Obiettivi formativi Psicologia dell’Educazione/ Educational Psychology
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso riguardano l’acquisizione di competenze sia teoriche che applicative su temi rilevanti per la psicologia dell’educazione.
La prima parte del corso sarà centrata sull’acquisizione di conoscenze teoriche di base, partendo dalle principali teorie, e approfondendo poi i processi cognitivi, motivazionali e socio emotivi implicati nell’apprendimento e i modelli esplicativi degli apprendimenti scolastici fondamentali, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali (DSA e plusdotazione). Una parte monografica sarà centrata inoltre sulle pratiche educative nella fascia di età 0-3 anni, specificamente declinate nel contesto del nido d’infanzia.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata ad attività di approfondimento teorico-pratico su particolari condizioni di rischio in età evolutiva e sulla loro gestione in termini di prevenzione e intervento nei contesti educativi. Saranno proposte attività laboratoriali per i frequentanti, consistenti in lavori di gruppo orientati alla progettazione di un intervento di prevenzione e educazione rivolto alle scuole, su uno degli argomenti affrontati nella seconda parte del corso (condizioni di rischio in età evolutiva).
Obiettivi specifici del corso:
˗ conoscere le principali prospettive teoriche e i processi implicati nell’apprendimento (descrittore 1: Conoscenza e capacità di comprensione);
˗ conoscere le principali pratiche educative nel contesto del nido (fascia di età 0-3 anni) (descrittore 1: Conoscenza e capacità di comprensione);
˗ conoscere gli strumenti metodologici di prevenzione e intervento nei contesti educativi, in riferimento a particolari condizioni di rischio (descrittori 2 e 3: Capacità di applicare conoscenza e comprensione; Autonomia di giudizio);
˗ saper interpretare e analizzare le dinamiche di rischio presenti nei contesti educativi (descrittore 3: Autonomia di giudizio);
˗ saper progettare interventi di prevenzione e educazione in specifiche condizioni di rischio, rivolti ai contesti educativi (descrittori 2 e 4: Capacità di applicare conoscenza e comprensione; Abilità comunicative);
˗ saper approfondire lo studio autonomamente e collaborando in piccoli gruppi di lavoro, allo scopo di ampliare le conoscenze su specifiche condizioni di rischio evolutivo, e individuare strumenti di prevenzione e intervento efficaci (descrittori 4 e 5: Abilità comunicative; Capacità di apprendimento)
|