
News
OFFICE HOURS
The office hours will be every Monday from 4 PM to 5PM, upon prior appointment requested via e-mail (pasquale.bronzo@uniroma1.it).
EXAMS
The following exams are dedicated to all of the following subjects:
- CRIMINAL PROCEEDINGS;
- PENITENTIARY LAW;
- CRIMINAL PROCEEDINGS AGAINST MINORS.
Septembet 11th, 2025;
Octobre 6th, 2025 (reserved)
CRIMINAL PROCEEDINGS
CLASSES
The course of criminal proceedings (G-O), will begin on October 2nd, 2025, at 5 PM, following the next timetable:
Wednesday, 4PM-6PM, in Aula 7;
Thursday, 9AM-12PM, in Aula 500 (Aula Magna);
Friday, 9AM-12PM, in Aula Calasso.
Specific seminars will also be scheduled during the semester and the students will be given the relevant information in class and through our mailing list.
The students will also be given the opportunity to witness hearings held before Rome's Court of justice (Tribunale di Roma).
During January and February, as our tradition, we will provide extra classes focused on a general review of the course's program. During these classes mock exams will be held.
To simplify the communications with our students, we prepared a mailing list that can be joined by filling out the form available at the following link, which will only accepts Sapienza accounts (@studenti.uniroma1.it). The form only requires the student's first and last name, and e-mail address:
https://forms.gle/BqZwJxba7QCzhT7m8
PREREQUISITES
The students are required to have already passed the following exams:
- Constitutional law.
The students are also encouraged to complete the following exams:
- Criminal Law.
TEXTBOOKS
➢ Only one of the following, in their latest edition:
- BARGIS, Compendio di Procedura penale, XI ed., Cedam, 2023. (Introduzione and Chapters I through IX in their entirety; Chapter X, paragraphs 1 through 5);
- CAMON – CESARI – PAULESU – NEGRI - DANIELE - DI BITONTO, Fondamenti di procedura penale, IV ed., Cedam, 2023. (Chapters I through XIX in their entirety, Chapter XX, paragraphs 1 through 5.3);
- CONTI - TONINI, Manuale di procedura penale, XXVI ed., Giuffrè, 2025. (Parts I, II, III e V in their entirety; Part IV, Chapters I and II; Part VI, Chapter I);
- LOZZI, Lineamenti di procedura penale, XII ed., Giappichelli, 2024. (everything, except: Part III, Chapter V, paragraph 2; Part V, chapter II; Part VI, and Part VII);
- CHIAVARIO, Diritto processuale penale, X ed., Giappichelli, 2024. (Chapters I through XX, chapters XXIII through XXV and chapters XXVII through XXXIV in their entirety; Capitolo XXI, paragraphs 1 through 6 and 16 through 19; Chapter XXVI, paragraphs 1 through 8).
➢ In addition to one of the previous textbooks:
- GIOSTRA, Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2020.
- One code of Criminal Procedure in its latest edition.
PENITENTIARY LAW
TIMETABLE
The course will begin in february 2026.
PREREQUISITES
The students must have already passed the following exams:
- Criminal Law I;
- Criminal Proceedings.
SUBJECT
This course takes its moves from the general principles and the constitutional and super-national provisions concerning penitentiary law. From there, the course will trace the story of the detention facilities and analyze the problems posed by the contemporary system of penitentiary detention. Lastly, the subject will be studied from an institutional standpoint, tackling the more relevant profiles of the matter, and submitting the main exegetical questions and the most relevant case-law to a critical analysis.
During the this course, the students will be given the chance to participate to seminars held by experts of this sextor (judges, lawyers, headmasters of criminal detention centres), to watch docufilms on the problems connected to the penitentiary detention, and to participate in tours of the facilities.
ATTENDANCE
To be considered "attending" the students are required to attend at least 70% of the classes held.
Attandance will be taken with means to be determined depending on the classes' La rilevazione delle frequenze avrà luogo con modalità da determinarsi a seconda dell'erogazione, in presenza o a distanza, del corso.
CRIMINAL PROCEEDINGS AGAINST A MINOR
All the information regarding this course are available on its e-learning page, which will be used as the only way of communication between the Professor and the students.
TIMETABLE
The course will start on September, 2025.
TOPICS
Constitutional and super-national framework - European sources of law and the guarentees of an underage defendant - The fundamental principles of the criminal proceedings agains a minor - The parties - The verification of the age and the assessment on the minor's personality - Psychological and affective assistance - The minor's personality protection: precautionary measures - The proceeding against a minor: investigation, preliminary hearing, judgement - Special procedures - Alternatives to the judgement: ratio - Irrelevance of the facts - Probation - Enforcing a criminal sentence against a minor.
TEXTBOOKS
For attending students:
- AA.VV., Il processo penale minorile, a cura di G. Giostra, Giuffrè, 2024, comments to the articles: 1, 9, 10, 19, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 e 33 d.P.R. n. 448 del 1988.
For non-attending students:
1) AA.VV., Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, Giappichelli, 2024
AND
2) AA.VV., Il processo penale minorile, a cura di G. Giostra, Giuffrè, 2024, comment to art. 1 d.P.R. n. 448 del 1988
ATTENDANCE
To be considered "attending" the students are required to attend at least 70% of the classes held.
Attandance will be taken with means to be determined depending on the classes' La rilevazione delle frequenze avrà luogo con modalità da determinarsi a seconda dell'erogazione, in presenza o a distanza, del corso.
Receiving hours
giovedì ore 9,00 / 10,00
pagina e learning moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5336
Curriculum
ISTRUZIONE
1990: laurea in Giurisprudenza, Tesi in Procedura penale (L’appello incidentale – Relatore Prof. Franco Cordero)
1996: Abilitazione all’esercizio della Professione di avvocato
1998: Dottorato di ricerca in Diritto processuale penale (Tesi “L’art. 507 c.p.p.: assunzione di nuove prove.”, Tutor prof. Franco Cordero
ESPERIENZE DIDATTICHE
• 2015 - 2016: Titolare, insieme a Glauco Giostra, dell’insegnamento di Diritto processuale penale europeo, nel corso di laurea Legislazione dell’Unione Europea, Mercati e Regolamentazione, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2015 - 2016i: Titolare dell’Insegnamento di Diritto dell’esecuzione penale, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2012 - oggi: Docente di Procedura penale, Coordinatore del Corso di Procedura penale, presso la Scuola di Specializzazione per l’esercizio delle professioni legali, Facoltà di Giurisprudenza , Sapienza Università di Roma
• 2006 – oggi: Docente nel Master di secondo livello ‘Diritto del minore’, presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della persona del Minore (CeTM)
• 2005/2006–2006/2007: Professore a contratto di Diritto processuale comparato, Facoltà di Giurisprudenza, Università del Salento (Lecce)
• 2006/2007 – 2007/2008: Assegno di collaborazione al corso di Diritto Processuale penale del Prof. Mario Chiavario, LUMSA Libera Università Maria SS. Annunziata (Roma);
• 2007/2008: Professore a contratto in Diritto processuale penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università del Salento (Lecce);
• 2009 – 2012: Professore a contratto in Diritto processuale penale, Facoltà di Giurisprudenza, L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Rome. Corso in contitolarità con Giorgio Lattanzi (2009 – 2011) e Domenico Carcano (2011 – 2012);
• 2012 – 2014: Professore a contratto in Diritto processuale penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università “UniTelma Sapienza” (Roma);
• 2014 – 2016: Professore incaricato di Diritto processuale penale, Corso di Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma, Sede di Rieti.
ESPERIENZE LAVORATIVE
• 2015 – oggi: Membro del Comitato scientifico e docente del Master interfacoltà di secondo livello “Psicodiagnostica per la valutazione clinica e medico-legale, con elementi di base giuridici e forensi”, Facoltà di Medicina e di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• 2014 – oggi: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Diriitto Pubblico , Curriculum di Diritto e Procedura penale, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2014 – oggi: Membro del Comitato scientifico di Illyrius, International Scientific Review
• 2014 – oggi: Membro del comitato scientifico e docente del Master “Diritto dell’informatica e Teoria e tecnica della normazione”, direttore Prof. ssa Luisa Avitabile, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2013 – oggi: Membro del Consiglio Direttivo del Centro di ricerca “Cyber Intelligence and Information Security (C.I.S.)”, Direttore prof. Roberto Baldoni, Sapienza Università di Roma
• 2013 – oggi: Membro del Comitato di redazione della rivista, “Archivio penale”
• 2012 – oggi: Membro del Comitato di Garanzia, “Sapienza legal papers”, Rivista degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma
• 2006 – oggi: Coordinatore del Comitato di redazione della Rivista “Cassazione penale” relativamente alla Sezione di Diritto processuale penale
• 2006 – oggi: Ricercatore in Diritto Processuale Penale (IUS/16), Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2006 – oggi: Membro of “Centro di ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore”, (CeTM) Sapienza Università di Roma
• 2006 – oggi: Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Cassazione penale”
• 1999 – oggi: Curatore di una rubrica mensile dal titolo “Attualità normative” nella rivista “Cassazione Penale”;
• 2009 – 2014: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Diriitto e Procedura penale, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2000 – 2001: Componente della Segreteria scientifica dell’Osservatorio sulle Riforme del processo penale istituita con d.m. 7 febbraio 2000 presso il Ministero della giustizia , Presidente il Prof. Delfino Siracusano;
• 202-2012: Partecipante ai Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (COFIN) (Il processo penale europeo), 2004 (Banche dati italiane in materia di sicurezza e giustizia), 2012 (I danni da attività giudiziaria penale)
• 2000 - 2002: Funzionario presso il Ministero della Giustizia – Direzione Generale degli Affari Penali
• 2002-2006: Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma (responsabile scientifico: Prof. Gilberto Lozzi)