Curricula per l'anno 2024 - Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage (28702)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10600330 | PLANT BIOLOGY AND CONSERVATION FOR CULTURAL HERITAGE | 1º | 9 | CHIM/12, BIO/02 | ENG | |
Obiettivi formativi L'obiettivo del modulo Plant biology for cultural heritage è la comprensione delle complesse relazioni esistenti fra i cambiamenti climatici del passato e le antiche culture del Mediterraneo, attraverso gli studi archeobotanici. | |||||
CONSERVATION FOR CULTURAL HERITAGE | 1º | 3 | CHIM/12 | ENG | |
Obiettivi formativi Definire le caratteristiche dei consolidanti del legno Identificare pregi e difetti dei trattamenti di consolidamento tradizionali Discutere come le modalità di formulazione influenzano le proprietà del consolidante Confrontare le capacità di consolidamento dei materiali di recente introduzione rispetto ai tradizionali Valutare l’efficacia di metodi e materiali di nuova introduzione Descrivere l’origine del segnale NMR Identificare gli elementi morfologici dell’imaging MRI Valutare l’efficacia del consolidamento da dati NMR | |||||
PLANT BIOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE | 1º | 6 | BIO/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Comprendere le complesse relazioni esistenti fra i cambiamenti climatici del passato e le antiche culture del Mediterraneo. L’obiettivo sarà raggiunto tramite l’illustrazione di materiali e metodi archeobotanici e la presentazione e la discussione di casi di studio specifici | |||||
10600331 | APPLIED GEOSCIENCES AND BIOCONSERVATION LABORATORY | 1º | 9 | CHIM/12, GEO/09 | ENG | |
Obiettivi formativi Lo scopo del modulo Bioconservation laboratory è quello di fornire le conoscenze di base della bioconservazione: la selezione e il riconoscimento della comunità microbica presente su un'opera d'arte; la valutazione del biodeterioramento e l'identificazione della migliore strategia per la bioconservazione. L’ obiettivo del modulo Applied geosciences è di approfondire le conoscenze acquisite in laurea triennale sulla metodologie diagnostiche applicate nel campo dei beni culturali e in particolare nell’analisi dei geomateriali (lapidei, ceramiche, vetri, malte, metalli, pigmenti …). | |||||
BIOCONSERVATION LABORATORY | 1º | 3 | CHIM/12 | ENG | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze di base della bioconservazione: la selezione e il | |||||
APPLIED GEOSCIENCES | 1º | 6 | GEO/09 | ENG | |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze acquisite in laurea triennale sulla metodologie C – Autonomia di giudizio | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti possono approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo i 12 CFU degli esami a scelta devono essere inseriti nel percorso formativo. Studenti e studentesse possono scegliere uno o più insegnamenti presenti all'interno dell'offerta formativa relativa a tutti i corsi di laurea della Sapienza, purché coerenti con gli obiettivi del CdS. | |||||
AAF1782 | ENGLISH-ITALIAN FOR CULTURAL HERITAGE | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Students will become able to present their works in English and familiar with means of scientific communication (poster, oral presentation, scientific paper). They will acquire fluency in the use of a specific vocabulary belonging to Conservation Science. This vocabulary will deal with specific materiales (stones, glasses, pigments and dyes, metals, paper and additional materials suggested by the students) and with the analytical methods used to study them, their deterioration and conservation. | |||||
Science and Technology for Conservation | |||||
Disciplines of earth and natural sciences | |||||
Integrative activities | |||||
Interdisciplinary Subjects |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti possono approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo i 12 CFU degli esami a scelta devono essere inseriti nel percorso formativo. Studenti e studentesse possono scegliere uno o più insegnamenti presenti all'interno dell'offerta formativa relativa a tutti i corsi di laurea della Sapienza, purché coerenti con gli obiettivi del CdS. | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio viene assegnato in base alle disponibilità di laboratori interni all'università o di laboratori ed Enti esterni che svolgono attività di ricerca e di supporto alla conservazione e al restauro. Il tirocinio viene assegnato su uno specifico tema che il candidato porta avanti sotto la tutela di un docente con il fine di applicare le conoscenze acquisite sul campo o in laboratorio. | |||||
AAF1028 | PROVA FINALE | 2º | 30 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea, costituita da un documento scritto, in lingua italiana o in lingua inglese, che ha l'obiettivo di far svolgere allo studente uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca attinente gli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale. Il lavoro di tesi può essere svolto anche presso strutture extra-universitarie in Italia o all'estero. | |||||
Science and Technology for Conservation | |||||
Disciplines of earth and natural sciences | |||||
Integrative activities |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596265 | ADVANCED CHEMICAL METHODS IN ARCHAEOLOGICAL MATERIALS SCIENCE | 1º | 2º | 6 | CHIM/12, CHIM/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il Corso è rivolto a coloro che vogliono estendere ed approfondire le capacità acquisite | |||||
CHEMICAL STUDIES AND METHODS FOR METALS AND ALLOYS | 1º | 2º | 3 | CHIM/12 | ENG |
Obiettivi formativi Il Corso è rivolto a coloro che vogliono estendere ed approfondire le capacità acquisite | |||||
CHEMICAL STUDIES AND METHODS FOR POLYMERS AND COMPOSITES | 1º | 2º | 3 | CHIM/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il Corso è rivolto a coloro che vogliono estendere ed approfondire le capacità acquisite | |||||
1055897 | ORGANIC CHEMISTRY AND DYES | 2º | 1º | 6 | CHIM/06 | ENG |
Obiettivi formativi 1) Definire le classi di leganti e coloranti organici in base alle caratteristiche molecolari e all’uso | |||||
10589750 | GEOMATERIALS FOR CULTURAL HERITAGE | 1º | 1º | 6 | GEO/09 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze acquisite in laurea triennale sulla natura, processi di alterazione e degrado dei materiali di interesse nel campo dei beni culturali (lapidei, ceramiche, vetri, intonaci), oltre a comprendere le diverse metodologie d’indagine utilizzate, con una maggior attenzione alle applicazioni recenti ed innovative. Queste informazioni permetteranno agli studenti di elaborare autonomamente un progetto di ricerca (che verrà impostato durante le ore di laboratorio e valutato alla fine del corso) a presentarlo e promuoverlo in sedi adeguate. B – Capacità applicative C – Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10596273 | ADVANCED PHYSICAL METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 1º | 2º | 6 | FIS/07 | ENG |
Obiettivi formativi Utilizzo delle tecniche di risonanza magnetica nucleare per la diagnostica dei beni culturali con particolare riferimento all’NMR profiler. Trattamento dei dati sperimentali ottenuti da esperimenti NMR. Corretto comportamento durante l'esecuzione di un esperimento, interpretazione appropriata dei suoi risultati e riconoscimento della sua validità e i suoi limiti. | |||||
NMR LABORATORY: EXPERIMENTAL ACTIVITIES | 1º | 2º | 3 | FIS/07 | ENG |
Obiettivi formativi Utilizzo delle tecniche di risonanza magnetica nucleare per la diagnostica dei beni culturali con particolare riferimento all’NMR profiler. Trattamento dei dati sperimentali ottenuti da esperimenti NMR. Corretto comportamento durante l'esecuzione di un esperimento, interpretazione appropriata dei suoi risultati e riconoscimento della sua validità e i suoi limiti. | |||||
NUCLEAR MAGNETIC RESONANCE PHENOMENON MRI AND CT | 1º | 2º | 3 | FIS/07 | ENG |
Obiettivi formativi Utilizzo delle tecniche di risonanza magnetica nucleare per la diagnostica dei beni culturali con particolare riferimento all’NMR profiler. Trattamento dei dati sperimentali ottenuti da esperimenti NMR. Corretto comportamento durante l'esecuzione di un esperimento, interpretazione appropriata dei suoi risultati e riconoscimento della sua validità e i suoi limiti. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052224 | THE BIOARCHAEOLOGY OF FOOD | 1º | 1º | 6 | BIO/08 | ENG |
Obiettivi formativi A completamento del corso lo studente sarà in grado di :i) identificare strumenti teorici e metodologici applicati allo studio della paleonutrizione; ii) analizzare in maniera critica gli studi sulle pratiche alimentari del passato; iii) incrementare le conoscenze di indagini biomolecolari applicate allo studio della paleodieta in ambito archeologico; iv) comprendere l’importanza dell’integrazione tra prospettive teoriche e analisi di laboratorio. | |||||
10596255 | ADVANCED BIOLOGICAL METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 2º | 1º | 6 | BIO/02, BIO/07 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e tecnici per l’applicazione delle analisi biologicheapplicate ai Beni Culturali. Gli studenti acquisiranno le conoscenze sulle principali tecniche utilizzate per il riconoscimento dei materiali biologici e degli organismi deteriogeni e le competenze relative alle fasi di diagnosi e di conservazione delle opere d’arte. | |||||
1051833 | GEOPHYSICS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 1º | 2º | 6 | GEO/11 | ENG |
Obiettivi formativi The course aims at giving the opportunity to students to deepen their knowledge and expertise with geophysical techniques for cultural heritage and archaeology documentation and management. A - Knowledge and understanding | |||||
10600287 | CLIMATE RISK ASSESSMENT OF CULTURAL HERITAGE | 2º | 1º | 6 | FIS/06 | ENG |
Obiettivi formativi A – Conoscenza e capacità di comprensione |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052225 | INTRODUCTION TO THESIS AND PRACTICAL SEMINARS | 2º | 1º | 6 | CHIM/12, BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
FIRST MODULE | 2º | 1º | 3 | CHIM/12 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
SECOND MODULE | 2º | 1º | 3 | BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi Miglioramento della capacità di lettura critica di articoli scientifici | |||||
10600329 | ARCHAEOMETRY AND LABORATORY OF ARCHAEOMETRY | 1º | 1º | 6 | FIS/07, BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di garantire che gli studenti abbiano una conoscenza dei metodi e delle applicazioni dell'archeometria, con particolare attenzione ad analisi chimico fisiche dei manufatti, riguardanti la provenienza, i tipi di utilizzo della tecnologia e l'autenticità dei manufatti. | |||||
ARCHAEOMETRY | 1º | 1º | 3 | FIS/07 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di garantire che gli studenti abbiano una conoscenza dei metodi e delle applicazioni dell'archeometria, con particolare attenzione ad analisi chimico fisiche dei manufatti, riguardanti la provenienza, i tipi di utilizzo della tecnologia e l'autenticità dei manufatti. | |||||
LABORATORY OF ARCHAEOMETRY | 1º | 1º | 3 | BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di garantire che gli studenti abbiano una conoscenza dei metodi e delle applicazioni dell'archeometria, con particolare attenzione ad analisi chimico fisiche dei manufatti, riguardanti la provenienza, i tipi di utilizzo della tecnologia e l'autenticità dei manufatti. | |||||
10606866 | HUMAN PALAEOBIOLOGY AND BIOARCHEOLOGY | 1º | 2º | 6 | BIO/08 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso offre una panoramica sull’evoluzione della nostra specie con particolare riferimento agli aspetti legati alla dieta, a patogeni e malattie e alle relazioni con altre specie del genere Homo. Nel corso delle lezioni frontali gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere le evidenze genetiche e osteologiche dell’interazione tra uomo e ambiente. Nel corso delle esercitazioni pratiche tali conoscenze verranno applichate nell’analisi di dati molecolari e riconoscimento di lesioni ossee da traumi e malattie. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051834 | EXPERIMENT AND EXPERIENCE IN ARCHAEOLOGY | 1º | 2º | 6 | L-ANT/01 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10589715 | STONE TOOL TECHNOLOGY LABORATORY | 1º | 2º | 6 | L-ANT/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti un background teorico e pratico per comprendere la |