Curricula per l'anno 2024 - Genetica e Biologia Molecolare - Genetics and Molecular Biology (28700)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1051857 | GENE EXPRESSION REGULATION OF EUKARYOTES | 1º | 12 | BIO/11 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze alla base dei processi molecolari che regolano le principali tappe di biosintesi e maturazione dell’RNA e come queste influiscano sulla regolazione dell’espressione genica. Inoltre saranno presentati casi in cui la deregolazione di questi processi abbia implicazioni in patologie genetiche ereditarie o acquisite. Particolare attenzione sarà data all’acquisizione di conoscenze relative all’evoluzione e al ruolo regolativo della parte non codificante del genoma. Enfasi sarà data alle cosiddette “conoscenze trasversali” relativamente agli approcci interdisciplinari necessari per lo studio avanzato della biologia molecolare. | |||||
MOD I | 1º | 6 | BIO/11 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze alla base dei processi molecolari che regolano le principali tappe di biosintesi e maturazione dell’RNA e come queste influiscano sulla regolazione dell’espressione genica. Inoltre saranno presentati casi in cui la deregolazione di questi processi abbia implicazioni in patologie genetiche ereditarie o acquisite. Particolare attenzione sarà data all’acquisizione di conoscenze relative all’evoluzione e al ruolo regolativo della parte non codificante del genoma. Enfasi sarà data alle cosiddette “conoscenze trasversali” relativamente agli approcci interdisciplinari necessari per lo studio avanzato della biologia molecolare. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1051857 | GENE EXPRESSION REGULATION OF EUKARYOTES | 2º | 12 | BIO/11 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze alla base dei processi molecolari che regolano le principali tappe di biosintesi e maturazione dell’RNA e come queste influiscano sulla regolazione dell’espressione genica. Inoltre saranno presentati casi in cui la deregolazione di questi processi abbia implicazioni in patologie genetiche ereditarie o acquisite. Particolare attenzione sarà data all’acquisizione di conoscenze relative all’evoluzione e al ruolo regolativo della parte non codificante del genoma. Enfasi sarà data alle cosiddette “conoscenze trasversali” relativamente agli approcci interdisciplinari necessari per lo studio avanzato della biologia molecolare. | |||||
MOD II | 2º | 6 | BIO/11 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze alla base dei processi molecolari che regolano le principali tappe di biosintesi e maturazione dell’RNA e come queste influiscano sulla regolazione dell’espressione genica. Inoltre saranno presentati casi in cui la deregolazione di questi processi abbia implicazioni in patologie genetiche ereditarie o acquisite. Particolare attenzione sarà data all’acquisizione di conoscenze relative all’evoluzione e al ruolo regolativo della parte non codificante del genoma. Enfasi sarà data alle cosiddette “conoscenze trasversali” relativamente agli approcci interdisciplinari necessari per lo studio avanzato della biologia molecolare. | |||||
1051868 | STRUCTURE BIOSYNTHESIS AND ANALYSIS OF PROTEINS | 2º | 6 | BIO/10 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici | |||||
1051859 | HUMAN GENETICS | 2º | 6 | BIO/18 | ENG | |
Obiettivi formativi Knowledge of the main examples of gene structure and function in humans. Understanding of the potential applications of genetic analysis both in monogenic and multifactorial characters. | |||||
Insegnamenti OPZIONALI del settore biodiversità e ambiente del curriculum in inglese | |||||
Insegnamenti OPZIONALI del settore biomedico per il curriculum in lingua inglese | |||||
Insegnamenti OPZIONALI del settore biomolecolare per il curriculum in lingua inglese | |||||
Insegnamenti OPZIONALI del settore affini e integrativi per il curriculum in lingua inglese |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
AAF1041 | TIROCINIO | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi I CFU attribuiti all’attività di tirocinio possono essere acquisiti attraverso attività svolta in laboratorio o la frequenza di seminari | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1037 | PROVA FINALE | 2º | 39 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto e di un a discussione orale su una attività sperimentale svolta dal laureando come parte fondamentale del percorso formativo della Laurea Magistrale GBM. | |||||
Insegnamenti OPZIONALI del settore biodiversità e ambiente del curriculum in inglese |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051853 | CELL CYCLE | 2º | 1º | 6 | BIO/06 | ENG |
Obiettivi formativi The cell division cycle underlies as fundamental processes as development, growth, regeneration, stem cell maintenance and differentiation. It integrates all levels of control operating in molecular biology; the loss of these controls favour cell transformation and neoplastic growth. The course will critically examine the emerging concepts, experimental models and forefront methods in cell cycle studies with the aim to understand its regulatory mechanisms and clarify the converging pathways between development and cancer. | |||||
1051861 | INTRACELLULAR TRAFFICKING | 2º | 2º | 6 | BIO/06 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: l’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sullo smistamento ed il traffico di molecole nella cellula, con speciale attenzione all’indirizzamento delle proteine nei diversi distretti sub-cellulari. Le lezioni prevedono un percorso formativo che riprende i concetti di base di biologia cellulare per proseguire con l’approfondimento dei meccanismi molecolari alla base dei processi di differenziamento spaziale e funzionale delle diverse regioni che costituiscono la cellula. Saranno inoltre analizzate le alterazioni che si riscontrano in tali processi, in associazione con diverse patologie. Obiettivi specifici: gli studenti che avranno superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite) le diverse destinazioni che interessano il traffico intracellulare al fine di definire la specializzazione e il differenziamento della cellula. Si approfondirà il concetto di smistamento basato su sequenze segnale specifiche, e i principali tipi di trasporto: da quello selettivo che interessa lo spostamento di materiale tra nucleo e citoplasma (e vice versa), al trasporto attraverso le membrane dei diversi compartimenti quali il reticolo endoplasmatico e i mitocondri, a quello vescicolare come via di comunicazione tra i compartimenti della via secretoria e la membrana plasmatica. Il trasporto vescicolare sarà anche descritto in entrata con il processo dell’endocitosi e cenni sull’esocitosi regolata saranno focalizzati alla descrizione dei meccanismi che regolano il rilascio dei neurotrasmettitori ai terminali presinaptici. Saranno inoltre trattati argomenti relativi ai checkpoints presenti nella cellula per assicurarsi che lo smistamento avvenga in maniera corretta. Il ripiegamento delle proteine e i sistemi di controllo di qualità di tale processo. Infine saranno descritte le vie degradative della cellula: proteosoma per le proteine citosoliche e di provenienza dal reticolo endoplasmatico |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051862 | MOLECULAR AND CELLULAR PHYSIOLOGY | 1º | 1º | 6 | BIO/09 | ENG |
Obiettivi formativi This course focuses on the interaction between the endocrine, the immune and the nervous systems at molecular, cellular and systems levels. It provides an overview of current and developing concepts in Neuroimmunology from both Neuroscience and Immunology perspectives. It aims to familiarise students with the molecular and cellular elements of interconnectivity between the immune and nervous systems and the effect of neuro-immune interaction on physiological responses and disease processes. Moreover it provides the basis of crosstalk between cells of endocrine, immune, and nervous systems in the stress response and in the onset and development of neurological disorders. | |||||
1051865 | MOLECULAR ONCOLOGY | 1º | 1º | 6 | MED/04 | ENG |
Obiettivi formativi Lo scopo di questo corso è di fornire allo studente un'ampia introduzione alle basi cellulari e molecolari del cancro. Il corso tratta le caratteristiche molecolari e cellulari del cancro, compresi i geni oncosoppressori e oncogeni, l'apoptosi, i meccanismi di riparazione del DNA e il metabolismo. Particolare enfasi sarà inoltre data agli eventi che controllano la senescenza cellulare e l'immortalizzazione, le cellule staminali, l'angiogenesi e la disseminazione metastatica, l’infiammazione e i virus che causano il cancro. Particolare enfasi verrà data al ruolo del microambiente e della pressione selettiva esercitata dal sistema immunitario nella progressione tumorale. Verranno inoltre illustrati i nuovi approcci terapeutici su base immunologica. Agli studenti viene inoltre richiesta la presentazione e la discussione in aula di specifici argomenti che illustrino le nuove frontiere dell’oncologia molecolare. Al completamento di questo corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. definire e descrivere la natura e il ruolo dei geni oncosoppressori e degli oncogeni nel processo del cancro; 2. delineare il ruolo della proliferazione cellulare e della deregolazione della morte cellulare nella progressione del cancro; 3. delineare i fattori molecolari che regolano il metabolismo e le nuove strategie terapeutiche volte a individuare questi segni distintivi; 4. discutere le cause del cancro tra cui mutazione, infezione e infiammazione; 5 definire i meccanismi molecolari che regolano la metastasi e l'angiogenesi e l'influenza del microambiente tumorale nella regolazione della crescita e dello sviluppo del tumore; 6 essere in grado di riassumere e presentare criticamente in una breve presentazione pubblica dati provenienti dalla letteratura più recente. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051860 | METHODS IN HUMAN GENETICS | 1º | 1º | 6 | BIO/18 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di portare gli studenti ad esplorare le basi teoriche delle più recenti metodologie genetico-molecolari usate nel campo della genetica molecolare umana per l’identificazione di geni malattia. Verranno prese in considerazione sia malattie monogeniche che poligeniche e multifattoriali. Inoltre il corso mira a fornire le basi concettuali per lo sviluppo di test diagnostici per la rivelazione di varianti genetiche patologiche a livello di popolazioni. Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si propone di raggiungere questi obiettivi attraverso una descrizione generale delle metodiche e un approfondimento specifico della loro utilizzazione mediante l’analisi di articoli scientifici messi a disposizione dal docente. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1051864 | MOLECULAR METHODS | 1º | 1º | 6 | BIO/11 | ENG |
Obiettivi formativi The aim of this course is that the students should acquire a deep level of knowledge of advanced molecular methodologies such as Next Generation Sequencing, single molecule techniques and CRISPR/Cas9 based genome editing techniques. After the completion of the course, students are expected to: 1. Know the most important methodologies in Molecular Biology developed since the completion of the Human Genome Project, in particular NGS applications and new gene and genome editing techniques | |||||
1051863 | MOLECULAR BIOLOGY OF STEM CELLS | 1º | 2º | 6 | BIO/11 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze sulle proprietà fondamentali delle cellule staminali, con particolare attenzione ai meccanismi molecolari che ne regolano le capacità di autorinnovamento e differenziamento. Il corso intende inoltre chiarire le potenzialità della riprogrammazione di cellule somatiche in cellule staminali pluripotenti indotte (iPS), fornendo nozioni sui meccanismi epigenetici alla base del processo di riprogrammazione. Verranno forniti esempi dell’utilizzo delle cellule staminali per la creazione di sistemi modello in vitro di diverse patologie umane e in medicina rigenerativa. Non sono previste attività di laboratorio. Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione | |||||
10616258 | HIGH-RESOLUTION RNA BIOLOGY - CONCEPTS AND TOOLS | 1º | 2º | 6 | BIO/11 | ENG |
10600014 | GENOME EVOLUTION | 1º | 2º | 6 | BIO/18 | ENG |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051866 | PHARMACOLOGY IN DRUG DISCOVERY | 1º | 1º | 6 | BIO/14 | ENG |
Obiettivi formativi Main aim Specific aims Among the skills that will be acquired by the student at the end of the course the making judgments and communication skills will be stimulated by inviting students to present to their colleagues a recent publication they chose from the scientific literature concerning pharmacological studies in one of the aforesaid aspects of drug development. The presentation will be followed by a discussion on the results that will involve the other students in the class. | |||||
10589662 | COMPUTATIONAL METHODS IN BIOLOGY | 1º | 1º | 6 | BIO/10 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
1051931 | DATA ANALYSIS | 1º | 2º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza approfondita dei metodi per l'acquisizione dei dati e l'analisi dei risultati sperimentali, principalmente mediante esperimenti di laboratorio e lezioni. Sfruttamento di strumenti, hardware e software. Applicazione di metodi avanzati per l'inferenza statistica (metodi parametrici e non parametrici, test di ipotesi) a dati effettivi dalla letteratura corrente o esperimenti nel contesto specifico della laurea magistrale. | |||||
10598569 | BIOCHEMICAL BIOTECHNOLOGIES I | 1º | 2º | 6 | BIO/10, CHIM/11 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di “Biochemical Biotechnologies I” è composto dai moduli integrati “Applied Biochemistry” e “Microbial Biotechnologies: Industrial Applications”. I risultati di apprendimento del corso del corso riguardano le applicazioni biotecnologiche di enzimi, proteine e microorganismi nella ricerca di base e applicata e nell’industria. Gli obiettivi formativi di ogni singolo modulo sono consultabili nell’apposita sezione relativa al modulo stesso. | |||||
APPLIED BIOCHEMISTRY | 1º | 2º | 3 | BIO/10 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le basi biochimiche per: comprendere le applicazioni biotecnologiche avanzate di enzimi, proteine e sistemi multienzimatici complessi; comprendere le metodologie e le strategie alla base dell’ingegneria proteica. Le capacità critiche e di giudizio degli studenti saranno sviluppate grazie a esercitazioni in classe, in cui saranno proiettati video e svolti esercizi numerici, ed esperienze pratiche di laboratorio, in cui essi applicheranno i concetti studiati a lezione, eseguendo e interpretando esperimenti che in futuro saranno in grado di riprodurre autonomamente. Le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. A) Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
MICROBIAL BIOTECHNOLOGIES: INDUSTRIAL APPLICATIONS | 1º | 2º | 3 | CHIM/11 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali Obiettivi Specifici. a) conoscenza e capacità di comprensione: b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: c) autonomia di giudizio: d) abilità comunicative: e) capacità di apprendimento: | |||||
10592805 | PSYCHOBIOLOGY WITH ELEMENTS OF PSYCHOPHARMACOLOGY | 1º | 2º | 6 | M-PSI/02 | ITA |
Obiettivi formativi La psicobiologia è una disciplina che appartiene alle scienze della vita e più in particolare alle Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Prerequisiti Capacità critiche e di giudizio Capacità di comunicare quanto appreso Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita | |||||
10611803 | PROGRAMMING AND MACHINE LEARNING FOR BIOLOGICAL DATA | 1º | 2º | 6 | BIO/10 | ENG |
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: |