Curricula per l'anno 2024 - Scienze Farmaceutiche Applicate (28678)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1052250 | FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA | 1º | 9 | INF/01, MAT/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Fondamenti di Informatica: architettura del calcolatore, algoritmi, linguaggi. Progettazione e uso di applicazioni. | |||||
INFORMATICA | 1º | 3 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Fondamenti di Informatica: architettura del calcolatore, algoritmi, linguaggi. Progettazione e uso di applicazioni. | |||||
FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA | 1º | 6 | MAT/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del modulo di Fondamenti di matematica e statistica è di sedimentare i requisiti di base della matematica (in gran parte già illustrati allo studente nelle scuole superiori) necessari per comprendere e affrontare problemi statistici elementari. Alla fine del corso lo studente dovrà quindi conoscere i concetti di successione, funzione, proporzioni, percentuali, tassi di accrescimento o di decrescita, e le funzioni più usate nelle applicazioni, insieme ai rudimenti del calcolo. Tra le applicazioni di carattere statistico dovranno essere chiare le nozioni principali sulle distribuzioni di frequenza di una variabile statistica e le relazioni lineari tra una coppia di variabili. Sarà anche spiegato un approccio operativo ai più semplici problemi di inferenza statistica e all'uso delle tavole della legge gaussiana. | |||||
1016546 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1º | 9 | CHIM/03, CHIM/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità critiche e di giudizio. Capacità di comunicare quanto si è appreso. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita | |||||
1052163 | BIOLOGIA | 1º | 9 | BIO/15 | ITA | |
Obiettivi formativi La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Al di là delle definizioni, la biologia è uno dei campi più dinamici e in rapida espansione dell’attività umana ed ha ripercussioni che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita, dalla salute alle problematiche ambientali. L’attività di ricerca costantemente svolta dai biologi di tutto il mondo ci ha permesso nel tempo di acquisire una grande conoscenza dei processi biologici e di renderci sempre più coscienti della nostra stretta interdipendenza con la grande varietà di organismi con cui condividiamo il pianeta. La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente con la prova scritta finale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità dello studente in una forma che eviti la difficoltà psicologica derivante da una interrogazione di tipo universitario alla quale non è ancora abituato. | |||||
1036054 | CHIMICA ORGANICA E CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI | 2º | 9 | CHIM/06, CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
1035933 | ANATOMIA UMANA | 2º | 6 | BIO/16 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli obiettivi generali del Corso di Anatomia Umana sono quelli di fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica, dell’organizzazione topografica e strutturale del corpo umano, delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi. In particolare, gli obiettivi specifici sono quelli di poter conoscere, apprendere e, quindi, utilizzare un'adeguata e specifica terminologia nonché di stabilire una correlazione tra la struttura e la funzione. Tutto ciò al fine di acquisire le adeguate nozioni di base per la comprensione delle discipline di corsi integrati successivi, dove le conoscenze dell’anatomia umana normale permetteranno di comprendere meglio le situazioni non fisiologiche e patologiche. | |||||
1052178 | MARKETING E TECNICHE DI ACCESSO AL MERCATO FARMACEUTICO | 2º | 6 | CHIM/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso di Marketing e Accesso al Mercato Farmaceutico è fornire agli studenti le basi del marketing introducendo lo studente agli aspetti regolatorio-economici del settore sanitario e preparandolo ad operare in due interessanti aree di potenziale sbocco professionale in ambito farmaceutico, il market access (ovvero tutto il percorso valutativo, autorizzativo e di comunicazione che segue la sperimentazione di un prodotto e arriva fino alla commercializzazione dello stesso) ed il marketing in generale (che realizza la commercializzazione). Gli argomenti trattati riguardano le varie classi di farmaci che possono essere oggetto di attività di marketing, branded ,equivalenti e bioequivalenti, life style, la loro progettazione, sviluppo e brevettazione. Le nozioni di economia sanitaria daranno allo studenti sufficienti basi di macro e microeconomia, del concetto di salute e sua evoluzione, del concetto di domanda e offerta, determinazione del prezzo, dell’ elasticità del prezzo, dei casi di successi e fallimenti di mercato. | |||||
AAF1101 | LINGUA INGLESE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi - Il corso permette agli studenti di arricchire il loro lessico in lingua inglese, focalizzandosi principalmente sull’uso di termini tecnico-scientifici così da poter supportarli in comunicazioni relative al loro ambito professionale |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055870 | BIOCHIMICA | 1º | 9 | BIO/11, BIO/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Autonomia di giudizio. Abilità comunicative. Capacità di apprendimento | |||||
BIOCHIMICA | 1º | 3 | BIO/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Autonomia di giudizio. Abilità comunicative. Capacità di apprendimento | |||||
BIOCHIMICA | 1º | 6 | BIO/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Autonomia di giudizio. Abilità comunicative. Capacità di apprendimento | |||||
1035947 | MICROBIOLOGIA | 1º | 6 | MED/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 3. Capacità critiche e di giudizio 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo | |||||
1026848 | FISIOLOGIA | 1º | 6 | BIO/09, BIO/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le strutture principali del corpo umano, i tipi diversi di cellule e le loro caratteristiche morfo-funzionali, la struttura generale dei diversi tipi di tessuto, il funzionamento dei diversi apparati e il loro ruolo fisiologico integrato. Il principale obiettivo formativo consiste nel fornire ai futuri farmacisti-erboristi le competenze della fisiologia umana necessarie per svolgere in modo consapevole il loro lavoro. Obiettivi Specifici • Gli studenti dovranno avere una conoscenza approfondita della fisiologia dei principali apparati dell’uomo e delle loro interazioni Quadro A4.b.2 - Conoscenza e comprensione, e capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio A. Il corso di fisiologia é strutturato nel seguente modo: 1. Concetto di Omeostasi 2. Biofisica della membrana cellulare 3. Sistema nervoso Livello cellulare 4. Muscolo scheletrico 5. Sistema Nervoso Autonomo 6. Sistema endocrino 7. Sistema cardiocircolatorio 8. Sistema respiratorio 9. Sistema urinario 10. Sistema Digerente 11. Sistema riproduttivo (cenni) B. Conoscenza e comprensione Concetto di Omeostasi Biofisica della membrana cellulare Sistema nervoso Muscolo scheletrico Sistema Nervoso Autonomo Sistema endocrino Sistema cardiocircolatorio Sistema respiratorio Sistema urinario Sistema riproduttivo C. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Quadro A4.c - Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento A. Autonomia di giudizio B. Abilità comunicative C. Capacità di apprendimento | |||||
1052165 | NUTRACEUTICI E PRODOTTI DIETETICI | 1º | 6 | CHIM/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi principali del Corso di Nutraceutici e Prodotti Dietetici consistono nel fornire allo studente conoscenze riguardanti la composizione chimica degli alimenti con particolare riguardo alla sostanze con effetto benefico sulla salute e i prodotti indicati in caso di patologie legate all’assunzione di specifici nutrienti/alimenti. | |||||
1052164 | FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA | 2º | 12 | BIO/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso è formare lo studente affinché abbia un’adeguata conoscenza della maggior parte degli aspetti farmacologici connessi all’uso dei farmaci. Nello specifico, al termine del corso lo studente avrà adeguate conoscenze su: i) l’origine e lo sviluppo dei farmaci; ii) le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle principali classi di farmaci attualmente in uso; iii) gli effetti avversi connessi all’uso dei farmaci; iv) le interazioni derivanti dall’uso di più farmaci. Durante il corso le capacità critiche e di giudizio saranno frequentemente valutate mediante puntuale e costante interazione in aula, anche al fine di verificare le capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso. Inoltre, durante il corso saranno continuamente forniti consigli utili per l’utilizzo dei più diffusi database scientifici e siti di organizzazioni pubbliche o private del settore in modo che lo studente possa proseguire autonomamente lo studio o l’approfondimento di argomenti d’interesse. | |||||
1022641 | CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I | 2º | 9 | CHIM/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di indirizzare gli studenti verso un apprendimento razionale della Chimica Farmaceutica, fornendo loro, dopo alcune considerazioni generali sulla materia, un’adeguata preparazione relativa: a) ai principi di farmacocinetica e farmacodinamica, compresi i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali interazioni; b) ai principi generali e alle strategie di scoperta e progettazione dei farmaci c) ad alcune classi di farmaci, in particolare alle varie categorie di farmaci antinfettivi e ai farmaci antiulcera. Nell’ambito di ogni gruppo di farmaci verrà dato particolare rilievo all''invenzione, alla scoperta, alla progettazione, all'identificazione dei farmaci, allo studio del loro metabolismo, alla interpretazione del loro meccanismo d'azione a livello molecolare ed alla costruzione delle relazioni struttura-attività. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze nel campo della progettazione farmaceutica di possedere una capacità critica che gli consenta di formulare in maniera automa la attività farmacologica partendo da considerazioni strutturali del farmaco. Devono inoltre saper comunicare in modo chiaro ed esaustivo le caratteristiche salienti di una classe di farmaci. | |||||
1019206 | PATOLOGIA GENERALE | 2º | 6 | MED/04 | ITA | |
Obiettivi formativi La comprensione dei meccanismi generali di danno all’organismo e risposta infiammatoria; | |||||
1052202 | RICERCA E SVILUPPO DEL FARMACO E ASPETTI REGOLATORI | 2º | 9 | CHIM/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore Dublino 2) 3. Capacità critiche e di giudizio 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1052166 | FARMACOGNOSIA FITOTERAPIA E FITOVIGILANZA | 1º | 9 | BIO/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi principali del Corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza consistono nel fornire allo studente le conoscenze relative all'attività farmacologica e tossicologica di piante medicinali e loro derivati. Le conoscenze e competenze acquisite, durante il corso comune ai due curricula in Tecniche erboristiche ed in Informatore scientifico del Farmaco, saranno fruibili da entrambe le figure professionali in campo lavorativo, in cui i risultati di apprendimento attesi riguardano: controllo di qualità, composizione, sicurezza, eventuale efficacia e relativa promozione/pubblicizzazione dei prodotti di origine vegetale. Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base di esercitazioni pratiche in aula, idonee a stimolare le capacità critico-applicative delle studente. | |||||
1022642 | CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II | 1º | 9 | CHIM/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale di corso di CHIMICA TERAPEUTICA II è fornire agli studenti le le conoscenze chimiche specifiche che sono alla base dell’azione terapeutica dei farmaci oggetto del presente corso. Il corso tratta in modo sistematico le classi dei farmaci del sistema nervoso centrale (SNC): Deprimenti non selettivi del SNC, anestetici generali. ipnotici e sedativi. Analgesici narcotici. Recettori oppioidi. Analgesi non-narcotici. Deprimenti selettivi del SNC. Neurolettici. Ansiolitici. Stimolanti del SNC. Analettici. Antidepressivi. Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo. Colinergici. Adrenergici. Alcaloidi dell’ergot. Istamina ed antiistaminici. Anestetici locali. Ormoni steroidei. Corticosteroidi. Ormoni sessuali. Androgeni. Anabolizzanti. Inibitori PDE Estrogeni. Progestinici. Progesterone. Anticoncezionali. Farmaci cardiovascolari. Analettici. Eterosidi cardiocinetici. Antiaritimici. Vasodilatatori delle coronarie. Ipodipidemizzanti. Inibitori ACE. Diuretici. Nell’ambito di ogni classe hanno particolare rilevanza la scoperta e lo sviluppo del farmaco, il meccanismo d'azione a livello molecolare, le relazioni struttura-attività, lo studio del loro metabolismo. Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze chimiche che sono alla base dell’azione terapeutica del farmaco. Lo studente è in grado di seguire le fasi della scoperta, progettazione e sviluppo di un farmaco, è in grado di comprendere la distribuzione del farmaco nell’organismo, l’interazione con il recettore e il metabolismo. Il corso fornisce allo studente le basi chimiche del meccanismo d’azione di ciascuna classe di farmaci, le modifiche della struttura in grado di espandere lo spettro d’azione, migliorare l’efficacia e la tollerabilità. | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo svolgimento di un tirocinio presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori universitari ha come obiettivo quello di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro. | |||||
1052170 | FARMACOVIGILANZA E TOSSICOLOGIA | 2º | 9 | BIO/14, BIO/14 | ITA | |
Obiettivi formativi FARMACOVIGILANZA TOSSICOLOGIA | |||||
1052169 | TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 2º | 6 | CHIM/09 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le informazioni di base della tecnologia e della legislazione necessari per poter svolgere l’attività di erborista preparatore e di informatore scientifico del farmaco. Tale obiettivo finale si raggiunge attraverso il conseguimento di obiettivi specifici, riguardanti: Tali obiettivi specifici saranno ottenuti mediante l’erogazione di lezioni frontali, l’esecuzione di lavori di gruppo e la predisposizione di relazioni scritte. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Oltre agli insegnamenti obbligatori gli studenti hanno a disposizione 12 CFU per attività formative autonomamente scelte che possono essere utilizzati per completare la propria preparazione. Gli studenti possono acquisire tali CFU scegliendo due insegnamenti tra i corsi appartenenti al gruppo opzionale. Diversamente, la scelta dello studente sarà valutata dal Consiglio. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Oltre agli insegnamenti obbligatori gli studenti hanno a disposizione 12 CFU per attività formative autonomamente scelte che possono essere utilizzati per completare la propria preparazione. Gli studenti possono acquisire tali CFU scegliendo due insegnamenti tra i corsi appartenenti al gruppo opzionale. Diversamente, la scelta dello studente sarà valutata dal Consiglio. | |||||
AAF1007 | PROVA FINALE | 2º | 9 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Tale prova è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. | |||||
INSEGNAMENTO OPZIONALE |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1023363 | BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI | 3º | 2º | 6 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti avranno acquisito le conoscenze relative alle tecniche di base di biotecnologia molecolare e del DNA ricombinante. Gli studenti saranno in grado di valutare autonomamente i vantaggi e gli svantaggi delle varie metodologie sperimentali trattate. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti saranno incentivati a migliorare la comunicazione delle conoscenze acquisite attraverso una continua discussione delle tematiche affrontate, durante la lezione frontale. Le competenze acquisite con il corso costituiscono le basi necessarie affinchè lo studente possa comprendere in maniera autonoma le tcniche di biotecnologia molecolare. | |||||
1035962 | BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA | 3º | 2º | 6 | BIO/15 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti una visione aggiornata ed attuale dei prodotti di origine naturale venduti in erboristeria ed in farmacia. Fornire competenze teorico-pratiche per la preparazione di formulazioni erboristiche. | |||||
1052176 | PRODUZIONE TRASFORMAZIONE E TIPOLOGIA DEI PRODOTTI ERBORISTICI | 3º | 2º | 6 | BIO/15 | ITA |
Obiettivi formativi Si tratta di un corso che si inserisce nel percorso dello studio delle piante medicinali ed officinali, delle sostanze naturali di origine vegetale e dei prodotti farmaceutici derivati; l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenze per poter identificare le principali specie botaniche di interesse erboristico, conoscere la loro collocazione sia tassonomica che filogenetica; collocare i principi attivi di ciascuna specie all’interno delle principali classi di sostanze naturali, anche in relazione all’origine biosintetica; definire le filiere produttive e quelle della trasformazione delle matrici di partenza; definire i principali impieghi, compresi quelli recenti nell’ambito degli integratori alimentari e dei nutraceutici. | |||||
1055871 | FARMACOGNOSIA APPLICATA | 3º | 2º | 6 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Farmacognosia applicata ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze specifiche sulle droghe vegetali ai fini della loro applicazione in campo farmaceutico. In particolare, sono fornite le conoscenze necessarie per la produzione, lavorazione e preparazione della droga vegetale, nonchè per l'analisi chimica e farmacologica. Un aspetto peculiare riguarda la conoscenza di strategie innovative applicate ai vari ambiti di produzione e lavorazione della droga vegetale e dei suoi preparati, e dei possibili miglioramenti della qualità della droga e delle proprietà fitochimiche e farmacologiche. | |||||
1052177 | FARMACOLOGIA SPERIMENTALE | 3º | 2º | 6 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso è fornire allo studente un’idonea formazione sui principi e le metodologie di studio di molecole ad attività farmacologica e sulla loro applicazione nelle fasi di ricerca e sviluppo dei farmaci. Al termine del corso lo studente avrà adeguate conoscenze su: i) il ruolo dell’attività sperimentale in ambito farmacologico nelle fasi della ricerca preclinica e clinica, ii) le conoscenze delle principali metodiche sperimentali che trovano impiego nei laboratori di farmacologia, iii) elementi di statistica per l’interpretazione dei dati contenuti nelle pubblicazioni scientifiche. Durante il corso le capacità critiche e di giudizio saranno frequentemente valutate mediante puntuale e costante interazione in aula, anche al fine di verificare le capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso. Inoltre, durante il corso saranno fornite indicazioni utili per un uso corretto dei più diffusi database scientifici e siti di organizzazioni pubbliche o private del settore in modo che lo studente possa proseguire autonomamente lo studio o l’approfondimento di argomenti d’interesse. | |||||
1035961 | INTEGRATORI ALIMENTARI DI ORIGINE VEGETALE | 3º | 2º | 6 | CHIM/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Integratori Alimentari di Origine Vegetale si prefigge, come obiettivo principale, di fornire le conoscenze di base che permettano allo studente di riconoscere, e classificare Integratori alimentari a base vegetale in relazione alla loro composizione e al tipo di attività salutistica associata, riconoscendo eventuali criticità relative all’inefficacia, instabilità o tossicità delle formulazioni. Obiettivi generali Le lezioni frontali concorrono a sviluppare le seguenti competenze: Obiettivi specifici, al completamento del corso: Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento autonomo | |||||
1035965 | PATOLOGIA CLINICA | 3º | 2º | 6 | MED/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi dell’insegnamento sono: l’ acquisizione delle basi metodologiche e culturali per decidere sull’opportunità di esami o analisi speciali, la valutazione critica, sulla base delle conoscenze ed esperienze acquisite, dei risultati ottenuti applicando le specifiche metodiche di laboratorio e l’interpretazione dei risultati ottenuti. | |||||
1019205 | PATOLOGIA VEGETALE | 3º | 2º | 6 | AGR/12 | ITA |
Obiettivi formativi La Patologia Vegetale è la disciplina che studia l’interazione tra piante, patogeni ed ambiente. La sicurezza nella produzione alimentare è uno degli hallmarks delle strategie globali tese ad assicurare cibo per tutti per il futuro. Attualmente la produzione di alimenti di origine vegetale è seriamente compromessa dalla sempre più pressante sfida posta dai patogeni. Questi direttamente sottraggono risorse nutritive deteriorando ed a volte eliminando i raccolti: indirettamente peggiorano la qualità degli alimenti sia costringendo gli agricoltori all’uso dei pesticidi e sia rilasciando nelle crops le micotossine, metaboliti secondari di origine fungina dannosi per l’uomo e gli animali. La Patologia Vegetale ha quindi come scopo primario lo studio dei patogeni, delle strategie difensive delle piante, delle strategie difensive attuate dall’uomo nonché il riconoscimento dei sintomi delle principali malattie che mettono a rischio la quantità e qualità delle produzioni agricole. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite) - Il concetto di piramide della malattia Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite): | |||||
1035964 | MICROBIOLOGIA MEDICA | 3º | 2º | 6 | MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente avrà una conoscenza critica dei concetti di base della Microbiologia della maggior parte delle specie patogene di batteri, virus, funghi e protozoi implicati nelle principali malattie infettive nell’uomo nei diversi distretti anatomici. Le competenze acquisite gli permetteranno di valutare ed interpretare informazioni microbiologiche. Inoltre saranno in grado Identificare problemi e suggerire una possibile soluzione. Comunicare concetti microbiologici in maniera chiara e concisa. Lo studente avrà la capacità di integrare le informazioni in campo microbiologico in modo autonomo utilizzando testi e siti web consigliati durante il corso. | |||||
1015068 | Economia aziendale | 3º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI. Conoscenze acquisite Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento. Competenze acquisite Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. |