Paola.Panarese@uniroma1.it's picture

Nell'A.A. 2023-2024, la prof.ssa Paola Panarese terrà, nel secondo semestre, i seguenti insegnamenti:

 

  • Sociologia dell'esperienza di consumo (canale A-L)
    • Corso di laurea triennale in Comunicazione pubblica e d'impresa
  • Comunicazione di marca (canale F-O con Angelo Baiocchi) 
    • Corso di laurea magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
  • Gender e media studies + Laboratorio di analisi dei contenuti mediali (con Francesca Comunello)
    • Corso di laurea magistrale in Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione.

Informazioni e materiali didattici si trovano nelle classroom di Google raggiungibili attraverso i seguenti codici:

 

  • Sociologia dell'esperienza di consumo (canale A-L): qdtk7lj
  • Comunicazione di marca (canale F-O): 3r5tp5x
  • Gender e media studies + Laboratorio di analisi dei contenuti mediali: jrgpvtn

 

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1985 2023/2024
SOCIOLOGIA DELL'ESPERIENZA DEL CONSUMO 10592739 2023/2024
COMUNICAZIONE DI MARCA 10611942 2023/2024
GENDER E MEDIA STUDIES - LABORATORIO DI ANALISI DEI CONTENUTI MEDIALI 10603296 2023/2024
SOCIOLOGIA DELL'ESPERIENZA DEL CONSUMO 10592739 2022/2023

L'insegnamento si terrà nel secondo semestre, a partire dal 20 febbraio 2023.

 

Le lezioni saranno il lunedì dalle 14 alle 16 e il martedì dalle 12 alle 14 nell'aula 201 di Scienze Politiche, nella città Universitaria.

 

I/Le frequentanti sono pregat* di iscriversi alla Classroom di Google, il cui codice è 53gttwm.

 

TEMI

 

Il corso analizza il fenomeno del consumo in una prospettiva sociologica, in quanto agire sociale e atto di comunicazione, focalizzando l’attenzione sulla dimensione dell’esperienza di consumo, la sua agency e la relazione con il contesto socioculturale e le strategie di potere.

 

Il corso intende fornire gli strumenti analitico-concettuali utili alla comprensione del comportamento di consumo, allo studio degli stili di vita e all’interpretazione dei trend socioculturali che, nelle società del capitalismo avanzato, favoriscono l’attrattività di beni materiali e immateriali (anche a supporto della progettazione di strategie di comunicazione).

 

OBIETTIVI

 

Obiettivi generali del corso sono l’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti gli stili di consumo, le prassi di consumo e la loro evoluzione dalla nascita della "società̀ dei consumi" ad oggi.

 

STRUTTURA

 

In corso è articolato in tre parti. La prima intende fornire conoscenze e competenze relative ai principali approcci sociologici al tema dei consumi, alle nozioni di consumo ed esperienza, agli aspetti sociali, economici, psicologici e antropologici del comportamento di consumo e ai principi, le teorie, i termini, le regole, le procedure, i metodi e le tecniche afferenti all'area di studio dei consumi.

 

La seconda parte ha l’obiettivo di formare studenti/studentesse alla comprensione e gestione della complessità del comportamento del consumatore, all’identificazione delle determinanti e dei modelli di scelta, all’analisi dei trend socioculturali che influenzano gli stili di vita e l’esperienza di consumo, soprattutto in relazione alle più recenti prassi di consumo critico e antagonista.

 

La terza parte si concentra sull’applicazione delle conoscenze della sociologia dei consumi allo svolgimento di compiti, alla risoluzione di problemi teorici o pratici e alla valutazione critica di specifiche prassi di consumo.

 

METODO

 

L’insegnamento ricorrerà a lezioni frontali, analisi di case studies, esercitazioni, eventuali testimonianze di professionisti del settore, flipped classroom. 

 

PROGRAMMA D'ESAME

 

Per i/le frequentanti: 

  1. V. Codeluppi, Sociologia dei consumi, Carocci, Roma, 2022.

(più la stesura di una tesina su uno dei temi indicati a lezione)

 

Per i/le non frequentanti:  

 

1. V. Codeluppi, Sociologia dei consumi, Carocci, Roma, 2022

2. F. Forno, P.R. Graziano, Il consumo critico. Una relazione sociale tra chi acquista e chi produce, Il Mulino, 2016

ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION 10593228 2022/2023

Programme

 

Lessons are devoted to defining the concepts of advertising, branding and integrated communication, as well as their relationships, in an era marked by the evolution and apparent multiplication of traditional forms of marketing communication. After describing the reasons why traditional advertising seems to be partially in crisis and after analysing the socio-economic context of the last forty years, the most recent models, languages and techniques are explored. In addition, the stages of developing an integrated communication plan are described and guidance on how to design one is given.

 

The course is divided into two parts. The first part concerns the introduction to advertising and brand communication, theories and models. The second part covers the development of an integrated communication campaign.

 

The teaching methods are frontal lessons, analysis of case studies, lectures of advertising professionals and individual and group exercises. 

 

In order to provide students with the knowledge related to the socio-economic scenario, the evolution of the role, the characteristics, the functions, the theories, the models, the concepts, the guidelines, the aesthetic and content trends, the main operators of the advertising industry, the relationship between marketing and communication and the development of an integrated communication campaign, face-to-face lessons will be held.

 

The lessons on the development of an communication plan will also include the presence of advertising professionals (creatives, accounts, media planners and digital experts) who will present case studies taken from their work practice.

 

In order to foster the skills of critical analysis of a communication campaign, of reading the data on the audience of the main media, of reading a marketing brief, case studies will be presented. In addition, three exercises are planned on the recognition of the elements of a copy strategy, creative brainstorming and the use of the main media planning indicators.

 

Finally, in order to provide students with the opportunity to design a communication campaign and a media plan, to research information, to study autonomously and to apply theoretical concepts in a practical group work, a project work is foreseen to design an integrated communication plan on an object chosen by the students starting from some proposals of the teacher.

 

The project work will then be presented by the students at the end of the course, to contribute to the development of communication and public speaking skills.

 

Attendance is not mandatory, but strongly recommended, given the learning objectives and the focus of the course.

 

The assessment includes:

- an oral exam, plus three classroom exercises and the development of a project work, for students attending the course.

 

The oral exam assesses knowledge relating to the socio-economic scenario, the evolution of the role, characteristics, functions, theories, models, concepts, guidelines, aesthetic and content trends of the new advertising and brand communication, the main operators in the sector, the relationship between marketing and communication and the development phases of an integrated communication campaign, and skills relating to the critical analysis of a communication campaign, the reading of data on the audience of the main media, and the reading of a marketing brief.

The classroom exercises aim to test skills in recognising the elements of a copy strategy, the relationship between strategy and creativity and the application of the main media planning indicators.

The project work, developed by attending students only, has the function of assessing the ability to design a communication strategy and a media plan, to research information, to study autonomously and to apply theoretical concepts in a practical work.

The grades for the exam for the attending students are conferred in thirtieths, taking into account the average grade for the exam and the project work. 

 

The final assessment is structured as follows

Grade: 29-30 - Descriptive parameters: The educational objectives have been achieved to an excellent level. In particular, the student demonstrates excellent knowledge, ability to express himself/herself, confidence in presentation, ability to evaluate critically and analytically, ability to link topics and to develop autonomous examples.

Grade: 27-28 - Descriptive parameters: The educational objectives have been achieved at a very good level. In particular, the student demonstrates very good knowledge, ability of expression, expositive confidence, ability of critical and analytical evaluation.

Grade: 22-26 - Descriptive parameters: The educational objectives have been achieved at a fair level.  In particular, the student has more than sufficient knowledge, expressive skills, expository confidence.

Grade: 18-21 - Descriptive parameters: The learning objectives have been achieved to a sufficient level.  In particular, the student demonstrates sufficient thematic, analytical and communicative knowledge and skills. 

Grade: <18 - Descriptive parameters: The learning outcomes have not been achieved at a sufficient level. In particular, the student demonstrates insufficient thematic, analytical and communicative knowledge and skills.

 

GENDER E MEDIA STUDIES - LABORATORIO DI ANALISI DEI CONTENUTI MEDIALI 10603296 2022/2023

L'insegnamento inizierà nel secondo semestre, il 21 febbraio 2023.

 

Le lezioni si terrano il martedì dalle 16 alle 18 e il giovedì dalle 8 alle 12 nell'aula B10 (in Via Salaria 113). 

 

I/le frequentanti sono pregat* di iscriversi alla classroom di Google con questo codice: fknnog7

 

PREQUISITI

 

Non sono previsti prerequisiti specifici per seguire l'insegnamento, anche se una buona conoscenza delle teorie dei media è raccomandata.


ARTICOLAZIONE E TEMI

 

Il corso si articola in due parti distinte, ma complementari.

La prima riguarda conoscenze teoriche sulla relazione sulla riflessione scientifica nell’ambito dei gender and media studies, con riferimento agli ambiti delle rappresentazioni mediali, del ruolo del genere nelle industrie mediali e nei processi produttivi, delle pratiche di fruizione dei contenuti mediali. Saranno considerati sia i legacy media, sia gli ambienti digitali, anche con riferimento al networked feminism. 

La seconda parte comprende un laboratorio di analisi dei contenuti mediali, in cui si sperimenteranno tecniche e prospettive di analisi di contenuti mediali relativi al genere, fornendo competenze analitiche di tipo operativo.

 

PROGRAMMA D’ESAME

 

PER I/LE NON FREQUENTANTI:

 

1. Scarcelli, Farci (a cura di), "Media digitali, genere e sessualità", Mondadori, 2022 

2. Rivista "Sociologia della comunicazione", Special issue 63/22 

3. Panarese, P., Parisi, S., & Comunello, F. (2021). Abitare gli spazi digitali: prospettive di genere su immaginari, estetiche e pratiche culturali in rete. Mediascapes journal, (18), 3-15.

 

PER I/LE NON FREQUENTANTI

 

1. Scarcelli, Farci (a cura di), "Media digitali, genere e sessualità", Mondadori, 2022 (selezione di capitoli indicati all'inizio del corso)

2. Rivista "Sociologia della comunicazione", Special issue 63/22 (selezione di articoli indicati all'inizio del corso)

3. Panarese, P., Parisi, S., & Comunello, F. (2021). Abitare gli spazi digitali: prospettive di genere su immaginari, estetiche e pratiche culturali in rete. Mediascapes journal, (18), 3-15.

4. Dispense del corso + Lavoro di analisi dei contenuti mediali svolto secondo le indicazioni fornite in aula

 

SOCIOLOGIA DELL'ESPERIENZA DEL CONSUMO 10592739 2021/2022
ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION 10593228 2021/2022
ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION 10593228 2020/2021
ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION 10593228 2019/2020
PUBBLICITA' E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA 1041928 2018/2019
PUBBLICITA' E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA 1041928 2017/2018
PUBBLICITA' E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA 1041928 2016/2017

Il ricevimento studenti si tiene il giovedì alle 10.00 nella stanza 220 (Via Salaria 113, secondo piano), salvo modifiche comunicate nelle varie classroom. Chi preferisse appuntamenti in remoto è pregato di scrivere alla docente (paola.panarese@uniroma1.it).

Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza, Università di Roma, Paola Panarese insegna Advertising e Brand Communication nella Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza.

I suoi interessi scientifici riguardano principalmente le relazioni tra giovani, stili di vita e pratiche culturali, genere e media, pubblicità, comunicazione d impresa ed etica.

È co-direttrice dell Osservatorio di Ricerca Mediamonitor Minori.

É direttrice dell Unità di Ricerca GEMMA (Gender and Media Matters).

É membro del Consiglio Direttivo del Centro interdipartimentale di Ricerca DigiLab, della Sapienza e già direttrice (nel 2021-2022) del Contamnation Lab Celio.

É presidente del corso di laurea magistrale Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.

È membro del comitato scientifico di riviste e collane editoriali, quali Anàlisi. Quaderns de Comunicaciò i Cultura, Revista Latina de Comunicación Social, Comunicazionepuntodoc, Management, innovazione e comunicazione (Cacucci editore, Bari), Media e web communications (Fausto Lupetti editore, Bologna).

Ha svolto attività di peer review per riviste scientifiche ed editori quali: Anàlisi. Quaderns de comunicació i cultura, Comunicazionepuntodoc, Gender/Sexuality/Italy, In-formazione, Journal of Social and Political Psychology, Modern Italy, Problemi dell informazione, Scuola democratica, Sicurezza e scienze sociali, Sociologia e ricerca sociale, YOUNG.

Ha partecipato come relatrice a diversi convegni, tra cui ESA (Oslo, 2020), HCII (Copenaghen, 2020); ECREA (Padova, 2019); V International Conference Ethics and Communication (Siviglia, 2019); II International Conference Global Intersections and Artistic Interconnections: Italian Cinema and Media Across Times and Spaces (Roma, 2019); I, II, IV Congreso Internacional Micromachismo En La Educación Y La Comunicación (Siviglia, 2016, 2017, 2019); V Congresso Internacional em estudos de género no contexto italiano e em língua portuguesa (Lisbona, 2018); IX, X Congreso Internacional Latina de Comunicación Social (Tenerife, 2018, 2019); II, III, IV International Conference Gender and Communication (Siviglia, 2014, 2016, 2018); International Conference about new narratives (Barcellona, 2017); International Conference. Innovations and Tensions. Italian Cinema and Media in a Global World (Rome, 2017); XI European Conference on Social And Behavioral Sciences (Roma, 2016); International Conference Fashion Through History. Costumes, Symbols, Communication (Roma, 2015); III European Conference on Social and Behavioral Sciences (Rome, 2014); Top Management Forum (Milano, 2011); International Conference Media+generations (Milan 2011); AIS (Italian Sociological Association (Urbino, 2009) World Media Summit for Children (Johannesburg, 2007); KinderKom III (Merano 2006)

Associate Professor of Sociology of Communicative and Cultural Processes at the Department of Communication and Social Research (CoRiS), Sapienza University of Rome, Paola Panarese teaches Advertising and Brand Communication in the Faculty of Political Science, Sociology and Communication at Sapienza University of Rome.

Her scientific interests are focused on Young People s Leisure and Life Styles, Gender and Media, Advertising and Ethics.

She is co-chair of Mediamonitor Minori Research Observatory.

She is chair of the GEMMA (Gender and Media Matters) Research Unit.

She is a member of the Board of Directors of the DigiLab interdepartmental research centre at La Sapienza University and former chair of the Contamination Lab Celio.

Member of the scientific committee of journals and editorial series, such asAnàlisi. Quaderns de Comunicaciò i Cultura, Revista Latina de Comunicación Social, Comunicazionepuntodoc, Management, innovazione e comunicazione (Cacucci editore, Bari), Media e web communications (Fausto Lupetti editore, Bologna).

She has been peer reviewer for the following journals and editorial series: Anàlisi. Quaderns de comunicació i cultura, Comunicazionepuntodoc, Gender/Sexuality/Italy, In-formazione, Journal of Social and Political Psychology, Modern Italy, Problemi dell informazione, Scuola democratica, Sicurezza e scienze sociali, Sociologia e ricerca sociale, YOUNG.

Speaker at conferences and seminars including ESA (Oslo, 2020), HCCI (Copenaghen, 2020); ECREA (Padova, 2019); V International Conference Ethics and Communication (Sevilla, 2019); II International Conference Global Intersections and Artistic Interconnections: Italian Cinema and Media Across Times and Spaces (Rome, 2019); I, II, IV Congreso Internacional Micromachismo En La Educación Y La Comunicación (Sevilla, 2016, 2017, 2019); V Congresso Internacional em estudos de género no contexto italiano e em língua portuguesa (Lisbon, 2018); IX, X Congreso Internacional Latina de Comunicación Social (Tenerife, 2018, 2019); II, III, IV International Conference Gender and Communication (Sevilla, 2014, 2016, 2018); International Conference about new narratives (Barcelona, 2017); International Conference. Innovations and Tensions. Italian Cinema and Media in a Global World (Rome, 2017); XI European Conference on Social And Behavioral Sciences (Rome, 2016); International Conference Fashion Through History. Costumes, Symbols, Communication (Rome, 2015); III European Conference on Social and Behavioral Sciences (Rome, 2014); Top Management Forum (Milano, 2011); International Conference Media+generations (Milan 2011); AIS (Italian Sociological Association (Urbino, 2009) World Media Summit for Children (Johannesburg, 2007); KinderKom III (Merano 2006)

PUBBLICAZIONI/PUBLICATIONS

MONOGRAFIE/BOOKS (AUTHORED)

- F. D Ascenzo, P. Panarese, A. Rocchi, Giovani, Futuro, Valori, Libreria universitaria edizioni, Padova, 2018.

- F. D Amato, P. Panarese, Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi, contenuti, Carocci, Roma, 2016.

- F. D Ascenzo, M. Morcellini, P. Panarese, A. Rocchi, Giovani, Futuro, Lavoro, Cacucci editore, Bari, 2016.

- F. D Ascenzo, P. Panarese, A. Rocchi, Indagare le aspettative dei giovani universitari: una ricerca empirica, Cacucci editore, Bari, 2016.

- P. Panarese,Quel che resta della pubblicità. La comunicazione di marketing nell epoca post spot, Logo Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2010.

- P. Panarese, I nodi etici della Rete. Condivisione e proprietà intellettuale, Guerini e Associati, Milano, 2006.

- P. Panarese, E. Tumolo, Piccoli inviati speciali. Leggere e scrivere il giornale in classe,Carocci Faber, Roma, 2005.

CURATELE/BOOKS (EDITED)

- J.C. Suárez Villegas, S. Marín Conejo, P. Panarese (eds.), Comunicaciòn, gènero y educaciòn. Representaciones y (de)construcciones,Dykinson, Madrid, 2019.

- L.A. Guadarrama Rico, J.C. Suárez Villegas, P. Panarese (eds.),Comunicación de las identidades sexo-genéricas. Resistencias y avances en derechos y libertades, Dykinson, Madrid, 2019.

- V. Giordano, P. Panarese, S. Parisi (eds.), Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti, Franco Angeli, Milano, 2017.

- L.A. Guadarrama Rico, P. Panarese, J. Vilchis Valero., J.C. Suarez Villegas (eds.), La desigualdad de género invisibilizada en la comunicación, Dickinson, Madrid, 2017.

- V. Giordano, M. Farci, P. Panarese (eds.), Oltre il senso del limite Giovani e giochi pericolosi, Franco Angeli, Milano, 2012.

- F. Comunello, P. Panarese (eds.), Business e gaming. Gioco e social network nella rete d impresa, Nuova Cultura, Roma, 2010.

- P. Panarese (ed.), Una scuola che comunica. Vol. 2, Ericksonn, Gardolo (TN), 2009.

CAPITOLI/CHAPTERS

- P. Panarese, V. Azzarita, Online Cultural Participation in Italy. The Role of Digital Media Across Generations, in Gao Q., Zhou J. (eds.), Human Aspects of IT for the Aged Population. Healthy and Active Aging. HCII 2020. Lecture Notes in Computer Science, Springer, Chum, 2020, pp 643-660.

- P. Panarese, Inevitabili cliché? La presbiopia morale dei pubblicitari italiani nella produzione delle immagini di genere, in M. Buonanno, F. Faccioli, Genere e media. Non solo immagini, Franco Angeli, Milano, 2020, pp. 69-92.

- P. Panarese, Micromachoism and Gender Violence. An Investigation into Subtle Sexism in Italian and Spanish Journalism, in J.C. Suárez Villegas, S. Marín Conejo, P. Panarese, Comunicaciòn, gènero y educaciòn. Representaciones y (de)construcciones,Dykinson, Madrid, 2019, pp. 548-553.

- J. C. Suarez Villegas, P. Panarese. Identidades sexuales y discurso de género en la comunicación, in L.A. Guadarrama Rico, J.C. Suárez Villegas, P. Panarese (eds.), Comunicación de las identidades sexo-genéricas. Resistencias y avances en derechos y libertades, Dykinson, Madrid, 2019, pp. 8-17.

- P. Panarese, S. Parisi, The Social Construction of the Parisienne: Reflections In Contemporary Popular Publishing on an Historical Icon of Feminility, in G. Motta, La forza della moda. Potere, rappresentazione, comunicazione, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2019, pp. 119-128,

- P. Panarese, J. C. Suarez Villegas, La responsabilidad de los demás. La actitud moral de los publicitas italianos frente a los estereotipos de género, in A.V., Comunicación y música: mensajes, manifestaciones y negocios, 2018, pp. 1832-1860.

- P. Panarese, Slow Motion. Images of Women in Vogue Italia s Fashion Advertisements over the Last Fifty Years,in G. Motta, A. Biagini, Fashion through History. Costumes, Symbols, Communication vol.1, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle Upon Tyne, 2017 pp. 496-507.

- V. Giordano, P. Panarese, S. Parisi, Introduzione. Stereotipi pericolosi. Le ragioni di uno studio sulla conoscenza e la pratica dei divertimenti estremi tra gli adolescenti, in V. Giordano, P. Panarese, Stefania Parisi (eds.), Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 8-22.

- Mingo, P. Panarese, Cauti, ignari e spericolati. Percezione ed esperienza dei giochi pericolosi tra i giovani, in V. Giordano, P. Panarese, Stefania Parisi (eds.), Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 34-68.

- P. Panarese, S. Parisi, Conclusioni. La caduta e l atterraggio. Considerazioni finali sulla (presunta) attrazione fatale degli adolescenti per il rischio, in V. Giordano, P. Panarese, Stefania Parisi (eds.), Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti, Franco Angeli, Milano, 2017, pp.142-151.

- Mingo, P. Panarese, Appendice metodologica, in V. Giordano, P. Panarese, Stefania Parisi (eds.), Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 156-168.

- P. Panarese, C. Landi, Gender continuum in Italian advertising: The representation of the LGBT identities according to the professionals, in G. Rata, M. Ali Icbay, H. Arslan (eds.), Recent Developments in Sociology and Social Work, 2017, E-BWN, pp. 99-108.

- P. Panarese, L.A. Rico Guadarrama, J. Vilchis Valero, J.C. Villegas Suarez (eds.), La desigualdad de género invisibilizada en la comunicación, in La desigualdad de género invisibilizada en la comunicación, Dickinson, Madrid, 2017, pp. 13-15.

- P. Panarese, An Apparent Freedom. Micromachismo in the Resexualization of Female Bodies in Italian Fashion Advertsing, P. Panarese, L.A. Rico Guadarrama, J. Vilchis Valero, J.C. Villegas Suarez (eds.), La desigualdad de género invisibilizada en la comunicación, in La desigualdad de género invisibilizada en la comunicación, Dickinson, Madrid, 2017, pp. 797-808.

- P. Panarese, Moral Presbyopia. Italian advertising practitioners conceptualisation of gender representation, in Luis Guadarrama Rico (ed.), Controversial Matters on Media Ethics, Dickinson, Madrid, 2016, pp. 27-55.

- P. Panarese, Errori di stampa. Le violazioni deontologiche nel giornalismo, in M. Binotto, M. Bruno, V. Lai, Tracciare confini. L immigrazione nei media italiani, Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 112-122.

- P. Panarese, Affari in gioco. L esperienza di consumo degli utenti del Playstation Network, in G. Boccia Artieri (a cura di), Gli effetti sociali del web, FrancoAngeli, Milano, 2015, pp. 201-210.

- P. Panarese, Old-fashioned Women. The Representation of Female Image in the Italian Television Advertising, in Proceedings of II international Conference Gender and Communication, Dickinson, Madrid, 2014, pp. 101-115.

- P. Panarese, Eccezioni alla regola. Trend vecchi e nuovi nell'iconografia pubblicitaria dei generi, in M. Buonanno (ed.), Il prisma dei generi. Immagini di donne in televisione, Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 160-184.

- P. Panarese, Il senso del luogo, in R. Panella (a cura di), Roma la città dei Fori, Prospettive edizioni, Roma, 2013, pp. 120-127.

- P. Panarese, L età dell incertezza. Gli orizzonti aperti e i confini mobili della giovinezza come età sociale, in Z. Formella, A. De Filippo, La solitudine di Icaro. Il disagio dei giovani tra adolescenza ed età adulta, Alpes Italia, Roma, 2013, pp. 3-17.

- P. Panarese, Giochi pericolosi. Una rassegna dei nuovi comportamenti giovanili a rischioin V. Giordano, M. Farci, P. Panarese, Oltre il senso del limite Giovani e giochi pericolosi, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 18-32.

- P. Panarese, Questioni di valore. Il giornalismo sull'immigrazione alla prova della deontologia, in M. Binotto, M. Bruno, V. Lai (a cura di) La gigantografia in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media italiani, 2012, online su lulu.com, pp. 138-150.

- P. Panarese, Affari sociali. La comunicazione di marketing per il non profit, in A. Santomartino, M. Binotto, Manuale dell identità visiva per le organizzazioni non profit, Logo Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2012, pp. 19-63.

- P. Panarese, Generazioni (anche) online. Nativi digitali dalle esistenze multimediali, in P. Aroldi (a cura di), Media + Generations. Identità generazionali e processi di mediatizzazione. Vita e Pensiero, Milano, 2011, pp. 183-197.

- P. Panarese, Immagini, parole ed esperienze sul suicidio. Una ricerca tra i giovani della Regione Lazio, in Z. Formella, A. De Filippo, Il Suicidio in adolescenza. Quando una vita deraglia, Alpes Italia, Roma, 2011, pp. 23-38.

- P. Panarese, E. Tumolo, Effetto CSI. La fiction sul banco degli imputati, in A. Pitasi (a cura di), Regole e finzioni. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 94-109.

- P. Panarese, La pubblicità sui banchi di scuola. Proposte per un percorso laboratoriale di analisi tecnica e critica della comunicazione pubblicitaria, in I. Cortoni (a cura di), in Una scuola che comunica. Vol. 1, Ericksonn, Gardolo (TN), 2009, pp. 245-258.

- P. Panarese, Dottorati di ricerca: il quadro normativo, in A. Masia, M. Morcellini, (a cura di), L'Università al futuro. Sistema, progetto, innovazione, Giuffré, Milano, 2009, pp. 172-181.

- P. Panarese, Un esperimento di coinvolgimento dei cittadini: il 5 per mille, in A. Masia, M. Morcellini, (a cura di), L'Università al futuro. Sistema, progetto, innovazione, Giuffré, Milano, 2009, pp. 218-220.

- P. Panarese, L accesso all offerta formativa. La questione dei diritti , in A. Masia, M. Morcellini, (a cura di), L'Università al futuro. Sistema, progetto, innovazione, Giuffré, Milano, 2009, pp. 158-166.

- M. Morcellini P. Panarese, Generazioni anche online: tra empowerment e rischi in9° Rapporto Nazionale sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza, Eurispes - Telefono azzurro, Roma, 2008, pp. 483-494.

- P. Panarese, M. Morcellini, I. Cortoni, Consumi culturali in movimento, in M. Morcellini, I. Cortoni, Provaci ancora, scuola. Idee e proposte contro la svalutazione della scuola nel tecnoevo, Erickson, Trento, 2007, pp. 61-92.

- P. Panarese, L accesso all offerta formativa. La questione dei diritti, in V. Martino, E. Valentini, Il sistema Università nella XIV legislatura. Riforme e questioni aperte, Pensa Multimedia, Lecce, 2007, pp. 31-41.

- P. Panarese, Un esperimento di coinvolgimento dei cittadini: il 5 per mille, in V. Martino, E. Valentini, Il sistema Università nella XIV legislatura. Riforme e questioni aperte, Pensa Multimedia, Lecce, 2007, pp. 134-137.

- P. Panarese, P. Dominici, Notizie fuori luogo. Questioni di responsabilità, in M. Binotto, V. Martino (a cura di), Fuori luogo. L immigrazione e i media italiani, RAI ERI e Lucio Pellegrini editore, Roma, 2004 pp. 129-158.

ARTICOLI IN RIVISTA/PUBLISHED ARTICLES

- P. Panarese, I. Mingo, Youth Risk-taking and Leisure: A Multifactorial Model in the Italian Context, YOUNG, 2020, pp. 1-21.

- M. Buonanno, F. Faccioli, P. Panarese, F. Comunello, G. Ciofalo, S. Leonzi, M. Gavrila, A.L. Natale, F. Ieracitano, Gender and media studies in Italy: The GEMMA research programme, JOURNAL OF ITALIAN CINEMA & MEDIA STUDIES, vol. 8, n. 2, 2020, pp. 269, 288.

- P. Panarese, Specchi deformanti e illusioni ottiche. Immagini pubblicitarie di genere nella lettura dei professionisti del settore, H-ERMES, vol. 15, 2019, p. 159-184.

- M. Binotto, P. Panarese, S. Parisi, Networked activism e reframing di una campagna pubblica. Strategie comunicative e partecipazione politica nella contestazione al Fertility Day, COMUNICAZIONE POLITICA, vol. 2, 2019, p. 173-196.

- P. Panarese, J.C. Suàrez Villegas, Docupublicidad. La función del pathos en el storytelling del documental publicitario, ANÀLISI, vol. 58, 2018, pp. 63-76.

- P. Panarese, C. Miraglia. Un pubblico in crescita. Video online, touch media e socializzazione al consumo dei bambini in età prescolare, COMUNICAZIONEPUNTODOC, 2017, p. 165-174

- P. Panarese, G. Peruzzi., E. Valentini, Profili, competenze, percezioni delle professioni dell'area politico-sociale dal punto di vista dei datori di lavoro, in F. Faccioli, B. Mazza (a cura di), Le professioni intellettuali nello spazio pubblico tra crisi, innovazione e nuove identità, Maggioli, Rimini, 2017, pp. 115-178

- P. Panarese, Selling Gender. The Representation of Boys and Girls in the Italian Toy Commercials, Italian Journal of Sociologyof Education, vol. 7, 2015, pp. 335-361.

- P. Panarese, I net babies come target pubblicitario. L attenzione della comunicazione di marketing per i bambini in età prescolare, in In.formazione, vol. 12, 2014, pp. 88-93.

- P. Panarese, Consumo. Femminile, singolare, in Comunicazionepuntodoc, n. 8, 2013, pp. 123-133.

- P. Panarese, Tra villaggio globale e società di massa. La questione sempreverde degli effetti dei media, in Comunicazionepuntodoc, n. 6, 2012, pp. 227-230.

- P. Panarese, Questioni capitali. I giovani tra protagonismo culturale e invisibilità sociale, in In.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 9, 2012, pp. 30-35.

- P.Panarese, Donne a una dimensione. Le immagini femminili riflesse dagli spot Tv italiani, inPsicologia contemporanea, n. 234, 2012,pp. 12-16.

- P. Panarese, E. Valentini, La qualità percepita: soddisfazione e punti di vista dei corsisti,inIn.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 10, 2012, pp. 65-70.

- P. Panarese, Valori in corso. Luoghi non comuni sui giovani e la loro morale, in In.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 7, 2011, pp. 9-12.

- P. Panarese, Quando la norma è violare le norme, in VIVAVERDI, n. 4, 2011, p. 19.

- P. Panarese, Consumi in gioco. I comportamenti culturali di un network di videogiocatori, in In.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 6, 2010, pp. 47-51.

- V. Lai, P. Panarese, Prove di cambiamento, Nella galassia dell'informazione: mensile della Federazione nazionale della stampa italiana, n. 1, 2010, pp.14-15.

- P. Panarese, Fansubbing. Fatti nuovi e valori antichi nella relazione tra bit generation e new media,in In.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 4, 2009, pp. 18-23.

- P. Panarese, Giovani immaginari. Valori e paure nello schermo dei media,in In.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 3, 2008, pp. 53-57.

- M. Morcellini, P. Panarese, Mediaevo o Rinascimento? Un interpretazione del nodo giovani-consumi culturali, in Quaderni di Sociologia, n. 44, 2007, pp. 9-29.

- P. Panarese, F. Evangelisti, Sapienza live. La creatività giovanile sul palcoscenico della contemporaneità,in In.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 2, 2007, pp.87-88.

- P. Panarese, Avanguardie del loisir. Una lettura dei consumi culturali giovanili,in In.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 1, 2007, pp. 34-38.

- P. Panarese, La generazione che non c'è. I giovani con cui la scuola crede di fare i conti, Mediaduemila, n.9., 2005, p. 23.

- P. Panarese, Il racconto dell immigrazione. Cronaca di una male diffuso, in Problemi dell Informazione, n. 1, marzo 2005, pp. 48-54.