Fabiola.Fratini@uniroma1.it's picture

Buongiorno, le lezioni di Tecnica Urbanistica  si tengono regolarmente il venerdi dalle 14 alle 15.30.

 

Il giorno prima viene inviato il PPT relativo alla lezione.

Per accedere alle lezioni, che si tengono "live"  tramite google meet, riceverete un invito 10 minuti prima della lezione.

 

A partire dalle 16.00 si svolge il laboratorio progettuale. Siete invitati a inviare via email i vostri elaborati e via chat le vostre domande.

Durante il laboratorio le tavole inviate verrano caricate su un PPT e, sempre tramite google meet, i lavori saranno commentati. Alla fine del laboratorio riceverete una email e in allegato un PPT di sintesi.

 

Durante la settimana, riceverete un secondo PPT con le indicazioni per svolgere il laboratorio della settimana successiva.

Per qualsiasi domanda potete inviare una email. Per approfondimenti individuali è possibile svolgere la revisione tramite google meet, chiedendo un appuntamento tramite email.

 

Per quanto concerne i tesisti e gli studenti PhD, le revisioni si svolgono sempre tramite google meet. Per prendere appuntamente scrivete una email e inviate e vostre tavole con wetransfer il giorno prima della revisione.

 

Buon lavoro.

 

prof. Fabiola Fratini

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO PROGETTUALE 1047190 2022/2023
TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO PROGETTUALE 1047190 2021/2022
TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO PROGETTUALE 1047190 2020/2021
TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO PROGETTUALE 1047190 2019/2020
TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO PROGETTUALE 1047190 2018/2019
URBANISTICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE 1021718 2016/2017

Lunedì dalle 14.00 alle 18.00

E' possibile inviare una mail per avere informazioni sul corso ( lezioni, esercitazioni, laboratorio) a prescindere dall'orario fissato


FABIOLA FRATINI CURRICULUM VITAE

Fabiola FRATINI
Architetto, Phd
Prof. Associato Tecnica e Pianificazione Urbanistica (ICAR 20)
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale
Via Eudossiana 18 Roma 00184
C.F.: FRTFBL61P45H501M
fabiola.fratini@uniroma1.it
(+39) 3391178942

PROFILO

Fabiola Fratini, 58 anni, da un trentennio è inquadrata nell istituzione accademica presso l Università Sapienza di Roma.
A partire dall inizio della carriera scientifica intesse una rete internazionale di relazioni con Enti, Istituzioni e i più importanti Atenei europei ed extra europei.

Collaborazioni scientifiche:
FRANCIA: Université Paris 1 Panthéon - Sorbonne (prof. Catherine Carré)
INGHILTERRA: University College of London - Bartlett School of Planing (prof. Matthew Carmona)
FRANCIA: Ville de Paris, Direction des Espaces Verts et de l Environnment (Mme Komitès); Plan Biodiversité (Mr.Philippe Jacob); Végétalisons Paris (Mr. Antonin Crenn e Mme Madeline Florence); Mission Budget Participatif (Mme Veronique Helin); Projet Petite Ceinture (Mr. Bruno Gouyette)
SVEZIA: Lund University- Johnson Institute of Sustainable Urban Design (proff. Peter Siöström e Per Björkeroth)
FRANCIA: progetto Eco Quartier Clichy Batignolles: progettista (François Grether, Grand Prix d Urbanisme 2012) SPLA Paris Batignolles Aménagement (Directeur Général, MrJean - François Danon); CAUE - Conseil d Urbanisme et de l Environnement de la Ville de Paris (Mme Stéphanie Cauchy); APUR -(Christiane Blancot)
DANIMARCA: Copengahen University Institute of Forest & Landscape (prof. Gertrud Jørgensen)
INGHILTERRA: Prince of Wales Foundation (prof. Matthew Hardy)
GERMANIA: HafenCity University of Hamburg (prof. Inge Breckner)
FEDERAZIONE RUSSA: Moscow Institute of Architecture (prof. Michail Shubenkov vice - Rettore)
FRANCIA: centro di ricerca LADYSS, direttrice del (prof. Nathalie Blanc)
DANIMARCA: Royal Danish Academy of Fine Arts - KADK (prof. Jan Gehl, prof. Jens Kvorning)
OLANDA: University di Amsterdam - UvA (prof. Zef Helm)
GALLES: Cardiff University (prof. John Punter, prof. Michael Biddulph)
BELGIO: Atelier de Recherche et d Action - A.R.A.U. (presidente prof. René Schoonbroodt)
GERMANIA: Albert-Ludwigs University of Freiburg (prof. Wulf Daseking)
SVIZZERA: Swiss Federal Institute of Technology - ETH Zurich (prof. Kees Christiaanse)
FEDERAZIONE RUSSA: Institute of Geography, Russian Accademy of Sciences (prof. Olga Vendina)
BELGIO: Université Catholique de Louvain - la - Neuve (prof. Michel Woitrin - Rettore; prof. émérite Jean Remy; prof. Bernard Declève)
GERMANIA: Ufficio del Piano Regolatore - Hamburg (direttore, prof. Waltern Jörn)
F. Fratini è responsabile di tre accordi Erasmus e di due Accordi Quadro internazionali.

F. Fratini fin dall inizio ha sempre abbinato l attività didattica e quella scientifica con una costante ricerca delle migliori good practice nazionali e internazionali riguardanti sostenibilità, qualità urbana, mobilità dolce e partecipazione nell ottica di un costante aggiornamento del dibattito sulle problematiche disciplinari in materia.

In particolare, a partire dall anno 1992, durante il dottorato di ricerca, F. Fratini ha sviluppato il confronto con realtà estere divenute poi casi di studio in ambito nazionale. Come la realizzazione del distretto direzionale di Canary Wharf a Londra, esito di un evoluzione di scenari progettuali e di strumenti disciplinari - tra questi le urban design guide lines, finalizzate a regolare indici urbanistici e forma urbana - nell ambito degli studi propedeutici alla definizione del progetto SDO (Sistema Direzionale Orientale) a Roma, organizzando un incontro a Londra tra i vertici della London Docklands Development Corporation LDDC e dell assessorato all urbanistica del Comune di Roma, la presidenza del Consorzio SDO (prof. ing. Alberto Lacava), i docenti di Urbanistica della Sapienza (Facoltà di Ingegneria).

Analoga collaborazione, in Olanda, con il Comune di Amsterdam e l Università di Amsterdam (prof. Zelf Helm, deputy director of Urban planning Department of the city of Amsterdam; professor on Urban and Regional Planning at the University of Amsterdam - UvA) e in Germania con la direzione dell Ufficio per Piano regolatore di Friburgo (prof. Wulf Daseking Instituto di Sociologia Albert-Ludwigs University of Freiburg) che ha dato luogo nel quartiere di San Basilio, nella periferia est di Roma, alla definizione di scenari progettuali innovativi per uno sviluppo urbano integrato tra città e aree agricole da un lato e, dall altro, alla proposta della riqualificazione dei luoghi del quotidiano attraverso un confronto diretto con il prof. Jan Gehl (School of Architecture, Royal Danish Academy of Fine Arts -KADK).

O ancora, ha lavorato in stretta in collaborazione con l University College of London (prof.Matthew Carmona) per il trasferimento dell esperienza di riqualificazione degli spazi pubblici e dei pocket-park di Londra nel progetto di vegetalizzazione degli spazi interstiziali dei quartieri romani di San Basilio e di San Lorenzo. Scenario progettuale che in questo caso ha registrato anche la collaborazione con l Università parigina della Sorbona e con l assessorato all Ambiente della città di Parigi e i responsabili del Dipartimento che ha sviluppato il programma Végétalisation Paris .

Dal 2017, attraverso l elaborazione di progetti di ricerca finalizzati al programma europeo H2020 ha costruito e promosso una rete internazionale tra università, centri di ricerca e città europee implicati in strategie e azioni finalizzate alla sostenibilità, alla riduzione dei rischi ambientali e al benessere di cittadini (come l Université Paris1 Panthéon - Sorbonne, l Universidad Politecnica de Madrid, il Karlsruhe Institut of Technologie; i centri di ricerca ICLEI, Rupprecht Consulting, EDEF, EIFER, EFFICACITY, Innovazione - FS Italiane; le città di Atene, Mosca, Paris La Défense, Reykjavik, Vejle, Roubaix, Mannheim, Sarajevo, Wroclaw, Teheran ).

In questi stessi anni F.Fratini si è interfacciata con attori nazionali coinvolti nello sviluppo e nel governo del territorio al fine di costruire una rete nazionale di referenti per la ricerca. In particolare: il Comune di Roma, il Municipio II di Roma, l INU, l ATER, le Ferrovie dello Stato, il CNR-ITC.

A scala locale sviluppa e promuove attività di collaborazione con l obiettivo di sperimentare strumenti e processi per una rigenerazione sostenibile, declinando il modello infrastrutture verdi adattato alla dimensione del quartiere attraverso nature base solution, e di implementare attività di sensibilizzazione, scientifiche e didattiche, ispirate a principi di partecipazione cittadina con Istituti Scolastici (Istituto Comprensivo San Cleto, Istituto Comprensivo Tiburtina Antica) associazioni (Zappata Romana, UNRRA CASAS, Comitato di quartiere San Lorenzo, GRU, HabiCura..) e cittadini.

Nel 2017, per la realizzazione del Progetto Bosco Temporaneo San Lorenzo (ex-Dogana - area dello Scalo) ha ricevuto dalla Presidenza della Repubblica una donazione di 12 alberi della Riserva Presidenziale di Castelporziano. Il Progetto è stato sviluppato nell ambito della ricerca di Ateneo Municipio II Green Network coordinata da F. Fratini.
Negli stessi anni, nel contesto accademico, F. Fratini sviluppa un approccio multidisciplinare alla ricerca promuovendo una rete di collaborazioni all interno della Sapienza con i Dipartimenti di Scienze di Base e Applicate (SBAI), di Biologia (DIBA), di Metodi e Modelli per l Economia, di Territorio e Finanza (MEMOTEF), di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (DPPSS).

TITOLI

1985
laureata a Roma (voto 110/110 con lode) presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza

1994
dottore di ricerca in Tecnica Urbanistica, V ciclo, per il Dottorato di Ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica svolto presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

1996
ricercatore in Tecnica e Pianificazione Urbanistica (Settore Scientifico Disciplinare ICAR/20) presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Roma La Sapienza

2004
ottiene l idoneità nella procedura di valutazione comparativa per n.1 posto di professore universitario di ruolo di 2^ fascia, Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Ingegneria, Settore Scientifico Disciplinare ICAR/20- Tecnica e Pianificazione Urbanistica (gennaio 2004)

2005
professore associato (ICAR/20- Tecnica e Pianificazione Urbanistica), Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria dell Università degli studi di Roma La Sapienza (marzo 2005)

2013
abilitazione nazionale professore di prima fascia

Visiting professor, periodi di ricerca o di didattica svolti all estero
in qualificate istituzioni (Università o centri di ricerca)

2002 - 2003
professeur visiteur presso l' Université Catholique de Louvain-la-Neuve (UCL) dove svolge attività didattica e di ricerca in collaborazione con il prof. Jean Remy e il prof. Bernard Declève

2004 - 2005
collaborazione scientifica per la ricerca con l Institute of Geography, Russian Accademy of Sciences dove svolge attività di ricerca in collaborazione con la prof. Olga Vendina

2005 - 2006
collaborazione scientifica per la ricerca con Moscow Institute of Architecture (MARHI) dove svolge attività di ricerca in collaborazione con il vice Rettore, prof. Mikhail Shubenkov

2007 - 2008
professeur visiteur presso l'Université Catholique de Louvain-la-Neuve (UCL) dove svolge attività didattica e di ricerca in collaborazione con il prof. Jean Remy e il prof. Bernard Declève

2012 - 2013
collaborazione nell ambito della ricerca scientifica con:
- University College of London - Bartlett School of Planning;
- Lund University - Johnson Institute of Sustainable Urban Design;
- Copenhagen University Institute of Forest & Landscape,
- Royal Danish Academy of Fine Arts - KADK
- Vrije Universiteit Amsterdam - UvA
- Cardiff University
- Hafen City Universitat Hamburg
- Albert-Ludwigs University of Freiburg
- l Université Catholique de Louvain la Neuve
- Swiss Federal Institute of Technology ETH Zurich

2017-2018
professeur visiteur presso l Université Paris 1 Panthéon Sorbonne dove svolge attività scientifica e didattica nell ambito del Master BioTerre in collaborazione con la prof. Catherine Carré

Invito visiting professor

2009
invita il prof. Bernard Declève, Université Catholique de Louvain-la-Neuve (UCL), in qualità di visiting professor

2018
invita la prof. Catherine Carré, Université Paris 1 Panthéon - Sorbonne, in qualità di visiting professor

Accordi internazionali promossi

dal 2001
Accordo Erasmus con l'Université Catholique de Louvain - la- Neuve

2009
Accordo Internazionale "Sapienza" Università di Roma e Moscow Institute of Architecture (Marhi) con il Vice-Rettore del Marhi prof. Mikhail Shubenkov

dal 2014
Accordo Erasmus con l Università di HafenCity Hamburg

dal 2017
Accordo Erasmus con l Université Paris 1 Panthéon Sorbonne

2019
Promotore del nuovo Accordo Quadro Università Sapienza di Roma - Université Paris 1 Panthéon Sorbonne

Principali attività di ricerca nazionali e internazionali in qualità di coordinatore scientifico

2016 - 2018
Municipio II Green Network , coordinatore della Ricerca Multidisciplinare di Ateneo

2016 - 2017
GREENSHAPE, Green Initiative for Reshaping the Build Environment in Cities per la definizione di una proposta per la call SC12-2017 del programma europeo H2020, con 15 partner e 5 città

2017-2018
Participation, Biodiversité, Formes Artistiques in collaborazione con l Université Paris 1 Sorbonne - Panthéon e l Ambassade de France à Rome

2018- 2019
GRIDO, Green, Regenerated, Inclusive, Digital, Oases for Healthy and Happy Cities , per la definizione di una proposta per la call SC5-14-2019 del programma europeo H2020, con 22 partner e 8 città

Principali accordi di collaborazione per la ricerca
con attori istituzionali formalizzati in qualità di coordinatore scientifico

2015
Municipio II (Roma) - Accordo di collaborazione - Greening Municipio II

2016
ATER - Accordo di collaborazione Quadro Agenda verde ATER e Accordo specifico: Azioni green, multifunzionali e partecipate negli spazi comuni del patrimonio ATER - San Basilio

2017
Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato Accordo di collaborazione scientifica, sperimentazione di tecniche di Green Building per le strutture del circolo

2017- 2019
Il CNR-ITC è invitato partecipare all Accordo di collaborazione DICEA - Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato, all Accordo di collaborazione DICEA - Agenda Verde - Municipio II e al Consorzio GRIDO , del programma europeo H2020, coordinati da F. Fratini

2018 - 2019
Comune di Roma - assessorato all ambiente (assessore Pinuccia Montanari). Roma Capitale partecipa al Consorzio GRIDO , del programma europeo H2020, affidando il coordinamento scientifico alla candidata

2019
Municipio II (Roma) - Accordo di collaborazione Agenda Verde Municipio II

2019
Ferrovie dello Stato Spa, nell ambito dell Accordo Quadro FFSS SpA e Sapienza Università di Roma, Collaborazione per l implementazione di Green, Regenerated, Inclusive, Digital, Oases for Healthy and Happy Cities nelle aree contermini alle stazioni

2019
Comune di Roma - Nuovo Piano della Luce di Roma, coordinatore del gruppo di ricerca della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Premi legati all attività di ricerca rilasciati da qualificate organizzazioni scientifiche

2015
Premio INU Letteratura Urbanistica con l articolo HafenCity Amburgo un progetto integrato , Urbanistica Informazioni n°256 del 2014

2019
Premio INU Jane s Walk con il Green Walk San Lorenzo organizzato insieme agli studenti del corso di Tecnica Urbanistica e gli abitanti di San Lorenzo. Il premio è consegnato nel corso della Biennale dello Spazio Pubblico di Roma organizzata dall INU

Didattica

1999
Docente supplente dell insegnamento di Urbanistica II (con laboratorio progettuale), Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura U.E.

1999 - 2005
Docente (affidamento) dell insegnamento di Urbanistica I (con laboratorio progettuale), Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura U.E.

2002 - 2003
Docente presso l Université Catholique de Louvain-la-Neuve (UCL), nell ambito dei corsi svolti all interno dell Unité d Urbanisme et Développement Térritorial (URBA), coordinatore prof. Bernard Declève

Dal 2005
Docente (compito didattico) degli insegnamenti di Urbanistica I, Urbanistica II, Tecnica Urbanistica (con laboratorio progettuale) e collabora con il Corso di Progettazione urbanistica, Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura U.E.

2006
Docente presso il Moscow Institut of Architecture, coordinatore vice-Rettore prof. Mikhail Shubenkov (Conferenza)

2013
Docente presso il Master di Progettazione Urbana della Prince of Wales Foundation, coordinatore prof. Matthew Hardy (Conferenza)

2017 - 2018
Docente presso il Master BioTerre, Institut de Géographie, Université Paris 1 Sorbonne - Panthéon, coordinatore prof. Catherine Carré

Dal 1999 è correlatore e dal 2005 relatore di Tesi di Laurea Magistrale

Dottorato

2000-2015
Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica

dal 2016
Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Trasporti

Attività di revisione per conto di riviste scientifiche o di istituzioni qualificate

2008
membro della giuria della IFHP Urban Planning Summer School in Rome , Università di Roma Sapienza .

2001 - 2003
membro della giuria della IFHP Urban Planning Summer School in Sabaudia , Università di Roma La Sapienza.

2015
revisore della rivista CSE Journal

2017
revisore della rivista Quaderni UrbanisticaTre

2019
revisore della rivista EcoWeb Town.

Componente di comitati editoriali / redazionali di pubblicazioni periodiche

2010 - 2011
Membro della redazione della Rivista Linee del DAU, Appunti note eventi del
Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria , Palombi Editori, Roma.
Direttore responsabile: Maria Argenti.

1996 - 1997
Membro della redazione della Rivista Ph.D. . Artigiana Multistampa, Roma.
Direttore responsabile: Enzo Scandurra

Altre attività universitarie

1992
Membro della Giunta di Dipartimento - DAU in qualità di rappresentante dei dottorandi di ricerca

1997
Membro della Giunta di Dipartimento - DAU in qualità di rappresentante dei ricercatori

2019
Rappresentante del Corso di Laurea nella manifestazione Sapienza Porte Aperte

2004
Segretario nella commissione del concorso per ricercatore, Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria DINCI (ICAR 20)

2016
Segretario nella commissione per la conferma al ruolo di ricercatore di Ilaria Agostini, Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, Università (ICAR 20)

2017
Revisore Dottorato di Ricerca in Architettura (DIARC), Università Federico II (ICAR 20)

Adesione a centri di ricerca internazionali e nazionali

Dal 1996
Membro della IFHP/ FIHUAT (International Federation for Housing and Planning/ Fédération Internationale pour l Habitation et l Aménagement des Territoires)

Dal 2000
Membro del Centro Abitare la Città (Laboratorio di Studi e di progettazioni sperimentali sui quartieri e sullo spazio collettivo), DICEA, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza

Dal 2008
Membro del Centro Interdipartimentale Fo.Cu.S (Centro di Ricerca Formazione Cultura e Storia, Valorizzazione e Gestione dei centri Storici Minori e relativi ambiti paesaggistico ambientali) DiPTA, DIGS, DEC, DICEA, Sapienza

Capacità e competenze linguistiche

Francese
Lettura: eccellente; Scrittura: eccellente; Espressione orale: eccellente

Inglese
Lettura: ottima; Scrittura: buona; Espressione orale: buona

RICERCA SCIENTIFICA

L attività di ricerca si articola in tre temi principali, che nel corso degli anni si sviluppano attraverso approfondimenti teorici e sperimentazioni innovative, integrandosi. Così la pianificazione urbana, la riqualificazione e la rigenerazione sostenibile, alla scala della città come del quartiere, segnano l evolversi di un filo conduttore che è quello della disciplina e del suo rinnovamento attraverso la ricerca costante di soluzioni rispetto alle sfide poste da un contesto sociale, ambientale, economico, politico sempre più complesso e problematico.

La Pianificazione urbana e territoriale si declina secondo tre argomenti cardine.

Il primo riguarda lo studio di strumenti e di procedure urbanistiche con particolare attenzione al dibattito concernente l innovazione degli strumenti disciplinari (ad esempio, contenuti e forme della Pianificazione Strategica; nuovi strumenti quali il Vision planning ) e alle metodologie analitico-valutative di tipo qualitativo.

Il secondo è finalizzato all individuazione delle regole formative degli insediamenti e all approfondimento del tema del Progetto urbanistico. L attività di ricerca prende in esame la definizione di indirizzi, norme e regole per il controllo della qualità urbana e la sostenibilità. Indirizzi, norme e regole sono il passaggio attraverso il quale, a partire dallo studio di esempi francesi e anglosassoni, si sviluppano ipotesi di innovazione normativa (Zac Bercy e Zac Paris Rive Gauche; Guide Lines delle città di Leeds, Leicester, Birmingham; Smart Code e Guide Lines nell approccio New Urbanism), valutandone l applicazione ai casi italiani attraverso il confronto.

Il terzo concerne metodologie e ruolo della partecipazione cittadina nei processi di pianificazione. Il tema viene esplorato, nel corso degli anni, integrando lo studio di esperienze nazionali (ad esempio la partecipazione nel Contratto di Quartiere Corea a Livorno, nel Contratto di Quartiere via Arquata a Torino, nella riqualificazione del Quartiere Giambellino a Milano) e internazionali (le diverse declinazioni della partecipazione nei Contrat de Quartier di Bruxelles o i processi di partecipazione nella progettazione di Eco-Quartieri a Friburgo, a Malmö e a Parigi) attraverso analisi teoriche (metodologie ed evoluzione delle pratiche a partire dall applicazione dell Agenda 21) sperimentazioni sul campo (nei quartieri romani San Basilio e San Lorenzo) e il coinvolgimento diretto della candidata nei processi di partecipazione (in Italia e all estero). Infine, l evoluzione delle metodologie partecipative in chiave digitale (come i Public Participation GIS sperimentati nel caso di San Lorenzo), in rapida diffusione nei processi di co-progettazione, apre nuovi quesiti sulla funzionalità di questi strumenti e l effettiva capacità di allargare la base dei soggetti coinvolti nella trasformazione / rigenerazione della città.

La questione della riqualificazione urbana viene affrontata attraverso un approccio multiscalare il cui modello di riferimento è la città arcipelago o il modello multipolare . Così, il confronto con Bruxelles, Glasgow, Mosca accompagna l elaborazione di uno scenario innovativo per la Roma del XXI secolo ancorato sul concetto di isole urbane (quartieri o gruppi di quartieri) e di mare (spazi aperti e infrastrutture).
Per quanto concerne gli strumenti disciplinari, la ricerca si focalizza su quelli che interessano la scala locale, ovvero il quartiere, finalizzati all incremento della qualità urbana, sociale a ambientale delle isole della città Arcipelago. A questo riguardo, i casi dei PRU di Roma (Programmi di Recupero Urbano) e dei Contrat de Quartier di Bruxelles offrono l opportunità di sondare strade alternative per affrontare le questioni al centro del dibattito tra urbanisti e amministratori, intrecciandosi con gli approfondimenti sviluppati nell ambito di una pianificazione urbana.
Più recentemente, le ipotesi di intervento concernenti il mare , ovvero gli spazi aperti e le connessioni che strutturano e connettono le isole configurando nuovi paesaggi, diventano un territorio di esplorazione attraverso la categoria di Green Infrastructure , introdotta in ambito europeo (EU, 2013). Il Green Network, sperimentato nel caso di studio di San Lorenzo, suggerisce un interpretazione delle componenti ambientali in chiave progettuale, ipotizzando una rete di spazi aperti, anche micro (le oasi ), connessi attraverso raggi verdi , come filari alberati, in grado di costruire nuove figure e forme multifunzionali, investendo la scala locale. Il riferimento è costituito dalla EU R&I policy finalizzata a sostenere e a diffondere le strategie Re-Naturing Cities e Territorial Resilience attraverso Green Infrastructure e Nature Based Solution.

Il terzo tema, strettamente connesso al precedente, è quello della Rigenerazione urbana sostenibile, una categoria dell agire disciplinare che si concentra sulla città esistente (e non sull espansione) ed esplora la contaminazione tra discipline, accompagnando la sperimentazione attraverso la ricerca e l interpretazione di nuove componenti.
Le esperienze svolte all estero, la collaborazione con le Università Europee consentono di indagare il superamento di un approccio settoriale e di aprire la questione della riqualificazione urbana a tematiche ambientali e di sostenibilità urbana nel segno dell adattamento ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dei rischi ad essi connessi. Le prime Università scelte per le attività di visiting o di collaborazione scientifica si caratterizzano per la promozione di approcci urbani sostenibili, come quelli dei quartieri di Vauban e Rieselfeld a Friburgo.
A questa elaborazione di una nuova prospettiva concorrono le ricerche implementate nell ambito del programma europeo H2020, così come l attività scientifica con partner accademici e amministrazioni da anni coinvolti nell individuazione di soluzioni per migliorare la condizione ambientale urbana e il benessere degli abitanti.
Al tempo stesso questo percorso, che vuole essere innovativo, ricerca e stabilisce relazioni con le Istituzioni locali e integra l aspetto teorico con la pratica. Un esempio, che è anche un manifesto di questa impostazione, è Il bosco temporaneo .
L oasi verde è composta da oltre 100 alberi in vaso, con il contributo di 18 piante donate dal Quirinale, è realizzata a Roma, nel quartiere San Lorenzo, nell ambito del progetto Green Network. Il bosco , nato come temporaneo, si è trasformato in definitivo trasferendosi dall area della Ex-Dogana, in corso di valorizzazione immobiliare , al parco dei Caduti, dove ha messo radici e tessuto legami con le classi della Scuola Primaria Aurelio Saffi.

Con l esperienza del bosco e della ricerca multidisciplinare di Ateneo, l intenzione è quella di valorizzare le possibilità di un urbanistica che si sviluppa all interno di un approccio multidisciplinare, attento alla nuova dimensione dell abitare in un contesto reso precario e apparentemente ingovernabile come quello frutto dei cambiamenti climatici.

Nella descrizione proposta i temi si ricompongono insieme nelle diverse esperienze, dando luogo a una ricerca plurale che si arricchisce nel passaggio dal piano al progetto, esplorando forme interpretative e progettuali finalizzate a contrastare i rischi dovuti ai cambiamenti climatici, per accrescere la resilienza urbana, con un attenzione particolare centrata sul benessere dei cittadini. In questo quadro la diffusione della natura, dalla regione verso la città, costituisce un indirizzo determinante: e diventano l opportunità per un ripensamento dei rapporti tra spazi aperti e costruito in una logica progettuale e funzionale. Interpretati come pattern verdi le green infrastructure contribuiscono a reinventare il disegno dei vuoti , prendendo in conto la vasta gamma dei servizi ecosistemici che queste componenti sono in grado di diffondere.
Dalla regione al vicinato, la riconquista degli spazi aperti comporta perciò una rivisitazione dei paesaggi e delle funzioni, dei tempi e dei modi d uso, delle misure e delle forme, del rapporto tra abitanti e progetto di trasformazione / appropriazione. Entrano a far parte della cassetta degli attrezzi dell urbanista approcci quali il collaborative e tactical urbanism, l urban acupuncture, il pragmatismo della scala micro e dei tempi brevi: short-term action for long-term change.

Le esplorazioni testimoniate dalle ricerche svolte sollecitano la individuazione di nuove competenze e la disponibilità al ricorso a linguaggi comuni, tra discipline, per elaborare indirizzi e proposte di fronte alla sfida climatica, con l obiettivo di ridurre lo stress delle popolazioni urbane, dovuto alle condizioni ambientali, e di aumentarne il benessere.

RICERCHE SVOLTE IN AMBITO NAZIONALE

Dottorato di Ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica

1990 - 1993
Dottorato di ricerca Indirizzi per un approccio strategico al governo della città: il caso di Roma
Responsabilità scientifica
La ricerca svolta nell ambito del dottorato riguarda lo studio dei caratteri e dell assetto delle attività terziario-direzionali nell ambito del Comune di Roma; la messa a punto di un quadro teorico relativo all approccio strategico alla pianificazione; la sperimentazione dal vero di procedure e di metodologie (Strategic Choice) per l elaborazione di uno strumento di indirizzo per la localizzazione delle grandi funzioni urbane a Roma.
Gli attori implicati nei workshop di Strategic Choice , svolti nell Aula del chiostro della Facoltà di Ingegneria, sono:
- Comune di Roma - Ufficio SDO, arch. Alessandro Quarra
- Roma Capitale, arch. Alessandra Montanari
- Ferrovie dello Stato, arch. Franco Mazzetto
- Consorzio SDO, ing. Alberto Lacava
- Sapienza proff. Paolo Colarossi, Elio Piroddi, Sandro Giangrande, Elena Mortola

Attori internazionali: London Docklands Development Corporation LDDC; EPAD - Paris La Défense

Convegni
- "Dalla funzione strategica delle attività terziarie ad una classificazione delle attività direzionali"
XI Conferenza AISRE, Taormina, 1991
- "Politiche urbane per le attività terziarie direzionali: necessità di integrare l'approccio incentrato sull'oggetto con quello incentrato sulle decisioni"
20° Congresso INU Politiche Urbane , Palermo, 1991
- "Un'applicazione di Strategic Choice a Venezia"
XII Conferenza AISRE, Ancona, 1992
- "Indagine sull'universo terziario: funzioni e sistemi di relazione"
Conferenza INU, Il Piano della Città Metropolitana, 1992
- "L'assetto delle attività terziarie-direzionali nel Comune di Roma: una sintesi interpretativa"
XIII Conferenza AISRE, Bologna, 1993
- "Localizzazione e mix funzionali delle attività terziario-direzionali nell'area del Comune di Roma"
XIV Conferenza AISRE, Matera, 1994
- "Metodologie di supporto alle scelte strategiche: una sperimentazione applicata al caso di Roma"
XIV Conferenza AISRE, Matera, 1994
- Approcci strategici, conoscenza e forma urbana. Alcuni indirizzi per un impostazione metodologica integrata
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Roma 28 giugno 1993
Pubblicazioni
- F. Fratini, A.Budoni (1991). "Dalla funzione strategica delle attività terziarie ad una classificazione delle attività direzionali". In: Atti della XI Conferenza AISRE, Taormina, volume 1 pp.151-170
Nell ambito di un lavoro comune di redazione la candidata è autrice dei paragrafi 1, 5, 6, 6.2
- F. Fratini, A. Budoni (1991). "Politiche urbane per le attività terziarie direzionali: necessità di integrare l'approccio incentrato sull'oggetto con quello incentrato sulle decisioni". In: Atti del 20° Congresso INU Politiche Urbane , Palermo, pp.267-273, Roma: INU edizioni
- F. Fratini (1992). "Indagine sull'universo terziario: funzioni e sistemi di relazione". In: a cura di Vittoria Crisostomi, Il Piano della Città Metropolitana, Atti della conferenza INU, pp.42-45, Roma: INU edizioni.
- F. Fratini, A. Budoni, P. Goffredo, M. Sorcioni (1992). "Localizzazione e mix funzionali delle attività terziario-direzionali nell'area del Comune di Roma". In: Atti della XII Conferenza AISRE, Ancona, volume 2 pp.99-121, AISRE edizioni
- F. Fratini, A. Budoni (1993). "Assetto e logiche localizzative delle attività terziario-direzionali nel comune di Roma". In: La Macchina tecnologica dello SDO, Atti del forum sul Sistema Direzionale Orientale patrocinato dalla CGIL, Roma, pp.114-126
Nell ambito di un lavoro comune la candidata è autrice dei paragrafi 1,2,3.2, 3.4, 3.6
- F. Fratini, A. Budoni (1993). "L'assetto delle attività terziarie-direzionali nel Comune di Roma: una sintesi interpretativa". In: Atti della XIII Conferenza AISRE, Bologna, volume 1, pp.522-539, AISRE edizione.
Nell ambito del lavoro comune la candidata è autrice dei paragrafi 2.1, 2.3, 2.5, 3
- F. Fratini (1993). Approcci strategici, conoscenza e forma urbana. Alcuni indirizzi per un impostazione metodologica integrata . In: a cura di Claudia Mattogno. Le Prospettive di riordinamento della strumentazione urbanistica. Atti del seminario - Roma 28 giugno 1993- Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, pp.155-165, Roma: Artigiana Multistampa
Nell ambito di un lavoro comune di redazione la candidata è autrice dei paragrafi 1 e 3
- F. Fratini (1994). "Metodologie di supporto alle scelte strategiche: una sperimentazione applicata al caso di Roma". In: Atti della XIV Conferenza AISRE, Matera, volume 2 pp.531-547, AISRE edizioni

Partecipazione a ricerche di interesse nazionale

1991-1995
Modelli localizzativi delle funzioni terziarie
Ricerca MURST, coordinatore nazionale prof. Fonti
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nell individuazione e nella descrizione, attraverso l impiego di analisi multivariate, delle dinamiche localizzative delle funzione terziarie e prefigurazione di possibili assetti futuri nel territorio romano

1993-1997
"Le nuove forme del piano
Ricerca MURST, coordinatore nazionale prof. E. Piroddi, unità locale prof. P. Colarossi
Partecipazione
La ricerca svolta consiste consiste nella ricognizione e analisi relativa alle nuove forme del piano nel panorama nazionale ed europeo con una particolare attenzione volta all approccio strategico alla pianificazione
Pubblicazioni
- F. Fratini (1993). Approcci strategici, conoscenza e forma urbana. Alcuni indirizzi per un impostazione metodologica integrata . In a cura di Claudia Mattogno. Le Prospettive di riordinamento della strumentazione urbanistica, atti del seminario - Roma 28 giugno 1993- Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, pp.155-165, Roma: Artigiana Multistampa
- F. Fratini, E. Piroddi (1994). Innovazioni e tendenze nel governo del territorio: questioni emergenti . In: Urbanistica e Informazioni n°138- 1994, pp.102-104, Roma: INU edizioni
- F. Fratini (1994), A.Budoni, P.Colarossi, F.Fratini, E. Piroddi, a cura di: Le forme della pianificazione strategica: il caso di Roma, Roma: Artigiana Multistampa
- F. Fratini (1994). "Un metodo di approccio strategico alle questioni del piano: alcuni risultati sperimentali riguardanti Roma" in a cura di: A.Budoni, P.Colarossi, F.Fratini, E. Piroddi. Le forme della pianificazione strategica: il caso di Roma. pp. 37-60, Roma: Artigiana Multistampa
- F. Fratini (1996). Perequazione, mercato e nuove forme del piano. Considerazioni generali e strumenti in MARCHETERRITORIO n.10 , pp.301-315, Ancona: Clua edizioni, ISSN: 1127-0209
- F. Fratini (1996). Indirizzi per un approccio strategico al governo della citta : il caso di Roma , in PHD n.1 , pp.12-13, Roma: Artigiana Multistampa
- F. Fratini (1996). Pianificazione, comunicazione e forma della citta : il visioning . In PHD n.2, pp.14-18, Roma: Artigiana Multistampa
- F. Fratini (1997) Cinque ingredienti di fondo per l approccio strategico alla pianificazione . In Territorio n.5/1997, pp. 104-112, Milano: F. Angeli

1997-1999
Il futuro della città: conoscenza di sfondo e scenari
Progetto Integrato CNR-Università, coordinatore nazionale prof. E. Benvenuto
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nell individuazione e nella classificazione di metodologie per la produzione di scenari in urbanistica, nell implementazione di un osservatorio sui fenomeni urbani e sulle tendenze emergenti

1997 - 1999
Il futuro della città: Genova, Milano, Napoli, Roma
Progetto Coordinato CNR, coordinatore nazionale prof. Paolo Colarossi
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nella selezione di metodologie appropriate (qualitative) per l elaborazione di scenari relativi al caso di Roma
Pubblicazioni
- F. Fratini, L. Brunori, P. Colarossi, a cura di (1997). Il futuro della città: idee a confronto, pp.148, Napoli: CUEN, ISBN: 88 7146 358-7
- F. Fratini (1997). Scenari per il futuro: perche ? . In: a cura di F. Fratini, L.Brunori, P. Colarossi Il futuro della città: idee a confronto, pp.92-108, Napoli: CUEN, ISBN: 88 7146 358-7

1998 - 2000
Il futuro della città: conoscenza di sfondo e scenari
Progetto Strategico CNR Università, coordinatore nazionale prof. Elio Piroddi
Partecipazione
La ricerca rappresenta un occasione per sviluppare una riflessione a tutto campo sull uso degli scenari nell ambito della disciplina urbanistica e sui fenomeni in atto nelle città del mondo.
L attività svolta dalla sottoscritta consente di condensare intorno a 7 idee di città (città padrona, città della tecnologia, città dei cittadini, città degli individualismi, città enclave, città paesaggio) i cambiamenti in atto, le immagini e i fenomeni, le problematiche e le soluzioni che intersecano la città contemporanea
Convegni
- Les villes du XXI siècle , 19-21 ottobre 1998, Centre Congrés de La Rochelle
I futuri della città: mutamenti, nuovi soggetti e progetti , Cortona Il Palazzone 5-6 dicembre 1998
- La nuova cultura della città. Trasformazioni e impatti sulla società , Roma, 5-7 novembre 2002 Accademia dei Lincei- Palazzina dell'Auditorio
Pubblicazioni
- F. Fratini (1999). Dalle sette idee di citta agli assetti: strutturare, cellularizzare, riciclare . In: a cura di E.Piroddi, E. Scandurra, L. De Bonis. I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti. parte III, pp. 707-747, Milano: Franco Angeli, EAN: 9788846418753
- F. Fratini (2000). Idee di città. Riflettendo sul futuro, pp. 1- 414, Milano: Franco Angeli, ISBN 9788846427915
- F. Fratini (2003). Idee di città e cultura dell abitare . In: a cura di L. De Bonis. Atti del convegno internazionale dei Lincei La nuova cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società , pp. 152-160, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, ISBN: 88-218-0898-X

2000 - 2002
Costruzione di un atlante dello spazio urbano in Italia. Ancorna, Bari, Brescia, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Reggio Calabria, Roma
Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN, coordinatore nazionale: prof. Elio Piroddi
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nell individuazione e nella catologazione delle forme urbane tipo concernenti la realtà di Roma

2004 - 2006
Norme e regole per il progetto urbanistico: una guida per la qualità sociale e formale dell'abitare
Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN, coordinatore nazionale prof. Paolo Colarossi
Partecipazione
Nell ambito della ricerca la sottoscritta sceglie di approfondire il tema dell individuazione norme e regole per il progetto urbanistico, facendo riferimento al caso di studio del New Urbanism.
Il percorso parte da una ricognizione storica della ricerca della qualità alla piccola dimensione seguendo gli scritti di Lewis Mumford, i saggi e i progetti di Frederick Law Olmsted, Ebenezer Howard, Clarence Perry, John Nolen alla ricerca di un ponte con l esperienza teorica e pratica del New Urbanism.
Lo studio dei testi e dei progetti di Peter Calthorpe, Andres Duany, Elisabeth Plater-Zyberk, Stefanos Polyzoides, Elisabeth Moules, Peter Katz consente di elaborare una lettura critica del movimento del New Urbanism, di identificarne le diverse scuole di pensiero , di analizzare gli strumenti (indirizzi e regole) finalizzati al controllo della qualità urbana, in particolare dello spazio pubblico, con l obiettivo di approfondire le conoscenze in campo disciplinare e proporre possibili innovazioni
Convegni
- Colloqui romani , a cura dei proff. Paolo Colarossi e Antonio Latini, Roma ex-GIL, 7 maggio 2010
- Colloqui romani , a cura dei proff. Paolo Colarossi e Antonio Latini, Facoltà di Architettura, Università di Roma 3, 11 maggio 2012
- Produire une ville et un habitat de qualité , Habitat et Développment, Université Catholique de Louvain-la-Neuve, 20 maggio 2012, Louvain-la-Neuve
Pubblicazioni
- F. Fratini (2012). Prove di qualità. Luci e ombre del New Urbanism, pp. 1- 332, Napoli: Edizione Scientifica, ISBN 97888

Partecipazione a ricerche di Ateneo

1996 - 2000
Roma: Scenari per il XXI secolo
Ricerca di Ateneo promossa dal Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla popolazione e la società di Roma (CISRR), direttore prof. Eugenio Sonnino.
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nell individuazione di problematiche emergenti e l elaborazione di scenari futuri probabili / auspicabili per la Roma del XXI secolo. La metodologia prevede colloqui con testimoni privilegiati (metodo Delphi) e la ricognizione sul campo focalizzata su alcuni quartieri romani test . La ricerca consente di elaborare, attraverso un collage plurale, criticità e indirizzi di sviluppo. La frammentazione della realtà romana che emerge dallo studio evidenzia l importanza della dimensione locale (quartiere o insieme di quartieri), suggerendo la metafora della città arcipelago come visione futura capace di tenere insieme le unicità locali e una coerenza di scala urbana e metropolitana
Convegni
- Scenari per la Roma del XXI secolo , Roma, Facolta' di Ingegneria, Aula del Chiostro, 8 giugno 1998
- World Conference on Model Cities , Singapore, Raffles City, Convention Center, 19-21 aprile 1999
- Forum sul futuro di Roma , Comune di Roma/INU Lazio, Centrale Montemartini, Roma, 12 maggio 1999
- Comparative Urban Projects - second annual seminar , Auletta del Chiostro, Facoltà d'Ingegneria- CISRR/ Hunter college City University of New York, Roma, 19-23 giugno 2000
Pubblicazioni
- F. Fratini (2000). Roma arcipelago di isole urbane. Uno scenario per il XXI secolo, pp. 1 - 215, Roma: Gangemi, ISBN 9788894200096
- F. Fratini (2000). Scenari per Roma del XXI secolo . In a cura di E. Sonnino. La Sapienza per Roma, pp.57-77, Roma: Arti grafiche di Cossidente Sandro e Valter
- F. Fratini (2000). Thinking about the future of cities to focus on the right policies in Model Cities. Urban best practice. Atti della World Conference of Model Cities Singapore, 19-21 April. pp.68-75, Singapore: edited by OOI Giok Ling

1996 - 1998
Tutti in tram
Ricerca di Ateneo coordinatore prof. Enzo Scandurra
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nella proposta di una lettura della città attraverso il movimento lento del cittadino pedone . La qualità urbana è legata ai caratteri dello spazio fisico e all uso che un determinato spazio pubblico o una rete di spazi consente. Così, intorno allo studio di possibili percorsi di passeggiate romane , si costruisce una proposta di riqualificazione dello spazio pubblico
Pubblicazioni
- F. Fratini, C. Cecere, P. Colarossi (1997). La citta e l uomo pedone: idee in proposito Nell ambito del contributo la candidata e autrice del paragrafo 1. Rallentare il tempo, ovvero riqualificare la citta a partire dall uomo (pedone) . In: a cura di A. Budoni. Tutti in tram: trasporti collettivi e progetto della città. pp.143-147, Napoli: CUEN, ISBN 88 7146 382-X

2000 - 2002
Città arcipelago in Europa: Roma, Bruxelles, Glasgow, Monaco
Ricerca di Ateneo promossa dal Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla popolazione e la società di Roma (CISRR), direttore prof. Eugenio Sonnino
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nella verifica dello scenario Roma arcipelago urbano e nell individuazione di studi concernenti altre realtà europee a carattere multipolare assimilabili alla metafora arcipelago con l obiettivo di esplorare convergenze e azioni di indirizzo per una strategia virtuosa basata sul concetto di città a misura di abitante
Pubblicazioni
- F. Fratini (2003). Bruxelles una città regione arcipelago . In: a cura di Michele Talia. Città e regioni metropolitane in Europa: peculiarità e convergenze nella pianificazione urbanistica delle grandi reti urbane. Numero speciale di Urbanistica Dossier per il XXIV congresso INU, Milano 26-27-28 giugno 2003, pp. 42-51, Roma: INU edizioni.

Partecipazione a ricerche Convenzioni DAU Comune di Roma, INU, Audis

1994 -1996
Roma da città insostenibile a città sostenibile"
Ricerca di Ateneo / Convenzione Dipartimento di Architettura e Urbanistica - Comune di Roma coordinatore prof. E. Scandurra
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nella strutturazione di un gruppo di ricerca multidisciplinare e nella sistematizzazione dei contributi elaborati dai docenti e ricercatori di formazione diversa. Obiettivo: elaborare una visione plurale dei problemi della città di Roma da sottoporre agli amministratori comunali

1995 - 1997
Strumentazione urbanistica attuale e innovativa per la riqualificazione della periferia di Roma con particolare riferimento ai Programmi integrati di intervento e Recupero Urbano (PRU)
Convenzione Comune di Roma / Dipartimento di Architettura e Urbanistica (DAU) coordinata dal prof. P. Colarossi
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nello sviluppo di alcuni approfondimenti. Il primo riguarda lo studio della procedura relativa ai programmi di recupero urbano adottata dal Comune di Roma. Il secondo concerne l individuazione di diversi approcci disciplinari per il controllo della qualità urbana, facendo esplicito riferimento a procedure e strumenti urbanistici. Il terzo consiste nella messa a punto di schede per la guida alla progettazione dello spazio pubblico negli ambiti di Labaro-Prima Porta e Primavalle-Torrevecchia

2002 - 2003
Riqualificazione urbana e partecipazione: i contratti di quartiere della regione di Bruxelles
Istituto Ricerca Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Commissione Nazionale Programmi urbani complessi
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nello studio dello strumento contratto di quartiere attraverso l esperienza di Bruxelles come esempio di buona pratica per l implementazione di progetti di riqualificazione attenti alla dimensione urbana, sociale ed economica. La ricerca contempla interviste e sopralluoghi, svolti con i responsabili della Regione di Bruxelles Capitale, ai contratti di quartiere ultimati; la partecipazione alle assemblee cittadine; la partecipazione alle attività di accompagnamento sociale finalizzate a sensibilizzare gli abitanti e a sviluppare azioni di co-progettazione.
Procedure e sperimentazioni sul campo consentono di delineare gli aspetti innovativi dello strumento Contrat de Quartier, ipotizzando possibili ricadute nello scenario italiano
Convegni
- Permanenza e sostituzione nella riabilitazione urbana , Commissione Nazionale Programmi Urbani Complessi INU- Sezione Puglia, Politecnico di Bari, 12 Dicembre 2002
- Partecipazione e rinnovo urbano: il caso dei contratti di quartiere in Italia, Francia e Belgio , Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, Roma, 12 aprile 2004
Pubblicazioni
- F. Fratini (2002). Rinnovo urbano e contratti di quartiere: il caso della Regione di Bruxelles-Capitale . Urbanistica Informazioni n.185, pp.17-18, Roma: INU edizioni, ISSN 0392-5005
- F. Fratini (2003). I contratti di quartiere della regione di Bruxelles , Dossier di Urbanistica Informazioni n°57, marzo-aprile 2003, pp. 42-44, Roma: INU edizioni
- F.Fratini (2004). Produrre qualità urbana intersecando problematiche sociale ed economiche: I Contratti di Quartiere di Bruxelles . In, a cura di Imbesi G.; Lenci R.; Sennato M.. Annali Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria, pp. 89-100, Roma: Gangemi, ISBN: 88-492-0679-8
- F. Fratini (2005). "Modi diversi di partecipare (e non): il caso dei CdQ di Bruxelles". In: a cura di Giordana Castelli. Metodi e procedure di partecipazione alle trasformazioni urbane e alle scelte urbanistiche. p. 117-125, Roma: Aracne editrice, ISBN: 9788854801547

2004 - 2005
Carta Audis della rigenerazione urbana , coordinatore prof. Paolo Colarossi.
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nella ricognizione di good practice europee nell ambito di strategie di riqualificazione urbana

Responsabilità scientifica e coordinamento di ricerche finanziate con bandi Sapienza

2000 - 2001
Piccole città nella città: il caso di Roma
Ricerca di Facoltà
Responsabilità scientifica e coordinamento
Il coordinamento scientifico si sviluppa attraverso l approfondimento delle linee guida relative allo scenario Roma arcipelago urbano . La ricerca consente di delineare e definire i caratteri di alcune isole urbane (Labaro - Prima Porta; Primavalle -Torraccia ; San Basilio - San Cleto) e di prefigurarne l evoluzione attraverso scenari progettuali con una particolare attenzione rivolta al progetto di suolo

2001 - 2002
Piccole città nelle città: i casi di Roma, Bruxelles, Glasgow
Ricerca di Facoltà
Responsabilità scientifica e coordinamento
L organizzazione e il coordinamento scientifico è finalizzato a sviluppare il modello arcipelago a partire dalle politiche urbane in atto nelle diverse città, in particolare quelle mirate al tema della riqualificazione urbana: i programmi di recupero urbano a Roma, i contratti di quartiere a Bruxelles, la riqualificazione di quartieri degradati a Glasgow.
Nell ambito della ricerca sono coinvolti:
- il prof. Jean Remy dell Université Catholique de Louvain la - Neuve (studioso del sistema multipolare Wavre - Ottigny - Louvain-la - Neuve e consulente per il progetto della città universitaria di Louvain-la-Neuve)
- il prof. René Schoonbroodt , presidente dell A.R.A.U (un Istituzione da sempre riferimento della partecipazione nella città di Bruxelles)
- il prof. Hildebrand Frey della Strathclyde University (studioso del sistema multipolare della città di Glasgow e sostenitore del modello arcipelago come scenario di sostenibilità urbana)
Convegni
- La ville durable et le modèle archipel , Université Libre de Bruxelles - Centre de Recherche Urbaine, Bruxelles, 11 giugno 2001
- Piccole città nella città. I casi di Bruxelles, Ottignies-Wavre-Louvain - la - Neuve ; Glasgow,Lisbona, Roma , Facolta' di Ingegneria, Auletta del Chiostro, Roma, 12 Novembre 2001

2005 - 2007
Arcipelago Mosca
Ricerca di Facoltà
Responsabilità scientifica e coordinamento
Il coordinamento scientifico è finalizzato alla promozione di una ricerca internazionale in collaborazione con il Moscow Institute of Architecture (Marhi) e l Institute of Geography, Russian Accademy of Sciences. Mosca si presenta oggi come un arcipelago, una città-collage in perpetua trasformazione. Le tante anime della capitale della Russia sono rappresentate nella sua trama dilatata a dismisura. L'approccio seguito nella ricerca propone un attraversamento che parte dalla cartografia per ridisegnarne in chiave urbanistica e antropologica gli elementi fondamentali.
(cfr. § ORGANIZZAZIONE RICERCHE INTERNAZIONALI)

2007 - 2008
Il progetto dello spazio pubblico: indirizzi e regole
Ricerca di Facoltà
Responsabilità scientifica e coordinamento
L organizzazione e il coordinamento scientifico è finalizzato alla lettura delle componenti dello spazio pubblico delle periferie romane al fine di individuare indirizzi e regole per la riqualificazione. A questo riguardo la ricerca propone di applicare e di integrare le categorie del Pattern language di Christopher Alexander nel quartiere San Basilio a Roma
Convegni
- Qualité et intensité urbaine: concepts, représentation et projets , Unité Habitat et Développement, Université Catholique de Louvain-la-Neuve, 27 marzo 2009, Louvain-la-Neuve
Pubblicazioni
- Il linguaggio dell'urbanistica secondo Christopher Alexander , a cura di Fabiola Fratini, Carlo Di Berardino (2008), pp.101, Roma: Kappa

2012 - 2013
L urbanistica e le Università Europee: un confronto tra ricerca e pratica e la sfida della sostenibilità
Ricerca Sapienza Anno sabbatico
Responsabilità scientifica e coordinamento
La ricerca intende integrare l obiettivo di individuare le Università eccellenti implicate nella ricerca concernente un modello di sviluppo urbano sostenibile attento alla qualità dell abitare e collocate in contesti nazionali dove le politiche urbane promosse, gli strumenti, le realizzazioni vadano nella stessa direzione.
I casi di studio sono stati selezionati in funzione di tre temi guida: i principi, gli strumenti, le esperienze.
Il fine è di raccogliere pratiche di urbanistica sostenibile e di realizzare così un archivio che, moltiplicando i punti di osservazione, possa rappresentare un panorama vario fonte di ispirazione per confronti dialettici e nuove idee. Teorie ed esperienze esito di culture urbane diverse consentono di descrivere percorsi possibili attraverso i quali tracciare nuove sperimentazioni.
Le Università selezionate: University College of London - Bartlett School of Planning; Lund University - Johnson Institute of Sustainable Urban Design; Copenhagen University Institute of Forest & Landscape; Royal Danish Academy of Fine Arts - KADK; Vrije Universiteit Amsterdam UvA; Cardiff University; Hafen City Universitat Hamburg; Albert-Ludwigs University of Freiburg; l Université Catholique de Louvain - la - Neuve; Swiss Federal Institute of Technology ETH Zurich.
La Prince of Wales Foundation
Convegni
- Presentazione del volume 144 di Rassegna di Architettura e Urbanistica , Casa dell Architettura, via Manfredo Fanti, 20 maggio 2015, Roma
- Ciclo di conferenze Green Cities for People Screen Lectures , Facoltà di Ingegneria, febbraio - marzo 2016
Pubblicazioni
- F. Fratini (2013). I quartieri sostenibili di Friburgo . Urbanistica Informazioni, vol. 248, p. 42-46, Roma: INU edizioni, ISSN: 2239-4222
- F. Fratini (2013). Civitas quo vadis? Intervista a Wulf Daseking . Urbanistica Informazioni, vol. 248, p. 47-48, Roma: INU edizioni, ISSN: 2239-4222
- F. Fratini (2014). HafenCity Amburgo: un progetto integrato , Urbanistica Informazioni, vol. 256, p. 42-46, Roma: INU edizioni, ISSN: 2239-4222
- F. Fratini (2014). Vinex o il piano casa olandese . Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 144, p. 59-65, Roma: Kappa edizioni, ISSN: 0392-8608
- F. Fratini (2016). Ways of interpreting urban generation Hamburg, London, Brussels, Roma , CSE Journal, july-dicembre 2015, vol. 2, p. 73-90, ISSN: 2283-8767
- F. Fratini (2017). Ijburg un Vinex Extra , Urbanistica Informazioni, vol.267-268, Roma: INU edizioni, ISSN: 2239-4222, p.83-88
La pubblicazione F. Fratini (2014). HafenCity Amburgo: un progetto integrato , Urbanistica Informazioni, vol. 256, p. 42-46, Roma: INU edizioni, ISSN: 2239-4222 vince nel 2015 il Premio INU Letteratura Urbanistica

2013 - 2015
Rigenerazione urbana a San Basilio
Collaborazione Sapienza DAU - Centro Culturale San Basilio Aldo Fabrizi
Responsabilità scientifica e coordinamento
La ricerca ha come obiettivo quello di costruire legami tra abitanti, associazioni, istituti scolastici e università per l elaborazione di un processo di rigenerazione urbana sostenibile centrato sulla riqualificazione delle corti degli edifici di Edilizia Economica e Popolare, sulla progettazione di un agri-park (parco agricolo ispirato al progetto olandese Park Supermarket Van Bergen Kolpa) collocato tra il quartiere di San Basilio e Torraccia, sull individuazione di isole ambientali per la promozione di una mobilità sostenibile
Convegni
- Workshop e Convegno internazionale Rigenerazione urbana: Amburgo, Roma, Londra, Bruxelles Centro Culturale Aldo Fabrizi, San Basilio, 15 Marzo 2015 ; Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, Roma,16 marzo 2015
- Workshop Mapping San Basilio tra scuola e università svolto insieme all Istituto via Nicolai, San Cleto e il Centro Culturale Aldo Fabrizi, via Treia 14, 4 maggio 2015
- Biennale dello Spazio Pubblico INU 2015, ex-Mattatoio Facoltà di Architettura di Roma 3, workshop Mappe per il riuso temporaneo , 22 maggio 2015, Roma
- Workshop annuali svolti con il Municipio IV e l associazione UNRRA Casas per aggiornare le Istituzioni sulle attività progettuali svolte nell ambito del corso di Urbanistica (3 luglio 2014; 6 luglio 2015)
Pubblicazioni
- F. Fratini (2019). Una rigenerazione sostenibile a San Basilio . In a cura di Claudia Mattogno e Rita Romano. Dalla Casa al Paesaggio. Edilizia Residenziale Pubblica e mutamenti dell abitare a Roma; pp.249-266, Roma: Gangemi International, ISBN 978-884923785

2016 - 2018
Green Network Municipio II
Ricerca Multidisciplinare di Ateneo
Responsabilità scientifica e coordinamento
La ricerca esplora un approccio urbanistico ecologico a partire dal caso di studio di San Lorenzo, a Roma. Gli obiettivi: accrescere la qualità urbana e ambientale e, quindi, il benessere dei cittadini e l inclusione sociale attraverso azioni verdi declinate nella dimensione del quartiere.
L agenda delle azioni promosse risponde alla necessità di individuare spazi per la natura, di tessere connessioni sociali e verdi per rigenerare luoghi e percorsi, riproponendo l approccio del rammendo evocato da Renzo Piano. Il processo consente di sperimentare nuove forme di partecipazione, la categoria dell uso temporaneo e la declinazione del concetto di Green Infrastructure (EU 2013) a scala locale.
Il risultato più importante del progetto è costituito dal Bosco temporaneo San Lorenzo , una oasi verde formata da 100 alberi, con il contributo di 18 piante donate dal Quirinale, realizzata dall Università Sapienza in collaborazione con il II Municipio e la struttura Ex- Dogana.
Convegni
- Le ville storiche del II Municipio organizzato da Sapienza Università di Roma e II Municipio, Auditorium Museo di Archeologia, via Aldrovandi 18, Roma, 17 maggio 2016
- Convegno Internazionale Greening the city , Biennale dello Spazio Pubblico di Roma - INU, Roma 26 maggio 2017
- Inaugurazione del Bosco Temporaneo San Lorenzo , ex-Dogana, via dello Scalo San Lorenzo 10, Roma, 24 luglio 2017
- Celebrazione degli 80 anni della Sapienza , 23-25 novembre 2017
- "La prise en charge de la biodiversité dans le Grand Paris, acteurs, territoires et projets", organizzato dall Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, 6 -7 giugno, 2018
- Seminario internazionale Régénération urbaine et Programme Européen H2020: objéctif et actions svolto nell ambito dei cicli di seminari internazionali organizzati dal Master BioTerre, Istitut de Géographie, Université Paris1 Panthéon-Sorbonne, 22 gennaio 2019
Pubblicazioni
- F. Fratini (2018). Laboratorio San Lorenzo. Prove di Rigenerazione Sostenbile nel quartiere di San Lorenzo a Roma . In: Urbanistica Informazioni, vol.282, pp.92-95, ISSN: 2239-4222
In corso di pubblicazione
- F. Fratini (2019). Scenari di rigenerazione sostenibile per il quartiere di San Lorenzo a Roma . In: Città e Storia Il ruolo degli spazi aperti nelle trasformazioni della città contemporanea , Roma: Croma, ISSN: 1828-6364
- F. Fratini (2019). Greening San Lorenzo, dal green network al bosco temporaneo . In: Atti delle Celebrazioni per gli 80 anni della Sapienza, Roma: Sapienza Università Editrice

Responsabilità scientifica di studi e ricerche scientifiche affidati da
qualificati istituzioni pubbliche e private

2015
Greening Municipio II
Accordo di Collaborazione II Municipio di Roma - DICEA
Responsabilità scientifica
L Accordo intende costruire un processo di rigenerazione verde del quartiere San Lorenzo e mira a sondare la partecipazione degli abitanti e delle associazioni e la perseguibilità di un obiettivo di vegetalizzazione del Municipio a partire da un area test: il quartiere di San Lorenzo. La partecipazione prevede la co-progettazione concernente le aree potenzialmente disponibili a una trasformazione green e la realizzazione di micro-azioni verdi dimostrative. Tra queste l orto urbano al Parco dei Galli.
Nell ambito dell Accordo viene elaborata la ricerca Green Network Municipio II finanziata nel 2016 attraverso il bando di Ateneo per la Ricerca Multidisciplinare.
Convegno
- Jane s walk , Greening San Lorenzo , 7 maggio 2016 ( www. janeswalk.org/italy/rome);
- Greening San Lorenzo - presentazione dei progetti di rigenerazione - area dei marmisti - ambito di valorizzazione C11 organizzato in collaborazione con il Municipio II, Casa della Partecipazione, San Lorenzo, 25 maggio 2016

2016
Accordo di Collaborazione Quadro ATER DICEA e Accordo specifico Agenda verde ATER
Responsabilità scientifica
Il programma di ricerca propone una sperimentazione attiva di progetti green con il coinvolgimento dei cittadini in un processo aperto supportato dalle tecnologie digitali.
Obiettivo: costruire un processo di ascolto/ apprendimento/ progettazione partecipata finalizzata a migliorare la qualità degli spazi di vita degli abitanti, a produrre responsabilità collettiva e individuale nei confronti degli spazi comuni, a migliorare la convivenza tra abitanti, a sostenere micro-occasioni di lavoro legate alla rigenerazione e alla rifunzionalizzazione dei luoghi. A questo riguardo, le nuove funzioni dovranno emergere da un confronto con gli abitanti e riferirsi ad ambiti quali l agricoltura urbana, la cultura, la formazione. La ricerca viene condotta in una logica di continuità rispetto alle best practice in campo - cfr. Bando Miur del 2014 Smart Cities and Communities and Social Innovation , Urbact II.
Il primo caso di studio concerne il quartiere ATER di San Basilio: Azioni green, multifunzionali e partecipate negli spazi comuni del patrimonio ATER - San Basilio

2017
Metodi sperimentali per la progettazione di green building
Accordo di Collaborazione scientifica Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato - DICEA - CNR (ITC)
Responsabilità scientifica
L obiettivo della ricerca è di individuare, definire e sviluppare progetti scientifici sul tema di metodi sperimentali concernenti il Green Building per le strutture del Circolo Funzionari della Polizia di Stato, Lungotevere Flaminio 79/81 Roma e del Centro Sportivo di Tor di Quinto, via delle Fornaci di Tor di Quinto s.n.c. Roma e di valorizzazione ecologico-ambientale delle aree verdi e golenali di pertinenza.
La prima fase della ricerca è centrata sulla progettazione e la realizzazione di un tetto verde al Circolo Funzionari della Polizia di Stato, Lungotevere Flaminio 79/. La sperimentazione rappresenta un occasione per verificare se e in quale misura questa soluzione possa migliorare le condizioni ambientali a livello locale.
La ricerca ha consentito l elaborazione del progetto.

2019
Agenda Verde - Municipio II
Accordo di Collaborazione Municipio II, DICEA e CNR
Responsabilità scientifica
La ricerca propone la collaborazione tra Municipio II, le associazioni, gli abitanti, l università e gli studenti, nell ambito di uno scenario green e sostenibile, tradotto in nell Agenda Verde - Municipio II , per promuovere la biodiversità nel Municipio II.
Gli obiettivi riconducibili a questa road map possono essere così sintetizzati:
- Ridurre le emissioni di gas nocivi e sviluppare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici
- Migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini
- Sviluppare la presenza e il ruolo della natura in città e promuovere l agricoltura urbana; sviluppare e sostenere attività produttive green
- Sostenere una mobilità a zero emissioni
- Sollecitare la partecipazione dei cittadini al cambiamento e diffondere la cultura della sostenibilità anche nelle scuole
- Implementare azioni a supporto di una città sicura, accogliente, sostenibile.
Convegni
- Biennale dello Spazio Pubblico di Roma organizzata dall INU, Università Roma 3 ex-Mattatoio, 30 31 maggio 2019

2019
Ferrovie dello Stato Spa Accordo Quadro FFSS e Sapienza Università di Roma
Responsabilità scientifica
Nell ambito dell Accordo Quadro FFSS e Sapienza Università di Roma e in continuità con la partecipazione FFSS spa al Consorzio GRIDO la ricerca promuove la Sperimentazione di Oasi Verdi, Inclusive e Digitali finalizzate a migliorare l ambiente urbano promuovendo il benessere dei cittadini attraverso la rigenerazione delle aree contermini alle stazioni.
La sperimentazione riguarda la linea FL3 (Roma Viterbo) e in particolare le stazioni collocate nel comune di Roma.

2019
Tavolo tecnico inter istituzionale per l illuminazione pubblica per la definizione di un Piano per la nuova luce di Roma (PNLR)
Responsabilità scientifica: coordinamento del gruppo di ricerca della Facoltà di Ingegneria
Il PNLR è finalizzato ad accrescere la sicurezza, l efficienza energetica e la gestione intelligente (smart) dell illuminazione, garantendo il benessere dei cittadini e la qualità urbana. Da questo punto di vista l approccio adottato dal gruppo di ricerca Sapienza suggerisce di integrare l aspetto dell illuminazione con quello della rigenerazione urbana e definire indirizzi e azioni in congruenza con le strategie del PAESC, del PUMS e con il Bando delle Periferie 2016 . Gli scenari ipotizzati sono mirati a definire una strategia integrata con azioni specifiche finalizzate a migliorare le condizioni locali attraverso interventi urbani, ambientali e sull illuminazione, includendo nel processo gli abitanti.

RICERCHE SVOLTE IN AMBITO INTERNAZIONALE

Partecipazioni ricerche internazionali

1996 - 1999
Todays urban space
IFHP/ FIHUAT (International Federation for Housing and Planning/ Fédération Internationale pour l Habitation et l Aménagement des Territoires)
Partecipazione
La ricerca affronta il tema dello stato dello spazio pubblico nella realtà di Roma.
L attività di ricerca svolta circoscrive il campo d indagine alla periferia romana, indagando le qualità e l evoluzione dell uso dello spazio pubblico nei quartieri di Torrevecchia e Primavalle a Roma attraverso uno studio sul campo e lo svolgimento di interviste rivolte ai fruitori di strade, piazze e giardini
Pubblicazioni
- F. Fratini (1998). Roma vista dalle periferie. Le strade , Edilizia Popolare n.260 anno XLV, pp.44-66, Roma: Tipolitografia CSR
- F. Fratini (1999). Viaggio nella citta intermedia: Primavalle e Torrevecchia . In: a cura di R. Pallottini. I nuovi luoghi della città: riqualificazione urbanistica e sviluppo locale. pp.177-187. Quaderni Capitolium, Comune di Roma, Roma: Palombi editore

2002 - 2003
La participation citoyenne et la politique urbaine dans les Etats membres de l UE
Université Catholique de Louvain-la-Neuve (UCL), Unité d Urbanisme et Développement Térritorial (URBA), coordinatore prof. Bernard Declève
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nello studio del fenomeno delle periferie abusive nel Comune di Roma, degli strumenti vigenti (dal piano del 62 a quello del 2008), delle forme urbane realizzate e delle modalità di organizzazione degli attori coinvolti nel processo
Convegni
- Participation citoyenne et la politique urbaine dans les Etats membres de l'UE ,
Forum International, La Fonderie, Bruxelles, 12-13 marzo 2002
Pubblicazioni
- F. Fratini e B. Declève (2004). Constructing public/private sector agreements to regularize the Borgate of the outskirts of Rome . In: a cura di Bernard Declève e Rosanna Forray. The Tribune Tree - European principles of citizen participation in urban regeneration policies, pp.103-129, Louvain-la-Neuve: UCL Presses Universitaires de Louvain.

2003-2004
Densités et formes urbaines
Université Catholique de Louvain-la-Neuve (UCL), Unité d Urbanisme et Développement Térritorial (URBA), coordinatore prof. Bernard Declève
Partecipazione
L attività di ricerca svolta consiste nel proporre l interpretazione dei temi della densità e della forma urbana a partire da una lettura delle forme insediative urbane e dall individuazione delle regole formative degli insediamenti in riferimento ad alcuni lavori teorici, approfondendo le elaborazioni svolte sulla realtà romana nel corso della ricerca PRIN Costruzione di un Atlante dello spazio urbano in Italia
Convegni
- Densités et formes urbaines , Université Catholique de Louvain la - Neuve (UCL),Unité d Urbanisme et de Développement Territorial (URBA), Louvain - la - Neuve 22 ottobre 2004

2016 - 2017
NATURBAN
Progetto di ricerca finalizzato all elaborazione di una proposta di ricerca per la call SCC12-2017 del programma Europeo H2020 (coordinamento Sapienza)
Partecipazione
L attività di ricerca svolta in qualità di vice - coordinatore scientifico si inserisce nel gruppo di ricerca Sapienza. Il consorzio è formato da 13 partner e tra questi 7 città (Viterbo, Novo Mesto, Jericho, Bolu Belediye Baskanligi, San Pedro del Pinatar, Bacau, Gmina Skawina).
La ricerca propone una declinazione multiscalare di Nature Based Solution dal territorio ai contesti urbanizzati con la prospettiva di sperimentare soluzioni a problemi di scala diversa. Il processo ha come obiettivo di attivare lo sviluppo economico e sociale delle aree interessate e di sensibilizzare i decisori all adozione di una mobilità sostenibile e a comportamenti finalizzati a contenere il consumo di energia.

Organizzazione, direzione e coordinamento di ricerche internazionali

2004-2007
Moscow archipel
Collaborazione Sapienza - DAU, Moscow Institute of Architecture (Marhi), Institute of Geography, Russian Accademy of Sciences
Organizzazione, direzione e coordinamento
La ricerca è finanziata attraverso i fondi di Ateneo Ricerche di Facoltà
La ricerca si svolge sul campo, lungo i 269,8 chilometri di metropolitana, attraversando mare e isole e tramite le testimonianze raccolte durante i colloqui svolti con importanti personalità del mondo dell accademia e della cultura, studiosi, imprenditori, abitanti. Tra questi: Alexei Komech, direttore dell Istituto Russo di Storia dell Arte; Jurij A. Vedenin, direttore dell Istituto di Ricerca Russo per il Patrimonio Culturale e Naturale; Irina Korobina, direttore del Centro di Architettura Contemporanea di Mosca; Maristella Casciato, direttivo Do.Co.Mo.Mo; Tsvetkova Liubov, imprenditrice, presidente Center 2000, Jura Korneev, autista; Anna Kuzmin, segretaria.
Il percorso intrapreso testimonia l evoluzione di una città-collage che raccoglie nella sua trama dilatata a dismisura le tante anime della capitale della Russia. Il mare verde degli spazi liberi e il mare grigio degli agglomerati industriali racchiudono isole urbane giganti tenute insieme da una rete fitta di linee della metropolitana, trasformando la vastità in un arcipelago.
Convegni
- Presentazione del volume Arcipelago Mosca. Dal Palazzo dei Soviet a Ikea di Fabiola Fratini, Auletta del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, 10 dicembre 2007
- Presentazione del volume Arcipelago Mosca. Dal Palazzo dei Soviet a Ikea di Fabiola Fratini, Institut d'Urbanisme et Rénovation Urbaine, rue de la Victoire 177, Bruxelles, 20 marzo 2008
- Il cambiamento culturale nelle città dell est dopo il crollo del regime comunista , Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, 20 maggio 2008, Torino
- Moscou une ville archipel , cycle de conférences sur les villes, UCL St Gilles, Faculté LOCI, 24 aprile 2009, Bruxelles
Pubblicazioni
- F. Fratini (2008). "La corte elemento distintivo del cromosoma Mosca". In, a cura di Imbesi G.; Lenci R.; Sennato M.. Annali Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria, p. 285-294, Roma: Gangemi, ISBN: 9788849215359
- F.Fratini 2007. Arcipelago Mosca. Dal Palazzo dei Soviet a Ikea , Le Lettere, Firenze, 2007, pp.206
- F. Fratini (2006). "Il miglio d'oro di Ostozhenka". In: Urbanistica Informazioni, vol. 209, pp.73-75, Roma: INU edizioni, ISSN: 0392-5005
- F. Fratini (2005). "MKAD: la trasformazione di un confine". In: GOMORRA, vol. 9, pp. 122-127, Roma: Meltemi, ISBN 9788883532405
- F. Fratini (2005). "Arcipelago Mosca". In: GOMORRA, vol. 8, pp. 120-127, Roma: Meltemi, ISBN 9788883532405
- F. Fratini (2005). Immagini di Mosca in Movimento . In: lineedelDAU, vol. 2, p. 38-42, Roma: Palombi Editore, ISBN: 9788876215629

2016-2017
GREENSHAPE : Green Initiatives for Reshaping the Build Environment in Cities
Organizzazione, direzione e coordinamento
Progetto di ricerca finalizzato all elaborazione di una proposta per la call SCC12-2017 del programma Europeo H2020 (coordinamento scientifico Sapienza)
La sottoscritta è il coordinatore scientifico della proposta di ricerca che prevede la partecipazione di 15 partner e di 5 città (Roma, Roubaix, Nowy Dwòr Gdan Ski, Teheran, Chongqing) che hanno aderito al Consorzio. L obiettivo di GREENSHAPE è di sviluppare un processo di co-progettazione e co-gestione di nature based solution finalizzate a promuovere la coesione sociale e la qualità ambientale nei quartieri delle città del Consorzio. Il programma prevede 2 città front runner e 5 città follower che verranno assistite nell implementazione delle metodologie e soluzioni prospettate dalle città front runner nel corso dell intera durata del progetto. La proposta intende sostenere la cooperazione internazionale extra-EU accogliendo nel Consorzio le città di Teheran e di Chongqing. GREENSHAPE è pensato come un sistema interattivo di living urban laboratories , un modello adottato sia dalle città front runner sia dalle città follower.
2018 -2019
GRIDO : Green, Regenerated, Inclusive, Digital, Oases for Healthy and Happy Cities
Progetto di ricerca finalizzato all elaborazione di una proposta per la call SC5-2019, programma Europeo H2020 (coordinamento scientifico Sapienza)
Organizzazione, direzione e coordinamento
La sottoscritta è il coordinatore scientifico della proposta di ricerca che prevede la partecipazione di 22 partner e di 8 città (Roma, Parigi La Défense, Atene, Mosca, Wroclaw, Rekyavjk, Vejle, Sarajevo).
L obiettivo generale della ricerca è di proporre strategie e strumenti per la rigenerazione sostenibile di quartieri in difficoltà presenti nelle 8 città del Consorzio attraverso il progetto e la realizzazione di Oasi interconnesse attraverso infrastrutture verdi e blù; l implementazione di processi di partecipazione aperti e inclusivi; la massimizzazione dei benefici in termini di qualità urbana, ambientale e benessere dei cittadini; il monitoraggio degli effetti delle azioni realizzate e dei benefici percepiti dai cittadini.
L approccio scelto è quello di una pianificazione/progettazione urbana collaborativa finalizzata a sperimentare modelli di governance bottom-up, a ripensare gli urban common e a creare nuove figure di spazi aperti come risposta alle sfide imposte dai cambiamenti climatici. L obiettivo della proposta è di sviluppare città resilienti e verdi per accrescere la qualità della vita dei cittadini e il relativo benessere, accompagnandole verso una transizione ecologica.
Convegni
- Biodiversité, participation et formes artistiques organizzato in collaborazione Sapienza, Université Paris1, Ambassade France, Ex-Dogana, via dello Scalo di San Lorenzo 10, Roma, 25 e 26 ottobre 2018
- Workshop Un programma H2020 per San Lorenzo organizzato con il Comitato di Quartiere San Lorenzo, Ex-Dogana, Roma, 6 novembre 2018
- Régénération urbaine et Programme Européen H2020: objéctif et actions , Ciclo di conferenze internazionali del Master BioTerre, Institut de Géographie, Université Paris1 Panthéon-Sorbonne, Parigi, 22 gennaio 2019

Responsabilità scientifica per progetti internazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi

2017 - 2018
Biodiversité, participation et formes artistiques
Progetto di ricerca in collaborazione con l Université Paris1 Panthéon- Sorbonne finanziato dall Ambasciata di Francia finalizzato all organizzazione di un Convegno internazionale.
Responsabile scientifico
La ricerca è centrata sul tema dell Agenda verde parigina e intende raccogliere e sistematizzare strategie e azioni sviluppate dalla città di Parigi nel campo della biodiversità e della partecipazione.
Pertanto le strategie prese in conto si riferiscono al Plan Biodiversité di Parigi (2016-2020) e le azioni indagate sono legate o ispirate ai principi del piano. A questo riguardo la candidata predispone una rete di incontri e di iniziative sviluppate con i testimoni privilegiati, attori del cambiamento:
- i vertici della Ville de Paris (colloquio con l assessore all ambiente Mme Pénélope Komitès e Mr Philippe Jacob responsable Direction des Espaces Verts et de l Environnment )
-i responsabili del Programma e della Piattaforma Végétalisons Paris (Mr Antonin Crenn e Mme Madeline Florence);
-i responsabili del Programma e della Piattaforma Budget participatif (Veronique Helin);
-i responsabili dei programmi scolastici di sensibilizzazione alla biodiversità: Adeline Ducret, responsable des centres de ressources centraux, politique éducative;
-i responsabili del progetto Petite Ceinture ( il direttore del progetto, Bruno Gouyette).
La verifica della qualità e degli esiti dei programmi di vegetalizzazione passa attraverso gli incontri e i sopralluoghi svolti insieme agli attori locali.
L appronfondimento sul tema EcoQuartier parigini si arricchisce grazie alla collaborazione con François Grether, Grand Prix d Urbanisme 2012, progettista insieme a Jacqueline Osty del nuovo quartiere; Jean François Danon, directeur général de la SPLA Paris Batignolles Aménagement; Stéphanie Cauchy del CAUE (Conseil d Urbanisme et de l Environnement de la Ville de Paris).
Gli incontri con François Grether hanno all organizzazione di un Jane s walk , Les Batignolles en Diagonal , svolta nel quartiere ecologico, con il sostegno di Paris Batignolles Aménagement.
Convegni
- Jane s Walk Les Batignolles en diagonale , Parigi, 6 maggio 2017 organizzato da François Grether (progettista), Fabiola Fratini (Sapienza)
- Biennale dello Spazio Pubblico di Roma, 26 maggio 2017. Convegno internazionale Greening the city .
- Convegno internazionale "La prise en charge de la biodiversité dans le Grand Paris, acteurs, territoires et projets", organizzato dall Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, 6 -7 giugno, 2018
- Convegno Internazionale Biodiversité, participation et formes artistiques , Sapienza, Université Paris1, Ambassade France, 25 e 26 ottobre 2018, a Roma, Ex-Dogana via dello Scalo di San Lorenzo 10.
- Régénération urbaine et Programme Européen H2020: objéctif et actions svolto nell ambito dei cicli di conferenze internazionali organizzati dal Master BioTerre, Istitut de Géographie, Université Paris1 Panthéon-Sorbonne, Parigi, 22 gennaio 2019
Pubblicazioni
- F. Fratini (2019). Parigi verso la transizione ecologica . Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol 157, pp.35-43, Roma: Kappa, ISBN 978-88-229-0357-0
- F. Fratini*** e Catherine Carré (2019) La contribution des applications numériques à l advenue d un habitant jardinier en ville (* autore § 2) (** autore § 1 e 3), atti del ciclo Cultivons notre Jardin organizzato dall Ambassade de France, a cura dell Institut Français

RICERCHE SU COMMISSIONE

Le ricerche su commissione si svolgono nel periodo intercorso tra la laurea e il dottorato e riguardano i temi della Gestione e pianificazione urbana e territoriale e delle Tecniche per la gestione e la pianificazione

1986-1988
V.I.A. e analisi della sensibilità per la verifica del tracciato di grandi infrastrutture per la mobilita : camionabile Firenze Bologna; V.I.A. del nuovo sistema tangenziale della città di Aosta; Analisi della sensibilità ambientale dell area relativa al tracciato TAV nel tratto Sarno-Battipaglia (proff. A. Giangrande e E. Mortola )

1986-1988
V.I.A. e analisi della sensibilità per la verifica del tracciato di grandi infrastrutture per la mobilita : camionabile Firenze Bologna ; V.I.A. del nuovo sistema tangenziale della città di Aosta; Analisi della sensibilità ambientale dell area relativa al tracciato TAV nel tratto Sarno-Battipaglia (proff. A. Giangrande e E. Mortola )

1987
"Valorizzazione ambientale della Valle D'Aosta" (Censis)

1987-1988
Studi per l'area del Sud Salento: verifica di congruenza dei grandi interventi di trasformazione ( con i proff. A. Giangrande e E. Mortola per il Censis Servizi)

1987-88
"Indagine di base finalizzata all'analisi del territorio nazionale, in riferimento ai beni di cui all'art.1 della l. 431/1985"- Il lavoro svolto ha riguardato il censimento dei beni individuati dalla l. 431 (beni archeologici, parchi e riserve, zone umide, foreste, vulcani, circhi glaciali, coste, laghi ) e l elaborazione di un indice sintetico di qualità, di un indice di rischio e di vulnerabilità ambientale (CIDS società del gruppo CRESME )

1987-1990
Studi preliminari per i PRG dei seguenti comuni: L Aquila, Montemurlo, Sulmona (Censis Servizi spa); Comuni di Meta di Sorrento, Frasso Telesino (FORUM)

1989
Valutazione della localizzazione degli interventi e delle caratteristiche delle aree e degli immobili finalizzata alla verifica dei collegamenti tra gli obiettivi e i contenuti della sperimentazione e gli aspetti urbanistici e localizzativi (in riferimento al programma sperimentale finanziato ai sensi dell art.4, L.94/82) (AGORA /IRSED)

1988-1990
Strategic Choice: variante di salvaguardia del Comune dell Aquila; valutazione dei progetti del Consorzio Venezia 2000 (con i proff. A. Giangrande e E. Mortola per il Censis Servizi) ; Strategic Choice: P.R.G. Comune di per Sulmona (Censis Servizi)

1989-1991
Studi per l individuazione delle funzioni da localizzare nel Sistema Direzionale Orientale (Consorzio SDO - Censis Servizi S.p.A. )

1990
Verifica della qualità, della fruibilità e della gestione degli spazi esterni e delle attrezzature di tipo collettivo nei quartieri di Edilizia Economica e Popolare (EEP) (con prof. Prantera per ricerche affidate dall'ISPREDIL )

DIDATTICA

F. Fratini svolge per compito didattico, nell ambito del corso di Laurea quinquennale Ingegneria edile-architettura U.E. dal 1999 il Corso di Urbanistica I con Laboratorio progettuale (CFU:12); il Corso di Urbanistica II con Laboratorio progettuale (CFU:12). Dall Anno Accademico 2018-2019 svolge il Corso di Tecnica Urbanistica con Laboratorio progettuale (CFU: 9)
F. Fratini è relatore di Tesi di Laurea magistrale nonché correlatore di molteplici Tesi di Laurea magistrale in diverse Discipline.

Gli obiettivi generali dei corsi di Urbanistica I, Urbanistica II e di Tecnica Urbanistica tenuti da F. Fratini sono ispirati ai documenti emanati dalle Nazioni Unite esito dei summit Habitat I (Vancouver 1976), Habitat II (Istanbul 1996), Habitat III (Quito 2016) come la New Urban Agenda del 2016.

Costante dei corsi di F. Fratini è la disseminazione didattica delle linee guida sviluppate a seguito degli Accordi e delle diverse Carte e Convenzioni concordate a livello Comunitario dai governi dell Unione Europea (ad esempio la Carta di Aalborg (1997), di Lipsia (2007), la Convenzione Europea del Paesaggio (2000), l Agenda Europea di Lisbona del 2000). I corsi tengono puntualmente conto anche degli indirizzi espressi nei programmi europei come URBACT e H2020.

I corsi forniscono agli studenti del I e del II anno e ai tesisti il lessico di base derivato dalla sintesi aggiornata di questi documenti. L aggiornamento didattico, al fine di consapevolizzarne la conoscenza teorica e la sperimentazione progettuale, contempla il ricorso costante alle good practice applicate con successo nei contesti urbani europei e italiani, anche attraverso workshop e screenlecture con i decisori, i progettisti e gli stakeholder di queste esperienze.
In questa cornice didattica ciascun anno accademico è cadenzato, nell ambito dell attività di insegnamento e di laboratorio, da incontri interattivi anche con i responsabili territoriali: Amministratori politici, rappresentanti di Istituzioni, associazioni di cittadini...

Frequente il coinvolgimento di docenti stranieri implicati negli scambi Erasmus, individuati tra gli autori di proposte innovative nel campo della sostenibilità urbana, delle metodologie di partecipazione innovative e delle inziative a sostegno della biodiversità.

I laboratori e le esercitazioni prevedono attività di analisi e di progettazione in alcuni quartieri sensibili di Roma (Labaro, Casal del Marmo, Alessandrino, Casal Bruciato, San Basilio, San Lorenzo ) scelti all interno di un Accordo Quadro con i Municipi, con altre istituzioni (ATER) o con le associazioni locali.

Le analisi contemplano una lettura del quartiere applicando un approccio percettivo attraverso lo studio e l interpretazione di autori diversi. Georges Perec, Jean François Augoyard e Guy Debord come guida alla scoperta dei luoghi e di indizi di qualità non banali. Kevin Lynch, Gordon Cullen, Christopher Alexander come esempi per la costruzione di categorie interpretative dello spazio urbano.
Le analisi qualitative vengono accompagnate da analisi quantitative relative agli abitanti, le superfici esistenti, gli indici urbanistici, gli standard.
L esplorazione dell area di studio avviene in presenza degli attori locali (cittadini e associazioni) e si esprime attraverso sopralluoghi tematici sul campo.
Le specificità dei luoghi e lo sguardo di chi li abita (intercettato attraverso interviste e incontri) conducono gli studenti all individuazione dei punti di forza e delle debolezze del contesto, quindi alla definizione di obiettivi progettuali e di primi schemi di assetto. Questi risultati vengono presentati agli attori locali e con il contributo delle indicazioni raccolte si sviluppa il progetto.
Alla fine del corso i progetti definitivi vengono presentati nei luoghi di incontro delle comunità locali (casa della partecipazione, centro polifunzionale, spazi associativi) o nell ambito di manifestazioni e di convegni come la Biennale dello Spazio Pubblico di Roma organizzata dall INU.

Obiettivi del corso di Tecnica e Pianificazione Urbanistica con Laboratorio progettuale (AA 2018 - 2019)

Lo scopo del corso è avvicinare gli studenti ai contenuti basilari della disciplina urbanistica, al suo campo di osservazione e di intervento, applicando tecniche e strumenti, descrittivi e progettuali. Gli argomenti centrali della trattazione riguardano il progetto di trasformazione dello spazio fisico ed affrontano i molteplici caratteri del fenomeno urbano, con particolare attenzione alle analisi e alle interpretazioni dei processi insediativi che hanno rappresentato il XX secolo.

Contenuti delle lezioni per temi

A. L'urbanistica
- Finalità, contenuti e oggetti di studio.
- Rappresentazioni, linguaggi e scale di lavoro.
- Lessico disciplinare di base.
- Questioni emergenti Clima, Biodiversità, Inclusione e nuovi approcci

B. Le città
- Idee e progetti, riflessioni e problematiche, nel passaggio dalla città moderna a quella contemporanea.
- Intervenire sulla città esistente.
- Città e transizione ecologica: strategie, strumenti e progetti.

C. La progettazione urbanistica
- Gli elementi del paesaggio urbano: componenti spaziali (rete degli spazi pubblici, isolati, lotti) morfologie, misure. Ogni componente sarà analizzata a partire da alcuni riferimenti storici ed esempi contemporanei al fine di metterne in luce regole progettuali, dimensioni, localizzazioni, usi e significati.
- L ascolto: metodologie e strumenti per la partecipazione
- Analisi funzionali, percettive e tipo-morfologiche.
- Obiettivi e componenti per la rigenerazione: il ruolo delle Green Infrastructure e Nature Based Solution
- Operazioni e regole generali del progetto urbanistico. Il significato del programma progettuale, lo studio del sito, le tematizzazioni, il disegno dell impianto, la struttura urbana.

D. Gli strumenti dell'urbanistica
- Quadro della strumentazione di piano vigente in Italia.
- Metodi, contenuti e norme tecniche di attuazione con riferimenti al Piano Regolatore di Roma.
- Le quantità del piano: dimensionamento, standard e indici urbanistici.

Laboratorio ed esercitazioni progettuali

La parte applicativa del corso prevede un'esercitazione progettuale che si svolge in Aula ma prevede sopralluoghi sul campo. L area di studio si trova generalmente all interno di quartieri sensibili di Roma, dalla periferia al centro. Lo scopo dell esercitazione risiede nel prefigurare un intervento di riqualificazione urbana attraverso la riprogettazione di una porzione di un quartiere esistente o di rigenerazione sostenibile con interventi centrati sugli spazi aperti pubblici e privati e Nature Based Solutions (NBS, secondo la definizione espressa nei programmi H2020).

Indagine sul campo e analisi

Oltre alle analisi di rito contemplate nella prassi urbanistica (pianificazione sopraordinata, elementi strutturali caratterizzanti il contesto - verde, connessioni, parti urbane; analisi tipo morfologica; analisi delle funzioni; verifica delle quantità e degli standard) vengono suggeriti tre metodi di lettura e di interpretazione del contesto di studio che scaturiscono dall apporto teorico sviluppato da autori che si sono dedicati a una conoscenza della città tutt altro che rituale: Kevin Lynch, Gordon Cullen e Christopher Alexander.
Si tratta di esercizi percettivi finalizzati a perseguire una conoscenza sensibile e consapevole dei luoghi, attenta alla qualità degli spazi fisici e delle relazioni che si sviluppano tra abitanti e habitat.
A questi si aggiunge, negli ultimi anni, l uso di applicazioni digitali e PPGIS per l analisi e la co-progettazione (coinvolgendo attori locali).
Infine l ascolto o la città raccontata degli abitanti . L ascolto si svolge nel corso di tutte le tappe del processo dalla diagnosi al progetto e prevede il coinvolgimento diretto degli abitanti dei quartieri oggetto delle esercitazioni del laboratorio progettuale.
Nell ambito delle attività di ascolto il corso aggiorna le metodologie e tecniche di supporto alla partecipazione. Workshop, passeggiate diagnostiche, questionari sono oggi integrati con l uso di PPGIS (Public Participation GIS) e applicazione di co-progettazione.

Problemi e risorse (un analisi SWOT semplificata)

La visione articolata e complessa che emerge dall intersezione di queste letture ha come esito l individuazione dei problemi e delle risorse presenti nel sito e la relativa mappatura .
L individuazione di problemi e risorse rappresenta un primo risultato di sintesi interpretativa. Consente di definire le questioni che dovrebbero essere risolte attraverso specifiche azioni e di selezionare le risorse che possono costituire utili start - up per il processo progettuale prefigurato.
Le modalità di superamento dei problemi e di valorizzazione delle risorse vengono interpretate alla luce dei principi alla base di un modello di città a misura di abitante .
Queste vengono tradotte in obiettivi. La definizione degli obiettivi consente, a partire dai principi e dai prototipi di riferimento, dalle analisi svolte sul sito, dalle valutazioni emerse, di elaborare il quadro concettuale entro il quale sviluppare il progetto.

Il processo progettuale

Il processo progettuale proposto comporta una prima fase di definizione di schemi e sondaggi progettuali tematici relativi a : gli elementi di integrazione con il contesto preesistente; la precisazione del disegno della trama viaria; il disegno del paesaggio viario (sezioni stradali e fronti edificati); la definizione del sistema dello spazio pubblico, l individuazione e la localizzazione delle relative componenti (nodi minerali e sistema del verde); la definizione della destinazione d uso degli spazi interni; la localizzazione di nuove attrezzature pubbliche; il disegno e la destinazione d uso dei margini.
La seconda e ultima fase porta all approfondimento del progetto e alla definizione di una soluzione finale. I temi oggetto di approfondimento possono riguardare sia l assetto generale (la struttura, la trama viaria, il sistema degli spazi pubblici, le parti), sia la precisazione del progetto delle singole componenti urbane (strade, piazze, giardini, margini, isolati, lotti, tipologie edilizie).
I temi trattati nel corso di ogni singolo laboratorio, i contenuti, i riferimenti bibliografici, i materiali necessari alle elaborazioni richieste, gli esempi grafici sono consultabili a scaricabili dal drive del corso.

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

CONGRESSI CONVEGNI SEMINARI WORKSHOP NAZIONALI

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI CONVEGNI, SEMINARI, WORKSHOP
NAZIONALI

Conferenze Aisre n° XII (1991), XIII (1992), XIV (1993), XV (1994);

1998
Scenari per la Roma del XXI secolo
Convegno, Facolta' di Ingegneria, Aula del Chiostro, Roma, 8 giugno 1998
Relatore invitato - intervento: Roma arcipelago di isole urbane: scenari per il XXI secolo

1998
I futuri della città: mutamenti, nuovi soggetti e progetti
Congresso, Il Palazzone , Cortona, 5-6 dicembre 1998
Relatore invitato - intervento: 7 idee di città: fenomeni e scenari di assetto

1998
La nuova cultura della città. Trasformazioni e impatti sulla società
Congresso, Accademia dei Lincei, Roma, 5-7 novembre 1998
Relatore invitato - intervento: Idee di città e cultura dell abitare

1999
Forum sul futuro di Roma
Convegno, Comune di Roma/INU Lazio, Centrale Montemartini, Roma, 12 maggio 1999.
Relatore invitato - intervento: Scenari per Roma del XXI secolo

2002
La nuova cultura della città. Trasformazioni e impatti sulla società
Congresso, Accademia dei Lincei, Roma, 5-7 novembre 2002
Relatore invitato - intervento: Idee di città e cultura dell abitare

2002
Permanenza e sostituzione nella riabilitazione urbana
Convegno, Commissione Nazionale Programmi urbani complessi INU- Sezione Puglia
Politecnico, Bari, 12 dicembre 2002
Relatore invitato - intervento: Riqualificazione urbana: il caso dei Contratti di Quartiere di Bruxelles

2007
Gli urbanisti e la bellezza della città ,
Convegno, Facoltà di Ingegneria, Aula del Chiostro, Roma, 22 giugno 2007
Relatore invitato - intervento: La bellezza delle corti moscovite

2010
Colloqui romani
Convegno, Roma ex-GIL, 7 maggio 2010
Relatore invitato - intervento: Indirizzi e regole. Il caso del New Urbanism

2012
Colloqui romani
Convegno, Facoltà di Architettura. Università di Roma 3, Roma, 11 maggio 2012
Relatore invitato - intervento: Prove di qualità urbana. Una lettura critica del movimento New urbanism

2012
Rigenerazione urbana, Felici(t)tà 2. Forme dell abitare e declinazioni della felicità
Convegno, UrbanPromo 2012, Bologna, novembre 2012
Relatore invitato intervento: Crescita senza limiti, città senza qualità. Una crisi annunciata

2015
Presentazione del volume 144 di RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA
Casa dell Architettura, via Manfredo Fanti, Roma, 20 maggio 2015
Intervento: Vinex o il "piano casa" olandese (relatore invitato)

2015
Mappe per il riuso temporaneo
Convegno, Biennale dello Spazio Pubblico INU 2015, ex-Mattatoio Facoltà di Architettura di Roma 3, Roma, 22 maggio 2015
Relatore invitato - intervento: Mapping San Basilio tra scuola e università

2016
Pillole di urbanistica per curare la città
Seminario, Architettura Fatta in Casa , via B. Franklin 25, Roma, 10 marzo 2016
Relatore invitato - intervento: Greening the city

2016
Le ville storiche del II Municipio ,
Convegno, Sapienza Università di Roma e II Municipio, Auditorium Museo di Archeologia, via Aldrovandi 18, Roma, 17 maggio 2016.
Relatore invitato - intervento: Rome II Municipio green network

2017
Celebrazioni per gli 80 anni della Città Universitaria
Congresso, Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, Roma, 23 - 25 novembre 2017
Relatore invitato - intervento: Dal Green network San Lorenzo al Bosco Temporaneo un esperienza di rigenerazione urbana sostenibile

2019
Tavola rotonda per l Europa
Convegno, Facoltà di Ingegneria, Aula del Chiostro, Roma, 3 aprile 2019
Relatore invitato intervento: Green infrastructure e nature based solution per accompagnare le città europee verso la transizione ecologica

2019
INU per Jane s Walk ,
Workshop, Biennale dello Spazio Pubblico INU 2019, ex-Mattatoio Facoltà di Architettura di Roma 3, Roma, 31 maggio 2015
Relatore invitato - intervento: Green Jane s walk a San Lorenzo ;
Il Green Jane s walk a San Lorenzo ha vinto il premio INU per Jane s Walk 2019

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, CONVEGNI, SEMINARI, WORKSHOP
NAZIONALI

1996
Il futuro della città idee a confronto
Congresso, CNEL, Roma, ottobre 1996
Organizzazione e membro del comitato scientifico
Partecipano: Francesco Archibugi, François Ascher, Edoardo Benvenuto, Urbano Cardarelli, Mario Carrara, Marino de Luca, Giuseppe de Rita, Antonio Golini, Giuseppe O. Longo, Elio Piroddi, Giorgio Ruffolo, Roberto Vacca

2015
Mapping San Basilio tra scuola e università
Workshop. Istituto Nicolai- San Cleto, Roma, 4 maggio 2015
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: prof. Gabriella Romano, prof. Maria Gabriella Ballette, prof. Fabiola Fratini, prof. Claudia Mattogno, gli alunni della V elementare dell Istituto via Nicolai, gli studenti del corso di Urbanistica I, Sapienza
Intervento: Da New York a San Basilio, le mappe emozionali

2015
San Basilio, le mappe emozionali
Seminario - presentazione, Centro Culturale Aldo Fabrizi di San Basilio, Roma, 11 maggio 2015
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: prof. Gabriella Romano, prof. Maria Gabriella Ballette, prof. Fabiola Fratini, dott.ssa Gabriella Paolini
Intervento: I racconti delle mappe emozionali di San Basilio (promotore, coordinatore e relatore);

2015
Greening San Lorenzo: idee per la rigenerazione urbana ,
Workshop, Casa della Partecipazione, San Lorenzo, Roma, 11 novembre 2015
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: abitanti e associazioni di San Lorenzo, rappresentanti del Municipio II, Risorse per Roma, studenti del corso di Urbanistica II
Intervento: Strategie e progetti per vegetalizzare San Lorenzo (promotore, coordinatore e relatore)

2016
Jane s walk - Greening San Lorenzo
Workshop, San Lorenzo area dei Marmisti, Roma, 7 maggio 2016
Promotore, coordinatore
Partecipano: abitanti e associazioni di San Lorenzo, rappresentanti del II Municipio, Risorse per Roma, studenti del corso di Urbanistica II. I dettagli sono consultabili: www. janeswalk.org/italy/rome

2016
Greening San Lorenzo - presentazione dei progetti di rigenerazione dell area dei marmisti
Seminario, Casa della Partecipazione, San Lorenzo, Roma, 25 maggio 2016
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: Presidente del Municipio II, abitanti e associazioni di San Lorenzo, Risorse per Roma, studenti del corso di Urbanistica II
Intervento: Rigenerazione urbana: strategie e micro-azioni green

2017
Inaugurazione Bosco temporaneo San Lorenzo
Convegno realizzato nell ambito della ricerca multidisciplinare di Ateneo Municipio II Green Network coordinata dalla prof. Fabiola Fratini, via dello scalo di San Lorenzo 14, Ex Dogana, Roma, 24 luglio 2017
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: prof. Luigi Palumbo delegato del Rettore di Sapienza per la ricerca; dott. Francesca Del Bello, presidente Municipio II; ing. Vito Consoli Direttore Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali Regione Lazio; Franco Mazzetto DG Ater Roma; prof. Daniela D Alessandro Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, prof. Maria Maddalena Altamura Direttrice Dipartimento di Biologia Ambientale; dott. Tommaso Radaelli MondoMostre Skira ex Dogana; prof. Domenico Cecchini Presidente INU Lazio
Intervento: dal Green Network al Bosco Temporaneo di San Lorenzo

2019
Planning, governance e strumenti digitali a supporto della partecipazione
Convegno, Biennale dello Spazio Pubblico INU 2019, ex-Mattatoio Facoltà di Architettura di Roma 3, Roma, 31 maggio 2019
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: Antonio Cappuccitti (Sapienza), Catherine Carré (Paris1 Sorbonne- Panthéon), gli studenti del corso di Tecnica Urbanistica, gli abitanti di San Lorenzo
Intervento: Forza e debolezze degli strumenti digitali nei processi partecipativi: il caso di San Lorenzo

CONGRESSI CONVEGNI SEMINARI WORKSHOP INTERNAZIONALI

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, CONVEGNI , SEMINARI, WORKSHOP
INTERNAZIONALI

1998
Les villes du XXI siècle
Congresso, Centre Congrés de La Rochelle, La Rochelle, 19-21 ottobre 1998
Relatore invitato - intervento: 7 idées de ville. Réflections pour le futur

1999
World Conference on Model Cities
Congresso, Raffles City , Convention Center, Singapore, 19-21 aprile 1999
Relatore invitato - intervento: Think about the future of Cities to focus on the right policies

2000
Comparative Urban Projects second annual seminar
Convegno, Facoltà d'Ingegneria- CISRR/ Hunter college City University of New York, Facoltà di Ingegneria, Aula del Chiostro, Roma, 19-23 giugno 2000
Relatore invitato - intervento: Rome as an Urban Archipel

2001
La ville durable et le modèle archipel
Convegno, Université Libre de Bruxelles - Centre de Recherche Urbaine, Bruxelles, 11 giugno 2001
Relatore invitato - intervento: Bruxelles e il modello arcipelago

2001
Piccole città nella città. I casi di Bruxelles, Ottignies-Wavre-Louvain la Neuve ; Glasgow,Lisbona, Roma
Convegno, Facolta' di Ingegneria, Aula del Chiostro, Roma, 12 Novembre 2001
Relatore invitato - intervento: Bruxelles e le sue diciannove isole urbane

2002
Participation citoyenne et la politique urbaine dans les Etats membres de l'UE ,
Congresso, Forum International, La Fonderie, Bruxelles, 12-13 marzo 2002.
Relatore invitato - intervento: La qualité de l espace urbain dans la banlieue romaine ;

2004
Densités et formes urbaines
Convegno, Université Catholique de Louvain-la-Neuve (UCL), Unité d Urbanisme et Développement Térritorial (URBA) Louvain-la-Neuve
Relatore invitato - intervento: Trames urbaines et règles pour la formation de tissus

2006
Moscow: transformations of a city
Conferenza, Moscow Institute of Architecture, Moscow, 6 June 2006
Relatore invitato - intervento: Moscow as a new city

2007
Forum internazionale sulle trasformazioni urbane -URBS 2007
Congresso, Auditorium dell Ara Pacis, Roma, 15 dicembre 2007
Relatore invitato - intervento: Trasformazioni e qualità urbana: il quadro delle metropoli europee

2007
Presentazione del libro Arcipelago Mosca. Dal Palazzo dei Soviet a Ikea di Fabiola Fratini
Conferenza, Facoltà di Ingegneria, Auletta del Chiostro, Roma, 10 dicembre 2007

2008
Presentazione del libro Arcipelago Mosca. Dal Palazzo dei Soviet a Ikea di Fabiola Fratini
Conferenza, Institut d'Urbanisme et Rénovation Urbaine, rue de la Victoire 177, Bruxelles, 20 marzo 2008

2008
Il cambiamento culturale nelle città dell'est dopo il crollo del regime comunista
Congresso. Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Torino, 30 maggio 2008
Relatore invitato - intervento: Arcipelago Mosca. Dal Palazzo dei Soviet a Ikea

2009
Qualité et intensité urbaine: concepts, représentations, projets
Convegno, Université Catholique de Louvain-la-Neuve, Habitat et Développement, Louvain-la-Neuve, 27 marzo 2009
Relatore invitato - intervento: Alexander à San Basilio. La qualité de l espace dans une banlieue romaine à travers le regard des étudiants »
2009
Cycle de conférences sur les villes
Conferenza, UCL St Gilles, Faculté LOCI, Bruxelles, 24 aprile 2009
Relatore invitato - intervento: Moscou une ville archipel

2012
Produire une ville et un habitat de qualité
Convegno, Université Catholique de Louvain-la-Neuve - Habitat et Développement, Louvain-la-Neuve, 20 maggio 2012
Relatore invitato - intervento: Le projet d'espace public urbain et la question des règles. Aspects théoriques et études d'un cas dans la périphérie romaine

2012
London urban growth between quality and market oriented development
Seminario, University College of London - Bartlett School of Planning, London, 5 luglio 2012
Relatore invitato - intervento: London transformations: an urban renaissance?

2012
Sustainable urbanism: Malmö as a good practice
Seminario, Lund University - Johnson Institute of Sustainable Urban Design, Lund, 22 agosto 2012
Relatore invitato - intervento: Sustainable urbanism and the quality of the urban space

2013
New sustainable European neighbourhoods
Conferenza, Prince of Wales Foundations, 12-19 Charlotte Road, London, 18 marzo 2013
Relatore invitato - intervento: Freiburg and Malmö as sustainable design references

2018
"La prise en charge de la biodiversité dans le Grand Paris, acteurs, territoires et projets"
Congresso, Université Paris 1 Sorbonne, Paris, Paris, 6 -7 giugno 2018
Relatore invitato - intervento: Regénération durable dans la ville dense: le cas du green network San Lorenzo et du bois Temporaire

2019
La recherche en Europe: le programme H2020
Conferenza, Institut de Géographie, Master BioTerre, Université Paris1 Panthéon-Sorbonne, Paris, 22 gennaio 2019
Relatore invitato - intervento: Régénération urbaine et Programme Européen H2020: objéctif et actions

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, CONGRESSI, SEMINARI, WORKSHOP
INTERNAZIONALI

2002
Il modello arcipelago: punti di vista a confronto ,
Convegno, Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, Roma, 5 maggio 2002
Promotore, coordinatore, membro del comitato scientifico e relatore
Partecipano: Jean Remy (UCL), René Schoonbrodt (ARAU), Françoise Noel (Libre Université de Bruxelles), Hildebrand Frey (Strathclyde University), Paolo Colarossi (La Sapienza ), Fabiola Fratini ( La Sapienza)
Intervento: Bruxelles, arcipelago urbano

2004
Partecipazione e rinnovo urbano: il caso dei contratti di quartiere in Italia, Francia e Belgio
Convegno, Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, Roma, 12 aprile 2004
Promotore, coordinatore, membro del comitato scientifico e relatore
Partecipano: Bernard Declève (UCL), Julie Deneuve (UCL), Anne Lescieux (Institut d'Urbanisme de l'Université de Lille), Franco Landini (contratto di quartiere Corea , Livorno), (contratto di quartiere via Arquata Torino), Fabiola Fratini (La Sapienza), Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, 12 aprile 2004
Intervento: I contratti di quartieri a Roma

2006
Mosca, metropoli in movimento
Seminario internazionale, Auletta del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, 5 maggio 2006
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: Olga Vendina (Accademia Russa delle Scienze), Maria Teresa Carbone (Il Manifesto), Fabiola Fratini ( La Sapienza)
Intervento: Trasformazioni a Mosca. Continuità e discontinuità

2007
Ripensare Lynch?
Seminario Internazionale, Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, Roma, 1 giugno 2007
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: David Vaderburgh (UCL), Antonio Latini (Università di Trieste), (Università dell'Aquila), Paolo Colarossi (La Sapienza), Pino Imbesi (La Sapienza), Fabiola Fratini (La Sapienza)
Intervento: Lynch tra passato e presente; tra gli Stati Uniti e l Europa

2008
Città e natura
Seminario internazionale, Aula 9, Facoltà di Ingegneria - via del Castro Laurenziano, Roma, 20 giugno 2008
Promotore, coordinatore e relatore
Partecipano: Bernard Declève (UCL), Julie Denef (UCL), Paolo Colarossi (La Sapienza), Fabiola Fratini (La Sapienza)
Intervento: Il ruolo della natura in città: il caso del quartiere di San Basilio

2015
Rigenerazione urbana: Amburgo, Roma, Londra, Bruxelles
Workshop e Congresso, Centro Culturale Aldo Fabrizi, San Basilio, Roma, 15 marzo 2015; Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, Roma 16 marzo 2015
Promotore, coordinatore, membro del comitato scientifico e relatore
Partecipano: Paolo Colarossi, Claudia Mattogno, Antonio Cappuccitti (Sapienza Università di Roma); Ingrid Beckner (HafenCity Universität Hamburg); arch. Massimo Alvisi, coordinatore del gruppo G124 promosso da Renzo Piano; Matthew Carmona (The Bartlett School of Planning, UCL London); Bernard Declève, (Université de Louvain la Neuve), Yodan Rofé (Ben-Gurion University of the Negev, Beer-Sheva, Israel); Sergio Porta, (University of Strathclyde Glasgow); Marco Cremaschi (Università di Roma Tre), le associazioni locali (Metropolis Europa, Unrra Casas) le scuole (Istituto Nicolai), assessore all ambiente Roma Capitale

2016
Ciclo di Conferenze Green Cities for People Screen Lectures
Le Screen Lectures hanno lo scopo di divulgare esperienze recenti e innovative nel campo della pianificazione / progettazione sostenibile
Facoltà di Ingegneria, febbraio - marzo 2016
Promotore, coordinatore
Partecipano: Maria Luisa Palumbo Greening the desert: Masdaar city 3/2/2016; Matthew Hardy, Prince s Foundation: Poundbury a sustainable village 10/2/2016; Jeroen Minsk, TU Delft: Sustainability in VINEX: Jiburg case study 17/2/2016; Jan Gehl: Cities for people 24/2/2016 (video lecture); Julie Denef , Université Catholique de Louvain - la - Neuve: Nature à l oeuvre dans la construction de l aire metropolitaine bruxelloise 2/3/2016; Jens Kvorning, Danish Royal Academy: Green, walkable, cycling Copenhagen 9/3/2016; Wulf Daseking, Freiburg University: Green neighbourhoods in Freiburg 16/3/2016; Lindsay Smales, Leeds Beckett University: Incredible edible Todmorden Experience 23/3/2016. Le lezioni e i pdf sono consultabili: https://www.dicea.uniroma1.it/it/content/green-cities-people

2017
Jane s Walk Les Batignolles en diagonale
Workshop, Eco Quartier Clichy Batignolles, Parigi 6 maggio 2017
Promotore, coordinatore, membro del comitato scientifico e relatore insieme a François Grether
Partecipano: François Grether Grand Prix de l Urbanisme 2012 (progettista), Fabiola Fratini (Sapienza), Thierry Payette (artista e realizzatore della cartografia emozionale della passeggiata), Corinne Martin (comunicazione dell evento), Catherine Carré (Université Paris1 Sorbonne-Panthéon), Abra Welsh (Jane s walk Paris), Regis Labourdette (Promenades urbaines), Fabio Cameli (videomaker) (promotore, coordinatore);

2017
Greening the city
Convegno, Biennale dello Spazio Pubblico di Roma, 26 maggio 2017
Promotore, coordinatore, membro del comitato scientifico e relatore
Partecipano: Francesca Del Bello presidente Municipio II , pro-rettore Sapienza Luigi Palumbo, François Grether (progettista Eco Quartier Clichy Batignolles, Parigi), Bruno Gouyette (Ville de Paris responsabile progetto La Petite Ceinture ), Thierry Payette (Geografo), Daniela D Alessandro (Sapienza), Paola Di Mascio (Sapienza), Fabio Attorre (Sapienza) Giordana Castelli (CNR), Polysonum, docenti e studenti dell Istituto Comprensivo Tiburtina Antica
Intervento: Greening San Lorenzo

2018
Les Eco-Quartiers parisiens: bilan durabilité
Convegno, Institut de Géographie Université Paris 1 Sorbonne - Panthéon, Parigi 27 gennaio 2018
Membro del comitato scientifico e relatore
Partecipano prof. Pierre Pech (direttore Master BioTerre), prof. Nathalie Blanc (direttore LADYSS), arch. Cécilia About (Ville de Paris), prof. Catherine Carré (Master BioTerre), prof. Meg Holden (Simon Fraser University, Vancouver)
Intervento: Participation, qualité urbaine et biodiviersité dans l Eco Quartier Clichy Batignolles

2018
Azioni per natura. Laboratorio del Master BioTerre dell Université Paris 1 Panthéon Sorbonne. La collaborazione tra le Università sapienza e Sorbona
Seminario Internazionale, Sala del Consiglio, Presidenza della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Roma, 25 ottobre 2018
Promotore, coordinatore e relatore
Intervento: La Sorbona per San Lorenzo: un anno di ricerca condivisa

2018
Biodiversità, partecipazione e forme artistiche
Convegno organizzato nell ambito del ciclo di incontri Cultivons notre jardin , Ambasciata di Francia e dall Institut Français, Bosco Temporaneo, via dello Scalo San Lorenzo 14, 26-27 ottobre 2018 Roma,
Collaborazione Università Sapienza, Université Paris1-Sorbonne, Ambasciata di Francia
Coordinatore, membro del comitato scientifico e relatore
Partecipano: il Magnifico Rettore dell Università Sapienza; prof. Luigi Palumbo - Prorettore alla Pianificazione Strategica, Sapienza; prof. Ingo Kowarik, Tu-Berlin; prof. Tommaso Sitzia, Università di Padova; prof. Loretta Gratani, Sapienza; Giuseppina Montanari, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Roma Capitale; Holgher Robrecht, Vicedirettore regionale, ICLEI; dott. Carlo Calfapietra Direttore ff CNR IRET; dott. Rita Baraldi, CNR IBIMET; Madeline Florance, Direzione Spazi verdi e Ambiente, Comune di Parigi; Silvia Cioli e Luca D Eusebio, Zappata romana; dott.Vito Emanuele Cambria, Sapienza; dott. Francesca Del Bello Presidente Municipio II, prof. Antonio D Andrea Preside della Facoltà di Ingegneria, Sapienza; prof. Daniela D Alessandro Direttore DICEA Sapienza, gli studenti del master Bioterre dell Università Paris 1 Panthéon Sorbonne; prof. Catherine Carré, Università Parigi 1; Nathalie Blanc et Cédissia About, collettivo di Urban art
Intervento: dal Bosco Temporaneo di San Lorenzo al programma europeo H2020 (promotore, coordinatore, membro del comitato scientifico e relatore)

PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE AI FINI DEL CONCORSO (ELENCO NUMERATO)

MONOGRAFIA

1.F. Fratini (2012). Dall'arcipelago al progetto. Idee per la città contemporanea.
pp. 1-185, Roma:Edizioni Kappa, ISBN: 9788865141342

2.F. Fratini (2012)
Prove di qualità. Luci e ombre del New Urbanism.
pp. 1-332, Napoli: Editoriale Scientifica, ISBN: 9788863424362

ARTICOLO IN RIVISTA CLASSE A

3. F. Fratini (2019)
Parigi verso la transizione ecologica
in: Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 157, pp. 35-43, Macerata: Quodlibet, ISSN: 0392-8608

4. F. Fratini (2014)
Vinex o il "piano casa" olandese
in: Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 144, p. 59-65, Roma: Kappa, ISSN: 0392-8608

ARTICOLI IN RIVISTA

5. F. Fratini (2018)
Green Jane s Walk a cura di Rossella, Giacomina, Emanuele e del Laboratorio San Lorenzo
in: Urbanistica Informazioni, vol.282, pp.86-87, ISSN: 2239-4222

6. F. Fratini (2018)
Laboratorio San Lorenzo. Prove di Rigenerazione Sostenibile nel quartiere di San Lorenzo a Roma
in: Urbanistica Informazioni, vol.282, pp.92-95, ISSN: 2239-4222

7. F. Fratini (2017)
Ijburg un Vinex Extra
in: Urbanistica Informazioni, vol.267-268, pp. 83- 90, Roma: INU edizioni, ISSN: 2239-4222

8. F. Fratini (2016)
Ways of interpreting urban generation Hamburg, London, Brussels, Roma
in: CSE Journal, july-dicembre 2015, vol. 2, pp. 73-90, ISSN: 2283-8767

9. F. Fratini (2015) con Piroddi Elio; Cappuccitti Antonio; Colarossi Paolo; Di Berardino Carlo; Mattogno Claudia; Rubeo Francesco
Cosa dovrebbe cambiare nella gestione del territorio
in: Urbanistica Informazioni, vol. 261-262, pp. 42-43, Roma: INU Edizioni, ISSN 0392-5005

10. F. Fratini (2014)
HafenCity Amburgo: un progetto integrato
in: Urbanistica Informazioni, vol. 256, pp. 79-84, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

11. F. Fratini (2014)
Un progetto in progress. Intervista a Walter Jörn, direttore dell Ufficio del Piano della città di Amburgo, professore alla Fine Arts Accademy di Amburgo
in: Urbanistica Informazioni, vol. 256, pp.85-88, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

12. F. Fratini (2013)
I quartieri sostenibili di Friburgo
in: Urbanistica Informazioni, vol. 248, pp. 42-46, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

13. F. Fratini (2013)
Civitas quo vadis? Intervista a Wulf Daseking
in: Urbanistica Informazioni, vol. 248, pp. 47-49, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

CONTRIBUTO IN VOLUME

14. F. Fratini (2019)
Una rigenerazione sostenibile a San Basilio
in: a cura di, Claudia Mattogno e Rita Romano, Dalla Casa al Paesaggio. Edilizia Residenziale Pubblica e mutamenti dell abitare a Roma.
pp.249-266, Roma: Gangemi International, ISBN 978-884923785-6

15. F. Fratini (2014)
Immagine urbana
in: a cura di, Claudia Mattogno. Ventuno parole per l'urbanistica.
pp. 131-148, Roma: Carocci, ISBN: 978-88-548-8041-2

PUBBLICAZIONI DEGLI ULTIMI 5 ANNI

ARTICOLO IN RIVISTA CLASSE A

F. Fratini (2014)
Vinex o il "piano casa" olandese
in: Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 144, p. 59-65, Roma: Kappa, ISSN: 0392-8608

F. Fratini (2019)
Parigi verso la transizione ecologica
in: Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 157, pp. 35-43, Macerata: Quodlibet, ISSN: 0392-8608

ARTICOLO IN RIVISTA

F. Fratini (2018)
Green Jane s Walk a cura di Rossella, di Giacomina, di Emanuele e del Laboratorio San Lorenzo
in: Urbanistica Informazioni, vol.282, pp.86-87, ISSN: 2239-4222

F. Fratini (2018)
Laboratorio San Lorenzo. Prove di Rigenerazione Sostenbile nel quartiere di San Lorenzo a Roma
in: Urbanistica Informazioni, vol.282, pp.92-95, ISSN: 2239-4222

F. Fratini (2017)
Ijburg un Vinex Extra
in: Urbanistica Informazioni, vol.267-268, pp. 83- 90, Roma: INU edizioni, ISSN: 2239-4222

F. Fratini (2016)
Ways of interpreting urban generation Hamburg, London, Brussels, Roma
in: CSE Journal, july-dicembre 2015, vol. 2, pp. 73-90, ISSN: 2283-8767

F. Fratini (2015) con Piroddi Elio; Cappuccitti Antonio; Colarossi Paolo; Di Berardino Carlo; Mattogno Claudia; Rubeo Francesco
Cosa dovrebbe cambiare nella gestione del territorio
in: Urbanistica Informazioni, vol. 261-262, pp. 42-43, Roma: INU Edizioni, ISSN 0392-5005

F. Fratini (2014)
HafenCity Amburgo: un progetto integrato
in: Urbanistica Informazioni, vol. 256, pp. 79-84, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

F. Fratini (2014)
Un progetto in progress. Intervista a Walter Jörn, direttore dell Ufficio del Piano della città di Amburgo, professore alla Fine Arts Accademy di Amburgo
in: Urbanistica Informazioni, vol. 256, pp.85-88, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

CONTRIBUTO IN VOLUME

F. Fratini (2019)
Una rigenerazione sostenibile a San Basilio
in: a cura di, Claudia Mattogno e Rita Romano. Dalla Casa al Paesaggio. Edilizia Residenziale Pubblica e mutamenti dell abitare a Roma.
pp.249-266, Roma: Gangemi International, ISBN 978-884923785-6

F. Fratini (2014)
Immagine urbana
in: a cura di, Claudia Mattogno. Ventuno parole per l'urbanistica.
pp. 131-148, Roma:Carocci, ISBN: 978-88-548-8041-2

PUBBLICAZIONI ELENCO COMPLETO NUMERATO

MONOGRAFIA

1.F. Fratini (2000)
Idee di città. Riflettendo sul futuro
pp. 1- 414, Milano: Franco Angeli, ISBN 9788846427915

2.F.Fratini (2000)
Roma arcipelago di isole urbane. Uno scenario per il XXI secolo
pp. 1 - 215, Roma: Gangemi, ISBN 9788894200096

3.F. Fratini (2007)
Arcipelago Mosca. Dal Palazzo dei Soviet a IKEA
pp. 1-200, Firenze: Le Lettere Edizioni, ISBN 9788860870896

4.F. Fratini (2012)
Dall'arcipelago al progetto. Idee per la città contemporanea.
pp. 1-185, Roma:Edizioni Kappa, ISBN: 9788865141342

5.F. Fratini (2012)
Prove di qualità. Luci e ombre del New Urbanism.
pp. 1-332, Napoli: Editoriale Scientifica, ISBN: 9788863424362

ARTICOLO IN RIVISTA CLASSE A

6. F. Fratini (2014)
Vinex o il "piano casa" olandese
in: Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 144, p. 59-65, Roma: Kappa, ISSN: 0392-8608

7. F. Fratini (2019)
Parigi verso la transizione ecologica Rassegna di Architettura e Urbanistica
in: Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 157, pp. 35-43, Macerata: Quodlibet, ISSN: 0392-8608

ARTICOLO IN RIVISTA

8. F. Fratini (2018)
Green Jane s Walk a cura di Rossella, di Giacomina, di Emanuele e del Laboratorio San Lorenzo
in: Urbanistica Informazioni, vol.282, pp.86-87, ISSN: 2239-4222

9. F. Fratini (2018)
Laboratorio San Lorenzo. Prove di Rigenerazione Sostenbile nel quartiere di San Lorenzo a Roma
in: Urbanistica Informazioni, vol.282, pp.92-95, ISSN: 2239-4222

10. F. Fratini (2017)
Ijburg un Vinex Extra
in: Urbanistica Informazioni, vol.267-268, pp. 83- 90, Roma: INU edizioni, ISSN: 2239-4222

11. F. Fratini (2016)
Ways of interpreting urban generation Hamburg, London, Brussels, Roma
In: CSE Journal, july-dicembre 2015, vol. 2, pp. 73-90, ISSN: 2283-8767

12. F. Fratini (2015) con Piroddi Elio; Cappuccitti Antonio; Colarossi Paolo; Di Berardino Carlo; Mattogno Claudia; Rubeo Francesco
Cosa dovrebbe cambiare nella gestione del territorio
in: Urbanistica Informazioni, vol. 261-262, pp. 42-43, Roma: INU Edizioni, ISSN 0392-5005

13. F. Fratini (2014)
HafenCity Amburgo: un progetto integrato
in: Urbanistica Informazioni, vol. 256, pp. 79-84, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

14. F. Fratini (2014)
Un progetto in progress. Intervista a Walter Jörn, direttore dell Ufficio del Piano della città di Amburgo, professore alla Fine Arts Accademy di Amburgo
in: Urbanistica Informazioni, vol. 256, pp.85-88, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

15. F. Fratini (2013)
I quartieri sostenibili di Friburgo
in: Urbanistica Informazioni, vol. 248, pp. 42-46, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

16. F. Fratini (2013)
Civitas quo vadis? Intervista a Wulf Daseking
in: Urbanistica Informazioni, vol. 248, pp. 47-49, Roma: INU Edizioni, ISSN: 2239-4222

17. F. Fratini (2008)
"La corte elemento distintivo del cromosoma Mosca"
in: a cura di, Imbesi G.; Lenci R.; Sennato M.. Annali Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria.
p. 285-294, Roma: Gangemi, ISBN: 9788849215359

18. F. Fratini (2006)
"Il miglio d'oro di Ostozhenka"
in: Urbanistica Informazioni, vol. 209, pp.73-75, Roma: INU edizioni, ISSN: 0392-5005

19. F. Fratini (2005)
"MKAD: la trasformazione di un confine"
in: GOMORRA, vol. 9, pp. 122-127, Roma: Meltemi, ISBN 9788883532405

20. F. Fratini (2005)
"Arcipelago Mosca"
in: GOMORRA, vol. 8, pp. 120-127, Roma: Meltemi, ISBN 9788883532405

21. F. Fratini (2005)
Immagini di Mosca in Movimento
in: lineedelDAU, vol. 2, p. 38-42, Roma: Palombi Editore, ISBN: 9788876215629

22. F.Fratini (2004)
Produrre qualità urbana intersecando problematiche sociale ed economiche: I Contratti di Quartiere di Bruxelles
in, a cura di, Imbesi G.; Lenci R.; Sennato M.. Annali Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria.
p. 89-100, Roma: Gangemi, ISBN: 88-492-0679-8

23. F. Fratini (2003)
Bruxelles una città regione arcipelago
in, a cura di, Michele Talia. Città e regioni metropolitane in Europa: peculiarità e convergenze nella pianificazione urbanistica delle grandi reti urbane. Numero speciale di Urbanistica Dossier per il XXIV congresso INU, Milano 26-27-28 giugno 2003,
p. 61-66, Roma: INU edizioni, ISSN: 1128-8019

24. F. Fratini (2003)
I contratti di quartiere della regione di Bruxelles
in: Dossier di Urbanistica Informazioni vol.57, marzo-aprile 2003,
pp. 42-44, Roma: INU edizioni, ISSN: 0392-5005

25. F. Fratini (2002)
Rinnovo urbano e contratti di quartiere: il caso della Regione di Bruxelles-Capitale
in: Urbanistica Informazioni vol.185,
pp.17-18, Roma: INU edizioni, ISSN 0392-5005

26. F. Fratini (1999)
Viaggio nella citta intermedia: Primavalle e Torrevecchia
in: a cura di, R. Pallottini. I nuovi luoghi della città: riqualificazione urbanistica e sviluppo locale.
pp.177-187. Quaderni Capitolium, Comune di Roma, Roma: Palombi editore.

27. F. Fratini (1998)
Roma vista dalle periferie. Le strade
in: Edilizia Popolare n.260 anno XLV
pp.44-66, Roma, ISSN: 0422-5619

28. F.Fratini (1997)
Cinque ingredienti di fondo per l approccio strategico alla pianificazione
in: Territorio n.5/1997
pp. 104-112, Milano: F. Angeli , ISSN 1825-8689

29. F. Fratini (1996)
Indirizzi per un approccio strategico al governo della citta : il caso di Roma
in: PHD n.1, rivista semestrale del Dottorato di Ricerca in Tecnica urbanistica, pp.12-13, Roma: Artigiana multistampa

30. F.Fratini (1996)
Pianificazione, comunicazione e forma della citta : il visioning
in: PHD n.2, rivista semestrale del Dottorato di Ricerca in Tecnica urbanistica
pp.14-18, Roma: Artigiana Multistampa

31. F. Fratini (1996)
Perequazione, mercato e nuove forme del piano. Considerazioni generali e strumenti
in: Marcheterritorio n.10
pp.301-315, Ancona: Clua edizioni, ISSN: 1127-0209

32. F. Fratini, E. Piroddi (1994)
Innovazioni e tendenze nel governo del territorio: questioni emergenti
in: Urbanistica e Informazioni n°138
pp.102-104,Roma: INU edizioni

33. F. Fratini, Alberto Budoni (1993)
"Il terziario direzionale"
in: Numero speciale del notiziario dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
a cura di, Imbesi G., pp.52-56
Roma Nell ambito di un lavoro comune di redazione la candidata è autrice degli ultimi due paragrafi del testo

ARTICOLO IN ATTI DI CONVEGNO

34. F. Fratini (2003)
"Viaggio nella periferia alla ricerca dello spazio pubblico"
in: "Participation citoyenne et la politique urbaine dans les Etats membres de l'UE". vol. 1,
Bruxelles: La Fonderie

35. F. Fratini (2003)
Idee di città e cultura dell abitare
in, a cura di, L. De Bonis. La nuova cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società, Atti del convegno internazionale dei Lincei.
pp. 152-160, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, ISBN: 88-218-0898-X

36. F. Fratini (2000)
Thinking about the future of cities to focus on the right policies
in: MODEL CITIES. URBAN BEST PRACTICE. Atti della World Conference of Model Cities Singapore, 19-21 April
pp. 68-75, Singapore: edited by OOI Giok Ling, ISBN: 981-04-2446-9

37. F. Fratini, A. Budoni (1993)
"Assetto e logiche localizzative delle attività terziario-direzionali nel comune di Roma"
in: La Macchina tecnologica dello SDO, Atti del forum sul Sistema Direzionale Orientale
patrocinato dalla CGIL, Roma, pp.114-126.
Nell ambito di un lavoro comune la candidata è autrice dei paragrafi 1,2,3.2, 3.4, 3.6

38. F. Fratini, A. Budoni (1993)
"L'assetto delle attività terziarie-direzionali nel Comune di Roma: una sintesi interpretativa"
in: Atti della XIV Conferenza AISRE, Bologna, volume 1
pp.522-539, AISRE edizione.
Nell ambito del lavoro comune la candidata è autrice dei paragrafi 2.1, 2.3, 2.5, 3

39. F. Fratini (1993)
Approcci strategici, conoscenza e forma urbana. Alcuni indirizzi per un impostazione metodologica integrata
in: a cura di, Claudia Mattogno. Le Prospettive di riordinamento della strumentazione urbanistica . Atti del seminario - Roma 28 giugno 1993- Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
pp.155-165, Roma: Artigiana Multistampa.

40. F. Fratini, A. Giangrande, E. Mortola, P. Capolino, G. Caudo (1992)
"Un'applicazione di Strategic Choice a Venezia"
in: Atti della XIII Conferenza AISRE, Ancona, volume 2 pp.407-439, AISRE edizioni

41. F. Fratini (1992)
"Indagine sull'universo terziario: funzioni e sistemi di relazione"
in: a cura di, Vittoria Crisostomi, Il Piano della Città Metropolitana, Atti del seminario INU
pp.42-45, Roma: INU edizioni

42. F. Fratini, A. Budoni, P. Goffredo, M. Sorcioni (1992)
"Localizzazione e mix funzionali delle attività terziario-direzionali nell'area del Comune di Roma"
in: Atti della XIII Conferenza AISRE, Ancona, volume 2 pp.99-121, AISRE edizioni.
Nell ambito di un lavoro comune di redazione la candidata è autrice dei paragrafi 1 e 3

43. F. Fratini (1992)
"Metodologie di supporto alle scelte strategiche: una sperimentazione applicata al caso di Roma"
in: Atti della XII Conferenza AISRE, Matera, volume 2 pp.531-547, AISRE edizioni.

44. F. Fratini, A.Budoni (1991)
"Dalla funzione strategica delle attività terziarie ad una classificazione delle attività direzionali"
In: Atti della XI Conferenza AISRE, Taormina, volume 1 pp.151-170
Nell ambito di un lavoro comune di redazione la candidata è autrice dei paragrafi 1, 5, 6, 6.2

45. F. Fratini, A. Budoni (1991)
"Politiche urbane per le attività terziarie direzionali: necessità di integrare l'approccio incentrato sull'oggetto con quello incentrato sulle decisioni"
in: Atti del 20° Congresso INU Politiche Urbane , Palermo
pp.267-273, Roma: INU edizioni

46. F. Fratini, J. Lopez, M. Foschi (1991)
"La riqualificazione del Comune di Montemurlo come occasione per l'individuazione di strumenti funzionali all'attuazione della progettazione urbanistica"
in: Atti della XI Conferenza AISRE, Taormina, volume 2, pp.339-359, AISRE edizioni
Nell ambito di un lavoro comune la candidata è autrice dei paragrafi 1,3,4,5.

ARTICOLO IN VOLUME

47. F. Fratini (2019)
Una rigenerazione sostenibile a San Basilio
in: a cura di, Claudia Mattogno e Rita Romano. Dalla Casa al Paesaggio. Edilizia Residenziale Pubblica e mutamenti dell abitare a Roma.
pp.249-266, Roma: Gangemi International, ISBN 978-884923785-6

48. F. Fratini (2014)
Immagine urbana
in: a cura di, Claudia Mattogno. Ventuno parole per l'urbanistica
pp. 131-148, Roma: Carocci, ISBN: 978-88-548-8041-2

49. F. Fratini (2008)
I materiali della progettazione: l impianto urbano
in: a cura di, Paolo Colarossi, Antonio Latini. La progettazione urbana. Materiali e metodi.
pp. 475-56, Milano: il Sole 24 ore edizioni, ISBN:9788832469110

50. F. Fratini (2006)
"Rome and the Urban Arcipelago Model"
in: a cura di, V. Goldsmith, E. Sonnino. Rome and New York City. Comparative Urban Problems at the End of 20th Century.
pp. 69-88, Roma: Casa editrice Università La Sapienza, ISBN: 9788887242874

51. F. Fratini (2005). "Modi diversi di partecipare (e non): il caso dei CdQ di Bruxelles".
in: a cura di, Giordana Castelli. Metodi e procedure di partecipazione alle trasformazioni urbane e alle scelte urbanistiche.
p. 117-125, Roma: Aracne editrice, ISBN: 9788854801547

52. F. Fratini e B. Declève (2004)
Constructing public/private sector agreements to regularize the Borgate of the outskirts of Rome
in: a cura di, Bernard Declève e Rosanna Forray. The Tribune Tree - European principles of citizen participation in urban regeneration policies.
pp.103-129, Louvain-la-Neuve: UCL Presses Universitaires de Louvain, ISBN: 9782930344607

53. F. Fratini (2000)
Scenari per Roma del XXI secolo
in: a cura di, E. Sonnino. La Sapienza per Roma.
pp.57-77, Roma: Arti grafiche di Cossidente Sandro e Valter

54. F. Fratini (1999)
Dalle sette idee di citta agli assetti: strutturare, cellularizzare, riciclare
in: a cura di, E.Piroddi, E. Scandurra, L. De Bonis. I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti.
Parte III, pp. 707-747, Milano: Franco Angeli, EAN: 9788846418753

55. F. Fratini (1997)
Scenari per il futuro: perche ?
in: a cura di, F. Fratini, L.Brunori, P. Colarossi. Il futuro della città: idee a confronto.
pp.92-108, Napoli: CUEN, ISBN: 88 7146 358-7

56. F.Fratini, C. Cecere, P. Colarossi (1997)
La citta e l uomo pedone: idee in proposito
in: a cura di, A. Budoni. Tutti in tram: trasporti collettivi e progetto della città.
pp.143-147, Napoli: CUEN, ISBN 88 7146 382-X
Nell ambito del contributo la candidata e autrice del paragrafo 1. Rallentare il tempo, ovvero riqualificare la citta a partire dall uomo (pedone)

57. F. Fratini (1994)
"Un metodo di approccio strategico alle questioni del piano: alcuni risultati sperimentali riguardanti Roma"
in: a cura di, A.Budoni, P.Colarossi, F.Fratini, E. Piroddi. Le forme della pianificazione strategica: il caso di Roma.
pp. 37-60, Roma: Artigiana Multistampa

F. Fratini, A. 58. F. Fratini, A. Budoni (1993)
"Dal ruolo strategico delle attività direzionali ad un'ipotesi di classificazione delle attività terziarie
in: a cura di, S. Lombardo, G. Preto. Innovazione e trasformazione della città. Teorie, metodi e programmi per il mutamento.
pp.327-343, Milano: F. Angeli.
Nell ambito di un lavoro comune la candidata è autrice dei paragrafi 2,4,8,9

CURATELE

59. F. Fratini, Di Berardino C. (2008)
a cura di, Il linguaggio dell'urbanistica secondo Christopher Alexander
pp. 101, Roma: Kappa

60. F. Fratini, L. Brunori, P. Colarossi (1997)
a cura di, Il futuro della città: idee a confronto
pp.148, Napoli: CUEN, ISBN: 88 7146 358-7

61. F. Fratini, A. Budoni (1991)
a cura di, Atti del seminario Funzioni terziarie e direzionali: Classificazioni e definizioni
Scuola di Specializzazione in Tecniche Urbanistiche per le Aree Metropolitane,
pp. 75, Roma: Artigiana Multistampa.

62. F. Fratini, A. Budoni (1991)
a cura di, Quaderno n.1 del Dottorato di Ricerca in Tecnica Urbanistica
pp. 37, Roma: Artigiana Multistampa.

63. F. Fratini, A. Budoni, P. Colarossi, E. Piroddi (1994)
a cura di, Le forme della pianificazione strategica: il caso di Roma
pp. 145, Roma: Artigiana Multistampa

Roma, 15 settembre 2019