chiara.faggiolani@uniroma1.it's picture

LIBRO EDITORIA E LETTURA a.a. 2023-2024

Le lezioni del corso di LIBRO EDITORIA E LETTURA inizieranno giovedì 29 febbraio 2024. Per una migliore organizzazione del corso  le studentesse e gli studenti  interessate/i a seguire il corso sono invitate/i a inviare una email alla docente (chiara.faggiolani@uniroma1.it)

Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle 12 alle 14 in Aula IV.

 

BIBLIOTECONOMIA (A.A. 2023-2024)

Le lezioni del corso di BIBLIOTECONOMIA (12 cfu) inizieranno giovedì 5 ottobre 2024.

Le lezioni si terranno il martedì dalle 12 alle 16 in Aula Seminari Studi Europei e il giovedì dalle 12 alle 16 in aula C - LCM.

Per una migliore organizzazione del corso gli  studenti interessati a seguire sono invitati a inviare una email alla docente (chiara.faggiolani@uniroma1.it)

 

LIBRO EDITORIA E LETTURA a.a. 2022-2023

Le lezioni del corso di LIBRO EDITORIA E LETTURA inizieranno martedì 28 febbraio 2023. Per una migliore organizzazione del corso gli  studenti interessati a seguire il corso sono invitati a inviare una email alla docente (chiara.faggiolani@uniroma1.it)

Le lezioni si terranno il martedì dalle 13 alle 15 in Aula Pirrotta e il giovedì dalle 11 alle 13 in Aula VI.

 

VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI- a.a. 2020-2021

Le lezioni del corso di VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI inizieranno lunedì 8 marzo 2021. Per una migliore organizzazione del corso e per avere i dettagli dell'aula virtuale (in Zoom) gli  studenti interessati a seguire il corso sono invitati a inviare una email alla docente (chiara.faggiolani@uniroma1.it)

 
BIBLIOTECONOMIA (MODULO 3 CFU) - a.a. 2020-2021

Le lezioni del corso di Biblioteconomia dell'a.a. 2020-21 (LM5) inizieranno lunedì 12 ottobre e proseguiranno secondo il seguente calendario:

Lunedì h. 13.00 - 15.00 (Aula a vetri - PIANO TERRA (nel cortile adiacente l'ingresso al Museo - capienza 22 posti)
Mercoledì h. 13.00 - 15.00 (Aula a vetri - PIANO TERRA (nel cortile adiacente l'ingresso al Museo - capienza 22 posti)
Giovedì h. 13.00 - 15.00 (Aula Seminario, IV PIANO, Dip. Studi Europei - capienza 6 posti) 
Venerdì h. 11.00 - 13.00 (Aula Seminario, IV PIANO, Dip. Studi Europei - capienza 6 posti)

Per chi non seguirà il corso in presenza, le lezioni saranno fruibili anche online sulla piattaforma Zoom. Di seguito il link e le coordinate che rimarranno fisse per tutta la durata del corso e saranno valide per tutte le lezioni.

Topic: Biblioteconomia 2020-2021

Time: This is a recurring meeting Meet anytime
Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/84735685172?pwd=T1hjWHN6TmRieXlZZEFWWEFNVHdaZz09
Meeting ID: 847 3568 5172
Passcode: 3riSbb

A seguito delle disposizioni previste nel DPCM 9.3.2020 e successive modificazioni, il ricevimento degli studenti non potrà svolgersi "in presenza"  ma prendendo contatti tramite l'indirizzo di posta elettronica chiara.faggiolani@uniroma1.it

 

Rilevazione opinioni studenti "Valutazione e uso dei servizi bibliotecari"
Come per tutti i corsi e tutti i semestri, è giunto il momento di raccogliere le opinioni degli studenti sulla didattica. Per quanto riguarda il corso di “Valutazione e uso dei servizi bibliotecari” il codice OPIS è  Y8NUS3A9. Vi invito a compilare il questionario, utilizzando se necessario le istruzioni studenti che trovate a questo link:
 
Esami sessione straordinaria
Gli esami orali di VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI  e di BIBLIOTECONOMIA della sessione straordinaria si terranno in modalità telematica, attraverso la piattaforma Google Meet, nei giorni 20 e 21 aprile. A seconda del numero degli esaminandi e dopo la chiusura delle prenotazioni, gli esami saranno calendarizzati su diversi giorni, per evitare lunghe attese e sovraccarico della rete. Il calendario sarà reso noto il giorno 18 aprile. In quella data i prenotati riceveranno un messaggio sul proprio account Sapienza tramite la piattaforma Infostud con tutte le indicazioni per lo svolgimento degli esami. Chi desidera assistere può inviarmi un messaggio e riceverà il link attraverso il quale collegarsi alla videoconferenza pubblica.

 

Corso Valutazione e uso delle biblioteche - Lezioni online

Le lezioni si tengono regolarmente come da orario del corso il lunedì alle 11 in Skype. Per partecipare vi prego di scrivermi all'indirizzo chiara.faggiolani@uniroma1.it
 
Corso Valutazione e uso delle biblioteche - Videolezioni e materiali di approfondimento su Moodle

Sulla piattaforma e-learning dell'Ateneo (Moodle) è predisposto uno spazio dedicato al corso VALUTAZIONE E USO DELLE BIBLIOTECHE dove vengono caricate dispense, video-lezioni e materiali di approfondimento che potranno essere utili in questo periodo di didattica a distanza. Per qualsiasi ifnormazione vi prego di scrivermi all'indirizzo chiara.faggiolani@uniroma1.it

 

Ricevimento studenti

Sulla base delle disposizioni delle autorità competenti  in relazione all'emergenza Coronavirus, il ricevimento studenti è sospeso in presenza e si svolgerà telefonicamente. Per concordare un appuntamento e scambiare i contatti telefonici si prega di scrivere a chiara.faggiolani@uniroma1.it

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
TIROCINIO AAF1047 2023/2024
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2023/2024
BIBLIOTECONOMIA (A.A. 2023-2024)
 
Le lezioni del corso di BIBLIOTECONOMIA (12 cfu) inizieranno giovedì 5 ottobre 2024.
Le lezioni si terranno il martedì dalle 12 alle 16 in Aula Seminari Studi Europei e il giovedì dalle 12 alle 16 in aula C - LCM.
Per una migliore organizzazione del corso gli  studenti interessati a seguire sono invitati a inviare una email alla docente (chiara.faggiolani@uniroma1.it)
 

Programma

I contenuti del corso sono i principi e il dominio disciplinare della Biblioteconomia; gli obiettivi delle biblioteche in relazione all’accesso all’informazione e alla conoscenza come prerequisito per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; la progettazione e la gestione delle biblioteche; i servizi bibliotecari e la loro comunicazione; gli strumenti per l’analisi del contesto e dell’utenza.

Il corso si articola in 4 parti:
- una prima parte nella quale vengono esaminati i princìpi fondanti e il dominio disciplinare della Biblioteconomia e dell’identità della biblioteca; le cinque leggi di Ranganathan;
- una seconda parte nella quale vengono esaminati i componenti del “sistema biblioteca”, le attività di progettazione, organizzazione e gestione delle biblioteche e dei servizi, la funzione di mediazione, il ruolo e la natura del lavoro in biblioteca e il profilo professionale del bibliotecario;
-una terza parte nella quale vengono presi in esame i metodi e delle tecniche di indagine dell’utenza e della misurazione d'impatto in relazione alle caratteristiche del contesto e agli obiettivi di sviluppo sostenibile;
- una quarta parte di approfondimento sui temi dei servizi per la lettura, l’information literacy, la promozione e l'advocacy delle biblioteche.

 

Testi adottati
- Biblioteche e Biblioteconomia: princìpi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul G. Weston, Roma, Carocci, 2015 (il capitolo 5 viene sostituito da Andrea De Pasquale, Il ritorno allo Stato della tutela bibliografica, “Aedon”, 1 (2017).
- Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2019.
- Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo a cura di Chiara Faggiolani, Milano, Editrice Bibliografica, 2022.
- Dispense fornite dalla docente durante il corso.

Un testo a scelta tra:
- Maurizio Lana, Introduzione all’information literacy, Milano, Editrice Bibliografica, 2020.
- Maria Stella Rasetti, La biblioteca e la sua reputazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2022.
- Anna Bilotta, La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro, , Milano, Editrice Bibliografica, 2021.
 
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti specifici
 
Modalità di svolgimento
La frequenza al corso non è obbligatoria. Il corso prevede didattica frontale per l’acquisizione delle conoscenze di carattere teorico e seminari di approfondimento.
 
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria. Il corso prevede didattica frontale per l’acquisizione delle conoscenze di carattere teorico e seminari di approfondimento.
 
Modalità di valutazione
La valutazione prevede alla fine del corso una prova orale in cui vengono verificate le conoscenze acquisite durante il corso e la realizzazione di una tesina (facoltativa).
 
LIBRO EDITORIA LETTURA 1041863 2023/2024

Il corso si propone di presentare le caratteristiche fondamentali della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, dei comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza e comprensione dei cambiamenti in atto in questo ambito. Il corso si articola in lezioni, incontri seminariali, analisi di casi.

I contenuti del corso sono: le culture del libro, della lettura e dell’editoria; le tendenze dell’editoria, del mercato librario e della lettura: dal cartaceo al digitale; approcci multidisciplinari allo studio della lettura: semiotica del testo e teorie della ricezione; il contesto italiano: dati statistici, impatto sociale e problematiche socio-economiche; le figure professionali nel processo editoriale. Tendenze attuali della produzione editoriale; Impatto della pandemia sul mondo del libro e della lettura.

 

 

Il corso di Libro editoria e lettura si svolge al secondo semestre dal giorno 29 febbraio 2024.

Martedì dalle 12 alle 14 in AULA IV

Giovedì dalle 12 alle 14 in AULA IV

 

LIBRI DI RIFERIMENTO PER L'ESAME

 

Giovanni Solimine, Giorgio Zanchini, La cultura orizzontale, Roma-Bari, Laterza 2020.

Giovanni Solimine, Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura, Fano, Aras, 2023.

Roberto Cicala, I meccanismi dell’editoria. Il mondo del libro dall’autore al lettore, Bologna, IL Mulino, 2021.

Alberto Cadioli , Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.

 

UN TESTO A SCELTA TRA

Chiara Faggiolani, Come un ministro della cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, FUP, 2020.
Irene Piazzoni, ll Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia, Roma, Carocci, 2021.
Gian Arturo Ferrari, Storia confidenziale dell'editoria italiana, Venezia, Marsilio, 2022.
Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Roma-Bari, Laterza, 2013.

Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.

Walter J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, nuova ediz., Bologna, il Mulino, 2014.
Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari, Laterza, seconda edizione, 2020.

Maryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Milano, Vita e Pensiero, 2009.
Maryanne Wolf, Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, Milano, Vita e Pensiero, 2018.
Naomi S. Baron, Come leggere. Carta, schermo o audio, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2022.

Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea a cura di Angelo Piero Cappello, Roma, Castelvecchi, 2023.

Beatrice Eleuteri, Educare e motivare alla lettura nella biblioteca scolastica. Uno strumento per docenti e bibliotecari, Milano, Editrice BIbliografica, 2023.

LIBRO EDITORIA LETTURA 1041863 2023/2024
TIROCINIO AAF1047 2022/2023
LIBRO EDITORIA LETTURA 1041863 2022/2023

Il corso si propone di presentare le caratteristiche fondamentali della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, dei comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza e comprensione dei cambiamenti in atto in questo ambito. Il corso si articola in lezioni, incontri seminariali, analisi di casi.

I contenuti del corso sono: le culture del libro, della lettura e dell’editoria; le tendenze dell’editoria, del mercato librario e della lettura: dal cartaceo al digitale; approcci multidisciplinari allo studio della lettura: semiotica del testo e teorie della ricezione; il contesto italiano: dati statistici, impatto sociale e problematiche socio-economiche; le figure professionali nel processo editoriale. Tendenze attuali della produzione editoriale; Impatto della pandemia sul mondo del libro e della lettura.

 

 

Il corso di Libro editoria e lettura si svolge al secondo semestre dal giorno 28 febbraio 2023.

Martedì dalle 13 alle 15 in Aula Pirrotta

Giovedì dalle 11 alle 13 in Aula VI

 

LIBRI DI RIFERIMENTO PER L'ESAME

 

Giovanni Solimine, Giorgio Zanchini, La cultura orizzontale, Roma-Bari, Laterza 2020.

Roberto Cicala, I meccanismi dell’editoria. Il mondo del libro dall’autore al lettore, Bologna, IL Mulino, 2021.

Alberto Cadioli , Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.

 

UN TESTO A SCETA TRA

Chiara Faggiolani, Come un ministro della cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, FUP, 2020.
Irene Piazzoni, ll Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia, Roma, Carocci, 2021.
Gian Arturo Ferrari, Storia confidenziale dell'editoria italiana, Venezia, Marsilio, 2022.
Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Roma-Bari, Laterza, 2013.
Il libro pone l’accento su punti di forza e criticità della transizione al digitale.

Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.

Walter J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, nuova ediz., Bologna, il Mulino, 2014.
Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari, Laterza, seconda edizione, 2020.
Maurizio Vivarelli, La lettura. Storie, teorie, luoghi, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.

Maryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Milano, Vita e Pensiero, 2009.
Maryanne Wolf, Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, Milano, Vita e Pensiero, 2018.
Naomi S. Baron, Come leggere. Carta, schermo o audio, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2022.

BIBLIOTECONOMIA 1022482 2022/2023
LIBRO EDITORIA LETTURA 1041863 2022/2023

Il corso si propone di presentare le caratteristiche fondamentali della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, dei comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza e comprensione dei cambiamenti in atto in questo ambito. Il corso si articola in lezioni, incontri seminariali, analisi di casi.

I contenuti del corso sono: le culture del libro, della lettura e dell’editoria; le tendenze dell’editoria, del mercato librario e della lettura: dal cartaceo al digitale; approcci multidisciplinari allo studio della lettura: semiotica del testo e teorie della ricezione; il contesto italiano: dati statistici, impatto sociale e problematiche socio-economiche; le figure professionali nel processo editoriale. Tendenze attuali della produzione editoriale; Impatto della pandemia sul mondo del libro e della lettura.

 

 

Il corso di Libro editoria e lettura si svolge al secondo semestre dal giorno 28 febbraio 2023.

Martedì dalle 13 alle 15 in Aula Pirrotta

Giovedì dalle 11 alle 13 in Aula VI

TIROCINIO AAF1047 2021/2022
LIBRO EDITORIA LETTURA 1041863 2021/2022
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2021/2022
VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI 1056107 2021/2022
LIBRO EDITORIA LETTURA 1041863 2021/2022
TIROCINIO AAF1047 2020/2021
VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI 1056107 2020/2021
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2020/2021
TIROCINIO AAF1047 2019/2020
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2019/2020
VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI 1056107 2019/2020
TIROCINIO AAF1047 2018/2019
VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI 1056107 2018/2019
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2018/2019
TIROCINIO AAF1047 2017/2018
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2017/2018
TIROCINIO AAF1047 2016/2017
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2016/2017