
FEDERICA
RINALDI
CHIM/09
Le lezioni del corso di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (Modulo 2) si svolgeranno ogni mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 a partire dal 13 di ottobre presso l'aula B dell'edificio CU019 (Facoltà di Farmacia e Medicina CU019 Città universitaria).
Le lezioni termineranno mercoledì 12 gennaio 2022
Le lezioni sono svolte in presenza, compatibilmente con i posti utilizzabili per ciascuna aula e tenendo conto delle distanze di sicurezza, garantendo anche la fruizione a distanza per consentire la partecipazione delle studentesse e degli studenti che non potranno assicurarsi un posto in aula e/o a coloro che per motivi sanitari non potranno partecipare alle attività in presenza.
L'accesso ai sistemi di prenotazione del posto in aula è garantito agli studenti abilitati, nel rispetto delle Linee Guida del MUR di cui all'All. 18 del DPCM del 2 marzo 2021.
Il link per seguire le lezioni da remoto, su piattaforma google meet al seguente link:
meet.google.com/pet-imdx-joc
Modalità per il ricevimento e il tutoraggio a distanza
In questa fase di emergenza, il ricevimento degli studenti e il tutoraggio a distanza sarà svolto dal docente attraverso:
1) videoconferenza utilizzando piattaforma google Meet previo appuntamento preso per e-mail;
2) chat all’interno della classe virtuale;
3) e-mail.
Appena possibile sarà ripristinata la modalità in presenza anche per il ricevimento.
Orario di ricevimento:
da concordare preventivamente per email
Course | Code | Year | Course - Attendance | Bulletin board |
---|---|---|---|---|
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI | 1023388 | 2023/2024 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1041404 | 2023/2024 | ||
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE E VEICOLAZIONE DEI FARMACI | 10612245 | 2023/2024 | ||
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI | 1023388 | 2022/2023 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1041404 | 2022/2023 | ||
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI | 1023388 | 2021/2022 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1041404 | 2021/2022 | ||
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI | 1023388 | 2020/2021 | ||
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI | 1023388 | 2019/2020 | ||
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI | 1023388 | 2018/2019 | ||
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI | 1023388 | 2017/2018 | ||
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI | 1023388 | 2016/2017 |
Modalità per il ricevimento e il tutoraggio a distanza
In questa fase di emergenza, il ricevimento degli studenti e il tutoraggio a distanza sarà svolto dal docente attraverso: videoconferenza utilizzando piattaforma google Meet previo appuntamento preso per e-mail; chat all’interno della classe virtuale; e-mail.
Appena possibile sarà ripristinata la modalità in presenza anche per il ricevimento.
Orario di ricevimento:
da concordare preventivamente per email: Federica.rinaldi@uniroma1.it
Federica Rinaldi
Occupation: Post doc, University of Rome La Sapienza , at Faculty of Pharmacy and Medicine, Department of Drug Chemistry and Technologies.
Address(es): Department of Drug Chemistry and Technologies, Sapienza University of Rome, P.le Aldo Moro 5, 00185 Rome, Italy
E-mail: federica.rinaldi@uniroma1.it
Occupational field: Pharmaceutical Technology, Nanotechnology, Nanomedicine.
Education and training:
2011: PhD in Pharmaceutical Sciences at Department of Chemistry and Pharmaceutical Technologies of the Faculty of Pharmacy ( Sapienza University of Rome). PhD thesis on: Novel targeting strategies: vesicles by classical and synthetic surfactants (Supervisor: Prof. Maria Carafa)
2009: License to practice the profession of Pharmacist.
2008: Degree in Chemistry and Pharmaceutical Technologies at the Faculty of Pharmacy, Sapienza University of Rome. Experimental thesis entitled: Characterization studies of pH-sensitive vesicles by new derivatives surfactants . (Supervisor: Prof. Eleonora Santucci).
Personal skills and competences:
Dr. Rinaldi research activity is mainly focused on the study of phospholipid and non-phospholipid vesicles as drug delivery systems. In particular involved in preparation and characterization of vesicles for cytoplasmic delivery of therapeutic agents (pH-sensitive niosomes) and for topic (various niosomal formulations), oral (coated liposomes), pulmonary (coated and uncoated niosomes) and brain (liposomes-niosomes) drugs delivery.
Expert in preparation and characterization of O/W Nanoemulsions, nanobubbles and drug delivery systems useful in theragnostic field. Expert in physical chemical characterization by fluorimetric techniques, DLS (dynamic light scattering) instruments, UV techniques of different vesicular system.
Member of: Società Chimica Italiana (SCI), Associazione Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazione Farmaceutiche (Adritelf), Controlled Release Society (CRS)Italian Chapter.
Scientific production: author of about 40 national and international research papers, 2 patents, 1 book chapters
Total citations 1182, h-index: 20.
Referee for 3 international journals focused on nanotechnology and drug delivery, member of the Editorial Board of journal Letters Drug Design & Discovery and guest editor for special issue in Pharmaceutics .
Patent pending: 2