gabriele.guerra@uniroma1.it's picture

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI STUDENTI

Gli studenti che devono verbalizzare o sostenere i miei esami durante il periodo del mio congedo e che per qualche motivo non riescono a prenotarsi con la prof.ssa Padularosa (che ha avuto i miei codici per gli insegnamenti di Triennali) sono pregati di comunicarmelo via mail: la segreteria didattica ha avuto molti problemi nell'effettuare il trasferimento dei codici, per cui è possibile che qualcuno ancora non sia stato regolarizzato. 

 

CONGEDO

A partire dal 1 gennaio e fino al 30 giugno 2024 sarò in congedo in Germania per motivi scientifici. Non si svolgeranno dunque entro questo periodo né esami né lezioni. Per gli esami di Triennale siete pregati di rivolgervi alla prof.ssa Padularosa, portando i miei regolari programmi, ma iscrivendosi ai suoi appelli; per quelli di Magistrale alla prof.ssa Miglio, con identica procedura. La segreteria didattica sta provvedendo a trasferire temporaneamente i miei codici alle colleghe. 

Per le lezioni del II semestre, abitualmente rivolte agli studenti di Magistrale, gli interessati sono pregati di frequentare quelle della prof.ssa Miglio.

Per le lauree continuerò come al solito a seguirle e a correggerle telematicamente; a partire dal 1 luglio sarò di nuovo regolarmente presente, sia per gli esami che per le commissioni di lauree.

____________________________________________________________________

Lezioni di letteratura tedesca per Lingue e Mediazione:

(dal 1 ottobre al 22 dicembre 2023)

martedi 16-20 aula T02

mercoledi 18-20 aula T02

giovedi 18-20 aula T02

 

-----------------------------------------------------------------------------

Ricevimento

- tutti i mercoledi 16-18, studio 334 (dal 4 ottobre fino al 20 dicembre 2023)

-----------------------------------------------------------------------------

 

Si ricorda a tutti gli studenti che devono sostenere esami con me, sia di Triennale che di Magistrale, che i programmi di esame non perdono di validità col tempo, per cui non è necessario chiedermelo.

____________________________________________________________________

Modalità di ammissione al modulo di Doppio Diploma con l’università di Bielefeld

Trattandosi di un modulo con soli due posti a disposizione per i partecipanti al Doppio Diploma della Sapienza, si rende necessaria una procedura di selezione mediante prova scritta e successivo colloquio orale. La prova scritta si svolgerà contestualmente a quella già prevista per coloro che hanno conseguito un voto di laurea triennale inferiore a 100/110 (norma che non riguarda gli interessati al DD), nelle seguenti date:

  • Venerdi 13 ottobre 2023, dalle h. 09:00, Aula T03

Oppure

  • Venerdi 19 gennaio 2024, dalle h. 10:00 aula T03

È necessario presentarsi muniti di documento d’identità valido.

 

Il bando di ammissione alla procedura di selezione si trova qui:

https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/208102_bando-programma-doppia-...

Le prove scritte consisteranno nella produzione di un testo in tedesco, volto a verificare le conoscenze linguistiche dei candidati e la loro capacità di muoversi all’interno di un registro ufficiale. Non saranno quindi oggetto di verifica specifici skills linguistici o preconoscenze storico-letterarie. Il testo dovrà essere lungo tra le 300 e le 500 parole, e la prova durerà due ore, come per gli altri candidati. È possibile presentarsi alla prova con un dizionario monolingue.

Trattandosi poi di due distinte prove di ammissione, i risultati definitivi recanti l’indicazione degli ammessi al successivo colloquio orale saranno diramati solo immediatamente dopo il 19 gennaio 2023 (coloro che però hanno sostenuto la prova il 9 ottobre, in caso di non ammissione al colloquio orale, verranno subito informati).

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA 10589301 2023/2024

Il romanzo nell’età di Goethe: romanticismo e classicismo

Il corso intende affrontare il nodo complesso del romanticismo tedesco, a confronto con il ruolo fondamentale ricoperto da Goethe, in particolare esaminando il romanzo di Friedrich von Hardenberg (1772-1801), che si era scelto lo pseudonimo di Novalis, Enrico di Ofterdingen (postumo 1802), che si pone in contrapposizione con il successivo romanzo di Goethe Le affinità elettive. Al centro vi sarà la nozione di Bildungsroman, di romanzo di formazione, nelle sue declinazioni romantiche e classiche.

 

Programma d’esame

  • Novalis, Enrico di Ofterdingen, in una qualsiasi edizione italiana
  • Giampiero Moretti, Novalis. Pensiero, poesia, romanzo, Morcelliana 2016
  • Luciano Zagari, «Uno spettacolo per Eros». Dimensioni nichilistiche nella fiaba allegorica di Novalis, in Id., Mitologia del segno vivente, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 187-204 (pdf sulla piattaforma e-learning)
  • Luca Zenobi, «Die Jugend ist die Poesie des Lebens». Il culto romantico della gioventù, in Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca, a cura di M. Pirro/L. Zenobi, Mimesis 2011, pp. 91-110 (pdf sulla piattaforma e-learning)
  • Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi 1999
  • Vittorio Mathieu, voce “Romanticismo” nell’Enciclopedia Filosofica, in Giampiero Moretti, Introduzione all’estetica del Romanticismo tedesco, Nuova Cultura, 2007, pp. 124-146 (pdf sulla piattaforma e-learning)

 

Seconda parte (per esami da 12 CFU):

  • J. W. Goethe, Le affinità elettive, in una qualsiasi edizione italiana                                                           
  • Giovanni Sampaolo, Critica del moderno, linguaggi dell'antico: Goethe e Le affinità elettive, Carocci 1999 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Margherita Cottone, Romanzo e spazio simbolico. «Le affinità elettive» di J.W. Goethe e «Effi Briest» di Th. Fontane, Flaccovio, Palermo 1992, pp. 13-92 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Sandro Barbera, Il disordine del tempo nelle «affinità elettive», in Id., Goethe e il disordine: una filosofia dell'immaginazione, Marsilio, 1990, pp. 39-109 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Mauro Ponzi, Il paradosso di Zenone. Le affinità elettive di Goethe: una provocazione letteraria, in «links» XIX (2019), pp. 13-32 [pdf sulla piattaforma e-learning]
LETTERATURA TEDESCA II 1025255 2023/2024
             

Il romanzo nell’età di Goethe: romanticismo e classicismo

Il corso intende affrontare il nodo complesso del romanticismo tedesco, a confronto con il ruolo fondamentale ricoperto da Goethe, in particolare esaminando il romanzo di Friedrich von Hardenberg (1772-1801), che si era scelto lo pseudonimo di Novalis, Enrico di Ofterdingen (postumo 1802)che si pone in contrapposizione con il successivo romanzo di Goethe Le affinità elettive. Al centro vi sarà la nozione di Bildungsroman, di romanzo di formazione, nelle sue declinazioni romantiche e classiche.

 

Programma d’esame

  • Novalis, Enrico di Ofterdingen, in una qualsiasi edizione italiana
  • Giampiero Moretti, Novalis. Pensiero, poesiaromanzo, Morcelliana 2016
  • Luciano Zagari, «Uno spettacolo per Eros». Dimensioni nichilistiche nella fiaba allegorica di Novalis, in Id., Mitologia del segno vivente, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 187-204 (pdf sulla piattaforma e-learning)
  • Luca Zenobi, «Die Jugend ist die Poesie des Lebens». Il culto romantico della gioventù, in Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca, a cura di M. Pirro/L. Zenobi, Mimesis 2011, pp. 91-110 (pdf sulla piattaforma e-learning)
  • Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi 1999
  • Vittorio Mathieu, voce “Romanticismo” nell’Enciclopedia Filosofica, in Giampiero Moretti, Introduzione all’estetica del Romanticismo tedesco, Nuova Cultura, 2007, pp. 124-146 (pdf sulla piattaforma e-learning)

 

Seconda parte (per esami da 12 CFU):

  • J. W. Goethe, Le affinità elettive, in una qualsiasi edizione italiana                                                           
  • Giovanni Sampaolo, Critica del moderno, linguaggi dell'antico: Goethe e Le affinità elettive, Carocci 1999 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Margherita Cottone, Romanzo e spazio simbolico. «Le affinità elettive» di J.W. Goethe e «Effi Briest» di Th. Fontane, Flaccovio, Palermo 1992, pp. 13-92 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Sandro Barbera, Il disordine del tempo nelle «affinità elettive», in Id., Goethe e il disordine: una filosofia dell'immaginazione, Marsilio, 1990, pp. 39-109 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Mauro Ponzi, Il paradosso di Zenone. Le affinità elettive di Goethe: una provocazione letteraria, in «links» XIX (2019), pp. 13-32 [pdf sulla piattaforma e-learning]
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2023/2024
             

Il romanzo nell’età di Goethe: romanticismo e classicismo

Il corso intende affrontare il nodo complesso del romanticismo tedesco, a confronto con il ruolo fondamentale ricoperto da Goethe, in particolare esaminando il romanzo di Friedrich von Hardenberg (1772-1801), che si era scelto lo pseudonimo di Novalis, Enrico di Ofterdingen (postumo 1802)che si pone in contrapposizione con il successivo romanzo di Goethe Le affinità elettive. Al centro vi sarà la nozione di Bildungsroman, di romanzo di formazione, nelle sue declinazioni romantiche e classiche.

 

Programma d’esame

  • Novalis, Enrico di Ofterdingen, in una qualsiasi edizione italiana
  • Giampiero Moretti, Novalis. Pensiero, poesiaromanzo, Morcelliana 2016
  • Luciano Zagari, «Uno spettacolo per Eros». Dimensioni nichilistiche nella fiaba allegorica di Novalis, in Id., Mitologia del segno vivente, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 187-204 (pdf sulla piattaforma e-learning)
  • Luca Zenobi, «Die Jugend ist die Poesie des Lebens». Il culto romantico della gioventù, in Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca, a cura di M. Pirro/L. Zenobi, Mimesis 2011, pp. 91-110 (pdf sulla piattaforma e-learning)
  • Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi 1999
  • Vittorio Mathieu, voce “Romanticismo” nell’Enciclopedia Filosofica, in Giampiero Moretti, Introduzione all’estetica del Romanticismo tedesco, Nuova Cultura, 2007, pp. 124-146 (pdf sulla piattaforma e-learning)

 

Seconda parte (per esami da 12 CFU):

  • J. W. Goethe, Le affinità elettive, in una qualsiasi edizione italiana                                                           
  • Giovanni Sampaolo, Critica del moderno, linguaggi dell'antico: Goethe e Le affinità elettive, Carocci 1999 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Margherita Cottone, Romanzo e spazio simbolico. «Le affinità elettive» di J.W. Goethe e «Effi Briest» di Th. Fontane, Flaccovio, Palermo 1992, pp. 13-92 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Sandro Barbera, Il disordine del tempo nelle «affinità elettive», in Id., Goethe e il disordine: una filosofia dell'immaginazione, Marsilio, 1990, pp. 39-109 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Mauro Ponzi, Il paradosso di Zenone. Le affinità elettive di Goethe: una provocazione letteraria, in «links» XIX (2019), pp. 13-32 [pdf sulla piattaforma e-learning]
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2023/2024

Il romanzo nell’età di Goethe: romanticismo e classicismo

Il corso intende affrontare il nodo complesso del romanticismo tedesco, a confronto con il ruolo fondamentale ricoperto da Goethe, in particolare esaminando il romanzo di Friedrich von Hardenberg (1772-1801), che si era scelto lo pseudonimo di Novalis, Enrico di Ofterdingen (postumo 1802), che si pone in contrapposizione con il successivo romanzo di Goethe Le affinità elettive. Al centro vi sarà la nozione di Bildungsroman, di romanzo di formazione, nelle sue declinazioni romantiche e classiche.

 

Programma d’esame

  • Novalis, Enrico di Ofterdingen, in una qualsiasi edizione italiana
  • Giampiero Moretti, Novalis. Pensiero, poesia, romanzo, Morcelliana 2016
  • Luciano Zagari, «Uno spettacolo per Eros». Dimensioni nichilistiche nella fiaba allegorica di Novalis, in Id., Mitologia del segno vivente, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 187-204 (pdf sulla piattaforma e-learning)
  • Luca Zenobi, «Die Jugend ist die Poesie des Lebens». Il culto romantico della gioventù, in Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca, a cura di M. Pirro/L. Zenobi, Mimesis 2011, pp. 91-110 (pdf sulla piattaforma e-learning)
  • Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi 1999
  • Vittorio Mathieu, voce “Romanticismo” nell’Enciclopedia Filosofica, in Giampiero Moretti, Introduzione all’estetica del Romanticismo tedesco, Nuova Cultura, 2007, pp. 124-146 (pdf sulla piattaforma e-learning)

 

Seconda parte (per esami da 12 CFU):

  • J. W. Goethe, Le affinità elettive, in una qualsiasi edizione italiana                                                           
  • Giovanni Sampaolo, Critica del moderno, linguaggi dell'antico: Goethe e Le affinità elettive, Carocci 1999 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Margherita Cottone, Romanzo e spazio simbolico. «Le affinità elettive» di J.W. Goethe e «Effi Briest» di Th. Fontane, Flaccovio, Palermo 1992, pp. 13-92 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Sandro Barbera, Il disordine del tempo nelle «affinità elettive», in Id., Goethe e il disordine: una filosofia dell'immaginazione, Marsilio, 1990, pp. 39-109 [pdf sulla piattaforma e-learning]
  • Mauro Ponzi, Il paradosso di Zenone. Le affinità elettive di Goethe: una provocazione letteraria, in «links» XIX (2019), pp. 13-32 [pdf sulla piattaforma e-learning]
LETTERATURA TEDESCA II 1025255 2022/2023

Programmi 2022-2023

Triennale

Heinrich Heine e le conseguenze. L’ebraismo tedesco tra assimilazione, sionismo e antisemitismo, 1848-1933

ITA  Il corso intende ricostruire il percorso dell’ebraismo tedesco tra metà Ottocento e primo Novecento. Al centro vi saranno cioè due grandi fuochi concettuali, biografici e letterari: uno centrato su Heinrich Heine (1797-1856) poeta e intellettuale che ha sviluppato la sua pratica scrittoria tra eredità romantica e riflessione identitaria ebraica. L’altro focus – cui si arriverà seguendone l’evoluzione storico-letteraria – è centrato sui primi due decenni del XX secolo, quando l’ebraismo tedesco si deve confrontare con le tragiche sfide imposte dalla modernizzazione, dalla guerra e dal dopoguerra, tra Secondo Reich e Repubblica di Weimar, elaborando (anche sulla scorta di Heine) un ebraismo proiettivo e molto reale allo stesso tempo, tra sogno del passato e del futuro, ipotesi di ricollocazione territoriale e teorie di un terzo spazio tra ebraismo e germanesimo.

Heinrich Heine and the consequences. German Jewry between assimilation, Zionism and anti-Semitism, 1848-1933

ING The course aims to reconstruct the course of German Jewry between the mid-nineteenth and early twentieth centuries. There will be two major conceptual, biographical and literary focuses: one centered on Heinrich Heine (1797-1856), poet and intellectual who developed his writing practice between the Romantic heritage and Jewish identity reflection. The other focus - which will be reached by following its historical-literary evolution - is centered on the first two decades of the 20th century, when German Judaism had to face the tragic challenges imposed by modernization, war and post-war, between the Second Reich and the Weimar Republic, elaborating (also in the wake of Heine) a projective and very real Judaism at the same time, between dreams of the past and of the future, hypotheses of territorial relocation and theories of a third space between Judaism and Germanism.

 

Modalità di svolgimento

(tradizionale)

Le lezioni seguiranno il normale svolgimento ex cathedra. Tuttavia, contestualmente alla volontà dei partecipanti e alla tempistica, è fortemente auspicato il coinvolgimento degli studenti in forme di presentazioni in plenum di singoli temi concordati con il docente.

Classes will follow the normal ex cathedra course. However, in accordance with the will of the participants and the timing, the involvement of the students in forms of plenary presentations of individual topics agreed with the teacher is strongly desired.

 

Modalità di valutazione

(tradizionale / Valutazione in itinere)

Oltre al consueto esame orale, si prevede di svolgere presentazioni in classe su singoli temi specifici a cura degli studenti, che daranno luogo a valutazioni determinate, con funzioni di esonero di parti dell'esame finale, da concordare con il docente.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

In addition to the usual oral exam, it is advisable to make presentations in class on individual topics, which will result in specific assessments, with the function of exempting parts of the final exam, to be agreed with the teacher.

To pass the exam you must achieve a vote of not less than 18/30. To achieve a score of 30/30 cum laude, the student must instead demonstrate that he has acquired an excellent knowledge of all the topics covered during the course, being able to link them in a logical and consistent way.

 

Programma d’esame

*Heinrich Heine, La Germania ; La scuola romantica ; Per la storia della religione e della filosofia in Germania Bulzoni, 1987 [PDF sulla piattaforma e-learning]

*Heinrich Heine, Il Rabbi di Bacherach, SE, 1989 [o in altra edizione]

*Heinrich Heine, Melodie Ebraiche, Giuntina 2016 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Paolo Chiarini, Alle origini dell'intellettuale moderno : saggio su Heine, Editori Riuniti, 1987 [Pdf sulla piattaforma e-learning]

*Th. W. ADORNO, La ferita Heine, in Id., Note per la letteratura 1943-1961, Einaudi 1979 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Lorella Bosco, “Il libro è la patria”. L’Oriente come luogo della memoria culturale e della poesia in Heinrich Heine, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*testi per l’esame da 6 CFU

Else Lasker-Schüler, Ballate ebraiche e altre poesie, Giuntina 1985  [pdf sulla piattaforma e-learning]

Joseph Roth, Ebrei erranti, Adelphi 1985

Theodor Herzl, Vecchia terra nuova, Bibliotheca Aretina, 2012 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Lorella Bosco, Ritratto dell’artista come orientale: Else Lasker-Schüler e L’utopia di una nuova patria nel progetto estetico-politico di Theodor Herzl, Altneuland, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Michael Löwy, Redenzione e utopia. Figure della cultura ebraica mitteleuropea, Bollati Boringhieri, 1992 [pdf sulla piattaforma e-learning]

George L. Mosse, Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo, La Giuntina, 1991 [pdf sulla piattaforma e-learning]

LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2022/2023

Programma per magistrale LM/37

Le affinità elettive di Goethe: un romanzo tra natura e simbolo

ITA Al centro del corso vi sarà uno dei romanzi più famosi di Goethe (1809), intendendone sottolineare il carattere di cerniera tra due epoche della storia letteraria tedesca quali classicismo e romanticismo, ma anche ripercorrendone le teorie antropologiche, psicologiche, scientifico-naturalistiche, filosofiche e religiose al suo interno.

ENG Goethe's elective affinities: a novel between nature and symbol

The course will focus on one of Goethe's most famous novels (1809), aiming to underline its character as a hinge between two eras of German literary history such as classicism and romanticism, but also tracing the anthropological, psychological, scientific-naturalistic, philosophical and religious theories within it.

Programma d’esame

J. W. Goethe, Le affinità elettive, in una qualsiasi edizione italiana

Walter Benjamin, Le affinità elettive di Goethe, in Id., Opere Complete I. Scritti 1906-1922, Einaudi, 2008, pp. 523-589 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Giovanni Sampaolo, Critica del moderno, linguaggi dell'antico: Goethe e Le affinità elettive, Carocci 1999 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Margherita Cottone, Romanzo e spazio simbolico. «Le affinità elettive» di J.W. Goethe e «Effi Briest» di Th. Fontane, Flaccovio, Palermo 1992, pp. 13-92 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Sandro Barbera, Il disordine del tempo nelle «affinità elettive», in Id., Goethe e il disordine: una filosofia dell'immaginazione, Marsilio, 1990, pp. 39-109 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Mauro Ponzi, Il paradosso di Zenone. Le affinità elettive di Goethe: una provocazione letteraria, in «links» XIX (2019), pp. 13-32 [pdf sulla piattaforma e-learning]

LETTERATURA TEDESCA III 1032149 2022/2023

Programmi 2022-2023

Triennale

Heinrich Heine e le conseguenze. L’ebraismo tedesco tra assimilazione, sionismo e antisemitismo, 1848-1933

ITA  Il corso intende ricostruire il percorso dell’ebraismo tedesco tra metà Ottocento e primo Novecento. Al centro vi saranno cioè due grandi fuochi concettuali, biografici e letterari: uno centrato su Heinrich Heine (1797-1856) poeta e intellettuale che ha sviluppato la sua pratica scrittoria tra eredità romantica e riflessione identitaria ebraica. L’altro focus – cui si arriverà seguendone l’evoluzione storico-letteraria – è centrato sui primi due decenni del XX secolo, quando l’ebraismo tedesco si deve confrontare con le tragiche sfide imposte dalla modernizzazione, dalla guerra e dal dopoguerra, tra Secondo Reich e Repubblica di Weimar, elaborando (anche sulla scorta di Heine) un ebraismo proiettivo e molto reale allo stesso tempo, tra sogno del passato e del futuro, ipotesi di ricollocazione territoriale e teorie di un terzo spazio tra ebraismo e germanesimo.

Heinrich Heine and the consequences. German Jewry between assimilation, Zionism and anti-Semitism, 1848-1933

ING The course aims to reconstruct the course of German Jewry between the mid-nineteenth and early twentieth centuries. There will be two major conceptual, biographical and literary focuses: one centered on Heinrich Heine (1797-1856), poet and intellectual who developed his writing practice between the Romantic heritage and Jewish identity reflection. The other focus - which will be reached by following its historical-literary evolution - is centered on the first two decades of the 20th century, when German Judaism had to face the tragic challenges imposed by modernization, war and post-war, between the Second Reich and the Weimar Republic, elaborating (also in the wake of Heine) a projective and very real Judaism at the same time, between dreams of the past and of the future, hypotheses of territorial relocation and theories of a third space between Judaism and Germanism.

 

Modalità di svolgimento

(tradizionale)

Le lezioni seguiranno il normale svolgimento ex cathedra. Tuttavia, contestualmente alla volontà dei partecipanti e alla tempistica, è fortemente auspicato il coinvolgimento degli studenti in forme di presentazioni in plenum di singoli temi concordati con il docente.

Classes will follow the normal ex cathedra course. However, in accordance with the will of the participants and the timing, the involvement of the students in forms of plenary presentations of individual topics agreed with the teacher is strongly desired.

 

Modalità di valutazione

(tradizionale / Valutazione in itinere)

Oltre al consueto esame orale, si prevede di svolgere presentazioni in classe su singoli temi specifici a cura degli studenti, che daranno luogo a valutazioni determinate, con funzioni di esonero di parti dell'esame finale, da concordare con il docente.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

In addition to the usual oral exam, it is advisable to make presentations in class on individual topics, which will result in specific assessments, with the function of exempting parts of the final exam, to be agreed with the teacher.

To pass the exam you must achieve a vote of not less than 18/30. To achieve a score of 30/30 cum laude, the student must instead demonstrate that he has acquired an excellent knowledge of all the topics covered during the course, being able to link them in a logical and consistent way.

 

Programma d’esame

*Heinrich Heine, La Germania ; La scuola romantica ; Per la storia della religione e della filosofia in Germania Bulzoni, 1987 [PDF sulla piattaforma e-learning]

*Heinrich Heine, Il Rabbi di Bacherach, SE, 1989 [o in altra edizione]

*Heinrich Heine, Melodie Ebraiche, Giuntina 2016 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Paolo Chiarini, Alle origini dell'intellettuale moderno : saggio su Heine, Editori Riuniti, 1987 [Pdf sulla piattaforma e-learning]

*Th. W. ADORNO, La ferita Heine, in Id., Note per la letteratura 1943-1961, Einaudi 1979 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Lorella Bosco, “Il libro è la patria”. L’Oriente come luogo della memoria culturale e della poesia in Heinrich Heine, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*testi per l’esame da 6 CFU

Else Lasker-Schüler, Ballate ebraiche e altre poesie, Giuntina 1985  [pdf sulla piattaforma e-learning]

Joseph Roth, Ebrei erranti, Adelphi 1985

Theodor Herzl, Vecchia terra nuova, Bibliotheca Aretina, 2012 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Lorella Bosco, Ritratto dell’artista come orientale: Else Lasker-Schüler e L’utopia di una nuova patria nel progetto estetico-politico di Theodor Herzl, Altneuland, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Michael Löwy, Redenzione e utopia. Figure della cultura ebraica mitteleuropea, Bollati Boringhieri, 1992 [pdf sulla piattaforma e-learning]

George L. Mosse, Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo, La Giuntina, 1991 [pdf sulla piattaforma e-learning]

LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2022/2023

Programma per magistrale LM/37

Le affinità elettive di Goethe: un romanzo tra natura e simbolo

ITA Al centro del corso vi sarà uno dei romanzi più famosi di Goethe (1809), intendendone sottolineare il carattere di cerniera tra due epoche della storia letteraria tedesca quali classicismo e romanticismo, ma anche ripercorrendone le teorie antropologiche, psicologiche, scientifico-naturalistiche, filosofiche e religiose al suo interno.

ENG Goethe's elective affinities: a novel between nature and symbol

The course will focus on one of Goethe's most famous novels (1809), aiming to underline its character as a hinge between two eras of German literary history such as classicism and romanticism, but also tracing the anthropological, psychological, scientific-naturalistic, philosophical and religious theories within it.

Programma d’esame

J. W. Goethe, Le affinità elettive, in una qualsiasi edizione italiana

Walter Benjamin, Le affinità elettive di Goethe, in Id., Opere Complete I. Scritti 1906-1922, Einaudi, 2008, pp. 523-589 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Giovanni Sampaolo, Critica del moderno, linguaggi dell'antico: Goethe e Le affinità elettive, Carocci 1999 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Margherita Cottone, Romanzo e spazio simbolico. «Le affinità elettive» di J.W. Goethe e «Effi Briest» di Th. Fontane, Flaccovio, Palermo 1992, pp. 13-92 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Sandro Barbera, Il disordine del tempo nelle «affinità elettive», in Id., Goethe e il disordine: una filosofia dell'immaginazione, Marsilio, 1990, pp. 39-109 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Mauro Ponzi, Il paradosso di Zenone. Le affinità elettive di Goethe: una provocazione letteraria, in «links» XIX (2019), pp. 13-32 [pdf sulla piattaforma e-learning]

LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA 10589301 2022/2023

Programmi 2022-2023

Triennale

Heinrich Heine e le conseguenze. L’ebraismo tedesco tra assimilazione, sionismo e antisemitismo, 1848-1933

ITA  Il corso intende ricostruire il percorso dell’ebraismo tedesco tra metà Ottocento e primo Novecento. Al centro vi saranno cioè due grandi fuochi concettuali, biografici e letterari: uno centrato su Heinrich Heine (1797-1856) poeta e intellettuale che ha sviluppato la sua pratica scrittoria tra eredità romantica e riflessione identitaria ebraica. L’altro focus – cui si arriverà seguendone l’evoluzione storico-letteraria – è centrato sui primi due decenni del XX secolo, quando l’ebraismo tedesco si deve confrontare con le tragiche sfide imposte dalla modernizzazione, dalla guerra e dal dopoguerra, tra Secondo Reich e Repubblica di Weimar, elaborando (anche sulla scorta di Heine) un ebraismo proiettivo e molto reale allo stesso tempo, tra sogno del passato e del futuro, ipotesi di ricollocazione territoriale e teorie di un terzo spazio tra ebraismo e germanesimo.

Heinrich Heine and the consequences. German Jewry between assimilation, Zionism and anti-Semitism, 1848-1933

ING The course aims to reconstruct the course of German Jewry between the mid-nineteenth and early twentieth centuries. There will be two major conceptual, biographical and literary focuses: one centered on Heinrich Heine (1797-1856), poet and intellectual who developed his writing practice between the Romantic heritage and Jewish identity reflection. The other focus - which will be reached by following its historical-literary evolution - is centered on the first two decades of the 20th century, when German Judaism had to face the tragic challenges imposed by modernization, war and post-war, between the Second Reich and the Weimar Republic, elaborating (also in the wake of Heine) a projective and very real Judaism at the same time, between dreams of the past and of the future, hypotheses of territorial relocation and theories of a third space between Judaism and Germanism.

 

Modalità di svolgimento

(tradizionale)

Le lezioni seguiranno il normale svolgimento ex cathedra. Tuttavia, contestualmente alla volontà dei partecipanti e alla tempistica, è fortemente auspicato il coinvolgimento degli studenti in forme di presentazioni in plenum di singoli temi concordati con il docente.

Classes will follow the normal ex cathedra course. However, in accordance with the will of the participants and the timing, the involvement of the students in forms of plenary presentations of individual topics agreed with the teacher is strongly desired.

 

Modalità di valutazione

(tradizionale / Valutazione in itinere)

Oltre al consueto esame orale, si prevede di svolgere presentazioni in classe su singoli temi specifici a cura degli studenti, che daranno luogo a valutazioni determinate, con funzioni di esonero di parti dell'esame finale, da concordare con il docente.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

In addition to the usual oral exam, it is advisable to make presentations in class on individual topics, which will result in specific assessments, with the function of exempting parts of the final exam, to be agreed with the teacher.

To pass the exam you must achieve a vote of not less than 18/30. To achieve a score of 30/30 cum laude, the student must instead demonstrate that he has acquired an excellent knowledge of all the topics covered during the course, being able to link them in a logical and consistent way.

 

Programma d’esame

*Heinrich Heine, La Germania ; La scuola romantica ; Per la storia della religione e della filosofia in Germania Bulzoni, 1987 [PDF sulla piattaforma e-learning]

*Heinrich Heine, Il Rabbi di Bacherach, SE, 1989 [o in altra edizione]

*Heinrich Heine, Melodie Ebraiche, Giuntina 2016 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Paolo Chiarini, Alle origini dell'intellettuale moderno : saggio su Heine, Editori Riuniti, 1987 [Pdf sulla piattaforma e-learning]

*Th. W. ADORNO, La ferita Heine, in Id., Note per la letteratura 1943-1961, Einaudi 1979 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Lorella Bosco, “Il libro è la patria”. L’Oriente come luogo della memoria culturale e della poesia in Heinrich Heine, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*testi per l’esame da 6 CFU

Else Lasker-Schüler, Ballate ebraiche e altre poesie, Giuntina 1985  [pdf sulla piattaforma e-learning]

Joseph Roth, Ebrei erranti, Adelphi 1985

Theodor Herzl, Vecchia terra nuova, Bibliotheca Aretina, 2012 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Lorella Bosco, Ritratto dell’artista come orientale: Else Lasker-Schüler e L’utopia di una nuova patria nel progetto estetico-politico di Theodor Herzl, Altneuland, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Michael Löwy, Redenzione e utopia. Figure della cultura ebraica mitteleuropea, Bollati Boringhieri, 1992 [pdf sulla piattaforma e-learning]

George L. Mosse, Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo, La Giuntina, 1991 [pdf sulla piattaforma e-learning]

LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2022/2023

Programmi 2022-2023

Triennale

Heinrich Heine e le conseguenze. L’ebraismo tedesco tra assimilazione, sionismo e antisemitismo, 1848-1933

ITA  Il corso intende ricostruire il percorso dell’ebraismo tedesco tra metà Ottocento e primo Novecento. Al centro vi saranno cioè due grandi fuochi concettuali, biografici e letterari: uno centrato su Heinrich Heine (1797-1856) poeta e intellettuale che ha sviluppato la sua pratica scrittoria tra eredità romantica e riflessione identitaria ebraica. L’altro focus – cui si arriverà seguendone l’evoluzione storico-letteraria – è centrato sui primi due decenni del XX secolo, quando l’ebraismo tedesco si deve confrontare con le tragiche sfide imposte dalla modernizzazione, dalla guerra e dal dopoguerra, tra Secondo Reich e Repubblica di Weimar, elaborando (anche sulla scorta di Heine) un ebraismo proiettivo e molto reale allo stesso tempo, tra sogno del passato e del futuro, ipotesi di ricollocazione territoriale e teorie di un terzo spazio tra ebraismo e germanesimo.

Heinrich Heine and the consequences. German Jewry between assimilation, Zionism and anti-Semitism, 1848-1933

ING The course aims to reconstruct the course of German Jewry between the mid-nineteenth and early twentieth centuries. There will be two major conceptual, biographical and literary focuses: one centered on Heinrich Heine (1797-1856), poet and intellectual who developed his writing practice between the Romantic heritage and Jewish identity reflection. The other focus - which will be reached by following its historical-literary evolution - is centered on the first two decades of the 20th century, when German Judaism had to face the tragic challenges imposed by modernization, war and post-war, between the Second Reich and the Weimar Republic, elaborating (also in the wake of Heine) a projective and very real Judaism at the same time, between dreams of the past and of the future, hypotheses of territorial relocation and theories of a third space between Judaism and Germanism.

 

Modalità di svolgimento

(tradizionale)

Le lezioni seguiranno il normale svolgimento ex cathedra. Tuttavia, contestualmente alla volontà dei partecipanti e alla tempistica, è fortemente auspicato il coinvolgimento degli studenti in forme di presentazioni in plenum di singoli temi concordati con il docente.

Classes will follow the normal ex cathedra course. However, in accordance with the will of the participants and the timing, the involvement of the students in forms of plenary presentations of individual topics agreed with the teacher is strongly desired.

 

Modalità di valutazione

(tradizionale / Valutazione in itinere)

Oltre al consueto esame orale, si prevede di svolgere presentazioni in classe su singoli temi specifici a cura degli studenti, che daranno luogo a valutazioni determinate, con funzioni di esonero di parti dell'esame finale, da concordare con il docente.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

In addition to the usual oral exam, it is advisable to make presentations in class on individual topics, which will result in specific assessments, with the function of exempting parts of the final exam, to be agreed with the teacher.

To pass the exam you must achieve a vote of not less than 18/30. To achieve a score of 30/30 cum laude, the student must instead demonstrate that he has acquired an excellent knowledge of all the topics covered during the course, being able to link them in a logical and consistent way.

 

Programma d’esame

*Heinrich Heine, La Germania ; La scuola romantica ; Per la storia della religione e della filosofia in Germania Bulzoni, 1987 [PDF sulla piattaforma e-learning]

*Heinrich Heine, Il Rabbi di Bacherach, SE, 1989 [o in altra edizione]

*Heinrich Heine, Melodie Ebraiche, Giuntina 2016 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Paolo Chiarini, Alle origini dell'intellettuale moderno : saggio su Heine, Editori Riuniti, 1987 [Pdf sulla piattaforma e-learning]

*Th. W. ADORNO, La ferita Heine, in Id., Note per la letteratura 1943-1961, Einaudi 1979 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Lorella Bosco, “Il libro è la patria”. L’Oriente come luogo della memoria culturale e della poesia in Heinrich Heine, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*testi per l’esame da 6 CFU

Else Lasker-Schüler, Ballate ebraiche e altre poesie, Giuntina 1985  [pdf sulla piattaforma e-learning]

Joseph Roth, Ebrei erranti, Adelphi 1985

Theodor Herzl, Vecchia terra nuova, Bibliotheca Aretina, 2012 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Lorella Bosco, Ritratto dell’artista come orientale: Else Lasker-Schüler e L’utopia di una nuova patria nel progetto estetico-politico di Theodor Herzl, Altneuland, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Michael Löwy, Redenzione e utopia. Figure della cultura ebraica mitteleuropea, Bollati Boringhieri, 1992 [pdf sulla piattaforma e-learning]

George L. Mosse, Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo, La Giuntina, 1991 [pdf sulla piattaforma e-learning]

LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2022/2023

Programmi 2022-2023

Triennale

Heinrich Heine e le conseguenze. L’ebraismo tedesco tra assimilazione, sionismo e antisemitismo, 1848-1933

ITA  Il corso intende ricostruire il percorso dell’ebraismo tedesco tra metà Ottocento e primo Novecento. Al centro vi saranno cioè due grandi fuochi concettuali, biografici e letterari: uno centrato su Heinrich Heine (1797-1856) poeta e intellettuale che ha sviluppato la sua pratica scrittoria tra eredità romantica e riflessione identitaria ebraica. L’altro focus – cui si arriverà seguendone l’evoluzione storico-letteraria – è centrato sui primi due decenni del XX secolo, quando l’ebraismo tedesco si deve confrontare con le tragiche sfide imposte dalla modernizzazione, dalla guerra e dal dopoguerra, tra Secondo Reich e Repubblica di Weimar, elaborando (anche sulla scorta di Heine) un ebraismo proiettivo e molto reale allo stesso tempo, tra sogno del passato e del futuro, ipotesi di ricollocazione territoriale e teorie di un terzo spazio tra ebraismo e germanesimo.

Heinrich Heine and the consequences. German Jewry between assimilation, Zionism and anti-Semitism, 1848-1933

ING The course aims to reconstruct the course of German Jewry between the mid-nineteenth and early twentieth centuries. There will be two major conceptual, biographical and literary focuses: one centered on Heinrich Heine (1797-1856), poet and intellectual who developed his writing practice between the Romantic heritage and Jewish identity reflection. The other focus - which will be reached by following its historical-literary evolution - is centered on the first two decades of the 20th century, when German Judaism had to face the tragic challenges imposed by modernization, war and post-war, between the Second Reich and the Weimar Republic, elaborating (also in the wake of Heine) a projective and very real Judaism at the same time, between dreams of the past and of the future, hypotheses of territorial relocation and theories of a third space between Judaism and Germanism.

 

Modalità di svolgimento

(tradizionale)

Le lezioni seguiranno il normale svolgimento ex cathedra. Tuttavia, contestualmente alla volontà dei partecipanti e alla tempistica, è fortemente auspicato il coinvolgimento degli studenti in forme di presentazioni in plenum di singoli temi concordati con il docente.

Classes will follow the normal ex cathedra course. However, in accordance with the will of the participants and the timing, the involvement of the students in forms of plenary presentations of individual topics agreed with the teacher is strongly desired.

 

Modalità di valutazione

(tradizionale / Valutazione in itinere)

Oltre al consueto esame orale, si prevede di svolgere presentazioni in classe su singoli temi specifici a cura degli studenti, che daranno luogo a valutazioni determinate, con funzioni di esonero di parti dell'esame finale, da concordare con il docente.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

In addition to the usual oral exam, it is advisable to make presentations in class on individual topics, which will result in specific assessments, with the function of exempting parts of the final exam, to be agreed with the teacher.

To pass the exam you must achieve a vote of not less than 18/30. To achieve a score of 30/30 cum laude, the student must instead demonstrate that he has acquired an excellent knowledge of all the topics covered during the course, being able to link them in a logical and consistent way.

 

Programma d’esame

*Heinrich Heine, La Germania ; La scuola romantica ; Per la storia della religione e della filosofia in Germania Bulzoni, 1987 [PDF sulla piattaforma e-learning]

*Heinrich Heine, Il Rabbi di Bacherach, SE, 1989 [o in altra edizione]

*Heinrich Heine, Melodie Ebraiche, Giuntina 2016 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Paolo Chiarini, Alle origini dell'intellettuale moderno : saggio su Heine, Editori Riuniti, 1987 [Pdf sulla piattaforma e-learning]

*Th. W. ADORNO, La ferita Heine, in Id., Note per la letteratura 1943-1961, Einaudi 1979 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*Lorella Bosco, “Il libro è la patria”. L’Oriente come luogo della memoria culturale e della poesia in Heinrich Heine, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

*testi per l’esame da 6 CFU

Else Lasker-Schüler, Ballate ebraiche e altre poesie, Giuntina 1985  [pdf sulla piattaforma e-learning]

Joseph Roth, Ebrei erranti, Adelphi 1985

Theodor Herzl, Vecchia terra nuova, Bibliotheca Aretina, 2012 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Lorella Bosco, Ritratto dell’artista come orientale: Else Lasker-Schüler e L’utopia di una nuova patria nel progetto estetico-politico di Theodor Herzl, Altneuland, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme. Bruno Mondadori, 2002 [pdf sulla piattaforma e-learning]

Michael Löwy, Redenzione e utopia. Figure della cultura ebraica mitteleuropea, Bollati Boringhieri, 1992 [pdf sulla piattaforma e-learning]

George L. Mosse, Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo, La Giuntina, 1991 [pdf sulla piattaforma e-learning]

LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2021/2022
LETTERATURA TEDESCA III 1032149 2021/2022
TEORIA DELLA LETTERATURA 10600346 2021/2022
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2021/2022
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA 10589301 2021/2022
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2021/2022
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2020/2021
LETTERATURA TEDESCA III 1032149 2020/2021
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2020/2021
LETTERATURA TEDESCA I 1025254 2020/2021
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA 10589301 2020/2021
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2020/2021
LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO II 10589205 2019/2020
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA 10589301 2019/2020
LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO 10588707 2019/2020
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2019/2020
LETTERATURA TEDESCA I 1025254 2019/2020
LETTERATURA TEDESCA II 1025255 2019/2020
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2019/2020
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2019/2020
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA TEDESCA 1023322 2019/2020
LETTERATURA TEDESCA III 1032149 2019/2020
LETTERATURA TEDESCA III 1032149 2018/2019
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO 10588714 2018/2019
LETTERATURA TEDESCA II 1025255 2018/2019
LETTERATURA TEDESCA II-M 1038983 2018/2019
GERMAN LITERATURE AND CRITICAL THOUGHT 1054966 2018/2019
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA TEDESCA 1023322 2018/2019
LETTERATURA TEDESCA I 1025254 2018/2019
LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO II 10589205 2018/2019
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2018/2019
LETTERATURA TEDESCA I 1025254 2017/2018
INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE - TEDESCO 1041771 2017/2018
LETTERATURA TEDESCA I-M 1038631 2017/2018
LETTERATURA TEDESCA III-M 1038984 2017/2018
LETTERATURA TEDESCA III 1032149 2017/2018
LETTERATURA TEDESCA II-M 1038983 2017/2018
LETTERATURA TEDESCA II 1025717 2017/2018
LETTERATURA TEDESCA I 1025254 2017/2018
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2017/2018
LETTERATURA TEDESCA II 1025255 2017/2018
TIROCINIO AAF1044 2016/2017
LETTERATURA TEDESCA I-M 1038631 2016/2017
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2016/2017
LETTERATURA TEDESCA II 1025717 2016/2017
LETTERATURA TEDESCA III 1032149 2016/2017
INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE - TEDESCO 1041771 2016/2017
LETTERATURA TEDESCA I 1025254 2016/2017
LETTERATURA TEDESCA III-M 1038984 2016/2017
LETTERATURA TEDESCA I 1023542 2016/2017
LETTERATURA TEDESCA II 1025255 2016/2017

tutti i mercoledi 16-18, studio 334 (dal 4 ottobre 2023)

Gabriele Guerra è professore associato di letteratura tedesca presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani ed Interculturali alla Sapienza Università di Roma. In precedenza è stato docente a contratto di lingua tedesca commerciale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ricercatore di letteratura tedesca presso l Institut für Neuere Deutsche Literatur dell università di Marburg, docente a contratto presso la Sapienza Università di Roma. È stato inoltre Research fellow nel 2012 presso il Zentrum für Kultur- und Literaturforschung di Berlino, borsista DAAD presso la Freie Universität zu Berlin nel 1995-1996.
Ha studiato all'università di Roma La Sapienza, laureandosi nel 1994 con una tesi su Walter Benjamin; in seguito ha conseguito il dottorato di ricerca in Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft presso la Freie Universität zu Berlin con una tesi sull'uso di categorie teologico-religiose in una serie di pensatori ed intellettuali ebraico-tedeschi tra il 1900 e il 1930.
I suoi principali interessi nel campo della ricerca sono l'ebraismo tedesco nella letteratura e nel pensiero della prima metà del XX secolo, la Konservative Revolution ed Ernst Jünger, le avanguardie storiche all'incrocio tra estetica, politica e religione, e più in generale il legame tra estetica e religione e tra teologia e politica.
È anche traduttore dal tedesco (ha curato la traduzione di alcuni testi di Walter Benjamin, Letteratura e strategie di critica. Frammenti I, Mimesis, Milano 2012) ed è stato insegnante di italiano per stranieri. Membro dell'Associazione Italiana Germanistica, della Hugo-Ball-Gesellschaft, della Ernst und Friedrich Georg Jünger-Gesellschaft e della Stefan-George-Gesellschaft. Già membro esterno del gruppo di ricerca PRIN Klassische Moderne 1880-1930 , cofinanziato dal MURST al 40% e consorziato tra Sapienza Università di Roma, Trento, Bari e Urbino, per il triennio 2006-2009; PI del gruppo di ricerca Sapienza "Acrobati del futuro: L'uomo nuovo delle avanguardie storiche tra critica del moderno e nuovi dispositivi antropologici" (2016-2019), del gruppo di ricerca Sapienza "L'Altro d'Oltrereno. Figure antropologico-narrative delle relazioni franco-tedesche nella prima metà del Novecento" (2019) e del gruppo di ricerca Sapienza "Trans-formare tra antico e moderno. Per un atlante dell'idea di metamorfosi nella letteratura tedesca e nel pensiero, nell'arte e nelle scienze europee". Relatore presso numerosi convegni, nazionali ed internazionali, nonché organizzatore di convegni scientifici. Direttore della rivista Links. Rivista di letteratura e cultura tedesca. Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft (rivista di classe A); Presidente dell'Associazione Italiana Walter Benjamin, membro del board scientifico della Walter Benjamin Society.