Mariella.Nocenzi@uniroma1.it's picture

Care studentesse e cari studenti,

 

le lezioni dell'insegnamento di Innovazione sociale, sostenibilità e inclusione di genere per l'a.a. 2023/24 saranno tenute da me e dal Prof. Giuseppe Anzera a partire dal 20 febbraio e per le successive 12 settimane il martedì dalle ore 15 alle 18 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Aula B9 (RM062), Via Salaria 113, 1° piano

 

Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice k3woss6

 

Dear students,

 

the lessons of the Social Innovation, Sustainability and Gender Inclusion course for the academic year 2023/24 will be held by myself and Prof. Giuseppe Anzera starting from 20th February and for the following 12 weeks on Tuesdays from 3 to 6 p.m., and on Fridays from 4 to 9 p.m. in Classroom B9 (RM062), Via Salaria 113, 1st floor

 

The course will be supported by the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code k3woss6

 

********************************

 

Le lezioni dell'insegnamento di Scienze della Sostenibilità per l'a.a. 2023/24 saranno tenute da me e dai Proff. Paolo Borioni, Bruno Mazzara, Marco Binotto a partire da martedì 20 febbraio e per le successive 12 settimane il martedì dalle ore 10 alle ore 12 e il giovedì dalle ore 13 alle ore 15 in Aula Master (RM062), Via Salaria 113, 2° piano, tranne diverso avviso.

 

Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice a4xii4c

 

 

The lessons of the Sustainability Sciences course for the academic year 2023/24 will be held by myself and Professors Paolo Borioni, Bruno Mazzara and Marco Binotto starting on Tuesday 20 February and for the following 12 weeks on Tuesdays from 10,00 to 12,00 and on Thursdays from 13,00 to 15,00 in Classroom Master (RM062), Via Salaria 113, 2st floor, unless otherwise indicated.

 

The course will be supported by the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code a4xii4c

 

*************************************

 

Care studentesse e cari studenti,

 

le lezioni dell'insegnamento di Fondamenti di Scienze sociali per l'a.a. 2023/24 saranno tenute da me e dal Prof. Maurizio Bonolis a partire dal 20 settembre 2023 e per le successive 12 settimane con i seguenti orari:

- mercoledì dalle ore 10 alle 14 in Aula Blu 1 (CU028)

venerdì dalle 16 alle 18 in Aula P1 (CU037)

 

Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice j4qo7eg

 

La docente riceve studentesse e studenti previo appuntamento da richiedere all'indirizzo email mariella.nocenzi@uniroma1.it

 

Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità

Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.

Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:

servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA 

inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.

Per tutte le informazioni

https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa

********************************

 

Dear students,

 

the lessons of the Principles of Social sciences course for the academic year 2023/23 will be held by myself and Prof. Maurizio Bonolis starting from 20 September 2023 and they will last for the following 12 weeks following this schedule:

- on Wednesday from 10 a.m. to 2 p.m., room B1, (CU028)

 - on Fridays from 4 to 6 p.m., room P1, (CU037) 

 The course will be supported by the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code j4qo7eg

Prof. Nocenzi receives students by appointment to be requested by emailing mariella.nocenzi@uniroma1.it

 

 

*******************************************

Care studentesse e cari studenti,

 

le lezioni dell'insegnamento di Innovazione sociale, sostenibilità e inclusione di genere per l'a.a. 2022/23 saranno tenute da me e dal Prof. Giuseppe Anzera a partire dal 21 febbraio e per le successive 12 settimane il martedì dalle ore 12 alle 14, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18 in Aula B9 (RM062), Via Salaria 113, 1° piano

 

Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice kng64sl

 

Dear students,

 

the lessons of the Social Innovation, Sustainability and Gender Inclusion course for the academic year 2022/23 will be held by myself and Prof. Giuseppe Anzera starting from 21 February and for the following 12 weeks on Tuesdays from 12 to 2 p.m., and on Wednesdays and Fridays from 4 to 6 p.m. in Classroom B9 (RM062), Via Salaria 113, 1st floor

 

The course will be supported by the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code kng64sl

 

Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità

 Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.

Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:

servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA 

inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.

Per tutte le informazioni

https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa

********************************

 

Le lezioni dell'insegnamento di Scienze della Sostenibilità per l'a.a. 2022/23 saranno tenute da me e dai Proff. Luca Scuccimarra, Bruno Mazzara, Marco Binotto a partire da giovedì 23 febbraio e per le successive 12 settimane il mercoledì e il giovedì dalle ore 14 alle ore 16 in Aula B9 (RM062), Via Salaria 113, 1° piano, tranne diverso avviso.

 

Si segnala, però, che nelle prime due settimane di lezione, il Prof. Scuccimarra terrà lezione nei seguenti giorni:

 

giovedì 23 febbraio e 2 marzo, ore 14-16 (Aula B9)

venerdì 24 febbraio e 3 marzo, ore 10-12 (Aula B10)

 

Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice 2slibnx

 

 

The lessons of the Sustainability Sciences course for the academic year 2022/23 will be held by myself and Professors Luca Scuccimarra, Bruno Mazzara and Marco Binotto starting on Thursday 23 February and for the following 12 weeks on Wednesdays and Thursdays from 2 to 4 p.m. in Classroom B9 (RM062), Via Salaria 113, 1st floor, unless otherwise indicated.

 

 

In the first two weeks, Prof. Luca Scuccimarra will hold his lessons with the following calendar:

 

Thursday 23th of February and 2nd of March, 14-16 (Room B9)

Friday 24th of February and 3rd of March, 10-12 (Room B9)

 

The course will be supported by the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code 2slibnx

 

Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità

 Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.

Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:

servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA 

inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.

Per tutte le informazioni

https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa

********************************

Mariella Nocenzi receives students by appointment (email to mariella.nocenzi@uniroma1.itat the office room no. B11A, 1st floor at Via Salaria, 113

 

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2023/2024
INNOVAZIONE SOCIALE - SOSTENIBILITA' E INCLUSIONE DI GENERE 10600170 2023/2024
SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITA' 10600326 2023/2024
INNOVAZIONE SOCIALE - SOSTENIBILITA' E INCLUSIONE DI GENERE 10600170 2022/2023

In inglese:

General objectives

The course will present and analyze the theoretical models and application tools to know the basic and advanced concepts of social innovation, placed in a context of sustainable development and oriented by the transversal objective of the gender inclusion. The study of network systems through the monitoring of interactional networks will foster the application of the tools.

 

Specific objectives

The course proposes a training path to make students acquire knowledge and skills of theoretical and applicative type regarding the whole process of innovation in its social dimension. The paradigm of analysis will be that of sustainable development and the objective of gender inclusion will be used to finalize social innovation in all related areas. For the purpose of the analysis of the different definitions and applications of social innovation, multidisciplinary cognitive tools (sociological, economic, historical, legal, political, statistical etc.) will be provided to allow the development of specific skills of students in the different phases.

The first and main objective of the course (Dublin Descriptor 1) is to prepare learners in active and responsible roles in the field of social design in a broad sense and that of sustainable innovation specifically, giving them the opportunity to acquire basic and advanced knowledge and strategic skills to operate in different contexts (public, private, meso-social, and networked contexts, non-profit; economic, environmental, cultural etc.).

Particular attention, for the achievement of the second objective (Dublin Descriptor 2), will be given to the ability to apply in different social and cultural contexts the definitions and models adopted by the Innovative Studies with particular attention to insert them in a model of sustainable development and to use the objective of gender inclusion as a proactive and transversal strategy for the other objectives, analyzing through the Social Networks Analysis the interactional contexts of interactional social networks.

 

At the end of the course students will have acquired the results set by the following objectives:

 

- for the realization of the third objective (Dublin Descriptor 3) the articulation of written, practical, and oral verification tests will allow to verify both the theoretical and methodological knowledge and the ability to apply it in different contexts as an essential strategy in research and analysis roles of and for the application of a sustainable and inclusive innovation model, also through the ability to implement and analyze complex network structures.

- Also of note is the functionality of the practical and oral tests in class and for colleagues to verify the student’s ability to communicate what has been learned according to the fourth objective to be achieved (Dublin Descriptor 4).

For the fifth and final objective (Dublin Descriptor 5), the offer of a wide range of documentary sources and the knowledge of methodologies of analysis and application allows the student to conduct in-depth studies and updates of his studies also independently at the end of the training course.

 

 
 

The course will begin with the study of the theoretical approaches of Innovative studies in order to determine the link between innovation and social change, between innovation and creativity and read the evolution of innovative processes in modern and contemporary society through classical and more recent theories. (16 hours).

In the second part of the course the innovative process will be read through the paradigm of sustainable development tracing its theoretical and definitional evolution in the last five decades and then analyze the current condition of the planet from the environmental, economic, and social point of view and outline possible innovative strategies to address the complexity of change (16 hours).

In the third part of the course will be introduced the goal of sustainable social innovation of gender inclusion through its theoretical and applicative definitions in a transdisciplinary key. This will allow to read sustainable development through one of its proactive factors that induce social innovation by declining it in multiple domains (work, health, education, economy, political participation) and looking at the latest frontiers of gender studies (gender identity, non-binary sexual orientations) that explore new social vulnerabilities (16 hours)

The combination of traditional methods (frontal lectures) with seminars dedicated to experts and group and applied work presented in flipped lectures will allow the teacher to test the students' knowledge and skills and the students to test their own skills and refine them in possible simulations of activities to be carried out in the professional field (e.g., simulating the construction of an innovative and sustainable social project aimed at achieving gender inclusion).

In its last part, the course will introduce the basics of the study of social networks, both from the theoretical point of view and from the point of view of empirical investigation through the illustration of basic indices and reference software with particular attention devoted to the Ucinet VI program. (24 hours)

 

For the attendees:

Francesco Ramella, Sociologia dell'innovazione economica, Bologna, Il Mulino, 2013

Mariella Nocenzi, Dal cambiamento alla transizione. Ripensare la società fra crisi e sostenibilità, Franco Angeli, 2023.

Fabio Corbisiero, Mariella Nocenzi (a cura di), Manuale di educazione al genere e alla sessualità, Torino, De Agostini, 2021.

F. Mattioli, G. Anzera, L. Toschi, 2014, Teoria e Ricerca nell'analisi delle Reti Sociali. Roma, Euroma

Lecture notes supplied by the teachers during the course

 

 

For the not attendees:

Francesco Ramella, Sociologia dell'innovazione economica, Bologna, Il Mulino, 2013

Mariella Nocenzi, Dal cambiamento alla transizione. Ripensare la società fra crisi e sostenibilità, Franco Angeli, 2023.

Fabio Corbisiero, Mariella Nocenzi (a cura di), Manuale di educazione al genere e alla sessualità, Torino, De Agostini, 2021.

Mariella Nocenzi (a cura di), Verso una società sostenibile, Roma, Edizioni La Nuova Cultura, 2019.

F. Mattioli, G. Anzera, L. Toschi, 2014, Teoria e Ricerca nell'analisi delle Reti Sociali. Roma, Euroma

SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITA' 10600326 2022/2023

Corso di SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITA' (10600326)

 

Anno di Corso: primo

Semestre: secondo

CFU: 6

Lezioni:

-                     Mercoledì, ore 14-16, Aula B10 (Via Salaria 113),

-                     Giovedì, ore 14-16, Aula B9 (Via Salaria 113)

 

 

Il corso intende fornire conoscenze circa lo specifico contributo delle scienze sociali alla comprensione del rapporto tra esseri umani e biosfera, in un'ottica di sostenibilità dei modelli di sviluppo secondo quanto definito dagli obiettivi stabiliti dagli organismi internazionali.

 

In dettaglio, gli obiettivi del corso si possono così declinare:

 

1. Conoscenza e comprensione: il corso mira a fornire adeguata consapevolezza della continua e inevitabile interazione tra gli esseri umani, con riferimento tanto alle loro specifiche qualità psico-biologiche quanto alle modalità di organizzazione della vita sociale e culturale, e la biosfera a cui la specie umana appartiene come parte integrante. In tale prospettiva, sarà posta particolare attenzione al modo in cui lo stesso concetto di sostenibilità si è andato sviluppando.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la consapevolezza della integrazione degli esseri umani nel più ampio sistema della vita del pianeta consentirà di riconsiderare i percorsi della progettazione sociale nei diversi ambiti di cui il corso di studi si occupa. In particolare saranno approfondite le possibilità di applicazione nei campi della percezione e dei comportamenti pro-ambientali, dei processi comunicativi sulle tematiche ambientali e della vulnerabilità sociale derivante dalle minacce ambientali.

3. Capacità critiche e di giudizio: il corso svilupperà le capacità autonome di riflessione e di giudizio critico, anche per mezzo di discussioni collettive in classe; in particolare saranno esaminate le possibili integrazioni fra i diversi modelli concettuali ed operativi sviluppati nel corso di studi, specie quelli sviluppati negli insegnamenti sociologici e psicologici.

4. Capacità di comunicazione: il livello di apprendimento delle conoscenze di base e delle abilità sarà costantemente monitorato e sviluppato per mezzo di momenti di presentazione in aula e di confronto nell’ambito di gruppi di lavoro.

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: il corso mira a fornire la padronanza degli strumenti concettuali e metodologici, incluse le basi-dati di tipo bibliografico e le diverse tecniche di ricerca, affinché gli studenti possano proseguire in un loro personale progetto di formazione nel campo specifico.

 

Programma

 

Modulo

Settore scientifico disciplinare

CFU

            Date

SOSTENIBILITÀ E TRANSDISCIPLINARITA’

SPS/07

2

22-23, 29-30 marzo, 5-12-13-19 aprile)

IL PENSIERO AMBIENTALE: CONCETTI E PROBLEMI

SPS/02

1

23-24 febbraio, 2-3 marzo

PERCEZIONI ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI PRO-AMBIENTALI

M-PSI/05

1

8-9-15-16 marzo

VULNERABILITÀ DIRITTI E GIUSTIZIA SOCIALE

SPS/07

1

20-26-27 aprile, 3 maggio

SOSTENIBILITÀ E PROCESSI COMUNICATIVI

SPS/08

1

4-10-11-17 maggio

 

 

Modulo “Il pensiero ambientale: concetti e problemi” (Prof. Luca Scuccimarra)

Il modulo si propone di ripercorrere le principali tappe della storia della coscienza ecologica contemporanea, esplorando le sue concrete ricadute sulla prassi politica all’interno e all’esterno degli Stati. Si esamineranno poi alcune delle più importanti  direttrici teoriche emerse dal dibattito sulle questioni ambientali, affrontando in particolare le seguenti tematiche: la genesi dell’etica ambientale; etiche antropocentriche e non antropocentriche; la deep ecology; Bookchin e la “social ecology”; l’ecofemminismo; l’eco-marxismo; le teorie della decrescita; il dibattito sull’antropocene.

 

Modulo “Percezioni atteggiamenti e comportamenti pro-ambientali” (Prof. Bruno M. Mazzara)

Nel corso delle 8 ore del modulo verranno presentate le seguenti tematiche: a) la percezione del rapporto uomo-natura; b) atteggiamenti e rappresentazioni sociali circa le problematiche ambientali; c) determinanti dei comportamenti pro-ambientali. Il corso si svolgerà prevalentemente con lezioni frontali, con l’utilizzo di supporti multimediali. La traduzione dei modelli teorici in pratiche operative sarà invece affidata ad approfondimenti per mezzo di esercitazioni di gruppo. L’apprendimento sarà verificato con esame orale, nel quale sarà valutata la conoscenza dei modelli teorici e metodologici e le capacità critiche acquisite. Saranno valutate in particolare le capacità di argomentazione e la padronanza degli strumenti della psicologia per la comprensione della relazione tra esseri umani e biosfera.

 

Modulo Sostenibilità e transdisciplinarità (Prof.ssa Mariella Nocenzi)

 

Questo modulo di insegnamento, in sintonia con gli altri moduli, definisce gli aspetti teorici delle origini della sostenibilità in riferimento alla modernità e alla sua evoluzione. Il concetto di sostenibilità nell’ambito della sociologia viene affiancato a quello di modernità per ripercorrere le diverse strade che hanno portato alla definizione istituzionale dello sviluppo sostenibile, alle sue applicazioni in ambito sociale, culturale, ambientale ed economico. L’apprendimento di tali conoscenze, integrate alle altre offerte in questo specifico CdL, potrà permettere allo studente di acquisire capacità di analisi e valutazione dei processi di decisione mirate ad adottare specifiche azioni ed interazioni con sistemi o modelli organizzativi complessi influenzati o influenzabili, da interventi socio-ambientali sostenibili. Il modulo viene articolato in due distinte parti nelle quali vengono analizzati gli elementi fondanti della sostenibilità, le origini del concetto di sostenibilità in riferimento alle fasi della modernità e delle differenti interpretazioni di modernità. Nella prima parte (6 ore) del corso si analizzeranno gli elementi che caratterizzano la sostenibilità e le sue origini: il principio di responsabilità, il contributo della tecnica e della scienza, la tecnica e l’etica, la concezione moderna della scienza, la questione ambientale, il contributo dell’ambientalismo scientifico, la pianificazione economica. Nella seconda parte (6 ore) del corso analizzeremo il ruolo sociologico della sostenibilità nella modernità: i limiti dell’antropocentrismo, le fasi della modernità, modernità e modernizzazione della modernità, le nuove semantiche conflittuali.

La valutazione dell’apprendimento delle conoscenze avviene attraverso una prova orale.

 

Modulo “Vulnerabilità, diritti e giustizia sociale” (Prof.ssa Mariella Nocenzi)

Il corso inizierà con lo studio degli approcci teorici agli studi sui fenomeni di inclusione/esclusione e sulla individuazione dei profili di vulnerabilità sociali. (4 ore). In una seconda parte del Corso il processo sociale di inclusione/esclusione verrà letto attraverso la definizione degli indicatori utilizzati a livello internazionale e le implicazioni delle più recenti trasformazioni sulla definizione dei profili vulnerabili attraverso il paradigma di sviluppo sostenibile (4 ore).

La combinazione di metodi tradizionali (lezioni frontali) con seminari dedicati ad esperti e lavori applicativi di gruppo e applicativi presentati in lezioni capovolte consentiranno alla docente di testare le conoscenze e competenze degli studenti e a questi ultimi di sperimentare le proprie abilità ed affinarle in possibili simulazioni di attività da svolgere in ambito professionale (ad esempio simulando la costruzione di un progetto sociale innovativo e sostenibile finalizzato a realizzare l’inclusione di genere).

 

 

Modulo “Sostenibilità e processi comunicativi” (Prof. Marco Binotto)

Questa parte dell’insegnamento si focalizza in particolare sul rapporto tra sostenibilità e processi comunicativi, tra ecologismo, comportamenti pro-ambientali e sistema dei media. Prendendo spunto dall’origine del discorso e della cultura ambientalista, il “pensiero del limite” e il suo rapporto con le idee di sviluppo e progresso fino ad arrivare a focalizzarsi su alcuni ambiti di applicazione specifici:

a.     la copertura mediale del riscaldamento globale, il suo ingresso nel discorso pubblico e il ruolo dei diversi attori sociali

b.    I conflitti ambientali, il ruolo dei media e della comunicazione nelle dispute  intorno all'edificazione di un'opera ad alto impatto ambientale o, in generale, sull’utilizzo di un territorio.

c. il rapporto tra comportamenti di consumo e i temi della responsabilità sociale e ambientale dalla crescente attenzione verso stili di vita sostenibili all’attenzione della comunicazione e del marketing delle imprese;

Per ogni argomento trattato dal corso si alterneranno lezioni frontali ed esercitazione pratiche. Le prime mirano ad illustrare le principali tendenze e ricerche sull’argomento e i secondi attraverso lavori di gruppo, realizzazione di piccole analisi della comunicazione o di giochi di ruolo finalizzati ad approfondire il tema attraverso alcuni esempi e progetti specifici.

 

MODALITA’ D’ESAME

L’esame si svolgerà in forma orale e potrà essere sostenuto con uno dei docenti del corso, a scelta dello studente.

 

Il programma d’esame comprende un testo comune per tutti e un approfondimento tematico variabile a seconda del docente prescelto.

 

Il testo comune per tutti è:

Hickel, J. (2021) Siamo ancora in tempo! Come una nuova economia può salvare il pianeta. Il Saggiatore, Milano.

 

Gli approfondimenti dei diversi moduli/docenti sono i seguenti:

 

Modulo “Il pensiero ambientale: concetti e problemi” (prof. Scuccimarra):

Uno a scelta dei seguenti volumi:

  • S. Iovino, Filosofie dell’ambiente, Carocci, 2004;
  • S. Nespor, La scoperta dell’ambiente. Una rivoluzione culturale, Laterza, Roma, 2020;
  • W. Sachs, Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione, Roma, Castelvecchi, 2022;
  •  

Modulo “Percezioni atteggiamenti e comportamenti pro-ambientali” (prof. Mazzara)

Uno dei testi che saranno presentati e commentati a lezione, e su cui si potranno basare approfondimenti di gruppo; tali testi sono disponibili in Rete e saranno messi a disposizione nei materiali della Classroom:

 

Cianconi P. et al. (2021), Human Responses and Adaptation in a Changing Climate: A Framework Integrating Biological, Psychological, and Behavioural Aspects, in Life, 11(9):895.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8470032/pdf/life-11-00895.pdf

 

IEA (2021), Do we need to change our behaviour to reach net zero by 2050?

https://www.iea.org/articles/do-we-need-to-change-our-behaviour-to-reach-net-zero-by-2050

 

Swim J. et al.(2010), Psychology and Global Climate Change: Addressing a Multi-faceted Phenomenon and Set of Challenges. Washington, DC: American Psychological Association.

https://www.apa.org/science/about/publications/climate-change

 

Chancel L. et al. (2023) Climate Inequality Report 2023, World Inequality Lab Study (le parti che saranno indicate a lezione)

https://www.norad.no/globalassets/filer-2023/cbv2023-climateinequalityreport.pdf

 

Modulo “Vulnerabilità, diritti e giustizia sociale” (prof.ssa Nocenzi)

A.Sen, Un desiderio al giorno per una settimana. Sulla libertà, lo sviluppo e la formazione, Milano, Mondadori, 2018 (5 saggi a scelta)

 

Bibliografia di riferimento

BRUNDTLAND G. H. et al., Annual report on global preparedness for health emergencies - Global Preparedness Monitoring Board, Sept. 2019, https://apps.who.int/gpmb/assets/annual_report/GPMB_annualreport_2019.pdf

STERN N., HEPBURN C., O’CALLAGHAN B., STIGLITZ J. AND ZENGHELIS D., Will COVID-19 fiscal recovery packages accelerate or retard progress on climate change?, Forthcoming in the Oxford Review of Economic Policy 36(S1), 4 May 2020, https://www.smithschool.ox.ac.uk/publications/wpapers/workingpaper20-02.pdf

LOVELOCK J., Novacene: The Coming Age of Hyperintelligence, London, Penguin Books, 2019

SARGEANT M., Le persone vulnerabili in caso di catastrofi naturali, ambientali e tecnologiche, New york, ADAPT University Press, 2014

VAŠÁK K., «Pour une troisième génération des droits de l’homme», Inaugural lecture, Tenth Study Session, International Institute of Human Rights, July 1979, ora in SWINARSKI C. (ed.), Studies and Essays on International Humanitarian Law and Red Cross Principles in Honour of Jean Pictet, Martinus Nijhoff, L’Aia, 1984

 

Modulo “Sostenibilità e transdisciplinarità (prof.ssa Nocenzi):

Federico M. BUTERA, Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica, Edizioni Ambiente, Milano, 2021

 

Modulo “Sostenibilità e processi comunicativi” (prof. Binotto)

M. Binotto, “La «lezione di Scanzano»” (pp. 129-191) e Giocarsi la centrale. Un esperimento di analisi dei conflitti politico-territoriali come “modelli di gioco”  (pp. 219-255) in Conflitti insostenibili. Media, società civile e politiche nelle controversie ambientali (a cura di A. Caramis e R. Rega, Edizioni Nuova Cultura, Roma).

Manuel Castells, "Scaldarsi per il riscaldamento globale", in Comunicazione e potere, EGEA, Milano.

FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2022/2023

General Ojectives

The Course aims at providing the foundations of the discipline of sociology through a theoretical-conceptual preparation related to sociology developed in a historical sense (historical and social origins of the birth of sociology), authorial (classic authors and sociological currents), conceptual (guiding concepts of the discipline), methodological (general lines and applications in research already carried out). Through lectures, in-depth seminars with experts and privileged witnesses and exercises/simulations, the Course aims at providing knowledge and skills related to the theories and techniques of observation and analysis of social phenomena, with particular reference to the complexity of current social reality and with a thematic focus on principles, cultures and practices of social justice regarding the phenomenon of migration.

In addition, the Course will provide a theoretical and practical study that, starting from the theme of social justice, will propose 1) a theoretical articulation describing the change of the interpretative paradigm from the “economistic” to the sustainable development and 2) a critical analysis to include the goal of social justice in those of the Millennium and the UN 2030 Agenda in order to achieve sustainable development on a global and local scale.

The aim of the Course will be to understand and interpret social dynamics from their foundations: actors and social facts, persistence and social change, reference to traditional and emerging paradigms. From a methodological point of view, specific attention will be paid to qualitative research and some survey techniques that fall within this framework.

 

Specific Objectives

By the end of the Course, students will have acquired:

(Dublin descriptor 1) knowledge of the main sociological theories (macro-sociological, micro-sociological, rational choice theories); analysis of the main social phenomena; in-depth analysis of contemporary society, with particular reference to the link between social justice and the migration phenomenon, social justice and exclusion, placing these processes within an alternative interpretative paradigm such as sustainable development

(Dublin descriptor 2) the necessary skills to analyse the main features of social theories and processes using analytical models applicable to different spaces and times in terms of culture, politics and economy

 

At the end of the Course, therefore, the student will have acquired:

(Dublin Descriptor 3) critical and judgmental capacities with respect to the processes of social change, its social actors and the factors for reading the transformations read in a historical and comparative sense, through the analyses of case studies and exercises

(Dublin descriptor 4) ability to correctly express knowledge in an argumentative manner through the encouragement of the lecturers to intervene during the lesson by taking a self-directed role and the final written test

(Dublin descriptor 5) ability to deepen the study and knowledge of the evolutionary scenarios of social processes in an autonomous way, having acquired knowledge of theoretical models and their evolution, but also of the collection, selection and systematisation of sources of analysis and interpretation for professional and educational purposes.

 

Pre-conditions

No specific conditions are required

 

Program of the lessons

The Course will provide students with an introduction to the issues related to the major dimensions of the current society. In this sense, the Course will be aimed at the theoretical and conceptual preparation of the sociological discipline (with a necessary historical framework).

During the course, the following contents will therefore be examined in depth:

1) Study of European sociological classicism (Weber, Pareto, Durkheim, Simmel), of the continuity of American neoclassicals (Parsons, Merton) and excursus on Freud.

2) Analysis of the main sociological concepts and processes: identity, culture, socialisation (primary, secondary, continuous), role, status, social groups, social structure, social mobility, social inequalities, social change, social institutions, power, ideology, etc.

3) Methodological deepening: qualitative research and the focus group technique (during the lessons a focus group simulation will be carried out).

4) Principles, cultures and practices of inclusion and social justice.

5) Analysis of social transformations through the emerging paradigm of sustainable development with particular reference to contemporary society and the theme of social exclusion.

Students who attend the Course and pass the exam will be able to critically use the basic concepts of sociology, framing them in relation to the main theoretical currents and linking them to the authors who have contributed to their definition. Specific attention will be paid to qualitative research, the phenomenon of migration and social exclusion, placing the latter as a social “epiphenomenon” of the transformations of contemporary society to be interpreted with the paradigm of sustainability.

 

Lessons' conduction

Lessons in classroom

 

Examination

Written exercises and tests, oral exam (for all students).

The examination is written and will be aimed at assessing an adequate mastery and awareness of the areas of study, the vocabulary with respect to general sociology, the phenomenon of migration and the application of the paradigm of sustainable development for interpreting the transformations of contemporary society, with particular attention to the theme of social exclusion, as well as the main qualitative research strategies.

The examination aims at assessing: 1. the level of learning of the basic concepts of the discipline; 2. the ability to orientate oneself with regard to possible research designs in relation to the stipulated objectives; 3. the ability to criticise and make connections between the texts studied (dimensions linked to the ability to analyse and reflect independently on the contents of the texts).

 

Books and documents for the exam

A. Giddens, Le conseguenze della modernità, Bologna, il Mulino, 1994.

M. Bonolis, Storicità e storia della sociologia, Milano, Angeli, 2007.

F. Corbisiero, M. Nocenzi, Manuale di educazione al genere e alla sessualità, Torino, UTET, 2022.

 

1 book on your choice:

Colella F., Focus group. Ricerca sociale e strategie applicative, Guerini scientifica, Milano, 2009.

Gianturco G., L’intervista qualitativa, Franco Angeli, Milano, 2005.

 

Lessons structures

Lectures for achieving mastery of the vocabulary of the subject and possible interventions of specialists in relation to research strategies, the phenomenon of migration and social exclusion, placing the latter as a social epiphenomenon of the transformations of contemporary society to be read with the paradigm of sustainability Practical exercises, aimed at the acquisition of methodological skills and management of the main techniques of detection and analysis of qualitative data.

 

 

--

VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE 10593160 2021/2022
INNOVAZIONE SOCIALE - SOSTENIBILITA' E INCLUSIONE DI GENERE 10600170 2021/2022
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2021/2022
SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITA' 10600326 2021/2022
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2021/2022
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2021/2022
SISTEMI SOCIO-ECONOMICI 1041915 2020/2021
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2020/2021
VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE 10593160 2020/2021
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2020/2021
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2020/2021
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2019/2020
LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE AAF1377 2019/2020
CUSTOMER SATISFACTION AND CUSTOMER BEHAVIOR 1049392 2019/2020
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2019/2020
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2019/2020
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2018/2019
CUSTOMER SATISFACTION AND CUSTOMER BEHAVIOR 1049392 2018/2019
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2018/2019
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2018/2019
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2017/2018
CUSTOMER SATISFACTION AND CUSTOMER BEHAVIOR 1049392 2017/2018
ANALISI SOCIALE DELLA METROPOLI 1031471 2017/2018
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2017/2018
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2017/2018
SOCIOLOGIA DELL' AMBIENTE 101135 2017/2018
SOCIOLOGIA DEL WELFARE E MERCATO DEL LAVORO 1052219 2017/2018
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2016/2017
SOCIOLOGIA DELL' AMBIENTE 101135 2016/2017
ANALISI SOCIALE DELLA METROPOLI 1031471 2016/2017
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2016/2017
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2016/2017
SOCIOLOGIA DEL WELFARE MERCATO DEL LAVORO E GLOBALIZZAZIONE 1045169 2016/2017

La docente riceve studentesse e studenti previo appuntamento da richiedere all'indirizzo email mariella.nocenzi@uniroma1.it

Mariella Nocenzi, PhD. in Sociologia della cultura e dei processi politici , è Professoressa Associata in Sociologia generale, presso la Sapienza Università di Roma Dip. di Comunicazione e Ricerca sociale e socia fondatrice dell Osservatorio di Genere, Parità e Pari opportunità (GIO) istituito dalla Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata e Università di Roma Tre nel 2009.

É assistant editor della International Review of Sociology e membro degli Editorial Boards fra le altre, di Glocalism-Journal of Culture, Politics and Innovation e della Rivista di Studi di Sostenibilità . Docente di Innovazione, sostenibilità e inclusione di genere e di Fondamenti di Scienze Sociali presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, in precedenza ha insegnato anche presso l Università di Firenze e quella di Verona. È stata membro del Direttivo nazionale dell Associazione Italiana di Sociologia (AIS) dopo aver ricoperto il ruolo di componente Segretario della Sezione AIS Teorie sociologiche e trasformazioni sociali per i mandati 2007/2010 e 2010/2013. Dal 2018 è componente segretaria della Sezione Studi di Genere.

Attualmente coordina l Osservatorio Internazionale di Teoria sociale per le nuove tecnologie e la sostenibilità-Sostenibilia e l'omonima collana editoriale per i tipi de La Nuova Cultura. Coordina il team di ricerca Sapienza del progetto SUSEDI-Route to Transformation of Educational Institutions through Whole Institution Approach to sustainability (SUStainability on EDucational Institution funded by the European Education and Culture Executive Agency, coordinated by MMC Management Center Ltd.
Ha fondato e dirige con Angelo Romeo la collana Sociologie per i tipi di Mimesis (Milano) e la collana Societas per la casa editrice Nuova cultura (Roma) che hanno finora pubblicato opere di giovani sociologi sui temi delle interpretazioni dei classici della sociologia e delle trasformazioni sociali. In passato è stata componente del Comitato per il personale docente con funzioni analoghe al CUG della Sapienza Università di Roma ed ora coordina la Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale cui afferisce. Per Sapienza è attualmente componente del Gruppo di Lavoro su giustizia e inclusione sociale nella Rete delle Università per la Sostenibilità (RUS) ed è componente dei Comitati tecnico-scientifici Sostenibilità e Diversità e Inclusione . Per la Facoltà di Scienze politiche Sociologia Comunicazione della Sapienza è delegata del Preside per il Consorzio CIVIS.
Fra i suoi filoni di ricerca affrontati e approfonditi in progetti nazionali ed internazionali quelli della società del rischio e delle condizioni di security e safety nella globalizzazione; delle diseguaglianze sociali con particolare attenzione per un approccio di analisi intersezionale che considera i molteplici fattori di differenziazione sociale; i gender studies; la condizione e le culture giovanili; la sostenibilità sociale dei processi di innovazione e cambiamento.
Ha curato varie pubblicazioni nazionali e internazionali, tratte da ricerche condotte sui temi dell ambiente, del rischio, dell Europa, dei giovani, delle pari opportunità e delle politiche di genere. Fra le ultime pubblicazioni, il Manuale di Educazione al genere e alla sessualità, 2022, l'edizione italiana di Intersezionalità come teoria critica della società di P. Hill Collins (con F. Corbisiero), New Perspectives for a Social Theory of the Sustainability (con A. Sannella), Springer, 2020; Migratory and Intercultural Processes form a Gender Perspective: the Changing Roles of Migrant Women in the Countries of Origin and Destination , themed section, in International Review of Sociology, 1/2017.