News
Classics - Culture and Archaeology of Pre-roman Italy (cod. 10595596) (6CFU)
Lessons will be held in the first term with the following schedule:
Auletta del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche
Wednesday from 10 am to 12 am
Thursday from 4 pm to 6 pm.
From 8 October 2025
The classroom is located in the basement of the Faculty, inside the Museum of Etruscan and Italic Antiquities (entrance behind the large kouros in the Museum of Classical Art).
Meeting with the Professor: The Professor is available to meet with students by appointment. Appointments must be scheduled via email.
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE ARCH-01/C – a.a. 2024-25
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
Scienze archeologiche e Archeologia
Docente: Laura M. Michetti
Tipo di attività: Scavo a Pyrgi (S. Severa – RM), Progetto Ricerche e scavi nel comprensorio di
Pyrgi: il Santuario e il Quartiere pubblico-cerimoniale, “Grandi Scavi” di Ateneo
Descrizione: Lo scavo ha un carattere strettamente didattico e offre l’opportunità di lavorare in un
contesto di eccezionale rilievo nel quadro degli studi del settore, il grande santuario marittimo nel
porto di Caere (Cerveteri) una delle principali città d’Etruria.
CFU: 3 CFU (= 2 settimane); 6 CFU (= 4 settimane)
Durata: 4 settimane (articolate in due turni, con la possibilità di partecipare all’intero periodo;
eventuale 5 a settimana = 1 CFU)
Periodo: settembre 2026
Sede: Santa Severa (RM)
Contatto: alessandro.conti@uniroma1.it. Le iscrizioni si apriranno a partire da maggio 2026
Docente: Laura M. Michetti
Tipo di attività: Officine e produzione del bucchero a Veio
Descrizione: Il laboratorio offre la possibilità di lavorare su materiali ceramici di età arcaica,
provenienti dagli scavi di Veio, con particolare riferimento ai reperti in bucchero provenienti dal
quartiere artigianale di Piano di Comunità. Obiettivi principali saranno il riconoscimento delle
diverse classi di produzione, delle forme ceramiche e delle parti morfologiche del vasellame. Verrà
offerto, attraverso lezioni teoriche e pratiche, un primo approccio alla classificazione, alla
catalogazione e alla conservazione dei reperti.
CFU: da 1 a 6 CFU
Durata: primo semestre
Periodo: Dalla seconda settimana di novembre 2025, con calendario da concordare con i
partecipanti. Il primo incontro è fissato per
Sede: Laboratorio di Archeologia nel Museo dell’Arte classica
Contatto: carla.tulini@uniroma1.it
Docente: Laura M. Michetti
Denominazione: Dallo scavo al museo. I reperti di Pyrgi: inventariazione, documentazione,
schedatura
Descrizione: Il laboratorio offre la possibilità di lavorare su materiali ceramici provenienti dal
grande santuario e da contesti di abitato, databili tra l’età arcaica e l’età ellenistica, provenienti dagli
scavi di Pyrgi (progetto “Grandi Scavi” di Ateneo). Obiettivi principali saranno il riconoscimento
delle diverse classi di produzione, delle forme ceramiche e delle parti morfologiche del vasellame.
Verrà offerto, attraverso lezioni teoriche e pratiche, un primo approccio alla classificazione e alla
documentazione dei reperti.
CFU: 2 CFU
Durata: secondo semestre
Periodo: lunedì ore 10-16. Inizio delle attività: lunedì 9 marzo 2026
Sede: Laboratorio di Etruscologia presso il Museo delle Antichità etrusche e italiche
Contatto: alessandra.sorrenti@uniroma1.it
Docente: Laura M. Michetti
Tipo di attività: Dallo scavo al GIS - Laboratorio avanzato per laureandi e specializzandi
Descrizione: Il laboratorio è finalizzato ad acquisire e mettere in atto le competenze necessarie per
l’elaborazione del GIS, con particolare riferimento allo scavo di Pyrgi. Il laboratorio è riservato agli
studenti del II-III anno di LT che intendono laurearsi nella materia e agli allievi della Scuola di
Specializzazione che intendono diplomarsi in Etruscologia.
CFU: da 1 a 6 CFU
Durata: primo e secondo semestre
Periodo: da dicembre 2025.
Sede: Laboratorio di Etruscologia presso il Museo delle Antichità etrusche e italiche
Contatto: manuela.bonadies@uniroma1.it
Docente: Alessandro Conti
Denominazione: I musei universitari. Tirocinio presso il Museo delle Antichità Etrusche e
Italiche
Descrizione: Il laboratorio offre la possibilità di fare esperienza in uno dei musei archeologici della
Sapienza, dove si svolgono attività didattiche, di ricerca e di Terza Missione. Sarà possibile
collaborare alle attività di documentazione e digitalizzazione dei reperti, allestimento di esposizioni
temporanee e permanenti, attività di comunicazione e divulgazione museale, laboratori per bambini.
CFU: 2 CFU
Durata: primo e secondo semestre
Periodo: da novembre 2025.
Sede: Museo delle Antichità etrusche e italiche
Contatto: alessandro.conti@uniroma1.it
Curriculum
POSIZIONE ATTUALE
- Dal 20/12/2024 Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Ricercatore Tenure Track - Settore Arch-01/C Civiltà dell'Italia preromana ed Etruscologia
ABILITAZIONI
- Abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia, settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (dal
05/06/2023 al 05/06/2034).
PRINCIPALI POSIZIONI PRECEDENTI
- Dal 20/9/2021 Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Ricercatore TDA - Settore L-ANT/06
- gennaio 2020 - febbraio 2021 Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Assegnista di ricerca di categoria A, tipo II - SSD L-ANT/06
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Titoli di studio
- gennaio 2017 Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici.
Sapienza Università di Roma - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Titolo Tesi: “Gli scavi di Ugo Ferraguti e Raniero Mengarelli nella necropoli dell’Osteria a Vulci (1929-1931). I complessi tombali di età ellenistica”.
Relatore: Prof.ssa L.M. Michetti.
Voto: 70/70 e lode.
Data conseguimento: 30/01/2017
Prot. n. 12596/10 del 15/03/2017
- maggio 2014 Dottorato di Ricerca in Archeologia (Etruscologia).
Sapienza Università di Roma - Scuola di Dottorato di Ricerca in Archeologia (XXV Ciclo).
Titolo Dissertazione “Le produzioni di ceramica di impasto «rosso su bianco» in area etrusco meridionale e falisco-capenate tra VIII e VII sec. a.C”.
Tutor: Prof.sse M.P. Baglione, G. Bartoloni; Dott.ssa L. Drago.
Commissione giudicatrice nazionale: Prof.ri E. Govi, A. Maggiani, M. Rendeli, C. Pellegrino.
Giudizio: Molto buono.
Data conseguimento: 23/05/2014.
Reg. n. 10347 del 23/05/2014
- luglio 2009 Laurea Specialistica in Archeologia.
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Umanistiche.
Titolo Tesi: “Le testimonianze etrusche da Pitigliano nel Museo Archeologico di Firenze”.
Rel.: Prof.ssa G. Bartoloni; correl.: Prof. G. Colonna.
Voto: 110/110 e lode.
Data conseguimento: 15/07/2009
Prot. 8260/21 del 01/10/2009
- dicembre 2006 Laurea Triennale in Scienze Archeologiche.
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Umanistiche.
Titolo Tesi: “Materiali da una necropoli etrusca dell’agro vulcente. La collezione Martinucci di Pitigliano”.
Rel.: Prof. G. Colonna.
Voto: 110/110 e lode.
Data conseguimento: 13/12/2006.
Prot. 6163/86 del 21/12/2006
La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sui seguenti argomenti: 1) dinamiche di gestione del
territorio poste in essere dalle città dell’Etruria meridionale, con particolare riguardo ai territori di Caere e
Vulci; 2) archeologia funeraria in ambito etrusco-meridionale e falisco-capenate; 3) produzioni artigianali e
cultura figurativa di età orientalizzante e arcaica in ambito etrusco-meridionale e falisco-capenate; 3) depositi
votivi e aspetti del culto nei contesti sacri di area etrusco-italica, con particolare riguardo ai casi studio di
Pyrgi, Vulci e Veio; 4) ricontestualizzatine di vecchi scavi archeologici di ambito etrusco-meridionale; 5)
problematiche legate alla ricontestualizzazione di reperti archeologici di ambito etrusco italico da scavo
clandestino e rientrati in Italia grazie a operazioni di tutela.
Sulla base di questi interessi, correlati in diversi casi a specifici progetti di ricerca (di cui anche P.I. o Co-
Direttore, ha portato avanti studi specifici che si sono concretizzati in monografie, articoli su riviste di fascia “A”, contributi in volumi miscellanei, atti di convegni, contributi in volumi
miscellanei o in cataloghi di mostre (cfr. elenco al punto B), oltre che nell’organizzazione di (o nella
partecipazione a) convegni internazionali ed eventi espositivi.
A. Principali attività di ricerca
1. maggio 2023 - in corso. Co-Direttore della missione archeologica "Ritorno a Vulci", che si propone di
riprendere lo studio delle necropoli sud-orientali di Vulci, finalizzato all’elaborazione di un Web-GIS
fruibile a più livelli (progetto in collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Ecole française de Rome,
Soprintendenza ABAP per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, Direzione Regionale Museo Lazio
e British Museum);
2. maggio 2022 - in corso. Membro del Progetto di ricerca TECHNITES. Mobilité des artisans,
spécialisation et échanges culturels entre Italie et Europe centrale (VIIIe-Ve S.av. J.-C.). Programma di
ricerca italo-tedesco-francese sotto la responsabilità di Vincenzo Bellelli, Arianna Esposito e Robinson Peter
Krämer (progetto sostenuto da Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, Deutsche
Forschungsgemeinschaft - DFG e Fondation Maison des sciences de l'homme - FMSH).
3. ottobre 2021- in corso. P.I, per conto del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza e della
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale
del progetto Rediscovering Castro, finalizzato allo studio e all’edizione dei corredi funerari e gruppi di
materiale sporadico provenienti dalle necropoli del centro etrusco di Castro (Ischia di Castro, VT).
4. marzo2018 - in corso. Membro del gruppo di ricerca finalizzato allo studio e all’edizione dei materiali degli scavi
Gabrici, Giglioli e Stefani (1914-1921) nel Santuario di Portonaccio a Veio (Dipartimento di Scienze dell’Antichità
della Sapienza Università di Roma; P.I: prof. L.M. Michetti).
5. agosto 2016 - in corso. Membro del gruppo di ricerca finalizzato allo studio e all’edizione dei complessi tombali
provenienti da scavi condotti nel comprensorio archeologico di Vulci a partire dagli anni ‘20 del XX sec., finalizzato
all’elaborazione di un GIS del sito (Dir.: dott. S. Carosi, SAPAP-VT EM).
6. maggio 2016 -in corso. Membro del gruppo di ricerca finalizzato allo studio e all’edizione edizione delle stratigrafie
e dei reperti archeologici provenienti dalle indagini della Sapienza-Università di Roma nel comprensorio archeologico
di Pyrgi (Quartiere Pubblico cerimoniale: scavi 2009-2023; Santuario meridionale: scavi 1983-2008; Santuario
Monumentale: scavi 1977-1985, 2002-2008) e dei complessi funerari indagati lungo la via Caere-Pyrgi (scavi Colonna
1961-1963 e Cosentino 1985). (Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma; P.I: prof.
L.M. Michetti).
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10595596 | CULTURE AND ARCHAEOLOGY OF PRE ROMAN ITALY | 3rd | 1st | ENG | Classics | 33528 | Curriculum unico |
| 10598944 | ANCIENT MEDITERRANEAN CULTURAL INTERACTIONS PHOENICIANS AND ETRUSCANS - ANCIENT MEDITERRANEAN CULTURAL INTERACTIONS THE ETRUSCANS | 2nd | 2nd | ENG | Mediterranean Archaeology | 33542 | Mediterranean Archaeology |
| 10620995 | ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA - ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA B | 1st | N/D | ITA | Archaeology | 33540 | Archeologia e civiltà del mondo classico |