Obiettivi formativi Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti applicativi legati alla probabilità.
Conoscenza e capacità di comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali metodi da utilizzare per risolvere i problemi legati al concetto di incertezza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi legati all'incertezza in termini di problemi probabilistici e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di modellare fenomeni reali mediante strutture probabilistiche notevoli.
Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria a un'ampia gamma di modelli probabilistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando aspetti metodologici diversi.
Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova orale.
Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso i concetti base della probabilità che consentono loro di affrontare i successivi insegnamenti di area statistica (in particolare l'insegnamento di Inferenza Statistica).
|
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame.
Dopo aver conseguito l’idoneità gli studenti avranno acquisito conoscenze utili per l’inserimento nel mercato del lavoro quali: come lavorare in gruppo, come risolvere problemi, come prendere decisioni, come fare presentazioni efficaci usando appropriate tecniche di comunicazione (public speaking), come utilizzare strumenti professionali per valorizzare i risultati delle statistiche o dei testi prodotti (LaTeX e Beamer), come sostenere un colloquio di lavoro, come preparare un currriculum vitae, approfondimenti su temi di particolare interesse per il mercato del lavoro.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame
Dopo aver conseguito l’idoneità, lo studente sarà in grado di: interagire efficacemente con i suoi futuri colleghi di lavoro, risolvere possibili conflitti, organizzare il proprio lavoro e quello degli altri, risolvere problemi e prendere decisioni coerenti, presentare in modo efficace il proprio lavoro.
3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio
Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sono sviluppate attraverso l’inserimento degli studenti in percorsi di tirocinio presso aziende in convenzione con Sapienza o con la partecipazione in seminari di carattere pratico. La metodologia didattica adottata prevede che lo studente, da solo o in gruppo, osservi, analizzi, commenti, interpreti, sperimenti, al fine di sviluppare una autonoma capacità di decisione e soluzione di problemi, di sintesi e di giudizio rispetto ai problemi di analisi proposti dalla docente.
4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso
La capacità di comunicare quanto appreso sarà sviluppata attraverso il lavoro individuale e/o di gruppo a seconda della specifica attività svolta dallo/gli studente/i
5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati
Le competenze acquisite contribuiranno a favorire l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro, rafforzandone alcune competenze trasversali molto richieste dalle aziende e dalle istituzioni pubbliche di ricerca.
|
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame.
Dopo aver conseguito l’idoneità gli studenti avranno acquisito conoscenze utili per l’inserimento nel mercato del lavoro quali: come lavorare in gruppo, come risolvere problemi, come prendere decisioni, come fare presentazioni efficaci usando appropriate tecniche di comunicazione (public speaking), come utilizzare strumenti professionali per valorizzare i risultati delle statistiche o dei testi prodotti (LaTeX e Beamer), come sostenere un colloquio di lavoro, come preparare un currriculum vitae, approfondimenti su temi di particolare interesse per il mercato del lavoro.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame
Dopo aver conseguito l’idoneità, lo studente sarà in grado di: interagire efficacemente con i suoi futuri colleghi di lavoro, risolvere possibili conflitti, organizzare il proprio lavoro e quello degli altri, risolvere problemi e prendere decisioni coerenti, presentare in modo efficace il proprio lavoro.
3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio
Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sono sviluppate attraverso l’inserimento degli studenti in percorsi di tirocinio presso aziende in convenzione con Sapienza o con la partecipazione in seminari di carattere pratico. La metodologia didattica adottata prevede che lo studente, da solo o in gruppo, osservi, analizzi, commenti, interpreti, sperimenti, al fine di sviluppare una autonoma capacità di decisione e soluzione di problemi, di sintesi e di giudizio rispetto ai problemi di analisi proposti dalla docente.
4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso
La capacità di comunicare quanto appreso sarà sviluppata attraverso il lavoro individuale e/o di gruppo a seconda della specifica attività svolta dallo/gli studente/i
5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati
Le competenze acquisite contribuiranno a favorire l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro, rafforzandone alcune competenze trasversali molto richieste dalle aziende e dalle istituzioni pubbliche di ricerca.
|