Objectives
This course provides the student with the theoretical knowledge and technical skills to perform drug analysis and identification through analytical chemistry and spectroscopic methods.
By completing Drug Analysis I, the student acquires:
Theoretical knowledge of the most common methods of separating and purifying chemical substances (extraction methods, chromatography, distillation, sublimation and crystallization), of the most common instrumental chemical analysis techniques to determine physicochemical measurements (melting point, boiling point, density, refractive index and specific optical rotation) and of qualitative chemical structural analyses including molecular spectroscopy (identification of functional groups, and UV-visible, infrared (IR), nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopies) through theoretical lecture-based classes and video viewing.
The ability to apply that theoretical knowledge. The student attends individual teaching laboratory lectures where he applies purification and identification methods to pharmaceutical substances. Moreover, the student attends additional group work exercises in which he practices on how to read infrared and NMR spectra to identify chemical substances.
Self-direction and to act independently to a level where the student has a practical understanding of the learned techniques. At the end of the teaching laboratory lectures, the student has to identify and characterize unknown chemical substances given in the Pharmacopeia. Moreover, during the final test the student has to identify unknown chemical substances by reading infrared and NMR spectra.
Written and oral communications skills, to a level where the student can clearly communicate the conclusions of a chemical and spectroscopic analysis. This is evaluated during both the group work exercises and the final test.
To develop subject-related practical and cognitive skills. The course provides the student with the core elements for both further courses and the final test of the Pharmacy program.
Channels
A - L
ANTONIO COLUCCIA Teacher profile
Programme
ANALISI QUALITATIVA INORGANICA: RICERCA ED IDENTIFICAZIONE DI CATIONI ED ANIONI.
1. Parte Generale: Elettronegatività; Variazioni dell’Elettronegatività; Variazioni dell’Elettronegatività in funzione del contesto Chimico; Momenti Dipolo; Costante Dielettrica; Polarizzazione; Stato Solido e Stato Liquido.
2. Solubilità; Termodinamica delle Soluzioni; Solubilità e struttura; Miscibilità.
3. Acidi e Basi; Acidità, Ossiacidi; Acidi Poliprotici; Idracidi; Basi; Anfoterismo. Equilibri Acido-Base; Dissociazione di acidi e basi; Grado di dissociazione; Dissociazione Acido/Base in ambiente e pH controllato; Idrolisi; Idrolisi di anioni e cationi; Effetto del pH sull’idrolisi; Reazioni Acido Base.
4. Composti di coordinazione; Formazione dei complessi; Geometria di coordinazione; Equilibri di complessazione; Influenza del pH sugli equilibri di complessazione.
5. Equilibri di solubilità e precipitazione; Solubilità; ione a comune; Idrolisi e sali poco solubili; Precipitazione; Precipitazione frazionata; Fattori chimici che influenzano la precipitazione e solubilità: pH, elementi anfoteri, soluzioni tampone, equilibri di complessazione.
6. Equilibri ossidoriduttivi; Generalità sulle reazioni redox; influenza del pH sulle reazioni redox; influenza della formazione di precipitati e di complessi sulle reazioni redox.
7. Analisi qualitativa, Cenni introduttivi, Premessa all’analisi; Introduzione all’analisi sistematica dei cationi; Primo gruppo analitico e residuo insolubile; Secondo gruppo analitico; Terzo gruppo analitico; Quarto gruppo analitico; Quinto gruppo analitico; Sesto gruppo analitico; Introduzione all’analisi sistematica degli anioni; Primo gruppo analitico; Secondo gruppo analitico; Terzo gruppo analitico; Procedimento semplificato per l’analisi degli anioni.
8. Saggi per via secca per la ricerca di cationi ed anioni: saggi alla fiamma. Saggi alla perla. Saggi al tubicino. Saggi specifici di riconoscimento.
9. Aspetti normativi; Pericolosità degli agenti chimici; Regole di prevenzione; Classificazione, etichettatura e imballaggio; Simbologie; Scheda di dati di sicurezza; Valori limite di esposizione; Dispositivi di protezione individuale; Segnaletica di sicurezza; Misure comportamentali laboratori chimici; Contatto accidentale agenti chimici; Test di apprendimento e rilascio attestato.
10. Ruolo Fisiologico e bioinorganico di cationi ed anioni. Farmaci inorganici
Adopted texts
Libri di testo consigliati:
Analisi dei Medicinali, F. Manna, Cisu.
Analisi dei medicinali, guida pratica di laboratorio. F. Manna, Cisu
Chimica Tossicologica, C. Marzano; C. Medana, Piccin
Principles of Bioinorganic Chemistry, S. J. Lippard; J. M. Berg
Exam modes
The knowledge evaluation will done by oral examination
Exam reservation date start | Exam reservation date end | Exam date |
---|---|---|
11/01/2023 | 14/02/2023 | 15/02/2023 |
11/01/2023 | 19/03/2023 | 20/03/2023 |
11/01/2023 | 07/05/2023 | 08/05/2023 |
16/03/2023 | 11/06/2023 | 12/06/2023 |
11/05/2023 | 19/06/2023 | 20/06/2023 |
11/05/2023 | 03/07/2023 | 04/07/2023 |
11/06/2023 | 17/07/2023 | 18/07/2023 |
11/08/2023 | 18/09/2023 | 19/09/2023 |
11/09/2023 | 10/10/2023 | 11/10/2023 |
11/10/2023 | 14/11/2023 | 15/11/2023 |
11/11/2023 | 11/12/2023 | 12/12/2023 |
11/12/2023 | 15/01/2024 | 16/01/2024 |
M - Z
DANTE ROTILI Teacher profile
Exam reservation date start | Exam reservation date end | Exam date |
---|---|---|
01/02/2023 | 18/02/2023 | 21/02/2023 |
01/04/2023 | 10/05/2023 | 15/05/2023 |
01/06/2023 | 20/06/2023 | 23/06/2023 |
06/07/2023 | 16/07/2023 | 17/07/2023 |
01/08/2023 | 15/09/2023 | 18/09/2023 |
- Academic year: 2022/2023
- Curriculum: Curriculum unico
- Year: Second year
- Semester: Second semester
- SSD: CHIM/08
- CFU: 10
- Attività formative caratterizzanti
- Ambito disciplinare: Discipline Chimiche, Farmaceutiche e Tecnologiche
- Exercise (Hours): 12
- Lecture (Hours): 48
- Lab (Hours): 60
- CFU: 10
- SSD: CHIM/08