Sbocchi professionali

 

 

Il corso è una buona scelta per te se ...

fra tre anni vuoi acquisire questi profili professionali e l'opportunità di questi sbocchi occupazionali.

 

 

 

Profilo: CONSULENTE AZIENDALE

(Consigliata la scelta del curriculum Amministrazione delle Aziende)

 

Funzioni. Il Corso di Laurea in Scienze Aziendali – curriculum Amministrazione delle Aziende si propone di formare un profilo professionale junior-intermedio (addetto, quadro, consulente) operante nei diversi ambiti della gestione aziendale, con particolare riferimento alle attività di pianificazione finanziaria, di budgetinge auditing contabile, di sviluppo e di implementazione delle strategie d'impresa.Il profilo sopra delineato consente ai laureati di conseguire una preparazione per trovare occupazione, già alla fine del triennio, sia presso imprese, società di revisione, sia nella pubblica amministrazione e nelle società e studi professionali di consulenza aziendale e professionale, svolgendo le seguenti funzioni:

  • pianificazione, programmazione e controllo: redazione di budget e bilanci di esercizio;
  • amministrazione: avvio, gestione, rilevazione quantitativa e controllo delle attività aziendali;
  • finanza: analisi finanziaria dei risultati di gestione;
  • comunicazione e relazioni esterne
  • sistemi di controllo di gestione; 
  • analisi e valutazione degli investimenti;
  • gestione amministrativo-contabile;
  • fiscalità d’impresa

 

Competenze: ilaureati in Scienze aziendali hanno acquisito una approfondita conoscenza delle competenze giuridiche e aziendali relative alle organizzazioni complesse, opportunamente integrate da quelle di ambito economico e matematico-statistico. In particolare, queste competenze fanno riferimento a:

  • competenze nelle discipline aziendali che consentono di sviluppare una capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica dei fenomeni, dei dati aziendali e delle informazioni rilevanti;
  • competenze di formazione dei budget e di bilanci consuntivi, individuali e consolidati, con le correlate conoscenze giuridiche e fiscali;
  • competenze in materia di revisione dei bilanci aziendali; 
  • competenze di analisi finanziaria ed economica dell’impresa al fine di valutare le performance di un’azienda;
  • competenze in ambito di gestione e controllo dei costi aziendali;
  • competenze nell’ambito della pubblica amministrazione sia di natura aziendale che di natura giuridica;
  • competenze in materia di organizzazione aziendale, con le associate conoscenze giuslavoristiche
  • competenze in materie giuridiche che consentono di sviluppare capacità di consulenza sia per imprese individuali, sia per aziende organizzate sotto forma societaria
  • competenze fiscali in materia di reddito d’impresa.

 

Sbocchi professionali: 

Sbocco prevalente: studi di 2° livello (magistrali).

E’ altresì possibile accedere al mercato del lavoro grazie alle competenze acquisite durante il percorso di studi. Attraverso una offerta didattica fortemente interdisciplinare, gli studenti possono ambire alla copertura di ruoli di consulenza, programmazione, amministrazione, gestione e controllo, di imprese pubbliche e private, profit e non profit. 

Inoltre le materie di natura aziendale e giuridica permettono ai laureati in Scienze aziendali di avviare una propria attività imprenditoriale oppure intraprendere il percorso verso la libera professione, e l’attività di consulente in ambito contabile, nel campo del diritto del lavoro e nel settore tributario. Tale percorso può essere proficuamente attivato parallelamente al proseguimento degli studi, al fine di usufruire della convenzione stipulata tra il corso di Economia aziendale e l’Ordine dei Dottori Commercialisti, che prevede la possibilità di iniziare il praticantato durante il percorso di laurea magistrale.

La presenza di materie di natura contabile, giuridica e di revisione consentono al laureato in Scienze aziendali l’iscrizione all’albo di esperto contabile/revisore legale, previo tirocinio e superamento dell’esame di idoneità.

 

 

Profilo: CONSULENTE BANCARIO, ASSICURATIVO, FINANZIARIO

(Consigliata la scelta del curriculum Banca Assicurazione e Mercati Finanziari)

 

Funzioni. Il Corso di Laurea in Scienze Aziendali – curriculum Banca Assicurazione e Mercati Finanziari si propone di formare un profilo professionale junior-intermedio (addetto, quadro, consulente) operante nei diversi ambiti della operatività e della gestione di un intermediario creditizio, assicurativo e mobiliare. Il profilo professionale sopra delineato corrisponde a ruoli interni all’organizzazione di un intermediario finanziario o a quello di consulente finanziario abilitato all’offerta fori sede, prevalentemente a supporto di figure più esperte.  Gli ambiti professionali di riferimento sono riconducibili, tra l’altro:

  • all’area credito di banche e intermediari finanziari;
  • all’area finanza e tesoreria di banche e intermediari finanziari;
  • alla pianificazione finanziaria presso banche, assicurazioni e investitori istituzionali;
  • alla gestione del risparmio presso banche e imprese di investimento;
  • alla consulenza in materia di investimenti;
  • alla gestione finanziaria di impresa. 

 

Competenze: i laureati in Scienze Aziendali - Curriculum Banca Assicurazione e Mercati Finanziari - possiedono conoscenze di base di carattere generale - sia in ambito economico, quantitativo, giuridico- e conoscenze specifiche in ambito aziendale, con particolare riferimento alle imprese finanziarie. Possiedono, in particolare, competenze approfondite concernenti l’operatività e la gestione della banca e degli altri intermediari finanziari, la struttura e il funzionamento dei mercati bancari, finanziari e assicurativi.  In particolare, queste competenze fanno riferimento a: 

  • competenze di analisi finanziaria a livello d’impresa e del sistema finanziario attraverso cui le risorse finanziarie sono intermediate;
  • competenze di formazione dei bilanci consuntivi e preventivi, individuali e consolidati, con le correlate conoscenze giuridiche e fiscali;
  • competenze per la consulenza finanziaria e l’attività di front office nella promozione/distribuzione di soluzioni di investimento/finanziamento per clientela retail e affluent;
  • competenze per la consulenza agli investitori
  • competenze in campo amministrativo, di finanza e di controllo, sia in proprio che nell’ambito di società e studi  professionali di consulenza e di revisione.

 

Sbocchi professionali:

Sbocco prevalente: studi di 2° livello (Lauree magistrali).

In termini di sbocchi professionali, i laureati in Scienze aziendali possono ambire a ricoprire ruoli negli ambiti sopra delineati e in varie tipologie di organizzazioni: banche, intermediari creditizi non bancari (società di leasing, di factoring, di credito al consumo), imprese di assicurazione, intermediari del mercato mobiliare (SIM e SGR), Fondi pensione, enti pubblici, organizzazioni non profit, società e studi  professionali di consulenza. 

Inoltre, possono avviare (o partecipare ad) attività imprenditoriali e accedere a libere professioni regolamentate con iscrizione all'albo di esperto contabile/revisore legale previo completamento del tirocinio e superamento del relativo esame di Stato.

 

 

 

Profilo: CONSULENTE GESTIONALE

(Consigliata la scelta del curriculum Gestione d’Impresa)

 

Funzioni. Il Corso di Laurea in Scienze Aziendali – curriculum Gestione d’Impresa  si propone di formare un profilo professionale junior-intermedio (addetto, quadro, consulente) operante nei diversi ambiti della gestione d’impresa e capace di svolgere le principali funzioni aziendali in qualità di consulente esterno, con riferimento ai vari settori aziendali quali l'organizzazione, l'amministrazione, la produzione, il marketing e la logistica. Il profilo professionale sopra delineato collabora, in qualità di membro interno dell’organizzazione dell’impresa o di consulente esterno, prevalentemente a supporto di figure più esperte, nell’ambito del management d’impresa, svolgendo le seguenti funzioni: 

  • pianificazione, programmazione e controllo;
  • amministrazione;
  • finanza e gestione della tesoreria;
  • gestione dei processi di approvvigionamento e della supply chain;
  • gestione dell’innovazione;
  • organizzazione aziendale e gestione del personale;
  • marketing
  • comunicazione e relazioni esterne;
  • commerciale e vendite.

 

Competenze: I laureati in Scienze aziendali hanno acquisito una approfondita conoscenza delle competenze manageriali relative alle organizzazioni complesse, volte al reperimento e alla gestione delle risorse (umane, tecniche, finanziarie) e alla loro finalizzazione nel perseguimento degli obiettivi aziendali. Tali competenze afferiscono all’ambito delle discipline aziendali, opportunamente integrate da quelle di ambito economico, matematico-statistico, giuridico. In particolare, queste competenze fanno riferimento a:

  • competenze di governo dell’impresa utili per pianificare, programmare e controllare la dinamica evolutiva delle organizzazioni imprenditoriali operanti in ambienti complessi;
  • competenze di formazione dei bilanci consuntivi e preventivi, individuali e consolidati, con le correlate conoscenze giuridiche e fiscali;
  • competenze di analisi finanziaria a livello d’impresa e del sistema finanziario attraverso cui le risorse finanziarie sono intermediate;
  • competenze in materia di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane nelle imprese, con le associate conoscenze giuslavoristiche
  • competenze di marketing, con particolare riferimento agli ambiti di ricerche di mercato, gestione dei prodotti, della comunicazione, della distribuzione e della formazione dei prezzi; 
  • competenze per la pianificazione e la gestione dell’attività commerciale e di vendita;
  • competenze di gestione dell’innovazione sia nelle sue diverse forme (di prodotto, di processo, di mercato e organizzative) sia nelle sue fasi (di ideazione e di introduzione nel mercato).
  • competenze in materia di organizzazione e gestione dei sistemi produttivi e di logistica.

 

Sbocchi professionali: 

Sbocco prevalente: studi di 2° livello (magistrali).

In termini di sbocchi professionali, i laureati in Scienze aziendali possono ambire a ricoprire ruoli negli ambiti sopra delineati e in varie tipologie di organizzazioni: imprese industriali, commerciali e di servizi, enti pubblici, organizzazioni non profit, società e studi professionali di consulenza; inoltre possono avviare (o partecipare ad) attività imprenditoriali e accedere a libere professioni regolamentate con iscrizione all'albo di esperto contabile/revisore legale previo completamento del tirocinio e superamento del relativo esame di Stato.

 

 

 

Profilo: ASSISTENZA ALLA DIREZIONE

(Consigliata la scelta del curriculum Economia e Commercio - canale serale)

 

Funzioni. Il Corso di Laurea in Scienze Aziendali – curriculum Economia e Commercio (serale), si propone di formare un profilo professionale junior-intermedio (addetto, quadro, consulente) operante nei diversi ambiti della gestione d’impresaun profilo professionale in grado di gestire, a diretto supporto del vertice, le principali funzioni aziendali nei diversi contesti di riferimento, attraverso la padronanza delle tecniche di analisi e delle conoscenze applicative e di supporto ai processi decisionali.  Le professioni comprese in questo profilo consentono di operare sia nell'ambito delle imprese private che delle amministrazioni pubbliche. In particolare, i laureati sono in grado di provvedere: alla tenuta delle scritture contabili delle aziende e degli enti pubblici; alla classificazione delle poste finanziarie, alla registrazione delle operazioni contabili e di gestione; alla redazione dei bilanci; alla redazione di consuntivi e rendiconti; alla gestione operativa del personale e, in generale, alla consulenza del lavoro; alla verificazione della correttezza dei documenti contabili e dei conti 

 

Competenze:
 i laureati possiedono conoscenze di base di carattere generale e specifico sia in ambito aziendale sia in ambito economico, quantitativo e giuridico (privatistico e pubblicistico), utili per coprire diverse figure professionali ovvero per proseguire gli studi. Potranno svolgere attività professionale nelle aziende private e nelle amministrazioni pubbliche, con competenze utili in modo trasversale a tutte le funzioni e particolarmente nell'area dell'amministrazione operativa, della gestione delle pubbliche risorse, del controllo e della revisione finanziaria, della consulenza del lavoro, nonché, comunque, in tutto l'ambito delle Pubbliche amministrazioni, ivi compresi gli enti territoriali (Comuni, Province e Regioni). 

 

Sbocchi occupazionali:

Sbocco prevalente: studi di 2° livello (magistrali).

I laureati sono in grado di ambire alla copertura di ruoli con responsabilità prevalentemente operative di vario tipo, negli enti pubblici, nelle imprese privare e nelle libere professioni.
Principali sbocchi professionali sono: in ambito professionale, in particolare, nella consulenza del lavoro e della revisione contabile (soprattutto, negli enti pubblici); nella gestione delle risorse umane; nella gestione dei sistemi contabili, pubblici e privati.