Obiettivi formativi Obiettivi principali
Il corso ha l’obiettivo di rendere gli studenti capaci di descrivere il funzionamento del cervello usando come scala di riferimento i circuiti neuronali organizzati in sistemi. Dopo una prima parte dedicata all’analisi degli strumenti e metodiche a disposizione dello studioso dei sistemi neurali, il corso tratta dal punto di vista del Neurofisiologo le relazioni tra comportamento e le principali funzioni, quali Visione, Rappresentazione dello spazio e degli oggetti, Decisione, Attenzione, Movimento, Apprendimento, Memoria, Sonno e veglia.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
questo corso permette allo studente di acquisire una specifica conoscenza delle relazioni esistenti tra comportamento e funzioni di singoli neuroni e circuiti neuronali.
Al termine del corso e con il superamento dell’esame lo studente sarà divenuto familiare con le modalità di funzionamento normale dei circuiti neurali e con le tecniche di indagine disponibili per descriverlo raggiungendo le capacità critiche sufficienti per comprendere limiti e vantaggi dei metodi comunemente usati nell’Uomo e nei modelli animali.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
le conoscenze sul funzionamento dei circuiti neurali in questo corso integrano la formazione che lo studente riceve nell’ambito del corso di laurea magistrale in Neurobiologia. Alla fine del corso e con il superamento dell’esame lo studente avrà acquisito una serie di conoscenze fondamentali per le successive esperienze professionali e una solida base per una formazione post-lauream, in particolare nell’ambito della ricerca, ogni qual volta sarà necessario approcciare la relazione tra attività neurale e comportamento e/o l’analisi di dati complessi.
C) Autonomia di giudizio
gli argomenti del corso sono trattati in riferimento alle più recenti acquisizioni della letteratura scientifica, che utilizza svariati modelli sperimentali e strategie di indagine. A completamento del corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente la validità e i limiti degli studi che descrivono le relazioni tra comportamento e circuiti neuronali inquadrando ogni nuova evidenza in una cornice integrativa supportata da evidenze sperimentali multidisciplinari.
D) Abilità comunicative
il continuo riferimento alla letteratura scientifica rende lo studente famigliare con gli stili comunicativi propri delle Neuroscienze dei Sistemi. A completamento del corso, lo studente avrà così arricchito le proprie capacità espositive con la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica.
E) Capacità di apprendimento
il completamento del corso ed il superamento dell’esame assicura l’apprendimento da parte dello studente di strategie sperimentali e metodologie proprie dell’indagine scientifica nell’ambito delle Neuroscienze dei Sistemi. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’impostazione generale delle lezioni frontali che illustrano le attuali conoscenze della ricerca scientifica specifica anche in ambito interdisciplinare.
|
Obiettivi formativi I principali obbiettivi del corso sono di fornire una panoramica sulla neurofarmacologia dei processi motivazionali. In particolare, al termine del corso gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base circa:
• Modelli teorici di motivazione e gratificazione in prospettiva storica
• Basi neurobiologiche dei fenomeni motivazione e gratificazione
• Principali sostanze d'abuso e loro meccanismi d’azione
• Aspetti clinici e psicobiologici delle tossicodipendenze
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Lo scopo del corso è quello di far conoscere le proprietà molecolari e funzionali delle cellule staminali e le principali metodiche sperimentali per il loro studio in vitro e in vivo. Verrano inoltre discusse le molteplici implicazioni derivanti dall’uso delle cellule staminali, sia nell’ambito della ricerca neurobiologica (come modello per lo studio di processi di sviluppo e di meccanismi di patologia) sia nell’ambito clinico (terapia cellulare sostitutiva e sviluppo di nuove strategie per il potenziamento di processi autorigenerativi).
Conoscenze e comprensione
Lo studente conosce:
Le proprietà funzionali generali delle cellule staminali.
Le proprietà specifiche e distintive dei diversi tipi di cellule staminali (embrionali, midollo osseo, ES, iPS, NSC).
I fattori intrinseci ed estrinseci che presiedono al mantenimento e differenziamento delle cellule staminali.
Le modalità di dissezione di tessuti fetali e adulti, contenenti cellule staminali.
Le modalità di coltura di diversi tipi di cellule staminali di interesse per l’ambito neurobiologico.
Le tecniche di base per studiare le proprietà delle cellule staminali in vitro.
Le tecniche di base per lo studio delle cellule staminali durante lo sviluppo.
Le tecniche di base per studiare la formazione dei neuroni nel cervello adulto.
Il significato funzionale della neurogenesi nei mammiferi, uomo incluso.
Gli effetti della perturbazione della neurogenesi adulta sulle funzioni cerebrali.
Il potenziale impiego delle cellule staminali nella terapia rigenerativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente sa:
Usare saggi funzionali per l’identificazione di cellule con proprietà staminali.
Allestire condizioni di coltura adeguate a crescita e differenziamento di diversi tipi di cellule staminali.
Identificare, attraverso marcatori specifici, tipi cellulari di interesse e seguirne il destino differenziativo.
Usare approcci fisiologici, chimici e genetici per manipolare la neurogenesi nel cervello fetale e adulto.
Lo studente è in grado di comprendere lavori scientifici riguardanti lo studio delle cellule staminali nell’ambito del sistema nervoso.
Capacità critiche e di giudizio
Lo studente, sulla base delle conoscenze acquisite, sviluppa capacità critiche e di giudizio che lo rendono in grado di stabilire limiti e vantaggi derivanti dall’impiego di diversi tipi di cellule staminali. Lo studente è capace di stabilire l’idoneità dell’impiego di un dato tipo di cellula staminale per rispondere a differenti problemi biologici, sia nell’ambito della ricerca di base che della medicina rigenerativa.
L’approfondita discussione di metodiche sperimentali, attraverso un approccio teorico/pratico, rende inoltre capace lo studente di giudicare in maniera critica l’appropriatezza dell’impiego di determinate metodiche sperimentali e la necessità di introdurre specifici controlli al fine di ottenere adeguate risposte al problema biologico affrontato.
Capacità di comunicare quanto appreso
La capacità di comunicare viene sviluppata attraverso la formulazione in aula di domande da parte del docente e degli studenti, stimolando così la discussione degli argomenti esposti. La modalità d’esame, basata su domande che prevedono “brevi risposte aperte”, implica l’acquisizione di una notevole capacità di elaborare in maniera accurata le risposte, capacità di sintesi e impiego di un adeguato linguaggio scientifico.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Il corso fornisce solide conoscenze teorico/pratiche per la comprensione di lavori scientifici e l’avvio di ricerche riguardanti le cellule staminali nell’ambito di studi neurobiologici.
|
Obiettivi formativi lLcorso intende fornire agli studenti cognizioni di base relative ai sistemi neurotrasmettitorali e ai farmaci che modulano la loro attività e sui modelli animali di patologie nervose e mentali.
Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- Conosce correttamente la terminologia;
- Conosce i principali sistemi neurotrasmettitoriali;
- Conosce i modelli più utilizzati per lo studio delle diverse patologie nervose e mentali;
- Conosce le tecniche di base per lo studio della psicofarmacologia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia psicofarmacologica;
- sa utilizzare i modelli animali di patologie del sistema nervoso;
- è in grado di utilizzare le conoscenze di psicofarmacologia per disegnare un esperimento in ricerca.
|