paolo.montesperelli@uniroma1.it's picture

 

LINK DEI CORSI (per programmi, informazioni, avvisi, slides)

 

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE (triennale 2023-2024)

https://classroom.google.com/c/NTkxMDk1Njc2MjQ5?cjc=a6iuuw2

 

ANALISI DELL’INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI (magistrale 2023-2024)

https://classroom.google.com/c/NjE5MTM1Mjg2NDk0?cjc=ywdxdgt

 

 

 

 

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE (triennale 2022-2023)

https://classroom.google.com/c/NTQwOTIxMTQyMTg5?cjc=zo5lmgb

 

ANALISI DELL’INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI (magistrale 2022-2023)

https://classroom.google.com/c/NTQ3NjM3MjYxMDU1?cjc=oxhf4bc

 

 

APPELLI INVERNALI SIA DI M.R.C. SIA DI A.I.P.:

10 gennaio

23 gennaio

7 febbraio

Iscrivetevi in Infostud

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2023/2024
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2023/2024

PROGRAMMA 2023-2024

 

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE (2023-24)

 

Classroom: 

codice: a6iuuw2

https://classroom.google.com/c/NTkxMDk1Njc2MjQ5?cjc=a6iuuw2

 

PROGRAMMA DI STUDIO
Elementi di base della ricerca sociale, dalla definizione degli obiettivi cognitivi, alla scelta delle tecniche di raccolta e di elaborazione delle informazioni, alla loro applicazione.

1. Comunicare e interpretare: introduzione all’ermeneutica;

1.1. Ermeneutica e comunicazione;

1.2. Comunicazione ed ermeneutica esegetica – filosofica – critica.

2. Comunicare e interpretare: linguaggio e pensiero;

2.1. Interpretare coi concetti e con gli asserti;

2.2. Comunicare con i termini e con le proposizioni.

3. Definizioni concettuali, definizioni operative e raccolta delle informazioni:

3.1. Come scomporre gli oggetti in proprietà e le proprietà in stati;

3.2. Come tradurre le proprietà in variabili e gli stati in categorie;

3.3. Come tradurre le unità di analisi in casi rilevabili (procedure campionarie);

3.4. Come organizzare le informazioni raccolte in una matrice “casi per variabili”;

3.5. Classificare, misurare, conteggiare;

3.6. Come individuare indicatori e come raggrupparli in un indice;

4. Le interviste

4.1. Come costruire un questionario;

4.2. Come evitare le distorsioni;

4.3. Interviste telefoniche;

4.4. Interviste on line;

4.5. Interviste non-standard (“qualitative”), metodo biografico;

5. Cenni all’analisi di big data: potenzialità e limiti

6. Il metodo etnografico

6.1. Dall’etnografia positivista a quella interpretativa;

6.2. Etnografia dei media;

6.3. Netnografia: etnografia applicata ad Internet

7. Come valutare la qualità di una ricerca

7.1. Ricerca standard: modelli interpretativi; fedeltà, attendibilità, affidabilità;

7.2. Ricerca non-standard: criteri ermeneutici.

 

LEZIONI

2° semestre;

Orari da definire.

 

FREQUENTATI E NON FREQUENTATI

Il programma è unico, senza distinzione fra chi frequenta e chi non frequenta. La partecipazione è assolutamente libera ma consigliata.


TESTI ADOTTATI

  1. P. Montesperelli, “Comunicare e interpretare. Introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale”, Egea (esclusi capp. 1,2, 6; leggere Premessa e capp. 3, 5; studiare gli altri); NB: leggere non vuol dire saltare. Studiare non vuol dire leggere.
  2. P. Montesperelli e F. Parziale, “Ricerca sociale e processi culturali”, Carocci (in corso di stampa).
  3. Slides caricate volta a volta in Classroom durante il corso 2023-2024.

     
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2022/2023

codice: zo5lmgb

 

PROGRAMMA 2022-2023

 

PROGRAMMA DI STUDIO
Elementi di base della ricerca sociale, dalla definizione degli obiettivi cognitivi, alla scelta delle tecniche di raccolta e di elaborazione delle informazioni, alla loro applicazione.

1. Comunicare e interpretare: introduzione all’ermeneutica;

1.1. Ermeneutica e comunicazione;

1.2. Comunicazione ed ermeneutica esegetica – filosofica – critica.

2. Comunicare e interpretare: linguaggio e pensiero;

2.1. Interpretare coi concetti e con gli asserti;

2.2. Comunicare con i termini e con le proposizioni.

3. Definizioni concettuali, definizioni operative e raccolta delle informazioni:

3.1. Come scomporre gli oggetti in proprietà e le proprietà in stati;

3.2. Come tradurre le proprietà in variabili e gli stati in categorie;

3.3. Come tradurre le unità di analisi in casi rilevabili (procedure campionarie);

3.4. Come organizzare le informazioni raccolte in una matrice “casi per variabili”;

3.5. Classificare, misurare, conteggiare;

3.6. Come individuare indicatori e come raggrupparli in un indice;

4. Le interviste

4.1. Come costruire un questionario;

4.2. Come evitare le distorsioni;

4.3. Interviste telefoniche;

4.4. Interviste on line;

4.5. Interviste non-standard (“qualitative”), metodo biografico;

5. Cenni all’analisi di big data: potenzialità e limiti

6. Il metodo etnografico

6.1. Dall’etnografia positivista a quella interpretativa;

6.2. Etnografia dei media;

6.3. Netnografia: etnografia applicata ad Internet

7. Come valutare la qualità di una ricerca

7.1. Ricerca standard: modelli interpretativi; fedeltà, attendibilità, affidabilità;

7.2. Ricerca non-standard: criteri ermeneutici.

 

LEZIONI

Orari: Lunedì 14-16; Martedì 12-14; Mercoledì 12-14.

Inizio: lunedì 20 febbraio.

 

FREQUENTATI E NON FREQUENTATI

Il programma è unico, senza distinzione fra chi frequenta e chi non frequenta. La partecipazione è assolutamente libera ma consigliata.


TESTI ADOTTATI

Obbligatori:

a) Montesperelli P., 2014, Comunicare e interpretare. Introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, Egea (esclusi capp. 1,2, 6; leggere Premessa e capp. 3, 5; studiare gli altri); NB: leggere non vuol dire saltare. Studiare non vuol dire leggere.
b) Slides caricate volta a volta in Classroom durante il corso 2021-2022.
Facoltativi:
c) L., Frudà L., 2007, Ricerca Sociale. Dal progetto dell'indagine alla costruzione degli indici, Carocci (vol I). (Leggere Introduzione e capp. 2, 4 e 7. Studiare gli altri)
d) Cannavò L., Frudà L., 2007, Ricerca Sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci (vol II). (Esclusi capp. 1- 2- 8. Leggere cap. 7. Studiare capp. 3-4-5-6-9)
 

ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2022/2023
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2021/2022
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2021/2022
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2020/2021
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2020/2021
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2019/2020
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2019/2020
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2018/2019
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2018/2019
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2017/2018
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2017/2018
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2016/2017
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2016/2017

da concordare col docente

http://coris.uniroma1.it/profilo-docenti/698

Docente Ordinario nel settore disciplinare SPS08 ( Sociologia dei processi culturali ).
È stato o è tuttora membro dei seguenti organismi: CUN (Consiglio Universitario Nazionale) dal 2015; Collegio di Dottorato in Metodologia delle scienze umane presso l Università degli Studi di Firenze. in Scienze Storiche e Sociali presso l Università degli Studi di Firenze e ora in Comunicazione, ricerca, innovazione presso Sapienza Università di Roma ); Comitati Editoriali di varie collane scientifiche; Comitato Direttivo dell Associazione Italiana di Sociologia (2007-10);.
Si interessa di: ermeneutica e ricerca sociale, metodologia qualitativa, memoria sociale, analisi ecologica dell integrazione sociale, sulle quali ha svolto numerose ricerche empiriche (anche in scala internazionale) e ha scritto molteplici pubblicazioni.

Full Professor in the SPS08 subject sector ( Sociology of cultural and communication processes ).
A member of the following bodies: CUN (National University Council) since 2015; the Doctorate Body previously in Human Sciences Methodology at the University of Florence, in Historical and Social Sciences at the University of Florence and currently in Communication, research, innovation at Sapienza University of Rome ; several editorial committees of scientific series; the Steering Committee of the Italian Sociology Association (2007-2010).
I am interested in: hermeneutics and social research, qualitative methodology, social memory, ecological analysis of social integration, on which I have conducted several empirical studies (both national and international), and have published many articles.