Obiettivi formativi A) Acquisizione di una metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina.
B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali in grado di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli
aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e
specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la
Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze
disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto
appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.
(descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori
3-5).
|
Obiettivi formativi Il corso prenderà in esame l'evoluzione della lingua inglese dalle origini germaniche, al Middle English, all'inglese moderno, e alle varietà dell'inglese oggi.
|
Obiettivi formativi Il corso
a) fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici, applicativi e pratici della acquisizione dell'inglese come seconda lingua. propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari;
b) sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD, in particolare del CdS
c) mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|