FAQ (Frequently Asked Questions)

Che cos’è il bando e dove lo trovo?

Il bando è un documento in cui, ogni anno, vengono stabilite e rese note tutte le regole, le procedure da seguire e le scadenze da rispettare, che riguardano l’iscrizione ad un determinato corso di laurea. Quindi è importantissimo che tu lo legga attentamente. Il bando per l’ammissione al corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate (SFA) è disponibile sul sito web del Catalogo dei corsi (https://corsidilaurea.uniroma1.it/), nel box Iscriversi.

Dove trovo informazioni dettagliate sul corso?

Informazioni dettagliate sul corso sono disponibili sul sito web del Catalogo dei corsi (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/28678/home).

Ogni sito è suddiviso per aree tematiche di colore diverso, che raggruppano informazioni omogenee riguardanti i vari aspetti di interesse per lo studente, dall’immatricolazione alla laurea. Ad esempio, nel box Iscriversi, sono raccolte tutte le informazioni che riguardano l’iscrizione, le conoscenze richieste in ingresso e gli OFA; nel box Frequentare tutte quelle necessarie nel corso degli studi, come l’orario delle lezioni, i nomi dei docenti dei corsi, i programmi, i testi di riferimento, le modalità in cui si svolgono gli esami, le loro date d’appello e come ci si prenota, come viene svolto il tirocinio…

Il corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate è a numero chiuso?

No, non è previsto il numero programmato.

Tutti gli interessati possono perciò iscriversi liberamente.

(vedi bando)

Quando c’è la prova di ammissione?

Nell’a.a. 2020/2021 la prova di ingresso per la verifica delle conoscenze non sarà svolta a settembre e gli studenti interessati potranno intanto iscriversi al corso. La prova verrà invece organizzata nel mese di marzo 2021 e vi dovranno obbligatoriamente partecipare tutti quegli studenti che non avranno superato almeno uno dei seguenti esami del primo semestre:

- Biologia;

- Chimica generale e inorganica;

- Fondamenti di matematica e statistica-Informatica.

(vedi punto 3 del bando)

Cosa sono gli OFA?

L’acronimo OFA sta per Obblighi Formativi Aggiuntivi. Gli OFA vengono attribuiti a chi si immatricola nel caso la verifica delle conoscenze non sia positiva. Le materie oggetto di valutazione sono la chimica, la biologia e la matematica.

Per il recupero degli OFA gli studenti avranno a disposizione dei corsi di recupero in teledidattica sulla piattaforma Unitelma. Gli OFA potranno essere recuperati superando l’esame curriculare (cioè previsto dal piano di studi di SFA) corrispondente all’OFA e cioè l’esame di Chimica generale e inorganica, nel caso di OFA in chimica, l’esame di Biologia, nel caso di OFA in Biologia e l’esame di Fondamenti di matematica e statistica-Informatica, nel caso di OFA in Matematica.

Oppure, se le condizioni lo consentiranno, superando il test OFA in presenza.

È importante recuperare al più presto tutti gli OFA perché altrimenti dall’a.a. 2021/2022 non si potranno sostenere gli esami del secondo anno e seguenti, finché ogni OFA non sarà stato assolto.

(vedi punto 4 del bando)

Entro quale data è possibile effettuare l’iscrizione a SFA?

Gli studenti devono immatricolarsi entro il 4 novembre 2020, pagando la prima rata delle tasse.

 (vedi punto 2 del bando)

Posso iniziare a seguire i corsi anche se ancora non mi sono iscritto?

Sì, puoi.

Se ho problemi con il bollettino per l’iscrizione o con l’ISEE, a quale segreteria mi devo rivolgere?

Per tutte le questioni di carattere amministrativo, come le procedure di iscrizione e il pagamento delle tasse, la segreteria competente è la Segreteria Studenti di Farmacia e Medicina.

Sono iscritto (o laureato) ad un altro corso di laurea  della Sapienza e vorrei iscrivermi a SFA. Come faccio a sapere se mi convalidano alcuni esami?

Puoi scrivere alla segreteria didattica di SFA, specificando il tuo numero di matricola.

I contatti della segreteria li trovi nel box contatti del sito web di SFA.

Sono iscritto (o laureato) ad un corso di laurea di un altro Ateneo e vorrei iscrivermi a SFA. Come faccio a sapere se mi convalidano alcuni esami?

Puoi scrivere alla segreteria didattica di SFA, inviando un elenco degli esami sostenuti, che riporti il numero di CFU e il Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di ciascun esame o modulo (in caso di corsi integrati). In alcuni casi potrebbe essere necessario inviare anche i programmi d’esame.

I contatti della segreteria didattica li trovi nel box contatti del sito web di SFA.

Che cosa si può fare dopo aver ottenuto la laurea in SFA? Quali sono gli sbocchi occupazionali?

Gli sbocchi occupazionali per il laureato in SFA sono molteplici. Innanzitutto può rivestire il ruolo di “informatore Scientifico del Farmaco” presso le aziende farmaceutiche e presso le società specializzate che si occupano di questo, promuovendo i medicinali presso i medici, le farmacie e presso i professionisti sanitari. Inoltre, sempre nel mondo del farmaco, può andare ad occuparsi del marketing dei medicinali, che sta assumendo un ruolo sempre più importante nel mondo della promozione farmaceutica.

Nell’ambito dei prodotti erboristici, la laurea in SFA è l’unico titolo che consenta di esercitare la professione dell’erborista in erboristeria. La laurea in SFA consente, inoltre, di poter allestire preparati erboristici (non di preparati medicinali) in farmacia e in parafarmacia. Le competenze acquisite nel percorso di studi, inoltre, gli consentono di trovare impiego presso aziende di produzione di integratori, di alimenti e di prodotti erboristici. Con la laurea in SFA è possibile anche ricoprire il ruolo di Responsabile del Controllo Qualità di un impianto autorizzato alla produzione e confezionamento di integratori alimentari a base di soli ingredienti erboristici.

Naturalmente il laureato di SFA può accedere a tutte quelle posizioni lavorative che necessitano di conoscenze di base sui medicinali e sui prodotti erboristici in ambito industriale, dal controllo qualità ai processi produttivi, agli ambiti gestionali.

Per maggiori informazioni, visita il box Sbocchi lavorativi sul sito web di SFA.

Che differenza c’è tra CTF e Farmacia e SFA?

SFA si differenzia da Farmacia e da CTF in quanto le prime due lauree consentono, attraverso un piano quinquennale di studi, di accedere alle professioni che riguardano il medicinale, sia nella dispensazione (il farmacista) che nella sua produzione e gestione in azienda (ruoli manageriali).

Quanti anni dura il corso di SFA?

Il corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate prevede un percorso di studi della durata di 3 anni. Il titolo accademico che si consegue è la laurea.

Ho visto che il corso ha due curricula. Che cosa sono i curricula?

Il corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate offre due curricula, quello in Scienze erboristiche e quello in Informazione Scientifica sul farmaco, cioè due percorsi di studio leggermente differenziati, pensati per formare due profili professionali: il tecnico erborista e l’informatore del farmaco. I due curricula prevedono sia degli insegnamenti comuni, sia degli insegnamenti specifici per ognuno di essi.

Dovrai scegliere quale curriculum seguire quando dovrai compilare il tuo percorso formativo.

Per informazioni sulla compilazione del percorso formativo, consulta la pagina dedicata presente nel box Frequentare del sito web di SFA.

Che esami ci sono nel corso di SFA?

Il piano di studi completo di ciascuno dei due curricula di SFA lo puoi trovare sul sito web del corso, nel box Percorso formativo. Dovrai seguire quel piano di studi per tutti i 3 anni di corso.

Il piano di studi prevede oltre agli esami obbligatori, 1 esame opzionale (nel senso che lo puoi scegliere all’interno di un gruppo di esami proposti dal corso di studi) e esami a scelta libera dello studente per 12 CFU, che possono essere individuati anche in altri corsi di laurea, purché siano coerenti con il corso di SFA. Il corso comprende inoltre l’idoneità di inglese, il tirocinio e la preparazione della tesi.

Il corso di laurea è multidisciplinare e offre conoscenze sia di ambito biologico e medico, che chimico, chimico farmaceutico e tecnologico.

All’inizio il corso offre insegnamenti di base (Fondamenti di matematica e statistica, Biologia, Anatomia umana e Chimica generale e inorganica, chimica organica e chimica delle sostanze organiche e naturali), necessari per affrontare in seguito i corsi degli anni successivi, che diventano maggiormente focalizzati su aspetti specifici e che caratterizzano questo corso di laurea.

C’è l’obbligo di frequenza?

L’obbligo di frequenza è previsto solo per le attività di laboratorio. Tra i corsi obbligatori, solo il corso di Laboratorio di estrazione di composti naturali-Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche, previsto al terzo anno del curriculum in Scienze erboristiche, prevede attività di laboratorio, sia al primo che al secondo semestre. Esistono poi anche dei corsi opzionali, che prevedono lo svolgimento delle attività di laboratorio.

Per le lezioni la frequenza è facoltativa, anche se consigliata perché molto utile.

Esistono propedeuticità?

Per potersi iscrivere al secondo anno e, più in generale, agli anni successivi, non è previsto alcun numero di esami minimo da dover superare. Ci si può iscrivere anche senza aver fatto alcun esame. Certo è, però, che è conveniente cercare di rimanere in pari con gli esami il più possibile, cercando di sostenere subito, alla fine di ogni semestre, gli esami dei corsi che si sono appena svolti, evitando di rimanere indietro e di andare poi fuori corso. Si va fuori corso quando, terminata la durata legale del corso di laurea (in questo caso 3 anni), non ci si è ancora laureati.

In cosa consiste il tirocinio?

Il tirocinio consiste in un’attività da svolgersi per un periodo complessivo di 150 ore in una struttura esterna alla Sapienza (azienda od ente convenzionato), oppure nella preparazione di una relazione scritta sotto la guida di un tutor del corso di laurea sempre per la durata di 150 ore. Per maggiori informazioni puoi vedere la pagina dedicata al tirocinio nel box Frequentare del sito web di SFA.

In cosa consiste la tesi?

Per laurearsi in SFA è richiesta la preparazione di un elaborato scritto, che può essere sia di tipo compilativo che sperimentale, da svolgersi sotto la guida di un docente della Sapienza, sia presso le strutture di Ateneo che presso un ente o un’azienda. La preparazione della tesi può anche essere svolta all’estero, usufruendo di borse di studio, come quelle del programma Erasmus+.

Maggiori informazioni sull’argomento sono disponibili nel box Laurearsi del sito web di SFA.

Se mi iscrivo a SFA, posso fare un’esperienza in Erasmus?

Certo, con l’Erasmus puoi svolgere un periodo di studio, che può durare dai 3 ai 12 mesi, in una università estera, sia per sostenere esami che per preparare la tesi.

Al tuo ritorno ti saranno convalidati gli esami che hai sostenuto all’estero.

Per maggiori informazioni visita il box Internazionale sul sito web di SFA.

Non ho superato il test di Medicina e chirurgia. Se mi iscrivo a SFA, poi quali esami mi convalidano a Medicina, se riesco ad entrare il prossimo anno?

Per avere questa informazione ti devi rivolgere alla segreteria didattica del corso di laurea al quale vuoi iscriverti, perché sono loro che effettueranno le convalide.

Per trovarne i contatti, puoi cercare nel loro sito web, nel box contatti.

Non ho superato il test di Professioni Sanitarie. Se mi iscrivo a SFA, poi quali esami mi convalidano a Professioni Sanitarie, se riesco ad entrare il prossimo anno?

Per avere questa informazione ti devi rivolgere alla segreteria didattica del corso di laurea al quale vuoi iscriverti, perché sono loro che effettueranno le convalide.

Per trovarne i contatti, puoi cercare nel loro sito web, nel box contatti.

Se ho un certificato di lingua inglese posso non fare l’idoneità?

No, nessun certificato di lingua inglese viene accettato, in quanto l’obiettivo di questo corso non è il raggiungimento di uno specifico livello di lingua, ma quello di fornire al laureato gli strumenti per orientarsi nella comunicazione scientifica in lingua inglese.

Come funziona l’articolo 6?

In base all’art. 6 del R.D. n. 1269/38, ogni studente può richiedere di sostenere ogni anno 2 esami in più, che non servono per conseguire il titolo e che vengono semplicemente annotati nella carriera.

Prima di poter fare la richiesta in Segreteria Studenti, però, lo stundente deve aver acquisito un certo numero di CFU nel corso di laurea al quale è iscritto. Per gli studenti iscritti al primo anno di SFA, il numero di CFU da acquisire prima della richiesta è 6 CFU.

Se vuoi informazioni più dettagliate, consulta l’articolo 42 del Regolamento Studenti sul sito web dell’ateneo al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

Esistono dei servizi dedicati agli studenti con disabilità e DSA?

Sì, la Facoltà di Farmacia e Medicina ha nominato un Referente per le persone con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.), che costituisce elemento di raccordo tra lo studente e il docente, collabora con il Delegato del Rettore per gli studenti con disabilità e con D.S.A., partecipa alla soluzione di particolari problematiche connesse per lo più alla didattica, indirizza coloro che sono in difficoltà verso le strutture competenti.

Per maggiori informazioni consulta la scheda dedicata, presente nel box Organizzazione, referenti e regolamenti del sito web di SFA.

Inoltre sul sito di Ateneo al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/disabilita-e-dsa puoi trovare molte informazioni.