Curricula per l'anno 2024 - Matematica (30056)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1031344 | ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE | 1º | 9 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: acquisire una conoscenza di base dei principali spazi di funzioni utilizzati in Analisi e delle principali tecniche impiegate nel loro studio (Teoria della Misura, Teoria delle Distibuzioni, Trasformata di Fourier). OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avra' acquisito una conoscenza di base dei principali spazi di funzioni utilizzati in Analisi, e delle metodologie necessarie al loro studio. Applicare conoscenza e comprensione: lo studente potra' utilizzare le conoscenze ottenute in molti ambiti diversi, in particolare in problemi di teoria delle equazioni alle derivate parziali. Capacita' critiche e di giudizio: il corso ha un carattere formativo e permettera' allo studente di approfondire la sua comprensione di alcuni temi fondamentali dell'Analisi Matematica. Capacita' comunicative: lo studente sara' in grado di comprendere un testo scientifico di complessita' elevata e di esporne i concetti principali. Capacita' di apprendimento: le conoscenze acquisite metteranno lo studente in grado di accedere allo studio di corsi piu' avanzati di Analisi. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1031366 | EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI | 2º | 6 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite:Il corso fornisce agli studenti strumenti avanzati per lo studio di alcuni tipi di equazioni differenziali (lineari e nonlineari) alle derivate parziali.Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno raggiunto una buona familiarità con le più recenti nozioni di soluzione e con le relative proprietà qualitative.Risultati di apprendimento - Competenze acquisite:Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare lo studio avanzato delle soluzioni di alcuni tipi di equazioni differenziali (lineari e nonlineari) alle derivate parziali. | |||||
1031359 | ANALISI FUNZIONALE | 2º | 6 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Obiettivi generali: Fornire agli studenti le nozioni di base relative allo studio di spazi funzionali che intervengono in vari campi. In particolare si studieranno gli operatori lineari fra spazi di Banach o di Hilbert e si analizzerà il loro spettro. Infine verranno presentate alcune tecniche di Analisi Funzionale non lineare adatte allo studio di problemi differenziali. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi all'Analisi Funzionale e a diverse sue applicazioni a problemi differenziali. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l’uso di tecniche di Analisi Funzionale. | |||||
M/C fisica e informatica | |||||
M-An/B istituzioni teoriche | |||||
M-An/C integrativo | |||||
M-An/B istituzioni applicate | |||||
M-An/B teorico |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi idoneità a progetto | |||||
AAF1778 | Inglese scientifico | 1º | 4 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta ed orale. | |||||
AAF1027 | PROVA FINALE | 2º | 29 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L'esame finale per il conseguimento della Laurea magistrale consiste nella preparazione e nella discussione, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto individuale (eventualmente in lingua inglese), redatto dallo studente sotto la supervisione di almeno un docente. | |||||
M-An/C integrativo | |||||
M-An/B teorico |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10589497 | ELEMENTI DI FISICA TEORICA | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere alcuni aspetti della fisica teorica, e specificamente della meccanica quantistica e della meccanica statistica. Particolare attenzione sara' dedicata Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione dei fenomeni fisici su scale atomiche e sui comportamenti collettivi di grandi numeri di particelle interagenti. Tali conoscenze potranno essere esportate anche in campi diversi da quelli proposti nel corso. Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio degli approcci teorici alla base della meccanica quantistica e statistica lo studente potrà migliorare la propria capacità di interpretazione del reale. Abilità comunicative: Lo sviluppo di abilità comunicative, prevalentemente orali, sarà stimolata attraverso la discussione in classe ed eventualmente con la partecipazione ad attività seminariali. Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la discussione in aula, che includera' aspetti interattivi finalizzati anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (articoli originali) in modo da sviluppare le capacità applicative. | |||||
1031367 | TEORIA DEGLI AUTOMI | 1º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base in teoria degli automi. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito familiarità con i concetti di automa deterministico e completo, di linguaggio riconoscibile, di automa non deterministico, di linguaggio razionale e di teoremi che descrivono alcune proprietà fondamentali di natura algebrica e combinatoria di queste strutture Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di tecniche combinatorie e algebriche di teoria degli automi: costruzione di automi per il riconoscimento di linguaggi, proprietà algoritmiche e di decidibilità, strumenti per verificare la non riconoscibilità di linguaggi. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno maturato dimistichezza con gli oggetti basilari della teoria. In particolare, saranno in grado di leggere criticamente le dimostrazioni dei risultati della teoria esposti nel corso e di analizzare relazioni ed analogie con argomenti di teoria matematica dei linguaggi formali e di teoria dei codici. Capacità comunicative: capacità di esporre in forma scritta i risultati teorici e la soluzione degli esercizi proposti nella prova di esame. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di LM, di aspetti più specialistici di teoria degli automi e di teoria matematica dei linguaggi formali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031354 | ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE | 1º | 1º | 9 | MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di risolvere Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e negli Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno di potersi dedicare ad aspetti più specialistici di geometria. | |||||
1031352 | ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE | 1º | 1º | 9 | MAT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base in teoria elementare dei numeri e campi finiti (utili qualora si studino in altri corsi o contesti la crittografia a chiave pubblica o la teoria dei codici). Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla teoria elementare dei numeri, alla risoluzione di equazioni alle confruenze (con particolare riguardo alle equazioni polinomiali), akke funzioni aritmetiche, alla teoria dei residui quadratici, al problema degli ampliamenti, alle estensioni e alla struttura dettagliata dei campi finiti. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l’uso di tecniche legate alle equazioni alle congruenze, alle funzioni aritmetiche più importanti; sarà in grado di descrivere in modo concreto un campo finito e il suo gruppo di Galois. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per usare gli strumenti che sono alla base della crittografia a chiave pubblica e alla teoria dei codici correttori di errore. Scopo del corso, di natura esclusivamente teorica, è quindi di permettere agli studenti interessati in seguito agli ambiti applicativi crittografici di poter manipolare agevolmente gli oggetti matematici del corso. Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e negli eventuali quesiti teorici presenti nella prova scritta. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di LM, relativo ad aspetti standard di teoria dei numeri e dei campi finiti. | |||||
10595859 | ISTITUZIONI DI ALGEBRA E GEOMETRIA | 1º | 1º | 9 | MAT/02, MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base di geometria proiettiva classica e sulle curve algebriche piane. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla geometria proiettiva classica (proiettività, prospettive, birapporto, costruzioni con sola riga) ed alla teoria delle curve algebriche piane (Teorema di Bezout, singolarità, flessi e curve ellittiche). Applicare conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di tecniche geometriche nello studio degli spazi proiettivi e delle curve algebriche. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di storia della matematica (sullo sviluppo della geometria proiettiva) e di uso delle curve ellittiche in crittografia. Capacità comunicative: lo studente avrà la capacità di esporre correttamente i contenuti del corso ad un pubblico di persone dotate di appropriate conoscenze matematiche. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o | |||||
MODULO I - ISTITITUZIONI DI ALGEBRA | 1º | 1º | 4 | MAT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base sulla teoria del’omologia simpliciale e dell’omologia persistente. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla teoria dei gruppi abeliani finitamete generati, dei complessi simpliciali astratti, dell’omologia e delle possibili applicazioni all’analisi topologica dei dati. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di tecniche omologiche nello studio della teoria dei gruppi e dell’analisi dei dati. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di topologia algebrica ed (acquisiti nel corso di Topologia Algebrica). Lo studente avrà inoltre le basi per approcciare in maniera matematicamente corretta e formalizzata una parte di letteratura in analisi topologica dei dati. Capacità comunicative: lo studente avrà la capacità di esporre correttamente i contenuti del corso ad un pubblico di persone dotate di appropriate conoscenze matematiche. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o | |||||
MODULO I - ISTITITUZIONI DI GEOMETRIA | 1º | 1º | 5 | MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base di geometria proiettiva classica e sulle curve algebriche piane. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla geometria proiettiva classica (proiettività, prospettive, birapporto, costruzioni con sola riga) ed alla teoria delle curve algebriche piane (Teorema di Bezout, singolarità, flessi e curve ellittiche). Applicare conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di tecniche geometriche nello studio degli spazi proiettivi e delle curve algebriche. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di storia della matematica (sullo sviluppo della geometria proiettiva) e di uso delle curve ellittiche in crittografia. Capacità comunicative: lo studente avrà la capacità di esporre correttamente i contenuti del corso ad un pubblico di persone dotate di appropriate conoscenze matematiche. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031385 | MODELLI ANALITICI PER LE APPLICAZIONI | 1º | 1º | 6 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Obiettivi generali: Acquisire conoscenze di base in modellistica basata su equazioni differenziali ordinarie e parziali, nei contesti presentati nel programma. In particolare, sara’ in grado di trattare equazioni differenziali per reti di reazioni chimiche, diffusione di epidemie, cinetica di enzimi, propagazione di impulsi nervosi; inoltre, saprà trattare modelli in cui e’ presente anche la dipendenza dallo spazio con termini di tipo diffusivo. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi ad alcune classi di equazioni differenziali ordinarie e di equazioni alle derivate parziali utili per la descrizione di modelli, principalmente in ambito biochimico ed epidemiologico. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di presentare modelli di base in ambito biomatematico, discutendone le proprietà e caratteristiche. Sarà altresì in grado di utilizzare il calcolatore elettronico per realizzare simulazioni numeriche di base di equazioni differenziali nonlineari utilizzando librerie pre-esistenti. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti acquisiti in corsi precedenti dello stesso ambito, riconoscendone criticamente le caratteristiche salienti. Capacità comunicative: lo studente avrà sviluppato la capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale e collegiale, dei successivi corsi della LM che richiedano competenze di tipo modellistico. | |||||
10595860 | METODI MATEMATICI IN MECCANICA STATISTICA | 2º | 1º | 6 | MAT/07, MAT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità' critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità' di apprendimento: | |||||
10593295 | CALCOLO DELLE VARIAZIONI | 1º | 2º | 6 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Molti modelli della fisica matematica e in generale delle scienze naturali hanno come fondamento principi variazionali (principio di minimo energia, di minima azione,...) che ne descrivono le configurazioni di equilibrio e le evoluzioni dinamiche. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso la/lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi sul metodo diretto del calcolo delle variazioni, le condizioni di semicontinuità, l’analisi asintotica via Gamma convergenza, e potrà applicare questo metodo in vari contesti di cui verranno fornite le basi funzionali almeno in dimensione 1 (funzionali integrali e spazi di Sobolev, funzionali geometrici e cenni di teoria geometrica della misura). Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso la/lo studente sarà in grado di cominciare lo studio di argomenti avanzati di calcolo delle variazioni. Sarà inoltre in grado di formulare un semplice modello variazionale (per esempio collegato a una specifica applicazione) e analizzarne il comportamento asintotico o e individuarne le caratteristiche che lo rendono un modello robusto. Capacità critiche e di giudizio: la/lo studente avrà le basi per collegare e utilizzare strumenti trattati in vari momenti della sua preparazione dalla analisi, fisica matematica e la probabilità. Sarà quindi in grado di apprezzarne l’interesse di una questione matematica in relazione anche al suo utilizzo per rispondere a una domanda proveniente da un problema applicato. Capacità comunicative: capacità di esporre in maniera rigorosa i contenuti teorici del corso e anche capacità di formulare il problema in esame comprendendo il ruolo della formulazione del modello giusto e della sua analisi. Capacità di spiegare quindi il risultato teorico nel linguaggio relativo all’applicazione in esame potenzialmente quindi spiegabile a pubblico non esperto di calcolo delle variazioni. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno di affrontare un eventuale lavoro di tesi magistrale nell’ambito della matematica applicata alle scienze sia con un approccio più teorico sia in collegamento all’analisi di uno specifico modello di interesse applicativo. | |||||
1031365 | SISTEMI DINAMICI | 1º | 2º | 6 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Acquisire conoscenze avanzate della teoria dei sistemi dinamici. Conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno acquisito conoscenze teoriche rigorose ed avanzate nel campo della teoria dei sistemi dinamici, con particolare attenzione ai sistemi iperbolici e alle applicazioni in meccanica, come la teoria della stabilità. Inoltre, impareranno parte della teoria generale degli insiemi invarianti iperbolici, con applicazioni a intersezioni omocline, moti caotici e teoria ergodica, nel contesto di sistemi meccanici concreti. Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di: i) studiare problemi di stabilità dell’equilibrio sia quando questa è riconosciuta dalla parte lineare che con i metodi della teoria di Liapunov; iii) analizzare sistemi planari che presentano fenomeni di auto-oscillazione; iv) formalizzare in problemi concreti i concetti di intersezione di varietà stabile ed instabile ed i connessi fenomeni caotici; v) applicare le tecniche di base della teoria ergodica in problemi concreti. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei modelli evolutivi non lineari che si presentano nelle scienze applicate. Capacità comunicative: Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno maturato la capacità di comunicare ed esporre concetti, idee e metodologie della teoria dei sistemi dinamici. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti che abbiano superato l'esame di approfondire, in modo individuale ed autonomo, tecniche e metodologie della teoria dei sistemi dinamici. | |||||
10593299 | TEORIA DEL CONTROLLO | 2º | 1º | 6 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi 1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità comunicative 5) Capacità di apprendimento | |||||
1031358 | ALGEBRA SUPERIORE | 2º | 1º | 6 | MAT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze specialistiche in teoria delle rappresentazioni di algebre di Lie. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito nozioni e i risultati avanzati relativi alla teoria delle rappresentazioni delle algebre di Lie di dimensione finita e avrà acquisito una prima familiarità con i metodi omologici in teoria delle rappresentazioni. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di leggere articoli di ricerca relativi agli argomento del corso. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e i loro sviluppi in teoria delle rappresentazioni e algebra omologica. Capacità comunicative: capacità di esporre in seminari argomenti che utilizzano tecniche e risultati affrontati nel corso. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno l'avviamento alla ricerca in algebra, geometria. | |||||
10596056 | METODI MATEMATICI IN MECCANICA QUANTISTICA | 2º | 1º | 6 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso si propone di trasmettere agli studenti una conoscenza approfondita della struttura matematica della Meccanica Quantistica, delle motivazioni storico-critiche che hanno condotto alla sua formulazione e delle relazioni con altre discipline matematiche (analisi funzionale, teoria degli operatori, teoria dei gruppi di Lie e delle loro rappresentazioni unitarie). Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
10605830 | FOURIER ANALYSIS | 2º | 1º | 6 | MAT/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire nozioni di base di analisi armonica relative alla trasformata continua e discreta di Fourier e alle serie di Fourier, e conoscere le principali applicazioni a problemi sia teorici che pratici di tali metodi. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avra' acquisito le principali nozioni su trasformata di Fourier continua e discreta, serie di Fourier, wavelets, e loro uso in alcuni ambiti teorici e pratici (equazioni differenziali, trattamento di immagini, teroia dei segnali). Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sara' in grado di risolvere problemi di livello base di analisi armonica, avra' acquisito familarita' con trasformate e serie di Fourier, e sara' in grado di applicare tali tecniche alla soluzione di vari problemi concreti. Capacita' critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per comprendere quando tecniche di analisi armonica possono essere utili come strumenti per la soluzione di problemi in vari ambiti dell'analisi e delle sue applicazioni. Capacita' comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e rispondere a quesiti teorici. Capacita' di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso, relativo ad aspetti più avanzati dell'analisi armonica, e di argomenti applicativi piu' specifici. | |||||
10605751 | STOCHASTIC CALCULUS AND APPLICATIONS | 2º | 1º | 6 | MAT/06 | ENG |
Obiettivi formativi Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite:Gli studenti conosceranno varie caratterizzazioni del moto Browniano, le proprieta' fondamentali dei processi di diffusioni e i risultati principali del calcolo stocastico, tra i quali la formula di ItoRisultati di apprendimento - Competenze acquisite:Gli studenti saranno in grado di applicare il calcolo stocastico in vari contesti applicativi, dalla finanza matematica, alla fisica e alla biologia. | |||||
10605832 | ADVANCED TOPICS IN GEOMETRY | 2º | 1º | 6 | MAT/03 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base di Geometria Algebrica su un anello qualsiasi. Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla teoria Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di leggere e comprendere alcuni articoli di ricerca in Geometria Algebrica. Capacità critiche e di giudizio: lo studente apprezzera` le analogie tra la Geometria Algebrica classica (sui complessi) e la Teoria dei numeri. Capacità comunicative: lo studente dovrà avere la capacità di esporre i contenuti del corso, in particolare sapendoli illustrare su esempi concreti. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di dottorato, relativo ad aspetti più avanzati della Geometria Algebrica. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031383 | ISTITUZIONI DI ANALISI NUMERICA | 1º | 1º | 9 | MAT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Acquisire conoscenze in algebra lineare numerica e modellistica numerica per problemi differenziali. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito nozioni e risultati relativi a metodi per la soluzione numerica di sistemi lineari e di problemi agli autovalori e per la discretizzazione di equazioni differenziali ordinarie ed alle derivate parziali lineari e avranno acquisito tecniche relative alla implementazione degli algoritmi per la soluzione effettiva dei problemi trattati. Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di usare le metodologie illustrate nel Corso per la soluzione numerica di un sistema lineare o di un problema agli autovalori e per la discretizzazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali lineari, e saranno in grado di prevederne le prestazioni a seconda delle caratteristiche del problema da trattare. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di scegliere fra gli algoritmi che avranno studiato nel Corso quelli più adatti alla soluzione del problema considerato, avendo anche acquisito gli strumenti per apportare le modifiche che si rendessero necessarie per migliorarne le prestazioni. Capacità comunicative: Gli studenti avranno maturato la capacità di esporre i concetti, le idee e le metodologie trattate nel Corso. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti che abbiano superato l'esame di affrontare lo studio, a livello individuale o in un corso di Laurea Magistrale, di aspetti più specialistici della algebra lineare numerica e della modellistica numerica per problemi differenziali, potendo comprenderne la terminologia specifica e identificarne i temi più rilevanti. | |||||
1031355 | ISTITUZIONI DI PROBABILITA' | 1º | 1º | 9 | MAT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: conoscenza rigorosa dei modelli probabilistici Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno | |||||
1031353 | ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA | 1º | 2º | 9 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze specialistiche di base su Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: conoscenza della teoria degli operatori Applicare conoscenza e comprensione: Capacita' critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacita' di apprendimento |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1022837 | GEOMETRIA RIEMANNIANA | 1º | 2º | 6 | MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10595855 | ANALISI NON LINEARE | 2º | 1º | 6 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base dell'Analisi Matematica Non Lineare e delle sue applicazioni nello studio delle equazioni differenziali. | |||||
10605831 | ADVANCED TOPICS IN ANALYSIS | 2º | 1º | 6 | MAT/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Il corso intende introdurre gli studenti alla teoria delle soluzioni di viscosita' e agli aspetti variazionali e metrici delle equazioni di Hamilton-Jacobi (HJ) del primo ordine (teoria KAM debole), illustrando alcune applicazioni a problemi asintotici. Obiettivi specifici. 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base della teoria delle soluzioni di viscosita' e degli aspetti metrici e variazionali delle equazioni di HJ del primo ordine (teoria KAM debole). 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicata. Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di calcolare esplicitamente le soluzioni di equazioni di HJ in alcuni casi piu' semplici e di derivare delle informazioni qualitative nei casi piu' generali. 3. Capacità critiche e di giudizio. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza soddisfacente dei principali risultati e strumenti della teoria KAM debole, che fornirà loro un quadro interpretativo geometrico-dinamico dei vari fenomeni in gioco nello studio di equazioni di HJ del primo ordine. 4. Capacità comunicative. Capacità di esporre i contenuti nella parte orale dell’esame. 5. Capacità di apprendimento. Le conoscenze acquisite forniranno agli studenti le basi per affrontare lo studio di equazioni di HJ del primo ordine e per affacciarsi ad aspetti piu’ specialistici e di ricerca, ove interessati ad approfondire lo studio. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
10617010 | LABORATORIO DI FISICA CLASSICA E MODERNA | 1º | 9 | FIS/08, FIS/01 | ITA | |
FISICA MODERNA | 1º | 3 | FIS/08 | ITA | |
ESPERIENZE DI FISICA | 1º | 6 | FIS/01 | ITA | |
10595856 | ISTITUZIONI DI MATEMATICHE COMPLEMENTARI | 2º | 9 | MAT/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Affrontare lo studio di contenuti matematici variegati, privilegiando un approccio “estensivo” che metta in evidenza i collegamenti tra i contenuti e le altre parti della matematica e delle scienze, con particolare attenzione all’evoluzione storica dei concetti e alla loro collocazione in una cornice culturale che possa aiutare il futuro insegnante di matematica a integrare più strettamente il ruolo educativo dell’insegnamento della matematica con quello delle altre materie. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Al temine del corso gli studenti che abbiano superato l'esame avranno le conoscenze e gli strumenti metodologici di base per collocare l’insegnamento della matematica in un contesto culturale più ampio che ne arricchisca il valore formativo. Applicare conoscenza e comprensione: Al temine del corso gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare la lettura e la comprensione delle parti generali di articoli matematici di rilevanza storica e culturale, in particolare del diciannovesimo secolo (in una delle lingue straniere note allo studente o nella traduzione in italiano) e di confrontare i metodi utilizzati dai loro autori con quelli della matematica contemporanea di cui sono venuti a conoscenza nel corso degli studi della laurea triennale. Saranno in grado di apprezzare la valenza didattica di un approccio storico alla matematica e di applicarla alla progettazione di percorsi didattici di insegnamento nella scuola. Avranno sviluppato un atteggiamento critico e informato nei confronti delle applicazioni della matematica alle scienze sociali e alla modellizzazione dei sistemi complessi. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente riceverà le basi necessarie per apprezzare lo sviluppo storico dei principali concetti relativi ai fondamenti della geometria non euclidea, della geometria differenziale e proiettiva, dell’idea di funzione e del calcolo delle probabilità e le relazioni tra gli argomenti trattati in questo corso e quelli trattati in altri corsi (della laurea triennale, in particolare il Corso di Storia della Matematica, e della laurea magistrale, come il corso di Matematiche elementari dal punto di vista superiore e quello di Fondamenti della Matematica, Analisi reale e Geometria Differenziale). Capacità comunicative: Capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e di sintetizzare le conoscenze acquisite nello svolgimento del tema proposto nella prova scritta. Particolare attenzione verrà dedicata a sviluppare le capacità di comunicare in maniera corretta, anche se incompleta, un contenuto matematico non elementare appoggiandosi a strumenti digitali, ad analogie euristiche, ad esempi ed esercizi significativi e illuminanti e di affrontare in maniera critica il vaglio delle informazioni reperibili in rete o nelle biblioteche. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di sviluppare un atteggiamento critico, attento allo sviluppo storico e concettuale, delle idee matematiche e alla loro valenza culturale, anche in rapporto con le altre scienze e con la società. | |||||
M-DiSt/B istituzioni teoriche | |||||
M-DiSt/C biologia e informatica | |||||
M/B istituzioni applicate | |||||
M-DiSt/B applicato | |||||
M-DiSt/B teorico | |||||
M-DiSt/B didattico |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi idoneità a progetto | |||||
AAF1778 | Inglese scientifico | 1º | 4 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta ed orale. | |||||
AAF1027 | PROVA FINALE | 2º | 29 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L'esame finale per il conseguimento della Laurea magistrale consiste nella preparazione e nella discussione, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto individuale (eventualmente in lingua inglese), redatto dallo studente sotto la supervisione di almeno un docente. | |||||
M-DiSt/C biologia e informatica | |||||
M-DiSt/B didattico | |||||
M-DiSt/B teorico |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031355 | ISTITUZIONI DI PROBABILITA' | 1º | 1º | 9 | MAT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: conoscenza rigorosa dei modelli probabilistici Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno | |||||
1031383 | ISTITUZIONI DI ANALISI NUMERICA | 1º | 1º | 9 | MAT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Acquisire conoscenze in algebra lineare numerica e modellistica numerica per problemi differenziali. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito nozioni e risultati relativi a metodi per la soluzione numerica di sistemi lineari e di problemi agli autovalori e per la discretizzazione di equazioni differenziali ordinarie ed alle derivate parziali lineari e avranno acquisito tecniche relative alla implementazione degli algoritmi per la soluzione effettiva dei problemi trattati. Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di usare le metodologie illustrate nel Corso per la soluzione numerica di un sistema lineare o di un problema agli autovalori e per la discretizzazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali lineari, e saranno in grado di prevederne le prestazioni a seconda delle caratteristiche del problema da trattare. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di scegliere fra gli algoritmi che avranno studiato nel Corso quelli più adatti alla soluzione del problema considerato, avendo anche acquisito gli strumenti per apportare le modifiche che si rendessero necessarie per migliorarne le prestazioni. Capacità comunicative: Gli studenti avranno maturato la capacità di esporre i concetti, le idee e le metodologie trattate nel Corso. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti che abbiano superato l'esame di affrontare lo studio, a livello individuale o in un corso di Laurea Magistrale, di aspetti più specialistici della algebra lineare numerica e della modellistica numerica per problemi differenziali, potendo comprenderne la terminologia specifica e identificarne i temi più rilevanti. | |||||
1031353 | ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA | 1º | 2º | 9 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze specialistiche di base su Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: conoscenza della teoria degli operatori Applicare conoscenza e comprensione: Capacita' critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacita' di apprendimento |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031344 | ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE | 1º | 1º | 9 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: acquisire una conoscenza di base dei principali spazi di funzioni utilizzati in Analisi e delle principali tecniche impiegate nel loro studio (Teoria della Misura, Teoria delle Distibuzioni, Trasformata di Fourier). OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avra' acquisito una conoscenza di base dei principali spazi di funzioni utilizzati in Analisi, e delle metodologie necessarie al loro studio. Applicare conoscenza e comprensione: lo studente potra' utilizzare le conoscenze ottenute in molti ambiti diversi, in particolare in problemi di teoria delle equazioni alle derivate parziali. Capacita' critiche e di giudizio: il corso ha un carattere formativo e permettera' allo studente di approfondire la sua comprensione di alcuni temi fondamentali dell'Analisi Matematica. Capacita' comunicative: lo studente sara' in grado di comprendere un testo scientifico di complessita' elevata e di esporne i concetti principali. Capacita' di apprendimento: le conoscenze acquisite metteranno lo studente in grado di accedere allo studio di corsi piu' avanzati di Analisi. | |||||
10595859 | ISTITUZIONI DI ALGEBRA E GEOMETRIA | 1º | 1º | 9 | MAT/02, MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base di geometria proiettiva classica e sulle curve algebriche piane. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla geometria proiettiva classica (proiettività, prospettive, birapporto, costruzioni con sola riga) ed alla teoria delle curve algebriche piane (Teorema di Bezout, singolarità, flessi e curve ellittiche). Applicare conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di tecniche geometriche nello studio degli spazi proiettivi e delle curve algebriche. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di storia della matematica (sullo sviluppo della geometria proiettiva) e di uso delle curve ellittiche in crittografia. Capacità comunicative: lo studente avrà la capacità di esporre correttamente i contenuti del corso ad un pubblico di persone dotate di appropriate conoscenze matematiche. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o | |||||
MODULO I - ISTITITUZIONI DI ALGEBRA | 1º | 1º | 4 | MAT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base sulla teoria del’omologia simpliciale e dell’omologia persistente. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla teoria dei gruppi abeliani finitamete generati, dei complessi simpliciali astratti, dell’omologia e delle possibili applicazioni all’analisi topologica dei dati. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di tecniche omologiche nello studio della teoria dei gruppi e dell’analisi dei dati. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di topologia algebrica ed (acquisiti nel corso di Topologia Algebrica). Lo studente avrà inoltre le basi per approcciare in maniera matematicamente corretta e formalizzata una parte di letteratura in analisi topologica dei dati. Capacità comunicative: lo studente avrà la capacità di esporre correttamente i contenuti del corso ad un pubblico di persone dotate di appropriate conoscenze matematiche. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o | |||||
MODULO I - ISTITITUZIONI DI GEOMETRIA | 1º | 1º | 5 | MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base di geometria proiettiva classica e sulle curve algebriche piane. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla geometria proiettiva classica (proiettività, prospettive, birapporto, costruzioni con sola riga) ed alla teoria delle curve algebriche piane (Teorema di Bezout, singolarità, flessi e curve ellittiche). Applicare conoscenza e comprensione: al temine del modulo lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di tecniche geometriche nello studio degli spazi proiettivi e delle curve algebriche. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di storia della matematica (sullo sviluppo della geometria proiettiva) e di uso delle curve ellittiche in crittografia. Capacità comunicative: lo studente avrà la capacità di esporre correttamente i contenuti del corso ad un pubblico di persone dotate di appropriate conoscenze matematiche. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031367 | TEORIA DEGLI AUTOMI | 1º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base in teoria degli automi. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito familiarità con i concetti di automa deterministico e completo, di linguaggio riconoscibile, di automa non deterministico, di linguaggio razionale e di teoremi che descrivono alcune proprietà fondamentali di natura algebrica e combinatoria di queste strutture Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di tecniche combinatorie e algebriche di teoria degli automi: costruzione di automi per il riconoscimento di linguaggi, proprietà algoritmiche e di decidibilità, strumenti per verificare la non riconoscibilità di linguaggi. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno maturato dimistichezza con gli oggetti basilari della teoria. In particolare, saranno in grado di leggere criticamente le dimostrazioni dei risultati della teoria esposti nel corso e di analizzare relazioni ed analogie con argomenti di teoria matematica dei linguaggi formali e di teoria dei codici. Capacità comunicative: capacità di esporre in forma scritta i risultati teorici e la soluzione degli esercizi proposti nella prova di esame. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di LM, di aspetti più specialistici di teoria degli automi e di teoria matematica dei linguaggi formali. | |||||
1031446 | TEORIA DEGLI ALGORITMI | 1º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali | |||||
10611796 | INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA | 1º | 2º | 6 | BIO/05, BIO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
FONDAMENTI DI BIOLOGIA II | 1º | 2º | 3 | BIO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
FONDAMENTI DI BIOLOGIA I | 1º | 2º | 3 | BIO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1047622 | CRYPTOGRAPHY | 2º | 1º | 6 | INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali: Lo scopo del corso è quello di tramandare i fondamenti della crittografia, che è la componente principale per la sicurezza nelle applicazioni digitali odierne. Obiettivi Specifici: Gli studenti impareranno la metodologia della sicurezza dimostrabile, che permette di dimostrare la sicurezza dei moderni crittosistemi in senso matematico. Conoscenza e Comprensione: Applicare Conoscenza e Comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti saranno in grado di giudicare se una data primitiva crittografica è sicura oppure no. Capacità Comunicative: Come descrivere la sicurezza di una costruzione crittografica nel linguaggio della sicurezza dimostrabile. Capacità di Apprendimento Successivo: Gli studenti interessati alla ricerca verranno a conoscenza di alcuni problemi aperti nell'area, ed otterranno le basi necessarie per studi più approfonditi in materia. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031375 | STATISTICA MATEMATICA | 1º | 1º | 6 | MAT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Introdurre lo studente ai risultati fondamentali della statistica matematica e alle applicazioni più significative, anche attraverso la discussione di casi concreti e di software statistico. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base che riguardano i problemi di stima puntuale, per intervallo e i problemi di verifica delle ipotesi, nonché i principali metodi con cui questi si affrontano: metodo dei momenti, della massima verosimiglianza e generalizzazioni. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di valutare il grado di accuratezza con cui, in semplici problemi statistici, si possono stimare parametri o validare ipotesi su questi, implementando queste risposte in un software opportuno. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà modo di apprezzare gli strumenti probabilistici utili ad affrontare i problemi statistici e i vari approcci alla risoluzione degli stessi. Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e negli eventuali quesiti teorici presenti nella prova scritta. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio successivo di aspetti più recenti e avanzati della statistica matematica. | |||||
1031444 | ANALISI DI SEQUENZE DI DATI | 1º | 2º | 6 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base nell’analisi delle serie temporali. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi ai modelli matematici delle serie temporali: processi stazionari e non, modelli lineari multivariati, modelli ARIMA, analisi stettrale, trend, test di indipendenza seriale. Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici casi di analisi di serie temporali stazionarie e non e di stimare i parametri, il trend, la deviazione standard del rumore e di diagnosticare i residui. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di base di algebra lineare, analisi, probabilita’, statistica. Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e nei quesiti proposti durante la prova pratica di laboratorio e la prova orale. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito, di metodi avanzati di analisi di serie di dati reali. | |||||
1031365 | SISTEMI DINAMICI | 1º | 2º | 6 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Acquisire conoscenze avanzate della teoria dei sistemi dinamici. Conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno acquisito conoscenze teoriche rigorose ed avanzate nel campo della teoria dei sistemi dinamici, con particolare attenzione ai sistemi iperbolici e alle applicazioni in meccanica, come la teoria della stabilità. Inoltre, impareranno parte della teoria generale degli insiemi invarianti iperbolici, con applicazioni a intersezioni omocline, moti caotici e teoria ergodica, nel contesto di sistemi meccanici concreti. Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di: i) studiare problemi di stabilità dell’equilibrio sia quando questa è riconosciuta dalla parte lineare che con i metodi della teoria di Liapunov; iii) analizzare sistemi planari che presentano fenomeni di auto-oscillazione; iv) formalizzare in problemi concreti i concetti di intersezione di varietà stabile ed instabile ed i connessi fenomeni caotici; v) applicare le tecniche di base della teoria ergodica in problemi concreti. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei modelli evolutivi non lineari che si presentano nelle scienze applicate. Capacità comunicative: Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno maturato la capacità di comunicare ed esporre concetti, idee e metodologie della teoria dei sistemi dinamici. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti che abbiano superato l'esame di approfondire, in modo individuale ed autonomo, tecniche e metodologie della teoria dei sistemi dinamici. | |||||
10595857 | DATA MINING | 1º | 2º | 6 | MAT/08 | ITA |
Obiettivi formativi l corso si concentra sullo studio dei metodi matriciali per il Data Mining. L'informazione contenuta in grandi quantità di dati, usufruita per esempio dai motori di ricerca (es. Google), oppure usata nello studio di dati climatici e nel pattern recognition è spesso gestibile solo grazie all’uso di tecniche matriciali avanzate di alto livello. Ci occuperemo della risoluzione numerica di sistemi lineari di grandi dimensioni, della risoluzione numerica di problemi agli autovalori e valori singolari di grandi dimensioni, del calcolo di funzioni di matrici, e della gestione di grafi. Nel corso studieremo queste tecniche, partendo dagli aspetti analitici della teoria delle Matrici ed arrivando al loro utilizzo pratico nel Data Mining di testi ed immagini. 1. Conoscenza e capacità di comprensione 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicata 3. Autonomia di giudizio 4. Capacità comunicative 5. Capacità di apprendimento |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031385 | MODELLI ANALITICI PER LE APPLICAZIONI | 1º | 1º | 6 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Obiettivi generali: Acquisire conoscenze di base in modellistica basata su equazioni differenziali ordinarie e parziali, nei contesti presentati nel programma. In particolare, sara’ in grado di trattare equazioni differenziali per reti di reazioni chimiche, diffusione di epidemie, cinetica di enzimi, propagazione di impulsi nervosi; inoltre, saprà trattare modelli in cui e’ presente anche la dipendenza dallo spazio con termini di tipo diffusivo. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi ad alcune classi di equazioni differenziali ordinarie e di equazioni alle derivate parziali utili per la descrizione di modelli, principalmente in ambito biochimico ed epidemiologico. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di presentare modelli di base in ambito biomatematico, discutendone le proprietà e caratteristiche. Sarà altresì in grado di utilizzare il calcolatore elettronico per realizzare simulazioni numeriche di base di equazioni differenziali nonlineari utilizzando librerie pre-esistenti. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti acquisiti in corsi precedenti dello stesso ambito, riconoscendone criticamente le caratteristiche salienti. Capacità comunicative: lo studente avrà sviluppato la capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale e collegiale, dei successivi corsi della LM che richiedano competenze di tipo modellistico. | |||||
1031836 | MATEMATICA DISCRETA | 1º | 2º | 6 | MAT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire le conoscenze e tecniche di base della Combinatoria delle permutazioni, enumerativa, degli insieme parzialmente ordinati, e delle partizioni di interi, e comprenderne le loro principali applicazioni. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni ed i risultati di base relativi alla Combinatoria delle permutazioni (con particolare riguardo ai problemi enumerativi, algebrici e algoritmici, random) e alla combinatoria enumerativa (soprattutto concernenti i suoi aspetti algebrici). Conoscerà anche almeno l'insieme dei problemi più significativi nell'ambito dei quali tali teorie trovano applicazioni. Applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di risolvere problemi di tipo algebrico-combinatorio che richiedano l'uso di tecniche legate alla combinatoria delle permutazioni ed enumerativa e di discutere come si possano modellizzare problemi (in ambienti non prettamente matematici) per mezzo degli strumenti acquisiti. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare come argomenti della combinatoria e dell'Algebra ed Algebra Lineare trattati nei corsi di base possano trovare applicazioni in diversi ambiti ed essere strumento essenziale nella soluzione di problemi concreti. Capacità comunicative: il discente avrà la capacità di comunicare in maniera rigorosa le idee ed i contenuti esposti nel corso. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno di portare avanti uno studio autonomo in un possibile contesto interdisciplinare (per coloro che hanno conoscenze ed interessi verso la Matematica Applicata, l'Informatica, la Genetica, la cosiddetta "Data Science"). | |||||
1022837 | GEOMETRIA RIEMANNIANA | 1º | 2º | 6 | MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1031374 | MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE | 1º | 2º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Obiettivi generali: rivisitare gli sviluppi degli argomenti base dell’insegnamento scolastico (geometria, Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di Capacità critiche e di giudizio: Lo studente rivisiterà gli sviluppi degli argomenti base Capacità comunicative: Lo studente sarà capace di esporre i contenuti durante la verifica orale, Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di confrontare teorie e approcci diversi per | |||||
1023616 | DIDATTICA DELLA MATEMATICA | 1º | 2º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Al temine del corso lo studente saprà affrontare questioni relative all'insegnamento della matematica delle scuole secondarie. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base relative alle diverse teorie didattiche e conoscerà diversi approcci per l'insegnamento di argomenti specifici. Saprà inquadrare i concetti principali di varie aree matematiche e avrà raggiunto una buona familiarità con aspetti didattici fondamentali, quali il collegamento fra diversi settori della matematica. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di discutere le scelte didattiche tradizionali. Saprà progettare attività didattiche e preparare schede di valutazione, tenendo conto di difficoltà didattiche. Conoscerà software di geometria dinamica e saprà come usarli nell'insegnamento. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà acquisito abitudine al metodo matematico. Avrà riflettuto sui contenuti matematici noti e saprà affrontare in modo critico questioni di didattica della matematica. Sarà in grado di discutere il ruolo dei software nell'insegnamento della matematica. Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare ad altri quanto appreso. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite permetteranno lo studio di temi più specialistici. Lo studente sarà motivato ad approfondire le conoscenze acquisite. | |||||
1031373 | FONDAMENTI DELLA MATEMATICA | 1º | 2º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze e competenze di base in teoria assiomatica degli insiemi e saperle applicare in vari contesti, anche di carattere didattico. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi agli argomenti trattati: assiomi della teoria ZF e principali risultati; numeri ordinali; l'assioma di scelta; i numeri cardinali; paradossi in vari campi della matematica. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di risolvere esercizi e problemi relativi agli argomenti trattati e ad applicazioni in altre aree della matematica. Sa eseguire calcoli con numeri ordinali e numeri cardinali; ha una buona familiarità con il concetto di infinito matematico. Sa anche applicare i concetti visti in contesti di carattere didattico. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà acquisito abitudine al rigore e al formalismo matematico. Ha riflettuto sui contenuti matematici noti e sa affrontare in modo critico questioni sui fondamenti della matematica. Sarà in grado di discutere il ruolo dell'intuizione e del rigore nell'insegnamento della matematica, in varie situazioni. Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare quanto appreso. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite permetteranno lo studio di temi più specialistici. Lo studente sarà motivato ad approfondire le conoscenze acquisite. | |||||
1031827 | SPAZIO E FORMA | 2º | 1º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere e comprendere alcuni temi e problemi che rientrano nel campo di studio della didattica delle scienze matematiche, fisiche e della natura. Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: Riconoscere il portato di conoscenza anche di tipo scientifico di manufatti e luoghi della città. Aver fatto esperienza di lettura di testi di carattere scientifico (testi diretti di scienziati, o di storia della scienza o di carattere epistemologico) ponendosi domande anche in relazione al coinvolgimento della scienza nella storia di un’epoca, nella cultura e nella storia delle società, nelle problematiche di genere e di tipo interculturale. Conoscere e comprendere gli aspetti metodologici e didattici delle esperienze proposte e delle attività realizzate nel corso, in relazione alle tematiche scientifiche affrontate. Al completamento del corso lo studente avrà una conoscenza avanzata di aspetti di ricerca nei campi delle scienze, quali i passaggi dalla descrizione alla successiva schematizzazione, alla quantificazione e alla ricerca delle cause di un fenomeno osservato. Avrà anche sviluppato conoscenze sul piano storico epistemologico nell’ambito delle scienze. [Descrittore di Dublino n. 1]. Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi attraverso visite museali e in spazi significativi antropici e della natura, e di selezionare e scartare informazioni pertinenti ai temi studiati in contesti formali e informali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031374 | MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE | 1º | 2º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Obiettivi generali: rivisitare gli sviluppi degli argomenti base dell’insegnamento scolastico (geometria, Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di Capacità critiche e di giudizio: Lo studente rivisiterà gli sviluppi degli argomenti base Capacità comunicative: Lo studente sarà capace di esporre i contenuti durante la verifica orale, Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di confrontare teorie e approcci diversi per | |||||
1023616 | DIDATTICA DELLA MATEMATICA | 1º | 2º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Al temine del corso lo studente saprà affrontare questioni relative all'insegnamento della matematica delle scuole secondarie. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base relative alle diverse teorie didattiche e conoscerà diversi approcci per l'insegnamento di argomenti specifici. Saprà inquadrare i concetti principali di varie aree matematiche e avrà raggiunto una buona familiarità con aspetti didattici fondamentali, quali il collegamento fra diversi settori della matematica. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di discutere le scelte didattiche tradizionali. Saprà progettare attività didattiche e preparare schede di valutazione, tenendo conto di difficoltà didattiche. Conoscerà software di geometria dinamica e saprà come usarli nell'insegnamento. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà acquisito abitudine al metodo matematico. Avrà riflettuto sui contenuti matematici noti e saprà affrontare in modo critico questioni di didattica della matematica. Sarà in grado di discutere il ruolo dei software nell'insegnamento della matematica. Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare ad altri quanto appreso. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite permetteranno lo studio di temi più specialistici. Lo studente sarà motivato ad approfondire le conoscenze acquisite. | |||||
1031373 | FONDAMENTI DELLA MATEMATICA | 1º | 2º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze e competenze di base in teoria assiomatica degli insiemi e saperle applicare in vari contesti, anche di carattere didattico. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi agli argomenti trattati: assiomi della teoria ZF e principali risultati; numeri ordinali; l'assioma di scelta; i numeri cardinali; paradossi in vari campi della matematica. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di risolvere esercizi e problemi relativi agli argomenti trattati e ad applicazioni in altre aree della matematica. Sa eseguire calcoli con numeri ordinali e numeri cardinali; ha una buona familiarità con il concetto di infinito matematico. Sa anche applicare i concetti visti in contesti di carattere didattico. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà acquisito abitudine al rigore e al formalismo matematico. Ha riflettuto sui contenuti matematici noti e sa affrontare in modo critico questioni sui fondamenti della matematica. Sarà in grado di discutere il ruolo dell'intuizione e del rigore nell'insegnamento della matematica, in varie situazioni. Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare quanto appreso. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite permetteranno lo studio di temi più specialistici. Lo studente sarà motivato ad approfondire le conoscenze acquisite. | |||||
1031827 | SPAZIO E FORMA | 2º | 1º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere e comprendere alcuni temi e problemi che rientrano nel campo di studio della didattica delle scienze matematiche, fisiche e della natura. Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: Riconoscere il portato di conoscenza anche di tipo scientifico di manufatti e luoghi della città. Aver fatto esperienza di lettura di testi di carattere scientifico (testi diretti di scienziati, o di storia della scienza o di carattere epistemologico) ponendosi domande anche in relazione al coinvolgimento della scienza nella storia di un’epoca, nella cultura e nella storia delle società, nelle problematiche di genere e di tipo interculturale. Conoscere e comprendere gli aspetti metodologici e didattici delle esperienze proposte e delle attività realizzate nel corso, in relazione alle tematiche scientifiche affrontate. Al completamento del corso lo studente avrà una conoscenza avanzata di aspetti di ricerca nei campi delle scienze, quali i passaggi dalla descrizione alla successiva schematizzazione, alla quantificazione e alla ricerca delle cause di un fenomeno osservato. Avrà anche sviluppato conoscenze sul piano storico epistemologico nell’ambito delle scienze. [Descrittore di Dublino n. 1]. Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi attraverso visite museali e in spazi significativi antropici e della natura, e di selezionare e scartare informazioni pertinenti ai temi studiati in contesti formali e informali. |