luca.fiorentini@uniroma1.it's picture
 
VARIAZIONE AULA

Gentili studentesse e gentili studenti, vi confermo che, a partire da oggi e fino alla fine del semestre, la nostra lezione del mercoledì si svolgerà, come auspicato, in Aula Gerin. L'orario resta immutato.
 
 
Codici pagine Classroom
 

Gentili studentesse e gentili studenti, per comodità ricopio qui i codici delle pagine Classroom dei miei corsi:

1. L'Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo: g25yjin

2. Lettura dell’Orlando furioso: avcpxyi

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2023/2024

Foscolo’s poetry (Sonia Gentili)
This course focuses on a complete reading of Foscolo's poetic corpus - topics, metrics, sources - whithin its historical and cultural context.

 

Boiardo’s Inamoramento de Orlando (Luca Fiorentini)
The course will be devoted to the study of Matteo Maria Boiardo's Inamoramento de Orlando and the history of its genesis. The chapters of the poem to be read and studied are: Book I, chapters 1, 2, 3, 5, 6, 9, 13, 16, 18, 23, 24, 26, 27, 29; Book II, chapters 1, 2, 4, 5, 8, 9, 12, 15, 17, 20, 21, 25, 20, 31; Book III, chapters 1, 3, 5, 7, 9.

 

Recommended edition of Foscolo's poems: Ugo Foscolo, Poesie, edited by M. Palumbo, Milano, Rizzoli, 2010

 

Recommended edition of the Inamoramento de Orlando: Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato (L'inamoramento de Orlando), edited by di Andrea Canova, Milano, Rizzoli, 2011

 

Foscolo’s poetry (Sonia Gentili)
Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno Editrice, 2006
Rosario Assunto, L’antichità come futuro, Milano, Medusa, 2001
Ugo Dotti, Storia della letteratura Italiana, Roma, Carocci, 2007, from chapter 16 (Verso l’Illuminismo: il primo Settecento) to the end
Gianfranca Lavezzi, I numeri della poesia, Roma, Carocci, 2006

 

Boiardo’s Inamoramento de Orlando (Luca Fiorentini)
Required readings:
1. Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto, Rome, Carocci, 2015
2. Claudia Micocci, Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, in Letteratura italiana. Le opere, t. I, Dalle Origini al Cinquecento, dir. A. Asor Rosa, Turin, Einaudi, 1992, pp. 823-867
Recommended readings:
1. Roberto Galbiati, Il romanzo e la corte. L’Inamoramento de Orlando di Boiardo, Rome, Carocci, 2018
A review of 15th- and 16th-century Italian literature is strongly recommended. In this regard, we suggest the synthesis of Riccardo Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, il Mulino, 2014

LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2023/2024

Leopardi’s Canti (Sonia Gentili)
This course focuses on a complete reading of Leopardi’s Canti whithin their historical and cultural context.

 

Ariosto's Orlando furioso (Luca Fiorentini)
The course will be devoted to the study of Ludovico Ariosto's Orlando furioso and the history of its genesis. Special attention will be paid to the reuse of classical and medieval sources in Ariosto's poem. The chapters of the poem to be read and studied are: 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 16, 19, 20, 23, 24, 27, 29, 30, 33, 34, 35, 36, 39, 42, 45, 46.

 

Required edition of Leopardi’s Canti: Giacomo Leopardi, Canti, edited by Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 2016

 

Recommended edition of the Orlando Furioso: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, commentary by Emilio Bigi, Milan, Rizzoli, 2012

 

Leopardi’s Canti (Sonia Gentili)
1. Sebastiano Timpanaro, Alcune osservazioni sul pensiero del Leopardi, in Id., Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa, Nistri-Lischi, 1984, pp. 133-182
2. Pier Vincenzo Mengaldo, «Sonavan le quiete stanze». Sullo stile dei Canti di Leopardi, Bologna, il Mulino, 2006
3. Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, vol. II, Dalla decadenza al Risorgimento, Torino, Einaudi, 2009
For non-attending students: Franco D'Intino-Massimo Natale, Leopardi, Carocci, Roma, 2018

 

Ariosto’s Orlando furioso (Luca Fiorentini)
Required readings:
1. Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto, Rome, Carocci, 2015
2. Chiara Dini, Ariosto: guida all'Orlando furioso, Rome, Carocci, 2001
Recommended readings:
1. Benedetto Croce, Ariosto, Milan, Adelphi, 1991
A review of 15th- and 16th-century Italian literature is strongly recommended. In this regard, we suggest the synthesis of Riccardo Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, il Mulino, 2014

 

LETTERATURA ITALIANA 1031889 2023/2024

Ariosto's Orlando furioso

The course will be devoted to the study of Ludovico Ariosto's Orlando furioso and the history of its genesis. Special attention will be paid to the reuse of classical and medieval sources in Ariosto's poem. The chapters of the poem to be read and studied are: 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 16, 19, 20, 23, 24, 27, 29, 30, 33, 34, 35, 36, 39, 42, 45, 46.

 

Recommended edition of the Orlando furioso: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, commentary by Emilio Bigi, Milan, Rizzoli, 2012

 

Required readings:
1. Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto, Rome, Carocci, 2015
2. Chiara Dini, Ariosto: guida all'Orlando furioso, Rome, Carocci, 2001
Recommended readings:
1. Benedetto Croce, Ariosto, Milan, Adelphi, 1991
A review of 15th- and 16th-century Italian literature is strongly recommended. In this regard, we suggest the synthesis of Riccardo Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, il Mulino, 2014

LETTERATURA ITALIANA II 1055600 2023/2024

Ariosto's Orlando furioso

The course will be devoted to the study of Ludovico Ariosto's Orlando furioso and the history of its genesis. Special attention will be paid to the reuse of classical and medieval sources in Ariosto's poem. The chapters of the poem to be read and studied are: 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 16, 19, 20, 23, 24, 27, 29, 30, 33, 34, 35, 36, 39, 42, 45, 46.

 

Recommended edition of the Orlando furioso: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, commentary by Emilio Bigi, Milan, Rizzoli, 2012

 

Required readings:
1. Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto, Rome, Carocci, 2015
2. Chiara Dini, Ariosto: guida all'Orlando furioso, Rome, Carocci, 2001
Recommended readings:
1. Benedetto Croce, Ariosto, Milan, Adelphi, 1991
A review of 15th- and 16th-century Italian literature is strongly recommended. In this regard, we suggest the synthesis of Riccardo Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, il Mulino, 2014

LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2023/2024

Ariosto's Orlando furioso

The course will be devoted to the study of Ludovico Ariosto's Orlando furioso and the history of its genesis. Special attention will be paid to the reuse of classical and medieval sources in Ariosto's poem. The chapters of the poem to be read and studied are: 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 16, 19, 20, 23, 24, 27, 29, 30, 33, 34, 35, 36, 39, 42, 45, 46.

 

Recommended edition of the Orlando furioso: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, commentary by Emilio Bigi, Milan, Rizzoli, 2012

 

Required readings:
1. Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto, Rome, Carocci, 2015
2. Chiara Dini, Ariosto: guida all'Orlando furioso, Rome, Carocci, 2001
Recommended readings:
1. Benedetto Croce, Ariosto, Milan, Adelphi, 1991
A review of 15th- and 16th-century Italian literature is strongly recommended. In this regard, we suggest the synthesis of Riccardo Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, il Mulino, 2014

LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA II 1055600 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2017/2018

Martedì, ore 14:30, Studio 7 (IV piano)

Curriculum vitae
Luca Fiorentini

Posizioni accademiche

2021-oggi: Ricercatore a tempo determinato (tip. B); Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Lettere e Culture moderne

2020-21: Assegnista di ricerca; Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Lettere e Culture moderne

2017-19: Post-doctoral Fellow; University of Toronto, Department of Italian Studies

2016-17: Chercheur (contrat à durée determinée); Collège de France, Chaire de Littératures modernes de l Europe néolatine

2014-16: ATER (Attaché temporaire d enseignement et de recherche; contratto rinnovato nell a.a. 2015-2016); Collège de France, Chaire de Littératures modernes de l Europe néolatine

2013-14: Contratto di ricerca post-dottorale del programma Research in Paris; Université de Paris IV-Sorbonne, UFR de Philosophie, Centre Pierre Abélard

2011-13: Borsa di studio post-dottorale (rinnovata nell a.a. 2012-13); Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli

Formazione

2008-11: Dottorato di ricerca; Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, Facoltà Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma. Direttore: G. Inglese. Titolo della ricerca: Il commento dantesco di Benvenuto da Imola. L elaborazione letteraria delle fonti storiografiche e cronistiche. Discussione: 22 maggio 2012. Commissione: S. Bellomo, P. Italia, G. Patrizi. Voto: «Ottimo»

2010: Soggiorno trimestrale di ricerca (maggio-luglio) presso l École Pratique des Hautes Études di Parigi

2009: Diploma presso l Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia. Relatori: G. Lavezzi e P. Ramat. Titolo della tesi: «Gli ibridi». Una commedia inedita di Luigi Illica dal Fondo Manoscritti della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza

2007-08: Borsa di scambio universitario tra il Collegio Ghislieri di Pavia e l Università di Strasburgo

2006-08: Laurea Magistrale in Filologia Moderna all Università di Pavia. Relatori: G. Lavezzi e G. Polimeni. Titolo della tesi: Tanto rudius nunc barbariusque locuntur . Per un commento di «Inferno», XXVIII. Voto: 110/110 cum laude

2003-06: Laurea Triennale in Filologia e Storia dal Medioevo all Età Contemporanea all Università di Pavia. Relatori: G. Lavezzi, C. Martignoni, P. Campiglio. Titolo della tesi: La musica silenziosa delle linee immobili . Le opere d arte veneziane nei «Taccuini» e nel «Fuoco» di Gabriele d Annunzio. Voto: 110/110 cum laude

2003: Ammissione per concorso al Collegio Ghislieri e all Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia

2003: Diploma classico (Liceo Ginnasio Statale M. Gioia , Piacenza). Voto: 100/100

Insegnamento

2021-22: Letteratura italiana I (Lettere Moderne L-10), Lettura della «Commedia» di Dante (12 CFU)

2017-18: ITA 420: Spinning a tale. The Italian short tale from Boccaccio to Basile, Undergraduate Course; ITA 1202 (con E. Brilli), Dante and Augustine, Graduate Course, Department of Italian Studies, University of Toronto

2014-15: Collaborazione (6 ore) al corso di P. Porro Vulgariser la philosophie (et la théologie). Le projet doctrinal de Dante Alighieri, Master 2, UFR de Philosophie, Université de Paris-IV Sorbonne

2007-08: Corso di Letteratura italiana del XX secolo (15 ore), Master 1 en Littérature italienne, Département d Études italiennes, UFR des Langues vivantes, Université de Strasbourg

Premi e riconoscimenti

2018: Premio Antonio Feltrinelli Giovani alla Critica dell Arte e della Poesia, assegnato dall Accademia Nazionale dei Lincei

Abilitazione scientifica nazionale
ASN 2018/2020: Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/F1 - LETTERATURA ITALIANA

Partecipazione a progetti di ricerca e altre collaborazioni

2020-oggi: Collaborazione, come assegnista di ricerca, al progetto PRIN (2017) Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la biblioteca di Santa Croce

2016-oggi: Membro del comitato direttivo della Société Dantesque de France

2014-15: Partecipazione al progetto di ricerca internazionale dell École française de Rome L homme comme animal politique et parlant au Moyen Âge, coordinato da G. Briguglia, I. Rosier Catach e S. Gentili (2013-15)

2014: Partecipazione al progetto di ricerca internazionale dell École française de Rome Les savoirs dans les ordres mendiants en Italie (XIIIe-XVe siècles), coordinato da A. Robert e J. Chandelier (2012-16)

2014-oggi: Autore per «L Indice dei libri del mese» e per «Alias Domenica-il manifesto»

2010-oggi: Redattore della rivista accademica internazionale «Bollettino di Italianistica» (rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica, fondata da A. Asor Rosa, diretta da G. Inglese)

Pubblicazioni

Monografie:

L. Fiorentini, Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del commento dantesco, il Mulino, Bologna 2016

L. Fiorentini, Petrarch and Boccaccio in the First Commentaries on Dante s «Commedia». A Literary Canon Before its Official Birth, Routledge, New York-Londra 2020

Curatele:

Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant anni, a cura di P. Borsa, P. Falzone, L. Fiorentini, S. Gentili, L. Marcozzi, S. Stroppa, N. Tonelli, Le Lettere, Firenze 2020

Dante, La Divine Comédie, édition bilingue publiée sous la direction de C. Ossola, avec la collaboration de J.-P. Ferrini, L. Fiorentini, I. Gallinaro et P. Porro, traduction de J. Risset, Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), Paris 2021 (Annotation des chants I-III, V-XXVI, XXVIII-XXXIV de l Enfer, XIX-XXII, XXIV et XXVI du Purgatoire, Chronologie, Note sur le texte italien)

Saggi:

L. Fiorentini, La musica silenziosa delle linee immobili . Le opere d arte veneziane nei «Taccuini» e nel «Fuoco» di Gabriele d Annunzio, in Quand les écrivains se font critiques des autres arts. Actes des journées d études (Strasbourg, 26-27 février 2007), sous la direction d Erik Pesenti Rossi, Publication du Centre Interdisciplinaire de Recherches sur l Italie de l Université de Strasbourg II, Strasburgo 2008, pp. 86-94

L. Fiorentini, Per il lessico esegetico di Pietro Alighieri e Benvenuto da Imola (in rapporto all «Epistola a Cangrande» e ad altre fonti), in «Bollettino di Italianistica», n.s. VII/2, 2010, pp. 120-155

L. Fiorentini, Lo sguardo insistito. La volta della Sistina nei versi di «Maia», in «L Ellisse», V, 2010, pp. 121-140

L. Fiorentini, Il suicidio di Pier della Vigna. Variazioni narrative negli antichi commenti danteschi, in «Annali dell Istituto Italiano per gli Studi Storici», XXVII, 2012-2013 (Studi per Ovidio Capitani), pp. 145-207

L. Fiorentini, Appunti sulle inserzioni dal «Decameron» nel commento dantesco di Benvenuto Rambaldi da Imola, in «Levia Gravia», XV-XVI, 2013-2014, pp. 399-415

L. Fiorentini, I fantasmi di Sigieri. Su alcune chiose trecentesche a «Par.» X, 133-138, in «Lettere italiane», LXVII/3, 2015, pp. 529-573

L. Fiorentini, Il Secolare Commento alla «Commedia»: allegoria e esemplarità nell esegesi dantesca del Trecento, in Dante tra il Settecentocinquantenario della nascita (2015) e il Settecentenario della morte (2021). Atti delle Celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma: maggio-ottobre 2015, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Salerno Editrice, Roma 2016, pp. 617-639

L. Fiorentini, Il silenzio di Gerione («Inferno» XVI-XVII), in «Rivista di storia e letteratura religiosa», LII/2, 2016, pp. 213-239

P. Falzone-L. Fiorentini, Note sul discorso politico dantesco tra le cancellerie imperiali di Federico II e Enrico VII, in Dante e la retorica, a cura di L. Marcozzi, Longo Editore, Ravenna 2017, pp. 211-245

L. Fiorentini, Spiegare Dante attraverso la storia. Su alcuni impieghi delle cronache nella prima esegesi dantesca, in Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo. Atti del Convegno internazionale (Roma, Villa Altieri, Palazzetto degli Anguillara), a cura di L. Azzetta e A. Mazzucchi, Salerno Editrice, Roma 2017, pp. 413-456

L. Fiorentini, Dante e Gerione. Verità, Falsità, poesia, in «Letteratura e arte», XVI, 2018, pp. 69-84

L. Fiorentini, Archeology of the Tre Corone . Dante, Petrarca and Boccaccio in Benvenuto da Imola s commentary on the Divine Comedy, in «Dante Studies», CXXXVI, 2018, pp. 1-21

L. Fiorentini, Portraits d Averroès et de ses (prétendus) adeptes dans les anciens commentaires sur la «Comédie», in Dante et l averroïsme, édité par A. De Libera, J.-B. Brenet et I. Rosier-Catach, Les Belles Lettres-Collège de France, Parigi 2019, pp. 195-234

L. Fiorentini-D. Parisi, Chiaroscuri dalla prima ricezione di Dante presso gli ordini mendicanti, in «La cultura», LXXVII/1 (2019), pp. 167-200

L. Fiorentini, Come trattare i miti pagani. Note su Dante e Ovidio in margine agli «Studi danteschi» di M. Picone, in Rassegna europea di letteratura italiana , XLIX-L, 2017 (2019), pp. 215-223

L. Fiorentini, Modernità e poesia in Dante secondo Benvenuto da Imola (tra Petrarca, Boccaccio e la «Pro Archia» di Cicerone), in Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant anni, a cura di P. Borsa, P. Falzone, L. Fiorentini, S. Gentili, L. Marcozzi, S. Stroppa, N. Tonelli, Le Lettere, Firenze 2020, pp. 459-473

L. Fiorentini, I traditori toscani della Caina, in Nel Duecento di Dante: i personaggi, a cura di F. Suitner, Le Lettere, Firenze 2020, pp. 199-214

L. Fiorentini, Le chiose in volgare alla «Commedia» di Bartolomeo Ceffoni. Prime annotazioni generali, in Da Boccaccio a Landino. Un secolo di Lecturae Dantis , a cura di P. Procaccioli e L. Böninger, Le Lettere, Firenze 2020, pp. 291-309

L. Fiorentini, Commentary (both by Dante and on Dante), in The Oxford Handbook of Dante, edited by M. Gragnolati, E. Lombardi and F. Southerden, Oxford University Press, Oxford 2021, pp. 79-95

L. Fiorentini, Lettura del quinto canto del «Purgatorio» di Dante, in Ad placitum. Pour Irène Rosier-Catach, textes réunis par L. Cesalli, F. Goubier, A. Grondeux, A. Robert et L. Valente, Aracne, Roma 2021, t. I, pp. 287-297

L. Fiorentini-A. Martignoni, La «Memoria de quatuordeci valentissimi homini romani» dans le commentaire sur la «Comédie» du Falso Boccaccio (1375), in Entre les choses et les mots (2). Les listes médiévales, édité par P. Guérin et O. Baggini, Presses Sorbonne Nouvelle, Parigi 2021, pp. 155-176

Recensioni (selezione):

Dante Alighieri, Commedia con il commento di Benvenuto da Imola nella traduzione di Giovanni Tamburini (ristampa anastatica dell edizione pubblicata in tre volumi dalla Tipografia Galeati di Imola negli anni 1855-1856), a cura di I. Rivalta, con una premessa di E. Pasquini, 3 voll., Vaca Edizioni, Imola 2008, in «Bollettino di italianistica», n.s. 8/1, 2011, pp. 187-190

Elisa Brilli, Firenze e il profeta. Dante tra teologia e politica, Carocci, Roma 2012, in «Quaderns d Italià», 18, 2013, pp. 297-300

La plume et le crayon. Calvino, l écriture, le dessin, l image («Italies», 16, 2012), in «Bollettino di Italianistica», n.s. X/1, 2013, pp. 305-310

Luca Mazzoni, Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Iacopo Dionisi, Edizioni QuiEdit, Verona 2012, in «Bollettino di italianistica», n.s. XI/1, 2014, pp. 188-199

Gianluca Briguglia, L animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali, Salerno, Roma 2015, in «L Indice dei libri del mese», a. XXXIII, gennaio 2016, p. 34

Epistola a Cangrande, a cura di L. Azzetta, in Dante Alighieri, Le opere, volume V, a cura di M. Baglio, L. Azzetta, M. Petoletti e M. Rinaldi, Roma, Salerno, 2016, in «L Alighieri», L, 2017, pp. 126-132

Dante and the Seven Deadly Sins, edited by J. C. Barnes and D. O Connell, Four Courts Press, Dublin 2017, in «Quaderni d italianistica», XXXVIII/2, 2017, pp. 201-203

Giuliano Milani, L uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un immagine medievale, Viella, Roma 2017, in «Alias Domenica-il manifesto», 11.3.2018, p. 6

Agnese Grieco, Atlante delle Sirene. Viaggio sentimentale tra le creature che ci incantano da millenni, il Saggiatore, Milano 2017, in «Alias Domenica-il manifesto», 24.6.2018, p. 7

Franco Pierno, La parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento, Edizioni di Storia e Letteratura, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2018, in «Alias Domenica-il manifesto», 20.1.2019, pp. 6-7

Michele Camaioni, Il Vangelo e l Anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547), il Mulino, Bologna 2018, in «Alias Domenica-il manifesto», 20.10.2019, pp. 6-7

Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di F. Troncarelli, Bompiani, Milano 2019, in «Alias Domenica-il manifesto», 16.2.2020, p. 7

Eleonora Lima, Le tecnologie dell informazione nella scrittura di Italo Calvino e Paolo Volponi. Tre storie di rimediazione, Florence University Press, Firenze 2020, in «Alias Domenica-il manifesto», 28.6.2020, p. 7

Carlo Ossola, Per domani ancora. Vie di uscita dal confino, Olschki, Firenze 2020, in «Alias Domenica-il manifesto», 2.8.2020, pp. 6-7

Laura Pasquini, Pigliare occhi, per aver la mente . Dante, la «Commedia» e le arti figurative, Carocci, Roma 2020, in «Alias Domenica-il manifesto», 4.4.2021, p. 7

Aurélien Robert, Épicure aux enfers. Hérésie, athéisme et hédonisme au Moyen Âge, Fayard, Parigi 2021, in «Alias Domenica-il manifesto», 27.3.2022, p. 8

Convegni

Organizzatore:

1. 28.3.2018: University of Toronto, Authorship and Readership. Third International Seminar on Critical Approaches to Dante

2. 26-28.10.2021: Roma (Università degli studi di RomaTre, Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli studi della Tuscia, Università degli studi di Roma Tor Vergata ), Idee di Dante: scrittori e critici. Convegno internazionale

Relatore invitato:

1. 1.6.2010: Puotesi intendere essentialemente e moralmente . Exemples de lectures essentielles de la «Comédie» au XIVe siècle. Parigi, École Pratique des Hautes Études (EPHE), Séminaires du Laboratoire Linguistique, Histoire des Théories Linguistiques

2. 27.11.2012: Le commentaire sur la «Comédie» de Benvenuto da Imola. Parigi, EPHE-Institut de Recherche et d Histoire des Textes (IRHT), Séminaires d Arts du langage et théologie au Moyen Age

3. 31.3.2014: Sur les lignes idéologiques de la première réception de la «Comédie» de Dante. Parigi, Université de Paris IV-Sorbonne, Séminaires du Centre Pierre Abélard

4. 30.5.2014: Le varianti testuali del «Paradiso» nell antica esegesi dantesca. Sapienza Università di Roma, Seminari del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum di Studi linguistici e italianistici

5. 4.11.2014: Guido da Pisa e gli altri: il ruolo degli esegeti di estrazione mendicante nella ricezione trecentesca della «Commedia». Roma, École française de Rome, Les savoirs dans les ordres mendiants en Italie (XIIIe-XVe siècles), Convegno internazionale (4-5 novembre 2014)

6. 7.11.2014: Il paradiso dei solitari. L influenza di Petrarca sulla ricezione dantesca nel Trecento. Roma, École française de Rome, L homme comme animal politique et parlant, Convegno internazionale (6-8 novembre 2014)

7. 12.5.2015: Portraits d Avveroès (et de ses adeptes) dans les anciens commentaires à la «Comédie» de Dante. Parigi, Collège de France, Dante et l averroïsme, Convegno internazionale (12-13 maggio 2015)

8. 1.10.2015: Il Secolare Commento alla «Commedia». Roma, Centro Pio Rajna, Dante tra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021), Convegno internazionale (28 settembre-1 ottobre 2015)

9. 3.12.2015: Novelle politiche sulla vita di Dante: Petrarca, Boccaccio, Benvenuto da Imola. Roma, École française de Rome, L homme comme animal politique et parlant, Convegno internazionale (2-4 dicembre 2015)

10. 19.2.2016: «Ut pastor vos oves de ovili suo cognoscat». Immagini dell imperatore (e dei suoi nemici) nelle epistole di Pier della Vigna e Dante (con P. Falzone). Roma, Università di Roma Tre-University of Notre Dame, Dante e la retorica, Convegno internazionale (18-19 febbraio 2016)

11. 13.4.2016: Alle origini della ricezione della «Commedia»: i commenti trecenteschi. Zurigo, Universität Zürich, Romanisches Seminar

12. 24.5.2016: La «Comédie» selon ses premiers lecteurs. Les lignes idéologiques de la première exégèse dantesque. Lione, Université de Lyon 3 Jean Moulin - Université d Avignon, Dante Alighieri et le XIVe siècle. Réception et relectures dantesques: quelques pistes de réflexion, Journée d études

13. 21.10.2016: L Epistola XIII. Venezia, Università Ca Foscari di Venezia, Dante attraverso i documenti III. Contesti culturali e storici delle epistole dantesche, Giornate di studio (19-21 ottobre 2016)

14. 9.11.2016: Spiegare Dante attraverso la storia: il ruolo delle cronache nell antica esegesi dantesca. Roma, Centro Pio Rajna, Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo, Convegno di studi (7-9 novembre 2016)

15. 1.12.2016: Presentazione degli «Studi su Benvenuto da Imola» di Luca Carlo Rossi. Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Biblioteca Ezio Raimondi

16. 9.2.2017: Dante, Géryon et l invisibile en poésie. Parigi, Collège de France, L envers du visible, Séminaires de la Chaire de Littératures modernes de l Europe néolatine

17. 3.4.2017: Il silenzio di Gerione. Verità, falsità, poesia. Firenze, Società Dantesca Italiana, Immagine poetica, immaginazione: Dante e la cultura medioevale (3-4 aprile 2017)

18. 5.5.2017: La ricezione allegorica della «Commedia» nel corso del XIV secolo: dall «Epistola a Cangrande» a Benvenuto da Imola. Toronto, University of Toronto, Contrappasso & Allegoria, Second International Seminar on Critical Approaches to Dante (4-5 aprile 2017)

19. 26.4.2018: Archeology of the Tre Corone . Dante, Petrarca and Boccaccio in Benvenuto da Imola s commentary on the Divine Comedy (1375-1383). Toronto, University of Toronto, Department of Italian Studies, Goggio Lecture

20. 23.5.2018: I traditori toscani della Caina. Firenze, Società Dantesca Italiana, Nel Duecento di Dante: i personaggi (22-24 maggio 2018)

21. 25.5.2018: Leggere Dante nel Trecento. Roma, Seminario per il Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall antichità al moderno, Università di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici

22. 25.10.2018: Le chiose in volgare alla «Commedia» di Bartolomeo Ceffoni. Il progetto, la struttura, il rapporto con la più antica esegesi. Firenze, Società Dantesca Italiana, Da Boccaccio a Landino. Un secolo di Lecturae Dantis (24-26 ottobre 2018)

23. 16.11.2018: La liste des quatuordeci valentissimi homini romani dans le commentaire sur la «Comédie» du Faux-Boccace. Parigi, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, Entre les choses et les mots (2): les listes médiévales (15-16 novembre 2018)

24. 21.3.2019: Il canto XVII dell «Inferno». Firenze, Società Dantesca Italiana, Lectura Dantis. Primavera 2019

25. 6.5.2020: Poesia, profezia e verità nel commento dantesco di Guido da Pisa. Roma, Sapienza Università di Roma, Letteratura medievale e testi profetici. Le profezie in versi nel Trecento (6-8 maggio 2020)

26. 19.3.2021: Sulla presenza di Virgilio a Santa Croce: il frate Anastasio e il suo compendio dell «Eneide», Bologna, Centro Internazionale di Studi Umanistici Umberto Eco , Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la Biblioteca di Santa Croce (19 marzo 2021)

27. 27.5.2021: Fantasmi, sofismi, conversioni: una novella trecentesca su Sigieri di Brabante, Torino, Università di Torino, Dante, la filosofia e l averroismo. Seminario di studi (27 maggio 2021)

28. 13.9.2021: Commentare Dante nel Trecento, Centro di studi storico letterari Natalino Sapegno , Morgex, Dante e la letteratura dell Occidente. Rencontres de l Archet (13-18 settembre 2021)

29. 27.10.2021: Intrecci danteschi e virgiliani nel «Seme del piangere» di Giorgio Caproni, Roma, Idee di Dante: scrittori e critici (26-28 ottobre 2021)

30. 5.11.2021: Il Dante di Petrarca secondo i primi lettori di Dante, Arezzo, Casa del Petrarca, Il Dante di Petrarca (4-6 novembre 2021)

31. 11.2.2022: Presentazione del volume Petrarch and Boccaccio in the First Commentaries on Dante s «Commedia» (Routledge, New York-Londra 2020), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Adunanza a Classi Riunite

32. 21.2.2022: Leggere e commentare Dante in traduzione. Sull edizione bilingue della «Commedia» nella Pléiade di Gallimard, Pavia, Collegio Ghislieri-IUSS Scuola Universitaria Superiore (21 febbraio 2022)

33. 25.3.2022: The first commentaries on Dante s «Commedia»: myths, conflicts, heritages, Toronto, Centre for Medieval Studies, Practices of Commentary (SSHRC Insight Grant)

34. 19.5.2022: Sigieri di Brabante nalla lectura bolognese di Benvenuto: una storia di fantasmi, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, I commenti alla «Commedia» di Dante a Bologna

Seminari e lezioni:

35. 20.4.2010: Nembroth e Babele negli antichi commenti alla «Commedia». Roma, Università di Roma La Sapienza , Seminari di filologia e critica dantesca per la laurea magistrale

36. 8.3.2011: L. Fiorentini, Materia huius operis est status anime: coniuncte corpori, disiuncte corpori . L allegoria fondamentale della «Commedia» e altre questioni esegetiche nel commento dantesco di Benvenuto da Imola. Roma, Università di Roma La Sapienza , Seminari del dottorato in Filologia, Linguistica e Letteratura

37. 13.5.2011: La varia lectio nel commento dantesco di Benvenuto da Imola. Roma, Università di Roma La Sapienza , Seminari di filologia e critica dantesca per la laurea magistrale

38. 18.11.2011: Il personaggio di Dante nella tradizione novellistica. Roma, Università di Roma La Sapienza , Seminari di filologia e critica dantesca per la laurea magistrale

39. 27.11.2012: Le commentaire à la «Comédie» de Benvenuto da Imola. Parigi, École Pratique des Hautes Études-Institut de Recherche et d Histoire des Textes, Séminaires d Arts du langage et théologie au Moyen Age (Dante: théories linguistiques et politiques, réception médiévale et humaniste)

40. 13.3.2013: Tra fonti cronistiche e rielaborazioni letterarie. Il commento dantesco di Benvenuto da Imola. Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Ciclo di seminari di metodologia dell indagine storica (Il lavoro dello storico)

41. 8 e 25.10.2013: Il problema della definizione del subiectum della «Commedia» dall «Epistola a Cangrande» ai primi commenti al poema. Roma, Università di Roma La Sapienza , Corso di Letteratura e filologia italiana (Il «Paradiso» di Dante)

42. 30.5.2014: Le varianti testuali del «Paradiso» nell antica esegesi dantesca. Roma, Università di Roma La Sapienza , Seminari del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum di Studi linguistici e italianistici

43. 20.6.2015: Les traductions du «Décaméron» dans le commentaire à la «Comédie» de Benvenuto da Imola.Paris, Université de Paris-III Sorbonne Nouvelle, Séminaires du Centre d études et de recherche sur la littérature italienne du Moyen Âge (CERLIM)

44. 5.11.2018: L «Epistola di Ilaro», Guido da Pisa, Boccaccio. Roma, Università di Roma La Sapienza , Corso di Letteratura italiana per la Laurea magistrale (Boccaccio dantista)

45. 11.12.2019: Due incontri danteschi. 1. Gerione e la poesia. Lettura di «Inf.» XVI-XVII; 2. Un giallo duecentesco. L omicidio di Buondelmonte dei Buondelmonti nelle cronache, nelle riscritture dantesche e nei primi commenti alla «Commedia». Bergamo, Università di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Altre partecipazioni a convegni e seminari:

46. 27.2.2007: Le opere d arte veneziane nei «Taccuini» e nel «Fuoco» di Gabriele d Annunzio. Strasburgo, Université Marc Bloch , Journées internationales d études, Quand les écrivains se font critiques des autres arts (26-27 febbraio 2007)

47. 7.5.2012: Il lessico della poesia: falso/vero. Frascati-Roma, La forza della poesia: Dante, Convegno internazionale di studi (Frascati, Scuderie Aldobrandini/Roma, Palazzo Valentini, 7-11 maggio 2012)

48. 19.9.2013: La morte di Pier della Vigna: variazioni narrative negli antichi commenti danteschi. Roma, Università di Roma La Sapienza , I cantieri dell italianistica, XVII Congresso dell Associazione degli Italianisti (18-21 settembre 2013)

49. 13.12.2013: Le traduzioni dal «Decameron» nel commento dantesco di Benvenuto da Imola. Torino, Università degli Studi di Torino, «Umana cosa è avere compassione degli afflitti »: raccontare, consolare, curare nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento, Convegno internazionale di studi (Università degli Studi di Torino, 12-14 dicembre 2013)

50. 28.4.2016: Presentazione del libro di R. R. Bezzola, «Scritti danteschi». Zurigo, Universität Zürich, Romanisches Seminar, Società Dante Alighieri di Zurigo

51. 25-26.8.2018: Introduzione al canto V del «Purgatorio». Trani, Palazzo delle Arti Beltrani, Lectura Dantis Fridericiana

52. 14.4.2021: Presentazione dei volumi « Forti cose a pensar mettere in versi . Studi su Dante 1-2» di Gennaro Sasso, Filosofia.it