donatella.fiorani@uniroma1.it's picture

Avviso rivolto a tutti gli studenti del Laboratorio di restauro, 5° canale (E), a.a. 2020-2021 

 

Il corso raccoglie gli studenti iscritti al IV anno compresi nel canale E  (Rp-Z). Il corso è in filiera con il corso di Elementi di restauro del III anno tenuto dalla prof. Adalgisa Donatelli nello stesso canale E. L'esame di Elementi di restauro è propedeutico al lavoro da svolgersi nel Laboratorio.

Tutti coloro che sono intenzionati a frequentare il Laboratorio di restauro tenuto dalla prof. Fiorani devono tenere conto di quanto segue:

- il Laboratorio di restauro verrà avviato a partire dal giorno 1 marzo seguendo l’orario pubblicato sul sito di Facoltà (lunedì e giovedì dalle 8,30 alle 14);

- gli strumenti di comunicazione di sostegno alla didattica in presenza sono E-learning e Meet. Con E-learning si avrà la possibilità di scaricare il programma, il calendario delle scadenze, alcuni materiali bibliografici e didattici, oltre al sommario delle lezioni via via svolte.  Si raccomanda pertanto caldamente di procedere alla iscrizione sulla piattaforma E-learning il prima possibile;

- con Meet si potranno  seguire le lezioni in videoconferenza e le attività di laboratorio tradizionalmente condotte in aula secondo il criterio delle prenotazioni al 50%. La prenotazione dell'aula verrà effettuata con l'app Infoprof.

- l'indirizzo Meet per seguire le lezioni è quello indicato in calce all'orario dei corsi per ognuna delle due aule occupate nella settimana (V7 e V4);

- il 1 marzo, dalle 8.30, si procederà con le iscrizioni al Laboratorio, che proseguiranno sino alla settimana successiva, quando si concluderanno definitivamente. Gli studenti intenzionati ad iscriversi dovranno trovarsi in aula o sul collegamento Meet. In entrambi i casi dovrà essere compilata la scheda d’iscrizione al Laboratorio secondo il modello inserito qui di seguito;

- la scheda d'iscrizione va inviata all’indirizzo e-mail "laboratorio.restauro.fiorani@gmail.comdurante l’orario della lezione del 1 marzo 2021 (dalle ore 8,30 alle 14,00). Tale invio nell’orario corretto varrà come presenza alla prima lezione del corso; non verranno pertanto prese in considerazione le schede inviate in altro giorno od orario;

- l'indirizzo e-mail "laboratorio.restauro.fiorani@gmail.com" sarà attivo solo in relazione a richieste specifiche da parte del corso come è appunto l’invio della scheda d’iscrizione;

- le eventuali problematiche relative all'iscrizione al Laboratorio verranno discusse a partire dal 1 marzo; 

- si raccomanda la puntualità e il rispetto dell’orario ufficiale di lezione.

- a seguito della convalida delle iscrizioni, verrà concordata la scelta del tema applicativo da svolgere nel Laboratorio.

 

 

 

Seguono:

  1. Modello scheda d’iscrizione da compilare e inviare (scaricare il modello in word da E-learning). La scheda, compilata e firmata, dovrà essere trasformata in pdf e nominata con il proprio cognome.
  2. Procedura d’impiego della piattaforma Meet

     

  1. Modello della scheda d’iscrizione

 

Iscrizione al Laboratorio di Restauro – Prof. Donatella Fiorani, A.A. 2020-2021

 

 

Studente/ssa: …………………………………………………………………………………………………

Cognome                                Nome

 

Matricola: …………………………   Anno di Immatricolazione: ……………………………………………

 

Indirizzo mail:…………………………………………………………………………………………………

 

 

Esami sostenuti                                                                            

No

Elementi di restauro  

 

 

Storia dell’architettura contemporanea                                

 

 

Storia dell’architettura antica e medievale                           

 

 

Storia dell’architettura moderna                                            

 

 

Scienza della Rappresentazione III                                          

 

 

 

 

Docente titolare del corso di Elementi di restauro che si è seguito: ……………………………………………

 

Tema applicativo affrontato nel corso di Elementi di restauro: ……………………………………………….

 

………..…………………………………………………………………………………………………………

 

Voto riportato all’esame di Elementi di restauro:………………………………………………………………………………………………………..

 

 

Data:………………………………………………  Firma:…………………………………………………..

 

 

2. Procedura d’impiego della piattaforma Meet

- per il funzionamento generale della piattaforma Meet e il collegamento si rimanda a:  https://www.uniroma1.it/it/pagina/tecnologie-di-facile-utilizzo-supporto-della-didattica-distanza;

- si precisa che la partecipazione alla piattaforma Meet è consentita solo attraverso l’impiego della posta elettronica di uniroma1.it, da attivare con il browser Google Chrome;

- lo studente deve effettuare il collegamento nell’orario di lezione regolarmente previsto da calendario, aprendo la piattaforma di posta elettronica uniroma1.it con il proprio login e mantenendola aperta nel corso dell’intero collegamento;

- nel corso della lezione lo studente deve spegnere il microfono della propria postazione. Tale microfono potrà essere riacceso singolarmente per effettuare domande e interagire con il corso. Per evitare una sovrapposizione eccessiva di voci si propone di utilizzare la chat per chiedere la parola e aspettare l’invito a voce del docente (tale modalità verrà comunque verificata nella pratica).

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
LABORATORIO DI SINTESI IN RESTAURO 1055784 2023/2024

Il Laboratorio di Sintesi in Restauro si propone di arricchire le competenze dello studente sia in riferimento alla pratica professionale necessaria per sviluppare un progetto di restauro architettonico, sia considerando le nuove competenze necessarie per operare con gli strumenti offerti dalla digitalizzazione nel campo della prevenzione e della gestione conservativa degli edifici storici. La definizione di un progetto di restauro, da realizzare sulla base delle competenze già acquisite nei laboratori del quarto anno, approfondirà tutti i contenuti necessari per rispondere adeguatamente alle richieste provenienti da bandi pubblici o concorsi. L'utilizzo delle tecnologie digitali nella conservazione, invece, sarà oggetto di un inquadramento metodologico generale e sarà concretamente realizzato sul campo utilizzando piattaforme adeguate.

Lo studente deve aver acquisito le competenze necessarie per lo studio dell'edificio storico, l’analisi del suo stato di conservazione e l’elaborazione del progetto di restauro (secondo i contenuti dei corsi di Elementi e Laboratorio di Restauro).

Si effettueranno lezioni ex-cathedra, coadiuvate dalla partecipazione diretta degli studenti, ed esercitazioni pratiche condotte all’interno del laboratorio e sottoposte a verifiche periodiche puntuali.

Descrizione sintetica degli argomenti delle lezioni:

- attualità del restauro architettonico: innovazione e riflessione teorica;

-  attualità del restauro architettonico: scenari e casistiche operative;

- la professione del restauro: ambiti, applicazioni e prospettive;

- gli elaborati del progetto di restauro: elaborati grafici, relazioni, elenco prezzi, computi e capitolati;

- il cantiere di restauro;

- digitalizzazione e restauro: un panorama generale sul metodo e sugli strumenti disponibili;

- digitalizzazione e restauro: l’uso della Carta del Rischio nel Ministero della Cultura per la prevenzione del danno e la gestione conservativa.

Oggetto dell’esercitazione:

- acquisizione dati relativi alla caratterizzazione della fabbrica oggetto di restauro del suo stato di conservazione sulla base del materiale fornito dal corso eventualmente corredato da puntuali e contenute integrazioni;

- sviluppo del progetto di restauro nei livelli di progressiva definizione richiesti;

- schedatura di un bene architettonico nella piattaforma Carta del Rischio e calcolo della vulnerabilità del bene.

L’esame, strettamente individuale, verterà sulla presentazione del lavoro svolto nel corso e sulla discussione degli argomenti trattati durante le lezioni.

Lo sviluppo delle esercitazioni progettuali e informatiche viene seguito all’interno del laboratorio, tramite lezioni esplicative mirate, sviluppi delle diverse tematiche; l’iscrizione all’esame sarà subordinata a una revisione conclusiva del lavoro svolto e alla sua approvazione. Vengono richiesti i files corrispondenti alle tavole elaborate per l’esame per consentire l’archiviazione del materiale del corso.

Gli elaborati richiesti saranno calibrati sulla natura specifica del tema trattato ma dovranno adeguarsi ad alcune prescrizioni generali

  1. redazione di tavole in formato UNI (cm 59,4 x 84,1) numerate progressivamente e contenenti un’intestazione con indicazioni generali (università, facoltà, corso, docente, anno accademico, tema di studio, argomento della singola tavola) e i nomi degli autori.
  2. stesura di una breve relazione scritta contenente:
  • sintetica descrizione della fabbrica (1 cartella, 30 righe x 65 battute);
  • analisi tecnica dei materiali e delle strutture (1 cartella);
  • cronologia del complesso con riferimenti alle fonti (1-2 cartelle)
  • sintesi storico-critica delle vicende costruttive (1-2 cartelle);
  • sintetica valutazione delle principali questioni poste dalla conservazione, del degrado strutturale e materico (1 cartella);
  • illustrazione del progetto, partendo dalla valutazione storico-critica dell’oggetto d’indagine e dalla descrizione dei principali obiettivi del restauro, segnalando poi le problematiche relative agli aspetti funzionali e di eventuale adeguamento normativo, completando infine con la sintetica descrizione degli aspetti tecnici dell’intervento (2-3 cartelle);
  • pdf estratto dalla scheda compilata della Carta del Rischio;
  • bibliografia;
  • documentazione fotografica e di eventuali documenti significativi per la sua conoscenza della fabbrica (5-6 cartelle);
  • schede delle proposte di progetto elaborate individualmente.
  1. redazione di elaborati di computo, analisi dei prezzi e capitolato secondo le indicazioni fornite dal corso.
LABORATORIO DI SINTESI IN RESTAURO 1055784 2022/2023
LABORATORIO DI SINTESI IN RESTAURO 1055784 2021/2022
LABORATORIO DI RESTAURO 1044252 2020/2021
LABORATORIO DI RESTAURO 1044252 2019/2020
LABORATORIO DI RESTAURO 1044252 2018/2019
LABORATORIO DI RESTAURO 1044252 2017/2018
LABORATORIO DI RESTAURO 1025864 2016/2017

giovedì, 14,30-15,30, presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura o in altro luogo concordato previo appuntamento via e-mail.

CV sintetico in italiano
Laureata in Architettura presso Sapienza università di Roma
Specialista in Restauro dei Monumenti
Dottore di ricerca in Storia e Restauro dei Beni Architettonici
Post dottorato in Storia e Restauro dei Beni Architettonici

Attività accademica
Ricercatore in Restauro alla Sapienza , Facoltà di Architettura (1996-98)
Professore Associato di Restauro presso l Università dell Aquila, Facoltà di Ingegneria (1998-2005),
corso di laurea in ingegneria Edile- Architettura, Laboratorio di Restauro architettonico
Professore Ordinario di Restauro presso l Università dell Aquila, Facoltà di Ingegneria (1998-2005),corso di laurea in ingegneria Edile- Architettura, Laboratorio di Restauro architettonico (2005-08)
Professore Ordinario presso la Sapienza , Facoltà di Architettura, corso di laurea quinquennale in Architettura (dal 2008)
Coordinatore del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell Architettura (2017-20)

Attività di ricerca
La ricerca ha approfondito principalmente i seguenti temi:
- Tecniche costruttive storiche (tecniche murarie medievali nel basso Lazio, finiture murarie medievali in centro Italia, tecniche costruttive nell aquilano, impianti storici)
- Architettura medievale (studio di monumenti come la cattedrale di Anagni, la chiesa di S. Maria a Piè di Chienti, la cattedrale di Civita Castellana, palazzo Carli Benedetti all Aquila, SS. Sebastiano e Rocco a S. Vito Romano, abbaziale di S. Vincenzo al Volturno, chiese bizantine in Albania, Patriarcato di Pec-Peje in Kosovo)
- Strumenti, problemi e metodi del restauro (degrado delle superfici, consolidamento, vulnerabilità sismica e restauro strutturale, il restauro in Europa e negli Stati Uniti, principi del restauro, valorizzazione)
- Definizione di un ontologia per il restauro in architettura
- Conservazione programmata dei centri storici (ontologie, applicazione degli strumenti informatici alla gestione conservativa dell edilizia storica diffusa)
- Implementazione della Carta dei Rischio del MiBACT per i centri storici.

Attività professionale
Studio degli edifici storici
Progetti e consulenze per il restauro dei monumenti (es. abbazia di S. Salvatore Maggiore, chiesa di Ss. Sebastiano e Rocco a San Vito Romano, palazzo Carli-Benedetti all Aquila, chiesa delle Anime Sante all Aquila, fortezza di Bender in Transistria-Moldavia)
Concorsi di restauro (tempio-duomo di Pozzuoli; piazza Augusto Imperatore a Roma)
Gestione della conservazione nei monumenti (linee guida per la conservazione dei resti del Palazzo Imperiale di Milano; monitoraggio strutturale Patriarcato di Pec-Peje in Kosovo)

CV in English
SURNAME Name FIORANI DONATELLA
Graduation
Other academic titles Specialization in Conservation of Monuments
Phd in History and Conservation of Architectural Heritage
Post Phd
Academical Activities
Researcher in Conservation at Sapienza , Faculty of Architecture (1996-98)
Associate Professor, in Conservation, at the University of L Aquila, Faculty of Engineering (1998-2005).
Degree in Building Engineering Architecture, Laboratory of Building Conservation
Full Professor, in Conservation, at the University of L Aquila, Faculty of Engineering (1998-2005).
Degree in Building Engineering Architecture, Laboratory of Building Conservation (2005-08)
Full Professor at Sapienza , Faculty of Architecture. Five Years Course in Architecture (since 2008)
Coordinator of the Phd course "History, Representation and Conservation of Architecture" (2017-20)

Professor Donatella Fiorani began as an architect, specialist, and she gained a PhD in the conservation of architectural heritage. She worked as a researcher in conservation at the Faculty of Architecture of the Sapienza University of Rome, before becoming first an associate professor, and then a full professor, in the faculty of Engineering at the University of L Aquila, where she taught architectural conservation. Since 2008 she has been a professor at the Faculty of Architecture, Sapienza University of Rome, in the Department of History, Representation and Conservation of Architecture. From 2017 to 2020 she coordinates the PhD course in History, Representation and Conservation of Architectural Heritage.
She is Director of the scientific magazine Materiali e Strutture and is a member of the scientific staff of other periodicals in the field of conservation ("Arkos", Periodica Polytechnica and Quaderni dell Istituto di Storia dell Architettura ). Professor Fiorani has been President of the SIRA Association (Italian Society for Architectural Conservation), the scientific organization that connects academic researchers in the field of conservation, in the period 2013-2016. She has taught for the Institute for the Conservation and Restoration (ex ICR) of the Ministry for Cultural Heritage and for UNESCO.
She has been coordinator of a post-graduate course for architects, engineers and archaeologists at the Institute of Monuments in Albania, Tirana and scientific supervisor in a postgraduate conservation course in Moscow. She has given lectures at the universities of Valencia (Spain), Budapest (Hungary), and Podgorica (Montenegro). She has been visiting professor at the Ècole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL - Switzerland) in the year 2016-17.
Professor Fiorani has participated in and organised a number of national and international conferences, seminars and workshops, and has written more than 160 essays, most of which concern questions of method and restoration theory, the knowledge and conservation of traditional building techniques, and topics on the history of architecture. She coordinates university research and is a referee for the evaluation of scientific research.
She has been a member of several inter-ministerial working groups (Ministries MIUR, MIBACT and Public Works), working on didactic training of the restorers and the revision of the "Guidelines for seismic risk assessment and mitigation of cultural heritage" (Circular No 26. 2/12/2010).
She has developed studies to support conservation work in Rome and in central Italy, and has worked as an advisor for public and private agencies for monitoring intervention. She has been a member of committees for the award of tenders and contracts, and she provided expert advice to MiBAC and several Italian curiae.
Professor Fiorani has been responsible for the restoration of churches, monasteries and other buildings, and she works in monitoring, planning and scientific direction for the restoration of historical buildings in Italy and abroad.

DIDACTIC ACTIVITY
Italian Universities
1992-96 Lecturer of Conservation of Monuments, Faculty of Architecture, University of Rome La Sapienza
1996-2004 Assistant at the School of Specialization in Conservation of Monuments, University of Rome La Sapienza
1998-2009 Professor in the Atelier of Architectural Conservation, Faculty of Engineering, University of L Aquila
1999-2002 Member of the Phd college of Medieval Archeology, University of L Aquila
2001-02 Substitute Professor in the Atelier of Architectural Conservation, Faculty of Architecture, University of Camerino
2003-2014 Member of the Phd college in History and conservation of architecture, Departiment of History, Representation and Cosnervation of Architecture, University of Rome La Sapienza
2004-06 Professor of Historical Building Techniques at the School of Specialization in Conservation of Monuments, University of Rome La Sapienza
2005-09 Professor of Historical Heritage at the Faculty of Humanity, University of L Aquila
2005-08 Dean of the university course in Restoration and Conservation of Historical Heritage, University of L Aquila
2008-2014 Professor in the Atelier of Architectural Conservation, Faculty of Architecture, University of Rome La Sapienza
2009-13 Deputy Director of the School of Specialization in Conservation of Monuments, University of Rome La Sapienza
2009-18 Professor of Conservation of Monuments, at the School of Specialization in Conservation of Monuments, University of Rome La Sapienza
2017-
Coordinator of the Phd Course in History, Representation and Conservation of Architecture at the , University of Rome La Sapienza

Universities and other Institutions in other Countries
2008-09 Scientific supervisor and coordinator of the Course Unesco on Conservation at the Institute for Monuments of Culture of Albania
2008-09 Teacher of Conservation of Heritage at the Course Unesco at the Institute for Monuments of Culture of Albania
2011 Teacher of Diagnostic in Conservation in the Course for the High School of Conservation at Moskow
2013 Lectures at the Faculty of the Architecture at the Polytechnic of Bodapest (Hungary)
2014 Professor of the Master in Conservation of Monuments at the University of Podgorica (Montenegro)
2013-14 Scientific supervisor and coordinator of the School of Restoration in Moskow (Russia)
2014 Teacher of History outline of architectural restoration principles in the School of Restoration in Moskow (Russia)
2016-17 Visiting Professor at the Ècole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL - Switzerland) in the year 2016-17 in the course Architecture on existing architecture

EDITORIAL ACTIVITY
1992-95 Palladio , Review of historical architecture (class A ). Member of the editorial staff
1998-2001 ANA KH Review on Architectural Conservation (class A ). Member of the editorial staff
2000-03 Arkos Review on Architectural Conservation. Member of the editorial staff
2003-2014 Arkos Review on Architectural Conservation. Member of the scientific committee
2014-16 ANA KH Review on Architectural Conservation (class A ). Member of the editorial staff
2012- Periodica Polytechnica , Budapest (Hungary) Member of the scientific committee
2014- Quaderni dell Istituto di Storia dell architettura (class A ) Member of the scientific committee
2012- Materiali e Strutture Review on Conservation (class A ). Director

ADVISOR ACTIVITY
2008 - Member of the Panel of the Ministry of Culture and the Ministry of the University for the definition of the restorer s competences (D.L. n.42/2004)
2008 - 2010 Member of the Panel of the Ministry of Public Works and the Ministry of Culture for the definition of the Guidelines on the mitigation of the Seismical Risk of the Historical Heritage
2008 - 2010 Member of the Panel of the the Ministry of Culture and the University for the definition of the Guidelines on the planned conservation of the heritage.
2018 - Member of the panel ICOMOS- UNESCO for a Monitoring Mission on the site of the World Heritage Solovetsky Island (April 23-28, 2018).
2018 - Member of the panel in the Workshop Unesco Cherishing Heritage: developing quality principles for interventions on cultural heritage (Icomos centre, Charlenton le Pont, Paris, May 29-30, 2018)

PUBLICATIONS (20 selected among 190)
1. Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale, «L Erma » di Bretschneider, Roma 1996, ISBN 88-7062-935-X
2. L invecchiamento e il degrado, in Trattato di restauro architettonico, a cura di G. Carbonara, sez. E, Torino, U.T.E.T., 1996, vol. 2, pp. 295-416
3. Il colore dell edilizia storica, cura degli Atti del convegno (L Aquila, 13-14 novembre 2000), Roma, Gangemi Editore, 2000, ISBN 88-492-0098-6. Ristampa nel 2005
4. La chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano. Storia e restauro, Roma, Gangemi, 2003, ISBN 88-492-0481-7.
5. Tecniche costruttive dell edilizia storica. Conoscere per conservare, cura del testo, Roma, Viella, 2005, in collaborazione, 232 pp., ill., ISBN 88-8334-179-1
6. Teaching Conservation/Restoration of the Architectural Heritage: Goals, Contents and Methods, in EAAE News Sheets , 2008, 81, p. 25.
7. Conoscenza e restauro dell architettura: ruolo e casistica delle tecnologie, in Restauro e tecnologie in architettura, a cura di D. Fiorani, Roma, Carocci 2009, pp. 43-67, ISBN 978-88-430-4813-7
8. Monitoraggio strutturale e conoscenza storico-costruttiva dell architettura: il caso del Patriarcato di Pe in Kosovo, in Bollettino dell Istituto Centrale del Restauro , 20-21, 2010, pp. 113-132.
9. Heritage in Albania. Centre for Restoration of Monuments in Tirana, cura del volume, Artemide, Roma 2011, ISBN 978-88-7575-144-9
10. Il lato tecnico del restauro: opportunità, limiti e contenuti, in Tecniche del Restauro, a cura di Stefano Musso, Torino, UTET, 2013, pp. 33-59. ISBN 978-88-598-0815-2
11. La otra orilla del océano. Restauración y pasato en Estados Unidos, The Other Shore. Preservation and the Past in the United States, in Loggia , 26, 2013, pp. 8-37. ISSN 1136-758-X
12. Centri storici, vulnerabilitá, rischio e gestione della conservazione. Una proposta d implementazione dello strumento Carta del Rischio , in S. Della Torre (a cura di), Protezione del Rischio sismico, proceedings of the International Conference Preventive and Planned Conservation (Monza, Mantova, 5-9 May 2014), Nardini Editore, Firenze 2014, pp. 107-117, con Carlo Cacace. ISBN 978-88-404-0316-8
13. Materiale/Immateriale. Frontiere del restauro, in Materiali e Strutture. Problemi di conservazione , n.s., III, 2014, 5-6, pp. 9-23. ISSN 1121-2373
14. R. Crisan, D. Fiorani, L. Kealy, S.F. Musso (ed.), Restoration/Reconstruction. Small Historic Centres. Conservation in the Midst of Change, EAAE IV meeting and workshop (Roma - Castelvecchio Calvisio, October 28-31, 2013), EAAE Transactions on Architectural Education no 64, EAAE, Hasselt (Belgium), 2015 ISBN no: 978-2-930301-63-1.
15. Drawing, information and design: tools and perspective for conservation, in A. Ippolito (a cura di), Handbook of Research on Emerging Technologies for Architectural and Archaeological Heritage, IGI Global, Hershey (Pennsylvania) 2017, pp. 355-386 ISSN: 9781522506768 (in collaborazione con Marta Acierno).
16. RICerca/REStauro, coordinatore dell opera, Quasar, Roma 2017. ISBN: 978-88-7140-766-1; e-ISBN: 978-88-7140-764-7
17. Architectural Heritage Knowledge Modelling: an Ontology-Based Framework for Conservation Process, in Journal of Cultural Heritage , 2017, 24C, pp. 124-133; DOI: 10.1016/j.culher.2016.09.010, con M. Acierno, S. Cursi. D. Simeone
18. Conservation process model (cpm): a twofold scientific research scope in the information modelling for cultural heritage, in GEOMATICS & RESTORATION Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era (Florence, Italy, 22 24 May 2017), ISPRS. The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences , Volume XLII-5/W1, 2017, pp. 283-290. ISSN Number: 2196-6346. Con Marta Acierno.
19. Conservation/Adaptation. Keeping alive the spirit of the place. Adaptive re-use of heritage with symbolic values, D. Fiorani, L. Kealy, S.F. Musso (ed.), 5th meeting and workshop (Liège-Hasselt, October 13-16, 2015), EAAE Transaction on architectural edication, EAAE,Hasselt-Belgium 2017. Ill. pp. ISBN: 978-2-930301-65-5
20. Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa, Quasar, Roma 2019. ISBN 9788871409252