Receiving hours
Via Flaminia 72, lunedì dalle 15:00 alle 17 e venerdì dalle 15:00 alle 17:00
Curriculum
Francesco Crupi, architetto e PhD, è Professore associato presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura (PDTA) Sapienza Università di Roma. Laureato con lode in Architettura presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria (1995), dal 2005 è Dottore di ricerca in “Riqualificazione e recupero insediativo”, presso la Facoltà di Architettura ex Valle Giulia, Sapienza Università di Roma. Nel 1998 consegue un “Master per l’Abilitazione professionale all’esercizio internazionale della Professione di Pianificatore territoriale ed urbanista in Europa”, presso IFOA (Reggio Emilia), promosso in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica e con la Fondazione Astengo, Tutored by The European Council of Town Planners (Edimburgo).
Dal 1995, partecipa ad alcune Ricerche Murst 60% presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e ad attività di ricerca conto terzi, con incarichi di collaborazione presso il Dipartimento DPTU e il Centro interdipartimentale CITERA, della Sapienza, Università di Roma. Negli anni seguenti partecipa a numerose ricerche di ambito nazionale e internazionale.
Dal 1998 svolge, con continuità, un’intensa e documentata attività di pianificazione, progettazione e sperimentazione, prevalentemente nell’ambito di consulenze tecniche e tecnico-scientifiche per conto di Enti pubblici, sui temi della pianificazione locale e del governo del territorio, anche attraverso strumenti innovativi per il recupero urbanistico, oltre a collaborazioni professionali all’interno di gruppi di lavoro, tra cui, in particolare:
- incarico di consulenza presso la Sta Piani per Roma, per la redazione del nuovo Piano Regolatore Generale (PRG ‘08) del Comune di Roma (1998/2004);
- incarico di alta specializzazione finalizzato alla elaborazione e gestione informatica dei dati del dimensionamento del nuovo PRG ‘08, presso il Comune di Roma, Ufficio Pianificazione e Progettazione Generale (2004/2005);
- incarico di consulenza presso Italeco, finalizzato alla verifica urbanistica delle varianti del PRG ‘08 del Comune di Roma (2006/2007);
Dal 1995 al 2010 ha svolto attività formative e di supporto alla didattica, in qualità di tutor e di cultore della materia, con riferimento a Corsi e a Laboratori di Progettazione urbanistica presso le Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e della Sapienza Università di Roma, tenendo anche seminari didattici, comunicazioni tematiche e lezioni.
Negli AA 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019 ricopre il ruolo di docente a contratto di corsi e laboratori di Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma. In particolare, è professore a contratto del Corso di Progettazione Urbanistica II e del Corso di Recupero e Riqualificazione Urbana. Laboratorio. Modulo della Riqualificazione urbana e Legislazione dei beni culturali.
A partire dall’AA 2019/2020 è titolare del Corso di Analisi urbanistica del progetto presso il Corso di Gestione del Processo Edilizio - Project Management della Facoltà di architettura Sapienza università di Roma.
Negli ultimi cinque anni (AA 2020-2021, 2021–2022, 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025) è docente del Laboratorio di Progettazione Urbanistica, IV anno, Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico.
Nel 2014 è relatore al convegno per la presentazione del libro “Cleto Morelli. La forza della coerenza. L’architettura e l’urbanistica di un intellettuale del territorio”, svoltosi presso la Camera dei Deputati. Volume insignito di menzione speciale al premio “Fiuggi Storia” nel 2013.
Svolge attività di relatore e correlatore a numerose tesi di laurea in Urbanistica. Partecipa, in qualità di tutor e di membro dei comitati organizzativi, a Seminari e Workshop di livello nazionale e internazionale. È inoltre membro del Comitato Tecnico-scientifico dell’Archivio Luigi Piccinato del Dip. PDTA, socio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), e socio aderente di Accademia Urbana (AU).
Ha partecipato a ricerche, scritto saggi e volumi esito di una costante attività scientifica caratterizzata, da una forte interconnessione tra ricerca, didattica e di sperimentazione, quali esperienze significative, di riferimento e confronto, per l’attualizzazione delle principali problematiche emergenti nel dibattito sull’innovazione disciplinare.
Tali attività, così come le ricerche e le pubblicazioni scientifiche, sono incardinate su alcuni nodi tematici, tra loro fortemente interrelati che declinano i temi del governo della città contemporanea, degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per la rigenerazione urbana e territoriale, della resilienza, della circolarità delle risorse e della twin transition. Ha coordinato progetti di ricerca
sui temi del recupero, della rigenerazione urbana e del riequilibrio territoriale. Tra queste si segnalano le ricerche di ateneo: “Integrare programmazione economica e assetto del territorio. PNRR, verso nuove strategie e strumenti per città inclusive, sostenibili e resilienti”, 2022 e “Nuovi riferimenti operativi per la costruzione della città pubblica e il perseguimento di benefici collettivi”, 2019. Ha pubblicato saggi e articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali (Urbanistica, Urban Science, Ananke, Abitare la terra, UI), nonché alcune monografie quali: “Roma senza tema. Abusivismo, periferie, rigenerazione, progetto”, Youcanprint, 2017 (Nuova edizione ampliata e aggiornata FrancoAngeli editore, 2025); “Cleto Morelli. La forza della coerenza. L’architettura e l’urbanistica di un intellettuale del territorio”, Youcanprint, 2013 (Nuova edizione ampliata e aggiornata con il titolo: “Cleto Morelli. L’architettura e l’urbanistica di un intellettuale del territorio”, LetteraVentidue editrice, 2025). Ha curato il volume “Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei”, FrancoAngeli, 2024. Tra i saggi si segnala, infine, “Modelli perequativi e meccanismi attuativi. Perequazione e innovazione nel piano locale”, in Laura Ricci (a cura di), “Piano locale e…Nuove regole, nuove procedure, nuovi strumenti attuativi”, FrancoAngeli, 2009.
Dall’AA 2023/2024 (XXXIX ciclo) è componente del collegio dei docenti del dottorato in Pianificazione, Design e tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma e dall’AA 2024/2025 è docente e membro del Consiglio didattico-scientifico del Master URBAM Urbanistica per l’Amministrazione.
Francesco Crupi, architect and PhD, is Associate Professor at the Department of Planning, Design and Technology of Architecture (PDTA) at Sapienza University of Rome. He graduated with honours in Architecture from the University of Reggio Calabria (1995) and, in 2005, obtained a PhD in “Redevelopment and Settlement Restoration” from the Faculty of Architecture, formerly Valle Giulia, Sapienza University of Rome. In 1998, he obtained a Master's degree in “Professional Qualification for the International Practice of the Profession of Spatial Planner and Urban Planner in Europe” at IFOA (Reggio Emilia), promoted in collaboration with the National Institute of Urban Planning and the Astengo Foundation, tutored by The European Council of Town Planners (Edinburgh).
Since 1995, he has participated in several Murst 60% research projects at the Faculty of Architecture of Reggio Calabria and in research activities for third parties, with collaboration assignments at the DPTU Department and the CITERA Interdepartmental Centre of Sapienza University of Rome. In the following years, he participated in numerous national and international research projects.
Since 1998, he has been continuously involved in intensive and documented planning, design and experimentation activities, mainly in the field of technical and technical-scientific consultancy on behalf of public bodies, on issues of local planning and land management, including through innovative tools for urban regeneration, as well as professional collaborations within working groups, including, in particular:
- consultancy assignment at Sta Piani per Roma, for the drafting of the new General Urban Development Plan (PRG '08) of the Municipality of Rome (1998/2004);
- highly specialised assignment aimed at the processing and computerised management of data for the dimensioning of the new PRG ‘08, at the Municipality of Rome, Planning and General Design Office (2004/2005);
- Consultancy assignment at Italeco, aimed at the urban planning verification of the variations to the PRG '08 of the Municipality of Rome (2006/2007);
From 1995 to 2010, he carried out training and teaching support activities as a tutor and subject expert for courses and workshops on urban design at the Faculties of Architecture of Reggio Calabria and Sapienza University of Rome, also holding educational seminars, thematic communications and lectures.
In the academic years 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, and 2018-2019 academic years, he held the position of contract professor for courses and workshops in urban design at the Faculty of Architecture, Sapienza University of Rome. In particular, he is a contract professor for the Urban Design II course and the Urban Regeneration and Redevelopment course. Workshop. Urban Redevelopment and Cultural Heritage Legislation module.
Starting from the 2019/2020 academic year, he has been teaching the Urban Analysis of the Project course in the Building Process Management - Project Management course at the Faculty of Architecture, Sapienza University of Rome.
For the last five years (academic years 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024 and 2024-2025), he has been teaching the Urban Design Laboratory, 4th year, Master's Degree Course in Architecture.
In 2014, he was a speaker at the conference for the presentation of the book “Cleto Morelli. La forza della coerenza. L'architettura e l'urbanistica di un intellettuale del territorio” (Cleto Morelli. The power of consistency. The architecture and urban planning of a local intellectual), held at the Chamber of Deputies. The book received a special mention at the “Fiuggi Storia” award in 2013.
He is a supervisor and co-supervisor for numerous degree theses in Urban Planning. He participates as a tutor and member of organising committees in national and international seminars and workshops. He is also a member of the Technical-Scientific Committee of the Luigi Piccinato Archive of the PDTA Department, a member of the National Institute of Urban Planning (INU), and a member of the Accademia Urbana (AU).
He has participated in research, written essays and books as a result of constant scientific activity characterised by a strong interconnection between research, teaching and experimentation, which are significant experiences of reference and comparison for the actualisation of the main issues emerging in the debate on disciplinary innovation.
These activities, as well as scientific research and publications, are based on a number of closely interrelated thematic areas that address the issues of contemporary city governance, tools, procedures and implementation mechanisms for urban and territorial regeneration, resilience, resource circularity and the twin transition. He has coordinated research projects
on the themes of recovery, urban regeneration and territorial rebalancing. These include the following university research projects: ‘Integrare programmazione economica e assetto del territorio. PNRR, verso nuove strategie e strumenti per città inclusive, sostenibili e resilienti’, 2022, and “Nuovi riferimenti operativi per la costruzione della città pubblica e il perseguimento di benefici collettivi”, 2019. He has published essays and articles in national and international scientific journals (Urbanistica, Urban Science, Ananke, Abitare la terra, UI), as well as several monographs such as: “Roma senza tema. Abusivismo, periferie, rigenerazione, progetto”, Youcanprint, 2017 (New expanded and updated edition FrancoAngeli publisher, 2025); 'Cleto Morelli. La forza della coerenza. L'architettura e l'urbanistica di un intellettuale del territorio‘, Youcanprint, 2013 (New expanded and updated edition with the title: ’Cleto Morelli. The architecture and urban planning of a local intellectual‘ LetteraVentidue publisher, 2025). He edited the volume “Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei” FrancoAngeli, 2024. Finally, among his essays, we would like to mention ‘Modelli perequativi e meccanismi attuativi. Perequazione e innovazione nel piano locale”, in Laura Ricci (ed.), “Piano locale e…Nuove regole, nuove procedure, nuovi strumenti attuativi”, FrancoAngeli, 2009.
Since the 2023/2024 academic year (XXXIX cycle), he has been a member of the teaching staff of the PhD programme in in Pianificazione, Design e tecnologia dell’Architettura Planning, (Design and Technology of Architecture) at Sapienza University of Rome, and since the 2024/2025 academic year, he has been a lecturer and member of the Teaching and Scientific Council of the URBAM Master's programme in Urbanistica per l’Amministrazione (Urban Planning for Administration).