
Mercoledì 14-16
POSIZIONE
Professore Ordinario
CARRIERA E TITOLI
Carriera Universitaria
1999-2002 Ricercatore Universitario, Anatomia Patologica, Università dell'Aquila; 2002-2007 Professore Associato, Anatomia e Istologia Patologica, Università dell Aquila; 2007-2016 Professore Associato, Anatomia Patologica, Sapienza Università di Roma; 2016- Professore Ordinario, Anatomia Patologica, Sapienza Università di Roma
Titoli e formazione
1989 Laurea in Medicina e Chirurgia, cum laude; 1993 Specializzazione in Anatomia e Istologia Patologica, cum laude; 1997 Dottorato di Ricerca, Patologia Umana; 1995-97 Fogarty International Fellowship, NIH; 1997-99 Borsista Fondazione Telethon Italia; 1999-2002 (intermittent) Visiting Fellow, NIH; 2002-03 (intermittent) Expert consultant, NIH
ATTIVITA DIDATTICA
Università dell'Aquila
1997-1999 Professore a contratto; 2000-2009: CL Medicina e Chirurgia; CLS Tecniche di Laboratorio Biomedico; DU Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico; CL Biotecnologie Mediche, CL Biotecnologie Farmaceutiche
Scuole di Specializzazione (Chirurgia generale, Oncologia, Patologia clinica, Cardiologia, Ortopedia e traumatologia, Anatomia Patologica, Allergologia ed immunologa clinica, Ematologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Biochimica clinica)
Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale ed Endocrinologia
Sapienza Università di Roma
2007- CLMMC A ; 2007-2013 CL Tecniche di Laboratorio Biomedico B; 2008-2012 CL Tecnici di Radiologia; 2010- CL Biotecnologie; 2012- CLM Odontoiatria e protesi dentaria; 2013- CL Igiene dentale; 2018-2019 CL Infermieristica M
Scuole di specializzazione: Anatomia Patologica; Allergologia; Chirurgia maxillo-facciale; Ematologia; Microbiologia; Patologia clinica e biochimica clinica
Master: 2009-2017 Master I livello: Assistenza Infermieristica in Sala Operatoria Strumentista
2017 - Master II livello in Stem cells and genome editing (u-stem) in memoriam of Paolo Bianco
Dottorati di ricerca: 2007-2012 Dottorato di ricerca in Fisiopatologia e clinica dell'apparato scheletrico; 2012-2013 Dottorato di ricerca in Malattie dello scheletro e del distretto oro-cranio-facciale; 2013- Dottorato di ricerca in Tecnologie Innovative nelle malattie dello scheletro, della cute e del distretto oro-cranio-facciale.
Università di Roma Tor Vergata
2008-2014 Scuole di specializzazione in Ortopedia
Attività didattiche organizzative
2004- 2007 Membro CAD Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, Università dell Aquila; 2005- 2007 Membro CAD CLS Tecniche di Laboratorio Biomedico, Università dell Aquila; 2013- Coordinatore di semestre "Corso di laurea A" IV anno 1° Semestre Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza, Roma; 2015- Membro Comitato Ordinatore della scuola di specializzazione in Anatomia Patologica; 2017- Membro Consiglio Scientifico Didattico Master II livello in Stem cells and genome editing (u-stem) in memoriam of Paolo Bianco
ATTIVITA SCIENTIFICA
Principali argomenti di ricerca
Fisiopatologia dello scheletro. Malattie genetiche dello scheletro. Displasia fibrosa e altre malattie umane associate a mutazioni di GNAS. Cellule staminali scheletriche. Medicina rigenerativa. Sviluppo e analisi di modelli sperimentali per lo studio e la rigenerazione dei tessuti scheletrici.
Premi
1996 MURST; 1996 NIDCR; 1997 SIAPEC; 1998 ASBMR; 1998 IBMS; 2009 Telethon
Finanziamenti scientifici
2001 MIUR- FIRB; 2003 MIUR-PRIN; 2006 MIUR-PRIN; 2008 Fondazione Roma; 2008 Ministero della Salute; 2015 Sapienza Università Progetto Ateneo; Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti; 2015 MDBR-Orphan Disease Center University of Pennsylvania; EC 7th Framework Grant Agreement HEALTH; Telethon; 2016 MDBR-Orphan Disease Center University of Pennsylvania; 2017 MDBR-Orphan Disease Center University of Pennsylvania; Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti; 2018 MDBR-Orphan Disease Center University of Pennsylvania; Sapienza Università Progetto Ateneo; 2020 Sapienza Università Progetto Ateneo; MDBR-Orphan Disease Center University of Pennsylvania
Bibliografia
133 articoli peer-reviewed e 16 capitoli su invito (edizioni internazionali).
Invited speaker
>50 presentazioni in convegni nazionali e internazionali; webinar
Attività di reviewer
riviste relative ai campi di ricerca, agenzie nazionali e internazionali
PRINCIPALI LAVORI
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=riminucci+m