donatello.aramini@uniroma1.it's picture

 

 

 

__________________________________

 

STORIA CONTEMPORANEA - L16

 

Codipe Opis: 

 

Il corso avrà inizio mercoledì 27 settembre con il seguente orario:

 

mercoledì 12.00 - 14.00 aula T01
giovedì 16.00 - 18.00 aula T01
venerdì 10.00 - 12.00 aula T01

 

- Codice classroom: f4mfsbt

- La frequenza alle lezioni, esclusivamente in aula, è caldamente consigliata.

 

 

Programma dell'insegnamento:

 

Il corso è articolato in tre parti.
La prima parte sarà dedicata alla illustrazione degli aspetti basilari dei processi storici che caratterizzano l'età contemporanea.
La seconda parte illustrerà i principali temi e problemi della storia dell'Ottocento e del Novecento.
L'ultima parte del corso approfondirà alcune dinamiche dell'ultimo trentennio del Novecento e dell'inizio del nuovo millennio.

Testi di riferimento:

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2018;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2019.
- S. Cavazza, P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2020, terza edizione

 

Gli studenti che dovessero aver acquistato il testo di Detti-Gozzini L'età del disordine, suggerito da programma dello scorso anno, dovranno portare all'esame i seguenti volumi:

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2018;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2019.

- T. Detti, G. Gozzini, L'età del disordine, Laterza, Roma-Bari, 2018
- S. Cavazza, P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2020, terza edizione, capitoli 1-11, da pagina 23 a pagina 231.

 



 



 

Calendario appelli d'esame "Storia contemporanea - L16"

  • Sessione straordinaria autunno 2023: 7 novembre
  • Sessione invernale 2024: 16 gennaio, 30 gennaio, 13 febbraio
  • Sessione straordinaria primaveva 2024: 14 maggio
  • Sessione estiva 2024: 4 giugno, 21 giugno, 9 luglio
  • Sessione autunnale 2024: 10 settembre
  • Sessione straordinaria autunno 2025: 12 novembre
  • Sessione invernale 2025: 14 gennaio

 

Calendario appelli d'esame "Democrazie e totalitarismi nell'età contemporanea":

  • Sessioni straordinarie 2023: 7 novembre
  • Sessione invernale 2024: 16 gennaio

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2023/2024
DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI NELL'ETA' CONTEMPORANEA 10600027 2022/2023
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2022/2023
DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI NELL'ETA' CONTEMPORANEA 10600027 2022/2023
STORIA DELL'EUROPA 1047569 2021/2022
DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI NELL'ETA' CONTEMPORANEA 10600027 2021/2022
POLITICA E SOCIETA' NELL'EUROPA DEL NOVECENTO 10596239 2021/2022
POLITICA E SOCIETA' IN EUROPA 1919-1945 10593267 2020/2021
STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI 1017550 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2016/2017

Il dott. Aramini riceve su appuntamento il mercoledì mattina dalle ore 10:30 presso la stanza 9 del III piano

Il dott. Aramini è stato ricercatore di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma dal 2020 al 2023. Nel 2023 è stato Visiting Professor presso la Freie Universität Berlin, Institut für Romanische Philologie, Italienstudien e nel 2011 e 2022 Reserach Fellow presso la University of Wisconsin-Madison (USA)
Laureato nel 2002 in Scienze Politiche presso l Università degli Studi Roma Tre, votazione 110/110 e lode, con una tesi in Storia contemporanea (relatore prof. Renato Moro), ha conseguito nel 2007 il dottorato di ricerca in Società, politica e istituzioni in età contemporanea presso l Università degli Studi di Cassino.
Dal 2011 al 2020 ha insegnato prima Storia del giornalismo presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale e, poi, Storia dell'Italia contemporanea e Storia dei partiti e dei movimenti politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi Roma Tre, dove è stato anche assegnista di ricerca nell'a.a. 2017-2018.
Nel 2008 ha ottenuto una borsa biennale di post-dottorato presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell Università di Cassino, dove è stato anche cultore della materia in Storia contemporanea dal 2008 al 2015.
Membro del comitato editoriale delle riviste Mondo contemporaneo e Giornale di Storia , collabora con il George L. Mosse Program in History (University of Wisonsin-Madison ed Hebrew University of Jerusalem) e ha collaborato con la John Dewey Society.
E' membro delle associazioni Sissco, Asmi, Atplc, Sihs, Comfas.
I suoi interessi di ricerca vanno dalla storia della storiografia, con particolare attenzione all opera di George L. Mosse e Renzo De Felice, alla storia politica del Novecento e ai rapporti tra cultura e politica negli anni tra le due guerre. Più di recente i suoi interessi si sono mossi verso lo studio della crisi delle democrazie e alle vicende politiche e culturali del mondo cattolico negli anni '80 e '90.

 

Libri:

  • George L. Mosse, l’Italia e gli storici, FrancoAngeli, Milano, 2010

Saggi e capitoli di libro:

  • A Racist and Anti-Semitic Romanità: the Racial Laws of 1938 and the Institute of Roman Studies, in "Trauma and Memory", 2/2020, pp. 161-196;
  • La violenza nazionalista (1919-1926). Padri nobili o rivali del movimento fascista?, in “Farestoria”, 1/2019, pp. 9-26;
  • (con Laura Ciglioni), Il Mulino and the East-West Ideological Confrontation: From Destalinization to 1968, in A. Guiso, A. Tarquini (a cura di), Italian Intellectuals and the International Politics, 1945-1992, Palgrave Macmillan, New York, 2019, pp. 69-90;
  • Roma antica tra politica e storia sociale. Riconsiderando un classico di Guglielmo Ferrero e la sua fortuna nel Novecento, in “Mondo contemporaneo”, 1/2018, pp. 93-141;
  • Razzismo e antisemitismo: segni della modernità ambivalente, in “Mondo contemporaneo”, 3/2017, pp. 101-117;
  • Il nazionalismo, in A. Barbero (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. XIV, L’età contemporanea. Culture, ideologie, religioni, a cura di G. Corni, Salerno, Roma, 2017, pp. 555-585;
  • Nel segno di Roma. Politica e cultura nell’Istituto di studi romani (1925-1944), in A. Tarquini (a cura di), Il primato della politica. Studi in onore di Emilio Gentile, Laterza, Roma-Bari, 2016, pp. 35-64;
  • La società di massa e i ricorrenti pericoli per la democrazia parlamentare, in G.L. Mosse, Intervista su Aldo Moro, a cura di A. Alfonsi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 93-116;
  • ‘Caesars Rome’ and ‘Christian Rome’: the Institute of Roman Studies between the Fascist Regime and the Vatican, in A. Morelli, J. Nelis, D. Praet (a cura di), Catholicism and Fascism in Europe: 1918-1945, Olms Verlag, Hildesheim-Zurich-New York, 2015, pp. 255-276;
  • The Myth of ‘Christian Rome’ and the Institute of Roman Studies: An Attempted Synthesis of Fascism and Catholicism, in “Journal of Contemporary History”, 50/2, 2015, pp. 188-214;
  • Un innovatore del contesto politico: Aldo Moro nell’interpretazione del XX secolo di George L. Mosse, in R. Moro, D. Mezzana (a cura di), Una vita, un paese: Aldo Moro e l’Italia del Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 271-291;
  • Mosse after Mosse: An Ambivalent Legacy, in L. Benadusi, G. Caravale (a cura di), George Mosse’s Italy: Interpretation, Reception, and Intellectual Heritage, Palgrave Macmillan, New York, 2014, pp. 101-120;
  • Renzo De Felice e la recente storiografia italiana, in “Studi Storici”, 55/1, 2014, pp. 335-348;
  • La scomparsa e l’eredità di un grande storico, in L. Benadusi, G. Caravale (a cura di), Sulle orme di George L. Mosse, Carocci, Roma, 2012, pp. 96-110;
  • «Fascism as History». George L. Mosse e l’«Intervista sul fascismo» di De Felice, in “Mondo contemporaneo”, 7/3, 2011, pp. 113-128;
  • Lo Stato fascista: a proposito di un recente libro di Sabino Cassese, in “Annale di storia regionale”, 6, 2011, pp. 183-193;
  • George L. Mosse e “La nazionalizzazione delle masse”: un dibattito televisivo del 1976, in “Mondo contemporaneo”, 6/1, 2010, pp. 79-95;
  • Modernità e cultura nell’Europa Occidentale: “La cultura dell’Europa occidentale” di George L. Mosse, in “Recensioni di storia.net”, 1/3, 2009, url: www.recensionidistoria.net;
  • Cultura e storia nei meccanismi del consenso: l’Istituto di Studi Romani (1925-1944), in “Annale di storia regionale”, 3-4, 2009, pp. 155-178;
  • Carteggio Renzo De Felice – George L. Mosse, a cura di D. Aramini e G.M. Ceci, in “Mondo contemporaneo”, 3/3, 2007, pp. 77-104;
  • George L. Mosse e gli storici italiani: il problema della «nazionalizzazione delle masse», in “Mondo contemporaneo”, 3/2, 2007, pp. 129-159;
  • La Shoah e la disputa tra intenzionalisti e funzionalisti”, in “Mondo contemporaneo”, 2/2, 2006, pp. 95-109