giuseppe.allegri@uniroma1.it's picture

 

 

19 aprile 2024: appello straordinario con iscrizioni aperte su Infostud dal 5/2/2024 al 10/4/2024, qui le indicazioni per questa sessione straordinaria: in ITA https://web.uniroma1.it/coris/esami-sessione-straordinaria-aprile/maggio... in ENG: https://web.uniroma1.it/coris/en/exams-extraordinary-session-april/may-2...

 

 

L'appello dell'esame di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione (lettere M-Z) di lunedì 5 e martedì 6 febbraio 2024 si svolgerà in Aula B10, sede di via Salaria 113, a partire dalle ore 9.15 di ciascun giorno, con ordine di convocazione inviato per e-mail a iscritte e iscritti all'esame. 

 

 

Per la prima sessione di esami dell'a.a. 2023/24 gli appelli dell'esame di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione (lettere M-Z) sono i seguenti (come riportati su Infostud): 

 

8-9 gennaio 2024 (iscrizioni aperte su Infostud fino al 2/1/2024. L'esame si svolgerà in Aula B10, via Salaria 113) 

 

23/24 gennaio 2024 (iscrizioni aperte su Infostud dal 9/1/2024 al 18/1/2024. L'esame si svolgerà in Aula B10, via Salaria 113, a partire dalle ore 9.30 del 23 e del 24 gennaio)

 

5-6 febbraio 2024 (iscrizioni aperte su Infostud dal 24/1/2024 al 1/2/2024)

 

 

 

 

Corso di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione

Docente a contratto, Prof. Giuseppe Allegri

 

(Corso di laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali a. a. 2023/24

primo anno, primo semestre, lettere M-Z, 9 cfu, 72 ore)

 

Orari delle lezioni, primo semestre, a partire dal 20 settembre 2023: 

 

Mercoledì ore 8-10 Aula BLU1

Giovedì ore 12-14 aula BLU1

Venerdì ore 18-20 aula P1 

 

Il ricevimento viene effettuato in presenza, al termine delle lezioni di mercoledì e giovedì, e concordando un appuntamento, sia in presenza che online, scrivendo a questi indirizzi e-mail

 

giuseppe.allegri@uniroma1.it 

giuseppe.allegri@gmail.com 

 

Codice della pagina Classroom del corso per frequentanti:  

faxb2wq 

https://classroom.google.com/c/NjI0Nzc3MjA5NTgy?cjc=faxb2wq 

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

 

1. Manuale di diritto pubblico:

 

- Francesco Bilancia - Stefano Civitarese Matteucci, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino, 2023 (con l’esclusione del capitolo 15 - fatto salvo il paragrafo 15.4 su “i principi del diritto amministrativo” - e del capitolo 20);

 

qualora non sia disponibile il precedente manuale è possibile scegliere tra i seguenti due (avendo l'accortezza di aggiornare le edizioni con le recenti revisioni costituzionali, da rintracciare anche qui: 

https://temi.camera.it/leg19DIL/temi/19_tl18_riforme_costituzionali_ed_e...):  

 

- Lorenza CarlassareConversazioni sulla Costituzione, CEDAM - Wolters Kluwer, 2020, quarta edizione

 

- Augusto Barbera - Carlo Fusaro, Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, preferibilmente ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

 

  

2. Un testo a scelta tra: 

 

 - Maria Romana Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano. Vecchi e nuovi media tra diritto e progresso tecnologico, Giappichelli, Torino, 2023, terza edizione (con esclusione del capitolo quarto);

 

 - Paolo Caretti - Andrea Cardone, Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza tecnologica, Il Mulino, Bologna, 2019 o edizioni successive (solo Premessa, capitolo I, capitolo II, i primi 5 paragrafi del capitolo IV, capitolo V); disponibile anche su pandora campus: https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815278821   

 

È necessario procedere allo studio e a una conoscenza approfondita del testo della Costituzione della Repubblica italiana, rintracciabile in rete: https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione;  o https://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Costituzione_della_Repubblica_italiana.pdf. 

 

Per i/le studenti frequentanti verranno programmati incontri e seminari su singole questioni riguardanti il programma di studio, con possibilità di approfondire specifiche porzioni di programma, da relazionare all’esame orale. 

 

Per studenti lavoratori/lavoratrici è possibile concordare percorsi di studio individualizzati, contattando il docente per e-mail: giuseppe.allegri@gmail.com o giuseppe.allegri@uniroma1.it 

 

 

Si presenta un corso impostato seguendo un metodo storico-sociale e comparatistico, articolato in modo da condividere una specifica e comune formazione di base riguardo i fondamenti del diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione.

 

Si procederà con una prima parte orientata alla presentazione dei princìpi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, partendo da una prospettiva storica. Si indagheranno le diverse forme di Stato e forme di governo, quindi i princìpi fondamentali dell’ordinamento repubblicano nel quadro del costituzionalismo pluralista, sociale e democratico, con una riflessione sui diritti fondamentali e sui doveri di solidarietà, nei mutamenti del Welfare State. Quindi verranno presentate le diverse fonti del diritto, dalla Costituzione alle fonti primarie e secondarie, con un riferimento al diritto dell’UE.

 

Si indagherà la nostra forma di governo parlamentare, gli strumenti di partecipazione democratica, il ruolo dei partiti e movimenti politici, dei sindacati, dell’opinione pubblica e delle diverse formazioni sociali.

Quindi verranno presentate le diverse istituzioni repubblicane: dal Parlamento al Governo, dal Presidente della Repubblica alla Corte costituzionale; le autonomie istituzionali e sociali; cenni su ordinamento giudiziario, PA e Autorità amministrative indipendenti (in particolare: Garante Privacy e Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - AGCom).

 

Si proseguirà con una presentazione delle istituzioni e del diritto dell’Unione europea (struttura organizzativa, funzioni e rapporti tra Stati membri e UE/UEM), con una riflessione sulle elezioni per l’Europarlamento del 9 giugno 2024; si procederà poi con un cenno sulle fonti del diritto euro-unitario, anche a partire dal General Data Protection Regulation (GDPR) e dalla problematica della protezione dei dati personali nell’era della comunicazione digitale.  

 

Verrà quindi affrontato il diritto dell’informazione e della comunicazione, partendo da una comparazione tra artt. 15 e 21 Cost., per approfondire il ruolo della libertà di espressione nella Costituzione repubblicana, con i suoi limiti e le sue potenzialità; con una riflessione sul ruolo dell’informazione, della comunicazione pubblica e della stampa nella “società in rete”, della comunicazione di massa, che diviene società digitale, nella convergenza multimediale e nei mutamenti della comunicazione e dell’informazione tra social network, social media e sviluppi dell’intelligenza artificiale e i loro effetti rispetto all’opinione pubblica locale e globale.

 

L’obiettivo del corso è quello di fornire alle e ai frequentanti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali e fondamentali della democrazia costituzionale e del diritto pubblico dell’informazione e della comunicazione, per poter offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione delle società in atto in Italia e nell’Unione europea, con particolare riferimento ai processi di partecipazione alle decisioni pubbliche e con attenzione alle attività di informazione e comunicazione sociale, pubblica e istituzionale.

 

 

 

 

 

§§§

 

 

 

Corso di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione

Docente a contratto, Prof. Giuseppe Allegri

 

(Corso di laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali a. a. 2022/23,

primo anno, primo semestre, lettere M-Z, 9 cfu, 72 ore)

 

Il ricevimento viene effettuato in presenza, al termine delle lezioni di martedì e giovedì, e concordando un appuntamento, sia in presenza che online, scrivendo a questi indirizzi

giuseppe.allegri@uniroma1.itgiuseppe.allegri@gmail.com.

 

Orari delle lezioni, primo semestre, dal 19 settembre 2022: 

Martedì ore 14-16 aula P1

Giovedì ore 12-14 aula BLU1

Venerdì ore 18-20 aula P1 

 

ATTENZIONE: questo corso si rivolge agli studenti del canale M-Z (canale 2). Quelli del canale A-L (canale 1) devono far riferimento al corso della Professoressa Maria Romana Allegri (stesso cognome, ma nessuna parentela).

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

 

1. Un Manuale a scelta tra: 

 

- Lorenza CarlassareConversazioni sulla Costituzione, CEDAM - Wolters Kluwer, 2020, quarta edizione

 

- Augusto Barbera - Carlo Fusaro, Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, preferibilmente ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

Come da indicazioni dell'editore, si precisa che questo manuale è corredato da schede esplicative, schemi, esercizi e test di autovalutazione, che sono accessibili attraverso il sito https://www.pandoracampus.it/. Per usufruirne occorre inserire il codice di accesso che si trova dietro la copertina del libro. Sempre nel sito https://www.pandoracampus.it/, il manuale è disponibile in versione audio (per studenti con disabilità visive) e in una veste grafica che facilita la lettura ai dislessici. Il manuale può anche essere acquistato (per intero o per singoli capitoli) anche solo in versione pdf, senza dover acquistare il cartaceo: https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/363510 

 

2. Un testo a scelta tra: 

 

- Maria Romana Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5). 

 

- Paolo Caretti - Andrea Cardone, Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza tecnologica, Il Mulino, Bologna, preferibilmente ultima edizione (solo Premessa, capitolo I, capitolo II, i primi 5 paragrafi del capitolo IV, capitolo V).  

 

  • È necessario procedere allo studio e a una conoscenza approfondita del testo della Costituzione della Repubblica italiana.

Per studenti e studentesse frequentanti verranno programmati incontri e seminari di approfondimento di singole questioni riguardanti il programma di studio. 

Per studenti lavoratori e studentesse lavoratrici è possibile concordare percorsi di studio individualizzati, contattando il docente per e-mail: giuseppe.allegri@gmail.com o giuseppe.allegri@uniroma1.it

 

 

Programma.

Si vuole presentare un corso di carattere istituzionale, impostato seguendo un metodo storico-sociale e comparato, articolato in modo da condividere una specifica e comune formazione di base riguardo il diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione.

Si procederà con una prima parte orientata alla presentazione dei princìpi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, partendo da una prospettiva storica. Si indagheranno le diverse forme di Stato e forme di governo, quindi i princìpi fondamentali dell’ordinamento repubblicano nel quadro del costituzionalismo pluralista, sociale e democratico, con una riflessione sui diritti fondamentali. Quindi verranno presentate le diverse fonti del diritto, dalla Costituzione alle fonti primarie e secondarie, con un riferimento al diritto dell’UE.

Si indagherà la nostra forma di governo parlamentare, gli strumenti di partecipazione democratica, il ruolo dei partiti e movimenti politici, dei sindacati, dell’opinione pubblica e delle diverse formazioni sociali.

Quindi verranno presentati le diverse istituzioni repubblicane: a partire dal Parlamento al Governo, dal Presidente della Repubblica alla Corte costituzionale; con un riferimento alle autonomie regionali, locali e sociali; all’amministrazione della giustizia e al ruolo della PA e del Welfare State.

 

Nella seconda parte verranno presentate le istituzioni e il diritto dell’Unione europea (struttura organizzativa, funzioni e rapporti tra Stati membri e UE, fonti del diritto UE, etc.), con attenzione particolare alle prospettive della questione sociale europea. 

 

Nella terza parte verrà affrontato il diritto dell’informazione e della comunicazione, a partire dalla previsione della libertà di espressione nella Costituzione repubblicana, con i suoi limiti; con una riflessione sul ruolo dell’informazione, della stampa e del diritto di cronaca nella società della comunicazione di massa, che diviene società digitale, nell'epoca della convergenza tecnologica e multimediale.

 

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai frequentanti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali e fondamentali della democrazia costituzionale e del diritto pubblico dell’informazione e della comunicazione, per poter offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione in atto in Italia e nell’Unione europea, con particolare riferimento ai processi di partecipazione alle decisioni pubbliche, con riflessione sulle attività di informazione e comunicazione pubblica e istituzionale.

 

 

Corso di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione

Docente a contratto, Prof. Giuseppe Allegri

(Corso di laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali a. a. 2021/22,

primo anno, lettere M-Z, 9 cfu, 72 ore)

 

Orari delle lezioni, primo semestre, dal 20 settembre 2021: 

lunedì ore 10-12 aula BLU1

martedì ore 14-16 aula P1

venerdì ore 18-20 aula P1 

 

ATTENZIONE: questo corso si rivolge agli studenti del canale M-Z (canale 2). Quelli del canale A-L (canale 1) devono far riferimento al corso della Professoressa Maria Romana Allegri (stesso cognome, ma nessuna parentela).

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

 

  1. A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, preferibilmente ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

Si precisa che questo è corredato da schede esplicative, schemi, esercizi e test di autovalutazione, che sono accessibili attraverso il sito https://www.pandoracampus.it/. Per usufruirne occorre inserire il codice di accesso che si trova dietro la copertina del libro. 

Sempre nel sito https://www.pandoracampus.it/, il manuale è disponibile in versione audio (per studenti con disabilità visive) e in una veste grafica che facilita la lettura ai dislessici.

Il manuale può anche essere acquistato (per intero o per singoli capitoli) anche solo in versione pdf, senza dover acquistare il cartaceo: https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/363510 

 

2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5). 

 

  • È necessario procedere allo studio e ad una conoscenza approfondita del testo della Costituzione della Repubblica italiana.

Per studenti e studentesse frequentanti verranno programmati incontri e seminari di approfondimento di singole questioni riguardanti il programma di studio e presentati a lezione. 

 

Programma.

Si vuole presentare un corso di carattere istituzionale, impostato seguendo un metodo storico-sociale e comparato, articolato in modo da condividere una specifica e comune formazione di base riguardo il diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione.

Si procederà con una prima parte orientata alla presentazione dei princìpi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, partendo da una prospettiva storica. Si indagheranno le diverse forme di Stato e forme di governo, quindi i princìpi fondamentali dell’ordinamento repubblicano nel quadro del costituzionalismo pluralista, sociale e democratico, con una riflessione sui diritti fondamentali. Quindi verranno presentate le diverse fonti del diritto, dalla Costituzione alle fonti primarie e secondarie, con un riferimento al diritto dell’UE.

Si indagherà la nostra forma di governo parlamentare, gli strumenti di partecipazione democratica, il ruolo dei partiti e movimenti politici, dei sindacati, dell’opinione pubblica e delle diverse formazioni sociali.

Quindi verranno presentati le diverse istituzioni repubblicane: a partire dal Parlamento al Governo, dal Presidente della Repubblica alla Corte costituzionale; con un riferimento alle autonomie regionali, locali e sociali; all’amministrazione della giustizia e al ruolo della PA e del Welfare State.

 

Nella seconda parte (di circa 10 ore) verranno presentate le istituzioni e il diritto dell’Unione europea (struttura organizzativa, funzioni e rapporti tra Stati membri e UE,), con attenzione particolare alle prospettive della questione sociale europea all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa e della sua comunicazione pubblica con l’opinione pubblica europea. 

 

Nella terza parte (di circa 20 ore) verrà affrontato il diritto dell’informazione e della comunicazione, a partire dalla previsione della libertà di espressione nella Costituzione repubblicana, con i suoi limiti; con una riflessione sul ruolo dell’informazione e della stampa nella società della comunicazione di massa, che diviene società digitale, nella convergenza multimediale tra social network e social media.

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai frequentanti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali e fondamentali della democrazia costituzionale e del diritto pubblico dell’informazione e della comunicazione, per poter offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione in atto in Italia e nell’Unione europea, con particolare riferimento ai processi di partecipazione alle decisioni pubbliche, con riflessione sulle attività di informazione e comunicazione pubblica e istituzionale.

 

 

 

Corso di Diritto costituzionale italiano e istituzioni dell’UE

a.a. 2020/2021

 

Docente a contratto, Prof. Giuseppe Allegri 

 

Corso di laurea Comunicazione, Valutazione e Ricerca Sociale per le Organizzazioni –

Dipartimento CORIS – Sapienza Università di Roma

 

 

Orario lezioni, primo semestre:

Lunedì, ore 8-10, Aula B10 - https://meet.google.com/stw-iayo-mwf

Mercoledì, ore 14-16, Aula B10 - https://meet.google.com/mdx-fhzv-scv

Venerdì, ore 12-14, Aula Blu 4 - https://meet.google.com/bpg-gowj-qov

 

Il ricevimento viene effettuato tramite piattaforma Google Meet su richiesta da inviare per e-mail a: 

giuseppe.allegri@gmail.com o giuseppe.allegri@uniroma1.it

 

L’insegnamento in Diritto costituzionale italiano e istituzioni dell’UE è articolato in modo da valutare il grado di conoscenza all’ingresso di ciascun frequentante, così da poter proporre una specifica formazione di base per coloro i quali non abbiano sostenuto esami in discipline giuridiche.

 

Il corso, titolato Il costituzionalismo democratico alla prova, in Italia e nell’Unione europea, si articola in una prima parte (circa 30 ore) in cui saranno approfonditi i seguenti temi, con riferimento alla odierna realtà storica, sociale, politica e istituzionale: la nozione di costituzionalismo e la lotta per la Costituzione; i limiti ai poteri e le garanzie dei diritti in Italia e in U.E.; legalità e produzione del diritto in Italia e nell'U.E.; i tentativi di revisione costituzionale in Italia e di riforma delle istituzioni nell'U.E.; separazione e bilanciamento dei poteri nel costituzionalismo moderno e contemporaneo.

 

Nella seconda parte del corso, l’attenzione si concentrerà sulle trasformazioni della funzione di governo in Italia e sul modello di indirizzo politico proposto nell’articolazione istituzionale dell’U.E. In particolare, saranno approfonditi: la nozione di partecipazione popolare nelle democrazie costituzionali; i fondamenti costituzionali del principio di pubblicità dell’agire delle istituzioni pubbliche; attori, strumenti e limiti e professionalità legati all’attività di informazione e comunicazione istituzionale in Italia e nell’U.E., l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), introdotta dal Trattato di Lisbona e il Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali.

 

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai frequentanti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali della democrazia costituzionale e di offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione in atto in Italia e nell’Unione europea, con particolare riferimento ai processi di partecipazione alle decisioni pubbliche, con riflessione sulle attività di informazione e comunicazione pubblica e istituzionale.

 

Per questo il corso verrà articolato seguendo questo itinerario formativo:

 

  • Una prima riflessione sul costituzionalismo moderno e contemporaneo, nella dialettica tra società e istituzioni, dallo Stato liberale “monoclasse” agli Stati costituzionali e pluralistici, nel rapporto con le tradizioni costituzionali comuni e l’emergenza di un costituzionalismo democratico e sociale, nella dimensione statuale e sovranazionale.

 

  • Analisi del testo costituzionale repubblicano, partendo dalla sua articolazione in princìpi fondamentali, garanzia dei diritti e dei doveri, organizzazione delle istituzioni pubbliche, partecipazione politica e garanzie costituzionali, con particolare attenzione ai rapporti sociali, alle tradizioni culturali e ai profili di comunicazione politica che hanno attraversato e attraversano la nostra esperienza repubblicana.

 

  • Riflessione sull’evoluzione del processo di integrazione continentale, tra circuito comunitario/euro-unitario e dimensione intergovernativa dei rapporti tra Stati e burocrazie di governo. Informazione, comunicazione e partecipazione nella dimensione istituzionale multilivello. La questione sociale tra crisi dei sistemi di Welfare statuali e affermazione di un Pilastro europeo dei diritti sociali.

 

  • Discussioni e incontri con studiosi ed esperti sul nesso tra costituzionalismo, comunicazione pubblica e politico-istituzionale, nuove forme di partecipazione e garanzia dei diritti nella società dell’informazione e della comunicazione che diviene società automatizzata e digitale, dinanzi a innovazioni tecnologiche, trasformazione dei soggetti sociali, tensioni populistiche, post-democratiche e illiberali.

 

Testi d’esame:

 

R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

 

Per studenti e studentesse non frequentanti è necessario studiare il manuale nella sua interezza. 

 

Per studenti e studentesse frequentanti il corso verranno individuati percorsi personali, a partire dal manuale di studio, con articoli, saggi, schede e altri materiali discussi e presentati a lezione.

 

Contatti docente: giuseppe.allegri@uniroma1.it - giuseppe.allegri@gmail.com

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2023/2024
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2022/2023
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2021/2022
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E ISTITUZIONI DELL'UE 1034805 2020/2021

Il Professore Giuseppe Allegri riceve studenti e studentesse dopo le lezioni e sia in presenza che da remoto, concordando preventivamente un appuntamento, scrivendo agli indirizzi email: giuseppe.allegri@uniroma1.it e giuseppe.allegri@gmail.com.

Giuseppe Allegri è dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate. Attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento CoRiS di Sapienza, Università di Roma, insegna a contratto Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, Università di Roma. Si occupa di diritto pubblico, comparato ed europeo; storia del pensiero e delle istituzioni politiche; sistemi di welfare e trasformazioni del lavoro; comunicazione pubblica e sociale, lavoro culturale e artistico; movimenti sociali, innovazione urbana e istituzionale, nel rapporto tra autonomie sociali e territoriali. Negli anni ha insegnato istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma Sapienza e l'Università della Tuscia di Viterbo. Collabora con università, centri di ricerca e formazione.
Da settembre 2016 a giugno 2019 ha collaborato come senior researcher al progetto Poverty, Income and Employment News finanziato da Horizon2020-EU.2.1.1.
Ha ottenuto l abilitazione scientifica nazionale come professore universitario di seconda fascia in Storia delle dottrine e delle Istituzioni politiche (14/B1) e Diritto Comparato (12/E2). È autore di saggi, studi, ricerche e volumi, tra i quali: Il reddito di base nell'era digitale (2018), La transizione alla Quinta Repubblica (2014), Le due Carte che (non) fecero l'Italia (2013); quindi La furia dei cervelli (2011) e Il Quinto Stato (2013), entrambi scritti con Roberto Ciccarelli; poi Libertà e lavoro dopo il Jobs Act (2015) e Sogno europeo o incubo? (2014), con Giuseppe Bronzini.

PUBBLICAZIONI (a partire dal 2010):

A) VOLUMI
2018, Il reddito di base nell'era digitale. Libertà, solidarietà, condivisione, Fefè editore, Roma, pp. 1-265, ISBN: 9788895988962;
2018, Generazioni Precarie. Una conricerca tra percezione del rischio, bisogni emergenti, welfare dal basso, Università degli Studi di Trento, Trento, 2018, pp. 1-130, G. Allegri, S. Del Pico, A. Fumagalli, S. Gobetti, C. Morini, L. Santini, R. Serino, ISBN: 978-88-8443-774-7 (DOI: 10.5281/zenodo.1169827), European Commission PIE News Poverty, Income and Employment News (687922) H2020 EU.2.1.1. https://zenodo.org/record/1169827#.YP0tUI4zZPZ
2015, Libertà e lavoro dopo il Jobs Act. Per un garantismo sociale oltre la subordinazione, (con Giuseppe Bronzini), DeriveApprodi, Roma, p. 1-188, ISBN: 978-88-6548-133-2;
2014, Sogno europeo o incubo?, (con Giuseppe Bronzini) Fazi editore, Roma, p. 1-174, ISBN: 978-88-7625-530-4;
2015, Yur p i kkum inga, akmung inga? S ul-si, Nop'i kip'i, (Chusep'e Alleg ri, Chusep'e B ronjini) 2015, p. 1-143, ISBN 9788975883095 (traduzione coreana del precedente volume);
2014, La transizione alla Quinta Repubblica. L'attualità di un'esperienza giuridica tra innovazioni costituenti e tradizione repubblicana, Aracne, Roma, Collana Istituzioni. Profili storici e politici, p. 1-412, ISBN: 978-88-548-6487-0;
2013, Le due Carte che (non) fecero l'Italia. Statuto Albertino, Costituzione della Repubblica Romana, Fefè editore, Roma, p. 1-69, ISBN 978-88-95988-43-6;
2013, Il quinto stato. Perché il lavoro indipendente è il nostro futuro. Precari, autonomi, free lance per una nuova società, (con Roberto Ciccarelli) Ponte alle Grazie, Milano, p. 1-255, ISBN: 978-88-6220-859-8;
2011, La furia dei cervelli, (con Roberto Ciccarelli) manifestolibri, Roma, p. 1-167, ISBN: 978-88-7285-709-0.

B) CURATELE
2019, Questioni costituzionali al tempo del populismo e del sovranismo, (con Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte), Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 1-323, ISBN: 978-88-9391-528-1;
2017, Rivoluzione tra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea, (con Andrea Longo) Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 1-327, ISBN: 9788893770187;
2014, Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa, (con Giuseppe Bronzini) manifestolibri, Roma, p. 1-191, ISBN: 978-88-7285-762-5;
2014, Ventotene. Un manifesto per il futuro, (con Giuseppe Bronzini) manifestolibri, Roma, p. 1-108, ISBN: 978-88-7285-780-9;
2012, Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al Web, (con M.R. Allegri, A. Guerra, P. Marsocci) Editoriale Scientifica, Napoli, p. 1-186, ISBN: 978-88-6342-395-2;
2010, Prefazione e curatela di A. Negri, Dentro/contro il diritto sovrano. Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance, ombre corte, Verona, ISBN: 978-88-953666-9-2

C) ARTICOLI IN RIVISTA, VOCI ENCICLOPEDICHE, SAGGI IN VOLUME:
(2010) L'Europa precaria delle nuove forme del lavoro: movements surplace, in N. Vallinoto e S. Vannuccini (a cura di), Europa 2.0 Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo, p. 44-53, Ombre Corte, Verona, ISBN 978-88-953666-8-5.
(2010) La partecipazione democratica dopo Lisbona, in Europeanrights Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, www.europeanrights.eu, 11.03.2010.
(2010) Re-immaginare il diritto costituzionale: critica, letteratura, comparazione a partire dal 1848 francese, pubblicata nel volume Il diritto tra interpretazione e storia. Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati, a cura di A. Cerri, P. Häberle, I.M. Jarvad, P. Ridola, D. Schefold, Aracne, Roma, 2010, Tomo I, pp. 11-50, ISBN: 978-88-548-3262-6.
(2010) Elezioni regionali 2010 in Francia e Italia: la sostenibile leggerezza del potere tra centro e autonomie regionali, pubblicata in Federalismi.it, 7 aprile 2010, n. 7/2010, pp. 7.
(2010) Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance, Prefazione a A. Negri, Dentro/contro il diritto sovrano. Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance, a cura di Giuseppe Allegri, Ombre Corte, Verona, 2010, pp. 7-31, ISBN: 978-88-953666-9-2.
(2010) Il diritto di iniziativa dei cittadini europei e la democrazia partecipativa nell Unione europea: prime riflessioni, pubblicata in Federalismi.it, 8 dicembre 2010, n. 23/2010, pp. 15, ISSN: 1826-3534.
(2011) Diritto/i e conflitti nella crisi della governance. Primi appunti da una nuova grande trasformazione, in Rivista critica del diritto privato, Anno XXIX, n. 1, marzo 2011, pp. 129-140, ISSN: 1123-1025.
(2011) Il Regolamento UE riguardante l'"iniziativa dei cittadini". Note introduttive, in Federalismi.it, p. 1-7, ISSN: 1826-3534.
(2011) Le primarie dei socialisti francesi per le presidenziali 2012: la prevedibile ascesa del candidato normale" François Hollande, in Federalismi.it, p. 1-5, ISSN: 1826-3534.
(2011) Diritto, governance, società: note a margine di tre recenti letture, in Costituzionalismo.it, ISSN: 2036-6744.
(2012) Per una "ragionevole follia": le pratiche possibili di un nuovo costituzionalismo garantista, in R. Foschi (a cura di), La libertà sospesa. Il trattamento sanitario obbligatorio. Psicologia, psichiatria e diritti, p. 9-30, Fefè Editore, Roma, ISBN/ISSN: 978-88-95988-31-3.
(2012) con Maria Romana Allegri, Alessandro Guerra, Paola Marsocci, Per un dialogo multidisciplinare sul tema del controllo nella democrazia: un'introduzione, in G. Allegri, M.R. Allegri, A. Guerra, P. Marsocci (a cura di), Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al Web, p. VII-XI, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN/ISSN: 978-88-495-2498-7.
(2012) Le esperienze giuridiche delle nuove istituzioni comuni, nella crisi delle democrazie capitalistiche, in G. Allegri, M.R. Allegri, A. Guerra, P. Marsocci (a cura di), Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al Web, Editoriale Scientifica, Napoli, p. 97-105, Editoriale Scientifica, Napoli ISBN/ISSN: 978-88-6342-395-2.
(2012) Quali sperimentazioni democratiche dopo il costituzionalismo statualista? Primi appunti, in A. Arienzo, D. Lazzarich (a cura di), Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell era della mondializzazione, p. 111-134, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, ISBN/ISSN: 978-88-495-2498-7.
(2012) La partecipazione per una nuova governance in materia ambientale. Brevi appunti, in A. Pierobon (a cura di), Nuovo manuale di diritto e gestione dell'ambiente, p. 161-175, Maggioli Editore, Rimini, ISBN: 978-88-387-6957-3.
(2012) Quali istituzioni per le pratiche costituenti del comune? Primi appunti per un uso creativo e "minore" del nuovo diritto comune, in S. Chignola (a cura), Il diritto del comune Crisi della sovranià, proprietà e nuovi poteri costituenti, p. 167-194, Ombre Corte, Verona, ISBN: 978-88-97522-31-7.
(2012) con Guerra Alessandro, Un precario contro il sistema. Ricordando Luciano Bianciardi, in Historia Magistra, p. 119-131, ISSN: 2036-4040.
(2012) La partecipazione delle società civili nazionali ed europee all'iniziativa dei cittadini europei (ICE), in attuazione dell'art. 11, par. 4 del TUE e del Regolamento UE n. 211/2011, in Rivista AIC http://www.rivistaaic.it, p. 1-6, ISSN: 2039-8298.
(2012), Le nuove istituzioni dell'intelligenza collettiva, in L. Caruso (a cura di), Trasformazioni del lavoro nell'economia della conoscenza. Analisi, esperienze, conflitti, Edizioni conoscenza, Roma, p. 86-103, ISBN: 978-88-95920-50-4.
(2013) Il diritto di Iniziativa dei cittadini europei (Ice) e la democrazia partecipativa nell'Unione europea. Prime riflessioni, in G. Bordino (a cura di), Un nuovo diritto per la democrazia e lo sviluppo in Europa: l'iniziativa dei cittadini d'Europa (ICE), Il Mulino, Bologna, p. 25-40, ISBN: 978-88-15-24510-6.
(2013), Insubordinati: Quinto Stato e nuovo sindacalismo. Coalizioni sociali, nuove istituzioni e reddito di base, in Democrazia e Diritto, n. 3-4, Il sindacato nella crisi italiana, p. 61-77, ISSN: 0416-9565.
(2014) L'insubordination au travail du «Cinquième État». Énonces collectifs et invention institutionnelle, in S. Contarini et L. Marsi (sous la direction de), Précariat. Pour une critique de la société de la précarité, Presses Universitaires de Paris Ouest, p. 67-79, ISBN: 978-2-84016-197-4.
(2014) Elezioni europee 2014 in Francia: una campagna elettorale tra crisi economica, neo-populismi e voto-sanzione nazionale, in Federalismi.it, n. 11, 28 maggio, p. 1-16, ISSN: 1826-3534.
(2014) Costituzione e movimenti sociali tra passato e futuro, in G. Allegri, G. Bronzini (a cura di), Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa, manifestolibri, Roma, p. 11-27, ISBN: 978-88-7285-762-5.
(2014) con Giuseppe Bronzini, Italia ed Europa tra crisi e mutamenti, in G. Allegri, G. Bronzini (a cura di), Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa, manifestolibri, Roma, p. 7-10, ISBN: 978-88-7285-762-5.
(2014) Il Manifesto di Ventotene. Un'introduzione a settant'anni dall'edizione del 1944, con Giuseppe Bronzini, in G. Allegri, G. Bronzini (a cura di), Ventotene. Un manifesto per il futuro, manifestolibri, Roma, p. 7-11, ISBN: 978-88-7285-780-9.
(2014) Il costituzionalismo dell'eguale e giusta libertà: un'ipotesi per il futuro, ricordando Mario Galizia, in Nomos Le attualità nel diritto, fascicolo 4, p. 70-78, ISSN: 2279-7238, https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2015/01/NO...
(2015) The Right for European Citizens' Initiative (ECI) and Participatory Democracy in the European Union: A New Post-National Practice?, in G. Bordino (ed.), A New Right for Democracy and Development in Europe. The European Citizens' Initiative, PIE Peter Lang, Bruxelles, 2015, pp. 21-32, ISBN 978-2-87574-247-6.
(2015) Quale riordino territoriale per un inedito federalismo all'italiana? Primi appunti a partire dall'ottica funzionalista francese, in Federalismi.it, n. 3, 11 Febbraio, p. 1-9, ISSN 1826-3534.
(2015) L'insubordinazione al lavoro del Quinto Stato. Enunciati collettivi, invenzione istituzionale e nuovi tempi di vita, in S. Contarini e L. Marsi (a cura di), Precariato. Forme e critica della condizione precaria, Ombre Corte, Verona, p. 63-79, ISBN 9788869480126.
(2015), Per un nuovo garantismo sociale. Una rilettura costituzionale oltre la società salariale, in Rivista Critica del Diritto Privato, anno XXXIII, n. 4/2015, p. 613-624, ISSN: 1123-1025.
(2015), Brexit, questione sociale, sovranismi: ever loser Union, in Federalismi.it, n. 23/2015, pp. 1-6, ISSN 1826 3534.
(2016), Quale democrazia europea? Alla ricerca di ipotesi, proposte e sperimentazioni, in P. Marsocci (a cura di), Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo, Atti degli incontri del Progetto EUPoliS. Vol. II, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 41-80, ISBN 9788863428728.
(2016), Quali tutele per quali soggetti del lavoro autonomo e intermittente? Prime note su due iniziative legislative, in Menabò di Etica ed Economia, 19 giugno 2016, n. 44, URL: https://www.eticaeconomia.it/quali-tutele-per-quali-soggetti-del-lavoro-....
(2016), Dentro l'interregno. Appunti per una Repubblica europea, in A. Guerra, A. Marchili (a cura di), Europa concentrica. Soggetti, città, istituzioni fra processi federativi e integrazione politica dal XVIII al XXI secolo, Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 203-218, ISBN 9788898533909.
(2016), Autonomie sociali e locali, anticipazione de Il libro dell'anno del diritto. 2017, Treccani, Roma, novembre 2016, http://www.treccani.it/enciclopedia/autonomie-sociali-e-locali_%28Il-Lib....
(2016), Il ritorno al futuro del costituzionalismo: un progetto di ricerca su spazi politici, soggetti sociali, nuove istituzioni, in Giornale di Storia Costituzionale, 32, II/2016, pp. 131-152, ISBN: 978-88-65056-502-0.
(2017), Il bilanciamento tra autonomia e solidarietà per un nuovo modello sociale europeo. Uno spunto costituzionalistico in tempi di crisi, in Bronzini, Giuseppe Cosio, Roberto (a cura di), L'ordinamento complesso. Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali, Collana Temi di diritto privato e diritto pubblico curata da Guido Alpa, Giuffrè, Milano, pp. 283-302, ISBN: 978-88-14-22078-4.
(2017), Reddito di base, innovazione e inclusione sociale. A margine di alcune iniziative legislative, in Madia D'Onghia, Eugenio Zaniboni (a cura di), Tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra diritti e libertà. Prospettive nazionali e internazionali, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017, pp. 13-31, ISBN: 978-88-9391-154-2.
(2017), Autonomie sociali e territoriali, Voce per Diritto on Line Approfondimenti enciclopedici Diritto costituzionale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, DOI: 10.7394/DOL-571, URL: http://www.treccani.it/enciclopedia/autonomie-sociali-e-territoriali_%28....
(2017), Verso la Sesta Repubblica francese? In attesa del ballottaggio presidenziale del 7 maggio 2017, in Federalismi.it, n. 9/2017, pp. 1-8, ISSN 1826 3534.
(2017), Una inedita maggioranza presidenziale. La Francia di Macron tra questione europea, domande sociali ed elezioni legislative, in Federalismi.it, n. 10/2017, pp. 1-8, ISSN 1826 3534.
(2017), Introduzione, con Andrea Longo, a Rivoluzione tra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea, Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 1-6, ISBN: 9788893770187.
(2017), L'arte rivoluzionaria dei mutamenti sociali nelle città d'Europa. Il costituzionalismo a venire dal 1848, in G. Allegri, A. Longo (a cura di), Rivoluzione tra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea, Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 117-139, ISBN: 9788893770187
(2017), Alle origini della infinita crisi repubblicana italiana tra società, politica e magistratura, in Nomos Le attualità nel diritto, 2/2017, pp. 1-17, ISSN: 2279-7238, https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2017/10/Al...
(2017), Reddito di esistenza oltre la società del lavoro salariato. Il futuro anteriore di André Gorz, in Etica & Politica / Ethics and Politics , XIX/3, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2017, pp. 127-136, 1825-5167, DOI: 10.13137/1825-5167/15897, URI: http://hdl.handle.net/10077/15897
(2018), Per una nuova solidarietà paneuropea. Un reddito di base multilivello nell era digitale?, in G. Bronzini (a cura di), Verso un pilastro sociale europeo, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma, pp. 82-96, ISBN: 978 88 943233 6-8, https://www.fondazionebasso.it/2015/wp-content/uploads/2019/02/social_pi...
(2019), Il Trattato franco-tedesco di Aquisgrana: pericolo o opportunità per il futuro dell'integrazione europea?, con Andrea De Petris, in Federalismi.it, n. 3/2019, pp. 1-13, ISSN 1826-3534
(2019), Elezioni europee 2019 in una Francia tripolare. La maggioranza presidenziale di Macron tra nazionalisti ed euro-ecologisti, in Federalismi.it, n. 11, 5 giugno 2019, pp. 1-17, ISSN 1826-3534
(2019), Per una Repubblica europea della solidarietà collettiva, in La nostra città futura Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 5 giugno: http://fondazionefeltrinelli.it/per-una-repubblica-europea-della-solidar...
(2019) Pluralismo solidale, innovazione sociale e processi federali: per un nuovo garantismo costituzionale?, in G. Allegri, A. Sterpa, N. Viceconte (a cura di), Questioni costituzionali al tempo del populismo e del sovranismo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019, pp. 51-67, ISBN: 978-88-9391-528-1.
(2019), Da Adriano Olivetti al Quinto Stato? Alla ricerca di nuove istituzioni sociali e politiche. In risposta a 11 domande su Olivetti, in Rivista di Engramma, n. 166, giugno 2019, http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3681,pp. 41-50, ISBN carta: 978-88-94840-85-8 ISBN digitale: 978-88-94840-61-2
(2019), Per una nuova solidarietà paneuropea. Un reddito di base multilivello nell era digitale?, in G. Bronzini (a cura di), Verso un pilastro sociale europeo, Key Editore, Milano, ISBN: 9788827903360
(2019), Il reddito di base dal post-fordismo all economia digitale. Per un dibattito costituzionalistico e giuslavoristico, in C. Alessi, M. Barbera, L. Guaglianone (a cura di), Impresa, lavoro e non lavoro nell economia digitale Cacucci Editore, Bari, pp. 793-807, ISBN 978-88-99068-51-6
(2019), Per una European Social Union. Dal pilastro europeo dei diritti sociali a un Welfare multilivello?, in CSE Working Paper, n. 4, pp. 4-32, ISSN online: 2384-969X; ISSN print: 2385-0310; doi: 10.14273/unisa-2252, https://www.centrostudieuropei.it/cse/wpallegri/ http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2252
(2020), Diserzione, in F. Castelli, F. Giardini, F. Raparelli (a cura di), Conflitti. Filosofia e politica, Le Monnier Università Mondadori Education, Firenze, 2020, pp. 23-30, ISBN: 978-88-00-75033-2
(2020), Da un reddito di base italiano all Euro-Dividendo?, in InfinitiMondi. Bimestrale di pensieri di libertà, n. 14, 2020, pp. 103-108, ISBN: 9771234567898
(2020), An Interview with Andrew Arato. Critically Revisiting Civil Society, Constituent Power and Constitutional Democracy in Populist Time, by G. Allegri, M. Anselmi, P. Blokker, G. Fazio, in European Journal of Social Theory, 3 February
(2021), Dal reddito di cittadinanza italiano al dibattito europeo sul reddito di base. Per un nuovo Welfare nella pandemia, in Rivista Critica del Diritto Privato, 3/2020, pp. 401-431 e (in versione aggiornata) in G. Cavalca (a cura di), Reddito di Cittadinanza: verso un Welfare più universalistico?, Franco Angeli, Open Access, 2021, 31-62, https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=27196
(2021), Universal Basic Income as a Promoter of Real Freedom in a Digital Future, with Renato Foschi, in World Futures. The Journal of New Paradigm Research, vol. 77, Issue 1, pp. 1-22, doi: 10.1080/02604027.2020.1792600
(2021), Il Quinto Stato nell era digitale. Reti di città e reddito di base oltre il collasso del sociale, in S. Bellucci, AI-Work. La digitalizzazione del lavoro, Jaca Book, Milano, 2021, pp. 287-297, ISBN: 978-88-16-41-591-1
(2021), Quale governo libero per la felicità dell Italia nel costituzionalismo pre-unitario? Tornando di nuovo a Mario Galizia, in Nomos Le attualità nel diritto, 3, pp. 1-11, ISSN: 2279-7238: https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2022/02/G....
(2021), In cerca di un nuovo modello sociale europeo nell era digitale. Una controstoria, a vent anni dalla Carta di Nizza. Rivista italiana di informatica e diritto. 3, 2 (ott. 2021), 89-106. DOI: https://doi.org/10.32091/RIID0044
(2021), Ricchezza delle pratiche inventive, in B. Stiegler, La miseria simbolica. 1. L epoca iperindustriale, Meltemi, Milano-Udine, pp. 155-164, ISBN: 9788855194662
(2022), A centocinquant anni dalla Comune di Parigi. Per un alternativa europea, municipalista e federata, in A. Guerra e M.C. Marchetti (a cura di), Dialoghi sull Europa. Vol. I, DeriveApprodi, Roma, pp. 37-49, ISBN: 9788865484449
(2022), Le difficoltà dei movimenti no war e del costituzionalismo critico europeo, al tempo della guerra russa all Ucraina, in G. Azzariti (a cura di), Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 91-114, ISBN: 9791259763372