francesca.medaglia@uniroma1.it's picture

ricevimento: Il ricevimento va concordato via e-mail scrivendo all'indirizzo del docente.

 

Modulo per lauree triennali "Critica letteraria e letteratura comparata" (Sinopoli+Medaglia) II semestre a.a. 2023/24 (6+6 cfu): gli studenti sono pregati di scriversi alla relativa pagina Classroom (https://classroom.google.com/c/NjYyMTcyMzc5NjA0?cjc=j3yw3mp).

 

Le lezioni inizieranno il 26 febbraio 2024 nell'aula IV primo piano.

Il calendario completo delle lezioni con giorni e orari è disponibile nella relativa Classroom.

 

Gli orari del corso sono disponibili sulla pagina Classroom del corso.

 

 

 

Modulo per lauree triennali "Introduzione alla critica letteraria/Critica letteraria e analisi del testo" I semestre a.a. 2023/24 (6 cfu): gli studenti sono pregati di scriversi alla relativa pagina Classroom (https://classroom.google.com/c/NjE1OTQ4NDIyMjc0?cjc=wpqtyob). Le lezioni inizieranno il 2 ottobre 2023.

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2023/2024

The course will focus on different critical methods, especially those developed in the 20th century, studying analysis as well as historical and cultural perspectives. Furthermore, attention will be paid to the authorship issue and transmedia storytelling.

 

 

- R. BARTHES, “La morte dell’autore”, in Id., Il brusio della lingua, trad. it. B. Bellotto, Saggi Critici IV, Einaudi, Torino 1988, pp. 51-56.
- M. FOUCAULT, “Che cos’è un autore?”, in Id., Scritti letterari, trad. it. C. Milanese, Feltrinelli, Milano 1971, pp. 1-21.
- F. MEDAGLIA, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale, Lithos, Roma, 2020.
- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci (seconda parte, capitoli da 3 a 7 compreso).
 
Compulsory readings for not attending students:
- J. MITTELL, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, Roma 2017, pp. 156-206 (cap. "Autorialità") e pp. 478-519 (cap. "Transmedia storytelling").
- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci (prima parte, capitoli 1 e 2).

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2023/2024

Programma

Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.

 


Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). 

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso 
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); 
- ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); 
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Valutazione

- Prova orale

- In itinere

Descrizione valutazione
studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione;
studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale.
Valutazione dei risultati di apprendimento: 
conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo. 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.

Per gli studenti frequentanti ci sarà la possibilità di fare una tesina per la parte del corso relativa a Medaglia

Testi
- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) 
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)
- F. Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale (Lithos).

Approfondimenti per i non frequentanti. 
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online del volume Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del libro.

INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA 1023160 2023/2024

The course will focus on different critical methods, especially those developed in the 20th century, studying analysis as well as historical and cultural perspectives. Furthermore, attention will be paid to the authorship issue and transmedia storytelling.

 

 

- R. BARTHES, “La morte dell’autore”, in Id., Il brusio della lingua, trad. it. B. Bellotto, Saggi Critici IV, Einaudi, Torino 1988, pp. 51-56.
- M. FOUCAULT, “Che cos’è un autore?”, in Id., Scritti letterari, trad. it. C. Milanese, Feltrinelli, Milano 1971, pp. 1-21.
- F. MEDAGLIA, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale, Lithos, Roma, 2020.
- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci (seconda parte, capitoli da 3 a 7 compreso).
 
Compulsory readings for not attending students:
- J. MITTELL, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, Roma 2017, pp. 156-206 (cap. "Autorialità") e pp. 478-519 (cap. "Transmedia storytelling").
- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci (prima parte, capitoli 1 e 2).

CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2022/2023

The course will focus on different critical methods, especially those developed in the 20th century, studying analysis as well as historical and cultural perspectives. Furthermore, attention will be paid to the authorship issue and transmedia storytelling.

 

 

- R. BARTHES, “La morte dell’autore”, in Id., Il brusio della lingua, trad. it. B. Bellotto, Saggi Critici IV, Einaudi, Torino 1988, pp. 51-56.
- M. FOUCAULT, “Che cos’è un autore?”, in Id., Scritti letterari, trad. it. C. Milanese, Feltrinelli, Milano 1971, pp. 1-21.
- F. MEDAGLIA, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale, Lithos, Roma, 2020.
- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci (seconda parte, capitoli da 3 a 7 compreso).
 
Compulsory readings for not attending students:
- J. MITTELL, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, Roma 2017, pp. 156-206 (cap. "Autorialità") e pp. 478-519 (cap. "Transmedia storytelling").
- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci (prima parte, capitoli 1 e 2).

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2022/2023

Programma

Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.

Programma inglese

n.d.

Obiettivi
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). 

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso 
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); 
- ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); 
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Valutazione

- Prova orale

- In itinere

Descrizione valutazione
studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione;
studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale.
Valutazione dei risultati di apprendimento: 
conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo. 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.

Per gli studenti frequentanti ci sarà la possibilità di fare una tesina per la parte del corso relativa a Medaglia

Testi
- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) 
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)
- F. Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale (Lithos).

Approfondimenti per i non frequentanti. 
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online del volume Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del libro.

Note
n.d.

Orario Lezioni

Lunedì 17.00 - 19.30 (CU003 Aula II - I PIANO)

Mercoledì 17.00 - 19.30 (CU003 Aula II - I PIANO)

Giovedì 17.00 - 19.30 (CU003 Aula II - I PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA 1023160 2022/2023

The course will focus on different critical methods, especially those developed in the 20th century, studying analysis as well as historical and cultural perspectives. Furthermore, attention will be paid to the authorship issue and transmedia storytelling.

 

 

- R. BARTHES, “La morte dell’autore”, in Id., Il brusio della lingua, trad. it. B. Bellotto, Saggi Critici IV, Einaudi, Torino 1988, pp. 51-56.
- M. FOUCAULT, “Che cos’è un autore?”, in Id., Scritti letterari, trad. it. C. Milanese, Feltrinelli, Milano 1971, pp. 1-21.
- F. MEDAGLIA, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale, Lithos, Roma, 2020.
- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci (seconda parte, capitoli da 3 a 7 compreso).
 
Compulsory readings for not attending students:
- J. MITTELL, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, Roma 2017, pp. 156-206 (cap. "Autorialità") e pp. 478-519 (cap. "Transmedia storytelling").
- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci (prima parte, capitoli 1 e 2).

CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2021/2022
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2021/2022
INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA 1023160 2021/2022
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2020/2021
INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA 1023160 2020/2021
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2020/2021
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2019/2020
INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA 1023160 2019/2020
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2019/2020
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2018/2019
INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA 1023160 2018/2019
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2018/2019
INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA 1023160 2017/2018

Mercoledì, previo appuntamento da richiedere via email istituzionale.

Francesca Medaglia è attualmente Ricercatore a tempo determinato di tipo B di Critica letteraria e Letterature comparate presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne di Sapienza Università di Roma. Ha conseguito il Dottorato di ricerca nel 2013 presso la stessa Università. Nel 2015/2016 con una borsa di studio Postdottorato British Academy dell Accademia Nazionale dei Lincei ha svolto presso University College London la ricerca Forme e significati della scrittura a quattro mani . Nel 2016 con una borsa di studio Benno Geiger ha svolto presso il Centro Branca Fondazione Giorgio Cini la ricerca Le possibili collaborazioni tra artisti ed il dibattito letterario durante il Futurismo attraverso lo studio dei documenti del Fondo Botta . È autrice, tra l altro, di quattro volumi: La scrittura a quattro mani (Pensa MultiMedia, 2014), Asimmetrie ibride nella critica di Antonino Contiliano (CFR, 2014), Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano (Empirìa, 2014) e Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale (Lithos, 2020).