
PIETRO
MATRICARDI
CHIM/09
Le lezioni di TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE (CTF) inizieranno LUNEDI 6 MARZO 2023 alle ore 11:00 nell'AULA Carelli dell'edificio CU019 (Chimica Farmaceutica) e proseguiranno nella stessa Aula con il seguente orario:
LUNEDI dalle 11:00 alle 13:00
MERCOLEDI dalle 11:00 alle 13:00
VENERDI dalle 11:00 alle 13:00
Le lezioni potranno essere seguite in modalità sincrona solo nei casi consentiti mediante la piattaforma Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/noy-quhc-vqn. Per la migliore compatibilità si suggerisce di usare il browser Google Chrome.
Sulla pagina e-learning del corso (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=899) trovate tutte le informazioni ed il materiale didattico.
L’aula è raggiungibile anche dalla pagina elearning del corso “Aula virtuale delle lezioni”.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Le lezioni di TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI – indirizzo Scienze Erboristiche - (SFA) inizieranno GIOVEDI' 9 MARZO 2023 alle ore 9:00 nell'AULA Carelli dell'edificio CU019 (Chimica Farmaceutica) e proseguiranno, nella stessa aula, con il seguente orario:
GIOVEDI' dalle 9:00 alle 11:00
VENERDI' dalle 9:00 alle 11:00
Le lezioni potranno essere seguite in modalità sincrona nei casi consentiti mediante la piattaforma Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/fyp-crqq-fxz. Per la migliore compatibilità si suggerisce di usare il browser Google Chrome.
Sulla pagina e-learning del corso (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=817) trovate tutte le informazioni ed il materiale didattico.
L’aula è raggiungibile anche dalla pagina elearning del corso “Aula virtuale delle lezioni”.
_______________________________________________________________________________________________
Le lezioni del Corso di "Nanosistemi per la tecnologia Farmaceutica" inizieranno Venerdi 22 ottobre 2021 con orario dalle 13,00 alle 16,00. Le lezioni "in presenza" saranno erogate presso l' Aula C Plesso Tecce - Farmacia e Medicina Città universitaria fino al 5 Novembre 2021.
Dall'8 Novembre 2021 le lezioni si terranno il lunedi dalle 8,30 alle 11,00 presso l'Aula B del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, CU019.
Le lezioni "in remoto" verranno erogate utilizzando lo strumento “Google meet” e si terranno secondo il calendario previsto per la didattica frontale. Per assicurare la migliore compatibilità utilizzare Google Chrome come browser. Aula virtuale: https://meet.google.com/noy-quhc-vqn
Course | Code | Year | Course - Attendance | Bulletin board |
---|---|---|---|---|
ESERCITAZIONI DI NANOTECNOLOGIE | AAF2373 | 2023/2024 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2023/2024 | ||
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 1052169 | 2023/2024 | ||
NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA | 1052279 | 2023/2024 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2023/2024 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2022/2023 | ||
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 1052169 | 2022/2023 | ||
NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA | 1052279 | 2022/2023 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2021/2022 | ||
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 1052169 | 2021/2022 | ||
POLIMERI D'INTERESSE FARMACEUTICO | 1008273 | 2021/2022 | ||
NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA | 1052279 | 2021/2022 | ||
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 1052169 | 2020/2021 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2020/2021 | ||
NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA | 1052279 | 2020/2021 | ||
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 1052169 | 2019/2020 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2019/2020 | ||
NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA | 1052279 | 2019/2020 | ||
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 1052169 | 2018/2019 | ||
RICERCA E SVILUPPO DEL FARMACO E ASPETTI REGOLATORI | 1052202 | 2018/2019 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2018/2019 | ||
RICERCA E SVILUPPO DEL FARMACO E ASPETTI REGOLATORI | 1052202 | 2017/2018 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2017/2018 | ||
TECNICA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE-TECNOLOGIE E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI ERBORISTICI | 1035914 | 2017/2018 | ||
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE | 1022903 | 2016/2017 |
Per appuntamento da concordare via email.
Pietro Matricardi è Professore Ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma. La sua attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di nuovi materiali basati su polisaccaridi per il drug delivery e per applicazioni di ingegneria tissutale. A tale riguardo, svolge attività di ricerca su sistemi macro e micro idrogel, su compresse, microsfere e nanoidrogel polisaccaridici autoassemblanti. Tra i vari sistem idrogel, particolare attenzione è dedicata ai Interpenetrated Polymer Networks basati su polisaccaridi o polisaccaridi / sistemi polimerici sintetici. All'interno del Matricardi Lab, nel 2016 è stata fondata l'unità speciale "PolyRome" con lo scopo di assistere le aziende pubbliche e private nello sviluppo di nuovi prodotti. "PolyRome" è specializzata nella caratterizzazione fisico-chimica di matrici polimeriche per applicazioni biomediche, cosmetiche e alimentari.
Il Prof. Pietro Matricardi è attualmente docente di "Tecnologia Farmaceutica", "Nanosistemi per la tecnologia Farmaceutica" e "Tecnologia e legislazione dei prodotti per la salute", presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma. È anche Presidente del Corso di Laurea in "Scienze farmaceutiche applicate" e Direttore del Master in "Metodologie Farmaceutiche Industriali". Il Prof. Pietro Matricardi ha conseguito il suo M.Sc. (Laurea) in Chimica (1989) e il suo dottorato di ricerca (1993) presso l'Università La Sapienza di Roma. Nel 1993 è entrato a far parte del gruppo Lepetit nel sito di Anagni all'interno dell'unità di sviluppo analitico. Nel 1994 si è trasferito all'unità di valutazione del rischio dell'INAIL, l'azienda pubblica italiana per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Nel 2004 è entrato a far parte del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, dell'Università Sapienza di Roma, svolgendo il ruolo di Ricercatore e Docente. Il Prof. Matricardi ha pubblicato oltre 90 lavori su riviste internazionali peer-reviewed, partecipando come relatore a numerose conferenze e scrivendo un libro e alcuni capitoli di libri. Il prof. Pietro Matricardi è stato Presidente del CRS Italy Chapter (Controlled Release Society). È inoltre membro della Society for Biohydrogels (membro del consiglio direttivo), ADRITELF (Associazione Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica) e SIR (Associazione Italiana di Reologia - membro del consiglio direttivo).
CV al sito: https://web.uniroma1.it/dip_ctf/dipartimento/personale_dip/docenti/profe...