Curricula per l'anno 2024 - Intermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management (29853)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1017228 | POLITICHE ECONOMICHE EUROPEE | 1º | 9 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti la conoscenza delle principali problematiche coinvolte nel processo di integrazione economica europea. In particolare, gli studenti saranno posti nella condizione di comprendere: | |||||
1038544 | STORIA DELLA BANCA E DELLE CRISI FINANZIARIE | 1º | 6 | SECS-P/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso e’ articolato in un modulo che comprende lezioni frontali e attività di gruppi di lavoro consistenti nella preparazione di presentazione, analisi e discussione di articoli, saggi e libri e elaborazione di data set e l’utilizzo di serie storiche che concorrono a formare le competenze dello studente. In modo lo studente sarà in grado di applicare maniera concreta le conoscenze acquisite, così da favorire l’autonomia di giudizio e raffinare la capacità di problem solving. Tali obiettivi sono raggiunti partendo da una chiara definizione di Sistema economico che rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole. Durante il corso si approfondiranno dei casi studio legati a particolari aree regionali: Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Asia. Allo scopo di sviluppare capacità critiche e di giudizio e rendere di conseguenza gli studenti capaci di padroneggiare modelli bancari e finanziari differenti, il corso farà riferimento a tecniche e strumenti in grado di favorire l’apprendimento e la conoscenza degli studenti; in tale direzione durante il corso si svolgeranno alcune attività, quali: Al termine del corso lo studente avrà una buona conoscenza dell’origine della banca e delle forme che questa assume nei vari periodi storici. Lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i diversi modelli di finanziari e il ruolo degli intermediari finanziari, il ruolo della governance nei diversi ambiti ei diversi strumenti finanziari attraverso l’uso di modelli econometrici. Pertanto, lo studente sarà in grado di contribuire criticamente e con una propria capacità operativa ai sistemi finanziari che privilegiano il mercato e a quelli che, come il sistema Italia, quello degli intermediari creditizi e alla loro evoluzione all’interno del contesto globalizzato. | |||||
1047603 | CORPORATE E INVESTMENT BANKING | 2º | 9 | SECS-P/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso di "Corporate e investment banking" si propone sia di offrire un quadro di riferimento per la comprensione delle caratteristiche dei mercati e dei profili operativi delle banche e degli intermediari che operano nel segmento "corporate" sia di analizzare gli aspetti e gli strumenti tecnici-operativi dei servizi di capital market, advisory e finanza strutturata. Nell'ottica dell'analisi del contesto istituzionale, che costituisce la Prima parte del Corso, l'attenzione viene posta sull'importanza della presenza nei sistemi finanziari dell'attività di investment banking per l’innovazione e la crescita delle imprese; al tempo stesso si pongono in evidenza le distorsioni che hanno portato al fallimento il settore delle investment banks statunitensi in seguito alla crisi dei mutui subprime. Si propone, pertanto, allo studente una riflessione sul ruolo e sui limiti dell' innovazione finanziaria e della deregolamentazione e sulle conseguenze derivanti dai loro eccessi. Nella Seconda Parte Corso si affronta l’analisi sul piano tecnico-metodologico delle varie operazioni finanziarie con particolare riferimento al finanziamento dell’innovazione. | |||||
10600341 | DIRITTO DEGLI EMITTENTI DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI | 2º | 9 | IUS/05 | ITA | |
DIRITTO DEGLI EMITTENTI DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI I | 2º | 6 | IUS/05 | ITA | |
DIRITTO DEGLI EMITTENTI DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI II | 2º | 3 | IUS/05 | ITA | |
1031420 | MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESA | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 3 | N/D | ITA | |
CFIB 1 | |||||
CFIB3 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044460 | INTERNATIONAL BANKING AND CAPITAL MARKETS | 1º | 6 | SECS-P/11 | ENG | |
Obiettivi formativi Lo studente al termine del corso avrà conoscenza: Lo studente sarà in grado di analizzare una banca di importanza sistemica a livello globale e raccogliere la documentazione necessaria dalle fonti pubbliche disponibili (siti delle società, sito dell’Autorità di Vigilanza, sito delle borse valori, siti società specializzate, ecc.). Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi per valutare la banca, il suo possibile percorso di crescita, la combinazione ideale delle fonti di finanziamento ed identificare i possibili scostamenti dalle best practice e le possibili aree di rischio. Lo studente avrà appreso i meccanismi di base del funzionamento del sistema finanziario e del sistema bancario, dei rischi delle banche e della regolamentazione prudenziale. Lo studente acquisirà la capacità di fare una presentazione in pubblico di un lavoro relativo al posizionamento di una di importanza sistemica a livello globale. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 9 | N/D | ITA | |
10592948 | SUSTAINABLE FINANCE AND IMPACT BANKING | 2º | 6 | SECS-P/11 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento della Finanza Sostenibile e dell’Impact Banking. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali della finanza etica, della finanza d’impatto e degli investimenti ESG. A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base in tema di finanza sostenibile e saranno in grado di comprenderne i caratteri fondamentali. Nello specifico, gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione: ai principali strumenti ed architetture finanziarie della finanza sostenibile, ai mercati ed agli intermediari, alla regolamentazione in materia. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico-finanziari degli strumenti di finanza sostenibile e impact banking. C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali e paper scientifici fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni. D) Abilità comunicative: alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario. E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di analizzare temi di carattere specifico focalizzati su particolari elementi della finanza sostenibile e dell’impact banking. | |||||
AAF1150 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 4 | N/D | ITA | |
AAF1018 | PROVA FINALE | 2º | 20 | N/D | ITA | |
cfib 2 | |||||
CFIB 3 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592949 | RISK MANAGEMENT PER LE BANCHE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/11 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità acquisite: Autonomia di giudizio e abilità comunicative: | |||||
10600178 | ADVANCED PORTFOLIO MANAGEMENT E INGEGNERIA FINANZIARIA | 1º | 2º | 9 | SECS-P/11 | ITA |
10600123 | ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE | 1º | 2º | 9 | SECS-P/11 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze relative al complesso funzionamento di una impresa assicurativa. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare le fasi fondamentali della gestione tecnico-assicurativa e di quella finanziario-patrimoniale, ponendo particolare attenzione ai rischi assunti nello svolgimento del business assicurativo, alle tecniche di risk management e al sistema di regolamentazione e controllo del mercato assicurativo. - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Ciascuno studente, al termine del corso, sarà in possesso delle conoscenze relative agli aspetti gestionali ed alle prescrizioni normative cui gli intermediari assicurativi devono attenersi nello svolgimento della propria attività. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per fornire soluzioni adeguate alle più ricorrenti problematiche operative di una compagnia di assicurazione. - Autonomia di giudizio (making judgements) Le modalità di approccio ai temi del corso fanno sì che lo studente possa acquisire strumenti di analisi critica utili per interpretare autonomamente ed esprimere un proprio giudizio sulle problematiche di gestione assicurativa affrontate. - Abilità comunicative (communication skills) Lo studente sarà in grado di interagire e comunicare, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, con interlocutori che presentino gradi di conoscenza eterogenei sulle tematiche assicurative. - Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi in materia di intermediazione assicurativa e, più in generale, di intermediazione finanziaria. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616785 | ADVANCED INTERNATIONAL TAX LAW | 1º | 1º | 6 | IUS/12 | ENG |
10600192 | DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA' E DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1º | 1º | 6 | IUS/12 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592944 | BANK CORPORATE GOVERNANCE | 2º | 1º | 6 | SECS-P/11 | ENG |
Obiettivi formativi Lo studente al termine del corso avrà conoscenza: | |||||
1035692 | STRUMENTI DERIVATI | 2º | 1º | 6 | SECS-P/11 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione/capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente al termine del corso sarà in grado di: comprendere le principali tipologie di derivati (contratti a termine, opzioni, swap, derivati creditizi), il funzionamento dei relativi mercati, le principali strategie operative in opzioni, le modalità di pricing dei derivati e gli aspetti di rischiosità degli stessi; Autonomia di giudizio e abilità comunicative: Lo studente al termine del corso sarà in grado di gestire la complessità tecnico operativa del mondo dei derivati, di determinarne i diversi “valori”, di illustrare ad interlocutori specialisti del settore finanziario le principali caratteristiche tecnico-giuridiche dei derivati. | |||||
10592966 | COMPLIANCE E CONTROLLI INTERNI NELLE BANCHE | 2º | 2º | 6 | SECS-P/11 | ITA |
Obiettivi formativi ITALIANO Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema dei controlli e dei processi di compliance. A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base in tema di controlli interni e compliance e saranno in grado di comprenderne i caratteri fondamentali. Nello specifico, gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione alla normativa di riferimento e ai processi specifici di compliance. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici in particolare attraverso lo svolgimento di seminari di carattere operativo e attraverso l’analisi di casi attuali e innovativi. C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica si fonda sulla discussione di documenti istituzionali (Banca d’Italia, EBA) o articoli scientifici e di attualità, per garantire agli studenti l’opportunità di assumere autonomia di giudizio in merito al ruolo e all’importanza della funzione compliance negli intermediari finanziari. D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con adeguata proprietà di linguaggio. E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di analizzare temi di carattere specifico riguardo il sistema dei controlli interni. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038074 | FINANZA INTERNAZIONALE E CREAZIONE DI VALORE | 2º | 2º | 9 | SECS-P/09 | ITA |
Obiettivi formativi Approfondire i principi della Finanza Aziendale (Corporate Finance) in un contesto economico e finanziario diversamente articolato: dall'impresa al gruppo di imprese; dall'operatività nazionale a quella internazionale; dal riferimento ad un unico tasso di interesse a tassi di interesse controllati da più autorità monetarie; dall'uso di una valuta all'operatività multivalutaria; dalla dinamica dei prezzi e dall'inflazione nazionale, all'inflazione e ai prezzi internazionali. | |||||
10612140 | INTERNATIONAL CORPORATE FINANCE | 2º | 2º | 9 | SECS-P/09 | ENG |