Curricula per l'anno 2024 - Informatica (29923)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
101226 | CALCOLO DIFFERENZIALE | 1º | 6 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base del Calcolo Differenziale con particolare attenzione ai concetti di funzione, limite di funzione e derivata. Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi del Calcolo Differenziale, quali il calcolo esplicito di derivate, il calcolo del massimo e minimo locale e globale di funzioni di una variabile, e il disegno approssimativo del grafico di funzioni. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per utilizzare un grafico come strumento di analisi di una situazione concreta descrivibile matematicamente. Capacità comunicative: lo studente sarà in grado di comprendere un testo scientifico di complessità non elevata e di riassumerne i concetti principali. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso, relativo ad aspetti più avanzati del Calcolo Differenziale e al Calcolo Integrale. | |||||
1015883 | FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 1º | 9 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Applicazione di conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento successivo | |||||
1020420 | METODI MATEMATICI PER L'INFORMATICA | 1º | 6 | MAT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità di comunicare quanto si è appreso: Capacità di proseguire lo studio: Lo studente sarà in grado di approfondire nello studio personale i temi trattati usando quanto appreso come base. | |||||
1015880 | PROGETTAZIONE DI SISTEMI DIGITALI | 1º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1015881 | ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI | 2º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicazione di conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento successivo: | |||||
97796 | CALCOLO INTEGRALE | 2º | 6 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Applicazione di conoscenza e comprensione: | |||||
1015885 | INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI | 2º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento successivo: | |||||
1015884 | METODOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE | 2º | 9 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento successivo: | |||||
AAF1101 | LINGUA INGLESE | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi L'insegnamento della lingua inglese punta a mettere in grado lo studente di leggere correttamente la letteratura scientifica in inglese, la documentazione tecnica, e di poter sostenere conversazioni in inglese su aspetti tecnici. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1015886 | ALGEBRA | 1º | 9 | MAT/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenze e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità di giudizio: Capacità di comunicazione: Capacità di apprendimento: | |||||
1020421 | CALCOLO DELLE PROBABILITA' | 1º | 9 | MAT/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso relativo ad aspetti più specialistici di teoria della probabilità. | |||||
1020422 | SISTEMI OPERATIVI | 1º | 12 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
I MODULO | 1º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1015887 | BASI DI DATI | 1º | 12 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
I MODULO | 1º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1015887 | BASI DI DATI | 2º | 12 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
II MODULO | 2º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1015888 | PROGETTAZIONE DI ALGORITMI | 2º | 9 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Acquisire la conoscenza di base delle più note tecniche algoritmiche di progettazione e delle tecniche di valutazione della correttezza e della complessità degli algoritmi. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicazione di conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1015889 | RETI DI ELABORATORI | 2º | 9 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicazione di conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento successivo: | |||||
1020422 | SISTEMI OPERATIVI | 2º | 12 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
II MODULO | 2º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1022301 | INGEGNERIA DEL SOFTWARE | 1º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenze e comprensione: Applicarei conoscenza e comprensione: Capacità di giudizio: Capacità di comunicazione: Capacità di apprendimento successivo: | |||||
1041727 | AUTOMI CALCOLABILITA' E COMPLESSITA' | 1º | 6 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicazione di conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1004 | PROVA FINALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione. | |||||
AAF1053 | TIROCINIO | 2º | 15 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio formativo è svolto sotto la guida di un responsabile e può essere esterno (svolto presso aziende o enti esterni) o interno (svolto nell'ambito del corso di laurea). In entrambi i casi il tirocinio ha una durata di circa tre mesi e prevede che allo studente sia proposto un problema del mondo reale, da risolvere attraverso l'elaborazione di un progetto sviluppato con un approccio professionale. | |||||
Insegnamenti metodologici di completamento | |||||
Insegnamenti tecnologici affini | |||||
Insegnamenti tecnologici di completamento |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1022264 | LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE | 3º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenze e comprensione: Applicazione di conoscenza e comprensione: Capacità di giudizio: Capacità di comunicazione: Capacità di apprendimento: | |||||
10593235 | PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI EMBEDDED E MULTICORE | 3º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità di comunicare quanto si è appreso: Capacità di studio autonomo: | |||||
1022262 | INTELLIGENZA ARTIFICIALE | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1022265 | MODELLI E OTTIMIZZAZIONE | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicazione di conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento | |||||
1022268 | SICUREZZA | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento successivo: | |||||
10589652 | TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE E IMPERATIVA | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e Comprensione: Applicare Conoscenza e Comprensione: Capacità Critiche e di Giudizio: Capacità Comunicative Capacità di Apprendimento: | |||||
1047635 | MACHINE LEARNING | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ENG |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1022263 | INTERAZIONE UOMO MACCHINA | 3º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Al termine del corso gli studenti conoscono le teorie, i modelli e le regole che guidano il progetto e lo sviluppo e la validazione di interfacce e sistemi interattivi usabili. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10596283 | ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PER LO START-UP AZIENDALE | 3º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: L’insegnamento di Organizzazione e Gestione per lo Start-Up Aziendale intende fornire agli studenti le conoscenze e i “fondamentali” per l’analisi e la comprensione delle principali problematiche organizzative che caratterizzano l’avvio e la gestione delle imprese nell’era digitale ed un ampio ventaglio di strumenti utili per la loro risoluzione. In particolare, una volta affrontati i concetti di base relativi all’impresa e alle dinamiche aziendali, l’insegnamento approfondisce le principali tematiche relative allo start-up, quali la progettazione organizzativa, la pianificazione strategica, la valutazione della business idea e della relativa fattibilità economico-finanziaria. Tali tematiche vengono affrontate nell’arco di un percorso didattico che si dispiega seguendo cronologicamente gli step funzionali alla redazione di un business plan. Più precisamente, l’insegnamento alterna momenti di lezione frontale ad attività di laboratorio, nelle quali gli studenti, divisi in gruppi, saranno guidati didatticamente nella realizzazione di un business plan relativo ad un’idea d’impresa digitale. Tale percorso consente agli studenti di esaminare in prima persona le caratteristiche del processo di start-up, e li aiuta a comprendere le variabili (e le leve) fondamentali dell’organizzazione, sulle quali la direzione aziendale può agire per il miglioramento delle performance ed il conseguimento di posizioni di vantaggio competitivo sui concorrenti. Non sono previsti particolari prerequisiti, in termini di conoscenze pregresse di natura economico-aziendale, per la frequenza del corso ed il sostenimento delle prove d’esame. Obiettivi specifici Obiettivi: nella seconda parte inizierà il percorso didattico atto a fornire le conoscenze necessarie per procedere alla realizzazione del business plan. Si partirà dalla disamina delle opportunità di generazione di start-up nell’era digitale, evidenziandone le differenze con lo start-up di impese tradizionali. Si esamineranno i fondamenti della strategia, con il passaggio dalla business idea alla formalizzazione del modello di business, i contenuti di base della progettazione organizzativa, con particolare riguardo al rapporto tra organizzazione, ambiente e strategia, le tecniche di analisi della fattibilità di mercato e di quella economico-finanziaria, le considerazioni alla base della scelta della forma giuridica, nonché quelle per l’individuazione delle forme di finanziamento più appropriate. Obiettivi: nella terza parte si approfondirà il ruolo e la struttura del business plan. Più precisamente, gli studenti, opportunamente divisi in gruppi, verranno didatticamente guidati attraverso il processo di redazione di un business plan. In questa parte, quindi, il business plan verrà considerato come l’obiettivo finale del corso che, oltre a rappresentare un project work valido ai fini della valutazione finale, verrà presentato nell’ambito di un vero e proprio contest alla fine del corso. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso l’adozione di un appropriato mix di lezioni frontali, testimonianze provenienti dal mondo imprenditoriale e attività laboratoriali di gruppo. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Tali conoscenze saranno acquisite alternando momenti di lezione frontale volti a fornire gli strumenti conoscitivi necessari alla comprensione dei vari argomenti, ad attività laboratoriali di gruppo, nelle quali gli studenti, divisi in gruppi, saranno guidati didatticamente dal docente nella realizzazione di un business plan. Saranno inoltre previste testimonianze provenienti dal mondo imprenditoriale in grado di rappresentare dei casi di studio pratici ed esemplificativi di quanto affrontato dal punto di vista teorico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). La presentazione, da parte degli studenti, dei risultati dei lavori di gruppo consentirà di sviluppare capacità di riflessione e di argomentazione, unitamente a capacità di scambio, condivisione ed esposizione dei risultati conseguiti. Le testimonianze degli esperti di organizzazione provenienti da primarie organizzazioni imprenditoriali e la discussione dei relativi temi con gli studenti, infine, permetterà di corroborare – anche con un riscontro pratico – la capacità di applicazione delle tecniche e i risultati conseguiti dagli studenti stessi, e di apprendere dagli eventuali errori commessi. Autonomia di giudizio (making judgements). In particolare, il processo di redazione del business plan alla base dei lavori di gruppo è stato ideato proprio per incrementare capacità critiche, di riflessione e di elaborazione autonoma di giudizi, compresa quella volta ad evitare i pregiudizi che caratterizzano in quest’area le fasi dei processi decisionali orientati al problem-solving, anche in ordine alle ricadute etiche e sociali che contraddistinguono le scelte organizzative. Abilità comunicative (communication skills). Tali capacità rappresentano una componente “naturale” dell’insegnamento in oggetto, considerato che la tematica della comunicazione organizzativa costituisce argomento di specifica trattazione nell’ambito dello stesso. Capacità di apprendimento successivo (learning skills). Oltre, infatti, alla naturale prosecuzione verso un percorso di laurea magistrale, non solo di tipo manageriale o aziendalistico, gli studenti acquisiranno competenze ulteriormente sviluppabili, anche in autonomia, ed utilizzabili in aziende, società di consulenza e altre organizzazioni, nonché per la costituzione di start-up innovative e ad elevato contenuto tecnologico. | |||||
10606972 | DATA SCIENCE E DIRITTO | 3º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
1031337 | BIOLOGIA COMPUTAZIONALE | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: | |||||
1041761 | LINGUAGGI E COMPILATORI | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1022267 | PROGRAMMAZIONE PER IL WEB | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10600494 | VERIFICA E VALIDAZIONE DI SISTEMI INTELLIGENTI | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicazione di conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1022263 | INTERAZIONE UOMO MACCHINA | 3º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Al termine del corso gli studenti conoscono le teorie, i modelli e le regole che guidano il progetto e lo sviluppo e la validazione di interfacce e sistemi interattivi usabili. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1031337 | BIOLOGIA COMPUTAZIONALE | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: | |||||
1041761 | LINGUAGGI E COMPILATORI | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1022267 | PROGRAMMAZIONE PER IL WEB | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10600494 | VERIFICA E VALIDAZIONE DI SISTEMI INTELLIGENTI | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicazione di conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: |