Stefano.Ceccanti@uniroma1.it's picture

La lezione di lunedì 27 novembre è assorbita dall'iniziativa in Aula Magna alle ore 15.30 

 

La lezione del lunedì dalle 18 alle 19.30 è  in Aula T01.

La lezione del mercoledì dalle 16 alle 17.30 è in Aula XI Aldo Moro

Il ricevimento sarà prima degli orari del corso in stanza 8 al piano 2. 

 

Se comunque avete esigenze di orari e date particolari, mandatemi una mail a stefano.ceccanti@uniroma1.it e concorderemo un ricevimento ad hoc.

Idem per risposte puntuali che possono essere date direttamente per mail.

 

Le sintesi delle lezioni le trovate in fondo ai materiali didattici e tra i post del sito www.stefanoceccanti.it

 

Qui il link al complessivo programma di esame

https://bit.ly/3Pp4rmN

 

 

Alcune anticipazioni per le lezioni successive

 

Lunedì 9 ottobre alle 18 in Sala Lauree Scienze Politiche convegno su “Sanchez e Puigdemont: le difficili convergenze parallele” con relazione di Carlos Garcia De Andoin, interventi di Laura Frosina, José Antonio Montilla e del sottoscritto, modera Daniel Verdù, Sarà presente Radio Radicale.

 

 

Lunedì 30 ottobre visita alla Biblioteca del Senato ore 18

 

 

Mercoledì 8 novembre presentazione libro di Salvatore Vassallo su Fratelli d’Italia con autore, Andrea Fabozzi e Emanuele Prisco alle ore 18 in Sala Lauree

 

Lunedì 13 novembre presentazioni libri di Salvatore Bonfiglio e Francesco Clementi sul Presidente del Consiglio con autori e Emilia Patta.

 

 

 

 

 

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2023/2024
DIRITTO PARLAMENTARE 10592881 2023/2024
The course will start on September 25th.

Hours Monday 6-8pm and Wednesday 4-6pm in room XI.

The other notices can be found on the noticeboard.
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2022/2023
The course on Italian and comparative constitutional law A-L will take place in the second semester in room A.

Times will be 8-10am Monday, Tuesday and Wednesday with actual starts at 8.30am.



All other notices can be found on the noticeboard

 

DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2021/2022
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2020/2021
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2019/2020
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2018/2019
DIRITTO PARLAMENTARE 1036703 2017/2018
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2017/2018
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2017/2018
DIRITTO PARLAMENTARE 1036703 2016/2017
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO 1017497 2016/2017

Dopo l’appello del 12 settembre i parziali non avranno più valore.

I prossimi ricevimenti (piano 2 stanza 8) saranno i seguenti:

Martedì 11 luglio alle 10,

Martedì 18 luglio in sede di esame,

martedì 12 settembre in sede di esame.

A partire dal 25 settembre, data di inizio del corso di Diritto Parlamentare, il ricevimento sarà prima degli orrai del corso, ossia lunedì 17-18 e mercoledì 15-16.

Se comunque avete esigenze di orari e date particolari, mandatemi una mail a stefano.ceccanti@uniroma1.it e concorderemo un ricevimento ad hoc, in una delle forme possibili, anche nel periodo di chiusura estiva del Dipartimento

Curriculum vitae Stefano Ceccanti

Per il cv completo e tutte le pubblicazioni, comprese quelle sui periodici, vai al sito
https://stefanoceccanti.it/biografia/

e-mail stefano.ceccanti@libero.it
sito www.stefanoceccanti.it

Instagram https://www.instagram.com/stefano.ceccanti/

Twitter @StefanoCeccanti
Facebook https://www.facebook.com/stefanoceccanti2018/

Academia edu https://uniroma.academia.edu/StefanoCeccanti

Stefano Ceccanti nasce nel 1961 a Pisa.
Si è laureato il 24/10/1985 con 110 e lode presso l'Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Scienze Politiche.
Professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2003. Insegna Diritto parlamentare (I semestre) e Diritto costituzionale e comparato italiano (II semestre). In precedenza ha insegnato nelle università di Trieste e Bologna. È stato garante degli studenti delle Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione.
Ha lavorato in Parlamento con il prof. Augusto Barbera sulla commissione bicamerale per le questioni regionali dal 1990 al 1992 e sulla commissione bicamerale per le riforme istituzionali De Mita-Jotti dal 1992 al 1994.
Dal 2006 al 2008 è stato Capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero dei Diritti e delle Pari Opportunità con il Ministro Barbara Pollastrini e Consulente giuridico del Presidente del Senato Franco Marini.
È stato senatore della Repubblica dal 2008 al 2013, membro della Commissione Affari Costituzionali e della Giunta del Regolamento, relatore sulla riforma della legge elettorale e sugli accordi con alcune confessioni religiose.
È stato membro della Commissione di Esperti per le Riforme nominata dal governo di Enrico Letta e successivamente animatore della campagna per il Sì al referendum costituzionale.
È stato membro della Commissione nominata dal Ministro Andrea Orlando per la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura.
Deputato nella XVIII legislatura (2018-2022), è stato capogruppo Pd in Commissione Affari Costituzionali e membro del Comitato per Legislazione (presidente dal 6 gennaio al 5 novembre 2021); membro della Comitato consultivo sulla condotta dei deputati e supplente nell organismo giurisdizionale di appello; è stato relatore di minoranza sulla riforma costituzionale relativa al referendum propositivo e relatore sulla riforma costituzionale relativa all'elettorato attivo per il Senato della Repubblica.

english version
Curriculum vitae Stefano Ceccanti

For the full cv and all publications, including those in periodicals, go to
https://stefanoceccanti.it/biografia/

e-mail stefano.ceccanti@libero.it
website www.stefanoceccanti.it

Instagram https://www.instagram.com/stefano.ceccanti/

Twitter @StefanoCeccanti
Facebook https://www.facebook.com/stefanoceccanti2018/

Academia edu https://uniroma.academia.edu/StefanoCeccanti

Stefano Ceccanti was born in 1961 in Pisa.
He graduated on 24/10/1985 with 110 cum laude from the University of Pisa, Faculty of Political Science.
Full professor of Comparative Public Law at the University of Rome "La Sapienza" since 2003. He teaches Parliamentary Law (I semester) and Italian Constitutional and Comparative Law (II semester). He previously taught at the universities of Trieste and Bologna. He has been a student guarantor in the Faculties of Political Science, Sociology and Communication.
He worked in Parliament with Prof. Augusto Barbera on the bicameral committee on regional issues from 1990 to 1992 and on the bicameral committee on institutional reforms De Mita-Jotti from 1992 to 1994.
From 2006 to 2008, he was Head of the Legislative Office of the Ministry of Rights and Equal Opportunities with Minister Barbara Pollastrini and Legal Advisor to Senate President Franco Marini.
He was a Senator of the Republic from 2008 to 2013, a member of the Constitutional Affairs Commission and the Council of Regulations, rapporteur on the reform of the electoral law and on agreements with some religious denominations.
He was a member of the Commission of Experts on Reforms appointed by the government of Enrico Letta and later animator of the campaign for Yes to the constitutional referendum.
He was a member of the Commission appointed by Minister Andrea Orlando for the reform of the Superior Council of the Judiciary.
A Member of Parliament in the 18th legislature (2018-2022), he was the Pd group leader in the Constitutional Affairs Committee and a member of the Committee on Legislation (chair from January 6 to November 5, 2021); a member of the Advisory Committee on the Conduct of Deputies and an alternate in the Appellate Jury; he was minority rapporteur on the constitutional reform related to the propositional referendum and rapporteur on the constitutional reform related to the electorate for the Senate of the Republic.