Curricula per l'anno 2024 - Gestione e valorizzazione del territorio (29966)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1051797 | STORIA DEL TURISMO | 1º | 9 | M-STO/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Il modulo mira a ricostruire la storia del turismo dall'unificazione del Regno italiano alla fine della seconda guerra mondiale, l'obiettivo è quello di mettere in evidenza la formazione dell'identità nazionale, la realizzazione della nazionalizzazione delle masse con pratiche turistiche. Oltre a delineare il consenso raggiunto dal fascismo a vari livelli della società italiana con i viaggi in Italia, nelle colonie italiane o all'estero organizzati dalle organizzazioni del regime. Il modulo si propone di fornire agli studenti strumenti per comprendere il fenomeno del turismo da un punto di vista storico. | |||||
10589276 | SVILUPPO LOCALE: STRUMENTI E APPLICAZIONI | 1º | 6 | M-GGR/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso offre ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici utili per comprendere e gestire i processi di sviluppo economico locale. I temi trattati sono l’agglomerazione, la polarizzazione e la riproduzione degli squilibri geografici alle diverse scale; il ruolo delle istituzioni, il "nuovo regionalismo" e le basi non economiche dello sviluppo economico; i sistemi produttivi locali e le reti economiche transnazionali; il rapporto tra innovazione, territorio e sviluppo; le politiche nazionali ed europee di sviluppo regionale nella loro evoluzione recente. I laboratori prevedono l’individuazione di uno specifico territorio, una approfondita analisi qualitativa, quantitativa e cartografica del contesto, l’individuazione di una strategia di sviluppo e degli strumenti utili alla sua progettazione e attuazione. | |||||
10603299 | LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DI GENERE | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di approfondire la lettura e l’interpretazione dei testi della letteratura italiana all’interno di una prospettiva di genere con una attenzione al contesto storico-culturale nazionale ed europeo. | |||||
AAF2068 | ATTIVITA' DI CAMPO PER L'ANALISI DEL TERRITORIO | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo studente sperimenterà metodi e strumenti della ricerca sul campo ai fini della conoscenza e della rappresentazione del territorio | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
10606599 | GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE DEL POTERE | 2º | 6 | M-GGR/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire strumenti interpretativi teorici avanzati per la comprensione della rappresentazione geografica della realtà, con riferimento alla cartografia e alla costruzione di scenari a fini politici, amministrativi, istituzionali. | |||||
1042681 | TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA | 2º | 6 | ICAR/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento Cartografia: rappresentazione dell’ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni cartografiche Cartografia ufficiale italiana Strumenti di misura: strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli Operazioni di rilievo: criteri e organizzazione del lavoro topografico, reti di appoggio Geodesia satellitare: concetto del posizionamento mediante satelliti artificiali; il sistema GPS; applicazioni Fotogrammetria: fotogrammetria aerea e terrestre; concetto di piano di volo e ripresa dei fotogrammi aerei; restituzione dei fotogrammi aerei; strumenti restitutori analogici, analitici e digitali; triangolazione aerea; raddrizzamento e ortoproiezione (fotografici e digitali) Fotointerpretazione: parametri dei fotogrammi; interpretazione dei fotogrammi; riconoscimento delle strutture litologiche, delle coperture vegetali, ecc.; Terilevamento: natura della luce, caratteristiche delle onde luminose, grandezze fotometriche; spettri di emissione e di assorbimento; la fotografia multispettrale e gli scanner multispettrali; sistemi di telerilevamento da satellite: sistemi LANDSAT, SPOT, ...; elaborazioni digitali delle immagini telerilevate; applicazioni del telerilevamento. | |||||
1036483 | ANALISI DEI DATI | 2º | 6 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining. Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10589159 | METODI PER LA RICERCA GEO-OCEANOGRAFICA | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo studio dei metodi della ricerca, per quanto attiene la ricerca relativa alla geografia e all’oceanografia, nell’ambito del corso inizia con l’illustrazione generale dell’impostazione e della realizzazione della ricerca (dalla ricerca bibliografica di settore e alle informazioni derivabili da fonti e banche dati più utilizzate, compreso quanto può essere acquisito in rete informatica, alla formattazione e presentazione del lavoro). Si passa poi all’illustrazione generale dei principali fattori fisici e umani relativi alla “geografia delle aree costiere” e si prendono in considerazione i fondamenti teorici e pratici per la lettura e l’interpretazione della cartografia nautica italiana. Si analizzano quindi i metodi per la raccolta e l’analisi dei dati e quindi per la loro rappresentazione cui seguirà anche lo studio delle tendenze e quindi cenni alla previsione dei fenomeni. | |||||
1018589 | GEOMATICA | 2º | 6 | ICAR/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli elementi fondamentali sulle principali metodologie e tecniche per l’acquisizione, la gestione e la rappresentazione di informazioni geografiche e costituisce un approfondimento delle nozioni acquisite nel corso di Topografia e Cartografia. Dal punto di vista delle competenze trasversali, gli studenti, a partire dai metodi e dalle tecniche proprie della Geomatica, acquisiscono competenze relative alla progettazione di esperimenti di acquisizione, analisi e interpretazione di dati territoriali anche per mezzo di approcci originali. Inoltre, gli studenti acquisiscono le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale. | |||||
1051720 | TURISMO SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO | 2º | 6 | M-GGR/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il turismo è una delle principali attività produttive del nostro Paese e il turismo sostenibile è uno dei motori propulsori di nuovi modelli di sviluppo economico basati sui principi della ‘Green Economy’. Gli studenti dovranno acquisire specifiche competenze riguardo concetti di valorizzazione, integrazione e sostenibilità ambientale per fini turistici per poi acquisire conoscenze utili alla promozione delle risorse ambientali e paesaggistiche individuandone le potenzialità per metterle a valore e renderle maggiormente attrattive. | |||||
AAF1540 | TIROCINIO GVT | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo specifico è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze mirate e differenziate per l'Inclusione nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1028 | PROVA FINALE | 2º | 30 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Oltre a confermare la capacità nella ricerca e nel trattamento delle fonti e delle informazioni bibliografiche, nella gestione e nella elaborazione dei dati, lo studente dovrà produrre un elaborato originale di carattere applicativo con un adeguato corredo cartografico, possibilmente traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito di stage e tirocini proposte dal Corso di Laurea. | |||||
Paesaggio e progetto | |||||
Pianificazione e territorio |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1016361 | GEOBOTANICA E DINAMICA DELLA VEGETAZIONE | 2º | 1º | 6 | BIO/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia. | |||||
1025138 | ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | 2º | 2º | 6 | ICAR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi specifici -Conoscenza e capacità di comprensione |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600300 | SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND PLANNING | 2º | 1º | 6 | ICAR/20 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10589241 | PIANIFICAZIONE TERRITORIALE | 2º | 2º | 6 | ICAR/20 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire i concetti di base della pianificazione del territorio, illustrare i principali strumenti di piano e approfondire gli aspetti ambientali, territoriali e urbani della pianificazione. |