alessandra.gianelli@uniroma1.it's picture

Avviso ricevimento Prof.ssa A. Gianelli

 

La docente riceve il giovedì, ore 10-13, senza necessità di appuntamento, stanza 8, 4° piano Sez. Diritto internazionale e diritto comparato.

 

La mail della docente è alessandra.gianelli@uniroma1.it

 

 

Il giorno 28 marzo 2024 la docente non riceve

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
DIRITTO INTERNAZIONALE 98380 2023/2024

Il corso di Diritto internazionale (A-L) inizierà il giorno 13 febbraio, secondo l'orario pubblicato.

 

Sul sito e-learning è possibile trovare l'orario e l'oggetto di ogni lezione del corso.

 

 

DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO 10606448 2023/2024
DIRITTO INTERNAZIONALE 98380 2022/2023

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Giurisprudenza
A.A. 2022/2023

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14539


SCHEDA OFFERTA FORMATIVA INSEGNAMENTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE (LMG-01)

DOCENTE: A. GIANELLI

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14539 


1.    Facoltà: Giurisprudenza
2.    Corso di studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG- 01)
3.    Anno di corso: III anno – II semestre.
4.    Insegnamento: Diritto internazionale
5.    N. tot. ore insegnamento: 72 ore
6.    Settore scientifico-disciplinare (SSD): IUS/13.
7.    N. tot. crediti formativi universitari CFU / ECTS: 9 CFU 
8.    Cognome e nome docente responsabile: Gianelli Alessandra 
9.    Email    da    pubblicare    sul    web:    alessandra.gianelli@uniroma1.it 
10.    Contenuti del corso
I.    I soggetti internazionali. Gli Stati enti soggetti nel diritto internazionale; la persona internazionale dello Stato; la sovranità nel senso del diritto internazionale; i corollari della sovranità: il dominio riservato, il principio di non intervento; le vicende degli Stati e la successione di Stati; le prerogative riconnesse alla soggettività: la disciplina delle immunità. Altri possibili soggetti del diritto internazionale (governi in esilio, movimenti insurrezionali, Stati falliti). Le Organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite: struttura e funzioni. L’integrazione sovranazionale in Europa.
II.    Le fonti internazionali. Il diritto internazionale consuetudinario e le tecniche della sua rilevazione; i principi generali del diritto; il diritto dei trattati; la codificazione del diritto. Fonti a formazione “centralizzata”: gli atti delle OI; le dichiarazioni di principi. I rapporti tra norme internazionali e la risoluzione delle antinomie: le relazioni fra norme internazionali nella prospettiva tradizionale; nuove tendenze; il diritto cogente; frammentazione e unitarietà dell’ordinamento internazionale.
III.    La disciplina della responsabilità internazionale. Il rapporto di responsabilità nella prospettiva bilaterale: elemento soggettivo ed elemento oggettivo; la colpa; il contenuto della responsabilità; le conseguenze strumentali dell’illecito: le contromisure; la responsabilità per atti leciti. Il rapporto di responsabilità nella prospettiva collettiva: gli obblighi erga omnes; la violazione del diritto cogente.
IV.        La soluzione delle controversie internazionali. Le tecniche tradizionali di soluzione: mezzi diplomatici e mezzi giudiziari. L’arbitrato; le corti permanenti;  la CPGI e la CIG; altri organi giudiziari specializzati. Il coordinamento fra diversi mezzi di soluzione delle controversie e il problema dell’unità dell’ordinamento internazionale. La soluzione delle controversie e la tutela di interessi collettivi o universali.
V.    Concezioni universaliste e concezioni unilateraliste nei rapporti fra diritto internazionale e diritto interno. Le concezioni classiche: le teorie moniste; le teorie dualiste; la nozione di norme self-executing; i rapporti fra diritto internazionale e diritto interno nelle Costituzioni statali contemporanee. L’ordinamento italiano: l’adattamento al diritto consuetudinario; l’adattamento al diritto convenzionale; l’adattamento a sentenze e ad atti istituzionali internazionali. Il diritto internazionale nei rapporti interni: sviluppi recenti.
VI.     La disciplina sull’uso della forza nel sistema internazionale contemporaneo; il divieto di uso della forza;     le eccezioni all’uso della forza: la legittima difesa; gli interventi umanitari e altre possibili eccezioni al divieto di uso della forza.
VII.    L’amministrazione della forza ad opera delle Nazioni Unite: le funzioni del Consiglio di sicurezza e dell’Assemblea generale; le organizzazioni regionali, in particolare, la NATO
11.    Testi di riferimento: E. Cannizzaro, Diritto internazionale, V edizione aggiornata, Torino, Giappichelli, 2022. G. Arangio-Ruiz, La persona internazionale dello Stato, Utet, Torino, 2007, disponibile online su www.gaetanoarangioruiz.it
Per la preparazione dell’esame è consigliata, anche agli studenti non frequentanti, la costante consultazione dei testi normativi, nonché dei principali materiali giurisprudenziali indicati nel testo.
12.    Obiettivi formativi: il Corso intende offrire una conoscenza dei metodi di analisi e
dei contenuti essenziali della disciplina. Al Corso potranno essere affiancati seminari di approfondimento su temi specifici.
13.    Prerequisiti: è assolutamente consigliata la conoscenza del Diritto pubblico, del Diritto privato e del Diritto dell’Unione europea.
14.    Metodi didattici: didattica frontale in aula e seminari.
15.    Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale, con possibilità di  verifiche intermedie scritte riservate agli studenti frequentanti.
16.    Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: per l’assegnazione di tesi di laurea si terrà conto della frequenza del Corso, del voto riportato all’esame e della capacità
di consultare testi in lingua inglese o francese.
17.    Risultati di apprendimento attesi dall’insegnamento
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei tratti e dei problemi principali della materia, con particolare riguardo alle caratteristiche distintive del diritto e della società internazionale rispetto agli ordinamenti nazionali   e alle loro comunità territoriali.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: capacità di interpretazione e
analisi delle principali funzioni di organizzazione del sistema internazionale.
 
Autonomia di giudizio: capacità di affrontare criticamente le questioni cruciali e più attuali della materia.
18.    Breve curriculum della docente
Alessandra Gianelli è ordinario di Diritto internazionale nell’Università Sapienza di Roma. È condirettrice della Rivista di diritto internazionale. Ha fatto parte del Consiglio direttivo della Società italiana di Diritto internazionale e dell’Unione europea (2015-2018).
 

DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE 10596327 2022/2023

Per l'a.a. 2022-2023 e per gli studenti non frequentanti, il corso verterà su Il diritto internazionale dei conflitti armati, ricomprendendo sia lo jus ad bellum che lo jus in bello.

Il testo di riferimento è:

N. Ronzitti, Diritto internazionale dei conflitti armati, 7a edizione, Giappichelli, Torino, 2021, integralmente.

L'esame avviene in forma orale.

 

Per gli studenti frequentanti il corso si svolgerà in modalità socratica e comprenderà altri argomenti attuali, oltre al diritto internazionale dei conflitti armati, quali lo status dei prigionieri di guerra, la tutela dell'ambiente durante i conflitti armati, le sanzioni economiche quali reazioni ad un atto di aggressione. Il materiale verrà distribuito agli studenti frequentanti durante il corso.

Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale dipenderà, in pari misura, dalla partecipazione attiva alle lezioni e dalla stesura di un paper finale.

 

DIRITTO INTERNAZIONALE 98380 2021/2022
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1009274 2021/2022
TUTELA INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEI DIRITTI UMANI 10596325 2021/2022
DIRITTO INTERNAZIONALE 98380 2017/2018
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1009274 2017/2018

La docente riceve il giovedì dalle 10 alle 13, presso la stanza n. 8 dell'ex-Istituto di Diritto internazionale, edificio di Giurisprudenza C002

La docente non riceve il giorno 28 marzo 2024.

Alessandra Gianelli
Curriculum vitae

Titoli e incarichi

Professore ordinario di Diritto internazionale-Ius/13, presso il Dipartimento di Studi giuridici ed economici, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, dal 22 dicembre 2021.
Condirettore della Rivista di diritto internazionale, a partire dal 1° gennaio 2017.
Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Diritto Internazionale e dell Unione europea (2015-2018).
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema, Università di Teramo, 2013-2017; Coordinatore del Dottorato di ricerca in Organizzazione internazionale, Università di Teramo, 2003-2006.
Presidente del Corso di Laurea in Servizi Giuridici, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Teramo, 2012-2014.
Membro del Senato accademico dell Università di Teramo, 2012.
Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche pubblicistiche, Università di Teramo, 2009-2013.
Professore ordinario in Diritto internazionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Teramo, dal 1° ottobre 2008.
Idonea, nel 2005, al concorso per professore di prima fascia per il s.s.d. IUS/13 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Teramo. In ruolo dal 1° ottobre 2005 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Teramo quale professore straordinario di Diritto internazionale.
Garante del corso di laurea triennale Giurista europeo, programma CampusOne CRUI, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Teramo, 2000-2004.
Idonea, nel 2000, al concorso per professore associato per il s.s.d. N14X, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Teramo. In ruolo dal 1° novembre 2000 presso questa Facoltà. Confermata professore associato in Diritto internazionale nel 2004.
Vincitore, nel 1992, nel concorso ad un posto di ricercatore per il s.s.d. N14X presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università di Firenze. Confermata ricercatore in Diritto internazionale nel 1996.
Dottore di ricerca in Diritto internazionale, Università di Roma "La Sapienza", 1991.
Master of Laws, Yale Law School, New Haven, Connecticut, USA, 1990.
Master of Laws, Istituto Universitario Europeo, S. Domenico di Fiesole, Firenze, 1985.
Laurea in Giurisprudenza, Università di Ferrara, 1983, voti 110/110 e la lode.
Maturità classica, Liceo-Ginnasio L. Ariosto , Ferrara, 1978, 58/60.

Attività didattica

Titolare della cattedra di Diritto internazionale (A-L) presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma dall a.a. 2021-2022. In precedenza, titolare della cattedra di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Teramo dall a.a. 2001-2002 all a.a. 2021-2022. Presso la stessa sede è stata titolare dei corsi di Diritto dell Unione europea negli a.a. 2000-2001 e 2001-2002; in precedenza è stata incaricata della supplenza del corso di Diritto delle Comunità Europee presso la stessa Facoltà (a.a. 1997-98, 1998-99 e 1999-2000).
Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Organizzazione internazionale con sede amministrativa presso l Università di Teramo dal 2000 al 2003. Dal 2002 al 2014 membro del collegio dei docenti del Dottorato in Istituzioni e politiche internazionali, sovranazionali ed europee presso la stessa Università. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Diritto Pubblico, Università di Roma Tor Vergata, 2018-2019, 2021-2022.
Incaricata della supplenza del corso di Diritto internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Tor Vergata , Roma, 2014-2020.
Incaricata del corso di Diritto internazionale, Università LUISS Guido Carli , Facoltà di Giurisprudenza, a.a. 2007-2008, e Dipartimento di Scienze politiche a.a. 2011-2012. Incaricata del corso di Organizzazione internazionale presso quest ultimo Dipartimento, a.a. 2012-2013.
Incaricata della supplenza del corso di Organizzazione internazionale e tutela dei diritti umani presso la Facoltà di Lettere, Università Roma Tre (2006-2011).
Ha tenuto corsi di Diritto dell Unione europea ed è regolarmente Guest Lecturer in tale materia al programma estivo della Temple University Law School, Philadelphia (USA), sede di Roma, a partire dall anno 1999 (in inglese).
Ha tenuto lezioni di Diritto internazionale al Master in Educazione alla Pace: Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Politiche dell Unione Europea, Università di Roma Tre, dal 2005 al 2014, ed è stata per lo stesso periodo responsabile dell area giuridica del Master.
Ha tenuto lezioni alle Scuole di specializzazione in Diritto europeo, in Diritto amministrativo e per le professioni legali presso l Università di Teramo, 1999-2002.
Ha tenuto il corso di Diritto internazionale presso la Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri, Roma, negli a.a. 2018-2019, 2019-2020.

Attività di ricerca

Studi principali nelle materie della responsabilità internazionale degli Stati, dei rapporti tra ordinamenti, della protezione internazionale dei diritti dell uomo, delle fonti del diritto internazionale.
Responsabile e componente di unità di ricerca locali PRIN (2001, 2005, 2019).
Responsabile di, e partecipante a, ricerche finanziate dall Università di Teramo (2008-2011).
Ha trascorso periodi di ricerca presso il Max-Planck-Institut für Völkerrecht, Heidelberg, Germania.
È cofondatrice, con F. Bilancia, F. Di Sciullo, M.P. Paternò, F. Rimoli, G. Salerno, di Progetto Polis, gruppo di studio interessato ad affrontare con metodologia interdisciplinare questioni di attualità giuridica.

Risultati VQR

2015-2019: Eccellente, Eccellente, Eccellente ed estremamente rilevante
2011-2014: Eccellente, Elevato
2004-2010: 0, 8; 0,8; 0,8

Borse di studio

CNR, attività di ricerca all'estero, 1991 (prima in graduatoria).
Dottorato di ricerca in Diritto internazionale, Università La Sapienza , Roma, 1986-1989 (prima in graduatoria).
Yale Law School, 1989-1990.
Istituto Universitario Europeo, 1984-1985.

Premi

XXVI Premio Scanno per il diritto opera prima 1998, per il volume Adempimenti preventivi all adozione di contromisure internazionali, 1997.

Altre attività

Membro della Commissione giudicatrice del concorso di ammissione alla carriera diplomatica, Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma, 2016.
Referee di collane e riviste, italiane e straniere, di Diritto internazionale.
Valutatore VQR.
Valutatore MIUR per i progetti di ricerca di interesse nazionale.
Valutatore CIVR.
Commissione Ricerca scientifica dell Università di Teramo, membro, 2005-2013.
Membro del comitato promotore degli Studi di diritto internazionale in onore di Gaetano Arangio-Ruiz, 2004.
Membro di commissioni giudicatrici in valutazioni comparative a posti di ricercatore (Università di Bari), di ricercatore ex art. 24, comma 3, lett. b) legge 240/2010 (Università della Tuscia; Università per stranieri Perugia), di professore associato (Università di Catania; Università e-Campus; Roma Sapienza; Firenze; Roma Tor Vergata), di professore ordinario (Università di Padova; Ferrara; Milano Bicocca). Membro di commissioni giudicatrici di concorsi di ammissione a dottorati di ricerca (Roma Sapienza, Teramo). Membro di commissioni giudicatrici per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Università di Macerata, Pisa, Padova, Teramo, Trieste, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata). Membro di commissione giudicatrice di assegni di ricerca (UniNettuno; Teramo).
Membro della commissione giudicatrice del premio Società Italiana di Diritto Internazionale, 2008, 2012.
Membro della commissione giudicatrice del premio Paolo Barile per tesi di laurea in diritto internazionale umanitario, 2001.
Vincitrice procedura selettiva, mediante valutazione comparativa, incentivo una tantum, ex art. 29, comma 19, legge 240/2010 (2011, 2012).
Procuratore legale, 1986; avvocato, 1992.

Comunicazioni e interventi a convegni, tavole rotonde, seminari

Opposizioni binarie di Diritto internazionale, Positivismo c. Giusnaturalismo, seminario presso il Dottorato in Diritto pubblico, comparato, internazionale, Sapienza Università di Roma, 6 ottobre 2022
Discussant, Not All State Silences Speak, D. Azaria, Università di Trento, 29 settembre 2022
La tutela delle future generazioni nel diritto internazionale: regola, principio o valore?, XXVI Convegno Annuale Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea, L interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell Unione Europea, Firenze, 9 giugno 2022
Webinar Diretta applicabilità della CEDU Quo vadis dopo la sentenza Padula delle Sezioni Unite?, Gruppo di interesse Diritto interno e diritto internazionale SIDI, 3 dicembre 2021, presidenza
Il rapporto tra sanzioni centralizzate e misure coercitive decentrate, Gruppo di interesse Diritto del contenzioso internazionale - SIDI Le sanzioni oggi. Legalità, efficacia e implicazioni sistemiche nel diritto internazionale e dell Unione europea, Roma, 5 novembre 2021
Webinar, Adattamento del diritto internazionale al diritto interno?, Gruppo di interesse Diritto interno e Diritto internazionale SIDI, 22 marzo 2021, partecipante
Un analisi critica della risposta italiana agli obblighi di criminalizzazione del reato dii tortura, L attuazione in Italia degli obblighi internazionali ed europei di criminalizzazione, 20 novembre 2020, Convegno, Sant Anna School of Advanced Studies, Westminster Law School, in via telematica
Il principio di conformità nell interpretazione delle norme di diritto internazionale generale da parte del giudice interno, XXIV Convegno Società Italiana di Diritto Internazionale e dell Unione Europea, Roma, 5 giugno 2019
Engaged Participant, The Impact of EU Investment Law on International Economic Regionalism, Università di Teramo, 15 maggio 2019
Religious Freedom in the ECtHR Jurisprudence, in International Lawyers and Human Dignity On the Recurrence of 80 Years from the Racial Laws in Italy, Università di Padova, 23 novembre 2018
Conclusioni, in La parità di genere quale patrimonio culturale comune europeo: dal passato al futuro, 30 ottobre 2018, Università di Teramo
Gaetano Morelli Lectures, 5thed., Methodologies of International Law, Origins and Challenges of a Positivist Approach to International Law, seminario in due parti, Sapienza Università di Roma, 11-12 ottobre 2018
The Gab íkovo-Nagymaros Judgment and its Contribution to the Development of International Law, Università di Ferrara, 6-7 dicembre 2017, Chair, Session III, State Responsibility
La giurisprudenza della Corte EDU come veicolo di integrazione dell immigrato, Immigrazione, Marginalizzazione, Integrazione, Roma, Università di Tor Vergata, 15-16 giugno 2017
Termination of Sanctions in International Law, ILA Study Group on UN Sanctions and International Law, discussant, Università RomaTre, 18 maggio 2017
(con F. Mucci) Recenti sviluppi in tema di immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione, seminario condotto al corso di Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Università Tor Vergata, Roma, 2 dicembre 2016
La compatibilità del sistema di Dublino con la Convenzione europea dei diritti dell uomo, seminario condotto al corso di Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Università Tor Vergata, Roma, 12 gennaio 2016
La norma consuetudinaria sul divieto di genocidio da parte dello Stato e il suo ambito di applicazione, Incontro di studio, Il Grande Male degli Armeni cent anni dopo. Quali risposte dal diritto internazionale?, Teramo, 4 dicembre 2015
Un diritto internazionale di asilo?, Convegno Stati in emergenza. Immigrati, profughi, diritti, guerra, Teramo, 3 dicembre 2015
L adattamento dell ordinamento italiano al diritto internazionale generale dopo la sentenza 238/2014, Tavola rotonda, La sentenza 238/2014 della Corte Costituzionale, Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Università Tor Vergata, Roma, 27 febbraio 2015
Chi può commettere atti di tortura? Considerazioni intorno alla difficoltà di dare esecuzione in Italia alla Convenzione contro la tortura, in Le nuove giustificazioni della tortura nell età dei diritti, Centro Interateneo di Studi per la Pace, Vercelli-Torino, 20-21 novembre 2014
Can Political Economy Help Solve the Riddle of Customary International Law?, in The Political Economy of International Law, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Giurisprudenza, 16-17 maggio 2014
Roundtable Seminar, Between Law and the Exception: the UN 1267 Targeted Sanctions Regime, discussant, Università Roma Tre, 24 febbraio 2014
Stato persona internazionale e tutela della democrazia: due nozioni irriconciliabili?, I caratteri originari della comunità internazionale all alba del terzo millennio, giornata di studi in memoria di Alberto Miele a dieci anni dalla scomparsa, Università degli Studi di Padova, 20 settembre 2013
Il divieto internazionale di pene inumane e degradanti, in Stato di detenzione e diritti umani: il caso Italia, Pescara, Università degli Studi G. D Annunzio, 10-11 maggio 2013
La sentenza della Corte Internazionale di Giustizia del 3 febbraio 2012 sulle immunità giurisdizionali dello Stato (Germania contro Italia), Tavola rotonda, Università di Firenze, 27 marzo 2012
La rilevanza delle fonti del diritto dell Unione Europea nell ordinamento interno: una riconsiderazione, in Giustizia amministrativa: garanzie costituzionali e principi del diritto dell Unione europea, Università di Teramo, 21 ottobre 2011
Obblighi internazionali di soccorso e salvataggio in mare e loro applicazione nell ordinamento italiano, in Il diritto internazionale umanitario Temi scelti, Croce Rossa Italiana, Montesilvano, 23-25 settembre 2011
Il contributo della dottrina italiana su alcuni temi del diritto internazionale: Responsabilità internazionale, in Riflessioni sulla evoluzione del diritto internazionale in Italia a margine dei 150 anni dell Unità Nazionale, Convegno Università di Roma Tre, 25 maggio 2011
La Tunisia nell Euro-Med. Un approccio socio-economico, Seminario Università di Roma Tre, 8 novembre 2010, discussant
Lotta al terrorismo, in La protezione dei diritti fondamentali: Carta dei diritti UE e standards internazionali, XV Convegno Società Italiana di Diritto Internazionale, Bologna, 10-11 giugno 2010
L Europa dopo Lisbona, coordinamento della giornata di studi, 29 aprile 2010, Università di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza
Responsibility to protect and duty to prevent, Tavola rotonda, Ministero degli Affari Esteri e Istituto Affari Internazionali, Roma, 19 novembre 2009
Conclusioni generali, in Imprese multinazionali e diritto internazionale: obblighi e forme di responsabilità, Università Roma Tre, Facoltà di Economia, 23 ottobre 2009
The role of customary international law within the EU legal order, in Il diritto internazionale nell ordinamento dell Unione europea, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze giuridiche, 22-23 maggio 2009
Il rispetto dei diritti umani quale limite all azione delle organizzazioni internazionali: il caso dell UE, in Organizzazioni internazionali e tutela dei diritti umani, Firenze, Dipartimento di Diritto Pubblico, 16 maggio 2009
The Invocation of Responsibility by an International Organization other than an Injured Organization for the Breach of an Obligation Owed to a Group or the International Community as a Whole, in Countermeasures and International Organizations, Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, 17 aprile 2009
La protezione dei diritti dell uomo nell Unione europea dopo il Trattato di Lisbona L adesione dell Unione europea alla CEDU, Università di Roma Tor Vergata, 23 maggio 2008, Roma
Le sanzioni del Consiglio di Sicurezza nei confronti degli individui, Università di Padova, 10 maggio 2008
Caratteri della sanzione internazionale e suo rapporto con la risoluzione giudiziaria delle controversie, Convegno biennale dell Associazione di Diritto Comparato, Ferrara, 11 maggio 2007.
Meccanismi e tecniche di normazione fra livello comunitario e livello nazionale e subnazionale, La coppia (problematica) regolamenti/direttive tra diritto internazionale e diritto comunitario, Teramo, 28-29 aprile 2006.
Il controllo di costituzionalità: due esperienze a confronto, 2° Colloquio italo-brasiliano, Scuola dottorale Ascarelli, Università di Roma Tre, 21 febbraio 2006.
Politiche pubbliche a confronto, Scuola dottorale Ascarelli, Università di Roma Tre, Roma, 20 giugno 2005
La tortura oggi nel mondo, Tortura e diritto internazionale, Fondazione Basso, Roma, 21 maggio 2005.
Il rapporto tra diritto dell Unione europea e diritto internazionale generale, Dottorato di ricerca in diritto internazionale e dell Unione europea, Bari, 23 novembre 2004.
La codificazione della responsabilità internazionale degli Stati alla prova dei fatti, La reazione alla violazione grave di norme fondamentali: contromisure e oltre, Università di Firenze, Camerino, Teramo, Firenze, 2-4 settembre 2004.
Responsabilità internazionale degli Stati, Tavola rotonda, Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e dell Unione europea, Macerata, 12 giugno 2003.
Il diritto internazionale umanitario nella conflittualità internazionale, Chiavari, 6 ottobre 2001.
Verso una Costituzione Europea?, Teramo, 5 maggio 2001.