fabrizio.toppetti@uniroma1.it's picture

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 1, come già comunicato via mail a tutti gli iscritti (per come risultano dall'elenco fornito dalla segreteria, inizierà regolarmente nell'orario ufficiale da lunedì 16 marzo prossimo.Le lezioni si svolgeranno su meet: il calendario è già predisposto su google. Per ulteriori informazioni potete contattarmi all'indirizzo di posta elettronica: fabrizio.toppetti@uniroma1.it.

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1044255 2022/2023
Laboratorio finale di paesaggio 118592 2021/2022
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1044255 2021/2022
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1044255 2020/2021
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I 1044139 2019/2020
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I 1044139 2018/2019
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I 1044139 2017/2018
ARCHITETTURA E PAESAGGIO 1038329 2017/2018
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I 1044139 2016/2017

su appuntamento

Fabrizio Toppetti - Curriculum vitae sintetico

Fabrizio Toppetti (Todi 1964) architetto, PhD, è Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana (SSD/ICAR 14) presso il Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) dell Università Sapienza di Roma.
Dall A.A. 2012/13 è direttore del Master Universitario di II° livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici (PARES) del Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) dell Università Sapienza di Roma.
Dal 2009, data della sua istituzione, è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Paesaggio e Ambiente dello stesso Dipartimento.
Dal 2005 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA).
Dal 2008 è membro del Comitato di Redazione della rivista Rassegna di Architettura e Urbanistica (classe A).
Dal 2011 è membro della Società scientifica Ludovico Quaroni e del Comitato di Redazione della rivista L architettura delle città .
Dal 2015 al 2020 è stato membro del Comitato Scientifico del Boletín Académico. Revista de investigación y arquitectura contemporánea , della Facoltà di Architettura della Coruña.
Dal 2017 è membro del Comitato Scientifico di Enter_vista. Architettura teoria e progetto in Italia , rivista dell Ateneo di Camerino.
Dal 2017 è membro del Comitato Scientifico della collana editoriale Documenti dell ANCSA della quale è anche co-ideatore e curatore.
Dal 2017 è membro del Comitato Scientifico del network di Ricerca Design Heritage Tourism Landscapes (DHTL), una rete internazionale di Atenei italiani e stranieri nata per scambiare studi e ricerche nel settore del progetto per i paesaggi culturale interessati dal turismo. Nell ambito della rete è membro del Comitato Scientifico della omonima collana editoriale.
Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico della collana editoriale Et_Paesaggio e Ambiente del Dottorato di ricerca in Paesaggio e Ambiente.

È membro della Commissione cultura della Facoltà di Architettura e del Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale DigiLab. All interno del DiAP è stato nella Giunta e delegato del Direttore per le attività culturali fino al 2020. È stato nella Giunta della Facoltà come P.A. fino alla presa di servizio come P.O.

RICERCA
L attività scientifica e di ricerca spazia in differenti campi di interesse. Il confronto tra saperi, che si esplicita nel privilegiare temi e approcci trasversali, sia nell attività individuale sia nella partecipazione a gruppi di lavoro, rappresenta una componente essenziale dell attività svolta, costantemente presente dalle prime esperienze. L atteggiamento di dialogo e condivisione nella disciplina e in contesti allargati si riflette anche nella natura della produzione scientifica.
Gli studi teorici, le elaborazioni critiche e metodologiche, le riflessioni sulle esperienze, la loro applicazione e verifica nelle pratiche, solo strumentalmente possono essere distinte in ambiti circoscritti. Essi rappresentano aspetti prevalenti e non esclusivi. Gli interessi di ricerca sono articolati secondo tre linee principali tra loro strettamente correlate:
a. Architettura / Patrimonio / Paesaggio
b. Architettura / Città / Spazi pubblici
c. Architettura / Forme e figure del progetto / Società civile
Nei primi due casi si tratta di questioni all attenzione del dibattito sulla città esistente portate avanti da tempo anche in rapporto con altri soggetti (Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici) e con occasioni concrete di sperimentazione progettuale, nel terzo caso si tratta di una ricerca che ha una stretta correlazione con la teoria della ricerca architettonica e con l insegnamento della progettazione architettonica e urbana.

ATTIVITA SVOLTA NELL ANCSA
Negli ultimi quindici anni ha svolto un intenza attività di ricerca e promozione culturale all interno dell ANCSA. Nell ambito dell associazione si è occupato delle collane editoriali, ha organizzato (in coll.) la mostra Vivere la Città (Palazzo della Ragione di Bergamo, 2015) della quale ha curato il catalogo. Ha preso parte con ruoli di coordinamento alla ricerca svolta per la regione Emilia Romagna sulla ricostruzione post-sisma (2013), alla redazione del Quadro di Valorizzazione Strategica del centro storico di Gubbio (2014), alla ricerca svolta in collaborazione con il CRESME Centri storici e Futuro del Paese (2017). Segue i rapporti internazionali con riferimento all America Latina.

RICERCA PROGETTUALE
La sua ricerca applicata è orientata sui temi del progetto per la città il paesaggio storico e il patrimonio, campo di sperimentazione di un progetto che persegue la linea di una pratica concreta ma non remissiva delle scelte. Suoi progetti e realizzazioni sono stati pubblicati anche in campo internazionale e presentati e premiati in numerosi concorsi e esposizioni.
Si ricordano, tra gli altri, gli interventi realizzati per la riqualificazione del Parco della Rocca di Todi (finalista alla 3a Biennal Internacional de Paisatge de Barcelona, esposto alla Triennale di Milano nel 2005 e alla mostra Conflitti. Architettura Contemporanea in Italia , curata da P. Nicolin nel 2006/7); per la realizzazione di un Parco Fluviale e di una Centralità Urbana a Lamezia Terme; di una Piazza-Parco a San Donato Vecchio a Bologna in esito a un concorso di progettazione partecipata in due fasi (premio Urbanpromo 2009, 3° Premio Biennale dello Spazio Pubblico 2011).
All interno del DiAP attraverso incarichi conto terzi, porta avanti una propria linea di indagine progettuale. Tra le attività recenti si segnalano: il Masterplan di San Gemini, il progetto di una Piazza in via Puglie a Roma, in corso di realizzazione.

DIDATTICA
Svolge attività didattica presso la Facoltà di Architettura dell Università di Roma Sapienza. Ha insegnato Progettazione architettonica e urbana nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura-Costruzioni , Teoria e metodi della progettazione del paesaggio , nel Corso di Laurea Triennale in Architettura dei Giardini e Paesaggistica e Architettura e Paesaggio nel Corso di Laurea Magistrale in Progettazione del Paesaggio. Dall A.A. 2013/14 ha tenuto il Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 dall AA. 2020/21 è titolare del Laboratorio di Sintesi in Progettazione Architettonica del 5° anno, del Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico. Attualmente insegna anche nel corso di Laurea triennale, interateneo con l Università della Tuscia, in Pianificazione e progettazione del paesaggio e dell ambiente e nel Master PARES del quale è direttore.
CONFRONTO SCIENTIFICO E DISSEMINAZIONE
Organizza con continuità seminari di studio e conferenze, tutte attività finalizzate a stimolare l approfondimento scientifico e il confronto tra esperti, anche di differenti discipline e alla disseminazione. Tra queste si segnalano l intensa attività svolta all interno del Master PARES e la partecipazione attiva all ideazione e all organizzazione del forum pubblico annuale Roma come stai? .
Partecipa sia in Italia sia all estero a convegni, spesso su invito, portando il proprio contributo sui temi di lavoro che pratica con assiduità, partecipa con continuità ai forum della Società Scientifica ProArch, nella convinzione che, soprattutto sui temi della formazione e del ruolo dell architetto, sia necessario mantenere vivo il dibattito interno.

RAPPORTI INTERNAZIONALI
Dal 2015, anno della sottoscrizione dell accordo di collaborazione scientifica con la Facoltà di Architettura della UBA di Buenos Aires, svolge attività di ricerca congiunta sui temi del progetto per la città esistente con i colleghi Argentini delle facoltà di Buenos Aires, La Plata, Santa Fé, partecipando anche alle attività del CUIA. In campo internazionale ha frequenti rapporti di scambio anche con le università cilene e spagnole con particolare riferimento alle facoltà della Coruña e di Siviglia (in quest ultima è stato anche visiting professor).