Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti) (30425)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10589707 | ANALYSIS I AND II [MAT/05] [ITA]12

Obiettivi formativi

Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base del calcolo differenziale e integrale in più variabili e delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: Saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio serie, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.

ANALYSIS I [MAT/05] [ENG]6

Obiettivi formativi

Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base del calcolo differenziale e integrale in più variabili e delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: Saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio serie, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.

10592807 | DESCRIPTIVE GEOMETRY AND ARCHITECTURE DRAWING WITH ELEMENTS OF ARCHITECTURE HISTORY [ICAR/18, ICAR/17] [ENG]15

Obiettivi formativi

il corso di Geometria Descrittiva e Disegno dell’architettura fornisce allo studente gli strumenti tecnici e culturali per poter leggere, comprendere e rappresentare lo spazio antropico riferito in prevalenza ad organismi edilizi esistenti. Tale processo di formazione tiene conto del rapporto inscindibile tra l’architettura e il disegno basato da un lato sull’uso appropriato dei metodi della rappresentazione dall’altro sulla componente comunicativa del linguaggio grafico.

Il corso intende fornire, attraverso una campionatura delle opere e/o degli architetti, strumenti metodologici per decodificare le immagini dei principali linguaggi architettonici (tipologici, spaziali, costruttivi, funzionali, formali) espressi nelle diverse epoche storiche e dalle singole realtà socio-culturali. Le finalità del corso, che tratta la produzione architettonica realizzata in un arco temporale che va dalla civiltà greca fino al movimento moderno, sono quelle di storicizzare i fenomeni del passato: collocarli nel tempo e comprenderne le ragioni, nel contesto socio-economico e culturale nel quale sono nati, riservando particolare attenzione all’esame delle diverse tecniche costruttive e delle conseguenti implicazioni sul piano compositivo e spaziale.

ELEMENTS OF ARCHITECTURE HISTORY [ICAR/18] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire, attraverso una campionatura delle opere e/o degli architetti, strumenti metodologici per decodificare le immagini dei principali linguaggi architettonici (tipologici, spaziali, costruttivi, funzionali, formali) espressi nelle diverse epoche storiche e dalle singole realtà socio-culturali. Le finalità del corso, che tratta la produzione architettonica realizzata in un arco temporale che va dalla civiltà greca fino al movimento moderno, sono quelle di storicizzare i fenomeni del passato: collocarli nel tempo e comprenderne le ragioni, nel contesto socio-economico e culturale nel quale sono nati, riservando particolare attenzione all’esame delle diverse tecniche costruttive e delle conseguenti implicazioni sul piano compositivo e spaziale.

10611574 | MATERIALS TECHNOLOGY FOR SUSTAINABLE CONSTRUCTION [ING-IND/22] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso è caratterizzato da un approccio interdisciplinare e mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di alcune classi di materiali tradizionali (acque naturali, metalli, ceramica, leganti, calcestruzzo, legno) e un'introduzione ai concetti generali di sostenibilità e la discussione di materiali per edifici sostenibili.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di
Descrivere le principali proprietà dei materiali studiati
Comprendere la correlazione delle proprietà dei materiali con la composizione e la microstruttura
Analizzare e confrontare le caratteristiche e le prestazioni tra le diverse classi dei materiali
Prevedere il comportamento dei materiali in esercizio
Applicare le nozioni acquisite per risolvere problemi numerici su argomenti di interesse ingegneristico

Inoltre, acquisirà autonomia di giudizio nella
Selezione del materiale in funzione dei requisiti richiesti dall’applicazione e al fine di aumentare la sostenibilità
Valutazione dell’impatto e delle responsabilità della pratica ingegneristica attraverso lo studio dei meccanismi di interazione tra i materiali e l’ambiente circostante con particolare attenzione ai cicli di vita dei materiali e al rilascio di inquinanti da materiali in opera

10589188 | PHYSICS [FIS/01] [ENG]9

Obiettivi formativi

Fornire i fondamenti classici della meccanica e della termodinamica, con applicazioni a problemi elementari, in modo da poter descrivere in termini fisico-matematici fenomeni naturali apparentemente semplici.

10592807 | DESCRIPTIVE GEOMETRY AND ARCHITECTURE DRAWING WITH ELEMENTS OF ARCHITECTURE HISTORY [ICAR/18, ICAR/17] [ENG]15

Obiettivi formativi

il corso di Geometria Descrittiva e Disegno dell’architettura fornisce allo studente gli strumenti tecnici e culturali per poter leggere, comprendere e rappresentare lo spazio antropico riferito in prevalenza ad organismi edilizi esistenti. Tale processo di formazione tiene conto del rapporto inscindibile tra l’architettura e il disegno basato da un lato sull’uso appropriato dei metodi della rappresentazione dall’altro sulla componente comunicativa del linguaggio grafico.

Il corso intende fornire, attraverso una campionatura delle opere e/o degli architetti, strumenti metodologici per decodificare le immagini dei principali linguaggi architettonici (tipologici, spaziali, costruttivi, funzionali, formali) espressi nelle diverse epoche storiche e dalle singole realtà socio-culturali. Le finalità del corso, che tratta la produzione architettonica realizzata in un arco temporale che va dalla civiltà greca fino al movimento moderno, sono quelle di storicizzare i fenomeni del passato: collocarli nel tempo e comprenderne le ragioni, nel contesto socio-economico e culturale nel quale sono nati, riservando particolare attenzione all’esame delle diverse tecniche costruttive e delle conseguenti implicazioni sul piano compositivo e spaziale.

DESCRIPTIVE GEOMETRY AND ARCHITECTURE DRAWING [ICAR/17] [ENG]9

Obiettivi formativi

il corso di Geometria Descrittiva e Disegno dell’architettura fornisce allo studente gli strumenti tecnici e culturali per poter leggere, comprendere e rappresentare lo spazio antropico riferito in prevalenza ad organismi edilizi esistenti. Tale processo di formazione tiene conto del rapporto inscindibile tra l’architettura e il disegno basato da un lato sull’uso appropriato dei metodi della rappresentazione dall’altro sulla componente comunicativa del linguaggio grafico.

10589431 | ENVIRONMENT AND HEALTH [MED/42] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso mira a:
• Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana.
• Conoscere i principi di base degli studi epidemiologici e tossicologici per identificare e quantificare i rischi per la salute ambientale.
• Conoscere l'Organizzazione mondiale della sanità e il suo ruolo nella gestione di una risposta sanitaria globale alle minacce sanitarie.
• Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute che potrebbe comportare l'adozione di buone pratiche ambientali per prevenire i rischi ambientali.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
• Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata gestione delle risorse naturali.
• Raccogliere e analizzare dati ambientali e sanitari
• Conoscere misure preventive efficaci per ridurre i rischi per la salute legati all'ambiente naturale e costruito

10589707 | ANALYSIS I AND II [MAT/05] [ITA]12

Obiettivi formativi

Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base del calcolo differenziale e integrale in più variabili e delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: Saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio serie, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.

ANALYSIS II [MAT/05] [ENG]6

Obiettivi formativi

Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base del calcolo differenziale e integrale in più variabili e delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: Saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio serie, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.

10589211 | GEOMETRY [MAT/03] [ENG]6

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di introdurre i concetti fondamentali della geometria euclidea con l'uso dell'algebra lineare, e di dare i primi elementi della teoria delle curve con l'uso del calcolo differenziale.

AAF1871 | FOREIGN LANGUAGE [N/D] [ENG]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di migliorare la produzione scritta e orale degli studenti nella lingua inglese in ottemperanza agli obiettivi disciplinati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL). Particolare attenzione sarà rivolta alla microlingua scientifico - professionale, così che gli studenti possano familiarizzarsi con la lingua inglese applicata alle discipline presenti all'interno del corso di studi.

10589233 | GEOMATICS [ICAR/06] [ENG]6

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il corso di topografia fornisce le basi per la conoscenza e la gestione dei dati territoriali. Vengono definite le superfici di riferimento planimetrico ed altimetrico nazionali; i sistemi di riferimento globali e locali su di esse realizzabili e le trasformazioni, nel piano e nello spazio, fra tali sistemi. Viene introdotta la rappresentazione cartografica di Gauss e vengono studiati gli strumenti per il suo utilizzo geodetico. Si presentano i principali strumenti topografici e le misure che con essi è possibile realizzare: misure di angoli di distanze, misure GNSS e vengono forniti gli elementi per la loro elaborazione.

10589238 | HYDRAULICS [ICAR/01] [ENG]9

Obiettivi formativi

Principale obiettivo del corso è l’introduzione allo studio dei fluidi; delle loro proprietà e comportamento sia in condizioni statiche che di movimento. Verranno ricavate le equazioni fondamentali nella forma semplificato monodimensionale e quindi si applicheranno alla soluzione di semplici problemi riguardanti le correnti in pressione e quelle a superficie libera.
Conoscenza e capacità di comprensione: descrizione e caratterizzazione del comportamento statico e dinamico dei fluidi (con particolare riferimento all’acqua);
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: comprendere il contesto ambientale di riferimento negli aspetti legati all’idraulica; caratterizzare dal punto di vista idraulico un’area di interesse;
Autonomia di giudizio: realizzare esercitazioni ed attività individuali e di gruppo;
Abilità comunicative: imparare come inquadrare un problema e come descrivere le possibili soluzioni;
Capacità di apprendere: al termine del corso ci si aspetta che lo studente acquisisca padronanza della descrizione del moto dei fluidi sia dal punto di vista della sua descrizione teorica che applicativa; l'apprendimento di tale disciplina è inoltre propedeutico per lo studio di alcuni corsi specifici di Laurea magistrale.

10592816 | BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE-ARCHITECTURAL DESIGN [ICAR/14, ICAR/10] [ENG]15

Obiettivi formativi

The BD4SA Course aims to provide a fundamental understanding of the complexity of the sustainable design of a building, from the concept design stage to the detailed design stage.
It proposes an overview of the relation among climate, architecture and construction and of the various issues that have to be adequately combined to offer occupants a physical, functional and psychological well-being. Students will be guided through the different components, constraints and systems of a work of architecture.
The course serves as introduction to the key concept of sustainable design, passive strategies, construction methods and building materials.
The body of the Architecture will be our Course investigating skin and bones understanding the anatomy of the building through the use of digital modelling.
The objective is the development of design and construction methods based on sustainability through a multidisciplinary decision-making process aimed at the reduction of land consumption, social mixité, at design innovations, use of highly innovative construction materials and technologies.

ARCHITECTURAL DESIGN [ICAR/14] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso BD4SA mira a fornire una comprensione fondamentale della complessità della progettazione sostenibile di un edificio, dalla fase di progettazione concettuale alla fase di progettazione dettagliata.
Propone una panoramica del rapporto tra clima, architettura e costruzione e delle varie questioni che devono essere adeguatamente combinate per offrire agli occupanti un benessere fisico, funzionale e psicologico. Gli studenti saranno guidati attraverso i diversi componenti, vincoli e sistemi di un'opera di architettura.
Il corso serve come introduzione al concetto chiave di progettazione sostenibile, strategie passive, metodi di costruzione e materiali da costruzione.
Il corpo dell'architettura sarà il nostro corso che analizzerà la pelle e le ossa comprendendo l'anatomia dell'edificio attraverso l'uso della modellazione digitale.
L'obiettivo è lo sviluppo di metodi di progettazione e costruzione basati sulla sostenibilità attraverso un processo decisionale multidisciplinare finalizzato alla riduzione del consumo di terra, alla miscelazione sociale, alle innovazioni di progettazione, all'uso di materiali e tecnologie di costruzione altamente innovativi.
L'obiettivo del corso di Architectural Design è lo sviluppo di metodi di progettazione e costruzione basati sulla sostenibilità attraverso un processo decisionale multidisciplinare finalizzato alla riduzione del consumo di terra, alla miscelazione sociale, alle innovazioni di progettazione, all'uso di materiali e tecnologie di costruzione altamente innovativi.

BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE [ICAR/10] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso BD4SA mira a fornire una comprensione fondamentale della complessità della progettazione sostenibile di un edificio, dalla fase di progettazione concettuale alla fase di progettazione dettagliata.
Propone una panoramica del rapporto tra clima, architettura e costruzione e delle varie questioni che devono essere adeguatamente combinate per offrire agli occupanti un benessere fisico, funzionale e psicologico. Gli studenti saranno guidati attraverso i diversi componenti, vincoli e sistemi di un'opera di architettura.
Il corso serve come introduzione al concetto chiave di progettazione sostenibile, strategie passive, metodi di costruzione e materiali da costruzione.
Il corpo dell'architettura sarà il nostro corso che analizzerà la pelle e le ossa comprendendo l'anatomia dell'edificio attraverso l'uso della modellazione digitale.
L'obiettivo è lo sviluppo di metodi di progettazione e costruzione basati sulla sostenibilità attraverso un processo decisionale multidisciplinare finalizzato alla riduzione del consumo di terra, alla miscelazione sociale, alle innovazioni di progettazione, all'uso di materiali e tecnologie di costruzione altamente innovativi.
L'obiettivo del corso di Architectural Design è lo sviluppo di metodi di progettazione e costruzione basati sulla sostenibilità attraverso un processo decisionale multidisciplinare finalizzato alla riduzione del consumo di terra, alla miscelazione sociale, alle innovazioni di progettazione, all'uso di materiali e tecnologie di costruzione altamente innovativi.

10589219 | ENGINEERING GEOLOGY FOR SUSTAINABLE BUILDING [GEO/05] [ENG]9

Obiettivi formativi

Riconoscimento macroscopico delle rocce e conoscenza della genesi di esse. Caratterizzazione in laboratorio ed in sito delle rocce e degli ammassi rocciosi. Elementi di idrogeologia. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche, con capacità di ricostruzione di una sezione geologica elementare. Caratterizzazione e classificazione dei sistemi franosi.

10589273 | ENVIRONMENTAL ENGINEERING PHYSICS [ING-IND/11] [ENG]6

Obiettivi formativi

Fornire le basi culturali necessarie alla comprensione dei principi fondamentali della termodinamica e dell'analisi energetica dei sistemi e le nozioni di base dello scambio termico per conduzione, convezione ed irraggiamento per applicarle, nel corso dello svolgimento delle esercitazioni, a componenti di edifici, impianti e sistemi energetici. Conoscenza dei fenomeni di base dell'acustica, e delle principali applicazioni in ambito edilizio e ambientale.

AAF1960 | MORE FOREIGN LANGUAGE KNOWLEDGE [N/D] [ENG]3

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di insegnare agli studenti i fondamenti della lingua italiana per favorire la loro integrazione culturale

10589296 | STRUCTURAL MECHANICS [ICAR/08] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche della meccanica strutturale e della meccanica del continuo. I concetti base di algebra lineare e analisi matematica, prerequisiti fondamentali del corso, sono opportunamente richiamati nelle prime lezioni in maniera mirata agli argomenti trattati nella Scienza delle Costruzioni. Tra gli obiettivi primari del corso vi è l’acquisizione da parte dello studente di tutti i concetti fondamentali relativi a:
1) Il problema del cambiamento di configurazione e dell’equilibrio nel piano di sistemi di corpi rigidi e di sistemi di travi nell’ambito delle teorie lineari
2) Lo studio delle caratteristiche delle sollecitazioni e dello stato deformativo di travi mediante l’analisi del problema elastico
3) La meccanica di solidi tridimensionali deformabili nell’ambito della teoria delle deformazioni infinitesime e di comportamento costitutivo elastico lineare
4) Lo studio dello stato tensionale puntuale e le verifica di resistenza di elementi strutturali in ambito lineare
Opportune applicazioni delle teorie strutturali trattate nel corso sono proposte allo studente in termini di esercitazioni mirate alla comprensione dei fenomeni meccanici studiati. Alla conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere la parte generale della teoria e di poter svolgere le relative applicazioni. La valutazione finale avverrà mediante una prova scritta ed una orale e l’esito finale, in termini di votazione, scaturirà da una media pesata tra i voti delle due prove.

10589178 | PRINCIPLES OF ENVIRONMENTAL ENGINEERING [ICAR/03] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire allo Studente le conoscenze teoriche di base dei principali processi utilizzati nel settore dell’Ingegneria Sanitaria Ambientale, con particolare riferimento ai fondamenti scientifici della cinetica chimica e biologica, ai parametri di caratterizzazione dell’inquinamento dei vari comparti ambientali, ai bilanci di materia ai diversi sistemi naturali ed ingegneristici, ed alle caratteristiche delle principali operazioni unitarie.

10589197 | SUSTAINABLE COMMUNITY PLANNING [ICAR/20] [ENG]6

Obiettivi formativi

Sviluppare (oltre alle specifiche tecniche di analisi, progetto e gestione in campo ambientale e territoriale)una padronanza degli approcci e delle metodologie di progettazione ambientale e territoriale, con particolare riferimento alle prospettive della progettazione partecipata, dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile.

10611579 | STRUCTURAL DESIGN [ICAR/09] [ENG]9

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le basi per la progettazione e la verifica di elementi strutturali sottoposti ad azioni statiche o considerabili tali.

Elective course [N/D] [ENG]6
10589479 | HYDROLOGY [ICAR/02] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire:
modelli concettuali e procedure pratiche ed operative, per affrontare lo studio dei flussi di acqua sulla superficie terrestre a scala di bacino idrografico, al fine di giungere al dimensionamento idrologico delle infrastrutture idrauliche;

10589291 | GEOTECHNICAL ENGINEERING [ICAR/07] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso di Geotecnica mira a fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere il comportamento meccanico dei terreni. Con tale obiettivo si analizzano nel dettaglio la natura, la composizione e la mineralogia dei terreni evidenziandone le grandezze da cui maggiormente dipende la loro risposta. Si studiano, inoltre, i legami costituivi usati per modellare il comportamento dei terreni nei problemi applicativi e le prove di laboratorio da eseguire per definire le proprietà fisiche, meccaniche e idrauliche dei terreni. Nell'ambito di questo corso si analizzano, inoltre, i moti di filtrazione in regime transitorio e stazionario e le spinte esercitate dal terreno sulle opere di sostegno.

Elective course [N/D] [ENG]6
AAF1959 | FINAL TEST [N/D] [ENG]3

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.