lucia.marti@uniroma1.it's picture

Basi Molecolari e Cellulari delle Biotecnologie Vegetali (LM-BTC), 6 CFU, lunedì-mercoledì 14:00-16:00;

aula V Via dei Marsi (Psicologia); aula virtuale meet.google.com/tch-sywy-ihf 

 

L'inizio delle lezioni è posticipato al 5 ottobre.

 

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2020/2021
DINAMICHE MOLECOLARI NELLE INTERAZIONI PIANTA MICRORGANISMO 1038177 2020/2021
DINAMICHE MOLECOLARI NELLE INTERAZIONI PIANTA MICRORGANISMO 1038177 2019/2020
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2019/2020
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2018/2019
ECOFISIOLOGIA VEGETALE 1031551 2018/2019
MIGLIORAMENTO E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1046900 2018/2019
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2017/2018
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2016/2017

Ricevimento su richiesta dello studente

INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: Lucia Marti
Nazionalità: Italiana

INCARICO ATTUALE
Profilo: Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA)
Struttura di appartenenza: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin , Università degli Studi di Roma La Sapienza
Area Scientifica di competenza: Biologia Vegetale

PARAMETRI BIBLIOMETRICI
H-Index Valore: 10 Fonte: SCOPUS
Totale citazioni: 364
Researcher ID: B-6055-2018 ORCID ID: 0000-0003-0445-3800

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ISTRUZIONE

AA 2006/2007
Titolo di studio: Laurea Vecchio Ordinamento in Scienze
Biologiche, indirizzo biomolecolare, presso Università del Salento (Lecce)
Facoltà di Scienze MM.FF.NN, corso di laurea in Scienze Biologiche. Titolo della Tesi: Colture in vitro di Artemisia annua L. per la produzione del composto antimalarico artemisinina .
Tutor: Prof.ssa Carla Perrotta.
Risultati ottenuti: Sono state individuate le condizioni ottimali di coltura per la micropropagazione dei germogli. Infine, è stata effettuata una determinazione qualitativa e quantitativa del contenuto di artemisinina delle colture in vitro mediante analisi cromatografiche.
Competenze acquisite: Messa a punto di colture cellulari: micropropagazione e uso del bioreattore. Estrazione trasformazione
di protoplasti e colture cellulari.

AA 2006/2007
Titolo: Abilitazione alla professione di biologo, presso Università del Salento (Lecce)

01/01/2010-31/12/2012
Titolo di studio: Dottorato in Agrobiotecnologie
Scuola di dottorato: Università degli Studi di Firenze
Titolo della tesi: In vivo studies to characterize a protein involved in Golgi apparatusmediated trafficking and a mitogen-activated protein kinase kinase kinase family (ANPs) involved in plant immunity .
Supervisori: Prof.ssa Federica Brandizzi, Prof.ssa Giulia De Lorenzo, Prof. Stefano Mancuso
Giudizio: Eccellente
Attività svolta: Studi di dinamica sub-cellulare, mediante microscopia confocale. In particolare mi sono occupata di due progetti di seguito riportati:
a) 01/01/2010-30/08/2010 Borsa di studio visiting scientist presso Michigan State University, con la supervisione scientifica della Prof.ssa Federica Brandizzi. Ho condotto degli studi finalizzati alla comprensione dei meccanismi che controllano l integrità dell Apparato del Golgi.
Risutati ottenuti: Identificazione e caratterizzazione di un mutante recessivo, GOLD36, che ha difetti nel trasporto anterogrado del Reticolo Endoplamatico (RE) e nella sua organizzazione. Questo lavoro è stato oggetto di una pubblicazione.
Competenze acquisite: Competenze di biologia cellulare e di microscopia confocale (Zeiss LSM 510). Ho consolidato le mie abilità nell ambito della biologia molecolare: Map-base cloning; PCR, RT-PCR; clonaggio con enzimi di restrizione; trasformazione di microrganismi, Escherichia Coli e Agrobacterium tumefaciens; trasformazione stabile e transiente di piante, Arabidopsis thaliana e Nicotiana tabacum; identificazione e selezione di piante knock out; overspressione e silenziamento di geni; isolamento di DNA e RNA; espressione di proteine fuse a proteine fluorescenti.
b) 01/01/2011-31/12/2011 Borsa di studio svolta presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin Università La Sapienza di Roma con la supervisione scientifica della Prof.ssa Giulia De Lorenzo;

01/01/2012-31/12/2012 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin , Università La Sapienza di Roma sotto la supervisione scientifica della Prof.ssa Giulia De Lorenzo.

Nella seconda parte del mio dottorato ho condotto studi finalizzati alla comprensione degli eventi di dinamica sub-cellulare durante la risposta della pianta all attacco di un
microrganismo. In particolare ho effettuato i miei studi di dinamica in vivo su una famiglia di triple MAP-chinasi (Arabidopsis Nucleus- and Phragmoplast-localized Kinase1-related Proteins, ANP) che svolgono un ruolo importante nell immunità innata delle piante.
Risultati ottenuti: In questo lavoro è stata studiata la dinamica cellulare in vivo di due delle tre proteine
appartenenti alla suddetta famiglia, ANP1 e ANP3, entrambe fuse alla proteina fluorescente GFP (ANP1-GFP e ANP3-GFP).
I risultati ottenuti suggeriscono che le ANP hanno un ruolo importante sia nella generazione che nella segnalazione di ROS e di conseguenza hanno un ruolo chiave nel coordinare l immunità innata della pianta.
Competenze acquisite: Ho consolidato le mie conoscenze di biologia cellulare e microscopia confocale (utilizzando il microscopio Zeiss LSM 780) e ho acquisito nuove competenze nello studio dell immunità innata della pianta. Nel campo della biologia molecolare ho esteso le mie conoscenze allo studio dell espressione di geni mediante real-time PCR, clonaggio mediante tecnologia gateway e ho perfezionato le mie conoscenze nella biochimica come la purificazione e caratterizzazione di proteine, gel elettroforesi (SDS PAGE), quantificazione di proteine e analisi mediante Western Blot.

TIROCINI, STAGE, ASSEGNI E CONTRATTI

01/02/2008-31/12/2008
Ruolo svolto: Tirocinante presso ISPA-CNR Unità di Lecce
Titolo: Induction of Escherichia Coli and purification of recombinant cytochromes P4540s (subfamily: CYP74) involved in polyunsaturated fatty acids hydroperoxides metabolism . Responsabile del progetto: Dott.Angelo Santino
Tipologia: Stage gratuito
Finalità del progetto: Acquisizione di competenze nella produzione di proteine ricombinati in vettori batterici e successiva purificazione mediante cromatografia liquida.
Competenze acquisite: Ho acquisito competenze di base di biologia molecolare (PCR) e biochimica (SDS-PAGE, espressione in vitro di proteine, analisi mediante Western Blot). Competenze di informatica (pacchetto Office di base), bioinformatica, allineamento di sequenze.

07/01/2009-31/12/2010
Ruolo svolto: Visiting Scientist
Luogo: Plant Research Laboratory (PRL), Michigan State University
Titolo: Molecular mechanisms related to the integrity of the Golgi Apparatus in plant cell.
Tutor: Prof.ssa Federica Brandizzi
Tipologia: Borsa di studio
Risultati: Apprendimento dei meccanismi di base del traffico vescicolare e della via di secrezione in pianta cominciando a lavorare sul progetto che ho successivamente affrontato nella mia tesi di dottorato. Ho collaborato, inoltre, anche ad un progetto già avviato nel gruppo e che è stato oggetto di una pubblicazione.

01/01/2013-31/08/2013
Ruolo svolto: Assegnista di ricerca. Bando N 21/2012- Università La Sapienza di Roma.
Luogo: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C.Darwin
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Giulia De Lorenzo
Attività di ricerca: Ho continuato ad occuparmi del progetto della mia tesi di dottorato e ho collaborato ad altri progetti del gruppo che hanno portato al due pubblicazioni.

Ruolo svolto: Assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Firenze.
Luogo: Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente.

Durante la mia permanenza presso l Università degli Studi di Firenze sono stata coinvolta nei seguenti due progetti:
a) Titolo: Innovative Robotic Artefacts Inspired by Plant Roots for Soil Monitoring PLANTOID .
Tipologia: Progetto europeo- PLANTOID
Responsabile del progetto: Prof. Stefano Mancuso
Finalità del progetto: Comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base degli stress abiotici nelle piante, in particolare il meccanismo di segnalazione all interno dell apparato radicale in seguito alla percezione dello stress salino.
Risultati ottenuti: In questo lavoro è stata presa in esame la modulazione dell espressione dei geni marcatori dello stress salino per:
1) studiare a livello molecolare la comunicazione all interno della radice e tra radici dello stesso apparato radicale;
2) chiarire la natura e la propagazione del segnale all'interno dello stesso sistema radicale.
A tale proposito è stato fatto un disegno sperimentale che ha previsto l impiego del sistema split-root e come organismo modello sono state utilizzate diverse varietà di Cucumis sativus. È stato scelto di svolgere gli esperimenti su piante di Cucumis sativus perché meglio si prestavano all ipotesi di lavoro. Questa ricerca ha messo in luce come lo stress da sale induce significativamente differenti risposte, evidenziando come la fuoriuscita degli ioni K+ rappresenti il principale evento nel coordinare la tolleranza al sale.
b) Titolo: Miglioramento della tolleranza ai metalli pesanti nelle piante: studio dei processi di acclimatazione e dei meccanismi di tolleranza innata in specie vegetali selvatiche .
Tipologia: VESPA (VEgetal System for Pollution Avoidance), progetto finanziato dal Ministero delle Difesa Italiano.
Responsabile del progetto: Prof. Stefano Mancuso.
Finalità del progetto: Comprensione delle modalità con cui le piante sopravvivono a condizioni di stress da metalli pesanti e la loro capacità di recuperare una volta che lo stress si allontana. L induzione di stress ossidativo, l'inefficienza dei sistemi di detossificazione, il blocco dei meccanismi di riparazione del DNA e cosa più importante
la variazione (modulazione) epigenetica dell espressione genica, sono i meccanismi che determinano il danno.
Risultati ottenuti: Sono stati condotti esperimenti per osservare la tolleranza di 1) una solanacea, Nicotiana tabacum, allo stress da zinco (Zn+) e di 2) una laminacea, Tetradenia riparia, allo stress da cadmio (Cd). Nel primo caso i risultati ottenuti hanno suggerito che la tolleranza ai metalli pesanti può essere indotta nelle piante in seguito ad un pretrattamento con concentrazioni non tossiche del metallo pesante (acclimatazione). Il processo di acclimatazione ha indotto specifici meccanismi di detossificazione nelle radici che hanno aumentato la compartimentalizzazione dello Zn+ nel vacuolo migliorando in tal modo la funzionalità della membrana delle radici e la regolare funzionalità degli stomi nelle foglie.
Nel secondo caso i risultati ottenuti hanno evidenziato come la capacità di Tetradenia riparia a sopravvivere allo stress da Cd sia mediata da una strategia di quiescenza . Quest ultima è associata alla capacità, da parte della pianta, di 1) estrudere il metallo pesante e di 2) formare nuovi primordi radicali dal fusto consentendo così una rapida ripresa una volta allontanato il metallo pesante.
Questi lavori sono stati oggetto di due pubblicazione.
Competenze acquisite: Ho acquisito nuove competenze per lo studio della risposta della pianta (Cucumis sativus, Nicotiana tabacum e Tetradenia riparia) a stress abiotici (stress salino e da metalli pesanti). Ho esteso le mie competenze di biologia cellulare imparando ad utilizzare il microscopio confocale Leica TCS SP5 ed il microscopio a fluorescenza Axio Observer.Z1 Zeiss.
c) Durante la mia permanenza presso il laboratorio del Prof. Mancuso ho collaborato con il gruppo del Dott. Alessio Mengoni il cui lavoro è stato oggetto di una pubblicazione.

02/05/2016-31/08/2016
Ruolo svolto: Ricercatore a tempo determinato (Part time)
Luogo: ISPA-CNR Unità di Lecce, Biotecgen SRL Lecce;
Titolo: Identificazione di nuovi inibitori di enzimi coinvolti nel sistema di controllo qualità del reticolo endoplasmico e verifica del loro potenziale antivirale .
Finalità del progetto: Questo lavoro è stato finalizzato allo studio delle principali caratteristiche biochimiche e funzionali dei principali enzimi dell ERQC, -glucosidase II ( -GluII) e UDP-glucose:glycoprotein glucosyltransferase (UGGT) mediante l utilizzo della pianta Arabidopis thaliana come sistema modello per lo screening di nuovi composti. Questo
lavoro si è inserito in un progetto di collaborazione tra il CNR ISPA e l università di Oxford, dipartimento di biochimica (Prof.ssa Nicole Zitzman). Il lavoro è stato oggetto di quattro pubblicazioni.

01/09/2016-31/08/2018
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin ,Università La Sapienza di Roma.
Tipologia: Progetto ERA CAPS SIPIS- SIPIS
Responsabile scientifico: Prof. Simone Ferrari
Titolo del progetto: Caratterizzazione di proteine di Arabidopsis thaliana coinvolte nella regolazione di risposte di difesa indotte da elicitori biologici

01/12/2018-Oggi
Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA) presso il Dipartimento di Biologia Biotecnologie C. Darwin , Università La Sapienza di Roma.
Settore concorsuale: 05/A2
Settore scientifico disciplinare: BIO/04, Fisiologia vegetale

ATTIVITA DI TUTORAGGIO

LINGUE CONOSCIUTE
ITALIANO: lingua madre
INGLESE:
Lettura: buona Scrittura: buona Comprensione: buona
FRANCESE:
Lettura: discreta Scrittura: discreta Comprensione: discreta

PUBBLICAZIONI

1) Lia A, Gallo A, Marti L, Roversi P, Santino A. (2018) EFR-Mediated Innate Immune Response in Arabidopsis thaliana is a Useful Tool for Identification of Novel ERQC Modulators . Genes (Basel) 2018 Dec 27;10(1). pii: E15. doi: 10.3390/genes10010015.

2) Marti L, Lia A, Reca IB, Roversi P, Santino A, Zitzmann N. (2018) In Planta Preliminary Screening of ER Glycoprotein Folding Quality Control (ERQC) Modulators . Int J Mol Sci. 2018 Jul 23;19(7). pii: E2135. doi:10.3390/ijms19072135.

3) Roversi P, Marti L, Caputo AT, Alonzia DS, Hilla JC, Dentc KC, Kumara A, Levasseura MD, Lia A, Waksmana T, Basua S, Albrechta YS, Qiana K, McIvora JP, Lippa CB, Siliqid D, Vasiljevica S, Mohammeda S, Lukacikc P, Walshc MA, SantinoA and Nicole Zitzmann (2017) Inter-domain conformational flexibility underpins the activity of UGGT, the eukaryotic glycoprotein secretion checkpoint . Proc Natl Acad Sci USA. 2017 Aug 8;114(32):8544-8549. doi: 10.1073/pnas.1703682114.

4) Redwan M, Spinelli F, Marti L, Bazihizina N, Azzarello A, Mancuso S, Masi E (2017) Investigation of root signaling under heterogeneous salt stress: a case study for Cucumis sativus L. Environ. Exp. Bot. doi.org/10.1016/j.envexpbot.2017.08.00.

5) Caputo AT, Alonzi DS, Marti L, Reca IB, Dominic S, Alonzi SA, Kiappes JL, Stuwe WB, Cross A, Basu S, Lowe ED, Scott KA, Santino A, Roversi P & Zitzmann N (2016). Structures of mammalian ER -glucosidase II capture the binding modes of broad-spectrum iminosugar antivirals. Proceedings of the National Academy of Sciences, doi/10.1073/pnas.1604463113.

6) Redwan M, Spinelli F, Marti L, Weiland M, Palm E, Azzarello E, Mancuso S (2016). Potassium fluxes and reactive oxygen species production as potential indicators of salt tolerance in Cucumis sativus. Funct. Plant Biol. Doi: 10.1071/FP16120.

7) Checucci A, Azzarello A, Bazzicalupo M, Galardini M, Lagomarsino A, Mancuso S, Marti L, Marzano MC, Mocali S, Squartini A, Zanardo M, Mengoni A (2016). Mixed nodules in Sinorhizobium meliloti Medicago sativa symbiosis suggest the presence of a cheating behavior. Front. Plant Sci. 7:835, 13 June 2016. doi: 10.3389/fpls.2016.00835.

8) Bazihizina N, Taiti C, Serre N, Nocci C, Spinelli F, Guidi Nissim W, Azzarello E, Marti L, Redwan M, Gonnelli C, Mancuso S (2016). Awaiting better times: a quiescence response and adventitious root primordia formation prolong survival under cadmium stress in Tetradenia riparia (Hochst.) Codd. Environ. Exp. Bot. 2016 May 7; PII: S0098-8472(16)30084-3; doi:10.1016/j.envexpbot.2016.05.006.

9) Bazihizina N, Taiti C, Marti L, Rodrigo-Moreno A, Spinelli F, Giordano C, Caparrotta S, Gori M, Azzarello E, Mancuso S. (2014) Early Zn2+-induced changes at the root-level account for the increased zinc tolerance of acclimated tobacco plants. J Exp Bot. 2014 Sep; 65(17):4931-42. doi: 10.1093/jxb/eru251.

10) Savatin DV, Bisceglia NG, Marti L, Fabbri C, Cervone F, De Lorenzo G. (2014) The Arabidopsis NUCLEUSAND PHRAGMOPLAST-LOCALIZED KINASE1-Related Protein Kinases Are Required for Elicitor-Induced Oxidative Burst and Immunity. Plant Physiol. 2014 May 8;165(3):1188-1202.

11) Paparella C, Savatin DV, Marti L, De Lorenzo G, Ferrari S (2014) The Arabidopsis thaliana LYSMCONTAINING RECEPTOR-LIKE KINASE 3 regulates the cross talk between immunity and abscisic acid responses. Plant Physiol. 2014 May;165(1):262-76. doi: 10.1104/pp.113.233759.

12) Marti L, Stefano G, Tamura K, Hawes C, Renna L, Held M, and Brandizzi F (2010) A Missense mutation in the vacuolar protein GOLD36 causes organizational defects and aberrant protein trafficking in the plant secretory pathway. The Plant Journal 63(6):901-13. doi: 10.1111/j.1365-313X.2010.04296.x.

13) Marti L, Fornaciari S, Stefano G, Renna L and Brandizzi F (2010) CopII-mediate traffic in Plants, Trends in Plant Science, doi:10.1016/j.plants.

14) Faso C. Chen YN, Tamura K, Held M, Zemeliss S, Marti L, Saravanan R, Hummel E, Kung L, Miller, Hawes C, Brandizzi F (2009) A Missense mutation in the Arabidopsis CopII coat protein Sec24 induces the formation of clusters of the endoplasmatic reticulum and Golgi apparatus. Plant Cell 21(11):3655-71. doi: 10.1105/tpc.109.068262.

ATTI IN CONVEGNI INTERNAZIONALI

1) Lucia M, Locci F, Ferrari S, Cervone F, De Lorenzo G Pathways involved in the Arabidopsis growth-defense trade off mediated by conditionally altered levels of cell wall-derived damage associated molecular patterns (DAMPs) IS-MPMI XVIII Congress, Glasgow-Scotland.

2) Redwan M, Spinelli F, Masi E, Marti L, Bazihizina N, Azzarello E, Mancuso S. (2015) Investigation of root signaling under heterogeneous salt stress: a case study for Cucumis Satinus L. 3rd International Symposium on Plant Signaling and Behavior. 29th of June to the 2nd of July 2015 Université Paris Diderot-Paris 7, Paris, France Abstract selezionato per la comunicazione orale.

3) Bazihizina N, Taiti C, Marti L, Rodrigo-Moreno A, Giordano C, Caparrotta S, Gori M, Azzarello A, Mancuso S (2014) Root acclimation enhances zinc tolerance in tobacco plants Proceedings of the International Symposium on Plant Signaling and Behavior 2014 March 7-10, 2014, Delhi

4) De Lorenzo G, Savatin D, Gigli Bisceglia N , Marti L , Gramegna G and Cervone F (2012) Immune response to damage-associated molecular patterns (DAMPs) in plants , 2nd International Conference on Model Hosts. Rhodes (Greece) September 1-6, 2012.

5) Bonsegna S, Sparkers I., Marti L, Slocombe S, Santino A, Baker A (2008) Peroxisomal Long-Chain Acyl-CoA Sinthetase. (LACSs) interact with a peroxisomal Ring-Finger Protein (PRF) . 18th International Symposium on Plant Lipids; Bordeaux 20-25 July 2008.

6) Albrizio M,Blando F, Caretto S, Marti L, Merendino A, Mita G, Villanova L (2008) In vitro cultures of Artemisia annua L. for the production of the antimalarial artemisinin in PSE Young Scientists' Meeting Future Trends in Phytochemistry Compounds - Enzymes Genes; Bad Herrenalb, Germany 26/29 marzo 2008.

ATTI IN CONVEGNI NAZIONALI

1) L. Marti, D. V. Savatin, G. De Lorenzo (2012) Sub-cellular localization and dynamics of an Arabidopsis mitogen-activated protein kinase kinase kinase (MAPKKK) family involved in elicitor-triggered signalling . XII FISV Congress, Rome September 24-27, 2012.

2) D.V. Savatin, N. Gigli Bisceglia, L. Marti, M. Gravino, G. De Lorenzo (2012) Mitogen-activated protein kinase signalling in plant immunity . XII FISV Congress, Rome September 24-27, 2012.

3) Vergara D, De Domenico S, Bonsegna S, Marti L, Ingrosso I, Leporatti S, Maruccio G, Vergaro V, Cingolani R, Rinaldi R, Santino A, Giovinazzo G (2008) Effects of trans-resveratrol on cytoskeleton (re)organisation of MCF-7 breast cancer cell line , 47th Annual Congress of the Italian Society of Plant Physiology; Pisa 30/06- 02/07/2008.