antonella.ghignoli@uniroma1.it's picture
AVVISI IMPORTANTI RELATIVI AI TIROCINI (AAF, corso triennale in Storia Antropologia Religioni, riservati agli studenti del curriculum Storia Medievale e Paleografia)
1) NOVITÀ: Possibilità di conseguire 2 CFU nelle AAF partecipando alle conferenze-lezioni del ciclo Una penna tutta per sé. Esser donna e voler scrivere (dall'antichità all'età moderna) organizzato dal corso di "Scrittura alfabetismo e società" (docente prof.ssa A. Ghignoli), il cui programma (calendario, orari e aule) è consultabile e scaricabile qui. La prima conferenza si terrà il  20 marzo, l'ultima il 14 maggio 2024. I CFU sono conseguiti con la frequenza a tutti i 9 incontri e la consegna alla responsabile scientifica di due relazioni scritte (su due incontri a scelta). È obbligatorio iscriversi; per farlo si prega di inviare una mail entro e non oltre il 18 marzo 2024 all'allieva del corso Martina Capozzi – email: capozzi.1624120@studenti.uniroma1.it –; nella mail si deve comunicare il proprio nome e cognome, il numero di matricola e il curriculum di appartenenza all'interno della laurea triennale SAR.
2) Possibilità di svolgere attività di tirocinio presso l'Istituto storico italiano per il medio evo (ISIME) presso la sede di Roma, piazza dell'Orologio, e di conseguire 2 o 4 CFU nelle AAF. Si può presentare la propria candidatura inviando una manifestazione di interesse per mail al prof. Umberto Longo, Presidente commissario dell'Istituto: umberto.longo@uniroma1.it  – Nella manifestazione di interesse è obbligatorio indicare il proprio nome e cognome, università e corso di laurea, numero di matricola.
3) Possibilità di conseguire 6 CFU con il progetto LIMESL’iscrizione non prevede alcuna prova di preselezione. Gli studenti interessati potranno iscriversi inviando dal proprio indirizzo istituzionale una mail avente come destinatari lidia.piccioni@uniroma1.it e marinella.ceravolo@uniroma1.it dal 21 febbraio all’8 marzo 2024. L’oggetto della mail dovrà essere formulato come segue: «Iscrizione LIMES, quinta edizione (A.A. 2023-2024)». Tutti i dettagli e il bando qui.
4) Possibilità di Altre Attività Formative (AAF- Tirocinio) con FAI-Sapienza, Primavera-Autunno 2024, convalidabili come 6 CFU nelle AAF! Tutti i dettagli per partecipare sono qui.
5) Possibilità di Altre Attività Formative (AAF- Tirocinio) utili per conseguire 2 o 6 (2+4) 6CFU con il progetto di Public History "Centenario della Snia Viscosa di Roma. 1923-2023. Fili di Memorie. Una trama collettiva sulla storia del territorio". Il progetto con i contatti per partecipare è contenuto nel file scaricabile qui a destra, su questa pagina.
 
5) Possibilità di svolgere attività di tirocinio presso il Laboratorio di Paleografia. Tale attività può fare conseguire dai 4 ai 6 cfu con impegno orario commisurato. I requisiti sono: aver conseguito almeno 6 cfu in una delle discipline del settore M-STO/09 Paleografia (Paleografia latina, Paleografia greca, Diplomatica, Codicologia) e almeno 6 cfu nel settore M-STO/01 Storia medievale. Per informazioni e iscrizioni, scrivere alla prof.ssa Condello e/o alla dott.ssa Del Bufalo (emma.condello@uniroma1.it; carolina.delbufalo@uniroma1.it).

 


Segni, testi, data. Percorsi di ricerca attraverso la cultura scritta documentaria tardoantica e alto medievale / Signs, Texts, Data. Research Routes through the Documentary Written Culture in Late Antiquity and Early Middle Ages

 

Conferenza finale del progetto ERC NOTAE / Final   Conference of the ERC project NOTAE

 

Sapienza Università di Roma    31 Maggio – 1 Giugno 2024

Facoltà di Lettere e Filosofia      Aula di Archeologia

 

Qui, disponibili, il programma completo e la locandina dell'evento.

 

 

********************

LE MIE PIÙ RECENTI PUBBLICAZIONI

 

  •  What’s in Late Antique documentary sources? Findings of the ERC research project NOTAE, CARMEN Working Papers 2/2023, pp. 3-12; Johannes Gutenberg Universität Mainz Open Science: DOI http://doi.org/10.25358/openscience-10024Disponibile qui, in free open access
  • Segni, sogni, materie e scrittura dall'Egitto tardoantico all'Europa carolingiaa cura di Antonella Ghignoli, Maria Boccuzzi, Anna Monte, Nina Sietis, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023 (Temi e Testi, 221; Graphic Symbols, Written Words). Disponibile qui, in free open access.
  • Antonella Ghignoli, Trasmissione ed edizioni del privilegio del pallio di Giovanni XIII per Landolfo di Benevento, ossia Un ‘nuovo’ epiteto per Uberto di Parma arcicancelliere di Ottone I, in 1050 Jahre Erzbistum Magdeburg (968–2018), herausgegeben von E. Bünz und W. Huschner, Leipzig, Eudora Verlag, 2023 (Italia Regia 6), pp. 89-98. Qui maggiori dettagli.
  •  Antonella Ghignoli, Applied Category Analysis for Interpreting a List in the Late Antique Documentary Tradition: Some Preliminary Considerations, in K. Bentein, Y. Amory (Eds.), Novel Perspectives on Communication Practices in Antiquity. Towards a Historical Socio-Semiotic Approach, Leiden, Brill Publishers, 2022 (ma copyright date 2023) (Papyrologica Lugduno-Batava, 41), pp. 72-85. Qui maggiori dettagli

     

    Gli ultimi volumi pubblicati nella Serie Italia Regia, diretta da François Bougard, Antonella Ghignoli e Wolfgang Huschner presso Eudora Verlag, Leipzig:

  • F. Bougard, Le royaume d’Italie de Louis II à Otton Ier (840–968). Histoire politique, Leipzig, Eudora Verlag, 2023 (Italia Regia 5). Qui maggiori dettagli.
  • 1050 Jahre Erzbistum Magdeburg (968–2018). Die Errichtung und Etablierung des Erzbistums im europäischen und regionalen Kontext (10.–12. Jahrhundert), herausgegeben von E. Bünz und W. Huschner, Leipzig, Eudora Verlag, 2023 (Italia Regia 6). Qui maggiori dettagli

 

I CORSI CHE TERRÒ NELL'ANNO ACCADEMICO 2023-2024

I SEMESTRE

Per le studentesse e gli studenti della Laurea triennale L-42 Storia Antropologia Religioni, curriculum Storia medievale e Paleografia, terzo anno, terrò nel I semestre l'insegnamento di Diplomatica I (codice 10589923), un corso introduttivo per giovani storici e paleografi dell'età medievale, in cui sarà trattata la storia delle pratiche documentarie nell'Occidente medievale e affrontata la fenomenologia delle scritture pragmatiche del periodo lavorando direttamente sui documenti.

Data di inizio del corso:  martedì 3 ottobre 2023

Calendario e aula: martedì e mercoledì, ore 14:00-16:00, Aula Arsenio Frugoni (III piano)

 

***

Per le studentesse e gli studenti della Laurea magistrale LM-84 Scienze storiche, curriculum Storia medievale, primo anno, terrò nel I semestre l'insegnamento di Diplomatica A (codice 1036065), un corso che affronta a livello avanzato i principi fondamentali e i metodi che permettono di leggere direttamente i testi documentari trasmessi e conservati dal passato ed esercitare la loro critica per interpretarli come fonti storiche.

Data di inizio del corso:  martedì 3 ottobre 2023

Calendario e aula: martedì e mercoledì, ore 16:00-18:00, Aula Arsenio Frugoni (III piano)

 

II SEMESTRE

Per le studentesse e gli studenti della Laurea magistrale LM-19 Editoria e scrittura e per mutuazione per le studentesse e studenti della Laurea magistrale LM-84 Scienze storiche, curriculum Storia moderna e Storia contemporanea, terrò nel II semestre l'insegnamento di Scrittura alfabetismo e società (codice 10612364), con un corso che questo anno è dedicato al tema Le donne e la scrittura dall'antichità all'età moderna e contemporanea.

Data di inizio del corso: martedì 27 febbraio 2024

Calendario e aule: ATTENZIONE CAMBIAMENTO DI AULE operativo a partire da mercoledì 28 febbraio:

martedì ore 14:00-16:00 aula EX ISO (II Piano - Edificio CU 003- Facoltà di Lettere e Filosofia); 

mercoledì ore 14:00-16:00, Aula "Ernesto Buonaiuti" (III piano Edificio CU 003- Facoltà di Lettere e Filosofia).

 

Codice del corso su Classroom (per iscriversi): t3ka7s4.

 

Attenzione. Il programma del ciclo di lezioni-conferenze Una penna tutta per sé organizzato dall'insegnamento è scaricabile da questa pagina, nei materiali disponibili in pdf in alto a destra.

 

 

***

 

Per le allieve e gli allievi della Scuola superiore di studi avanzati (SSAS) di Sapienza terrò nel II semestre il corso diciplinare intitolato Interpretare frammenti (SSAS5010), che intende mostrare come si possa giungere a formulare congetture accettabili su un frammento scritto residuo del passato per poterlo interrogare poi come fonte storica.

 

****

Per le studentesse e gli studenti della Laurea triennale L-42 Storia Antropologia Religioni, curriculum Storia medievale e Paleografiasvolgo la funzione di docente validatore dei 6 CFU del Tirocinio.

 

In particolare per le attività di tirocinio, si tenga presente che:

A 1) l'elenco dei bandi per le attività di tirocinio cui il corso di laurea SAR riconosce 6 CFU, da svolgere con strutture convenzionate con Sapienza, è consultabile sulla pagina del portale JobSoul. Dallo stesso portale è possibile avanzare le proprie candidature. Rivolgersi agli uffici competenti della Facoltà per avere maggiori ragguagli sulle possibili convenzioni e programmi con enti e istituzioni;

A 2) che è possibile ottenere i 6 CFU necessari anche in maniera composita, partecipando a diverse attività scientifiche e seminariali – riconosciute dal corso e organizzate all'interno del corso o nell'ambito del Dipartimento SARAS – con la possibilità di ottenere, per ciascuna attività, fino a un massimo di 4 CFU. Per avere conoscenza delle iniziative in corso si prega di consultare il generale il sito del Dipartimento e in particolare la pagina del corso di Laurea dedicata ai tirocini.

Nei casi A1 A2 la procedura da seguire è la seguente:

1) Prima di iscriversi all'appello per la verbalizzazione dei tirocini, è necessario inviarmi via email – antonella.ghignoli@uniroma1.it – la scansione o la versione digitale (pdf) della relazione finale di tirocinio rilasciata dalla struttura presso la quale l'attività è stata svolta (nel caso in cui si sia svolto un tirocinio del tipo A.1), prestando attenzione al fatto che la relazione finale sia stata firmata e datata dalla struttura ospitante, o un suo rappresentante, e dai funzionari dell'ufficio preposto ai tirocini della Facoltà di Lettere e Filosofia; oppure la scansione delle varie attestazioni rilasciate dai responsabili delle attività seminariali frequentate (dettagliate, firmate e datate), concorrenti a formare i 6 CFU necessari (nel caso si sia svolto un tirocinio del tipo  A.2). L'iscrizione all'appello su infostud avviene soltanto dopo aver ricevuto conferma da parte mia della congruità di tutta la documentazione.

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
TIROCINIO AAF1044 2023/2024

Students will be provided internship opportunities and internships in university and external structures.

 

 

In order to obtain the expected credits, students shall provide to the professor in charge a declaration issued by the traineeship host institution certifying the regular execution of the traineeship. After that, students shall make their own reservation for the exam, following the same procedure required for the other exams.

DIPLOMATICA A 1036065 2023/2024

A good knowledge of Latin is requested as well as the knowledge of one, at least, of the following modern languages used in the international historical debate: German, French, English.

 

This course of "Diplomatica A" is aimed at students of Medieval History and Paleography within the Master's degree program in Historical Sciences, including those students who have dealt with this discipline in the Bachelor's degree program. The course aims at presenting at an advanced level the history of the documentary practices in the medieval West through a 'global' criticism (involving diplomatics, palaeography, codicology and history) of some documentary texts (transmitted on single sheets of parchment or manuscripts) selected among the most representative typologies of documentary sources of the period. The texts will be analyzed on digital reproductions. A detailed syllabus will be provided at the beginning of the course.

 

Traditional lectures will feature the method of teaching, alternately with tutorials and collegial readings and discussions, where students will take an active and responsible role by preparing written exercises.

 

Class attendance is recommended.

 

 

Homework and final oral exam.

Final oral exam: discussion about the documents analyzed during the course and related bibliography. Homework: the student must present before the exam a homework, consisting of a transcription, translation and interpretation of a medieval document.

 

Bibliography (mandatory)

1) Olivier Guyotjeannin, Jaques Pycke et Benoît-Michel Tock,Diplomatique médiévale, 3. ed. revue et corrigée, [Turnhout], Brepols, 2006 [disponibile in internet all’indirizzo: <https://archive.org/details/diplomatique-medievale>.
2)    Thomas Frenz, I documenti pontifici nel medioevo e nell'età moderna, ed. it. a cura di S. Pagano, Città del Vaticano, 1989.

The text nr. 1 of the list will be discussed during the classes.
 Students should also know the following work: P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 2016.

Further bibliography and other learning material will be provided during the course: it is part of the program. The pdf format of the Bresslau's handbook will be made available to the students.

DIPLOMATICA I 10589923 2023/2024

To attend this course a good knowledge of Latin is requested as well as the knowledge of one, at least, of the following modern languages used in the international historical debate: German, French, English, Spanish.

 

This course, designed for students of Bachelor's degree programs in Medieval history and Palaeography, aims at presenting the history of the documentary practices in the medieval West through a 'global' criticism (involving diplomatics, palaeography and codicology) of some documentary texts (transmitted on single sheets of parchment or in manuscripts) selected among the most representative typologies of documentary sources of the period. The texts will be analyzed on digital reproductions. A detailed syllabus will be provided at the beginning of the course.A detailed syllabus will be provided at the beginning of the course.

 

Traditional lectures will feature the method of teaching, alternately with tutorials and collegial readings and discussion, where students will take an active and responsible role by preparing written exercises.

Class attendance is recommended.

 

The final exam consists of a written homework and of an oral discussion.

 

Texts

 

1.Harry Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio Centrale per i beni archivistici, Roma, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato; Sussidi 10), soltanto i seguenti capitoli: cap. I (Nozioni fondamentali e definizioni), pp. 9-17; cap. II (Storia della diplomatica), pp. 18-47; cap. III (Partizione e classificazione dei documenti), da p. 48 fino a p. 70 (attenzione: p. 70 non è il termine del capitolo); cap. XVII (Le materie scrittorie), pp. 1093-1119.T
2. Thomas Frenz, I documenti pontifici nel medioevo e nell'età moderna, ed. it. a cura di S. Pagano, Città del Vaticano, 1989 (e ristampe successive).
3.Alessando Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 (e rist. succ.), soltanto il cap. XIII: "Gli usi cronologici nei documenti latini medievali", pp. 111-123.

 

The following book is recommended:  P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 2016.

 

Further bibliography and other learning material will be provided during the course: it is part of the program. The pdf format of the Bresslau's handbook will be made available to the students.

 

Bibliography for students who cannot attend in continuity the course:

1)Olivier Guyotjeannin, Jaques Pycke et Benoît-Michel Tock, Diplomatique médiévale, 3. ed. revue et corrigée, [Turnhout], Brepols, 2006;

2) Paolo Cammarosano, Italia medievale.Struttura e geografia delle fonti scritte,Roma, Carocci, 2016.

SCRITTURA ALFABETISMO E SOCIETA' 10612364 2023/2024

 

Argument of the course: Women and writing from Antiquity to the modern and contemporary age as a complex relation.

 

 

To attend this course, knowledge of the main lines of the historical and cultural development from Antiquity to the contemporary age; knowledge of the basic principles of the historical criticism; language skills in one, at least, language used in the international historiographical debate (English, German, French and Italian).

 

Traditional lectures will feature the method of teaching, alternately with tutorials and collegial readings and discussions.

Attendance Is recommended.

 

Objectives

Knowledge of sources, historical, social and juridical conditions, and knowledge of the historiographical biases, in order to approach the complex relation between women and writing in the "longue durée" (from Antiquity to the contemporary age).

 

Final oral exam.

 

 

Texts

1)    Roger S. Bagnall - Raffaella Cribiore, Women's letters from Ancient Egypt, 300 BC-AD 800, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 2006.
2)    Tiziana Lazzari, Le donne nell’alto medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 2010
3)    Luisa Miglio, Governare l’alfabeto. Donne, scrittura e libri nel medioevo, Roma, Viella, 2008.
4)    Maria Grazia Nico Ottaviani, "Me son missa a scriver questa letera...». Lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli XV-XVI, Napoli, Liguori editore, 2006.
5)    Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019.
Students will chose on monograph of the list as text to be discussed in the final oral exam.

TIROCINIO AAF1044 2022/2023

Attività di tirocinio (AAF) per gli studenti del corso di laurea triennale in Storia Antropologia Religioni  (SAR) L42.

A) Attività di tirocinio.

A 1) L'elenco dei bandi per le attività di tirocinio cui il corso di laurea SAR riconosce 6 CFU, da svolgere con strutture convenzionate con Sapienza, è consultabile sulla pagina del portale JobSoul. Dallo stesso portale è possibile avanzare le proprie candidature. Rivolgersi agli uffici competenti della Facoltà per avere maggiori ragguagli sulle possibili convenzioni e programmi con enti e istituzioni.

 

A 2) Gli studenti possono ottenere i 6 CFU necessari anche in maniera composita, partecipando a diverse attività scientifiche e seminariali – riconosciute dal corso e organizzate all'interno del corso o nell'ambito del Dipartimento SARAS – con la possibilità di ottenere, per ciascuna attività, fino a un massimo di 4 CFU. Per avere conoscenza delle iniziative in corso si prega di consultare il generale il sito del Dipartimento e in particolare la pagina dedicata ai tirocini in Storia Antropologia Religioni:

https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tirocini-sezione-s...

Gli studenti della SAR sono invitati a consultare anche la sezione news della pagina del corso di laurea raggiungibile da questo catalogo dei corsi di studio.

Dalla pagina delle news del corso di laurea dovranno scaricare il "template tirocini": un modello di attestazione che dovranno far compilare e firmare ai docenti organizzatori e responsabili scientifici delle eventuali attività alternative al tirocinio frequentate, a meno che non si tratti di iniziative pubbliche riconosciute dalla SAR dotate di propri attestati standard, con prestabilite corrispondenze di riconoscimento di CFU: è il caso per esempio dell'iniziativa "Roma racconta ... Educare alle mostre, educare alla città", il cui programma 2021-2022 con le modalità di partecipazione e di ottenimento delle attestazioni di crediti formativi può essere consultato cliccando qui.

 

ISTRUZIONI

B) Modalità per il riconoscimento e verbalizzazione

Prima di iscriversi all'appello per la verbalizzazione dei tirocini, gli studenti sono tenuti a inviare via email alla prof.ssa Ghignoli – antonella.ghignoli@uniroma1.it –

_la scansione o la versione digitale (pdf) della relazione finale di tirocinio rilasciata dalla struttura presso la quale l'attività è stata svolta (v. sopra punto A.1). Attenzione: la relazione finale deve essere firmata dalla struttura ospitante o un suo rappresentante, e firmata e datata anche da parte dell'ufficio preposto ai tirocini della Facoltà di Lettere e Filosofia

_  la scansione delle varie attestazioni rilasciate dai responsabili delle attività seminariali frequentate, concorrenti a formare i 6 CFU necessari (v. sopra punto A.2).

L'iscrizione all'appello su infostud avviene soltanto dopo aver ricevuto conferma dalla docente verbalizzante della congruità di tutta la documentazione.

Coloro che si iscriveranno senza aver inviato per tempo la loro documentazione e senza aver ricevuto conferma della sua validità, saranno invitati, per mail inviata da Infostud, a inviare la documentazione richiesta oppure a cancellare la loro iscrizione; in assenza di reazioni a tale invito, il verbale registrerà la loro non idoneità nelle AAF.

 

C) Appelli sono tutti in modalità remota; possono iscriversi soltanto gli studenti che abbiano già ricevuto conferma ufficiale da parte della docente della congruità e della validità delle attestazioni presentate per il riconoscimento dei 6 crediti nelle AAF.

I prossimi appelli per la validazione dei CFU nelle AAF (Tirocini) pubblicati per ora su infostud sono:

13.04.2023; 12.06.2023; 03.07.2023; 25.09.2023; 02.11.2023

DIPLOMATICA A 1036065 2022/2023

Le lezioni del corso di Diplomatica A per gli studenti del curriculum di Storia medievale e Paleografia, inizieranno lunedì 3 ottobre e si svolgeranno ogni lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 in Aula B - Saras (ex Dip. Storia medievale).

Il corso "Diplomatica A" è concepito per la preparazione di base di studenti magistrali del Curriculum di Storia medievale e paleografia che non abbiano studiato questa disciplina nel corso di laurea triennale. È naturalmente aperto anche a coloro che desiderino confrontarsi ancora con i principi fondamentali e i metodi, che permettono di leggere direttamente i testi documentari trasmessi e conservati dal passato, ed esercitare la loro critica per interpretarli come fonti storiche. Sarà trattata la storia delle pratiche documentarie nell'Occidente medievale e affrontata la fenomenologia delle scritture pragmatiche conservate per questo periodo. Ciò avverrà non solo attraverso lezioni frontali ma anche, e soprattutto, coinvolgendo direttamente studentesse e studenti nell'esercizio di una critica globale e complessa – diplomatistica, paleografica, codicologica, nel caso della documentazione in forma di codice/registro, storica – che sarà condotta su alcuni casi concreti di documenti forniti ed esposti a lezione in riproduzione digitale, selezionati tra le tipologie più significative del periodo.

DIPLOMATICA B 10589844 2022/2023

l corso di approfondimento per gli studenti del curriculum di Storia medievale e Paleografia sarà quest'anno dedicato al tema: "Saper leggere l'edizione critica di una fonte documentaria medievale. Saper allestire una edizione critica".

Nell'edizione di fonti documentarie secondo un metodo critico si riassumono nodi, problemi, metodologie, risultati della ricerca della stessa disciplina e si realizza il nesso profondo con il mestiere dello storico. Si apprenderà la lettura 'esperta' delle edizioni critiche, attraverso alcuni esempi significativi di edizioni critiche di testi documentari e pragmatici medievali. Per questa via saranno affrontati concetti e pratiche dell'edizione anche in una prospettiva di storia della storiografia e tutti gli aspetti dell'edizione dei testi documentari (anche quelli che la critica testuale in senso stretto non tratta e che sono di apparente natura pratica: dalla impaginazione del testo edito agli indici), per familiarizzare con uno dei principali 'generi' di comunicazione scientifica scritta nell'ambito della ricerca storica, anche nella sua più recente declinazione digitale.All'inizio del corso sarà distribuito agli studenti un Syllabus dettagliato, con calendario delle lezioni, argomento e fonti trattate in ogni seduta.

È indispensabile aver sostenuto un esame di Diplomatica nel corso di Laurea triennale oppure aver frequentato il modulo di Diplomatica A nel corso di Laurea magistrale. È inoltre indispensabile la conoscenza, tra le lingue antiche, almeno del latino e la buona conoscenza (capacità di lettura e comprensione) di almeno una lingua tra le seguenti lingue straniere moderne: tedesco, francese, inglese.

 

Testi 
1) P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica, Trieste, Cerm, 2014.
2) A. Pratesi, Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, 17 (1957), pp. 312- 33.
3) A. Petrucci, L’edizione delle fonti documentarie: un problema sempre aperto, in “Rivista storica italiana”, 75 (1963), pp. 69-80.
4) A. Bartoli Langeli, L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica,in “Schede Medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali”, n. 20-21, genn.-dic. 1991, pp. 116-131.
5) S. P.P. Scalfati, Per l’edizione delle fonti documentarie, in “Schede Medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali”, n. 20-21, genn.-dic. 1991, pp. 132-140.

I testi di cui ai punti 2-5 sono disponibili in formato digitale presso la docente.
Avvertenza: l'elenco non esaurisce la bibliografia dell'esame. Ulteriore bibliografia sarà indicata, presentata e discussa a lezione. Registrata mano a mano con ogni dettaglio in un elenco di cui disporranno alla fine gli studenti frequentanti, tale ulteriore bibliografia è da considerarsi parte integrante del programma d'esame, insieme ad altro materiale che sarà distribuito a lezione.

Orario delle Lezioni 

Lunedì 17.00 - 19.00 (CU003 Aula B ex Dip.to Storia Medievale III PIANO)

Martedì 17.00 - 19.00 (CU003 Aula B ex Dip.to Storia Medievale III PIANO)

Giovedì 17.00 - 19.00 (CU003 Aula B ex Dip.to Storia Medievale III PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 13 Marzo 2023

DIPLOMATICA I 10589923 2022/2023

Diplomatica I - corso di laurea triennale L-42 "Storia antropologia Religioni"

Le lezioni del corso di Diplomatica I (6 CFU) inizieranno lunedì 3 ottobre e si svolgeranno ogni lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 in Aula B - Saras (ex Dip. Storia medievale).

II corso è concepito per la preparazione di primo livello di giovani storici e paleografi dell'età medievale. Sarà trattata la storia delle pratiche documentarie nell'Occidente medievale e affrontata la fenomenologia delle scritture pragmatiche conservate per questo periodo.

DIPLOMATICA 1044646 2022/2023

Diplomatica - corso di laurea magistrale LM-19 in "Editoria e scrittura" - fruizione Diplomatica A LM-84 curriculum "Storia moderna e contemporanea".

Il corso sarà dedicato al tema : "Le pubblicazioni di fonti storiche documentarie tra genere storiografico ed editoria accademica e scientifica". Su questo corso è fruito il corso di Diplomatica A della Laurea magistrale LM- 84 "Scienze storiche. Medioevo. Età moderna. Età contemporanea" dedicato agli studenti del curriculum di Storia moderna e contemporanea.

Il tema sarà trattato analizzando e discutendo casi specifici ed esemplari di pubblicazioni e/o di edizioni critiche di fonti documentarie, in tutti i loro aspetti editoriali (apparentemente di natura pratica: dalla impaginazione del testo edito agli indici), considerati anche in una prospettiva di storia della storiografia, per avvicinare uno dei principali 'generi' di comunicazione scientifica scritta nell'ambito della ricerca storica, anche nella sua più recente declinazione digitale.All'inizio del corso sarà distribuito agli studenti un Syllabus dettagliato, con calendario delle lezioni e argomenti. 

È richiesta la conoscenza a grandi linee, ma sicura, della storia politica e culturale dall'Antichità all'età contemporanea. È richiesta la conoscenza di almeno una delle seguenti lingue straniere (autonomia di lettura e comprensione di saggi critici): tedesco, francese, inglese.

Testi 
A. Ghignoli, "Mit dem photographischen Apparate bin ich von Archiv zu Archiv gewandert". La fotografia e gli studi di diplomatica nel riflesso dell'impresa editoriale delle Kaiserurkunden in Abbildungen (1880-1891), in Costanza Caraffa (Hrsg,), Fotografie als Instrument und Medium der Kunstgeschichte, München, Deutschen Kunstverlag, 2009, pp. 145-155.
Ulteriore bibliografia specifica verrà fornita, presentata e discussa durante lil corso. Inoltre, costituiscono testi di base per la preparazione dell'esame tutti gli estratti (in fotocopia o in formato digitale) delle pubblicazioni e delle edizioni di fonti che verranno forniti ed esaminati a lezione.

 

Orario delle Lezioni 

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula B ex Dip.to Storia Medievale III PIANO)

Martedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula B ex Dip.to Storia Medievale III PIANO)

Giovedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula B ex Dip.to Storia Medievale III PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 13 Marzo 2023

TIROCINIO AAF1044 2021/2022
DIPLOMATICA I 10589923 2021/2022
DIPLOMATICA A 1036065 2021/2022
DIPLOMATICA B 10589844 2021/2022
DIPLOMATICA 1044646 2021/2022
TIROCINIO AAF1044 2020/2021
DIPLOMATICA I 10589923 2020/2021
DIPLOMATICA A 1036065 2020/2021
DIPLOMATICA B 10589844 2020/2021
DIPLOMATICA 1044646 2020/2021
DIPLOMATICA I 1024310 2019/2020
DIPLOMATICA B 10589844 2019/2020
DIPLOMATICA A 1036065 2019/2020
DIPLOMATICA 1044646 2019/2020
DIPLOMATICA B 10589844 2018/2019
DIPLOMATICA A 1036065 2018/2019
DIPLOMATICA I 1024310 2018/2019
DIPLOMATICA 1044646 2018/2019
DIPLOMATICA 1044646 2018/2019
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2017/2018
DIPLOMATICA 1044646 2017/2018
DIPLOMATICA I 1024310 2017/2018
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2016/2017
TIROCINIO AAF1044 2016/2017
DIPLOMATICA I 1024310 2016/2017

Durante il periodo di attività didattica nel I semestre e nel II semestre il ricevimento degli studenti e dei laureandi si svolge il martedì e il mercoledì dalle 18 alle 19 (dopo le lezioni) presso lo studio della docente (edificio CU003, III Piano, stanza 24/3 ex sezione di Storia medievale e Paleografia) ma sempre prenotando un appuntamento via e-mail. In casi particolari sono possibili ricevimenti in videochiamata, sempre previo appuntamento.
Nel periodo intermedio tra i due semestri la docente riceve solo su appuntamento in date concordate via email.

Per ogni questione urgente si può comunque sempre comunicare con la docente per iscritto inviandole una email – antonella.ghignoli@uniroma1.it – dal lunedì al venerdì entro le ore 18:00. Alle email spedite nel week end si risponderà il lunedì successivo.
Email spedite da account che non mostrino nel campo "mittente" nome e cognome per esteso, ma solo nicknames, e che non rechino indicazioni chiare nel campo "oggetto" non verranno prese in considerazione. Nel corpo della mail devono essere sempre espressi nome e cognome e il corso di laurea di appartenenza.

Curriculum sintetico (aggiornato ad aprile 2023).
Antonella Ghignoli è dal 2019 Professore Ordinario nel settore scientifico disciplinare M-STO/09 (Paleografia) presso Sapienza - Università di Roma, e Senior Research Fellow della Classe accademica degli studi umanistici della Scuola Superiore di Studi Avanzati di Sapienza (SSAS), per il triennio 2018-2021, con rinnovo 2021-2024.
Dal 2018 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Cultural Heritage Studies. Texts, Writings, Images presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Ha studiato nelle Università di Pisa (Laurea in Storia nel 1988, votazione di 110/110 cum laude, con una tesi in Paleografia e Diplomatica), di Leipzig (come borsista presso la Forschungsgruppe Quellenkunde und historische Hilfswissenschaften, 1989-1990) e di Firenze dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia medievale. È stata inoltre Boursier presso l'École française de Rome (Section Moyen Age) nel 2000.
Divenuta Ricercatore universitario a tempo indeterminato e Professore aggregato nel 2001 presso l'Università della Tuscia di Viterbo, ha tenuto presso questo ateneo corsi ordinari di vecchio e nuovo ordinamento, in Paleografia Latina, in Codicologia, in Diplomatica e per due anni, come supplente, anche corsi di Letteratura Latina. Trasferitasi presso l'Università degli studi di Firenze (2006-2011), ha tenuto in questo ateneo corsi di Paleografia e Diplomatica e di Storia della Paleografia e della Diplomatica, per poi approdare in Sapienza nel 2011.

Ha tenuto numerosi seminari, lezioni e cicli di lezioni in Summer Schools in diverse università italiane e straniere, e ha coordinato sin dalla sua fondazione, nel 2009, fino al suo ultimo anno, nel 2016, i corsi annuali della Scuola Storica Nazionale per l'edizione delle fonti documentarie, presso l'Istituto storico italiano per il medio evo (ISIME), insieme ad Attilio Bartoli Langeli e Antonio Ciaralli.

Come responsabile scientifico ha diretto progetti di ricerca nazionali con finanziamento locale (2007-2010, Università di Firenze), nazionali con finanziamento ministeriale (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca della Repubblica italiana, MIUR, PRIN 2002-2005) e di ricerca internazionale con finanziamenti internazionali (DAAD, Deutscher Akademischer Austausch-Dienst, 2009, con Wolfgang Huschner (Universität Leipzig); in quest'ultimo ambito è attualmente
Principal Investigator del progetto NOTAE (2018-2023) finanziato con un Advanced Grant dallo European Research Council (ERC-2017-Advanced Grant nr. 786572), Responsabile scientifico, insieme a Paul Bertrand (Université Catholique de Louvain) e Arianna D'Ottone Rambach (Sapienza Università di Roma), del progetto di ricerca "DiploMA. Diplomatics in Mediterranean Area" in partenariato l'École française de Rome, che lo ha ammesso tra i suoi Programmes structurants 2022-2026, e Membro del Wissenschaflitcher Beirat del progetto "Codice diplomatico longobardo. Edition und Forschung der Südlangobardischen Fürstenurkuunden. 774-1077" (Resp. Bernhard Zeller) finanziato dalla Österreichische Akademie der Wissenschaften presso l'Institut für Mittelalterforschung di Vienna.

Come componente ricercatore ha partecipato a progetti di ricerca di rilevanza nazionale finanziati dal MIUR (PRIN 2003 2005: Studio ed edizione delle fonti documentarie medioevali degli archivi pisani; PRIN 2005 2007: Manoscritti datati d Italia: Toscana, Emilia Romagna, Lazio; PRIN 2012 2015: Concetti, pratiche e istituzioni di una disciplina: la medievistica italiana nei secoli XIX e XX). Ha collaborato al progetto Statuts, écritures et pratiques sociales dans les sociétés de la Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge (XIIe-XVe siècles) [programme de recherche inscrit dans le quadriennal de l Ecole Française de Rome (2012-2016), Dir. Prof. Didier Lett (Université Paris-Diderot-Paris 7). È stata membro del Progetto Charters Encoding Initiative presso la Fakultät für Geschichts- und Kunstwissenschaften, Historisches Seminar della Ludwig-Maximilians Universität-München(www.cei.lmu.de/members).

Come Relatore invitato ha partecipato, dal 1989 al 2023, a più di sessanta tra congressi internazionali (organizzati all'estero o in Italia) e congressi nazionali. Ha organizzato diversi Workshops e convegni internazionali; da ultimi, i cicli di conferenze organizzate in seno al progetto ERC NOTAE che dirige (www.notae-project.eu/lectures).

La sua attività di pubblicazione scientifica inizia nel 1991, e sono più di 150 le sue pubblicazioni (l'elenco completo, aggiornato, è scaricabile dalla pagina personale dei Corsi di studio.

Dal 2016 dirige la collana di monografie «Italia Regia. Fonti e ricerche per la storia medievale», pubblicata presso la casa editrice Eudora-Verlag Leipzig, insieme a François Bougard (direttore dell'IRHT di Parigi) e a Wolfgang Huschner (già professore di Storia medievale all'Università di Lipsia, vicepresidente della Sächsische Akademie der Wissenschaften zu Leipzig).
Dal 2022 dirige la Book Series «Graphic Symbols Written Words», presso le Edizioni di Storia e Letteratura (collana Temi e testi).
È inoltre membro del Comitato scientifico della Collana «Fonti per la storia dell'Italia medievale (Antiquitates, Rerum Italicarum Scriptores/terza serie, Regesta Chartarum, Subsidia)» pubblicata dall'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, e membro scientifico della Collana di Storia urbana medievale, pubblicata presso CLUEB, Bologna, e diretta da Tiziana Lazzari e Massimo Vallerani.

Sul piano dell'attività editoriale su rivista, Ghignoli è membro del Comitato di redazione della rivista «Archivio storico italiano»; membro del comitato di direzione (Steering Committee) della rivista «Culture del testo del documento. Le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi»; e membro del comitato scientifico delle seguenti riviste: «Scrineum. Saggi e materiali on line di scienze del libro e del documento medievali», «Documenta», «Rivista di letteratura storiografica italiana»; «Medioevo e Rinascimento».

Svolge con continuità attività di referee su richiesta di numerose riviste, tra cui: «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo», «Reti Medievali», «Archivio storico italiano» «Quaderni storici», «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Age», «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», «Scripta»; «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», «Acta Universitatis Carolinae Philologica»; «Early Medieval Europe»; «Rivista Storica Italiana».

Dal 1992 è socio dell'Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (AIPD), ed è stato membro consigliere del suo Direttivo per il triennio 2018-2021. Dal 2006 è membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, ed è Deputato della Deputazione di storia patria per la Toscana, con nomina ministeriale (Ministero per i Beni e le attività culturali e turismo, MIBACT, con DM del 13 maggio 2013). È inoltre membro della Consulta Universitaria dei Paleografi, Diplomatisti, Codicologi; dell'Assemblea del Centro Interuniversitario per la Storia e l'Archeologia dell'Alto Medioevo (SAAME); socio ordinario della Association Paléographique internationale. Culture Écriture Société (APICES); socio ordinario dell'Associazione italiana degli Storici Medievisti (SISMED), socio corrispondente della Accademia Senese degli Intronati; membro della Association of ERC Grantees (ÆRG).
Dal 2023 è membro del Comitato di coordinamento del "Sapienza Centre for the Study of the Mediterranean and Near East in Late Antiquity and Early Middle Ages".

Per quanto concerne la sua attività nella valutazione della ricerca internazionale, Antonella Ghignoli è stata nominata / incaricata membro del Panel SH per la selezione di progetti di ricerca del bando BE-FOR-ERC, edizioni 2020 e 2022, di Sapienza Università di Roma (nomina rettorale); remote reviewer di progetti candidati per i Grants Consolidator e Advanced (call 2018, 2020) dello European Research Council (su incarico dei Presidenti dei Panel ERC SH 5 e SH6); membro della "Commission d'admission des membres scientifiques de l'École française de Rome" per il triennio 2021-2022-2023 (nomina della Direzione della École française de Rome).
Per quanto concerne la sua attività nella valutazione della ricerca nazionale, Antonella Ghignoli iscritta all'Albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR (REPRISE) per la valutazione della ricerca di base, è stata incaricata dal Ministero, come esperto valutatore, per la valutazione di progetti presentati al bando MIUR PRIN 2017; è stata nominata membro del Comitato di Selezione per il panel SH (SH5 e SH6) in occasione del bando MIUR PRIN 2020.