
ALESSIA
DAL BIANCO
L-OR/15
Benevenuto. Le comunicazioni relative ai singoli insegnamenti sono contenute nella sezione Bacheca di ciascun insegnamento.
Course | Code | Year | Course - Attendance | Bulletin board |
---|---|---|---|---|
LETTERATURA PERSIANA B | 1027024 | 2021/2022 | ||
Letteratura persiana B - Persian Literature B a.a.: 2021/2022 Settore L-OR/15 - CFU 6 - Second Term - Codice 1027024 Cdl associati 1 - L-11 Lingue e Civilta' Orientali ( L ) - 30852
Lectures will take place primarily in person. Remember to book your classroom seat via the Prodigit system or other University IT tools to always be alerted if potentially exposed to a COVID-19 case. Online lectures will be guaranteed for students who cannot book their seats in the classroom and those who cannot attend for health reasons (click here to read University policy updates). Link to the virtual classrooms where you can follow your online lecture: https://meet.google.com/fwe-opcx-biq Lectures take place twice a week:
When: Tuesday 11.00 - 13.00. Where: Building: Edificio Marco Polo. Classroom: Laboratorio didattico Aula 3 (Third floor) When: Wednesday 17.00 - 19.00. Where: Building: Edificio Marco Polo. Classroom: Aula 101 (First floor)
The course begins on Tuesday 1st March 2022 and ends on Wednesday 11th May 2022.
Course Program The course aims at providing students with a general knowledge of the history of Persian literature and its main literary genres, from its origins to the contemporary era, through the reading of selected texts in prose and poetry by authors belonging to different periods: 1) Persian literature in the Eurasian context. Obiettivi
Assessment - Oral exam
Testi Bibliography Altri materiali rilevanti verranno forniti dal docente durante il corso e resi disponibili su e-learning. A. Bausani, La letteratura neopersiana, Roma, Nuova Cultura, 2011. A.M. Piemontese, Storia della letteratura persiana, 2 voll., Milano, Fabbri, 1970. J. Rypka, History of Persian Literature, Dordrecht, Reidel, 1968. E. Yarshater (General Editor), A History Of Persian Literature, 20 voll., London, I.B. Tauris, 2008-in corso. |
Su appuntamento in presenza o a distanza sulla piattaforma Meet. Per prendere appuntamento si prega di scrivere un'email all'indirizzo alessia.dalbianco@uniroma1.it per concordare orario e modalità.
Alessia Dal Bianco si è laureata in Lingue e civiltà orientali presso l Università Ca Foscari di Venezia e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Civiltà islamica: storia e filologia presso l Università di Roma La Sapienza. Attualmente è ricercatrice RTD-A in Lingua e letteratura persiana presso l Università di Roma La Sapienza.
A La Sapienza ha tenuto corsi di Letteratura persiana e ha insegnato Traduzione letteraria poetica (lingua persiana) al Master II livello in Traduzione specializzata. I suoi interessi di ricerca sono le scienze linguistiche, poetiche e retoriche neopersiane tradizionali (in particolare, rima e ma'ani), la letteratura neopersiana classica e il suo immaginario poetico. Tra le sue pubblicazioni vi sono la monografia La q fiya nel Ka f i il t al-fun n e la traduzione italiana annotata del poema del XV secolo "Giuseppe e Zoleykh " di J m .