francesca.nemore@uniroma1.it's picture

ANNO ACCADEMICO 2023-2024 - PRIMO SEMESTRE

 

 

A causa di un problema sorto nel passaggio tra Gomp e le pagine dei corsi di studio tutti i programmi degli insegnamenti destinati ai corsi di Archivistica generale/Archivistica corso magistrale per la LM risultano identici, nonostante questi vengano da me caricati separatamente e con contenuti differenziati: il problema riguarda soprattutto la bibliografia d'esame. Per ovviare al problema ho trascritto la bibliografia dei singoli corsi di LM nei file pubblicati qui a fianco, nella sezione 'Allegati'. 

 

Insegnamenti di:

 

  • Archivistica generale (LM Archivistica e biblioteconomia)
    Il corso avrà inizio il giorno 2 ottobre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 10-12 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 10-12 aula A-EX ISO (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    mercoledì 14-16 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    giovedì 10-12 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
     
  • Archivistica speciale (LM Archivistica e biblioteconomia)
    Il corso avrà inizio il giorno 5 ottobre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    giovedì 14-16 Aula E (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    venerdì 10-12 Aula D (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
     
  • Archivistica generale (LM Musicologia)
    Il corso avrà inizio il giorno 2 ottobre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 10-12 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 10-12 aula A-EX ISO (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    mercoledì 14-16 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    giovedì 10-12 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
     
  • Archivistica generale (LM Archeologia)
    Il corso avrà inizio il giorno 2 ottobre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 10-12 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 10-12 aula A-EX ISO (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    mercoledì 14-16 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    giovedì 10-12 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
  • Archivistica corso magistrale (LM Filologia moderna) 
    Il corso avrà inizio il giorno 2 ottobre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 10-12 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 10-12 aula A-EX ISO (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    mercoledì 14-16 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    giovedì 10-12 aula C (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
  • Archivistica per la moda (L Scienze della moda e del costume)
    Il corso avrà inizio il giorno 2 ottobre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    Il corso avrà inizio il giorno 2 ottobre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 16-18 aula Chabod (III piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 14-16 aula Chabod (III piano della Facoltà di lettere e filosofia)
     
  • Strumenti e metodi per la ricerca archivistica (Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari)
    Il corso avrà inizio il giorno 3 ottobre 2023 e si svolgerà online tramite la piattaforma Google Meet nei seguenti giorni e orari:
    mercoledì 16-18
    venerdì 14-16

Inoltre:

  • segnalo che sono in corso di allestimento le Classroom per i diversi insegnamenti nelle quali saranno raccolti i materiali distribuiti durante il corso, le slides delle lezioni, i saggi presenti in bibliografia ed altri materiali di approfondimento. Coloro che intendono frequentare le lezioni, come pure coloro che sosterranno l'esame pur non potendo frequentare le lezioni (in tutto o in parte), sono pregati di scrivermi, per essere iscritti nell'elenco dei partecipanti.
  • ricordo che il materiale distribuito attraverso Classroom, ed in particolare le immagini di archivi e documenti, in linea di massima è protetto da copyright e perciò si intende distribuito ad esclusivo scopo didattico e di studio individuale, escludendo qualunque altro uso, specie se commerciale.
  • Il programma dei corsi è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti
  • segnalo, infine, che le lezioni non saranno comunque registrate.
Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
ARCHIVISTICA GENERALE 1022291 2023/2024
ARCHIVISTICA SPECIALE 1041856 2023/2024
ARCHIVISTICA PER LA MODA 10596070 2023/2024
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2023/2024
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE 1027480 2023/2024
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2023/2024
ARCHIVISTICA GENERALE 1022291 2022/2023

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.
Il corso sarà così strutturato:
1. La gestione documentale:
Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie
La natura dell’archivio
I soggetti produttori
Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura
Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario
Gli archivi di deposito
Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione
La legislazione sugli archivi
2. Gli archivi storici
Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza
Ordinamento e descrizione degli archivi storici
Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC)
I software di descrizione archivistica
Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guide)
Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici
Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata?
La mappa della conservazione archivistica
Il pubblico degli archivi
Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet
L'archivista
3. Esercitazioni pratiche

Testi adottati

P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021
G. Paoloni, In biblioteca e in archivio: una riflessione sulla natura documentaria dei bandi, in “Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari”, A. XXXII, 2018, pp. 197-205
P. Ciandrini, Records Management, ISO 15489: progettare sistemi documentali, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 15-48
A. Alfier, Il sistema di documentazione digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 91-227
I. Zanni Rosiello, Spurghi e distruzioni di carte d’archivio, in Ead. L’archivista sul confine. Scritti di Isabella Zanni Rosiello, a cura di C. Bianchi, T. Di Zio, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 273-303
G. Cencetti, Il fondamento della dottrina archivistica, in «Archivi» VI, 1939, pp. 7-13, ora in Id., Scritti archivistici, Roma, Il Centro di Ricerca Editore, 1970, pp. 38-46
G. Cencetti, Sull'archivio come universitas rerum, in «Archivi» IV, 1937, pp. 7-13, ora in Id., Scritti archivistici, Roma, Il Centro di Ricerca Editore, 1970, pp. 47-55
F. Valenti, Riflessioni sulla natura e struttura degli archivi, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 1981, ora in Id., Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, Roma, Ministero beni culturali, 2000, pp. 83-113,
C. Pavone, Ma è proprio tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto? in “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1970, n. 1, pp. 145-149 ora in Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma 2004, pp. 71-75
G. Michetti, Ma poi è tanto pacifico che l’albero rispecchi l’archivio? In «Archivi & Computer», 2009, n. 1, pp. 85-95
S. Vassallo, La descrizione archivistica oggi, in Descrivere gli archivi al tempo di RIC-CM, a cura di G. Di Marcantonio, F. Valacchi, Macerata, EUM, 2018, pp. 31-44
F. Valacchi, Gli archivi tra storia uso e futuro, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 25-100
F. Valacchi, La memoria dell'acqua, in Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata, a cura di L. Pezzica, F. Valacchi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 223-242

Prerequisiti

Non previsti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
Concorreranno alla valutazione, in egual misura, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività pratiche.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2022/2023

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.
I modulo
Il modulo intende fornire le conoscenze di base sulle diverse fasi di sviluppo degli archivi, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente.
Il modulo sarà così strutturato:
1. La gestione documentale:
Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie
La natura dell’archivio
I soggetti produttori
Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura
Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario
Gli archivi di deposito
Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione
La legislazione sugli archivi

2. Gli archivi storici
Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza
Ordinamento e descrizione degli archivi storici
Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC)
I software di descrizione archivistica
Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guida)
Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici
La mappa della conservazione archivistica

Testi adottati

I modulo:
F. Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Editrice Bibliografica, 2022
L. Giuva, Archivi e diritti dei cittadini, in L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2007
G. Melis, D'Artagnan va in archivio, in Id., La storia delle istituzioni. Una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2022, pp. 7-12
G. Melis, L'incontro decisivo con gli archivisti, in Id., La storia delle istituzioni. Una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2022, pp. 91-103
C. Pavone, La storiografia sull’Italia postunitaria e gli archivi nel secondo dopoguerra, in Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma, MIBAC, 2004, pp. 249-297
I. Zanni Rosiello, L'archivista sul confine. Scritti di Isabella Zanni Rosiello, a cura di C. Bianchi, T. Di Zio, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 351-405
II modulo:
M. Di Sivo, Le lettere di Aldo Moro. Fragilità e forza di una fonte contemporanea, in Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie, a cura di G. Zagra, Roma, AIB, 2013, pp. 89-101
F. Nemore, Le fonti orali tra memoria e memorialistica, in Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di D. Brunetti, D. Robotti, E. Salvalaggio, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2021, pp. 453-468
L. Cortini, Film di propaganda e militanza, cinema amatoriale e di famiglia, tra finito e non finito, in Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, a cura di L. Cortini, Roma, Effigi, 2014, pp. 231-263
L. Giuva, Storia di carte attraverso le carte. Le vicende degli archivi del Partito Nazionale Fascista conservati negli Archivi di Stato italiani, in "Italia Contemporanea", n. 243 (giugno 2006), pp. 227-241

Prerequisiti

Non previsti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - Lezioni monografiche che forniscono allo studente un quadro di base sulle diverse tipologie di archivi che si possono incontrare nel corso del lavoro di archivista e/o di ricercatore. Lo studente avrà inoltre indicazioni di base su come si svolge una ricerca archivistica.

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
Concorreranno alla valutazione, in egual misura, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività pratiche.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE 1027480 2022/2023

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.
Il corso sarà così strutturato:
1. La gestione documentale:
Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie
La natura dell’archivio
I soggetti produttori
Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura
Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario
Gli archivi di deposito
Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione
La legislazione sugli archivi
2. Gli archivi storici
Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza
Ordinamento e descrizione degli archivi storici
Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC)
I software di descrizione archivistica
Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guide)
Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici
Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata?
La mappa della conservazione archivistica
Il pubblico degli archivi
Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet
L'archivista
3. Esercitazioni pratiche

Testi adottati

P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021
F. Valacchi, La memoria dell'acqua, in Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata, a cura di L. Pezzica, F. Valacchi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 223-242
D. Toccafondi, Gli archivi letterari del Novecento: un laboratorio per la collaborazione tra professionisti, in Conservare il Novecento: gli archivi culturali, a cura di L. Desideri, G. Zagra, Roma, AIB, 2010, pp. 39-46
L. Leonardi, Il fondo Contini e altre carte di filologi nell'archivio della Fondazione Ezio Franceschini, in Archivi letterari del '900, a cura di Raffaella Castagnola, Firenze, Franco Cesati Editore, 2000, pp. 83-92

Prerequisiti

Non richiesti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
Concorreranno alla valutazione, in egual misura, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività pratiche.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso. Lo svolgimento delle esercitazioni pratiche e la presentazione di una breve relazione, centrata su uno degli argomenti trattati durante il corso, sono condizioni necessarie per l’ammissione all’esame.

ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2022/2023

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le conoscenze di base dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.

1. La gestione documentale:
Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie
La natura dell’archivio
I soggetti produttori
Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura
Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario
Gli archivi di deposito
Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione
La legislazione sugli archivi

2. Gli archivi storici
Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza
Ordinamento e descrizione degli archivi storici
Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC)
I software di descrizione archivistica
Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guida)
Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici
La mappa della conservazione archivistica
Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata?
Il pubblico degli archivi
Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet
Come si fa una ricerca archivistica
Storia degli archivi e dell’archivistica

Testi adottati

P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021
F. Valacchi, La memoria dell'acqua, in Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata, a cura di L. Pezzica, F. Valacchi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 223-242
A. Tomassetti, Archivi e archeologia: un dialogo possibile e necessario, in «Officina della Storia», 9 gennaio 2019, https://www.officinadellastoria.eu/it/2019/01/09/archivi-e-archeologia-u...

Prerequisiti

Non previsti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
Concorreranno alla valutazione, in egual misura, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività pratiche.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

STORIA DEGLI ARCHIVI 1022895 2022/2023

Programma

Organizzazione della memoria e funzione degli archivi in diversi contesti storici, politici e istituzionali;
archivi e archivistica nell’Italia unita

Testi adottati

L. Sandri, La storia degli archivi, «Archivum», XVIII (1968), pp. 101-113
L. Sandri, Il De Archivis di Baldassarre Bonifacio, «Notizie dagli archivi di Stato», 10 (1951), pp. 35-40
A. D'Addario, Lineamenti di storia dell'archivistica (sec. XVI-XIX), «Archivio Storico Italiano», 1 (1990), pp. 3-35
D. Schmandt-Besserat, Gli antecedenti della scrittura, in "Le Scienze. Edizione italiana di Scientific American", n. 120 (agosto 1978)
G. Cencetti, Gli archivi nella Roma repubblicana, in Id., Scritti archivistici, pp. 171-220
G. Cencetti, Tabularium Principis, in Id., Scritti archivistici, pp. 221-259
M. P. Donato, L’archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Bari-Roma, Laterza, 2019, pp. 14-36
G. Paoloni, Tra oblio e dissolvenza: la storia degli archivi e l’Alto Medioevo (secc. V-XI), in Incorrupta monumenta ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, a cura di A. Gottsmann, P. Piatti, A. E. Rehberg, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2018, pp. 633-640
S. Vitali, L'archivista e l'architetto. Bonaini, Guasti, Bongi e il problema dell'ordinamento degli archivi di Stato toscani, in Salvatore Bongi nella cultura dell'Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia, a cura di G. Tori, Roma, MIBAC, DGA, 2003, pp. 519-556
F. Nemore, Paghi di aver recato un qualunque modestissimo contributo all'avviamento di una scienza: da Eugenio Casanova alla stabilizzazione dell'archivistica all'Università di Roma, «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 2021, pp. 145-161
R. Pittella, Emilio Re e il dibattito archivistico del secondo dopoguerra, «Le Carte e la Storia», 1, giugno 2020, pp. 35-40
P. Burke, Postfazione. Che cos'è la storia degli archivi?, in Archivi e archivisti tra Medioevo e Età Moderna, a cura di F. de Vivo, A. Guidi, A. Silvestri, Roma, Viella, 2015, pp. 359-373

Prerequisiti

Non previsti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sulla evoluzione degli archivi e dell'archivistica nel corso dei secoli - Lezioni monografiche e seminari su alcuni teorici della disciplina che consentiranno allo studente di comprendere le motivazioni storico, politico e istituzionali che stanno alla base dello sviluppo della disciplina

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHIVISTICO 10600255 2022/2023

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della conservazione e valorizzazione della documentazione storica. Intende inoltre fornire le conoscenze relative all'evoluzione del concetto di conservazione nel corso del tempo con particolare attenzione all'evoluzione tecnologica. Infine, si analizzerà lo sviluppo del concetto di valorizzazione sia dal punto di vista normativo sia con riferimento alle specifiche esigenze derivanti dalle tecnologie informatiche e dall’utilizzazione sempre più diffusa di internet quale primo punto di accesso alla documentazione archivistica di interesse storico.

Testi adottati

L. Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del '900, Milano, Editrice Bibliografica, 2020
A. Rossi, La palla di vetro. Immaginare la comunicazione archivistica diffusa, in Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata, a cura di L. Pezzica, F. Valacchi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 37-62
Gabriele Locatelli, Diventare visibili. Quattro tempi per una maieutica archivistica, in Dimensioni Archivistiche. Una piramide rovesciata, a cura di L. Pezzica, F. Valacchi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 81-101
F. Nemore, Le fonti orali tra memoria e memorialistica, in Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di D. Brunetti, D. Robotti, E. Salvalaggio, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2021, pp. 453-468
L. Cortini, Film di propaganda e militanza, cinema amatoriale e di famiglia, tra finito e non finito, in Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, a cura di L. Cortini, Roma, Edizioni Effigi, pp. 231-263
F. Valacchi, Un coniglio dal cilindro. Per una possibile comunicazione degli archivi, in Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini, a cura di A. Petrucciani, V. Sestini, F. Valacchi, Macerata, EUM, 2020, pp. 427-444
Sebastian Mattei, Archival communication in the age of social media. The Italian case and the main strategies in the international context, in Jlis, vol. 12, n. 2/2021, pp. 39-53
I. Zanni Rosiello, Archivi, valorizzazione, public history, in Le carte e la storia, n. 1/2019, pp. 5-14

Prerequisiti

Non richiesti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-documentario

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i principali aspetti teorici e pratici della conservazione e della valorizzazione delle risorse documentarie. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2022/2023

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Il corso sarà così strutturato: 1. La gestione documentale: Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie La natura dell’archivio I soggetti produttori Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario Gli archivi di deposito Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione La legislazione sugli archivi 2. Gli archivi storici Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza Ordinamento e descrizione degli archivi storici Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC) I software di descrizione archivistica Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guide) Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata? La mappa della conservazione archivistica Il pubblico degli archivi Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet L'archivista 3. Esercitazioni pratiche

Testi adottati

P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021
M. Tosti Croce, Una tipologia documentaria degli archivi musicali: le fonti sonore, in Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di D. Brunetti, D. Robotti, E. Salvalaggio, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2021, pp. 75-84
S. Sabia, Il valore della fonte sonora per la musicologia, in Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di D. Brunetti, D. Robotti, E. Salvalaggio, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2021, pp. 199-209
F. Nemore, Le fonti orali tra memoria e memorialistica, in Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di D. Brunetti, D. Robotti, E. Salvalaggio, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2021, pp. 453-468
Note di carta. Gli archivi di personalità della musica, in Uomini e donne del Novecento. Tra cronaca e memoria, a cura di A. Aiello, F. Nemore, M. Procino, Modena, Universitas Studiorum, 2015, pp. 177-229

Prerequisiti

Non previsti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
Concorreranno alla valutazione, in egual misura, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività pratiche.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

ARCHIVISTICA PER LA MODA 10596070 2022/2023

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative alla formazione, conservazione e valorizzazione degli archivi delle imprese di moda
 

Testi adottati

F. Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Editrice Bibliografica, 2022
A. Arezzi Bozza, Gli archivi delle imprese di moda: conservare e valorizzare la creatività, in L'impresa dell'archivio. Organizzazione, gestione e conservazione dell'archivio d'impresa, a cura di R. Baglioni, F. Del Giudice, Firenze, Edizioni Polistampa, 2012, pp. 145-158
Gioielli su carta. Ricchezze dorate fra disegni e cartoline: da Valenza all'Italia, a cura di W. Fochesato, R. Massola, Novara, Interlinea Edizioni, 2018, pp. 51-82

Prerequisiti

Non richiesti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - Lezioni monografiche che forniscono allo studente un quadro di base sulle diverse tipologie di archivi che si possono incontrare nel corso del lavoro di archivista e/o di ricercatore. Lo studente avrà inoltre indicazioni di base su come si svolge una ricerca archivistica.

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2022/2023

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le conoscenze di base dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.
 

Testi adottati

F. Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Editrice Bibliografica, 2022
E. Atzori, F. Nemore, Vero, verosimile, immaginario: archivi e archivisti e letteratura, in “Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari”, A. XXXII, 2018, pp.229-254
M. A. Grignani, Notizie da un mondo di carta, in Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie, a cura di G. Zagra, Roma, AIB, 2013, pp.15-38
D. Toccafondi, Gli archivi letterari del Novecento: un laboratorio per la collaborazione tra professionisti, in Conservare il Novecento: gli archivi culturali, a cura di L. Desideri, G. Zagra, Roma, AIB, 2010, pp. 39-46
F. Nemore, Le fonti orali tra memoria e memorialistica, in Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di D. Brunetti, D. Robotti, E. Salvalaggio, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2021, pp. 453-468

Prerequisiti

Non previsti

Modalità di svolgimento

L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

ARCHIVISTICA GENERALE 1022291 2021/2022
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2021/2022
STORIA DEGLI ARCHIVI 1022895 2021/2022
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE 1027480 2021/2022
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2021/2022
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2020/2021
ARCHIVISTICA SPECIALE 1041856 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE 1022291 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2020/2021
ARCHIVISTICA PER LA MODA 10596070 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2020/2021
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE 1027480 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2019/2020
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE 1027480 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI 10589168 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2018/2019
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2018/2019
ARCHIVISTICA CONTEMPORANEA 1022573 2018/2019
ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI 10589168 2018/2019
ARCHIVISTICA GENERALE 1022291 2017/2018
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2017/2018
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2016/2017
ARCHIVISTICA GENERALE 1022291 2016/2017

Mercoledì 15-17

Laureata in Sociologia, ha poi conseguito il diploma di Archivista paleografo presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Sapienza Università di Roma. Nel 2013 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso Sapienza Università di Roma.
Dal 2020 è ricercatrice per il SSD M-STO/08 presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.
Ha svolto la sua attività didattica nell ambito dell Archivistica e della Storia degli archivi tenendo insegnamenti per i corsi di studio triennali e magistrali e corsi di specializzazione presso Sapienza Università di Roma. Attualmente insegna Archivistica generale, Strumenti e metodi per la ricerca archivistica e Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-archivistico.
Durante la sua attività come archivista ha riordinato e inventariato archivi di enti economici, pubblici e privati, di istituzioni scientifiche, di persona e di famiglia. Dal 2009 al 2016 ha collaborato con l Archivio storico di Banca Intesa Sanpaolo per il riordinamento e la valorizzazione del patrimonio archivistico IMI. Nel 2013 è stata ricercatrice associata presso l Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo del CNR, nell ambito della commessa PC.P03.008 Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale . Nel 2016 ha collaborato con l Universitat Pompeu Fabra di Barcellona nell ambito del progetto HoNEST finanziato con fondi Horizon 2020. Dal 2018 collabora in attività di ricerca e per la valorizzazione dell Archivio storico con l Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.
Dal 2017 al 2019 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne con un progetto relativo agli archivi della scienza.
Dal 2018 si occupa della sistematizzazione e della valorizzazione dell Archivio storico di Sapienza Università di Roma.
È responsabile dei contenuti archivistici e membro della redazione del Portale Archivi della Scienza.