
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE
Gli studenti possono sostenere l'esame scegliendo due argomenti dai testi d'esame, uno per ogni libro.
I testi d'esame sono i seguenti:
V. Jankélévitch, Dalla giustizia all'equità, Torino, 2022
B. Romano, Principi generali del diritto, Torino 2015
CYBER AND COMPUTER LAW
L'appello di Cyber and computer Law è fissato per il 28 marzo 2022 alle ore 12.
Gli esami si svolgeranno sia da remoto che in presenza. Il collegamento verrà inviato agli studenti poco prima dello svolgimento dell'esame.
CYBER AND COMPUTER LAW
Cyber and Computer law lessons will be held on Tuesdays and Fridays (8-10 am) https://meet.google.com/fsd-usxs-qso.
First lessons will be online, due to some problems of the teacher.
Teoria dell'interpretazione
lezioni a.a. 2021-2022
lunedì h 14-16 aula 303
martedì h 14-16 aula 303
mercoledìh 14-16 aula 303
https://uniroma1.zoom.us/j/95427319101?pwd=dytXZ0Q5WS9SbG1zaVpsczA3ZEcxUT09
codice d'accesso ius2022
Gruppi di studi (Filosofia del diritto)
Prof. Luisa Avitabile
Lunedì 6 dicembre h 8.00: gruppi 1, 2, 3, 4.
Martedì 7 dicembre h 8.00: gruppi 5, 6, 7, 8, 9.
Lunedì 13 dicembre h 8.00: gruppi 1, 2, 3.
Martedì 14 dicembre h 8.00: gruppi 4, 5, 6.
Mercoledì 15 dicembre h 8.00: gruppi 7, 8, 9.
Lunedì 20 dicembre h 8.00: gruppi 1, 2, 3.
Martedì 21 dicembre h 8.00: gruppi 4, 5, 6.
Mercoledì 22 dicembre h 8.00: gruppi 7, 8, 9.
I gruppi di studio si svolgeranno on line al link https://meet.google.com/jmb-ptec-fek.
Gli studiosi saranno presenti in Sala Betti (Istituto di Filosofia del diritto-Palazzo di Giurisprudenza) per prendere parte alla valutazione progressiva.
Corso tutoring (Filosofia del diritto)
novembre – dicembre – gennaio
a.a. 2021/2022
Istituto di Filosofia del diritto - Sala E. Betti
23 novembre ore 10-13
30 novembre ore 14-16
14 dicembre ore 14-16
21 dicembre ore 14-16
11 gennaio ore 15-16
Filosofia del diritto
Ricevimento studenti[*]
a.a. 2021-2022
|
|
|
|
Lunedì |
h. 14:00-17:00 |
C. Palumbo |
Sala Informatica |
Martedì
|
h. 15:00-18:00 |
G. Bartoli |
Stanza 2
|
Mercoledì
|
h. 14:00-17:00 |
G. Petrocco |
Sala Informatica |
Giovedì
|
h. 10:30- 13:30 |
B. Leucadito |
Sala Informatica |
Venerdì
|
h. 15:00-18:00 |
M. Innocenzi |
Sala Informatica |
[*] Il ricevimento si terrà presso l’Istituto di Filosofia del diritto (Dipartimento di Scienze Giuridiche)
LEZIONI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO - PROF. L. AVITABILE
LE LEZIONI COMINCERANNO IL 4 OTTOBRE 2021:
lunedì, martedì, mercoledì h 8.00-10.00 aula T2
link https://uniroma1.zoom.us/j/91427153077?pwd=VElySWR5ZmhlQTlHd3ZBenF1WDlMUT09
codice ius2022
Corso tutoring filosofia del diritto 2021
Inizio corso: 7 aprile 2021
Termine corso: 1 giugno 2021
Tutti i mercoledì (tranne l'ultima lezione che sarà martedì 1 giugno) dalle ore 9.00 alle ore 11.00
link https://meet.google.com/rgm-pnua-kju.
A partire da mercoledì 19 maggio 2021 il corso si terrà al seguente link https://meet.google.com/tta-ojve-hgx
Testi programma d'esame:
L. Avitabile, Cammini di filosofia del diritto, Torino, 2013
B. Romano, Civiltà dei dati, Torino, 2020.
corso cyber and computer law
- piattaforma e-learning per materiali didattici https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=13365
- orari di ricevimento su richiesta dello studente alla mai luisa.avitabile@uniroma1.it
- date d'esame a distanza: 21 giugno 2021 h 12.00; 15 luglio 2021 h 12.00.
corso Teoria dell'interpretazione
le lezioni di Teoria dell'interpretazione si terranno lunedì, martedì, mercoledì (h 14-16) nell'aula 303
https://uniroma1.zoom.us/j/95427319101?pwd=TjVNdFd2SU1URkpoTFR3b3dtRVJUUT09
Codice d'accesso ius2020
le lezioni di Filosofia del diritto si si terranno in aula T2 giovedì e venerdì h 11-14
https://uniroma1.zoom.us/j/91427153077?pwd=ekNjd1FMenRlOWxtaEh5dHVxTXptQT09
Codice d'accesso ius2020
Programma di Teoria dell'interpretazione a.a. 2020-2021
B. Romano, La legge del testo, Torino, 1999.
programma di Filosofia del dritto 2020-2021
Testi per la preparazione dell’esame:
- L. Avitabile, Cammini di filosofia del diritto, Torino, 2012;
- B. Romano, Civiltà dei dati. Libertà giuridica e violenza, Torino, 2020.
- Uno a scelta tra i seguenti testi:
- AA.VV., Giuristi della ʽSapienzaʼ. Questioni di Filosofia del diritto, Torino, 2015 [Le seguenti parti: a) IX-XLI e pp. 1-122; b) pp. 123-293; c) pp. 294-463];
- A. Rivera, La formula politica come forma giuridica, Torino, 2019 [Le seguenti parti: a) pp. XI-XV; b) pp. 1-92; c) pp. 273-348; d) pp. 427-482];
- J. Binder, Principi di filosofia del diritto, Torino, 2012;
- N. Luhmann, Il diritto della società, Torino, 2012.
Ricevimento studenti:
Si riceve sulla piattaforma google meet per appuntamento.
link per materiale didattico: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=12535
CORSO DI CYBER AND COMPUTER LAW
In attesa di nuove disposizioni delle autorità competenti, gli studenti possono inviare una mail per l'iscrizione al corso Cyber and computer law all'indirizzo luisa.avitabile@uniroma1.it.
Ogni settimana, a partire da martedì 17, verrà inviato all'indirizzo mail dello studente il materiale didattico (selezione di testi di informatica giuridica, slides, bibliografia, documenti normativi, etc.).
Comunicazioni per le prove intermedie verranno fornite all'indirizzo mail dello studente.
Students can access the teaching material on the Sapienza e-learning platform (moodle).
Course | Code | Year | Course - Attendance | Bulletin board |
---|---|---|---|---|
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2021/2022 | ||
https://meet.google.com/jaa-kcec-zyj link per l'incontro di Teoria dell'interpretazione di giovedì 5 maggio alle ore 12 |
||||
CYBER AND COMPUTER LAW | 1055055 | 2021/2022 | ||
Filosofia del diritto | 1009229 | 2021/2022 | ||
HERMENEUTICS AND EUROPEAN LAW | 1052138 | 2021/2022 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2020/2021 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2020/2021 | ||
CYBER AND COMPUTER LAW | 1055055 | 2020/2021 | ||
HERMENEUTICS AND EUROPEAN LAW | 1052138 | 2020/2021 | ||
Filosofia del diritto | 1009229 | 2020/2021 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2019/2020 | ||
Filosofia del diritto | 1009229 | 2019/2020 | ||
CYBER AND COMPUTER LAW | 1055055 | 2019/2020 | ||
HERMENEUTICS AND EUROPEAN LAW | 1052138 | 2019/2020 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2018/2019 | ||
Filosofia del diritto | 1009229 | 2018/2019 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2018/2019 | ||
HERMENEUTICS AND EUROPEAN LAW | 1052138 | 2018/2019 | ||
CYBER AND COMPUTER LAW | 1055055 | 2018/2019 | ||
HERMENEUTICS AND EUROPEAN LAW | 1052138 | 2017/2018 | ||
CYBER AND COMPUTER LAW | 1055055 | 2017/2018 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2017/2018 | ||
Filosofia del diritto | 1009229 | 2017/2018 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2017/2018 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2016/2017 | ||
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | 1030688 | 2016/2017 | ||
HERMENEUTICS AND EUROPEAN LAW | 1052138 | 2016/2017 | ||
Filosofia del diritto | 1009229 | 2016/2017 |
la Prof. L. Avitabile riceve tutti i giorni dalle ore 10.30 presso lo studio - Istituto di filosofia del diritto - palazzo di Giurisprudenza
Filosofia del diritto - Ricevimento studenti
a.a. 2021-2022
Lunedì h. 14:00-17:00 C. Palumbo Sala Informatica
Martedì h. 15:00-18:00 G. Bartoli Stanza 2
Mercoledì h. 14:00-17:00 G. Petrocco Sala Informatica
Gioved h. 10:30- 13:30 B. Leucadito Sala Informatica
Venerdì h. 15:00-18:00 M. Innocenzi Sala Informatica
DURANTE LA SITUAZIONE DI EMERGENZA DELLA PANDEMIA IN ATTO, LA PROF. AVITABILE E' REPERIBILE AL PROPRIO INDIRIZZO ISTITUZIONALE DI POSTA ELETTRONICA. E' INOLTRE POSSIBILE CONCORDARE UNA VIDEOCHIAMATA, ATTRAVERSO L'INVIO DI UNA MAIL, DA SVOLGERSI OGNI VENERDI' DALLE ORE 11.00, ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DI GOOGLE MEET.
Luisa Avitabile, professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di studi giuridici, filosofici ed economici dell università Sapienza di Roma; è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche; è stato Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici Filosofici ed Economici; è Coordinatore del dottorato di ricerca Diritto romano, Teoria degli ordinamenti, Diritto privato del mercato; è Direttore del Master Diritto dell informatica (Informatica giuridica); è Coordinatore dell Istituto di Filosofia del diritto della Sapienza .
La sua ricerca e i suoi studi si caratterizzano per l attenzione rivolta alla discussione e all approfondimento delle questioni giuridiche dei classici della filosofia e della filosofia del diritto, della fenomenologia giuridica, con riguardo alle strutture del diritto nella società complessa. I suoi studi si sono svolti presso le principali università europee.
Su questi temi ha tenuto dal 1992 annualmente un seminario di filosofia del diritto, presso la facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi Sapienza di Roma, dove è stata responsabile didattico del master Teoria e prassi delle istituzioni giuridiche e Operatore giuridico dei diritti della società multiculturale.
Oltre a contributi apparsi nella Rivista internazionale di filosofia del diritto e in altre riviste italiane e straniere, e a varie monografie, negli ultimi cinque anni (2009-2014) ha pubblicato:
- Diritto, identità, linguaggio, in L identità plurale della filosofia del diritto, Napoli, 2009;
- La specificità del diritto e le questioni economiche, in Fides Humanitas Ius. Studi in onore di Luigi Labruna, Napoli, 2009.;
- Realismo fenomenologico e formalismo giuridico, in P. Ricoeur, Studi di fenomenologia. Verso il formalismo giuridico?, Torino, 2009;
- Weltanschauungen del diritto (il suicidio), in I diversi volti dell eutanasia, Roma, 2009;
- Realismo fenomenologico e formalismo giuridico (brevi note), RIFD, 2011, 1;
- Perché la filosofia del diritto oggi?, Napoli, 2010;
- La funzione del diritto: persona e comunità. Riflessioni con Sergio Cotta, in Studi in memoria di Sergio Cotta, Milano, 2010;
- Forme del funzionalismo giuridico, in Il diritto tra forma e formalismo, Napoli, 2010;
- Il filosofo del diritto davanti alla crisi della complessità (a cura di L. Avitabile), Napoli, 2010;
- Diritto ed empatia. A partire da uno studio di Edith Stein, in Studi in onore di Franco Modugno, Napoli, 2011;
- I doveri del giurista e le critiche della filosofia del diritto, in Perché la filosofia del diritto oggi?, Napoli, 2011;
- La donna, alcuni interrogativi sulla sua identità, in Initium sapientiae, Roma, 2011;
- La legge, il diritto e il criterio del bene, in Quale felicità? Dal PIL al BIL: Donne, lavoro e benessere, a cura di M. Forcina, Lecce, 2011;
- Riflessioni su formalismo giuridico e realismo fenomenologico, in E. Baccarini M. D Ambra P. Manganaro, Persona, logos, relazione, Roma, 2011;
- La questione degli atti nella fenomenologia giuridica di Edith Stein, in Scritti in onore di G. Carcaterra, Milano 2012;
- Interpretazione del formalismo giuridico in Edith Stein, Torino, 2012;
- L ermeneutica di Schleiermacher e l argomentazione di Luhmann, in Argumenta juris, Cassino, 2012;
- Diritti fondamentali e fenomenologia giuridica, San Paolo del Brasile, 2012;
- N. Luhmann, Il diritto della società (traduzione e presentazione a cura di L. Avitabile), Torino, 2012;
- J. Binder, Principi di filosofia del diritto (traduzione e presentazione a cura di L. Avitabile), Torino, 2012;
- Cammini di filosofia del diritto, Torino, 2012;
- Procedure dell istituire. Procedure dell osservare, Torino, 2012;
- Modernità e pensiero giuridico, Torino, 2013;
- Fenomenologia della legge in Albert Camus, Roma, 2013, vol. I;
- Diritto e persona nel realismo fenomenologico, in Verità e metodo in giurisprudenza, Città del Vaticano, 2014;
-La burocratizzazione dell ermeneutica giuridica in Aa.Vv. Persona ermeneutica diritto, Torino, 2014;
- La donna soggetto di diritto in Aa.Vv. DonneDiritti, Napoli, 2014;
- Ontopoiesi, autopoiesi. Sistemi biologici e giustizia in Vie della fenomenologia nella post-modernità. Confronto con la fenomenologia della vita di A.T.Tyminiecka, Roma, 2014;
- Riflessioni per una filosofia della pena , Archivio Penale , 2015;
- Intenzionalità giuridica e adeguamento all ambiente, Human Rights, 2015;
- La situazione-limite dell ingiustizia in Aa.Vv.,Norma originaria e norma fondamentale, Torino, 2015;
- Pensiero giuridico e pensiero filosofico in Aa.Vv., Giuristi della Sapienza e questioni di filosofia del diritto, Torino, 2015;
- Itinerari funzionali del welfare. Analisi e critica del Rechtsystem di Niklas Luhmann, in Spesa pubblica, welfare e diritti, Torino, 2016;
- Note su diritto privato e diritto pubblico, a partire da alcune riflessioni di G. Radbruch, Rivista italiana per le Scienze Giuridiche, 2016;
- Sullo Stato di diritto in Edith Stein, in Diritto e Religioni, 2017;
- Il diritto davanti all algoritmo, Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, Vol. 8, 2017;
- Regola giuridica e regola religiosa in Alessandro Argiroffi, Collana di Studi Filosofici Sapienza, in Autori vari, curatore Luisa Avitabile. Filosofia e diritto in Alessandro Argiroffi, Torino, 2017;
- Giustizia sociale ed economia globalizzata, Roma: University Press Sapienza. In: Autori vari. Responsabilità degli enti da reato e mercati emergenti. 2017
- Giorgio Del Vecchio, filosofo del diritto tra le due guerre, Roma: University Press Sapienza. In: Autori vari, I Filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre 2017
- Giustizia e pena nella filosofia del diritto di Gustav Radbruch. A partire da un interpretazione di Giuliano Vassalli, Torino, (in corso di stampa) 2019.