annalisa.postiglione@uniroma1.it's picture

Si avvisano gli Studenti che la lezione di Diritto delle Assicurazioni di martedì 21 novembre si terrà lunedì 20 novembre dalle ore 12.00 alle 14.00 in aula Parrillo al terzo piano

la lezione di mercoledì 22 novembre non si terrà.

 

Si avvisano gli Studenti che la lezione di Diritto Industriale di mercoledì 22 novembre non si terrà.

 

 

Ricevimento Studenti

Nel corso del primo semestre (da settembre a dicembre 2023), il ricevimento studenti si terrà ogni martedì dalle 15.00 alle 16.00 nella stanza n.2, al secondo piano, del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive.

Si riporta il link di meet per il ricevimento da remoto.

meet.google.com/oze-xopu-gzq

Si chiede cortesemente di inviare una mail per segnalare la vostra partecipazione al seguente indirizzo mail, sia per la partecipazione in presenza, che da remoto: 

annalisa.postiglione@uniroma1.it

 

 

Date appelli esami (ore 12.00, salvo diversa comunicazione):

16 ottobre 2023 (diritto industriale; per l'esame di diritto delle assicurazioni della sessione di ottobre, si veda a pagina docente della prof. Adiutori)

16 gennaio 2024

7 febbraio 2024 

15 aprile 2024 (straordinario) 

11 giugno 2024 

9 luglio 2024 

13 settembre 2024 

14 ottobre 2024 (straordinario) 

 

Orario delle lezioni 2023

Diritto delle Assicurazioni 

Martedì            dalle 16.00 alle 18.00 (inizio ore 16.00)

Mercoledì         dalle  08.00 alle 10.00 (inizio ore 08.20)

Entrambe in sala Pescatore

 

Diritto Industriale  

Martedì            dalle 12.00 alle 14.00 (inizio ore 12.00)

Aula Amintore Fanfani (quinto piano)

Mercoledì         dalle  10.00 alle 12.00 (inizio ore 10.15)

Aula Master EU, al I piano dell'edificio di merceologia

 

Programma di Diritto Industriale Anno Accademico 2023/2024

Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei diritti di base del Diritto Industriale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti i principali istituti del Diritto Industriale: la concorrenza, la concorrenza sleale, la disciplina Antitrust, i segni distintivi e le invenzioni ed i modelli.

Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati.

Conoscenza e capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di comprensione del significato delle norme e di applicazione delle norme, la capacità di apprendimento in chiave critica e non solo ricettiva.

Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e selezione della disciplina ad essi applicabile.

Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione.

Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetti del corso.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

1.         La disciplina della concorrenza

2.         La concorrenza sleale

3.         La disciplina Antitrust

4.         I segni distintivi: il marchio, la ditta e gli altri segni distintivi

5.         Le invenzioni e i modelli

Modalità di svolgimento

Tradizionale

Lezioni frontali secondo un orario prefissato nel corso delle quali sarà trattato l'intero programma.

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità di valutazione

Prova orale

L'esame consiste in una prova orale con domande a stimolo aperte concernenti gli argomenti indicati nel programma del corso.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti indicati nel programma del corso.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

 

Testi adottati e bibliografia di riferimento

Per la preparazione dell’esame si suggerisce:

Vanzetti – V. Di Cataldo, Manuale di Diritto Industriale, Giuffrè editore, ultima edizione (2021).

Nel corso delle lezioni sarà indicato materiale di approfondimento e di discussione (sentenze e saggi di dottrina).

 

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI 10589226 2023/2024
DIRITTO INDUSTRIALE 1018092 2023/2024
ENTREPRENEURSHIP TECHNOLOGIES AND SUSTAINABILITY 10607343 2023/2024
DIRITTO INDUSTRIALE 1018092 2022/2023

DIRITTO INDUSTRIALE

Anno Accademico 2022/2023

 

The course aims to provide basic knowledge of Industrial Law, focusing on competition law, unfair competition, antitrust regulation, distintive signs and inventions and models.

Knowledge and ability to understand.

 

Knowledge and ability to understand: Knowledge of the institutes and disciplines. Ability to understand the issues and problems presented.

Ability to apply knowledge and understanding: The student will acquire knowledge of law institutions and their rules. Understanding of problems which said rules are established for. Development of critical analysis and not merely receptive learning.

Autonomy of judgment: The student acquire the capacity to correctly interpret the meaning of rules. Ability to qualify fact in order to identify and select the applicable rules.

Communication skills: The student will develope the ability to clearly and correctly illustrate their knowledge, methods and results of interpretation.

Learning ability: The student will acquire the ability to evaluate in a systematic framework argoments supporting any thesis. Ability to understand and set in a systematic frame work new laws and rules.

 

Prerequisiti

 

No one

 

Program

1.         Competition law

2.         Unfair competition

3.         Antitrust regulation

4.         Distintive signs: trademarks, and the others distintive signs

5.         Inventions and models

 

Modalità di svolgimento

 

Lessons in classroom according to schedule time during which will be discussed the entire program.

Frequency is not required.

 

 

Modalità di valutazione

 

The exam consists of an oral test, with open questions and open answers related to the matters indicated in the course's program.

In order to pass the exam, it is necessary to obtain a grade not lower of 18/30. The student must demonstrate to have acquired enough knowledge of all the topics indicated in the courese's program.

In order to obtain a grade of 30/30 with honours, the student must demonstrate hto have an excellent knowledge of all the topics treated during the course, and to be able to illustrate them in a logical way.

 

 

In order to prepare the exam it is suggested the following text:

A. Vanzetti – V. Di Cataldo, Manuale di Diritto Industriale, Giuffrè editore, latest edition (2021).

ENTREPRENEURSHIP TECHNOLOGIES AND SUSTAINABILITY 10607343 2022/2023
DIRITTO INDUSTRIALE 1018092 2021/2022
DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA NELL'ECONOMIA DIGITALE 10596218 2021/2022
DIRITTO INDUSTRIALE 1018092 2020/2021
DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA NELL'ECONOMIA DIGITALE 10596218 2020/2021
DIRITTO PENALE COMMERCIALE 1018031 2019/2020

Nel corso del primo semestre (da settembre a dicembre 2023), il ricevimento studenti si terrà ogni martedì dalle 15.00 alle 16.00 nella stanza n.2, al secondo piano, del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive.
Si chiede cortesemente di inviare una mail per segnalare la vostra partecipazione al seguente indirizzo mail:
annalisa.postiglione@uniroma1.it