emanuele.senici@uniroma1.it's picture

VOTI ESAMI 9 APRILE 2024

pubblicati il 19 aprile

Il file excel con i voti degli esami dell’appello del 9 APRILE 2024 è disponibile nella colonna “allegati” di questa pagina.

1) Gli/le student* che vogliono verbalizzare in questa sessione non devono fare nulla. Il voto sarà registrato su Infostud nel giro di una decina di giorni.

2) Gli/le student* che NON VOGLIONO VERBALIZZARE devono mandare una mail al docente chiedendo appunto di non verbalizzare il voto ENTRO UNA SETTIMANA DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELL'APPELLO. Su Infostud saranno segnat* come assenti. Ricordo che il voto comunque non scade: chi in futuro dovesse decidere che dopotutto il voto non è poi così male come sembrava di primo acchito, dovrà prenotarsi ad un appello di una sessione futura, e poi scrivere una mail al docente chiedendo la verbalizzazione.

Ricordo, inoltre, che non sono disponibile a commentare la valutazione o a discuterne con gli/le student*. Spiego e rispiego a lezione come si deve rispondere alle domande d’esame, lascio la possibilità di rifiutare il voto e rifare l’esame senza alcun vincolo, ma commentare esami individuali richiede troppo tempo (siete parecchie centinaia) ed è un'esperienza piuttosto frustrante per gli/le student*, perché quasi sempre il verdetto sarebbe grosso modo “le sue risposte non sono sbagliate, ma povere, incomplete e/o imprecise, o comunque meno precise e ricche di chi ha preso un voto migliore del suo”.

 

*****

 

ORARI LEZIONI AA. 2023-2024
 

Le lezioni del prof. Senici avranno inizio LUNEDI' 2 OTTOBRE 2023 e si svolgeranno secondo gli orari seguenti (l'edificio è sempre Marco Polo):

 

STORIA DELLA MUSICA per tutti i corsi di laurea TRIENNALE:

- Lunedì 16-20, Aula 203

- Martedì 10-14, Aula 105

 

STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE per tutti i corsi di laurea MAGISTRALE:

- Lunedì 14-16, Aula 110

- Martedì 8-10, Aula 205

 

*****

 

INTITOLAZIONI ESAMI, LORO CODICI,
E LORO CORRELAZIONE CON I TITOLI DEI MODULI

 

Per quanto riguarda gli insegnamenti del prof. Senici, non c’è una corrispondenza biunivoca tra titolo del modulo o dei moduli da un lato e denominazione dell’insegnamento e codice dell'esame dall'altro: ogni student* si iscriverà su Infostud all’esame che compare nel suo piano di studi, e poi sosterrà l’esame stesso sul modulo o sui moduli che ha preparato, a sua scelta, fatta salva la distinzione tra laurea triennale e laurea magistrale (in particolare, gli studenti di un corso di laurea magistrale NON possono portare all'esame un modulo di laurea triennale). In altre parole, le diciture "Storia della musica", "Storia della musica IA",  ecc. e i loro rispettivi codici nei piani di studio e su Infostud sono contenitori vuoti, da "riempire" con i moduli attivi in un dato momento. (Il docente ovviamente controlla che lo stesso modulo non sia sostenuto per due esami diversi). E' responsabilità dell* student* verificare la compatibilità tra gli insegnamenti del docente e i loro codici da un lato, e il proprio piano di studi dall'altro.

 

*****
 
MODULI VALIDI E SCADUTI
 

Si ricorda che i moduli sono validi SEI SESSIONI.


I tre moduli impartiti nel primo semestre dell'AA 2022-2023, e cioè:

 

- FONDAMENTI DI DRAMMATURGIA MUSICALE: DON GIOVANNI (triennale)

- IL TEATRO MUSICALE NELLA STORIA: MADAMA BUTTERFLY (triennale)

(che insieme formano l'insegnamento di STORIA DELLA MUSICA da 12 cfu per la laurea triennale)

e

- LA REGIA D'OPERA CONTEMPORANEA (magistrale)

 

sono disponibili a partire dalla sessione invernale 2023 (gennaio-febbraio) e restano validi fino alla sessione autunnale 2024 (settembre).

 

 

I tre moduli impartiti nel primo semestre dell'AA 2023-2024, e cioè:

 

- FONDAMENTI DI DRAMMATURGIA MUSICALE: LA TRAVIATA (triennale)

- IL TEATRO MUSICALE NELLA STORIA: CARMEN (triennale)

(che insieme formano l'insegnamento di STORIA DELLA MUSICA da 12 cfu per la laurea triennale)

e

- IL MELODRAMMA SULLO SCHERMO (magistrale)

 

sono disponibili a partire dalla sessione invernale 2024 (gennaio-febbraio) e restano validi fino alla sessione autunnale 2025 (settembre).

 

*****

 

APPELLI STRAORDINARI

 

Di norma ci sono due appelli straordinari per i vari moduli del professor Senici, uno in aprile/maggio e uno a novembre/dicembre. Essi compariranno su Infostud con qualche settimana di anticipo sulla data degli appelli stessi. Si ricorda che gli appelli straordinari sono RIGOROSAMENTE RISERVATI alle categorie di student* elencate nel comma 6 dell'articolo 40 del Regolamento per gli studenti e le studentesse, che si può leggere qui: https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto. Per accedere all'appello è necessario compilare e inviare via mail al docente un'autocertificazione, seguendo il modello disponibile sulla stessa pagina dove si sta leggendo questo avviso.

 

*****

 

IL MELODRAMMA SULLO SCHERMO

(LAUREA MAGISTRALE, AA. 2023-2024)

 

Insegnamento per la laurea magistrale, 6 CFU, AA. 2023-2024, primo semestre

 

Valido per tutti gli insegamenti di laurea magistrale del prof. Emanuele Senici, in particolare “Storia mediale del teatro musicale” per i corsi di studio in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (per il quale è obbligatorio) e Musicologia (ma non solo: per l’a.a. 2023-2024 è inserito anche nei piani di studio di Scienze letterarie, linguistiche e della traduzione, Storia dell’arte e Editoria e scrittura).

 

Il modulo rimane valido per 6 sessioni d’esame, quindi fino alla sessione autunnale 2025.

 

Tutti gli studenti devono iscriversi alla piattaforma Classroom del corso (codice 6i6el6e), dove saranno condivisi documenti e video necessari alla fruizione del corso stesso.

 

Bibliografia

 

- Michel Veilleux, L’opera dal teatro allo schermo televisivo, in Enciclopedia della musica, vol. 1, Il Novecento, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2001, pp. 849-870.

 

- Susan McClary, “Carmen” al cinema, cap. 7 del suo Georges Bizet: “Carmen”, a cura di Annamaria Cecconi, Milano, Rugginenti, 2007 (ed. or. 1992), 169-190.

 

- Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e liveness nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», XVI, 2009, pp. 273-312.

 

- Christopher Morris, Digital diva: opera on video, «The Opera Quarterly», XXVI, 2010, pp. 96-119.

 

- Emanuele Senici, L’opera e la nascita della televisione in Italia, «Comunicazioni sociali», XXXIII, 2011, pp. 26-35.

 

- Renata Scognamiglio, Film operistici: un profilo analitico, in La musica nel cinema e nella televisione, a cura di Roberto Giuliani, Milano, Guerini, 2011, pp. 77-102.

 

- Emanuele Senici, Ri-mediare Donizetti: «L’elisir d’amore» nell’Italia del dopoguerra, in Donizetti in scena: attualità del testo-spettacolo, a cura di Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2014, pp. 363-384.

 

- Emanuele Senici, L’opera alla televisione italiana fin de siècle (1976-2000), «Musica Docta», VII, 2017, 51-64.

 

- Emanuele Senici, Filmare l’aria: Franco Enriquez, Francesco Rosi, Peter Sellars, in La musica fra testo, performance e media, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, Neoclassica, 2019, pp. 175-199 (alcune pagine sonon riprese da Senici, L’opera e la nascita della televisione). 

 

- Vincenzo Borghetti, Filmare l’opera senza filmare il canto: la «Carmen» di Francesco Rosi, in Francesco Rosi: il cinema e oltre, a cura di Nicola Pasqualicchio e Alberto Scandola, Milano, Mimesis, 2019, pp. 207-223.

 

- Estela Ibáñez-García, Displaying the magician’s art: theatrical illusion in Ingmar Bergman’s «The Magic Flute» (1975), «Cambridge Opera Journal», XXXIII, 2021, pp. 191-211.

 

Tutte queste letture sono disponibili presso la Libreria Jasmine, Via dei Reti 11, Roma (anche con spedizione via posta, contattando jasminebookshop23@gmail.com).

 

NB: Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di conoscere ed essere in grado di presentare criticamente almeno una “messa in video” operistica (di qualsiasi genere e per qualsiasi medium) non discussa in dettaglio nella bibliografia (quindi, per esempio, non le Carmen discusse da McClary e Borghetti o gli Elisir d’amore, Otello, Il viaggio a Reims, La traviata da Senici o Il flauto magico discusso da Ibáñez-García). La scelta di tale messa in video si potrà fare con relativa facilità dopo aver studiato la bibliografia stessa, che contiene numerosissimi spunti in proposito.

 

In sede d’esame (sempre scritto) non c’è distinzione formale tra studenti frequentanti e non frequentanti: tutti dovranno rispondere allo stesso numero di domande. Si tratta di alcune domande aperte (non più di tre) che richiedono risposte discorsive, cioè grosso modo l’equivalente scritto di una domanda orale del tipo “Mi parli di…”. Ovviamente frequentare le lezioni risulta di grande utilità, come gli esiti degli esami costantemente confermano.

 

*****

 

STORIA DELLA MUSICA: TRAVIATA e CARMEN
(LAUREA TRIENNALE, AA. 2023-2024)
 

Insegnamento per la laurea triennale, 12 CFU, A.A. 2023-2024, primo semestre.

 

Suddiviso in due moduli indipendenti ma strettamente correlati da 6 CFU ciascuno:

1) Fondamenti di drammaturgia musicale: La traviata

2) Il teatro musicale nella storia: Carmen

 

L’insegnamento nella sua totalità (12 CFU) è primariamente rivolto (anche se non esclusivamente riservato) agli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea triennale in Teatro, cinema, media per l’A.A. 2023-2024, per i quali è obbligatorio.

 

Uno dei due moduli a scelta può inoltre essere fruito da studenti iscritti ad altri corsi di laurea triennale che abbiano inserito nel loro piano di studi un insegnamento da 6 CFU impartito dal prof. Senici. I titoli di questi insegnamenti variano (“Storia della musica” per il corso di laurea triennale in Studi storico-artistici e “Storia della musica IA” per quello in Storia, antropologia, religioni; studenti di altri corsi di laurea possono inserirlo tra gli insegnamenti a scelta libera), ma non la sostanza dei moduli. Chi sostiene solo un modulo per 6 CFU dovrà studiare il manuale di Staffieri e la bibliografia specifica del modulo scelto (si veda più avanti). A questo proposito si invitano gli studenti interessati a leggere l’avviso “Intitolazioni esami, loro codici, e loro correlazione con i titoli dei moduli” nella sezione “Notizie” della pagina del docente nel catalogo dei corsi di studio online, <https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/emanueleseniciuniroma1it>  

 

I due moduli rimangono validi per 6 sessioni d’esame, quindi fino alla sessione autunnale 2025.

 

Tutti gli studenti devono iscriversi alla piattaforma Classroom del corso (codice nubj7hv), dove saranno condivisi documenti e video necessari alla fruizione del corso stesso.

 

Bibliografia

 

Per entrambi i moduli

 

- Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012, 175 pp. (dei capitoli 4 e 5 sono importanti i concetti, non è necessario ricordare gli esempi specifici).

 

1) Fondamenti di drammaturgia musicale: La traviata

 

- il libretto dell’opera nell’edizione commentata da Marco Marica, in La Fenice prima dell’opera 2002-2003, vol. 2, La traviata, pp. 13-47.

 

- Fabrizio Della Seta, “La traviata”, dal dramma alla musica, in La Fenice prima dell’opera 2002-2003, vol. 2, La traviata, pp. 61-73.

 

- Marco Beghelli, Morfologia dell'opera italiana da Rossini a Puccini, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 4, Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 895-921.

 

- Nicholas John, “Violetta and her sisters”, in Eroine tragiche... ma non troppo, a cura di Pierluigi Petrobelli, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2007, pp. 115-125.

 

- Elizabeth Wilson, Bohémiens, grisettes e cortigiane, in Eroine tragiche... ma non troppo, a cura di Pierluigi Petrobelli, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2007, pp. 127-134.

 

- Emanuele Senici, Violetta come noi, in La traviata, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2009, pp. 17-24.

 

- Michela Gerosa, Tra “La Dame aux camélias” e “La traviata”: un molteplice orizzonte letterario e teatrale, in La traviata, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2009, pp. 27-46.

 

- Vincenzo Borghetti, Fiorellini del male, in La traviata, Cagliari, Teatro Lirico di Cagliari, 2023, pp. 7-23.  

 

2) Il teatro musicale nella storia: Carmen

 

- il libretto bilingue (francese-italiano), pubblicato nel programma di sala della produzione del Teatro alla Scala, Stagione 2009-2010, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2009, pp. 5-83.

 

- SusanMcClary, Georges Bizet: Carmen, a cura di Annamaria Cecconi, Milano, Rugginenti, 2007 (tranne l’Appendice, ma includendo la Prefazione all’edizione italiana e l’Introduzione della curatrice, cioè le pp. XI-XXVIII e 1-190).

 

I volumi di Staffieri e McClary, da acquistare, sono disponibili in varie librerie online (www.ibs.it, www.amazon.it, www.libreriauniversitaria.it, ecc.), oppure presso la Libreria Jasmine, Via dei Reti 11, Roma. Tutte le altre letture sono disponibili presso la Libreria Jasmine (anche con spedizione via posta, contattando jasminebookshop23@gmail.com).

 

In sede d’esame (sempre scritto) non c’è distinzione formale tra studenti frequentanti e non frequentanti: tutti devono leggere la stessa bibliografia e rispondere allo stesso numero di domande. Si tratta di alcune domande aperte (non più di 4 per chi sostiene 12 cfu, non più di 2 per chi ne sostiene 6) che richiedono risposte discorsive, cioè grosso modo l’equivalente scritto di una domanda orale del tipo “Mi parli di…”.

 

Ovviamente frequentare le lezioni risulta di grande utilità, come gli esiti degli esami costantemente confermano. È comunque richiesta la conoscenza approfondita di tutta l’opera/le due opere, che, se non si frequentano le lezioni e in ogni caso per le parti non analizzate a lezione, si acquisisce solo con ascolti/visioni ripetuti e attenti (oltre naturalmente allo studio della bibliografia).

 

Su Youtube si trovano tantissimi video di spettacoli completi di entrambe le opere, di qualità assai variabile. Si trovano inoltre molti “video” che in realtà contengono solo l’audio, anche questi di qualità variabile. A lezione si discuteranno diverse messe in scena di entrambe le opere. Ulteriori informazioni a questo proposito saranno rese disponibili durante le lezioni sulla piattaforma Classroom del corso.

 

*****

 

STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE
LA REGIA D'OPERA CONTEMPORANEA
(LAUREA MAGISTRALE, AA. 2022-2023)
 

La regia d’opera contemporanea

Modulo per la laurea magistrale, 6 CFU, A.A. 2022-2023, primo semestre.

Valido per tutti gli insegamenti di laurea magistraleimpartiti dal prof. Emanuele Senici, in particolare (ma non solo) “Storia mediale del teatro musicale” per i corsi di studio in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” e “Musicologia”.

 

Il modulo rimane valido per 6 sessioni d’esame, quindi fino alla sessione autunnale 2024.

 

Tutti gli studenti devono iscriversi alla piattaforma Classroom del corso (codice del37bq), dove saranno condivisi documenti e oggetti virtuali necessari alla fruizione del corso stesso.

 

Bibliografia

 

- Roger Savage, Allestire l’opera, in Storia illustrata dell’opera, a cura di Roger Parker, Milano, Giunti-Ricordi, 1998, pp. 356-424.

- Paolo Gallarati, Mozart e Shakespeare nel «Don Giovanni» di Peter Brook, «Il saggiatore musicale», VIII/2 (2001), pp. 261-294.

- Paolo Fabbri, «Di vedere e non vedere»: lo spettatore all’opera, «Il saggiatore musicale», XIV/2 (2007), pp. 359-367.

- Paolo Gallarati, Musica e regia: l’interpretazione scenica della partitura teatrale, in Luchino Visconti: la macchina e le muse, a cura di Federica Mazzocchi, Bari, Edizioni di Pagina, 2008, pp. 93-113.

- Gerardo Guccini, La regìa lirica, livello contemporaneo della regìa teatrale, «TurinDamsReview», 2010, [22 pp.].

- Gerardo Guccini, Luca Zoppelli, Lorenzo Bianconi, Ancora sulla regia nell’opera lirica, «Il saggiatore musicale», XVII/1 (2010), pp. 83-118.

- Gloria Staffieri, Il rapporto tra testi e rappresentazione, nel suo Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012, pp. 41-53.

- Bernadette Majorana, Nella contemporaneità del teatro: note su Robert Carsen regista di «Don Giovanni», «Comunicazioni sociali», XXXVIII/1 (2015), pp. 104-122.

- Aldo Roma, Defamiliarisation and Resignification on the Contemporary Operatic Stage: Claus Guth’s «Don Giovanni» (2008), «Biblioteca teatrale», CXIX-CXX (luglio-dicembre 2016), pp. 85-104.

- Emanuele Senici, «In the Score»: Music and Media in the Discourse of Operatic Mise-en-Scène, «Opera Quarterly», XXXV (2019), pp. 207-223.

- Emanuele Senici, Staging «La sonnambula» in the Twenty-First Century, in Vincenzo Bellini on Stage and Screen (1935-2020), a cura di Emilio Sala, Graziella Seminara ed Emanuele Senici, New York, Bloomsbury, di prossima pubblicazione (21 pp.).


Tutte queste letture sono disponibili presso la Libreria Jasmine, Via dei Reti 11, Roma (anche con spedizione via posta, contattando jasminebookshop23@gmail.com).

 

NB: Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di conoscere ed essere in grado di presentare criticamente una regia operistica che risalga a non prima del 1990 non discussa in dettaglio nella bibliografia (quindi, per esempio, NON i Don Giovanni di Brook, Carsen e Guth, le sette Sonnambule, il Giulio Cesare in Egitto di Ronconi, eccetera, cioè le regie discusse per più di una pagina di testo circa). La scelta di tale regia si potrà fare con relativa facilità dopo aver studiato la bibliografia stessa, che contiene numerosissimi spunti in proposito.

 

In sede d’esame (sempre scritto) non c’è distinzione formale tra studenti frequentanti e non frequentanti: tutti dovranno rispondere allo stesso numero di domande. Si tratta di alcune domande aperte (non più di tre) che richiedono risposte discorsive, cioè grosso modo l’equivalente scritto di una domanda orale del tipo “Mi parli di…”. Ovviamente frequentare le lezioni risulta di grande utilità, come gli esiti degli esami costantemente confermano.

 
*****
 
STORIA DELLA MUSICA: DON GIOVANNI e MADAMA BUTTERFLY
(LAUREA TRIENNALE A.A. 2022-2023)
 

Storia della musica

Prof. Emanuele Senici

A.A. 2022-2023, primo semestre

Insegnamento per la laurea triennale, 12 CFU

Suddiviso in due moduli indipendenti ma strettamente correlati da 6 CFU ciascuno:

 

1) Fondamenti di drammaturgia musicale: Don Giovanni

 

2) Il teatro musicale nella storia: Madama Butterfly

 

 

L’insegnamento nella sua totalità (12 CFU) è primariamente rivolto (anche se non esclusivamente riservato) agli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea triennale in “Arti e Scienze dello Spettacolo” per l’A.A. 2022-2023, per i quali è obbligatorio.

 

Uno dei due moduli a scelta può inoltre essere fruito da studenti iscritti ad altri corsi di laurea triennale che abbiano inserito nel loro piano di studi un insegnamento da 6 CFU impartito dal prof. Senici. I titoli di questi insegnamenti possono variare (è “Storia della musica” anche per il corso di laurea triennale in “Studi storico-artistici”, per esempio; studenti di altri corsi di laurea possono inserirlo tra gli insegnamenti a scelta libera), ma non la sostanza dei moduli. Chi sostiene solo un modulo dovrà studiare il manuale di Staffieri e la bibliografia specifica del modulo scelto (si veda più avanti). A questo proposito si invitano gli studenti interessati a leggere l’avviso “Intitolazioni esami, loro codici, e loro correlazione con i titoli dei moduli” nella pagina del docente sul sito di facoltà, https://www.lettere.uniroma1.it/users/emanuele-senici

 

I due moduli rimangono validi per 6 sessioni d’esame, quindi fino alla sessione autunnale 2024.

 

Tutti gli studenti devono iscriversi alla piattaforma Classroom del corso (codice nxtzkzw), dove saranno condivisi documenti e oggetti virtuali necessari alla fruizione del corso stesso.

 

 

Bibliografia

 

Per entrambi i moduli

 

- Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012, 175 pp. (dei capitoli 4 e 5 sono importanti i concetti, non è necessario ricordare gli esempi specifici).

 

 

1) Fondamenti di drammaturgia musicale: Don Giovanni

 

- Mario Carrozzo - Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. 2, Dal Barocco al Classicismo viennese, Roma, Armando, 1998, pp. 321-331, 379-394.

- Manfred Hermann Schmid, Le opere teatrali di Mozart, Torino, Bollati Boringhieri, 2010, pp. 15-52, 71-73, 82-91.

- Marco Gurrieri, «Don Giovanni», libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 2010/3, pp. 61-120.

- Saverio Lamacchia, Il «Don Giovanni» di Mozart: alcune osservazioni sul rapporto musica/poesia, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 7-2014, pp. 67-71.

 

2) Il teatro musicale nella storia: Madama Butterfly

 

- «Madama Butterfly»: libretto e guida all’opera, a cura di Michele Girardi, in Madama Butterfly, programma di sala, Venezia, Teatro La Fenice, 2009, pp. 45-90.

- David Belasco, Madame Butterfly, tragedia giapponese, in Madama Butterfly, programma di sala, Bologna, Teatro Comunale, 1996, pp. 107-129.

- Julian Budden, Puccini, Roma, Carocci, 2005, cap. 8, “Madama Butterfly”, pp. 241-290.

- Arthur Groos, Il luogotenente F.B. Pinkerton: problemi nella genesi e nella rappresentazione della «Madama Butterfly», in Puccini, a cura di Virgilio Bernardoni, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 155-181.

- Maria Chiara Mazzi, «Vivendo volando che male ti fo’?», in Madama Butterfly, programma di sala, Bologna, Teatro Comunale, 1996, pp. 91-106.

- Mercedes Viale Ferrero, Riflessioni sulle scenografie pucciniane, «Studi Pucciniani», I, 1998, pp. 19-42.

- Arthur Groos, «Madama Butterfly» tra Oriente e Occidente, in Madama Butterfly, programma di sala, Venezia, Teatro La Fenice, 2001, pp. 61-81.

 

Il volume di Staffieri, da acquistare, è disponibile in varie librerie online, oppure presso la Libreria Jasmine, Via dei Reti 11, Roma. Tutte le altre letture sono disponibili presso la Libreria Jasmine (anche con spedizione via posta, contattando jasminebookshop23@gmail.com).

 

In sede d’esame (sempre scritto) non c’è distinzione formale tra studenti frequentanti e non frequentanti: tutti devono leggere la stessa bibliografia e rispondere allo stesso numero di domande. Si tratta di alcune domande aperte (non più di 5 per chi sostiene 12 CFU, non più di 3 per chi sostiene 6 CFU) che richiedono risposte discorsive, cioè grosso modo l’equivalente scritto di una domanda orale del tipo “Mi parli di…”.

 

Ovviamente frequentare le lezioni risulta di grande utilità, come gli esiti degli esami costantemente confermano. È comunque richiesta la conoscenza approfondita di tutta l’opera/le due opere, che, se non si frequentano le lezioni e in ogni caso per le parti non analizzate a lezione, si acquisisce solo con ascolti/visioni ripetuti e attenti (oltre naturalmente allo studio della bibliografia).

 

Su Youtube si trovano tantissimi video di spettacoli completi di entrambe le opere, di qualità assai variabile. Si trovano inoltre molti “video” che in realtà contengono solo l’audio, anche questi di qualità variabile. A lezione si discuteranno diverse messe in scena di entrambe le opere. Ulteriori informazioni a questo proposito saranno rese disponibili durante le lezioni sulla piattaforma Classroom del corso.

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE 10596537 2023/2024
STORIA DELLA MUSICA 10593167 2023/2024
STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE 10596537 2023/2024
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2023/2024
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2023/2024
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2023/2024
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2023/2024
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2023/2024
STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE 10596537 2022/2023
STORIA DELLA MUSICA 10593167 2022/2023
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2022/2023
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2021/2022
STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE 10596537 2021/2022
STORIA DELLA MUSICA 10593167 2021/2022
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2021/2022
STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE 10596537 2021/2022
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2021/2022
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2021/2022
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2021/2022
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2019/2020
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2019/2020
STORIA DELLA MUSICA 1047777 2019/2020
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2019/2020
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2019/2020
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2019/2020
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2019/2020
STORIA DELLA MUSICA 10593167 2019/2020
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2018/2019
STORIA DELLA MUSICA 1047777 2018/2019
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2018/2019
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2018/2019
STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA I A 1024896 2018/2019
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2018/2019
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2018/2019
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2018/2019
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2018/2019
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2017/2018
STORIA DELLA MUSICA 1047777 2017/2018
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2017/2018
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2017/2018
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2017/2018
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2017/2018
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2017/2018
STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA I A 1024896 2017/2018
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2016/2017
STORIA DELLA MUSICA 1047777 2016/2017
STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA 1036355 2016/2017
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE 1051989 2016/2017
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2016/2017
STORIA DELLA MUSICA 1036176 2016/2017
STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA I A 1024896 2016/2017
STORIA DELLA MUSICA I A 1024899 2016/2017

Contattare il docente via email per chiedere un appuntamento in presenza oppure online.

Emanuele Senici ha studiato musicologia all'Università di Pavia (Laurea 1993), al King's College di Londra (Erasmus, 1992) e alla Cornell University (MA 1996, PhD 1998). Dal 1998 al 2000 è stato Junior Research Fellow al Christ Church College della Oxford University, e dal 2000 a dicembre 2007 University Lecturer in Music e poi Reader in Musicology nella Faculty of Music della stessa università (dove ha coordinato il Master e il Dottorato di Ricerca in Musicologia e Composizione), nonché Fellow del St. Hugh's College. Da gennaio 2008 è professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica alla Sapienza. Da gennaio a maggio 2006 è stato Edward T. Cone Member in Music Studies dell'Institute for Advanced Study di Princeton, dal 2009 al 2023 Visiting Professor nel Music Department del King's College di Londra, e da gennaio a giugno 2023 Leverhulme Visiting Professor nella Faculty of Music della Cambridge University. Le sue ricerche vertono sull'opera italiana del lungo Ottocento, sulla teoria e la storiografia dell'opera, in particolare questioni di genere e gender, e sull'opera in video. Le sue pubblicazioni includono le monografie _"La clemenza di Tito" di Mozart: i primi trent'anni (1791-1821)_ (Brepols, 1997), _Landscape and Gender in Italian Opera: The Alpine Virgin from Bellini to Puccini_ (Cambridge University Press, 2005) e _Music in the Present Tense: Rossini's Italian Operas in Their Time_ (University of Chicago Press, 2019), nonché la curatela di numerosi volumi, tra i quali _Donizetti a Casa Ricordi. Gli autografi teatrali_ (Fondazione Donizetti, 1998, con Alessandra Campana e Mary Ann Smart), _The Cambridge Companion to Rossini_ (Cambridge University Press, 2004), _Giacomo Puccini and His World_ (Princeton University Press, 2016, con Arman Schwartz), _Musiche nella storia: Dall'età di Dante alla Grande Guerra_ (Carocci, 2017, con Andrea Chegai, Franco Piperno e Antonio Rostagno) e _Music, Place, and Identity in Italian Urban Soundscapes, circa 1550-1860_ (Routledge, 2023, con Simone Caputo e Franco Piperno). Dal 2003 al 2008 è stato condirettore del "Cambridge Opera Journal" (Cambridge University Press).

Emanuele Senici studied musicology at the University of Pavia (Laurea 1993), at King's College London (Erasmus 1992) and at Cornell University (MA 1996, PhD 1998). From 1998 to 2000 he was Junior Research Fellow at Christ Church, Oxford University, and from 2000 to December 2007 University Lecturer in Music and then Reader in Musicology in the Oxford Faculty of Music (where he was Director of Graduate Studies), as well as Fellow of St. Hugh's College. Since January 2008 he has been Professor of Music History at the University of Rome La Sapienza. In 2006 he was Edward T. Cone Member in Music Studies at the Institute for Advanced Study in Princeton, USA, between 2009 and 2023 Visiting Professor in the Music Department of King's College London, and in 2023 Leverhulme Visiting Professor in the Music Faculty of Cambridge University. His research centres on Italian opera of the long nineteenth century, on the theory and historiography of opera, especially issues of genre and gender, and on opera on video. His publications include the monographs _ La clemenza di Tito di Mozart: i primi trent'anni (1791-1821)_ (Brepols, 1997), _Landscape and Gender in Italian Opera: The Alpine Virgin from Bellini to Puccini_ (Cambridge University Press, 2005) and _Music in the Present Tense: Rossini's Italian Operas in Their Time_ (University of Chicago Press, 2019), as well as several edited volumes, notably _Donizetti a Casa Ricordi. Gli autografi teatrali_ (Fondazione Donizetti, 1998, with Alessandra Campana and Mary Ann Smart), _The Cambridge Companion to Rossini_ (Cambridge University Press, 2004), _Giacomo Puccini and His World_ (Princeton University Press, 2016, with Arman Schwartz), _Musiche nella storia: Dall'età di Dante alla Grande Guerra_ (Carocci, 2017, with Andrea Chegai, Franco Piperno and Antonio Rostagno), and _Music, Place, and Identity in Italian Urban Soundscapes, circa 1550-1860_ (Routledge, 2023, with Simone Caputo and Franco Piperno). Between 2003 and 2008 he was co-editor of the _Cambridge Opera Journal_.