federica.perazzini@uniroma1.it's picture

 

Laurea Magistrale Filologia Moderna

 

TESTI E QUESTIONI di LETTERATURA INGLESE 2023-2024

orari: LUNEDÌ e MERCOLEDÌ dalle 14 alle 16.

AULA VI primo piano, edificio Lettere

 

Per avvisi e aggiornamenti vi prego di iscrivervi sulla Google Classroom: Codice qoqsr7q

 

Il corso si propone come una panoramica delle evoluzioni del concetto di Tragico nella produzione shakespeariana (in particolare i drammi dialettici Hamlet, Macbeth, Othello e King Lear). Il corso sarà tenuto in lingua italiana, così come le prove di valutazione (test in itinere e scritti) potranno essere svolte in italiano. Resta inteso che le domande da me formulate per i vostri testi scritti e prove finali a risposta aperta saranno formulate in Inglese così come citazioni e testi verranno letti ed analizzati in lingua originale.

 

Inizio del Corso: 26 Febbraio

Calendario Lezioni:

Febbraio (26, 28) Marzo (4, 13, 18, 20, 25, 27) Aprile (8,  10, 15, 17, 24, 29) Maggio (6, 13, 15, 20, 22)

 

Laurea Magistrale Filologia Moderna

 

LETTERATURA INGLESE (corso avanzato) 2023-2024

orari: LUNEDÌ e MERCOLEDÌ dalle 10 alle 12.

AULA A (ex ISO) secondo piano, edificio Lettere

 

Per avvisi e aggiornamenti vi prego di iscrivervi sulla Google Classroom: 7q6fmut

 

Sempre nell'anno accademico 2023-2024, il Corso Letteratura Inglese Corso Avanzato sarà da me tenuto Secondo Semestre. Il corso si propone come una lettura approfondita e parallela di Mrs Dalloway (V.Woolf) e della sua riscrittura postmodern The Hours (M. Cunningham) attraverso la chiave critico-metodologica dell'intertestualità, trauma e queer studies. Il corso sarà tenuto in lingua italiana, così come le prove di valutazione (test in itinere e scritti) potranno essere svolte in italiano. Resta inteso che le domande da me formulate per i vostri testi scritti e prove finali a risposta aperta saranno formulate in Inglese così come citazioni e testi verranno letti ed analizzati in lingua originale.

 

Inizio del Corso: 26 Febbraio

Calendario Lezioni:

Febbraio (26, 28) Marzo (4, 13, 18, 25, 27) Aprile (8, 10, 15, 22, 24, 29) Maggio (6, 13, 15, 20, 22)

 

APPELLI d'ESAME 2023-2024

 

Sessione Invernale  25 Gennaio, 8 Febbraio, 22 Febbraio

Sessione Estiva        6 Giugno, 20 Giugno, 4 Luglio

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
LETTERATURA INGLESE I 1025702 2022/2023

TRIENNALE Letteratura Musica e Spettacolo: Adattare Shakespeare_Il Tragico

MARTEDÌ 15-17 (Aula B, Ciasca) e MERCOLEDÌ 15-17 (Aula II Studi Europei) 

inizia il 28 Febbraio 2023

codice google classroom qoqsr7q

 

l corso è una ricogniozione dei lineamenti del tragico shakespeariano a partire dalle sue radici nel teatro medievale fino alla sua "seconda vita" sul grande schermo, nonchè nelle più contemporanee produzioni teatrali. In particolare, focalizzeremo la nostra attenzione critica sull'analisi dei nuovi character types --quali il villain e l'anti-eroe tragico--in relazione al topos della crisi della sovranità e dell'anatomia del potere.

Il corso sarà svolto esclusivamente in presenza, come da direttive d'Ateneo. Spero, tuttavia di riuscire a registrare alcune lezioni così da poter permettere ai non frequentanti di essere meglio "guidati" nello studio individuale.

 

Per quanto riguarda la modalità d'esame,  agli studenti effettivamente frequentanti sarà chiesto di svolgere delle prove in itinere (sia scritte che orali), la cui media concorrerà alla formulazione della valutazione finale. Inoltre,  la partecipazione intellettuale al dibattito proposto di volta in volta a lezione sarà compresa negli indicatori della valutazione,

Gli studenti non frequentanti, invece, dovranno sostenere l'esame orale nell'interezza del programma nelle sessioni dedicate.  

Utilizzeremo questo spazio virtuale di Google classroom per la pubblicazione di avvisi, programmi, calendari, link delle riunioni e, ovviamente, materiali bibliografici.

Testi primari:

W. Shakespeare, Hamlet (Feltrinelli, trad. Agostino Lombardo)

W. Shakespeare, Macbeth (Newton, trad. Guido Bulla)

W. Shakespeare, Othello (Newton, trad. Guido Bulla)

Testi secondari:

Agostino Lombardo, L’eroe Tragico Moderno, Saggine (in particolare i saggi su Amleto e Otello, fornito in classe)

Rocco Coronato, Leggere Shakespeare, Carocci

Rocco Coronato, Leggere Hamlet, Carocci

Alessandra Petrina, Leggere  Otello, Carocci

Laura Tosi, Leggere Macbeth, Carocci

Stephen Greenblatt, Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico. Come Shakespeare divenne Shakespeare, Einaudi  (in particolare capitoli: ‘Shake-scene’, ‘Stregare il Re’ forniti a lezione)

Dispensa del Corso scaricabile nella sezione materiali di questo sito

S. Sneyder, The genres of Shakespeare’s plays in C. McEachern (ed.), The Cambridge Companion to Shakespearean Tragedy (Cambridge University Press)

T. McAlindon, What is a Shakespearean Tragedy?, in C. McEachern (ed.), The Cambridge Companion to Shakespearean Tragedy (Cambridge University Press)

R. N. Watson, Tragedies of revenge and ambition, in C. McEachern (ed.), The Cambridge Companion to Shakespearean Tragedy (Cambridge University Press) 

Franco Moretti, “The Great Eclipse: tragic form and the deconsecration of sovereignty”

Per una panoramica esaustiva su questo e altri argomenti, si consiglia il Manuale Letteratura Inglesa di Rocco Coronato Letteratura inglese. Da Beowulf a Brexit, Le Monnier 2022.

 

Ulteriori informazioni riguardo la bibliografia saranno comunicate durante lo svolgimento delle lezioni o comunque reperibili, oltre che sulla pagina ufficiale del docente, nel mio sito https://federicaperazzini.site.uniroma1.it/materialimultimedia 

LETTERATURA INGLESE - CORSO AVANZATO 10588739 2022/2023

ll corso è una panoramica della “seconda vita” del genere gotico inglese dalla poesia romantica alle sue diverse diramazioni nel contesto della storia culturale dell’Ottocento Vittoriano. Il corso metterà in evidenza l’evoluzione tra alcuni tropi e personae sviluppati da Wordsworth, Coleridge, così come anche da Byron, Shelley e Keats e gli elementi gotici della sensational fiction, le sue stilizzazioni nella street literature, così come le mostruosità del doppelgänger tardo vittoriano. Il corso analizzerà anche gli adattamenti transmediali di alcune delle figure più iconiche del repertorio gotico nello sviluppo del discorso della Horror London sul piccolo e grande schermo.

Il corso sarà svolto esclusivamente in presenza, come da direttive d'Ateneo. Spero, tuttavia di riuscire a registrare alcune lezioni così da poter permettere ai non frequentanti di essere meglio "guidati" nello studio individuale.

 

Per quanto riguarda la modalità d'esame,  agli studenti effettivamente frequentanti sarà chiesto di svolgere delle prove in itinere (sia scritte che orali), la cui media concorrerà alla formulazione della valutazione finale. Inoltre,  la partecipazione intellettuale al dibattito proposto di volta in volta a lezione sarà compresa negli indicatori della valutazione,

Gli studenti non frequentanti, invece, dovranno sostenere l'esame orale nell'interezza del programma nelle sessioni dedicate.  

 

Utilizzeremo questo spazio virtuale di Google classroom per la pubblicazione di avvisi, programmi, calendari, link delle riunioni e, ovviamente, materiali bibliografici.

 

 Testi primari

Frankenstein (1831), Dracula (1897); The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)

Più una selezione di testi poetici forniti in pdf (tra cui The Rime of the Ancient Mariner, La Belle Dame sans Merci)

 

Testi critici (estratti forniti in pdf): 

David Punter:  Gothic and Romanticism (in The Literature of Terror)

Mario Praz:  The Metamorphosis of Satan (in Romantic Agony)

Franco Moretti:  The Dialectic of Fear

Linda Hutcheon Adaptation Theory

 

Testi consigliati: F. Perazzini Nascita del Romanzo Gotico (per una panormaica delle origini del genere gotico fino alla sua apparente "estinzione")


 

Per una panoramica esaustiva su questo e altri argomenti, si consiglia il Manuale Letteratura Inglesa di Rocco Coronato Letteratura inglese. Da Beowulf a Brexit, Le Monnier 2022.

LETTERATURA INGLESE I 1025702 2021/2022

2021-2022: GOTHIC ADAPTED 

 Radici e Metamorfosi del Mostruoso dal Romanticismo all'età Vittoriana.

Il corso è una panoramica della “seconda vita” del genere gotico inglese dalla poesia romantica alle sue diverse diramazioni nel contesto della storia culturale dell’Ottocento Vittoriano. Il corso metterà in evidenza l’evoluzione tra alcuni tropi e personae sviluppati da Wordsworth, Coleridge, così come anche da Byron, Shelley e Keats e gli elementi gotici della sensational fiction, le sue stilizzazioni nella street literature, così come le mostruosità del doppelgänger tardo vittoriano. Il corso analizzerà anche gli adattamenti transmediali di alcune delle figure più iconiche del repertorio gotico nello sviluppo del discorso della Horror London sul piccolo e grande schermo.

Il corso sarà svolto in modalità mista, ossia procedendo in contemporanea con lezioni in presenza e su meet, così da poter permettere a tutti gli interessati di poter frequentare sia da casa che in sede universitaria.  Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo:

 Testi Primari: Frankenstein (1831), Dracula (1897); The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)

Selezione di testi poetici (tra cui The Rime of the Ancient Mariner, La Belle Dame sans Merci)

 

Testi critici:  David Punter:  Gothic and Romanticism (in The Literature of Terror)

Mario Praz:  The Metamorphosis of Satan (in Romantic Agony)

Adaptation Theory

Seven Thesis on Monster Theory

 

Testi consigliati: F. Perazzini Nascita del Romanzo Gotico (per una panormaica delle origini del genere gotico fino alla sua apparente "estinzione")

 

L'esame: Gli studenti frequentanti verranno valutati in itinere. Ampio spazio verrà dedicato al dialogo tra studenti e docente. Per questo la vostra frequenza, virtuale o personale, è fortemente incoraggiata. 

Gli studenti non frequentanti dovranno invece sostenere l'esame scritto nell'interezza del programma nelle sessioni dedicate.  

Ulteriori informazioni riguardo la bibliografia saranno comunicate durante lo svolgimento delle lezioni o comunque reperibili, oltre che sulla pagina ufficiale del docente, anche sul mio sito personale https://federicaperazzini.site.uniroma1.it/home 

LETTERATURA INGLESE - CORSO AVANZATO 10588739 2021/2022

Il corso è un'introduzione all'analisi del rapporto tra moda e studi letterari nel contesto della storia culturale inglese e americana. Tracciando la commistione tra il concetto di ideologia marxista in modelli di egemonia gramsciana e pratiche discorsive, il corso metterà in evidenza le basi concettuali per una corretta comprensione dell'approccio culturale nello studio degli oggetti letterari e dei fenomeni della moda legati allo sviluppo della metropoli contemporanea.

 

Il corso sarà svolto in modalità mista con incontri on-line e in presenza dedicati all'approfondimento e alla discussione di alcuni punti chiave del programma.

 

In base al numero degli studenti frequentanti, questi verranno valutati in itinere attraverso i gli interventi nelle sessioni in presenza e tramite dei test somministrati alla fine di ciascun modulo tematico del corso. Al termine delle lezioni dovranno inoltre presentare un progetto individuale.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame orale nell'interezza del programma nelle sessioni dedicate

 

 Testi primari

D.Defoe, Moll Flanders. Qualsiasi edizione in inglese.

C.Dickens, Great Expectations . Qualsiasi edizione in inglese.

W.Morris, The Lesser Arts of Life and News from Nowhere

O.Wilde. The Philosophy of Dress

V.Woolf, The New Dress

Testi Secondari

Verranno forniti una bibliografia e un fascicolo completo comprendente capitoli, articoli ed estratti necessari per la preparazione all'esame. Ulteriori informazioni relative all'apparato critico verranno comunicate durante le lezioni e caricate sulla mia pagina ufficiale o su sul mi sito personale  https://federicaperazzini.site.uniroma1.it/home

LETTERATURA INGLESE - CORSO AVANZATO 10588739 2020/2021

"The Hours" of "Mrs Dalloway"

 

Il corso esamina il dialogo intertestuale tra i romanzi "Mrs Dalloway" (V.Woolf) e "The Hours" (M. Cunningham) analizzando strutture e funzioni della ri-scrittura. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della geografia letteraria dello spazio urbano, in termini di linguaggio della città, tra fiction modernista e post-modernista. La visione degli adattamenti cinematografici di Mrs Dalloway (di Marleen Gorris, 1997) e The Hours (Stephen Daldry, 2002) è parte integrante del programma e oggetto di attenzione critica.

In base al numero degli studenti, il corso si articolerà in modalità seminariale lasciando ampio spazio per il confronto tra studenti e docente. La frequenza è dunque fortemente incoraggiata. 

I testi principali (i due romanzi) saranno presentati e studiati in inglese ma nulla vieta che gli studenti possano ricorrere ad una buona traduzione per lo studio individuale. Anche i film saranno presentati in inglese con sottotitoli mentre per quanto riguarda le letture critiche, queste si compongono di testi e saggi sia in inglese che in italiano. Sarà mia premura introdurre tali testi a lezione per aiutare gli studenti a comprenderli al meglio, laddove ce ne fosse bisogno.

Testi primari

V. Woolf, Mrs Dalloway (1925). Qualsiasi edizione in inglese.

M. Cunningham, The Hours (1998). Qualsiasi edizione in inglese.

 

Testi Secondari

Verrà fornita una dispensa che includerà capitoli, articoli ed estratti di testi fondamentali per la preparazione dell’esame. Ulteriori informazioni riguardo la bibliografia saranno comunicate durante lo svolgimento delle lezioni o comunque reperibili, oltre che sulla pagina ufficiale del docente, nel mio sito personale https://federicaperazzini.site.uniroma1.it/home

FASHION AS CULTURAL DISCOURSE 1049611 2020/2021

The course is an introduction to the analysis of the relationship between fashion and literary studies in the context of English and American cultural history. By tracing the conflation of the notion of ideology into models of hegemony and discoursive practices, it will highlight the conceptual basis for a proper understanding of the cultural approach in the study of literary objects and fashion phenomena.

COURSE CORE MODULES:

Fashion and the birth of modern society

Context: McKEON’s The Rise of the English Novel

From the consumerism revolution to the modern market

Cloths and Clothing as social markers

The issue of social mobility: fashion and class in the progressive ideology Fielding, Addison, Defoe

Literary Passage: Defoe’s Moll Flanders

Victorian Fashion: taboos and respectability

Context: Fashion and the City, The Cut of His Coat, Exquisite Slaves Fashion diversification according to new social spaces and functions Defining gender through clothes. Male and Female fashion

Victorian values – respectability and immobility

Literary Passage: Dickens’s Great Expectations

Anti-Victorian reactions: dress reform and utopian fashion

Context: Wilde’s The Philosophy of Dress

Dressing the body in a more natural way: Pre-Raphaelites’ models and lovers . Fashion and political belief (utopian socialism, William Morris’s Arts and Crafts) Oscar Wilde: dandyism and japonisme on he road to a modern theory of fashion Literary Passages: Morris’s The Lesser Arts of Life and News of Nowhere

Modernism, or, Fashion in the modern world

Context: The Fabric of Her Fiction

Fashion in the modernist world. City, Identity, Emancipation Bloomsbury Group, Roger Fry and Vanessa Bell’s Omega Workshop Woolf’s essays: Docks of London, Oxford Street Tide,

Literary Passage: Woolf’s The New Dress

Fashion as A Way of Life: On the Road of Post-War trends.

Context: A new bipolar order, the cold war. Lifestyle and the American Way of Life. Housewives of the 50’s: “The silent sickness”

The turn of 1953. “Rebels without a cause”.

Literary Passages: Kerouac’s On the road. Ginzburg's The Howl, Cunningham The Hours, Laura Brown

Contemporary Scenarios: Fashion and the inner self

Context: British and American Youthcultures - Subcultures

Style, Attitude, Mood (the dress from visual to tactile)

From coolness branding to cultural branding: Naomi Klein and Douglas Holt

COURSE INFO:

  • In order to be considered "attendant" students you need to attend at least 70% of the course

(absence to 4 full sessions allowed)

  • Each class consist of two main part: a traditional lecture (held by the professor) and a seminar discussion where all the students should be involved. Participation in class debates and discussions will be evaluated in the final grade.

  • Students are expected to come to class prepared, with a good knowledge of the readings assigned and willing to share his/her ideas.

In particular, students are expected to download/print

the LITERATURE, FASHION, CULTURE PDF. file

EXAM INFO:

  • Attendant Students will be required to take a written test and prepare an individual project to present in class by the end of the course. The individual project can be about one of the topics addressed during the course or something of specific interest of the student that matches the thematic thread of the course (to be approved by the professor).

The final grade is made by the average mark between the written test and the oral presentation + participation

NON ATTENDANT STUDENTS:

  • Non Attendant Students will be required to take the exam orally during the dedicated sessions.

The program is identical to the attendant students as you shall need to study the all the materials you can download here below (especially the LITERATURE, FASHION, CULTURE PDF. file). Knowledge of the literary texts included in the course materials will be tested (plots, characters, themes, and interpretations)

LETTERATURA INGLESE I 1025702 2020/2021

2020-2021: IL TRAGICO SHAKESPERIANO 

Romeo and Juliet, Hamlet, Macbeth

Il tragico Shakespeariano: Dopo un’introduzione al contesto storico-culturale dell’Inghilterra elisabettiana, il corso affronta lo sviluppo della tragedia shakespeariana collegandola alle problematiche della storia nazionale e della crisi della sovranità. In particolare, il corso propone uno studio “ravvicinato” e comparato delle principali tragedie al fine di individuarne temi e motivi comuni e differenziali. La visione degli adattamenti cinematografici delle tragedie è parte integrante del programma e oggetto di attenzione critica.

 Il corso, svolto in modalità mista con lezioni on-line e incontri in presenza, prevede un esonero scritto per i frequentanti.

Per i non-frequentanti, l’esame si svolgerà nelle sessioni dedicate sempre in forma scritta. NON esistono programmi distinti per frequentanti/non frequentanti

I testi principali (drammi shakespeariani) dovranno essere letti e studiati in Inglese con l'ausilio della traduzione a fronte mentre i film saranno presentati in inglese con sottotitoli. Per quanto riguarda invece le letture critiche, queste si compongono di testi e saggi sia in inglese che in italiano. Sarà mia premura introdurre tali testi a lezione per aiutare gli studenti a comprenderli al meglio, laddove ce ne fosse bisogno.

 

Testi primari:

W. Shakespeare, Romeo and Juliet (Newton, trad. Guido Bulla)

W. Shakespeare, Hamlet (Feltrinelli, trad. Agostino Lombardo)

W. Shakespeare, Macbeth (Newton, trad. Guido Bulla)

W. Shakespeare, Othello (Newton, trad. Guido Bulla)

 

Testi secondari:

Agostino Lombardo, L’eroe Tragico Moderno, Saggine (in particolare i saggi su Amleto e Otello)

Rocco Coronato, Leggere Shakespeare, Carocci

Stephen Greenblatt, Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico. Come Shakespeare divenne Shakespeare, Einaudi  (in particolare capitoli: ‘Shake-scene’, ‘Stregare il Re’)

Guido Bulla, Il verso e la tragedia, Forme del linguaggio in «Romeo and Juliet», Bulzoni. (alcuni estratti)

Dispensa del Corso scaricabile nella sezione materiali di questo sito

S. Sneyder, The genres of Shakespeare’s plays in C. McEachern (ed.), The Cambridge Companion to Shakespearean Tragedy (Cambridge University Press)

T. McAlindon, What is a Shakespearean Tragedy?, in C. McEachern (ed.), The Cambridge Companion to Shakespearean Tragedy (Cambridge University Press)

R. N. Watson, Tragedies of revenge and ambition, in C. McEachern (ed.), The Cambridge Companion to Shakespearean Tragedy (Cambridge University Press) 

Franco Moretti, “The Great Eclipse: tragic form and the deconsecration of sovereignty”

 

Ulteriori informazioni riguardo la bibliografia saranno comunicate durante lo svolgimento delle lezioni o comunque reperibili, oltre che sulla pagina ufficiale del docente, sul mio sito personale https://federicaperazzini.site.uniroma1.it/home 

FASHION AS CULTURAL DISCOURSE 1049611 2019/2020

Fashion as a Cultural Discourse

 

The course is an introduction to the analysis of the relationship between fashion and literary studies in the context of English and American cultural history. By tracing the conflation of the notion of ideology into models of hegemony and discoursive practices, it will highlight the conceptual basis for a proper understanding of the cultural approach in the study of literary objects and fashion phenomena.

COURSE CORE MODULES:

Fashion and the birth of modern society

Context: McKEON’s The Rise of the English Novel

From the consumerism revolution to the modern market

Cloths and Clothing as social markers

The issue of social mobility: fashion and class in the progressive ideology Fielding, Addison, Defoe

Literary Passage: Defoe’s Moll Flanders

Victorian Fashion: taboos and respectability

Context: Fashion and the City, The Cut of His Coat, Exquisite Slaves Fashion diversification according to new social spaces and functions Defining gender through clothes. Male and Female fashion

Victorian values – respectability and immobility

Literary Passage: Dickens’s Great Expectations

Anti-Victorian reactions: dress reform and utopian fashion

Context: Wilde’s The Philosophy of Dress

Dressing the body in a more natural way: Pre-Raphaelites’ models and lovers . Fashion and political belief (utopian socialism, William Morris’s Arts and Crafts) Oscar Wilde: dandyism and japonisme on he road to a modern theory of fashion Literary Passages: Morris’s The Lesser Arts of Life and News of Nowhere

Modernism, or, Fashion in the modern world

Context: The Fabric of Her Fiction

Fashion in the modernist world. City, Identity, Emancipation Bloomsbury Group, Roger Fry and Vanessa Bell’s Omega Workshop Woolf’s essays: Docks of London, Oxford Street Tide,

Literary Passage: Woolf’s The New Dress

Fashion as A Way of Life: On the Road of Post-War trends.

Context: A new bipolar order, the cold war. Lifestyle and the American Way of Life. Housewives of the 50’s: “The silent sickness”

The turn of 1953. “Rebels without a cause”.

Literary Passages: Kerouac’s On the road. Ginzburg's The Howl, Cunningham The Hours, Laura Brown

Contemporary Scenarios: Fashion and the inner self

Context: British and American Youthcultures - Subcultures

Style, Attitude, Mood (the dress from visual to tactile)

From coolness branding to cultural branding: Naomi Klein and Douglas Holt

COURSE INFO:

  • In order to be considered "attendant" students you need to attend at least 70% of the course

(absence to 4 full sessions allowed)

  • Each class consist of two main part: a traditional lecture (held by the professor) and a seminar discussion where all the students should be involved. Participation in class debates and discussions will be evaluated in the final grade.

  • Students are expected to come to class prepared, with a good knowledge of the readings assigned and willing to share his/her ideas.

In particular, students are expected to download/print

the LITERATURE, FASHION, CULTURE PDF. file

EXAM INFO:

  • Attendant Students will be required to take a written test and prepare an individual project to present in class by the end of the course. The individual project can be about one of the topics addressed during the course or something of specific interest of the student that matches the thematic thread of the course (to be approved by the professor).

The final grade is made by the average mark between the written test and the oral presentation + participation

NON ATTENDANT STUDENTS:

  • Non Attendant Students will be required to take the exam orally during the dedicated sessions.

The program is identical to the attendant students as you shall need to study the all the materials you can download here below (especially the LITERATURE, FASHION, CULTURE PDF. file). Knowledge of the literary texts included in the course materials will be tested (plots, characters, themes, and interpretations)

FASHION AS CULTURAL DISCOURSE 1049611 2018/2019
FASHION AS CULTURAL DISCOURSE 1049611 2017/2018
ENGLISH FOR FASHION 1048005 2017/2018
ENGLISH FOR FASHION 1048005 2016/2017

Su appuntamento. (in presenza o via skype, meet, etc.)

Studi:
Dottorato di Ricerca (Ph. D.) in Letterature di Lingua Inglese Roma, Italia 22/10/2012
conseguito presso Sapienza Università di Roma.

Laurea Specialistica, Studi Letterari e Linguistici (classe 42/S) Roma, Italia 27/10/2008
conseguita presso Sapienza Università di Roma, Cum Laude

Laurea Triennale, Lingue e Letterature Moderne (classe 11) Roma, Italia 13/07/2005
conseguita presso Sapienza Università di Roma, Cum Laude

Ulteriori qualifiche professionali nell ambito dell insegnamento:
Vincitrice del concorso nazionale 2016 Concorso a cattedra per l insegnamento secondario Roma, Italia 16/01/2017
(Prima nella regione Lazio per la classe di concorso AB24 e AB25 - Lingua e Civiltà Inglese)

Abilitazione TFA (classe di concorso A345 e A346 - Lingua e Civiltà Inglese) Roma, Italia 8/7/2013
conseguito presso Sapienza Università di Roma.

Riconoscimenti e Borse di Studio
Fulbright Award and Scholarship, University of Stanford CA Stanford, CA Sett. 201o Apr. 2011
Visiting Researcher and Project Manager presso lo Stanford Literary Lab

Progetti di Ricerca
Research Assistant, progetto interdisciplinare Sapienza Università di Roma Roma, Italia 2015-2016
The Emergence of Modern Subjectivity, 1690-1760: A Digital Analysis
coordinatore: prof. Riccardo Capoferro e Marilena De Marsico

Research Assistant, progetto di internazionalizzazione Università di Roma Tre Roma, Italia 2012-2014
New Humanities: Materiali, strumenti e progetti per una riconfigurazione delle scienze umane.
coordinatore: prof. Francesco Fiorentino

Esperienze lavorative in ambito Accademico:

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia Roma, Italia dal 2016 fino ad oggi
M.A. Fashion Studies (Laurea Magistrale Internazionale)
Professore a Contratto: L-Lin/10. Fashion as a Cultural Discourse
Letteratura e Storia della cultura inglese.

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia Roma, Italia A.A. 2015-2016
CdL triennale in Lingue, Letteratura e Traduzione.
Professore a Contratto: L-Lin/10. Letteratura Inglese I.

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Lettere e Filosofia Roma, Italia dal 2012 al 2017
CdL triennale in Scienze della Moda e del Costume
Professore a Contratto: English for Fashion, L-Lin/12 e Storia della cultura inglese.

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Matematiche Roma, Italia dal 2012 al 2014
CdL triennale in Biotecnologie Agro-Industriali
Professore a Contratto: ESP, L-Lin/12 Inglese Scientifico.

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Matematiche Roma, Italia A.A. 2012/2013
Cdl triennale in Fisica
Professore a Contratto: ESP, L-Lin/12 Inglese Scientifico.

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina Roma, Italia dal 2006 al 2008
Cdl triennale in Scienze Infermieristiche
Professore a Contratto: ESP, L-Lin/12 Inglese per le Professioni Mediche.

Organizzazione conferenze e partecipazione in qualità di Key-note speaker

Key note speaker alla Conferenza Internazionale Filling Gap, Building Bridges (7-9 Giugno 2018) Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici presso l Università di Padova, in cui ha presentato la lecture conclusiva The Figure in the discourse: computational criticism and the quality of quantitative literary criticism .

Membro del Comitato Scientifico dell International Conference for Fashion Studies Fashion Through History Romeconference2015 (20-21 Maggio 2015) a cui ha partecipato presentando l intervento Blurring the line: Fashion and Masculinity from the Great Renunciation to the Metrosexual .

Organizzazione e conduzione del seminario Metodi quantitativi per gli studi letterari
(14 Aprile - 9 Giugno 2015) nell ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze del Testo, Dipartimento di Studi Euro-Americani presso Sapienza Università di Roma, a cui hanno partecipato i professori Mattia Bilardello (Sapienza), Anna Romagnuolo (Tuscia), Daniele Silvi (Tor Vergata).

Organizzazione e Key note speaker del convegno internazionale Metodi quantitativi per la Ricerca Umanistica (19-21 Febbraio 2015) assieme ai professori Francesca Socrate (Sapienza), Franco Moretti (Stanford), Isabella Chiari (Sapienza), Marco Marin (Sorbonne), in cui ha presentato l intervento Ripensare il genere: il romanzo gotico inglese tra esperimento e tradizione . Dipartimento di Scienze Storiche di Sapienza Università di Roma.

Partecipazione a conferenze in qualità di relatrice o respondent

Relatrice (Invited Speaker) alla conferenza Framing Form: language, text, style (Feb 19 20, 2016), organizzata dal Dipartimento di Studi Euro-Americani presso Sapienza Università di Roma, in cui ha presentato l intervento: I generi tra forma e formalizzazione .

Respondent presso il Centro Studi Americani (20 Maggio 2014) per l International Colloquium intitolato L informatica Umanistica: Writing, Research and Digital Resources.

Relatrice (Invited Speaker) all American Comparative Literature Association Conference, Penn State University, Pennsylvania(27 28 Settembre 2013) all interno del key-panel E(x)amining the Map: An Experiment with the Gothic organizzato da Franco Moretti e César Dominguez in cui ha presentato l intervento The English Gothic Novel from a Computational Perspective .

Relatrice (Invited Speaker) alla SIS International Conference, Reading, UK, Transnational Italy (13 14 Luglio 2012) in cui ha presentato l intervento Figures and Trends for an Italian Rise of the Novel .

Relatrice (Invited Speaker) alla Harvard University Graduate Conference Chiasmi, Massachusetts (5 6 Marzo 2011) in cui ha presentato l intervento Geography of a Stereotype, A Study on the Italian Presence in the British XIX century novel.

Membership e Associazioni
Overseas member dello Stanford Literary Lab Stanford, CA, dal 2010 ad oggi

Elenco Pubblicazioni
Monografie:

Fashion Keywords, Moda, Letteratura, Modernità, Nuova Cultura, Rome 2017. ISBN 9788868128319

Nascita del romanzo gotico, Nova Logos, Rome 2013. ISBN 9788897339212

Il Gotico @ distanza: nuove prospettive nello studio dell evoluzione dei generi del romanzo, Nuova Cultura, Rome 2013. ISBN 9788868121389

Articoli in riviste fascia A

La cifra del moderno: per una critica computazionale del Lungo Settecento in Lingue e Linguaggi, vol. 30, pp. 205-277, 2019, ISSN 2239 - 0367

Æstheticising the Impossible: the Strange Case of the Gothic and Science Fiction in Between, vol. IX, n. 17 (Maggio/May 2019) ISSN 2039-6597

Geography of a Stereotype: a computational study on the Italian presence in the XIX century British novel . in Iperstoria Testi Letterature Linguaggi. Saggi/Essays. Issue 13 Spring/Summer 2019.
pp. 116-126. ISSN 2281-4582

Paradigms of Otherness: the American Savage in British Eighteenth-Century Popular and Scholarly Literature in RIAS (Review of International American Studies) t.b.p. Summer 2020.

Clothes Maketh the Gentleman: Performance Identitaria e Vestimentaria in Great Expectations. in Analisi Linguistico Letteraria, t.b.p. Summer 2020

Articoli e Contributi all interno di volumi:

Fashion as a Cultural Discourse: motifs and metaphors of clothing in English literary history in Fashion Studies a cura di Romana Andò. Nuova Cultura. (Ottobre 2019)

Figures of Fictionality: Keywords of the Eighteenth-Century English Novel in The Nordic Journal of English Studies (Dicembre 2019), ISSN: 1654-6970

The English gothic novel: Theories and Praxis of Computer-based Macro-analysis in Literary Studies. Capitolo contenuto in Big Data in the Arts and Humanities: Theory and Practice, pp. 101-114, in CRC Press - Taylor & Francis Group. (2018).
ISBN (13): 9781498765855

Blurring the line: Fashion and Masculinity from the Great Renunciation to the Metrosexual in Fashion through History: Costumes, Symbols, Communication Vol. 2, pp.498-504, in Cambridge Scholars Publishing (2017).
ISBN (13): 978-1-5275-0345-8

Words, Bytes and Numbers: Le Digital Humanities viste da vicino in Status Quaestionis: Rivista on-line di Studi Letterari, Linguistici, Interdisciplinari, Uniroma1, n. 5, 2013, ISSN 2239-1983

Digital Humanities: tra Scienza e Opportunità , in Quaderni Digilab, From Digital Humanities to Digital Cultures, Conferenza Italiana per Humanities Computing, Roma, 26 27 Ottobre 2011, ISBN 9788895814827
Leadership:
Relatrice e correlatrice di tesi di laurea (triennale e specialistica) per il settore L-LIN/10
Reviewer occasionale per riviste scientifiche: Status Quaestions, e Umanistica Digitale
Competenze Linguistiche e IT:
Italiano Madrelingua
Inglese Fluente, (C2 del QER)
Francese Fluente, (C1 del QER)
Comp.Lit. Sistemi Microsoft e Apple.

Federica Perazzini
federica.perazzini@uniroma1.it
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/3