francesco.vitali@uniroma1.it's picture

AGGIORNAMENTO CORSI PER L'a.a. 2023-2024:

Per maggior facilità di consultazione si riportano nella bacheca di seguito i contenuti del catalogo per l'a.a. 2023-2024 relativi ai programmi ed ai contenuti dei seguenti corsi:

 

 

1) Storia della diplomazia in età moderna, Relazioni internazionali, LM-52, primo semestre (a.a. 2023-2024) con inizio previsto nella seconda metà di settembre 2023, contenuti del corso in italiano ed inglese:

 

Risultati di apprendimento attesi:

Offrire strumenti utili a comprendere la genesi storica dell'attuale struttura della
diplomazia internazionale degli Stati e delle dinamiche della globalizzazione in atto. Risultati di conoscenza attesi: 
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei fondamenti della storia della diplomazia in età moderna, capacità di comprendere i principali temi della disciplina. 
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze acquisite nel campo della storia della diplomazia in età moderna per analizzare, portandole a soluzione, problematiche più particolari. 3. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare criticamente i dati e le problematiche inerenti alla materia di studio e di riflettere sui temi principali, formando giudizi autonomi su di essi. 4. Abilità comunicative: capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio. Informazioni e problematiche connesse alla storia della diplomazia in età moderna a pubblici differenziali, di specialisti e di non specialisti. 
5. Capacità di apprendimento: acquisizione dei principali strumenti di base e della capacità di farne uso in modo da poter affrontare autonomamente ulteriori studi nel campo della storia moderna.

 

To provide useful instruments in order to comprehend the historical genesis of the
current framework of international diplomacy of the States and the dynamics of ongoing globalization. Learning outcomes: 
1. Knowledge and understanding: knowledge of the basics of early modern history of diplomacy, ability to understand the main topics of the early modern history of diplomacy. 
2. Ability to apply knowledge and understanding: ability to apply the knowledge gained in early modern history of diplomacy to the analysis of further and more particular problems of the field. 
3. Autonomy of judgement: ability to interpret critically data and problems, which are typical of the early modern history of diplomacy and ability to reflect upon its main topics, formulating, informed judgements. 
4. Communication skills: ability to communicate, using the appropriate terminology, information and problems concerning the field of early modern history of diplomacy to specialist and non specialist audiences. 
5. Learning skills: to have grasped the basic tools and developed those learning skills that are necessary for them to continue to undertake further study with a higher degree of autonomy in the modern history.

 

Prerequisiti: Nessuna propedeuticità

 

No prerequisite.

 

Programma (2023-24):

Gli studenti saranno progressivamente guidati alla conoscenza della storia della
diplomazia della prima età moderna. Dopo una introduzione metodologica allo studio
della disciplina, il corso esaminerà la diplomazia come pratica (agenti diplomatici,
ambasciatori, nunzi etc..), la diplomazia come azione politica (negoziazione), la diplomazia come informazione anche in connessione allo spionaggio, la diplomazia come comunicazione, linguaggio politico e processo culturale. 
Inoltre sarà analizzato lo stretto rapporto che caratterizza la nuova pratica diplomatica e lo sviluppo dello stato moderno nel corso delle grandi trasformazioni politiche, religiose, socioculturali della storia moderna occidentale e della prima mondializzazione europea (dal XV al XIX secolo).
Al fine di approfondire il fondamentale ruolo di intermediazione assunto dalla diplomazia
nelle relazioni internazionali tra Stati attraverso il reperimento delle informazione e la
negoziazione si affronteranno in particolare i seguenti aspetti: gli Stati Italiani e
l'equilibrio; le Guerre d'Italia e la propagazione della nuova diplomazia agli altri Stati
europei; l'espansione coloniale europea, la dimensione globale della diplomazia pontificia; l'adattamento della diplomazia nell'Europa delle guerre
di religione; la formazione di una società di Stati nel corso del Settecento; la nuova
diplomazia della Rivoluzione e la genesi del "Concerto europeo" al Congresso di
Vienna (1814-15). Infine, l'evoluzione della diplomazia moderna sarà analizzata
prendendo in considerazione anche le fonti diplomatiche (lettere, relazioni, etc.) e la
coeva trattatistica sulla figura dell'ambasciatore.

 

Students will be progressively lead to knowledge of the history of Diplomacy in early
modern Age. After a methodological introduction to the study of discipline, the course
examines diplomacy as a practice (diplomatic agents, ambassadors, nuntii, etc.), diplomacy as a political action (negotiation) also in connection to espionage, diplomacy as communication, political language and cultural process.
Furthermore, it will be analysed the strong link which characterizes new diplomatic practice and the development of modern States, during the great political, religious and socio-cultural transformations of western early modern history and first european globalization (from XVth to XIXth centuries). 
In order to investigate the meaningful contribution to the development of international relations, given by diplomacy through getting information and negotiation, the course will deal with the following subjects: the Italian States and the balance of powers; The Italian Wars and the extension of the modern diplomacy to the others European States; the European Colonial Expansion; the global dimension of Papal diplomacy; the adaptation of diplomacy during the European religious wars; the building of a "society of States" during XVIIIth century; the new diplomacy of French Revolution and the genesis of "European Concert" at the Congress of Vienna (1814-15). 
Finally, the evolution of modern diplomacy will be examined also considering the diplomatic sources (letters, reports, etc.) and the coeval writings about the role of ambassador.

 

Modalità di valutazione delle conoscenze:

L'esame orale finale consiste in domande (almeno tre) che partono dai contenuti reperibili nei libri prescritti e dal materiale didattico reso disponibile. La prova dura il tempo necessario a verificare sia il grado di comprensione dei contenuti, sia la capacità di esprimerli in modo adeguato. La valutazione finale, espressa in trentesimi, con registrazione del voto avverrà per tuttti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, attraverso un esame orale. Tale esame, della durata di circa trenta minuti, mira a valutare la comprensione delle questioni poste e la capacità di elaborare una serie di risposte articolate e coerenti attraverso l'uso di un lessico appropriato. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di autovalutare progressivamente il loro apprendimento attraverso domande di controllo in aula, discussioni guidate e la simulazione del colloquio orale.

 

The final oral examination consists of questions (at least three) based on the content found in the prescribed books and the teaching material made available. The test lasts as long as necessary to check both the degree of understanding of the content and the ability to express it adequately. The final assessment, expressed in thirtieths, with a record of the grade, will take place for all students, whether attending or not, by means of an oral examination. This examination, lasting approximately thirty minutes, aims to assess comprehension of the questions posed and the ability to elaborate a series of articulate and coherent answers through the use of appropriate vocabulary. Attending students will have the opportunity to progressively self-assess their learning through classroom follow-up questions, guided discussions and the mock oral interview.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno relative alla diplomazia come pratica, azione politica, informazione, comunicazione, trattatistica, in relazione grandi trasformazioni politiche, religiose, socioculturali della storia moderna occidentale e della prima mondializzazione europea (dal XV al XIX secolo).

 

Questions will relate to diplomacy as practice, political action, information, communication, and treaty-making, in relation to major political, religious, and sociocultural transformations of modern Western history and early European globalization (from 15th to 19th centuries).

 

Testi adottati:

1) Stefano Andretta, L'arte della prudenza. Teoria e prassi della diplomazia nell'Italia
dal XVI al XVI secolo, Roma, Biblink, 2005.

2) Un testo a scelta tra:

Francesco Vitali, I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), Roma,
Nuova Cultura, 2017.

Paola Volpini, Il viaggio dell'ambasciatore tra Stati italiani e corti europee (XVI-XVII s.),
Roma, TAB, 2020.

 

3) Circa 80 pagine integrative fornite dal docente sull'ultima parte del programma (obbligatorie per ogni studente).

 

 

1) Stefano Andretta, L'arte della prudenza. Teoria e prassi della diplomazia nell'Italia
dal XVI al XVI secolo, Roma, Biblink, 2005.

2) one text of your choice from among:

Francesco Vitali, I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), Roma,
Nuova Cultura, 2017.

Paola Volpini, Il viaggio dell'ambasciatore tra Stati italiani e corti europee (XVI-XVII s.),
Roma, TAB, 2020.

3) About 80 supplementary pages provided by the professor on the last part of the program (mandatory for each student).
 

 

Modalità di svolgimento della didattica:

 

L'insegnamento fa uso delle seguenti metodologie:
- Lezioni frontali su temi ampi seguite da discussione con gli studenti.
- Letture di testi (slides, immagini, ecc.)  con analisi e discussione del loro contenuto da parte della classe.
- In un'apposita classroom virtuale (o attraverso l'uso di moodle) saranno consultabili  specifici materiali sui temi affrontati a lezione. L'utilizzo di queste piattaforme fornirà anche la possibilità di un percorso partecipato e condiviso della conoscenza promuovendo l'interazione attiva tra docente e studenti su questioni, argomenti e tematiche del corso. 

 

This teaching uses the following methodologies:
- Lessons with wide contents, with a final discussion on the central topics of the lesson.
- Lectures based on texts (slides, images, etc.), with their analysis and the discussion by the whole class.
- Specific materials on the topics covered in class will be available in a virtual classroom (or through the use of moodle). The use of these platforms will also provide the possibility of a participative and shared pathway of knowledge by promoting active interaction between lecturer and students on issues, topics and themes of the course.    

 

La frequenza è facoltativa, ma consigliata.
 

Attendance is optional, but recommended.
 

 

1) Storia d'Europa e dell'integrazione europea, Scienze Politiche e Relazioni internazionali, L-36, programmato nel secondo semestre (a.a. 2023-2024), con inizio previsto nella seconda metà di febbraio 2024, contenuti del corso in italiano ed inglese:

 

Risultati di apprendimento attesi:

 

Il corso intende analizzare il ruolo fondamentale svolto dall'età moderna nella genesi storica dell'Europa come civiltà, società politica di Stati e protagonista della mondializzazione che ha preso forma tra XV e XVIII secolo. La conoscenza della storia europea dell'età moderna offrirà utili strumenti per promuovere la riflessione sull'attuale processo di integrazione e per approfondire la comprensione dell'impatto esercitato sul contesto europeo dalla coeva globalizzazione mondiale. Risultati di conoscenza attesi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei fondamenti della storia d'Europa e dell'integrazione europea, capacità di comprendere i principali temi della storia d'Europa. 2. Capactà di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze acquisite nel campo della storia d'Europa per analizzare, portandole a soluzione, problematiche più particolari. 3. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare criticamente i dati e le problematiche inerenti alla storia d'Europa e di riflettere sui temi principali, formando giudizi autonomi su di essi. 4. Abilità comunicative: capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, informazioni e problematiche connesse alla storia d'Europa a pubblici differenziali, di specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: acquisizione dei principali strumenti di base e della capacità di farne uso in modo da poter affrontare autonomamente ulteriori studi nel campo della storia d'Europa e dell'integrazione europea.

 

he course aims to analise the fundamental role played by the Early modern Age in the
historical genesis of the Europe as Civilization as well as political society of States.
The knowledge of early modern history of Europe will provide useful instruments in
order to promote thought about the current integration and to explore the
comprehension of the impact exercised by coeval world globalization on european
context. Learning outcomes: 1. Knowledge and understanding: knowledge of the basics of History of Europe and European integration, ability to understand the main topics of the History of Europe. 2. Ability to apply knowledge and understanding: ability to apply the knowledge gained in History of Europe to the analysis of further and more particular problems. 3. Autonomy of judgement: ability to interpret critically data and problems, which are typical of the History of Europe and ability to reflect upon its main topics, formulating informed judgements. 4. Communication skills: ability to communicate, using the appropriate terminology, information ad problems concerning the field of History of Europe to specialists and non specialist audiences. 5. Learning Skills: to have grasped the basic tools and developed those learning skills that are necessary for them to continue to undertake further study with a higher degree of autonomy in the History of Europe and European Integration. 
 

Informazioni sui prerequisiti culturali e curriculari necessari:

 

Nessuna propedeuticità.

 

No prerequisite.

 

Programma d'esame

 

Gli studenti saranno progressivamente guidati alla conoscenza della storia d'Europa nel
corso dell'età moderna. Dopo una introduzione metodologica allo studio della disciplina,
il corso esaminerà la storia europea come costruzione di una civiltà così come
pluralità politica. Al fine di approfondire il fondamentale contributo dell'età moderna alla
genesi della identità europea e dell'Europa attuale il corso tratterà i seguenti aspetti:
l'antichità classica e il crollo dell'Impero romano, la respublica christiana, l'Europa
carolingia, il feudalesimo, la rinascita delle città, l'Europa degli Stati, le scoperte, I
conflitti di religione, l'espansione coloniale e la globalizzazione europea, l'Illuminismo, le Rivoluzioni, l'Europa dei popoli e delle nazioni, Nazionalismi e Totalitarismo, Guerra e decolonizzazione, germanesimo ed europeismo, Integrazione europea e sfide del multilateralismo globale, la Russia e l'allargamento dell'Unione europea.
Inoltre, la complessità di questo percorso storico verrà approfondita con una precipua
attenzione alle Storie d'Europa. Perciò sarà analizzato il divenire storico dell'Europa sia
come narrazione di ciò che è stato realizzato sia come aspirazione a ciò che ancora
non è stato compiuto.

 

Students will be progressively lead to a knowledge of the history of Europe during the early modern Age. After a methodological introduction to the study of the discipline, the course examines the notion of Europe as the building of a civlisation as well as political plurality. In order to investigate the meaningful contribution to the genesis of European identity and current Europe, given by early modern Age, the course will deal with the following aspects: Classical antiquity and the collapse of the Roman Empire, the respublica christiana, Carolingian Europe, feudalism, the rebirth of cities, the Europe of States, geographic discoveries, colonial Empires, The conflicts of religion, the Enlightenment, the Revolutions, the Europe of peoples and nations, Nationalisms and Totalitarianism, War and decolonization, germanism and europeanism, European integration and the challenges of current globalization, Russia and the enlargement of the European Union. 
Furthermore, the complexity and richness of this historical route will be explored paying specific attention to the Histories of Europe. Therefore, it will be analised historical making of Europe as storytelling of something realised as well as an aspiration to something not yet achieved.

 

Modalità di valutazione delle conoscenze

 

L'esame orale finale consiste in domande  (almeno tre) che partono dai contenuti reperibili nei libri prescritti e dal materiale didattico reso disponibile. La prova dura il tempo necessario a verificare sia il grado di comprensione dei contenuti, sia la capacità di esprimerli in modo adeguato. La valutazione finale, espressa in trentesimi, con registrazione del voto avverrà per tuttti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, attraverso un esame orale. Tale esame, della durata di circa trenta minuti, mira a valutare la comprensione delle questioni poste e la capacità di elaborare una serie di risposte articolate e coerenti attraverso l'uso di un lessico appropriato. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di autovalutare progressivamente il loro apprendimento attraverso domande di controllo in aula, discussioni guidate e la simulazione del colloquio orale.

 

The final oral exam consists of questions (at least three) that start from the content found in the prescribed books and the teaching materials made available. The test lasts as long as necessary to test both the degree of understanding of the content and the ability to express it adequately. The final evaluation, expressed in thirtieths, with grade recording will take place for all students, attending and non-attending, through an oral examination. This examination, lasting about thirty minutes, aims to assess understanding of the questions posed and the ability to develop a series of articulate and coherent answers through the use of appropriate vocabulary. Attending students will have the opportunity to progressively self-assess their learning through classroom follow-up questions, guided discussions and simulation of oral exam.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti:

 

Le domande saranno relative al contributo delle grandi trasformazioni politiche, religiose e socioculturali della storia moderna e della prima mondializzazione europea (dal XV al XIX secolo) alla genesi dell'identità europea, al processo di integrazione europea ed alla percezione e narrazione di tali dinamiche nelle Storie d'Europa. 

 

Questions will be related to the contribution of the major political, religious and sociocultural changes of modern history and early European globalization ( from the 15th to the 19th century) to the genesis of European identity, the process of European integration and the perception and narration of these dynamics in the Histories of Europe. 

 

Testi adottati:

 

 

1) Un testo a scelta tra:

Andrea Zannini, Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna, il Mulino,
2019 (nuova ed.)

 

oppure:

 

Lucien Fabvre, L'Europa. Storia di una civiltà, Milano, Feltrinelli, 2014, pp. 1-296 ed in aggiunta alcune decine di pagine, dedicate al percorso di integrazione europea iniziato a partire dal secondo dopoguerra.  

 

2) Marcello Verga, Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI, Roma, Carocci, 2017 (I ed. 2004).

 

1) One text of your choice from:

Andrea Zannini, Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna, il Mulino,
2019 (new edition)

 

or:

Lucien Fabvre, L'Europa. Storia di una civiltà, Milano, Feltrinelli, 2014, pp. 1-296  and in addition several dozen pages, devoted to the path of European integration that began after the IInd World War.  

2) Marcello Verga, Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI, Roma, Carocci, 2017 (first edition 2004).

 

Modalità di svolgimento:

 

L'insegnamento fa uso delle seguenti metodologie:
- Lezioni frontali su temi ampi seguite da discussione con gli studenti.
- Letture di testi con analisi e discussione del loro contenuto da parte della classe.
- In un'apposita classroom virtuale (oppure attraverso l'impiego di moodle) saranno consultabili  specifici materiali sui temi affrontati a lezione. L'utilizzo di queste piattaforme fornirà anche la possibilità di un percorso partecipato e condiviso della conoscenza promuovendo l'interazione attiva tra docente e studenti su questioni, argomenti e tematiche del corso.

 

This teaching uses the following methodologies:
- Lessons with wide contents, with a final discussion on the central topics of the lesson.
- Lectures based on texts, with their analysis and the discussion by the whole class.
- Specific materials on the topics covered in class will be available in a virtual classroom (or through the use of moodle). The use of these platforms will also provide the possibility of a participative and shared pathway of knowledge by promoting active interaction between lecturer and students on issues, topics and themes of the course.    

 

Frequenza:

 

La frequenza è facoltativa, ma consigliata.

 

Attendance is optional, but recommended.

 

 

N.B. Calendario degli appelli d'esame (modalità colloquio orale in presenza) di Storia della diplomazia in età moderna e di Storia d'Europa e dell'integrazione europea, a partire da settembre 2023:   

 

1) 8 settembre 2023, ore 9.00

 

2) 24 novembre 2023, ore 9.00

 

3) 12 gennaio 2024, ore 9.00 

 

4) 29 gennaio 2024, ore 9.00

 

5) 16 febbraio 2024, ore 9.00

 

6) 7 maggio 2024, ore 9.00

 

7) 7 giugno 2024, ore 9.00

 

8) 21 giugno 2024, ore 9.00

 

9) 12 luglio 2024, ore 9.00

 

10) 5 settembre 2024, ore 9.00

 

11) 8 novembre 2024, oe 9.00

 

12) 9 gennaio 2025, ore 9.00

 N.B. AVVISO: Per il corso del primo semestre 2023-2024 di Storia della Diplomazia in età moderna, iniziato in data 25 settembre 2023, è possibile accedere alla relativa Classroom, con annesso materiale didattico, attraverso il seguente codice del corso:

 

do4ww7v

 

N.B. AVVISO PER LA LEZIONE DEL CORSO DI STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA DEL GIORNO 7 NOVEMBRE 2023: 

La lezione è spostata dall'auletta 23 (terzo piano del DIpartimento di Scienze Politiche) all'aula XIII,n situata al piano terra, nel consueto orario 8.00-10.00, all'interno del corso di Diritto Diplomatico-consolare del Professor Carlo Curti Gialdino, per assistere all'incontro con Mons. Boccardi nunzio apostolico.  

 

 

N.B. AVVISO PER LA LEZIONE DEL CORSO DI STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA DEL GIORNO MARTEDI' 5 DICEMBRE 2023: 

La lezione è spostata dall'auletta 23 (terzo piano del DIpartimento di Scienze Politiche) all'aula n. XIII, situata al piano terra, nel consueto orario 8.00-10.00, all'interno del corso di Diritto Diplomatico-consolare del Professor Carlo Curti Gialdino, per assistere all'incontro con il Dott. Luca Rapone, vicecapo missione dell'Ambasciata Italiana in Sudan.  

 

N.B. AVVISO PER LA LEZIONE DEL CORSO DI STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA DEL GIORNO LUNEDI' 18 DICEMBRE 2023: 

La lezione è spostata dall'auletta 23 (terzo piano del DIpartimento di Scienze Politiche) all'aula n. XIII, situata al piano terra, fissata per le 8,30, all'interno del corso di Diritto Diplomatico-consolare del Professor Carlo Curti Gialdino, per assistere alla relativa conferenza sulla UE tenuta da un esperto. 

 

N.B. AVVISO: Modifica del giorno e dell'orario di ricevimento:

 

Il ricevimento si terrà ogni martedì dalle 16.00 alle 18.00, a partire da domani 5 marzo 2024 compreso.

Pertanto oggi lunedì non ci sarà ricevimento.

Per problemi, esigenze e comunicazioni è possibile scrivere alla mail istituzionale francesco.vitali@uniroma1.it  

 

N.B. AVVISO: è stata costituita la classroom del corso Storia d'Europa e dell'integrazione europea 2023-24

 

il codice del corso: yiu3lmu 

    Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
    STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA 1056059 2023/2024
    STORIA DELL'EUROPA E DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA 10596630 2023/2024
    STORIA DELL'EUROPA E DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA 10596630 2022/2023
    STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA 1056059 2022/2023
    STORIA DELL'EUROPA 1047569 2021/2022
    STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA 1056059 2021/2022
    STORIA DELL'EUROPA 1047569 2020/2021
    STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA 1056059 2020/2021
    STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI 10589724 2020/2021
    STORIA DELL'EUROPA 1047569 2019/2020
    STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA 1056059 2019/2020
    STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI 10589724 2019/2020
    STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNA 1056059 2018/2019
    STORIA DELL'EUROPA 1047569 2018/2019
    STORIA DELL'EUROPA 1047569 2017/2018