
ADALGISA
DONATELLI
ICAR/19
Gentili studenti,
mercoledì 27 settembre prende avvio il corso di CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI aa 2023-2024, in aula 8, con inizio alle ore 8.30.
Ricordo a tutti gli studenti che nella piattaforma elearning di Sapienza sarà a breve predisposto il corso, a cui si chiede di iscriversi; se ne suggerisce inoltre un'attiva consultazione.
Grazie per l'attenzione,
Adalgisa Donatelli
Nel primo semestre il ricevimento è stabilito il mercoledì, ore 14, presso la sede di Via Gramsci, dopo la lezione.
Nel secondo semestre il ricevimento è stabilito il giovedì, ore 11, presso la sede di Via Gramsci, dopo la lezione.
Adalgisa Donatelli è professore associato ICAR 19 presso la facoltà di Architettura Valle Giulia dal 2021 (ricercatore dal 2012), dove insegna 'Elementi di restauro' e 'Consolidamento degli edifici storici'.
Si è laureata con lode in Ingegneria edile nel 2000 presso l Università dell Aquila; ha conseguito, nel 2008, il titolo di Dottore di ricerca in Storia e conservazione dei Beni Architettonici presso la facoltà di Architettura (Sapienza) e nel 2009 si è specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio nella medesima Università. Nel 2003 ha ricevuto una borsa di studio CNR per una ricerca nell ambito del restauro strutturale presso il Department of Civil Engeneering-Universidade do Minho, Azurem-Guimaraes (Portogallo).
È stata titolare, presso la Facoltà di Ingegneria dell Aquila, di una borsa di ricerca (2007-10 post PhD) dal titolo Tecniche di consolidamento realizzate con materiali e metodologie innovative in zona sismica e presso la medesima Università è stata professore incaricato del corso di Restauro Architettonico dal 2009 al 2012. Per l ISCR, ha seguito la messa a punto, il collaudo e l elaborazione dati della scheda sismica del sistema Carta del Rischio .
È stata consulente scientifico, nel 2012, presso il Dip. di Costruzioni e Trasporti dell Università di Padova per attività di studio e predisposizione dei piani di ricostruzione in centri storici minori colpiti dal sisma del 2009.
Ha svolto attività professionale e di consulenza scientifica nell ambito del restauro, curando diverse progettazioni e direzioni lavori nel Lazio e in Abruzzo.
È autrice di contributi nel campo del restauro, in particolare su temi inerenti al consolidamento del costruito storico, al recupero di centri storici. L'attività di restauro condotta a Roma e nel Lazio nel Ventennio rappresenta un ulteriore terreno di indagine assieme ai consolidamenti realizzati nella seconda metà dell'Ottocento. È in corso un approfondimento rivolto allo sviluppo degli strumenti digitali per la conservazione.