| 10603299 | LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DI GENERE [L-FIL-LET/10] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di approfondire la lettura e l’interpretazione dei testi della letteratura italiana all’interno di una prospettiva di genere con una attenzione al contesto storico-culturale nazionale ed europeo.
Al termine del modulo lo studente, attraverso la lettura diretta di alcune opere, possiederà una buona conoscenza della produzione delle autrici e degli autori che aprono uno spazio di dibattito sul ruolo e sulle modalità delle prospettive gendered negli studi di letteratura italiana; sarà altresì in grado di esercitare buone capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi letterari proposti, applicando in autonomia la metodologia appresa.
|
| 1051797 | STORIA DEL TURISMO [M-STO/04] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il modulo mira a ricostruire la storia del turismo dall'unificazione del Regno italiano alla fine della seconda guerra mondiale, l'obiettivo è quello di mettere in evidenza la formazione dell'identità nazionale, la realizzazione della nazionalizzazione delle masse con pratiche turistiche. Oltre a delineare il consenso raggiunto dal fascismo a vari livelli della società italiana con i viaggi in Italia, nelle colonie italiane o all'estero organizzati dalle organizzazioni del regime. Il modulo si propone di fornire agli studenti strumenti per comprendere il fenomeno del turismo da un punto di vista storico.
|
| 10589276 | SVILUPPO LOCALE: STRUMENTI E APPLICAZIONI [M-GGR/02] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso offre ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici utili per comprendere e gestire i processi di sviluppo economico locale. I temi trattati sono l’agglomerazione, la polarizzazione e la riproduzione degli squilibri geografici alle diverse scale; il ruolo delle istituzioni, il "nuovo regionalismo" e le basi non economiche dello sviluppo economico; i sistemi produttivi locali e le reti economiche transnazionali; il rapporto tra innovazione, territorio e sviluppo; le politiche nazionali ed europee di sviluppo regionale nella loro evoluzione recente. I laboratori prevedono l’individuazione di uno specifico territorio, una approfondita analisi qualitativa, quantitativa e cartografica del contesto, l’individuazione di una strategia di sviluppo e degli strumenti utili alla sua progettazione e attuazione.
|
| 1017230 | POPOLAZIONE E SVILUPPO [SECS-S/04] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere le relazioni tra dinamiche della popolazione e sviluppo economico e delle differenze nel comportamento demografico tra i paesi a sviluppo avanzato e quelli in via di sviluppo; a tale scopo essi avranno conoscenza delle politiche adottate e dei dati statistici, locali, nazionali e internazionali legati alla struttura e al movimento della popolazione; alla mortalità e alla salute; alla fecondità e alla salute riproduttiva; alle migrazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare le teorie e i metodi che spiegano le relazioni tra dinamiche della popolazione e sviluppo economico e delle differenze nel comportamento demografico tra i paesi a sviluppo avanzato e quelli in via di sviluppo.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sull’analisi demografica.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento demografico e la capacità di argomentazione sull’analisi demografica.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare statistico demografico grazie alle nozioni fondamentali di analisi demografica.
|
| 10606599 | GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE DEL POTERE [M-GGR/02] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire strumenti interpretativi teorici avanzati per la comprensione della rappresentazione geografica della realtà, con riferimento alla cartografia e alla costruzione di scenari a fini politici, amministrativi, istituzionali.
Le lezioni frontali sono accompagnate da altre forme didattiche (dibattiti aperti, seminari, confronto con autori su libri di recente pubblicazione, lavori di gruppo e individuali) utili a calare nell'attualità e nella complessità del reale le nozioni teoriche acquisite.
Pertanto, diventano obiettivi specifici del corso l’acquisizione di capacità critiche e di giudizio sugli elementi di contesto che determinano/influenza le relazioni tra geografia e la rappresentazione, nonché di comunicazione pubblica di tali capacità.
Si prevede realisticamente che al termine del corso lo studente abbia maturato capacità di riflessione autonoma su tematiche di attualità e grande interesse generale.
|
| 1042681 | TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA [ICAR/06] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento
Cartografia: rappresentazione dell’ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni cartografiche
Cartografia ufficiale italiana
Strumenti di misura: strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli
Operazioni di rilievo: criteri e organizzazione del lavoro topografico, reti di appoggio
Geodesia satellitare: concetto del posizionamento mediante satelliti artificiali; il sistema GPS; applicazioni
Fotogrammetria: fotogrammetria aerea e terrestre; concetto di piano di volo e ripresa dei fotogrammi aerei; restituzione dei fotogrammi aerei; strumenti restitutori analogici, analitici e digitali; triangolazione aerea; raddrizzamento e ortoproiezione (fotografici e digitali)
Fotointerpretazione: parametri dei fotogrammi; interpretazione dei fotogrammi; riconoscimento delle strutture litologiche, delle coperture vegetali, ecc.;
Terilevamento: natura della luce, caratteristiche delle onde luminose, grandezze fotometriche; spettri di emissione e di assorbimento; la fotografia multispettrale e gli scanner multispettrali; sistemi di telerilevamento da satellite: sistemi LANDSAT, SPOT, ...; elaborazioni digitali delle immagini telerilevate; applicazioni del telerilevamento.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
| AAF1868 | LABORATORI DI GEOGRAFIA VISUALE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Lo studente approfondirà metodi e linguaggi della geografia visuale attraverso il contatto con professionisti del settore e acquisirà competenze nella stesura di progetti e nella realizzazione di audiovisivi ai fini della conoscenza del territorio
|
| 1025155 | DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA [M-GGR/01] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.
Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.
|
| 10589156 | DIRITTI UMANI E RELAZIONI INTERNAZIONALI [SPS/06] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una visione specifica dei processi storici nel passaggio dall'età moderna a quella contemporanea, quella della nascita dei c.d. "diritti umani". Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto avuto dallo Stato moderno, dalla Rivoluzione industriale e dall'Illuminismo, per il successivo consolidamento dell'idea di nazione, il graduale declino degli Impero plurinazionali e la nascita degli Stati nazionali. In questo contesto in una prima fase ci si soffermerà in particolare sulla trasformazioni del quadro internazionale e la nascita delle prime istituzioni sovranazionali come la Società delle Nazioni. In una seconda sezione invece si affronteranno tematiche più specifiche come la questione delle minoranze nazionali, i rifugiati, l'antisemitismo in Europa e le dinamiche della decolonizzazione. Agli studenti verrà richiesto di saper comunicare e rielaborare i concetti e i processi storici analizzati, ed eventualmente di predisporre una relazione scritta su una ricerca documentaria e/o archivistica con cui dimostrare la necessaria maturità nell'analisi dei documenti e nella contestualizzazione storica della ricerca.
|
| 10592762 | MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA [M-GGR/01] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi A partire da una descrizione del patrimonio geografico a livello locale (Gabinetto di geografia della Sapienza, 1877) e nazionale, verrano esposte e si sperimenteranno pratiche di ricerca, catalogazione, conservazione dei beni geo-cartografici ai fini della loro valorizzazione e della promozione dell'educazione al sapere geografico
|
| AAF1540 | TIROCINIO GVT [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Lo scopo specifico è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze mirate e differenziate per l'Inclusione nel futuro mondo del lavoro.
|
| AAF1028 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 30 |
Obiettivi formativi Oltre a confermare la capacità nella ricerca e nel trattamento delle fonti e delle informazioni bibliografiche, nella gestione e nella elaborazione dei dati, lo studente dovrà produrre un elaborato originale di carattere applicativo con un adeguato corredo cartografico, possibilmente traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito di stage e tirocini proposte dal Corso di Laurea.
|
| 10616353 | PARTECIPAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA [ICAR/20] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un quadro conoscitivo ampio sui processi partecipativi che possono caratterizzare la pianificazione e il governo del territorio e, più in generale, la gestione delle problematiche connesse alla riqualificazione dei contesti urbani e territoriali. I processi partecipativi saranno letti criticamente e caratterizzati a seconda delle caratteristiche del processo, dei soggetti coinvolti, dell’organizzazione temporale, del rapporto con i processi decisionali. Saranno poi valutate le dinamiche di interazione e le esperienze più innovative di laboratori di quartiere e di (social and) urban living labs, a livello nazionale e internazionale, come le neighbourhood houses anglosassoni o i lieux tiers francesi o gli ateneos cooperativos spagnoli. I processi partecipativi verranno approfonditi rispetto alle più ampie tematiche della rigenerazione urbana e sociale, soprattutto nei contesti di periferia, dove si affrontano problemi di carattere sociale ed economico, ma anche educativo e culturale. In particolare, si porrà attenzione ai
processi di rigenerazione urbana su base culturale e quelli volti al contrasto alla povertà educativa.
In questo contesto si affronteranno i temi legati alla costituzione di soggetti innovativi e collaborativi, soprattutto nell’ambito del protagonismo sociale e delle reti di mutualismo, come le comunità educanti (connesse ai patti educativi di comunità), le comunità energetiche e le cooperative di comunità.
|
| Optional group: Teorico-didattico | | | |