Curricula per l'anno 2024 - Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation) (30815)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
98733 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI ANTICHE E MODERNE | 1º | 8 | ICAR/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo essenziale del Corso è di porre gli studenti in condizione di conoscere e saper interpretare il comportamento meccanico delle costruzioni esistenti (antiche e moderne) e dei relativi materiali a fronte di sollecitazioni gravitazionali e sismiche.Altresì il Corso fornisce le conoscenze per la valutazione dell’adeguatezza strutturale e degli interventi di rinforzo rispettando i principi del restauro. | |||||
1007348 | STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA STORICA | 1º | 8 | ICAR/18 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente le basi della metodologia della ricerca bibliografica, archivistica e diretta delle 'fonti', scritte ma anche edilizie, per ricostruire la storia delle fasi architettoniche di singole opere o di spazi urbani, finalizzata anche alla tutela del patrimonio storico architettonico. | |||||
1035657 | RILIEVO DELL'ARCHITETTURA | 1º | 8 | ICAR/17 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente le basi conoscitive e critiche avanzate sul ruolo del rilievo, nel processo di conoscenza dell'ambiente e dell'architettura e ne evidenzia gli aspetti interpretativi, posti a confronto con la rappresentazione progettuale, con la 'lettura' dell'edilizia storica, con la mappatura dei materiali costitutivi e delle forme di degrado macroscopico per la valutazione dello stato di conservazione delle strutture architettoniche. Fa espresso riferimento anche alle più aggiornate tecnologie di rilevamento automatico e georeferenziato. | |||||
1007299 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I - LABORATORIO | 2º | 10 | ICAR/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si pone come obiettivo didattico quello di realizzare, nel processo formativo degli studenti, un'esperienza conoscitiva articolata e complessiva nella quale convergano tutte le componenti del processo disciplinare che si armonizzano nel fare architettonico. Oltre ai necessari approfondimenti di tipi morfologico, tecnologico, costruttivo e tipologico, il corso si propone di tenere conto dei dati provenienti dai contesti urbani e, con essi, dall'edilizia storica dei centri storici. Verranno perciò analizzati ed assunti come temi di progettazione casi di studio preferibilmente localizzati nel tessuto urbano. | |||||
1044091 | CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI E IMPIANTI | 2º | 12 | ING-IND/11, ICAR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso ha come obiettivo quello di inquadrare il ruolo degli impianti di climatizzazione, elettrici, acustici, di illuminazione e ad energie rinnovabili negli edifici, in termini di progettazione di massima, di installazione e di manutenzione.In particolare verranno affrontati gli aspetti impiantistici peculiari, oltre che dell’edilizia residenziale, degli edifici storici, dei musei e degli ospedali. | |||||
IMPIANTI NEGLI EDIFICI | 2º | 6 | ING-IND/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso ha come obiettivo quello di inquadrare il ruolo degli impianti di climatizzazione, elettrici, acustici, di illuminazione e ad energie rinnovabili negli edifici, in termini di progettazione di massima, di installazione e di manutenzione.In particolare verranno affrontati gli aspetti impiantistici peculiari, oltre che dell’edilizia residenziale, degli edifici storici, dei musei e degli ospedali. | |||||
CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI | 2º | 6 | ICAR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Questa parte del corso si propone di sviluppare nell’allievo la conoscenza critica per la formulazione del giudizio sullo stato di salute strutturale di una costruzione esistente e, successivamente, per l’individuazione degli eventuali opportuni interventi di consolidamento, calibrati nel rispetto di tutte le limitazioni costituenti le “condizioni al contorno” del problema. | |||||
1044057 | PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA | 2º | 8 | ICAR/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici necessari ad impostare e sviluppare un appropriato intervento di recupero rivolto per lo più ad architetture del secolo XX. Nel corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, sono affrontate le tematiche legate alla manutenzione e al recupero edilizio, con particolare riguardo: a) al rilievo delle preesistenze; b) al progetto e all'organizzazione dei lavori; c) alla tipologia delle imprese di diversa specializzazione; d)alle tecniche esecutive delle varie fasi (strutture, coperture, intonaci, protezione dall'umidità, isolamento termico, impianti di riscaldamento, impianti elettrici, impianti sanitari ecc.). | |||||
Esami Opzionali |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1035673 | RESTAURO DEI MONUMENTI - LABORATORIO | 1º | 10 | ICAR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti le conoscenze teoriche e strumentali necessarie a gestire, con piena consapevolezza, l’elaborazione di unprogetto architettonico esecutivo di un organismo spaziale di dimensioni limitate, che verifichi la compatibilità delle intenzioni formali con il complesso deivincoli economici e delle soluzioni funzionali, strutturali, tecnologiche ed impiantistiche. In questo contesto, viene indagata sistematicamente la rispondenzaedilizia del progetto, identificandone le diverse componenti e verificando la praticabilità delle soluzioni progettuali. | |||||
1035683 | RIQUALIFICAZIONE URBANA E LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | 1º | 12 | ICAR/21, IUS/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Assumendo come premessa teorica la formazione raggiunta nel corso di "Legislazione edilizia e governo del territorio", al primo anno, il corso è volto a fornire agli studenti una conoscenza critica di base della legislazione oggi in vigore nell'ambito della tutela dei beni culturali, con particolare attenzione a quelli d'interesse monumentale e architettonico ed a quelli ambientali e paesaggistici. | |||||
RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE URBANA - LABORATORIO | 1º | 8 | ICAR/21 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e operativi per la costruzione di un processo di pianificazione finalizzato alla riqualificazione della città esistente, con particolare riferimento a contesti periferici degradati e potenzialmente sottoposti a consistenti trasformazioni. Ciò, sia attraverso una verifica della fattibilità ambientale, morfologica, economico-finanziaria e amministrativa, sia mediante la scelta di quegli strumenti innovativi la cui flessibilità garantisce l’innescarsi di processi virtuosi di recupero e riqualificazione attraverso il coinvolgimento di soggetti e operatori privati negli interventi di interesse pubblico. | |||||
LEGISLAZIONE URBANISTICA E DEI BENI CULTURALI | 1º | 4 | IUS/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Assumendo come premessa teorica la formazione raggiunta nel corso di "Legislazione edilizia e governo del territorio", al primo anno, il corso è volto a fornire agli studenti una conoscenza critica di base della legislazione oggi in vigore nell'ambito della tutela dei beni culturali, con particolare attenzione a quelli d'interesse monumentale e architettonico ed a quelli ambientali e paesaggistici. | |||||
10596356 | VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI ED ESERCIZIO PROFESSIONALE | 1º | 6 | ICAR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso si prefigge di fornire le conoscenze valutative per l'utilizzo di strumenti a supporto delle decisioni di investimento - pubblico e/o privato -, finalizzate alla valorizzazione di compendi immobiliari a valenza storico-architettonica, in disuso o sottoutilizzati. Le competenze acquisite consentiranno di svolgere attività di consulenza anche nell'ambito di procedure in partenariato pubblico-privato, laddove è cogente l'identificazione di soluzioni progettuali di compromesso tra la preservazione dei caratteri storico-architettonici del bene e la convenienza dell'operazione per l'investitore, al fine di garantire l'efficacia dell'intervento di rifunzionalizzazione anche in termini di impatti sociali, economici ed ambientali sul contesto territoriale di riferimento. | |||||
1035673 | RESTAURO DEI MONUMENTI - LABORATORIO | 2º | 10 | ICAR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti le conoscenze teoriche e strumentali necessarie a gestire, con piena consapevolezza, l’elaborazione di unprogetto architettonico esecutivo di un organismo spaziale di dimensioni limitate, che verifichi la compatibilità delle intenzioni formali con il complesso deivincoli economici e delle soluzioni funzionali, strutturali, tecnologiche ed impiantistiche. In questo contesto, viene indagata sistematicamente la rispondenzaedilizia del progetto, identificandone le diverse componenti e verificando la praticabilità delle soluzioni progettuali. | |||||
1007302 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II - LABORATORIO | 2º | 10 | ICAR/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti le conoscenze teoriche e strumentali necessarie a gestire, con piena consapevolezza, l’elaborazione di un progetto architettonico esecutivo di un organismo spaziale di dimensioni limitate, che verifichi la compatibilità delle intenzioni formali con il complesso dei vincoli economici e delle soluzioni funzionali, strutturali, tecnologiche ed impiantistiche. In questo contesto, viene indagata sistematicamente la rispondenza | |||||
A scelta dello studente | 2º | 8 | N/D | ITA | |
AAF1010 | PROVA FINALE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata graficamente e autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e originale il tema di studio. | |||||
Esami Opzionali | |||||
Attività formative opzionali - Se lo studente opta per un esame a scelta da 8 cfu (come previsto nel manifesto) deve sostenere solo l'attività formativa AAF1409 TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE. Se invece opta per un esame da 6 cfu tra quelli offerti dal corso di laurea, deve integrare con uno dei due Laboratori di approfondimento. |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035661 | TEORIA E TECNICA DEL RESTAURO | 1º | 1º | 6 | ICAR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è di porre lo studente in condizione di conoscere e sapere utilizzare i diversi materiali e le tecniche per gli interventi manutentivi e di restauro sui manufatti storici. Il corso si svolge alternando, nell'ambito del laboratorio, lezioni teoriche sugli argomenti in programma, applicazioni pratiche e progettazione assistita. Sono previste anche visite ai cantieri. | |||||
10606063 | COSTRUZIONE MODELLI HBIM | 1º | 2º | 6 | ICAR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Modelli HBIM per l’Architettura | |||||
10589254 | STRUTTURE MURARIE DI INTERESSE STORICO E MONUMENTALE | 2º | 1º | 6 | ICAR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce gli strumenti matematici necessari per la comprensione del comportamento meccanico delle strutture murarie antiche e per l’utilizzo di modelli di calcolo per la valutazione della loro consistenza fisica. Una rassegna critica di modelli di calcolo ereditati dal passato e di quelli attualmente disponibili, come codici di calcolo commerciali, è finalizzata ad orientare l’operatore del settore verso la scelta del modello più opportuno e rispettoso della natura dell’oggetto di studio; nella consapevolezza che l’ analisi strutturale di ossature murarie storiche non rappresenti altro che uno dei diversificati e molteplici aspetti di un’unica questione: la lettura e l’interpretazione di complesse testimonianze di storia e di arte ai fini della loro tutela e conservazione. | |||||
1044105 | PRINCIPI DI TUTELA DEL PAESAGGIO | 2º | 2º | 6 | ICAR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso presenta allo studente i principi che regolamentano la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, ricostruendo i passaggi normativi fondamentali. Si analizza la definizione di bene culturale e di paesaggio attraverso la presentazione dei principali temi attualmente dibattuti in ambito culturale e giuridico con una trattazione descrittiva che documenta importanti casi di studio; si descrive l’inquadramento normativo generale, ripercorrendo l’evoluzione giuridica dai primi anni del xx secolo e, infine, si analizza il Codice per i beni culturali e per il paesaggio (d lgs 42/2004), concentrando necessariamente l’attenzione su alcuni temi specifici di maggiore attualità.In particolare si farà riferimento a monumenti archeologici dell’area centrale di Roma evidenziando differenze e aspetti di complementarietà esistenti tra i beni culturali e i beni paesaggistici. | |||||
1010835 | COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA | 2º | 2º | 6 | ICAR/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce le basi per una comprensione fisica del fenomeno sismico e del comportamento delle costruzioni soggette ad azioni sismiche. Fornisce gli strumenti necessari alla progettazione di strutture in zona sismica, anche mediante tecniche innovative, e alla verifica del soddisfacimento dei requisiti prestazionali attraverso i metodi previsti dalla normativa tecnica nazionale e internazionale. Il corso inoltre affronta anche le problematiche relative all’adeguamento e/o miglioramento del comportamento antisismico di costruzioni esistenti. | |||||
1025929 | ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO | 2º | 2º | 6 | ICAR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze di base relative alle diverse fasi e agli aspetti dell'organizzazione di un cantiere di restauro. In particolare vengono messe in evidenza le molteplici esigenze che convivono nel cantiere di restauro: esigenze di produttività e di ottimizzazione delle lavorazioni, da un lato, ed esigenze di comprensione storico-critica della fabbrica oggetto d'intervento, dall'altro. Chiarite tali premesse, il corso affronta le tematiche proprie non solo al cantiere edilizio ma anche quelle legate al particolare carattere che il cantiere di restauro comporta (soprattutto in riferimento alla concatenazione delle operazioni che si prevede di dover eseguire e alle contemporanee esigenze di conoscenza del manufatto). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1588 | LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO - RESTAURO | 2º | 2º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è previsto per gli studenti che scelgano come esame opzionale uno dei corsi ricompresi tra le attività affini e integrative da 6 CFU. Il corso prevede approfondimenti e applicazioni dirette sui temi trattati nell'esame opzionale corrispondente. | |||||
AAF1590 | LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO - SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI | 2º | 2º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi La conoscenza operativa si sviluppa in riferimento a edifici in muratura di interesse storico e monumentale attraverso le analisi storiche, il rilievo e l’utilizzo di modelli di calcolo meccanici semplificati o elaborati ‘ad hoc’. E’ favorita la formazione di gruppi di lavoro per applicazioni strutturali da effettuare con l’ausilio del calcolatore elettronico. | |||||
AAF1409 | TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 2º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne. |