Curricula per l'anno 2024 - Scienze Archeologiche (29943)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1035804 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende fornire le basi metodologiche e concettuali della disciplina e affrontarne lo sviluppo generale, dai periodi formativi alla conquista persiana achemenide, al fine di offrire una solida struttura cronologica e geografica di riferimento. | |||||
1044214 | STORIA GRECA E ROMANA | 1º | 12 | L-ANT/02, L-ANT/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento mira a fornire agli studenti i concetti fondamentali necessari allo studio della storia romana, con un taglio antropologico-politico. | |||||
STORIA GRECA | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il modulo intende offrire agli studenti il quadro più completo possibile della storia greca. | |||||
STORIA ROMANA | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento mira a fornire agli studenti i concetti fondamentali necessari allo studio della storia romana, con un taglio antropologico-politico. | |||||
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LETTERATURA ITALIANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Conoscere il quadro complessivo dello sviluppo della letteratura italiana; conoscere alcuni aspetti della relazione tra cultura italiana e europea; riflettere sui rapporti tra la narrazione di carattere letterario e la narrazione antropologica. | |||||
1023146 | GEOGRAFIA | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della GEOGRAFIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso è finalizzato allo studio e all’analisi critica delle principali linee teoriche e metodologiche della disciplina con particolare riferimento all’interpretazione della nascita, della forma e dei caratteri funzionali dei contesti urbani alle diverse scale di analisi territoriale. Particolare attenzione verrà prestata alle relazioni che la geografia urbana intrattiene con altri contesti formativi quali l’antropologia e la storia urbana, l’urbanistica, la sociologia in un’ottica di tipo interdisciplinare e transcalare. In questo senso, si indagheranno i cambiamenti dello spazio urbano da situazioni circoscritte ad articolazioni complesse (conurbazioni, aree metropolitane, megalopoli, sprawl urbano), la predisposizione di modelli interpretativi dei sistemi insediativi, i sistemi di classificazione, le città storico-culturali, le città tempio e quelle fortificate, la polis greca, la città borghese, la città pianificata, la dialettica centro-periferia, le nuove configurazioni spaziali e territoriali dell’espansione urbana: caratteristiche, principi organizzativi, modelli insediativi | |||||
1035624 | ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di fornire agli studenti un'informazione di base sulle società della preistoria e protostoria e sulle principali metodologie di analisi dell' archeologia preistorica e protostorica. | |||||
1031621 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA | 1º | 12 | L-ANT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia greca. Conoscenza di base delle manifestazioni rituali; dello sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana; della produzione artistica e materiale; della dimensione economica e commerciale. Studio di contesti, monumenti e materiali come documenti per una lettura degli aspetti antropologici e sociali. Analisi degli elementi utili alla ricostruzione dei fenomeni di trasformazione culturale, del rapporto tra i Greci e le altre società coeve, dei fenomeni di colonizzazione, acculturazione e formazione di culture miste e ibride; tema dell’identità e delle definizione etnica. | |||||
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia greca. Conoscenza di base delle manifestazioni rituali; dello sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana; della produzione artistica e materiale; della dimensione economica e commerciale. Studio di contesti, monumenti e materiali come documenti per una lettura degli aspetti antropologici e sociali. Analisi degli elementi utili alla ricostruzione dei fenomeni di trasformazione culturale, del rapporto tra i Greci e le altre società coeve, dei fenomeni di colonizzazione, acculturazione e formazione di culture miste e ibride; tema dell’identità e delle definizione etnica. | |||||
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso propone una analisi critica delle moderne conoscenze nel campo dell'arte e dell'archeologia romana dall’età arcaica alla fine dell'età imperiale. | |||||
AAF1040 | TIROCINIO | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consente agli studenti di partecipare a laboratori, escursioni o altre attività didattiche organizzate dal Corso di Studi in Scienze Archeologiche. | |||||
AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi verifica della conoscenza della lingua straniera | |||||
CURRICULUM ORIENTALE PRIMO ANNO GRUPPO OPZIONALE AFFINI |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044227 | STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso offrirà una ricostruzione generale della storia dell’Iran dal periodo achemenide a quello sasanide. A tale scopo si farà l’uso più ampio delle documentazione disponibile con particolare attenzione alle fonti primarie. | |||||
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DEI PAESI ISLAMICI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende introdurre alle problematiche storico-critiche che lo studio delle origini dell’Islam comporta e ai tratti fondamentali che caratterizzano questa tradizione religiosa nella sua forma così detta classica. L’obiettivo primario di questo corso è mostrare come lo studio delle origini della religione islamica possa essere inserito nel più ampio quadro degli studi sulla tradizione monoteistica giudaico-cristiana. | |||||
1035874 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE I | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo specifico del modulo è di comprendere le dinamiche che hanno portato allo sviluppo delle società agricole e pastorali e la struttura delle società egalitarie che caratterizzano il Neolitico Vicino Orientale (organizzazione sociale, economica, simbolica, conoscenze e sviluppo tecnologico) e vedere come queste si sono poi trasformate fino a dare origine alle prime forme statali e urbane. Altro obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici per affrontare un’analisi archeologica in contesti preistorici del Vicino Oriente. | |||||
1044217 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO | 1º | 12 | L-OR/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della L'insegnamento intende formare agli studenti della Laurea Triennale in Scienze archeologiche alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia. Lo studente riceverà inoltre una preparazione di base sulla nascita e lo sviluppo delle culture urbane secondarie nella Siria preclassica del II millennio a.C. | |||||
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO II | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Lo studente riceverà una preparazione di base sulla nascita e lo sviluppo delle culture urbane secondarie nella Siria preclassica del II millennio a.C. | |||||
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della L'insegnamento intende formare agli studenti della Laurea Triennale in Scienze archeologiche alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia. Lo studente riceverà inoltre una preparazione di base sulla nascita e lo sviluppo delle culture urbane secondarie nella Siria preclassica del II millennio a.C. | |||||
1044218 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA | 1º | 12 | L-OR/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo. | |||||
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA II | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo. | |||||
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA I | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo. | |||||
1025974 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Lo studente verrà introdotto alle recenti scoperte archeologiche in Fenicia (Sidone, Beirut, Biblo, Tell ‘Arqa, Tell Fadous, Tiro): le radici culturali della civiltà fenicia. | |||||
10616507 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'IRAN PRE-ISLAMICO | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo di questo insegnamento è di fornire lo studente delle conoscenze di base sia sui metodi della ricerca in queste discipline sia sui risultati più importanti a cui queste discipline sono pervenuti dal punto vista archeologico e storico artistico. | |||||
AAF1421 | TIROCINIO I | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consentire agli studenti di partecipare a uno scavo archeologico per due settimane. | |||||
AAF1422 | TIROCINIO II | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consentire agli studenti di partecipare a uno scavo archeologico per due settimane. | |||||
CURRICULUM ORIENTALE SECONDO ANNO GRUPPO OPZIONALE AFFINI |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1035824 | LETTERATURA LATINA | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LETTERATURA LATINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è consentire allo studente di acquisire una buona conoscenza della letteratura di tarda età repubblicana e | |||||
1022618 | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | 1º | 6 | IUS/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni istituzionali e le categorie giuridiche fondamentali relative alla normativa in tema di beni culturali. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Esami a scelta dello studente | |||||
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova è volta a verificare la conoscenza da parte degli studenti dei concetti | |||||
AAF1423 | TIROCINIO III | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consente agli studenti di partecipare a uno scavo archeologico, a una ricognizione di superficie, ad attività di laboratorio o ad altre attività didattiche organizzate dal Corso di Studi in Scienze Archeologiche. | |||||
AAF1424 | TIROCINIO IV | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consente agli studenti di partecipare a uno scavo archeologico, a una | |||||
AAF1009 | PROVA FINALE | 1º | 11 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale (12 crediti), rispetto alla quale è propedeutica una prova di lingua straniera (2 crediti), consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema approvato dal docente di una disciplina compresa nel piano di studi, secondo modalità definite nel regolamento del Corso di studio. La prova finale deve mostrare l'avvenuta acquisizione di competenze e metodi di ricerca, di un giudizio critico in rapporto agli studi specifici e la capacità di analisi dei dati con successiva sintesi conclusiva. | |||||
CURRICULUM ORIENTALE TERZO ANNO GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIE | |||||
CURRICULUM ORIENTALE TERZO ANNO GRUPPO OPZIONALE AFFINI |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044299 | EGITTOLOGIA | 1º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'EGITTOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Introduzione alla lingua e alla cultura dell’antico Egitto. | |||||
1044229 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende introdurre lo studente alla grammatica di base della lingua sumerica, con cenni sulla fonologia e la sintassi. | |||||
1023406 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i rudimenti della grammatica e della sintassi della lingua accadica sufficienti alla lettura ed interpretazione di un testo in trascrizione. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035765 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO II | 2º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende fornire agli studenti una panoramica delle principali problematiche inerenti gli studi storico-religiosi del Vicino Oriente antico, con approfondimenti di argomenti specifici attraverso l’analisi delle fonti documentarie disponibili. | |||||
1035930 | ITTITOLOGIA | 2º | 1º | 6 | L-OR/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ITTITOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende fornire una presentazione della cultura anatolica del II millennio a.C., esemplificando in particolare gli aspetti dell’esperienza ritualistica e magica di una cultura antica. Attraverso la presentazione della lingua ittita, lo studente riceverà l’esperienza di una lingua arcaica del gruppo indoeuropeo. | |||||
1035782 | EPIGRAFIA SEMITICA | 2º | 1º | 6 | L-OR/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' EPIGRAFIA SEMITICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dell'Epigrafia semitica | |||||
10592736 | STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO II | 2º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo diacronico e culturale dell’Iran storico, individuando tematiche, eventi o periodi specifici che ebbero un impatto significativo sulla civiltà iranica. Seguendo una metodologia di analisi storica lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito storico e maturando una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla tradizione storiografica sull’Iran antico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044287 | ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è dedicato a presentare metodi e applicazioni concrete dell’Archeologia sperimentale, intesa come strumento per risolvere particolari problemi interpretativi. | |||||
1044293 | ECOLOGIA PREISTORICA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Scopo del corso è quello di fornire una formazione di base e un appropriato spettro di competenze e di conoscenze dei metodi d’indagine relativi alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel passato. Alla fine del corso lo studente acquisirà una generale conoscenza delle attuali metodologie nell’ambito della geoarcheologia e della bioarcheologia (es. paleobotanica, archeozoologia, antropologia fisica), conoscerà i principali problemi relativi ai processi di formazione dei depositi, alla conservazione dei materiali, alla datazione dei contesti archeologici. | |||||
1044295 | PALETNOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PALETNOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso affronta il tema dell’interpretazione storica dell’organizzazione economica e sociale di specifici contesti preistorici a partire dai dati archeologici. | |||||
10596610 | ARCHEOLOGIA AFRICANA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA AFRICANA, con il supporto di libri di testo aggiornati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
1035727 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo specifico del modulo è di comprendere le dinamiche che hanno portato allo sviluppo delle società agricole e pastorali e la struttura delle società egalitarie che caratterizzano il Neolitico Vicino Orientale (organizzazione sociale, economica, simbolica, conoscenze e sviluppo tecnologico) e vedere come queste si sono poi trasformate fino a dare origine alle prime forme statali e urbane. Altro obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici per affrontare un’analisi archeologica in contesti preistorici del Vicino Oriente. | |||||
1035876 | PROTOSTORIA EUROPEA I | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PROTOSTORIA EUROPEA con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Fornire agli studenti un quadro critico di teorie e metodi di ricerca sulle società protostoriche, come pure alcuni strumenti pratici per lo studio della ceramica protostorica descrizione, disegno, classificazione) all'interno degli insediamenti;suscitare un'acquisizione responsabile e consapevole. | |||||
1026090 | NUMISMATICA ANTICA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze di base e gli strumenti metodologici necessari per lo studio della nascita e dello sviluppo della moneta nel mondo antico. | |||||
1035740 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE A | 3º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire | |||||
1044317 | ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento sarà focalizzato sulla cultura artistica e materiale della città di Pompei e dell'area circostante. | |||||
1035795 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L’obiettivo è fornire un’informazione di base sulla storia dell’archeologia, in particolare sui diversi modi di approccio alle antichità nei diversi contesti storici e culturali e sul costituirsi dell’archeologia classica come disciplina scientifica autonoma. | |||||
1044289 | ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana greca (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale. | |||||
1044288 | ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA A ROMA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA A ROMA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana romana (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale. | |||||
1025834 | ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà l'amministrazione dell’impero, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario. | |||||
1031726 | ARCHEOLOGIA MEDIEVALE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Attraverso l’analisi dei manufatti restituiti dalla ricerca archeologica, il corso si propone di dar comprendere i modelli di interazione culturale ricostruibili per il Medioevo e di suscitare spunti di | |||||
10616651 | RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI | 3º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Principi di statica delle strutture: schemi ossaturali e loro variabili in rapporto ai sistemi spingenti e | |||||
1035858 | METODOLOGIE E STRUMENTI DELLA RICERCA TERRITORIALE I | 3º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle METODOLOGIE E STRUMENTI DELLA RICERCA TERRITORIALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Lo studio dell’architettura antica condotto attraverso l’analisi diretta dei resti e la loro documentazione grafica. Le metodologie del rilievo: dalla documentazione tradizionale al rilievo con stazione totale e acquisizione vettoriale.Acquisizione del metodo di ricerca topografico in ambito territoriale, nozioni di base di fotointerpretazione aerea, gestione ed analisi dei dati mediante sistemi informativi territoriali. | |||||
1047939 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA. javascript:void(0); |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612314 | ANTROPOLOGIA E STORIA NATURALE | 3º | 1º | 6 | BIO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Con riferimento alla specie umana e alla sua storia naturale, ossia in un quadro di "antropologia fisica", la proposta formativa del corso è orientata a fornire le basi bio-naturalistiche indispensabili per lo studio dell'evoluzione e della biodiversità umana, non mancando accenni alla bioarcheologia dei resti umani. | |||||
10589898 | FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI | 3º | 1º | 6 | FIS/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
97756 | INFORMATICA | 3º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INFORMATICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti. | |||||
1044287 | ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è dedicato a presentare metodi e applicazioni concrete dell’Archeologia sperimentale, intesa come strumento per risolvere particolari problemi interpretativi. | |||||
1044293 | ECOLOGIA PREISTORICA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Scopo del corso è quello di fornire una formazione di base e un appropriato spettro di competenze e di conoscenze dei metodi d’indagine relativi alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel passato. Alla fine del corso lo studente acquisirà una generale conoscenza delle attuali metodologie nell’ambito della geoarcheologia e della bioarcheologia (es. paleobotanica, archeozoologia, antropologia fisica), conoscerà i principali problemi relativi ai processi di formazione dei depositi, alla conservazione dei materiali, alla datazione dei contesti archeologici. | |||||
10596610 | ARCHEOLOGIA AFRICANA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA AFRICANA, con il supporto di libri di testo aggiornati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
1044295 | PALETNOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PALETNOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso affronta il tema dell’interpretazione storica dell’organizzazione economica e sociale di specifici contesti preistorici a partire dai dati archeologici. | |||||
1035727 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo specifico del modulo è di comprendere le dinamiche che hanno portato allo sviluppo delle società agricole e pastorali e la struttura delle società egalitarie che caratterizzano il Neolitico Vicino Orientale (organizzazione sociale, economica, simbolica, conoscenze e sviluppo tecnologico) e vedere come queste si sono poi trasformate fino a dare origine alle prime forme statali e urbane. Altro obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici per affrontare un’analisi archeologica in contesti preistorici del Vicino Oriente. | |||||
1035876 | PROTOSTORIA EUROPEA I | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PROTOSTORIA EUROPEA con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Fornire agli studenti un quadro critico di teorie e metodi di ricerca sulle società protostoriche, come pure alcuni strumenti pratici per lo studio della ceramica protostorica descrizione, disegno, classificazione) all'interno degli insediamenti;suscitare un'acquisizione responsabile e consapevole. | |||||
10607095 | PREISTORIA DELL'ARTE - CORSO BASE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA DELL’ARTE - CORSO DI BASE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
1031456 | STORIA GRECA II | 3º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA GRECA II, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Approfondimenti di storia greca. | |||||
1031457 | STORIA ROMANA II | 3º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA ROMANA II, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
1031470 | EPIGRAFIA LATINA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della EPIGRAFIA LATINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Studio e lettura di epigrafi latine. | |||||
1044234 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Conoscenze essenziali di alcuni aspetti della vita privata e delle istituzioni pubbliche d'età romana. | |||||
1026090 | NUMISMATICA ANTICA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze di base e gli strumenti metodologici necessari per lo studio della nascita e dello sviluppo della moneta nel mondo antico. | |||||
1035740 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE A | 3º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire | |||||
1044317 | ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento sarà focalizzato sulla cultura artistica e materiale della città di Pompei e dell'area circostante. | |||||
1035795 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L’obiettivo è fornire un’informazione di base sulla storia dell’archeologia, in particolare sui diversi modi di approccio alle antichità nei diversi contesti storici e culturali e sul costituirsi dell’archeologia classica come disciplina scientifica autonoma. | |||||
1044289 | ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana greca (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale. | |||||
1044288 | ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA A ROMA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA A ROMA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana romana (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale. | |||||
1025834 | ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà l'amministrazione dell’impero, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario. | |||||
1044298 | ARCHEOLOGIA CRISTIANA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
10607103 | ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITA' | 3º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
10607102 | TOPOGRAFIA DEL MEDIOEVO | 3º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
10616651 | RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI | 3º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Principi di statica delle strutture: schemi ossaturali e loro variabili in rapporto ai sistemi spingenti e | |||||
1035858 | METODOLOGIE E STRUMENTI DELLA RICERCA TERRITORIALE I | 3º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle METODOLOGIE E STRUMENTI DELLA RICERCA TERRITORIALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Lo studio dell’architettura antica condotto attraverso l’analisi diretta dei resti e la loro documentazione grafica. Le metodologie del rilievo: dalla documentazione tradizionale al rilievo con stazione totale e acquisizione vettoriale.Acquisizione del metodo di ricerca topografico in ambito territoriale, nozioni di base di fotointerpretazione aerea, gestione ed analisi dei dati mediante sistemi informativi territoriali. | |||||
1047939 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA. javascript:void(0); | |||||
10616506 | ARCHEOZOOLOGIA: TEORIA | 3º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'Archeozoologia grazie al supporto di manuali, atlanti | |||||
1026961 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE | 3º | 1º | 6 | L-ART/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è di consentire allo studente di acquisire una approfondita conoscenza della storia dell’arte medievale italiana. | |||||
1035705 | CIVILTA' EGEE I | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle CIVILTA' EGEE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si incentra su studi di carattere archeologico e filologico che hanno per oggetto la civiltà minoico-micenea. | |||||
1035794 | LETTERATURA GRECA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LETTERATURA GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Studio dei diversi generi letterari della Letteratura Greca antica con i loro principali rappresentanti da Omero all'età di Giustiniano. | |||||
1035941 | LINGUA E LETTERATURA LATINA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Conferma delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche del latino, comprensione dei testi proposti nella lingua originale, comprensione della struttura metrica del testo in versi, conoscenza della letteratura romana dalle origini al secondo secolo d. C. | |||||
1025143 | CIVILTA' BIZANTINA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della CIVILTA' BIZANTINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Acquisizione di una basilare cognizione dei principali aspetti della civiltà bizantina e della periodizzazione della storia e della letteratura di Bisanzio. Informazione di base sulle moderne metodologie della | |||||
1055600 | LETTERATURA ITALIANA II | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LETTERATURA ITALIANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
1023222 | PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE | 3º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dei PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
1035765 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO II | 3º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende fornire agli studenti una panoramica delle principali problematiche inerenti gli studi storico-religiosi del Vicino Oriente antico, con approfondimenti di argomenti specifici attraverso l’analisi delle fonti documentarie disponibili. | |||||
1044299 | EGITTOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'EGITTOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Introduzione alla lingua e alla cultura dell’antico Egitto. | |||||
1044229 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA | 3º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende introdurre lo studente alla grammatica di base della lingua sumerica, con cenni sulla fonologia e la sintassi. | |||||
1023406 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA | 3º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i rudimenti della grammatica e della sintassi della lingua accadica sufficienti alla lettura ed interpretazione di un testo in trascrizione. | |||||
1035930 | ITTITOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-OR/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ITTITOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende fornire una presentazione della cultura anatolica del II millennio a.C., esemplificando in particolare gli aspetti dell’esperienza ritualistica e magica di una cultura antica. Attraverso la presentazione della lingua ittita, lo studente riceverà l’esperienza di una lingua arcaica del gruppo indoeuropeo. | |||||
1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 3º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento intende formare gli studenti della Laurea Triennale in Scienze archeologiche alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia. | |||||
1035780 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Lo studente verrà introdotto alle recenti scoperte archeologiche in Fenicia (Sidone, Beirut, Biblo, Tell ‘Arqa, Tell Fadous, Tiro): le radici culturali della civiltà fenicia. | |||||
1035782 | EPIGRAFIA SEMITICA | 3º | 1º | 6 | L-OR/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' EPIGRAFIA SEMITICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dell'Epigrafia semitica | |||||
1025274 | LINGUA E LETTERATURA EBRAICA | 3º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA EBRAICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Per quanto concerne la lingua: nozioni di grammatica e sintassi della lingua ebraica con lettura di testi. Il corso è articolato, a scelta dello studente, in un indirizzo di ebraico classico, con lettura di testi narrativi biblici; oppure in un indirizzo di ebraico moderno. | |||||
10616508 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'IRAN | 3º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso Archeologia e storia dell’Iran intende fornire allo studente gli strumenti per la comprensione diacronica dello sviluppo del mondo iranico dall’arrivo delle genti indoeuropee sull’altipiano sino alla caduta dell’Impero Sasanide. L’apprendimento avverrà a partire dai dati della cultura materiale, illustrati, laddove possibile, dalle notizie pervenuteci attraverso le fonti primarie e secondarie. Al termine del corso di studi lo studente avrà appreso, attraverso lo studio dei maggiori insediamenti e monumenti, le principali linee di sviluppo della cultura materiale di area iranica. | |||||
1044221 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 3º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo di questo insegnamento è di fornire lo studente delle conoscenze di base sia sui metodi della ricerca in queste discipline sia sui risultati più importanti a cui queste discipline sono pervenuti dal punto vista archeologico e storico artistico. | |||||
10600427 | FONTI E TERRITORIO TRA IRAN E ASIA CENTRALE | 3º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro approfondito e puntuale sullo sviluppo storico, linguistico e culturale dell’Iran e dell’Asia Centrale fra epoca antica e medioevo. Attraverso un approccio metodologico di carattere storico e filologico, e la presentazione delle problematiche interpretative relative alle fonti, si forniranno agli studenti gli strumenti critici necessari alla comprensione di dinamiche complesse legate all’interazione fra cultura e territorio. A tale scopo l’indagine di specifici casi studio sarà affiancata dall'analisi testuale di evidenze letterarie, documentarie, epigrafiche e di altre forme di espressione della civiltà iranica. | |||||
10592736 | STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO II | 3º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo diacronico e culturale dell’Iran storico, individuando tematiche, eventi o periodi specifici che ebbero un impatto significativo sulla civiltà iranica. Seguendo una metodologia di analisi storica lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito storico e maturando una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla tradizione storiografica sull’Iran antico. | |||||
1026713 | ANTROPOLOGIA SOCIALE | 3º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA SOCIALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso mira a fornire agli studenti una preparazione essenziale sulle principali metodologie d’indagine e prospettive analitiche dell’antropologia sociale, per la loro eventuale applicazione alla ricerca e all’analisi dei dati in ambito preistorico e archeologico. |