alviera.bussotti@uniroma1.it's picture

Orari lezioni secondo semestre (a.a. 2023/24) - Istituzioni di letteratura italiana (Teatro, cinema e media)

 

lnizio lezioni: lunedì 26 febbraio 2024

 

Orari: 

lunedì 16.00-20.00 (Aula Magna, sede Marco Polo);

martedì 14.00-16.00 (Aula Magna, sede Marco Polo);

giovedì 08.00-10.00 (Aula Magna, sede Marco Polo).

 

 

Gli/le studenti sono pregati di iscriversi alla google classroom del corso: codice 5ekyb73

 

 

 

Ricevimento: 

martedì 09:00-11:00 studio 9, IV piano del Dipartimento di Lettere e culture moderne

Per prenotare un ricevimento scrivere ad alviera.bussotti@uniroma1.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA 1022754 2023/2024
Programma

 

Il corso ha l’obiettivo di fornire alle/agli studenti gli strumenti per l’analisi testuale e per una lettura critica dei testi letterari, con particolare riferimento alle forme, ai generi e ai temi della letteratura italiana del Sette-Ottocento. A tale scopo verranno prese in esame le opere di Giuseppe Parini e Ugo Foscolo. Il corso è articolato in due parti:
1) la prima parte (42 ore) sarà dedicata all’esame dei concetti generali e al contesto storico-culturale settecentesco (settimana 1); all’introduzione dei principali autori del Settecento (settimana 2); all’analisi e al commento delle opere di Giuseppe Parini in programma (settimane 3-6);
2) la seconda parte (42 ore) sarà dedicata al romanzo tra Sette-Ottocento (settimana 7); all’opera di Ugo Foscolo (settimana 8); all’analisi e commento di alcune poesie foscoliane e delle Ultime lettere di Jacopo Ortis (settimane 9-12).
 
Testi adottati

I parte: G. Parini, Il giorno. Le odi, a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, Bur-Rizzoli Classici, 2011 o successive ristampe; Dialogo sopra la nobiltà (dispense fornite dalla docente sulla google classroom);
II parte: U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, introduzione, testo e commento a cura di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Carocci, 2012 o successive ristampe; poesie scelte (dispense fornite dalla docente sulla google classroom).

 

Bibliografia di riferimento

G. Ferroni, A. Cortellessa, I. Pantani, S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana. L’età della ragione e delle riforme. La rivoluzione in Europa, Milano, Mondadori, 2016 o edizioni successive, pp. 41-114 (il contesto storico-culturale e gli autori); pp. 341-437 (Illuminismo lombardo e Parini); pp. 543-592 (Il tempo della rivoluzione, la letteratura nell’Italia napoleonica, Ugo Foscolo); pp. 708-750 (Foscolo: sonetti, odi, I sepolcri). Altri saggi critici saranno messi a disposizione sulla classroom.

Prerequisiti

Conoscenza basilare della letteratura italiana

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà in presenza. Le lezioni frontali (spiegazione del quadro storico-culturale, analisi, parafrasi e commento delle opere in programma) si alterneranno a momenti di sintesi e di discussione in cui verranno coinvolti gli/le studenti.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità di valutazione

L’esame è orale e prevede una valutazione in trentesimi. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nella valutazione si terrà conto dei seguenti criteri: conoscenza della letteratura italiana del Sette-Ottocento e del contesto storico-culturale di riferimento; capacità di analisi e interpretazione dei testi letterari affrontati (parafrasi, analisi retorico-stilistica, temi); capacità di esprimere un giudizio critico adeguatamente argomentato; capacità di fare collegamenti con altre opere e autori affrontati; capacità di utilizzare il lessico specialistico.
Per conseguire la sufficienza (18/30), lo/la studente deve dimostrare di avere una conoscenza basilare degli argomenti (contesto storico culturale di riferimento e autori in programma) e di essere in grado di analizzare e interpretare i testi principali (Parini e Foscolo) in modo sufficientemente adeguato.
Per conseguire un voto pari a 30/30 e lode, lo/la studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati, essendo in grado di esporre i contenuti con chiarezza, utilizzando il lessico specialistico; di analizzare e interpretare i testi, raccordandoli in modo logico e coerente; di esprimere un giudizio argomentato.

Letteratura italiana 1031889 2023/2024
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2022/2023
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA 1022754 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA. FORME E PERCORSI 1055641 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA. FORME E PERCORSI IA 10592827 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2021/2022
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA 1022754 2021/2022

 

Prossimi appelli:

18 aprile 2023 (appello straordinario)

 

 

Ricevimento: 

martedì 09:00-11:00 studio 9, IV piano del Dipartimento di Lettere e culture moderne

Per prenotare un ricevimento scrivere ad alviera.bussotti@uniroma1.it

LETTERATURA ITALIANA. FORME E PERCORSI IA 10592827 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA. FORME E PERCORSI 1055641 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA 1049656 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA. FORME E PERCORSI 1055641 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA. FORME E PERCORSI IA 10592827 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA. METODI E PROBLEMI 10589518 2019/2020
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1049656 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2018/2019
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA II 1026670 2018/2019
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2018/2019
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA 1055579 2018/2019
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2017/2018
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2017/2018
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA 1055579 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA I A 1024556 2017/2018
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2016/2017
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA IV 1026671 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2016/2017
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2016/2017

martedì 9:30-11:00
studio 9, piano IV, Dipartimento di Lettere e Culture moderne

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica nel 2015 presso Sapienza Università di Roma ed è stata assegnista di ricerca in Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) presso la stessa università dal 01/08/2018 al 31/07/2019 (Dipartimento di Lettere e Culture Moderne). Nel 2018 ha ottenuto l Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di professore universitario di II fascia nel settore concorsuale 10/F1 (Letteratura italiana).
Suo principale campo di ricerca è la letteratura italiana dal Seicento al primo Ottocento, con particolare attenzione al rapporto tra morale e letteratura, alle istituzioni culturali e al dialogo tra diplomazia e comunicazione letteraria.
È autrice di due monografie ("Forme della virtù. La rinascita poetica da Gravina a Varano"; "«Belle e savie»: virtù e tragedia nel primo Settecento", entrambe pubblicate per le Edizioni Dell Orso, 2018) e di vari saggi sulle accademie letterarie del Seicento e del Settecento, su Gravina, Muratori, Goldoni, Alfieri e sulla rivista «Il Conciliatore». Ha curato, insieme a Valerio Camarotto e Silvia Ricca, il volume "Il lessico delle virtù nella letteratura italiana ed europea tra Settecento e Ottocento" (Roma, Sapienza, Università Editrice, 2019). Fa parte del comitato di redazione della rivista «Studi (e testi) italiani» e del collegio di Dottorato di Italianistica. Attualmente è responsabile del progetto di ricerca di Ateneo 2022 (Sapienza Università di Roma) "La virtù nella letteratura italiana del Sette-Ottocento (Goldoni, Cesarotti, Alfieri e Foscolo)".