| 1010051 | DIRITTO PUBBLICO GENERALE [IUS/09] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1041456 | ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DELLO SVILUPPO [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1018641 | ECONOMIA PUBBLICA [SECS-P/03] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1011570 | DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA [IUS/17] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1044049 | DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE [IUS/16] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1044058 | DIRITTO PRIVATO EUROPEO [IUS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1047514 | PROCEDURA PENALE MINORILE [IUS/16] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1017592 | DIRITTO DELL'ECONOMIA [IUS/05] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1052047 | PROCEDURA PENALE EUROPEA [IUS/16] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10589280 | DIRITTI FONDAMENTALI COMPARATI [IUS/21] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10589252 | DIRITTO INTERCULTURALE [IUS/11] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10589248 | DIRITTO DELL'OCCUPAZIONE [IUS/07] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10589223 | DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO [IUS/07] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1011459 | diritto delle assicurazioni [IUS/05] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10592767 | DIRITTO BANCARIO [IUS/04] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10596345 | DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELLA UE [IUS/14] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10596355 | DIRITTO DEL MERCATO INTERNO DELLA UE [IUS/14] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1022468 | DIRITTO DI FAMIGLIA [IUS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10592769 | DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA [IUS/21] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10600290 | DIRITTO PROCESSUALE DELLA CRISI E DELLA INSOLVENZA [IUS/15] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10606448 | DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO [IUS/13] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10606747 | DIRITTO AEROSPAZIALE [IUS/06] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1004288 | DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI [IUS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10612577 | DIRITTO DELLE SUCCESSIONI [IUS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10611931 | DIRITTO DELLE PROVE PENALI [IUS/16] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10612574 | BIODIRITTO [IUS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10611929 | DIRITTO E LETTERATURA [IUS/08] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 1010049 | DIRITTO CANONICO [IUS/11] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1030687 | DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE [IUS/06] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1010047 | DIRITTO AGRARIO [IUS/03] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1018134 | GIUSTIZIA COSTITUZIONALE [IUS/08] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1030688 | TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE [IUS/20] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1030689 | DIRITTO COMUNE [IUS/19] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1030684 | STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE [IUS/19] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1031343 | MEDICINA LEGALE [MED/43] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1014327 | MEDICINA SOCIALE [MED/43] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1022648 | DIRITTO ROMANO [IUS/18] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Italiano: Il corso si baserà sulle fonti romane, in particolare quelle giuridiche.
Saranno esaminate fonti di produzione del diritto contemporanee e pronunce giurisprudenziali sui beni pubblici.
|
| 1009274 | DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO [IUS/13] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza critica dei problemi generali della materia nonché dei differenti metodi utilizzabili all’interno di essa e di offrire una visione completa del sistema italiano di diritto internazionale privato. Ampio spazio sarà dedicato anche ai recenti ed importanti sviluppi del diritto dell’Unione europea nel campo del diritto internazionale privato.
|
| 1022647 | DIRITTO PRIVATO COMPARATO [IUS/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare l'analisi degli istituti più significativi del diritto privato nei sistemi di civil law ed in quelli di common law, con particolare attenzione al processo di uniformazione giuridica legato alla globalizzazione.
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà dimostrare di possedere completa conoscenza e capacità di comprensione dei sistemi di civil law e di common law.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare l'approfondita conoscenza dei principali istituti del diritto privato nazionale e straniero e dei metodi della comparazione giuridica.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire le complessità, nonché di formulare giudizi sulla base anche di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle sue conoscenze e giudizi con particolare riferimento ai sistemi giuridici privatistici comparati.
Abilità comunicative (communication skills):
Capacità di comunicare finalità, contesti e conseguenze delle politiche del diritto con particolare riferimento al diritto privato comparato.
Capacità di apprendere (learning skills):
Capacità di elaborare documenti giuridici e la capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento giuridico nazionale e straniero, misurando le convergenze e le divergenze. La capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere ed utilizzare la legislazione, la giurisprudenza e la dottrina nazionale e straniera.
|
| 1022675 | STORIA DEL DIRITTO ROMANO [IUS/18] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Finalità del corso è la conoscenza del sistema giuridico-religioso romano, nel suo sviluppo storico attraverso i secoli, dall’età del regnum alla libera res publica, fino all’orbis Romanus imperiale e, quindi, fino alla consonantia tra imperium e sacerdotium teorizzata dall’imperatore Giustiniano
|
| 1022646 | DIRITTO ECCLESIASTICO [IUS/11] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi 12.Obiettivi formativi:
Fornire gli elementi conoscitivi essenziali relativi alla tutela della libertà religiosa individuale e collettiva e al concreto operare delle confessioni religiose nel nostro ordinamento.
|
| 1017513 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO [IUS/21] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza approfondita dei problemi generali e delle radici storiche del diritto pubblico comparato; comprensione e contestualizzazione di questioni attuali del diritto pubblico comparato; assimilazione degli strumenti critici adeguati a una comunicazione scritta e orale delle conoscenze acquisite; appropriazione delle coordinate concettuali per inquadrare le problematiche costituzional-comparatistiche nella futura vita lavorativa.
|
| 1041714 | SISTEMI GIURIDICI COMPARATI [IUS/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1044060 | DIRITTO DEL LAVORO EUROPEO [IUS/07] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1017509 | DIRITTO PARLAMENTARE [IUS/08] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1017453 | DIRITTO REGIONALE [IUS/09] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1047517 | DIRITTO PENITENZIARIO [IUS/16] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1001652 | DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO [IUS/10] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1045202 | DIRITTO DEI MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI [IUS/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1051828 | DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE [IUS/15] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10589265 | PEDAGOGIA [M-PED/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10589189 | PSICOLOGIA [M-PSI/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10589201 | ANTROPOLOGIA [M-DEA/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10592766 | CRIMINOLOGIA [IUS/17] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10592888 | DIRITTO DI PUBBLICA SICUREZZA [IUS/10] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10596325 | TUTELA INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEI DIRITTI UMANI [IUS/13] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10596339 | TECNICHE DI INTERPRETAZIONE DELLE SENTENZE [IUS/18] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10596333 | DIRITTO SPORTIVO [IUS/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10596332 | DIRITTO PENALE ROMANO [IUS/18] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10596343 | LEGISLAZIONE ANTIMAFIA [IUS/16] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10596340 | DIRITTO DELL' AMBIENTE E DEL PATRIMONIO CULTURALE [IUS/10] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10596331 | DIRITTO DELLA CONCORRENZA E DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE [IUS/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10596330 | DIRITTO DELLA CRISI E DELLA RISTRUTTURAZIONE DI IMPRESA [IUS/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10600291 | DIRITTO DEI PAESI EXTRAEUROPEI [IUS/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10600292 | DIRITTO PRIVATO DELLA GLOBALIZZAZIONE [IUS/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10600338 | DIRITTO PUBBLICO DELLA SALUTE [IUS/09] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10600333 | DIRITTO PENALE DEL LAVORO [IUS/17] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10600335 | ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE [IUS/08] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1031843 | Diritto della previdenza sociale [IUS/07] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10600293 | DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO [IUS/12] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612515 | DIRITTO AGROALIMENTARE [IUS/03] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612516 | ECONOMIA E POLITICA DELL' UNIONE EUROPEA [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612518 | ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO [SECS-P/03] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 98431 | ECONOMIA INTERNAZIONALE [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612520 | ECONOMIA MONETARIA E BANCARIA [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612521 | ECONOMIA DELL'AMBIENTE [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612534 | DIRITTO DELL' ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE ED ALTRI STRUMENTI DI COMPOSIZIONE DELLE LITI [IUS/15] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10606401 | DIRITTO ECCLESIASTICO EUROPEO [IUS/11] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612537 | REGOLAZIONE PUBBLICA DEI MERCATI E DEI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE [IUS/10] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612538 | GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E SPORTIVA [IUS/10] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1056034 | DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI [IUS/10] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612576 | DIRITTO CIVILE MINORILE [IUS/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612575 | DIRITTO NOTARILE [IUS/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10612578 | DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE [IUS/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 10611930 | DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI INTERNAZIONALI [IUS/13] [ITA] | 2º | 2º | 9 |