Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria Gestionale - Management Engineering (29936)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10600199 | ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 12 | SECS-P/06, ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 6 | SECS-P/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 6 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
1022657 | GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 1º | 9 | ING-IND/17 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). | |||||
1017412 | SISTEMI DI SERVIZIO E SIMULAZIONE | 1º | 6 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di illustrare i fondamenti analitici dello studio dei Sistemi di Servizio Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU sono a scelta dello studente. | |||||
10600452 | PROGRAMMAZIONE INTERA E OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA | 2º | 12 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Alla fine di questo corso lo studente dovrebbe essere in grado di: Riconoscere le principali caratteristiche di in problema di ottimizzazione combinatoria con funzione obiettivo lineare e appartenente all'ampia classe dei problemi di Insieme Indipendente di Massimo Peso (MWIS) (matching, insieme stabile, knapsack, foreste ricoprenti, grafo connesso ricoprente, etc.); Costruire efficaci formulazioni lineari (poliedri) per i problemi MWIS (Formulazione rango, Formulazione Circuito) e calcolare bound di buona qualità da utilizzare negli Algoritmi di Branch&Bound con il Metodo Dinamico del Simplesso ; Riconoscere quando un Sistema di Indipendenza definisce una Matroide e dimostrare che il ben noto algoritmo "Greedy" trova sempre la soluzione ottima se il Sistema di Indipendenza è una Matroide; Calcolare soluzioni euristiche con approssimazione garantita per mezzo dell'algoritmo approssimato Primale-Duale di Goemans-Williamson; Calcolare bound di buona qualità (da inserire in un algoritmo di Branch&Bound) utilizzando il metodo del Rilassamento Lagrangiano e calcolare la soluzione ottima del Duale Lagrangiano con il metodo del "piano di taglio" o con il metodo del subgradiente; Risolvere problemi applicativi realistici utilizzando opportune combinazioni degli strumenti descritti (Bound di buona qualità, Soluzioni approssimate, Formulazioni lineari etc.). Tra questi: Progetto dei Turni del personale Aereo, Progetto di cammini di costo minimo che rispettano un vincolo di sui tempi di percorrenza; Avere una visione completa della soluzione di un problema realistico utilizzando tutti gli strumenti visti nel corso: In questo anno: Progetto di una Rete per mezzo di un algoritmo di Branch&Bound basato sulla Formulazione Semimetrica del problema di "Network Loading" (Dimensionamento delle Capacità). | |||||
1035284 | MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE | 2º | 9 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi • Il corso si prefigge lo scopo di dotare lo studente degli strumenti statistici di base e avanzati per la valutazione delle prestazioni e la formazione delle decisioni in merito ai processi produzione di beni e di erogazione di servizi in ambito Economico-Gestionale. Gli obiettivi specifici riguardano: | |||||
GSPL - 11 | |||||
GSPL - 8, 9, 10 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10589751 | GESTIONE DEI PROGETTI | 2º | 9 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management. | |||||
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale. | |||||
1 insegnamento a scelta (GO - GSPL - EGT - MDIG) | |||||
GSPL - 8, 9, 10 | |||||
GSPL - 11 | |||||
1 laboratorio a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1017664 | PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto | |||||
10589713 | TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti: - conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate; - conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile; - capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione; - capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali; - capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche; - Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali; - Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2181 | LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del Laboratorio · Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project) · Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali · Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering · Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation) · Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali Risultati apprendimento attesi · Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project · Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta · Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite nel corso di studio e completarle in attività svolte presso una struttura aziendale o industriale o presso un laboratorio di ricerca. | |||||
AAF1445 | LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche. | |||||
AAF1137 | ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo | |||||
AAF1897 | LABORATORIO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE TECNICHE OTTICHE FOTOTERMICHE E FOTOACUSTICHE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale. I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale. Contenuti in breve del corso proposto: Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati. | |||||
AAF1983 | LABORATORIO DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico di queste attività è quello di consentire agli studenti di coordinare le loro conoscenze disciplinari con quelle più specifiche necessarie per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616574 | MANAGEMENT TOOLS FOR BUSINESS DATA ANALYST | 1º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici | |||||
1017666 | SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI | 1º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi - Affrontare i principi metodologici alla base di molte fasi del ciclo di vita dei sistemi informativi, con riferimento non solo agli aspetti tecnologici, ma anche e soprattutto a quelli che richiedono attenzione al contesto organizzativo ed economico | |||||
10616575 | MARKETING | 1º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, oltre a valutare criticamente le strategie di marketing, AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e dei relativi strumenti. | |||||
1017216 | ANALISI FINANZIARIA DELL'IMPRESA | 2º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere e | |||||
1017665 | SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è progettato per dare agli studenti le metodologie da applicare nella progettazione dei sistemi di controllo di gestione.Il corso è centrato sui criteri per valutare le strategie e le azioni messe in atto dal management.La cornice concettuale del corso è la Balanced Scorecard. Perciò, il corso è costruito in modo da fornire agli studenti le conoscenze relative al modo in cui i managers costruiscono, implementano ed utilizzano la Balanced Scorecard(BSC).Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:a) comprendere il funzionamento e la natura dei sistemi di controllo di gestioneb) analizzare e risolvere i principali problemi che sorgono nella costruzione di un sistema di controllo di gestionec) discutere i principali aspetti della costruzione di una BSC | |||||
1038261 | GESTIONE DEGLI ACQUISTI | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi Questo corso intende approfondire gli aspetti strategici e le implicazioni operative più rilevanti nella gestione degli acquisti. A tale fine, il corso illustra le strategie di acquisto di gruppi merci, le matrici di portafoglio degli acquisti e l’analisi della spesa delle organizzazioni. In secondo luogo, il corso analizza le fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento e approfondisce lo studio degli aspetti operativi delle principali attività sottostanti. | |||||
10616576 | INNOVATION MANAGEMENT | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente le strategie di innovazione tecnologica di un’impresa, oltre a classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica della gestione dell’innovazione. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione dell’innovazione utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1036555 | TECNOLOGIE SPECIALI | 1º | 2º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Tecnologie Speciali ha come obiettivo la creazione nell'allievo di conoscenze di base sulle principali tecnologie di lavorazione, proprie dei materiali metallici, in uso o di probabile adozione nell'ambito dell'industria manifatturiera. Tale corso si prefigge, inoltre, di fornire casi-studio di tipiche applicazioni industriali su cui analizzare aspetti tecnologici peculiari e limiti al fine di dotare l'allievo di una preparazione tecnico-pratica e di una solida conoscenza di strumenti che gli permettano di comprendere le problematiche tecnologiche, di intervenire apportando delle innovazioni e strutturare in modo logico il proprio modo di operare, sviluppando capacità fortemente richiesta anche dalle aziende.Autonomia di giudizio: Valutare e confrontare le prestazioni attese dall’impiego delle diverse tecnologie di produzione a casi diversi da quelli già familiari, elaborando soluzioni sulla base delle informazioni possedute. Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni su problematiche attinenti argomenti oggetto del corso e su tematiche riguardanti le prestazioni attese dai processi. | |||||
1017645 | GESTIONE DELLA QUALITA' | 2º | 1º | 6 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI | |||||
1017664 | programmazione e controllo della produzione | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto | |||||
10589713 | TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti: - conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate; - conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile; - capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione; - capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali; - capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche; - Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali; - Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico. | |||||
1044963 | SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/17 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le basi di conoscenza necessarie alla progettazione e alla gestione della sicurezza e della manutenzione dei sistemi industriali, intesi quali sistemi di produzione complessi. | |||||
1056573 | SMART FACTORY | 2º | 2º | 6 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento di intende fornire le basi di conoscenza delle Smart Factories nel contesto di Industry 4.0 che si caratterizza come la Quarta Rivoluzione Industriale attraverso l'analisi dello scenario economico e tecnologico di riferimento, l'identificazione e la classificazione delle aree chiave di intervento e dei processi per l'implementazione della strategia 4.0, la definizione dei modelli organizzativi, l’individuazione delle problematiche progettuali e gestionali. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10600199 | ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 12 | SECS-P/06, ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 6 | SECS-P/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 6 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
1022657 | GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 1º | 9 | ING-IND/17 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU sono a scelta dello studente. | |||||
10600452 | PROGRAMMAZIONE INTERA E OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA | 2º | 12 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Alla fine di questo corso lo studente dovrebbe essere in grado di: Riconoscere le principali caratteristiche di in problema di ottimizzazione combinatoria con funzione obiettivo lineare e appartenente all'ampia classe dei problemi di Insieme Indipendente di Massimo Peso (MWIS) (matching, insieme stabile, knapsack, foreste ricoprenti, grafo connesso ricoprente, etc.); Costruire efficaci formulazioni lineari (poliedri) per i problemi MWIS (Formulazione rango, Formulazione Circuito) e calcolare bound di buona qualità da utilizzare negli Algoritmi di Branch&Bound con il Metodo Dinamico del Simplesso ; Riconoscere quando un Sistema di Indipendenza definisce una Matroide e dimostrare che il ben noto algoritmo "Greedy" trova sempre la soluzione ottima se il Sistema di Indipendenza è una Matroide; Calcolare soluzioni euristiche con approssimazione garantita per mezzo dell'algoritmo approssimato Primale-Duale di Goemans-Williamson; Calcolare bound di buona qualità (da inserire in un algoritmo di Branch&Bound) utilizzando il metodo del Rilassamento Lagrangiano e calcolare la soluzione ottima del Duale Lagrangiano con il metodo del "piano di taglio" o con il metodo del subgradiente; Risolvere problemi applicativi realistici utilizzando opportune combinazioni degli strumenti descritti (Bound di buona qualità, Soluzioni approssimate, Formulazioni lineari etc.). Tra questi: Progetto dei Turni del personale Aereo, Progetto di cammini di costo minimo che rispettano un vincolo di sui tempi di percorrenza; Avere una visione completa della soluzione di un problema realistico utilizzando tutti gli strumenti visti nel corso: In questo anno: Progetto di una Rete per mezzo di un algoritmo di Branch&Bound basato sulla Formulazione Semimetrica del problema di "Network Loading" (Dimensionamento delle Capacità). | |||||
1035284 | MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE | 2º | 9 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi • Il corso si prefigge lo scopo di dotare lo studente degli strumenti statistici di base e avanzati per la valutazione delle prestazioni e la formazione delle decisioni in merito ai processi produzione di beni e di erogazione di servizi in ambito Economico-Gestionale. Gli obiettivi specifici riguardano: | |||||
EGT - 8 | |||||
EGT - 10, 11 | |||||
EGT - 6 | |||||
EGT - 9 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10589751 | GESTIONE DEI PROGETTI | 2º | 9 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management. | |||||
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale. | |||||
1 insegnamento a scelta (GO - GSPL - EGT - MDIG) | |||||
EGT - 6 | |||||
EGT - 8 | |||||
EGT - 10, 11 | |||||
EGT - 9 | |||||
1 laboratorio a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1017664 | PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto | |||||
10589713 | TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti: - conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate; - conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile; - capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione; - capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali; - capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche; - Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali; - Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2181 | LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del Laboratorio · Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project) · Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali · Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering · Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation) · Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali Risultati apprendimento attesi · Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project · Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta · Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite nel corso di studio e completarle in attività svolte presso una struttura aziendale o industriale o presso un laboratorio di ricerca. | |||||
AAF1445 | LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche. | |||||
AAF1137 | ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo | |||||
AAF1897 | LABORATORIO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE TECNICHE OTTICHE FOTOTERMICHE E FOTOACUSTICHE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale. I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale. Contenuti in breve del corso proposto: Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati. | |||||
AAF1983 | LABORATORIO DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico di queste attività è quello di consentire agli studenti di coordinare le loro conoscenze disciplinari con quelle più specifiche necessarie per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1017639 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE FONTI E DEI SERVIZI ENERGETICI | 1º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere il ruolo strategico che la green economy e la bioeconomia avranno nella transizione dei sistemi economici verso gli obiettivi della sostenibilità al fine di provvedere ad un corretto equilibrio degli ecosistemi. La produzione, l’accumulo e la distribuzione sostenibile dell’energia sono un obiettivo da perseguire verso la decarbonizzazione dei sistemi energetici. A tal fine sarà fondamentale fornire conoscenze in merito ai meccanismi di funzionamento e regolamentazione dell’energy value chain. La complessità dei temi trattati richiede un approccio interdisciplinare in cui l’analisi economica e manageriale giocheranno un ruolo fondamentale. OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative | |||||
10600246 | ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND MANAGEMENT | 2º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali Il corso di Economia e Management dell’Ambiente si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base circa le complesse relazioni tra sistema economico e ambiente. In quest’ottica, il corso ha lo scopo di far comprendere agli studenti come il tradizionale modello economico lineare “take-make dispose” sia ormai non più sostenibile, dati gli stringenti vincoli ambientali con cui la nostra società è chiamata a confrontarsi, e le principali strategie di policy e di business in grado di favorire la transizione verso un sistema economico circolare, che possa rispettare i succitati vincoli ambientali. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Il corso permetterà la conoscenza delle principali strategie manageriali che favoriscano la transizione delle imprese in accordo con i principi dell’economia circolare. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di progettare un modello di business sostenibile e circolare, abilità esercitata grazie all’adozione di project work durante il corso. Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di valutare il grado di sostenibilità di uno specifico modello di business. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare ex ante le implicazioni economiche, ambientali e sociali di uno specifico modello di business circolare. Capacità comunicative: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di illustrare gli argomenti del corso utilizzando la terminologia e i modelli consolidati a livello internazionale, sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista manageriale. Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di valutazione critica delle scelte di business delle imprese. Inoltre, l’utilizzo di business game per alcuni argomenti del corso consentirà allo studente di apprendere alcune dinamiche in ottica learning by doing. | |||||
1038143 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alle ragioni |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616574 | MANAGEMENT TOOLS FOR BUSINESS DATA ANALYST | 1º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici | |||||
1047553 | OTTIMIZZAZIONE CONTINUA | 1º | 2º | 6 | MAT/09 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento vuole fornire competenze sulle proprietà matematiche dei problemi di ottimizzazione continua e sui principali approcci metodologici che permettono di affrontare efficientemente questa classe di problemi di ottimizzazione. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare l’approccio metodologico più adeguato per affrontare il problema reale da risolvere | |||||
10616575 | MARKETING | 1º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, oltre a valutare criticamente le strategie di marketing, AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e dei relativi strumenti. | |||||
1017645 | GESTIONE DELLA QUALITA' | 2º | 1º | 6 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI | |||||
1038261 | GESTIONE DEGLI ACQUISTI | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi Questo corso intende approfondire gli aspetti strategici e le implicazioni operative più rilevanti nella gestione degli acquisti. A tale fine, il corso illustra le strategie di acquisto di gruppi merci, le matrici di portafoglio degli acquisti e l’analisi della spesa delle organizzazioni. In secondo luogo, il corso analizza le fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento e approfondisce lo studio degli aspetti operativi delle principali attività sottostanti. | |||||
10616532 | ECONOMICS AND COMPUTATION | 2º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso presenterà un'ampia panoramica di argomenti all’intersezione di informatica, scienza dei dati ed economia, sottolineando l’efficienza, la robustezza e le applicazioni ai mercati online emergenti. Introdurrà i principi della teoria algoritmica dei giochi e della progettazione dei meccanismi economici, della progettazione algoritmica del mercato, nonché dell'apprendimento automatico nei giochi e nei mercati. Dimostrerà applicazioni a casi di studio nella ricerca sul Web e nella pubblicità online, nell'economia delle reti, nei dati, nelle criptovalute e nei mercati dell'intelligenza artificiale. Risultati specifici: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10616576 | INNOVATION MANAGEMENT | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente le strategie di innovazione tecnologica di un’impresa, oltre a classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica della gestione dell’innovazione. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione dell’innovazione utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600197 | DATA DRIVEN ECONOMICS | 1º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi 1) Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
1041413 | GAMES AND EQUILIBRIA | 2º | 1º | 6 | MAT/09 | ENG |
Obiettivi formativi In questo corso verranno studiati modelli matematici che possono essere | |||||
1041412 | PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali formativi del corso OBIETTIVI SPECIFICI |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10593266 | ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS | 1º | 2º | 6 | SECS-P/06 | ENG |
Obiettivi formativi Knowledge and understanding Applying knowledge and understanding Making judgements Communication Lifelong learning skills | |||||
10616575 | MARKETING | 1º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, oltre a valutare criticamente le strategie di marketing, AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e dei relativi strumenti. | |||||
10616576 | INNOVATION MANAGEMENT | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente le strategie di innovazione tecnologica di un’impresa, oltre a classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica della gestione dell’innovazione. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione dell’innovazione utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10600199 | ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 12 | SECS-P/06, ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 6 | SECS-P/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI | 1º | 6 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
1022657 | GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 1º | 9 | ING-IND/17 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU sono a scelta dello studente. | |||||
10600452 | PROGRAMMAZIONE INTERA E OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA | 2º | 12 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Alla fine di questo corso lo studente dovrebbe essere in grado di: Riconoscere le principali caratteristiche di in problema di ottimizzazione combinatoria con funzione obiettivo lineare e appartenente all'ampia classe dei problemi di Insieme Indipendente di Massimo Peso (MWIS) (matching, insieme stabile, knapsack, foreste ricoprenti, grafo connesso ricoprente, etc.); Costruire efficaci formulazioni lineari (poliedri) per i problemi MWIS (Formulazione rango, Formulazione Circuito) e calcolare bound di buona qualità da utilizzare negli Algoritmi di Branch&Bound con il Metodo Dinamico del Simplesso ; Riconoscere quando un Sistema di Indipendenza definisce una Matroide e dimostrare che il ben noto algoritmo "Greedy" trova sempre la soluzione ottima se il Sistema di Indipendenza è una Matroide; Calcolare soluzioni euristiche con approssimazione garantita per mezzo dell'algoritmo approssimato Primale-Duale di Goemans-Williamson; Calcolare bound di buona qualità (da inserire in un algoritmo di Branch&Bound) utilizzando il metodo del Rilassamento Lagrangiano e calcolare la soluzione ottima del Duale Lagrangiano con il metodo del "piano di taglio" o con il metodo del subgradiente; Risolvere problemi applicativi realistici utilizzando opportune combinazioni degli strumenti descritti (Bound di buona qualità, Soluzioni approssimate, Formulazioni lineari etc.). Tra questi: Progetto dei Turni del personale Aereo, Progetto di cammini di costo minimo che rispettano un vincolo di sui tempi di percorrenza; Avere una visione completa della soluzione di un problema realistico utilizzando tutti gli strumenti visti nel corso: In questo anno: Progetto di una Rete per mezzo di un algoritmo di Branch&Bound basato sulla Formulazione Semimetrica del problema di "Network Loading" (Dimensionamento delle Capacità). | |||||
1047553 | OTTIMIZZAZIONE CONTINUA | 2º | 6 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento vuole fornire competenze sulle proprietà matematiche dei problemi di ottimizzazione continua e sui principali approcci metodologici che permettono di affrontare efficientemente questa classe di problemi di ottimizzazione. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare l’approccio metodologico più adeguato per affrontare il problema reale da risolvere | |||||
1035284 | MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE | 2º | 9 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi • Il corso si prefigge lo scopo di dotare lo studente degli strumenti statistici di base e avanzati per la valutazione delle prestazioni e la formazione delle decisioni in merito ai processi produzione di beni e di erogazione di servizi in ambito Economico-Gestionale. Gli obiettivi specifici riguardano: | |||||
MDIG - 8, 9 | |||||
MDIG - 11 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10589751 | GESTIONE DEI PROGETTI | 2º | 9 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management. | |||||
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale. | |||||
1 insegnamento a scelta (GO - GSPL - EGT - MDIG) | |||||
MDIG - 8, 9 | |||||
MDIG - 10 | |||||
MDIG - 11 | |||||
1 laboratorio a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1017664 | PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto | |||||
10589713 | TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti: - conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate; - conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile; - capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione; - capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali; - capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche; - Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali; - Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2181 | LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del Laboratorio · Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project) · Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali · Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering · Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation) · Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali Risultati apprendimento attesi · Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project · Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta · Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite nel corso di studio e completarle in attività svolte presso una struttura aziendale o industriale o presso un laboratorio di ricerca. | |||||
AAF1445 | LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche. | |||||
AAF1137 | ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo | |||||
AAF1897 | LABORATORIO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE TECNICHE OTTICHE FOTOTERMICHE E FOTOACUSTICHE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale. I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale. Contenuti in breve del corso proposto: Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati. | |||||
AAF1983 | LABORATORIO DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico di queste attività è quello di consentire agli studenti di coordinare le loro conoscenze disciplinari con quelle più specifiche necessarie per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1017412 | SISTEMI DI SERVIZIO E SIMULAZIONE | 1º | 1º | 6 | MAT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di illustrare i fondamenti analitici dello studio dei Sistemi di Servizio Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10612380 | OPTIMIZATION OF COMPLEX SYSTEMS | 1º | 2º | 6 | MAT/09 | ENG |
Obiettivi formativi Il | |||||
1041413 | GAMES AND EQUILIBRIA | 2º | 1º | 6 | MAT/09 | ENG |
Obiettivi formativi In questo corso verranno studiati modelli matematici che possono essere | |||||
1041415 | OPTIMIZATION METHODS FOR MACHINE LEARNING | 2º | 1º | 6 | MAT/09 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Capacità di comunicazione Capacità di apprendere |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1047608 | PROBABILISTIC MODELS FOR FINANCE | 2º | 1º | 6 | SECS-S/06, MAT/06 | ENG |
Obiettivi formativi Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica. | |||||
10593266 | ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS | 1º | 2º | 6 | SECS-P/06 | ENG |
Obiettivi formativi Knowledge and understanding Applying knowledge and understanding Making judgements Communication Lifelong learning skills | |||||
10612270 | Network Resource Management | 1º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
10589744 | PROCESS MANAGEMENT AND MINING | 2º | 1º | 6 | ING-INF/05 | ENG |
Obiettivi formativi ################### La corretta gestione dei processi rappresenta un elemento fondamentale per rendere le organizzazioni moderne più efficienti ed efficaci nella Il corso enfatizza il ruolo della modellazione concettuale (business process modeling) come strumento necessario per comprendere ed analizzare Il corso si focalizzerà sulla modellazione di processi di singole organizzazioni (orchestrazioni di processo) e processi che coinvolgono Il corso fornirà inoltre le conoscenze di base per la progettazione, l'implementazione ed il monitoraggio di processi eseguibili con Infine, il corso presenterà tecniche e strumenti per l'utilizzo delle recenti tecniche di process mining, che consentono la costruzione #################### -------------------------- ------------------------------------ -------------------------------- ---------------------- -------------------------- | |||||
10589741 | MACHINE LEARNING FOR INDUSTRIAL ENGINEERING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/31 | ENG |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1041412 | PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali formativi del corso OBIETTIVI SPECIFICI | |||||
1038261 | GESTIONE DEGLI ACQUISTI | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi Questo corso intende approfondire gli aspetti strategici e le implicazioni operative più rilevanti nella gestione degli acquisti. A tale fine, il corso illustra le strategie di acquisto di gruppi merci, le matrici di portafoglio degli acquisti e l’analisi della spesa delle organizzazioni. In secondo luogo, il corso analizza le fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento e approfondisce lo studio degli aspetti operativi delle principali attività sottostanti. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10600261 | INDUSTRIAL ORGANIZATION | 1º | 12 | SECS-P/06, ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
INDUSTRIAL ORGANIZATION | 1º | 6 | SECS-P/06 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
INDUSTRIAL ORGANIZATION | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
10600388 | PROCESS IDENTIFICATION AND CONTROL | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi - Conoscenza e comprensione - Applicare conoscenza e comprensione - Capacità critiche e di giudizio - Capacità comunicative - Capacità di apprendimento | |||||
10600425 | OPERATIONS MANAGEMENT | 1º | 9 | ING-IND/17 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). | |||||
OPERATIONS MANAGEMENT - MODULE 2 | 1º | 3 | ING-IND/17 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). | |||||
OPERATIONS MANAGEMENT - MODULE 1 | 1º | 6 | ING-IND/17 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU sono a scelta dello studente. | |||||
10600389 | INTEGER PROGRAMMING AND COMBINATORIAL OPTIMIZATION | 2º | 12 | MAT/09 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso ha per obiettivo quello di fornire agli studenti le nozioni di base di Programmazione Intera e Ottimizzazione Combinatoria. I risultati di apprendimento attesi consistono nella capacità di: | |||||
BIA - 11 | |||||
BIA - 7 | |||||
BIA - 9 | |||||
BIA - 10 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1041415 | OPTIMIZATION METHODS FOR MACHINE LEARNING | 1º | 6 | MAT/09 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Capacità di comunicazione Capacità di apprendere | |||||
10592927 | PROJECT MANAGEMENT | 2º | 9 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management. | |||||
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale. | |||||
BIA - 7 | |||||
BIA - 8 | |||||
BIA - 11 | |||||
BIA - 9 | |||||
BIA - 10 | |||||
The student must acquire 3 CFU from the following activities |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616574 | MANAGEMENT TOOLS FOR BUSINESS DATA ANALYST | 1º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici | |||||
10600392 | ARTIFICIAL INTELLIGENCE | 1º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Conoscere i principi di base dell'intelligenza artificiale, in particolare la modellazione di sistema intelligente tramite la nozione di agente intelligente. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10612270 | Network Resource Management | 1º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
10589741 | MACHINE LEARNING FOR INDUSTRIAL ENGINEERING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/31 | ENG |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
10589744 | PROCESS MANAGEMENT AND MINING | 2º | 1º | 6 | ING-INF/05 | ENG |
Obiettivi formativi ################### La corretta gestione dei processi rappresenta un elemento fondamentale per rendere le organizzazioni moderne più efficienti ed efficaci nella Il corso enfatizza il ruolo della modellazione concettuale (business process modeling) come strumento necessario per comprendere ed analizzare Il corso si focalizzerà sulla modellazione di processi di singole organizzazioni (orchestrazioni di processo) e processi che coinvolgono Il corso fornirà inoltre le conoscenze di base per la progettazione, l'implementazione ed il monitoraggio di processi eseguibili con Infine, il corso presenterà tecniche e strumenti per l'utilizzo delle recenti tecniche di process mining, che consentono la costruzione #################### -------------------------- ------------------------------------ -------------------------------- ---------------------- -------------------------- |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1047608 | PROBABILISTIC MODELS FOR FINANCE | 1º | 2º | 6 | SECS-S/06, MAT/06 | ENG |
Obiettivi formativi Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica. | |||||
MODULO 2 | 1º | 2º | 3 | SECS-S/06 | ENG |
Obiettivi formativi Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica. | |||||
MODULO 1 | 1º | 2º | 3 | MAT/06 | ENG |
Obiettivi formativi Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica. | |||||
1041413 | GAMES AND EQUILIBRIA | 2º | 1º | 6 | MAT/09 | ENG |
Obiettivi formativi In questo corso verranno studiati modelli matematici che possono essere |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600197 | DATA DRIVEN ECONOMICS | 1º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi 1) Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
10616575 | MARKETING | 1º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, oltre a valutare criticamente le strategie di marketing, AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e dei relativi strumenti. | |||||
10616576 | INNOVATION MANAGEMENT | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente le strategie di innovazione tecnologica di un’impresa, oltre a classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica della gestione dell’innovazione. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione dell’innovazione utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10593266 | ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS | 1º | 2º | 6 | SECS-P/06 | ENG |
Obiettivi formativi Knowledge and understanding Applying knowledge and understanding Making judgements Communication Lifelong learning skills | |||||
1047208 | STATISTICAL LEARNING | 1º | 2º | 6 | SECS-S/01 | ENG |
Obiettivi formativi Ideare nuovi metodi e modelli statistici di apprendimento automatico è essenzialmente un’arte, in fondo divertente, ma soprattutto estremamente fruttuosa. Ma questi potenti strumenti non sono davvero utili a meno che se ne capiscano potenzialità e limiti. L'obiettivo principale della teoria dell'apprendimento statistico (statistical learning) è quindi studiare, in un quadro statistico, le proprietà degli algoritmi di apprendimento, principalmente nella forma dei cosiddetti limiti di errore. | |||||
10616575 | MARKETING | 1º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, oltre a valutare criticamente le strategie di marketing, AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e dei relativi strumenti. | |||||
10616532 | ECONOMICS AND COMPUTATION | 2º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso presenterà un'ampia panoramica di argomenti all’intersezione di informatica, scienza dei dati ed economia, sottolineando l’efficienza, la robustezza e le applicazioni ai mercati online emergenti. Introdurrà i principi della teoria algoritmica dei giochi e della progettazione dei meccanismi economici, della progettazione algoritmica del mercato, nonché dell'apprendimento automatico nei giochi e nei mercati. Dimostrerà applicazioni a casi di studio nella ricerca sul Web e nella pubblicità online, nell'economia delle reti, nei dati, nelle criptovalute e nei mercati dell'intelligenza artificiale. Risultati specifici: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10616576 | INNOVATION MANAGEMENT | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente le strategie di innovazione tecnologica di un’impresa, oltre a classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica della gestione dell’innovazione. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione dell’innovazione utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1047505 | ADDITIVE MANUFACTURING AND PRODUCTION SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ENG |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici per: | |||||
1041412 | PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali formativi del corso OBIETTIVI SPECIFICI |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2189 | LABORATORY OF INDUSTRIAL PRODUCTION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche. | |||||
AAF2187 | LABORATORY OF ECONOMICS AND MANAGEMENT ENGINEERING II | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del Laboratorio · Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project) · Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali · Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering · Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation) · Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali Risultati apprendimento attesi · Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project · Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta · Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN | |||||
AAF2190 | LABORATORY OF SIMULATION AND OPTIMIZATION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
AAF2188 | COMPUTER SKILLS | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivo | |||||
AAF2192 | INDUSTRIAL APPLICATIONS OF OPTICAL PHOTOTHERMAL AND PHOTOACOUSTIC TECHNIQUES | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale. I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale. Contenuti in breve del corso proposto: Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati. | |||||
AAF1821 | INTERNSHIP | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi The specific aim is to allow the student to use and expand the bulk of knowledge acquired during the course of study performing some activities in an industrial setting, a company, or a research laboratory. | |||||
AAF2460 | OTHER USEFUL SKILLS FOR THE JOB MARKET | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |